PDA

View Full Version : Kodak EasyShare Z812 IS: zoom ottico 12x


Redazione di Hardware Upg
22-01-2008, 12:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1884/kodak-easyshare-z812-is-zoom-ottico-12x_index.html

Il segmento delle compatte bridge ultrazoom è ricco di proposte e chi è alla ricerca di fotocamere leggere e portatili dotate di ampia escursione focale hh molte opportunità di scelta. Vedremo in questa recensione se la Kodak EasyShare Z812 IS riesce ad accoppiare all'ampio zoom ottico specifiche tecniche in grado di attrarre gli appassionati

Click sul link per visualizzare l'articolo.

lo_straniero
22-01-2008, 12:41
carina come fotocamera e non costa moltissimo

ma credo che a quel prezzo meglio puntare su una eos350

(IH)Patriota
22-01-2008, 12:58
Per 250€/280€ non è che si puo' pretendere il mondo , manca di grandangolo (36mm equivalenti non è certo il massimo) per spingersi ad una focale tele spinta di ben 430mm equivalenti di dubbia utilità.

Per il resto un bel sensorino da 1/2.5" ed alte sensibilità poco utilizzabili sopratutto se si fanno ritratti (la tabella dei colori rende poco l' idea IMHO).

Per le aberrazioni la morte non è fotografare un cornicione di una finestra ma una bella grondaia con dietro il cielo piuttosto che la ramaglia di un albero da sotto verso il cielo.

Ciauz
Pat

cagnaluia
22-01-2008, 13:10
carina come fotocamera e non costa moltissimo

ma credo che a quel prezzo meglio puntare su una eos350


perchè?

massidifi
22-01-2008, 13:13
Per il resto un bel sensorino da 1/2.5" ed alte sensibilità poco utilizzabili sopratutto se si fanno ritratti (la tabella dei colori rende poco l' idea IMHO).

Ciauz
Pat

Concordo!

Per la redazione allestirei una bella scena piena di dettagli da ripetere per ogni recensione per risaltare meglio le varie "puliture" della macchinetta per camuffare il disturbo del sensore!

aohwsw
22-01-2008, 13:17
a quel prezzo meglio puntare su una eos350
Ma allora il prezzo come minimo raddoppia (e ovviamente si cambia categoria). Se poi consideriamo qualche ottica "furba", l'importo si moltiplica come lo zoom di questa Kodak.

Io ho una Konica-Minolta Z3 di 3 anni fa ... caratteristiche analoghe, così come pregi e difetti.
La grande estensione dello zoom mi è stata utile tante volte, ma ovviamente comporta a certi compromessi sul fronte della qualità dell'immagine.
Mi sorge un dubbio: costruendo macchine simili ma con uno zoom meno esteso (ad es un 9x 32-288 o 28-250) quindi un po' più luminoso - e magari un sensore un po' più grosso .... si migliorerebbe abbastanza la qualità della foto?
Se la risposta è sì, perchè non lo fa nessuno? Sono forse sicuri che una fotocamera che ce l'ha lungo meno di 300 non venderà mai rispetto a quelle che si possono vantare di superare i 400mm? A nessuno interessa scendere sotto i 35-38mm di focale minima?
In effetti non si trova quasi nulla di intermedio: o zoom "corti" che arrivano sì e no a 6x oppure extra-lunghi (solitamente 12x, ma c'è anche il 15x).
Perché in mezzo c'è un buco nelle proposte dei costruttori?

lo_straniero
22-01-2008, 13:37
perchè?

non si puo avere una mezza reflex e una compatta tutto in uno

o si decide di averne una o l'altra ...come qualità questa non è superiore alle compatte :)

Ma allora il prezzo come minimo raddoppia (e ovviamente si cambia categoria). Se poi consideriamo qualche ottica "furba", l'importo si moltiplica come lo zoom di questa Kodak.

Io ho una Konica-Minolta Z3 di 3 anni fa ... caratteristiche analoghe, così come pregi e difetti.
La grande estensione dello zoom mi è stata utile tante volte, ma ovviamente comporta a certi compromessi sul fronte della qualità dell'immagine.
Mi sorge un dubbio: costruendo macchine simili ma con uno zoom meno esteso (ad es un 9x 32-288 o 28-250) quindi un po' più luminoso - e magari un sensore un po' più grosso .... si migliorerebbe abbastanza la qualità della foto?
Se la risposta è sì, perchè non lo fa nessuno? Sono forse sicuri che una fotocamera che ce l'ha lungo meno di 300 non venderà mai rispetto a quelle che si possono vantare di superare i 400mm? A nessuno interessa scendere sotto i 35-38mm di focale minima?
In effetti non si trova quasi nulla di intermedio: o zoom "corti" che arrivano sì e no a 6x oppure extra-lunghi (solitamente 12x, ma c'è anche il 15x).
Perché in mezzo c'è un buco nelle proposte dei costruttori?


come ho gia detto sopra ...dalle foto non mi sembra cosi superiore a una compatta :mbe:

leddlazarus
22-01-2008, 13:47
Ma allora il prezzo come minimo raddoppia (e ovviamente si cambia categoria). Se poi consideriamo qualche ottica "furba", l'importo si moltiplica come lo zoom di questa Kodak.

Io ho una Konica-Minolta Z3 di 3 anni fa ... caratteristiche analoghe, così come pregi e difetti.
La grande estensione dello zoom mi è stata utile tante volte, ma ovviamente comporta a certi compromessi sul fronte della qualità dell'immagine.
Mi sorge un dubbio: costruendo macchine simili ma con uno zoom meno esteso (ad es un 9x 32-288 o 28-250) quindi un po' più luminoso - e magari un sensore un po' più grosso .... si migliorerebbe abbastanza la qualità della foto?
Se la risposta è sì, perchè non lo fa nessuno? Sono forse sicuri che una fotocamera che ce l'ha lungo meno di 300 non venderà mai rispetto a quelle che si possono vantare di superare i 400mm? A nessuno interessa scendere sotto i 35-38mm di focale minima?
In effetti non si trova quasi nulla di intermedio: o zoom "corti" che arrivano sì e no a 6x oppure extra-lunghi (solitamente 12x, ma c'è anche il 15x).
Perché in mezzo c'è un buco nelle proposte dei costruttori?

perchè altrimenti vai a cozzare contro il mercato delle reflex.:D :D
sensore grande ed ottiche "corte"

è da un po' di tempo che si dice sui vari forum che per i sensori cosi' piccoli 4-5 Mpx sono il max, solo che è l'unico parametro che il consumatore classico "percepisce" come qualità e quindi il mercato segue la tendenza.

lo zoom invece è comodo io ho una fz30 e quindi capisco cosa significhi.
ed infatti la fz20 è stata il max 5mpx con focale 12x con f2.8 fisso per tutta l'escursione, rumore presente ma accettabile.

cagnaluia
22-01-2008, 13:48
non si puo avere una mezza reflex e una compatta tutto in uno

o si decide di averne una o l'altra ...come qualità questa non è superiore alle compatte :)




no no no..

a tutto c'è un compromesso...


scegliere una 350d... o cmq una reflex significa aprire il portafogli a tutta una serie di accessori indispensabili: gli obiettivi.
scegliere una reflex... significa scegliere di muoversi con un certo peso e volume.
QUINDI... preferire una reflex NON è SEMPRE la scelta giusta.


Compromesso.. serve un compromesso.. questa fotocamera è un buon compromesso per avere un escursione di tutto rispetto e una qualità decente.. CERTAMENTE NON per l'amatore o l'hobbista del settore.



ciao

leddlazarus
22-01-2008, 13:48
le kodak digitali non sono mai state ottime macchine, sono sempre state un gradino al di sotto di marche + blasonate.

anche questa non fa eccezione.

leddlazarus
22-01-2008, 13:52
no no no..

a tutto c'è un compromesso...


scegliere una 350d... o cmq una reflex significa aprire il portafogli a tutta una serie di accessori indispensabili: gli obiettivi.
scegliere una reflex... significa scegliere di muoversi con un certo peso e volume.
QUINDI... preferire una reflex NON è SEMPRE la scelta giusta.


Compromesso.. serve un compromesso.. questa fotocamera è un buon compromesso per avere un escursione di tutto rispetto e una qualità decente.. CERTAMENTE NON per l'amatore o l'hobbista del settore.



ciao


si ma è già qualcosa di + di una compatta: infatti questo settore si chiama bridge.

a questo segmento si rivolge chi vuole qualcosa in + di una compatta ma non vuole imbarcarsi in una reflex.

devo dire che queste macchine danno una buona sensazione rispetto ad una compatta, pero' hanno
le loro limitazioni dovute al sensore non adeguato.

giaballante
22-01-2008, 13:53
le kodak digitali non sono mai state ottime macchine, sono sempre state un gradino al di sotto di marche + blasonate.

anche questa non fa eccezione.

Sì, ma in genere si compara per fascia di prezzo, non per marca, altrimenti è come dire che una BMW è meglio di una Lada.
Le kodak hanno sempre avuto prezzi molto, molto contenuti.

C'è anche da considerare che (anche se qua molti storceranno il naso) può catturare filmati a 1280x720 a 30fps.

cagnaluia
22-01-2008, 14:03
si ma è già qualcosa di + di una compatta: infatti questo settore si chiama bridge.

a questo segmento si rivolge chi vuole qualcosa in + di una compatta ma non vuole imbarcarsi in una reflex.

devo dire che queste macchine danno una buona sensazione rispetto ad una compatta, pero' hanno
le loro limitazioni dovute al sensore non adeguato.

appunto, per quanto poco la loro forma non è voluminosa MAI tanto quanto quella di una qualsiasi reflex entrylevel...

ad ogni modo.. "le meio la galina del brodo"

marchigiano
22-01-2008, 14:06
carina come fotocamera e non costa moltissimo

ma credo che a quel prezzo meglio puntare su una eos350

si perchè una 350d con obiettivi che coprono 36-430mm f2.8-4.9 li paghi 250 euro...

Mi sorge un dubbio: costruendo macchine simili ma con uno zoom meno esteso (ad es un 9x 32-288 o 28-250) quindi un po' più luminoso - e magari un sensore un po' più grosso .... si migliorerebbe abbastanza la qualità della foto?
Se la risposta è sì, perchè non lo fa nessuno? Sono forse sicuri che una fotocamera che ce l'ha lungo meno di 300 non venderà mai rispetto a quelle che si possono vantare di superare i 400mm? A nessuno interessa scendere sotto i 35-38mm di focale minima?
In effetti non si trova quasi nulla di intermedio: o zoom "corti" che arrivano sì e no a 6x oppure extra-lunghi (solitamente 12x, ma c'è anche il 15x).
Perché in mezzo c'è un buco nelle proposte dei costruttori?

qualche anno fa c'erano delle bellissime olympus con obiettivi f1.9-2.6 :eek: i classici 3x... su sensori 1/1.8" da 3-4mp. fotocamere che ancora oggi reputo superiori a qualsiasi compatta moderna. non le fanno più perchè costerebbero 1000 euro... ma chi ce le ha se le tiene ben strette e a trovarle usate è un problema... ricordo pure qualche sony con obiettivi 28-200 molto aperti su sensore 1/2... ma oggi costerebbero troppo farle, vedi infatti quanto costa una leica

ritornando a questa kodak comunque non mi esalta, la qualità d'immagine a volte soffre di morbidezza e spesso di aberrazioni spinte, a volte mi pare di vedere anche i residui di una riduzione d'aberrazione che avviene all'interno della macchina. il controllo rumore invece mi pare buonino per il tipo di sensore, altre 8mp su 1/2.5" non fanno certo meglio anzi...

però 2 cose sono fondamentalmente negative:

1) la mancanza del raw
2) solo 2 batterie stilo che minano l'autonomia, o ne mettevano 4 o una batt ricaricabile al litio...

pacaldi
22-01-2008, 14:11
Approfitto di questa recensione... Quì in ditta dobbiamo acquistare una nuova fotocamera. Avevo preso seriamente in considerazione la nuova Nikon P5100, leggendo i commenti mi è passata la voglia. La mia scelta è caduta sulla Nikon perchè, come nella vecchia coolpix 5000, queste compatte di tipo "highend" permettono la modalità full manual come una reflex, velocità di scatto, apertura otturatore, insomma tutto in manuale e la cosa mi fà molto comodo per i tipi di scatti che mi trovo a fare. A questo punto vi chiedo se Canon ha una macchina che permette questo, anche perchè facendo l'esempio della PowerShot S5 IS, ho anche il vantaggio del monitor orientabile, altra caratteristica importante per i nostri scatti.

leddlazarus
22-01-2008, 14:18
Approfitto di questa recensione... Quì in ditta dobbiamo acquistare una nuova fotocamera. Avevo preso seriamente in considerazione la nuova Nikon P5100, leggendo i commenti mi è passata la voglia. La mia scelta è caduta sulla Nikon perchè, come nella vecchia coolpix 5000, queste compatte di tipo "highend" permettono la modalità full manual come una reflex, velocità di scatto, apertura otturatore, insomma tutto in manuale e la cosa mi fà molto comodo per i tipi di scatti che mi trovo a fare. A questo punto vi chiedo se Canon ha una macchina che permette questo, anche perchè facendo l'esempio della PowerShot S5 IS, ho anche il vantaggio del monitor orientabile, altra caratteristica importante per i nostri scatti.

dovresti postare e/o cercare sul sottoforum dedicato alla fotografia sicuramente trovi quel che cerchi.

CLAUDIO78
22-01-2008, 14:25
Ho una DX6490 del 2004 (4mpx su un 1/2.5) ed una Fuji s6500fd del giugno 2007 (6mpx su un 1/1.7) eppure la Kodak, pur non avendo un rapporto n°pixel/dimensioni sensore esasperato, è estremamente deludente in condizioni di luce scarsa.
Ho usato spesso anche Panasonic FX8 (5mpx) e Nikon 4800 (4mpx), tutte dotate di sensore da 1/2.5 e nessuna dico nessuna ha prestazioni sufficienti.
La soria dei troppi pixels sul sensore da 1/2.5 è una mezza barzelletta perchè, imho, un sensore così piccolo fa schifo pure se gli metti 1megapixel.
Le uniche che si sono un pò distinte in passato con prestazioni "decenti" con alti ISO sono state alcune Canon, ma da qui a dire che sono esistite fotocamere di qualità con quel cacchio di sensore ritengo sia un'offesa all'intelligenza umana.
La s6500 è stata una mosca bianca (che fortunatamente in molti hanno capito) eppure Fuji si è vista bene da riproporre un prodotto simile commercializzando quel catafalco di s8000.
Quindi inviterei al boicottaggio totale della fotocamere con tali captori.

CLAUDIO78
22-01-2008, 14:26
Approfitto di questa recensione... Quì in ditta dobbiamo acquistare una nuova fotocamera. Avevo preso seriamente in considerazione la nuova Nikon P5100, leggendo i commenti mi è passata la voglia. La mia scelta è caduta sulla Nikon perchè, come nella vecchia coolpix 5000, queste compatte di tipo "highend" permettono la modalità full manual come una reflex, velocità di scatto, apertura otturatore, insomma tutto in manuale e la cosa mi fà molto comodo per i tipi di scatti che mi trovo a fare. A questo punto vi chiedo se Canon ha una macchina che permette questo, anche perchè facendo l'esempio della PowerShot S5 IS, ho anche il vantaggio del monitor orientabile, altra caratteristica importante per i nostri scatti.

non soddisfa in pieno le tue richieste ma potresti dare uno sguardo alla G9.

(IH)Patriota
22-01-2008, 14:35
Non capisco cosa c'entrino le reflex con le bridge.

Questa è una bridge , coniuga una buona escursione focale , dimensioni abbastanza contenute , prezzo molto contenuto.

Proprio in base alla politica del contenimento del prezzo non credo ci sia nessuno che possa immaginarsi di fare un paragone con un sistema che costa qualcosa in piu' come corpo e moooolto di piu' come ottiche come lo è il sistema SRL.

Una macchinetta polivalente con qualita' discreta , per 280€ mi pare piu' che sufficiente ;)

Ciauz
Pat

cagnaluia
22-01-2008, 14:44
Non capisco cosa c'entrino le reflex con le bridge.

Questa è una bridge , coniuga una buona escursione focale , dimensioni abbastanza contenute , prezzo molto contenuto.

Proprio in base alla politica del contenimento del prezzo non credo ci sia nessuno che possa immaginarsi di fare un paragone con un sistema che costa qualcosa in piu' come corpo e moooolto di piu' come ottiche come lo è il sistema SRL.

Una macchinetta polivalente con qualita' discreta , per 280€ mi pare piu' che sufficiente ;)

Ciauz
Pat

ohh là

Luca69
22-01-2008, 14:53
..il problema é solo il prezzo: sensore grande, ottiche luminose e con un grandangolo decente ..... il prezzo lievita e si é subito fuori mercato!
Meglio zoom 3000x e 10Mp !!! Sul mercato Consumer sono questi i numeri che vincono :(

LucaC82
22-01-2008, 15:17
Uffa!!!! Io VOGLIO una bridge decente con display orientabile!!!!

Caratteristiche in ordine di importanza:

display orientabile
10x zoom ottico
6 MP
sensore grande
stabilizzatore buono
rumore BASSO fino a ISO 800
scarsità di aberrazioni cromatiche e purple fringing (che odio)
4 pile (sennò non dura una mizzeca)
zoom manuale (così non consuma)

Chiedo troppo?

cagnaluia
22-01-2008, 15:20
Uffa!!!! Io VOGLIO una bridge decente con display orientabile!!!!

Caratteristiche in ordine di importanza:

display orientabile
10x zoom ottico
6 MP
sensore grande
stabilizzatore buono
rumore BASSO fino a ISO 800
scarsità di aberrazioni cromatiche e purple fringing (che odio)
4 pile (sennò non dura una mizzeca)
zoom manuale (così non consuma)

Chiedo troppo?

si :D

cagnaluia
22-01-2008, 15:26
edit

(IH)Patriota
22-01-2008, 15:51
ohh là

Ciao carissimo :p

Non ti avevo mai beccato anche di qui ;)

Ciaoooo

cagnaluia
22-01-2008, 16:31
Ciao carissimo :p

Non ti avevo mai beccato anche di qui ;)

Ciaoooo


eh.. qui non accarezzo spesso la sezione fotografica, al leggo di tanto in tanto...

;)

ciuz

Mifune
22-01-2008, 17:17
[...]
La s6500 è stata una mosca bianca (che fortunatamente in molti hanno capito) eppure Fuji si è vista bene da riproporre un prodotto simile commercializzando quel catafalco di s8000.
Quindi inviterei al boicottaggio totale della fotocamere con tali captori.

Quindi tu ora come ora cosa compreresti nella fascia 200-300 euro (max)?
Devo prendere una compatta a giorni, e in effetti anche io sono sensibile alla questione dei sensori e del rumore... Devo sostituire una Olympus da 3.1 mpx che faceva delle foto splendide!

Grazie :)

(IH)Patriota
22-01-2008, 17:39
... Devo sostituire una Olympus da 3.1 mpx che faceva delle foto splendide!

Sei sicuro di volerla pensionare per davvero ? Io fossi in te me la terrei ;)

Ciauz
Pat

Mifune
22-01-2008, 17:56
Sei sicuro di volerla pensionare per davvero ? Io fossi in te me la terrei ;)

Ciauz
Pat

Purtroppo si, sono sicuro, non a caso ho scritto "faceva" foto splendide: è andata!
Mia madre ne ha una uguale e se la tiene ben stretta..
Accetto consigli :D
Grazie :cool:

merced
22-01-2008, 18:06
Uffa!!!! Io VOGLIO una bridge decente con display orientabile!!!!

Caratteristiche in ordine di importanza:

display orientabile
10x zoom ottico
6 MP
sensore grande
stabilizzatore buono
rumore BASSO fino a ISO 800
scarsità di aberrazioni cromatiche e purple fringing (che odio)
4 pile (sennò non dura una mizzeca)
zoom manuale (così non consuma)

Chiedo troppo?

Se rinunci allo stabilizzatore e al display orientabile e sei fortunato a trovarne una potresti acquistare la mitica Fuji s6500fd, ha esattamente tutto ciò che chiedi (ma ricordiamoci che sono 1000 volte meglio iso alti ben gestiti che un fantomatico stabilizzatore e poi fino a pochi anni fa tutti i più grandi fotografi scattavano senza stabilizzatore, vi pare forse che le foto fossero più scarse?).

cruelboy
22-01-2008, 21:06
La recensione è stata abbastanza valida, ma mi chiedo una cosa: è possibile che si parli solo e sempre delle stesse "qualità" (o meno) tecniche, e nessuno parla più della restituzione a stampa?

Personalmente, prima di passare a soluzioni REFLEX, ho avuto (e tutt'ora ho ancora... e non la cedo per nulla al mondo) una KODAK P880... certo sono macchine che hanno i propri limiti (come pure le reflex ne hanno, e mi riferisco tanto alle digitali che alle analogiche), eppure in tutte le stampe che ho fatto dalla Kodak ho notato che i colori sono ottimi (parere personale), ed anche in stampe f.to 40*60 non ho di che lamentarmi.

Crop? si, avendo un file digitale ho la possibilità di guardarmi pixel per pixel tutto quanto ha fatto la macchina, ma poi? Stampo un 13*18 e che succede?
Mi avrebbe fatto piacere saperlo ;)

MiKeLezZ
22-01-2008, 21:27
In questo segmento la scelta è una sola : Panasonic FZ18

Fra l'altro i 280 euro per una Kodak come questa sono parecchi, la 712 stava a ben 100 euro di meno

merced
22-01-2008, 22:02
guarda che la panasonic fz18 è quasi la stessa sostanza di questa kodak, anzi avendo uno zoom 18x offre risultati ancora inferiori su certe focali.
Per favore informatevi prima di commentare, non fate sempre e solo i fanboy.

MiKeLezZ
22-01-2008, 22:21
guarda che la panasonic fz18 è quasi la stessa sostanza di questa kodak, anzi avendo uno zoom 18x offre risultati ancora inferiori su certe focali.
Per favore informatevi prima di commentare, non fate sempre e solo i fanboy.Fammi indovinare la nenia: o reflex o niente
"spuntano dalle fottute pareti"
ahahaha

Ligos
23-01-2008, 07:27
Credo che la mia Fuji S6500FD , pagata a giungno 2007 250€, sia ancora superiore a questa kodak.
Ha un sensore di 1/1.7 su 6,3 mp e ottica 28/300mm,oltre che zoom manuale e, volendo, messa a fuoco manuale.
Certo, non ha uno zoom cosi elevato come la Kodak, ma un 10,7x ottico, credo sia già abbastanza

edit_user_name_here
23-01-2008, 13:02
Mah considerando che le videocamere costano un patello, e non arrivano a quella risoluzione, non è cosi male ;)

Inoltre a me serve sia per macchina fotografica e sia da videocamera tanto che di videocamera ha fatto il botto e di quelle serie costano troppo ancora...

Oppure fa proprio cosi schifo da usarla come foto ricordo?


Saluti :)

marchigiano
23-01-2008, 14:36
guarda che la panasonic fz18 è quasi la stessa sostanza di questa kodak, anzi avendo uno zoom 18x offre risultati ancora inferiori su certe focali.
Per favore informatevi prima di commentare, non fate sempre e solo i fanboy.

la fz18 è un'ottima bridge (certo niente a che vedere con una reflex ma è OVVIO). lente nitida e luminosa, stabilizzatore fenomenale, sensore decente se si usa il raw, batteria buona. nel suo settore è la migliore. la s6500 è uscita di produzione e comunque non era stabilizzata, era più scura in teleobiettivo ed era grande il doppio

merced
23-01-2008, 16:02
logico, aveva le dimensioni di una reflex, ovvero maggiore manegevolezza e stabilità durante lo scatto, o pensi forse che le fotocamere più serie siano quelle grandi come un unghia? essù... l'ottica più luminosa si ma con 18x di zoom non è mica tanto nitida se non con determinate aperture di diaframma quindi ben poco versatile x i miei gusti. Poi se proprio vogliamo rimanere in casa panasonic ci sarebbe la fz50, quella si che è paragonabile alla s6500fd non quel giocattolino chiamato fz18 messo sugli scaffali x fare gola solo ai niubbi della fotografia.

sdjhgafkqwihaskldds
23-01-2008, 18:44
a me sembra che la mia compattona 4MP 37-111 pagata 50 euro fa foto migliori

queste sono iso 200 in una giornata nuvolosa:
http://img220.imageshack.us/img220/1765/pic0029qo7.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pic0029qo7.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/6905/pic0032dd9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pic0032dd9.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/8919/pic0033jt8.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pic0033jt8.jpg)

questa iso 400 dentro una gabbia di rapaci notturni, c'era poca luce ho dovuto aumentare l'esposizione, non ho usato il flash.

http://img220.imageshack.us/img220/7241/pic0129nd2.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=pic0129nd2.jpg)

MiKeLezZ
23-01-2008, 20:14
logico, aveva le dimensioni di una reflex, ovvero maggiore manegevolezza e stabilità durante lo scatto, o pensi forse che le fotocamere più serie siano quelle grandi come un unghia? essù... l'ottica più luminosa si ma con 18x di zoom non è mica tanto nitida se non con determinate aperture di diaframma quindi ben poco versatile x i miei gusti. Poi se proprio vogliamo rimanere in casa panasonic ci sarebbe la fz50, quella si che è paragonabile alla s6500fd non quel giocattolino chiamato fz18 messo sugli scaffali x fare gola solo ai niubbi della fotografia.sec me stai solo a rosikà, o perchè c'hai la compattina da 3x, o perchè c'hai la reflex che l'ottica costa un rene, e in entrambi i casi, il 18x lo vedi col binocolo ( :D )... comunque è buffo vedere che la gente proprio non legge...
mica ho detto che la fz18 fa le foto che sembrano un dipinto e te lo fa venire duro meglio del viagra
semplicemente fra le mega zoom è la migliore
poi se non ti serve il mega zoom ti farai la g9 da all around, o la s5 is per farci i filmini
se ti serve la compattazza ti prendi la tz3 oppure ixus 860is
e via dicendo
"segmento di appartenenza e bisogni individuali", un giorno ci faccio un libro e nella prefazione ti ci faccio una dedica..


p.s. kuro, è bello l'oggetto ma le foto non è che siano questo spettacolo. certo per 50 euro lo diventano.

sdjhgafkqwihaskldds
23-01-2008, 20:30
michele hai vinto bene :D

marchigiano
23-01-2008, 21:05
logico, aveva le dimensioni di una reflex, ovvero maggiore manegevolezza e stabilità durante lo scatto, o pensi forse che le fotocamere più serie siano quelle grandi come un unghia? essù... l'ottica più luminosa si ma con 18x di zoom non è mica tanto nitida se non con determinate aperture di diaframma quindi ben poco versatile x i miei gusti. Poi se proprio vogliamo rimanere in casa panasonic ci sarebbe la fz50, quella si che è paragonabile alla s6500fd non quel giocattolino chiamato fz18 messo sugli scaffali x fare gola solo ai niubbi della fotografia.

la fz50 sarà (forse) un filo meglio della fz18 ma è comunque grossa e manca di grandagolo. tra l'altro la densità di pixel/mm2 dovrebbe essere vicina tra le 2... e chi compra queste bridge non ha voglia di girare con attrezzature enormi e pesantissime... la fz18 la metti in un marsupio e ci fai buoni scatti, vedi in rete, l'hanno provata in 10000, non ha niente da invidiare ad altre compatte

a me sembra che la mia compattona 4MP 37-111 pagata 50 euro fa foto migliori

questa iso 400 dentro una gabbia di rapaci notturni, c'era poca luce ho dovuto aumentare l'esposizione, non ho usato il flash.



oddio in grandagolo non fa proprio male ma in tele è davvero morbida... per 50 euro è ok ma ho visto 4mp migliori

Mifune
23-01-2008, 21:15
Scusate, e della Olympus 550UZ che mi dite? Zoom 18x..

Sono ancora indeciso se prendermi una bridge o una compatta (per la praticità).. che ve ne pare della Olympus µ 820?

Grazie :)

MiKeLezZ
23-01-2008, 21:25
Scusate, e della Olympus 550UZ che mi dite? Zoom 18x..

Sono ancora indeciso se prendermi una bridge o una compatta (per la praticità).. che ve ne pare della Olympus µ 820?

Grazie :)La 550UZ se la memoria non mi inganna (forse è la 560UZ, il che è pure peggio dato che si parla di un modello vecchio) non è che una Pana FZ18 sotto un diverso abito. Fra l'altro spiegazzato (peggior resa a opera del S/W) e fatto male (va solo a schedine xD, e già questo va giù male, aggiungici il fatto la macchina può salvare in RAW, fai in tempo a farti il caffè mentre aspetti il secondo scatto).

Mifune
23-01-2008, 22:00
La 550UZ se la memoria non mi inganna (forse è la 560UZ, il che è pure peggio dato che si parla di un modello vecchio) non è che una Pana FZ18 sotto un diverso abito. Fra l'altro spiegazzato (peggior resa a opera del S/W) e fatto male (va solo a schedine xD, e già questo va giù male, aggiungici il fatto la macchina può salvare in RAW, fai in tempo a farti il caffè mentre aspetti il secondo scatto).

Tnx :)
Purtroppo non intendendomi molto faccio fatica a scegliere... ci metto in mezzo anche le pana tz3 e fx33.. poi mi dicono che le fuji hanno buoni sensori.. ma una bella compatta con uno zoom 5x (o più) e MAX 6mpx non si trova proprio più?

merced
24-01-2008, 09:05
sec me stai solo a rosikà, o perchè c'hai la compattina da 3x, o perchè c'hai la reflex che l'ottica costa un rene, e in entrambi i casi, il 18x lo vedi col binocolo ( :D )... comunque è buffo vedere che la gente proprio non legge...
mica ho detto che la fz18 fa le foto che sembrano un dipinto e te lo fa venire duro meglio del viagra
semplicemente fra le mega zoom è la migliore
poi se non ti serve il mega zoom ti farai la g9 da all around, o la s5 is per farci i filmini
se ti serve la compattazza ti prendi la tz3 oppure ixus 860is
e via dicendo
"segmento di appartenenza e bisogni individuali", un giorno ci faccio un libro e nella prefazione ti ci faccio una dedica..


p.s. kuro, è bello l'oggetto ma le foto non è che siano questo spettacolo. certo per 50 euro lo diventano.

Ma rosicare di cosa? di quel giocattolo? ma per piacere, ho sia la reflex analogica e digitale che la fuji s6500 e con le mie ottiche copro ben più del range della panagiocattolo fz18, faccio foto e studio fotografia da 15 anni, fammi un favore scatta le tue foto con la panagiocattolo e divertiti ma non vantartene che fai solo misere figure.
Poi giusto per farti capire quanto sei ignorante in materia la fz18 monta un sensore 1/2,5" e ci infila 8megapixel mentre la s6500fd monta un sensore 1/1,7" e ci infila 6megapixel... ti rendi conto della differenza o nemmeno una calcolatrice sai usare? ;) Cmq se vuoi aprire gli occhi prendi una foto già a 800iso scattata dalla panagiocattolo e paragonala alla stessa scattata con la fuji e vedrai differenze incredibili.

merced
24-01-2008, 09:08
la fz50 sarà (forse) un filo meglio della fz18 ma è comunque grossa e manca di grandagolo. tra l'altro la densità di pixel/mm2 dovrebbe essere vicina tra le 2... e chi compra queste bridge non ha voglia di girare con attrezzature enormi e pesantissime... la fz18 la metti in un marsupio e ci fai buoni scatti, vedi in rete, l'hanno provata in 10000, non ha niente da invidiare ad altre compatte

Ripeto anche a te, la differenza fondamentale la fa la dimensione del sensore, finchè la fz18 avrà il sensore con dimensioni da compattina non potete aspettarvi miracoli. La fz50 non è un filo meglio, è anni luce meglio su tutta la gamma, non a caso costa quasi il doppio, e non a caso la fuji s6500fd è sempre stata paragonata alla fz50 e non alla fz18 considerata da qualsiasi esperto poco più che un giocattolo. Poi se volete test e recensioni più approfondite andate su dpreview e vedete coi vostri occhi le prove.

(IH)Patriota
24-01-2008, 10:12
..Poi giusto per farti capire quanto sei ignorante in materia ..

Perdonami ma trovo improprio un atteggiamento del genere ...

le differenze tra le varie bridge ci sono e dipendono da molti fattori , senza entrare nello specifico di ciascun modello oltre alle dimensioni del sensore , della densita' va considerata la tecnologia del sensore stesso , l' efficacia dell' algoritmo di riduzione del rumore , la perdita di dettaglio dovuta all' intervento del l' NR , la capacita' delle lenti di risolvere dettaglio , la capacita' delle lenti di non creare aberrazioni cromatiche , velocita' di messa a fuoco , ergonomia , durata delle batterie , luminosità della lente ecc.. ecc..

Fare una valutazione unicamente sul rumore ha senso fino ad un certo punto contando poi che tutte le macchine restano in una fascia di acquisto che il relazione ai costi della fotografia in generale è irrisoria (visto che sei un pro un' idea dei costi delle lenti serie dovresti averla ;)), piu' che cercare dove sta la chicca in ogni macchina fotografica andrei a cercare dove hanno maggiormente risparmiato perchè con 300/500€ ci si porta a casa ben poco di serio.

Il tutto poi è da rapportare alle necessità dell' utente , per un uso amatoriale vanno piu' che bene anche se la tendenza ormai chiara (anche dalle preview del prossimo PMA) è quella della ultrazoom che fa rima con sensore piccolo , tanti megapixel e qualità in picchiata...

Ciauz
Pat

merced
24-01-2008, 10:36
Appunto la panasonic usa il processore Venus 2 o 3 non ricordo, cmq schifato generalmente da tutti per l'abnorme NR che produce, come potere risolvente delle lenti credo ugualmente siano superiori sia la fuji s6500fd che la pana fz50 a questa fz18 tanto decantata, per tornare sui sensori, oltre ad averlo più grande la fuji utilizza pure un super ccd al posto dei ccd normali, la MAF della fuji è quasi a livello di reflex entry-level, utilizza 4 stilo quindi disponibili ovunque in caso di necessità, lente un po meno luminosa ma sicuramente con meno aberrazioni di questo giocattolo 18x (non a caso i 10x seri vedi 18-200 VR di Nikon costano da soli 7/800 euro). Poi si può sempre scattare in raw onde evitare interventi di NR e quant'altro fatti dalla macchina e anche così la fz18 ne esce con le ossa rotte.
Per quanto riguarda la tendenza a immettere sul mercato fotocamere con troppi megapixel su sensori minuscoli purtroppo non posso che constatarlo anche io, il mio unico obiettivo era quello di far capire magari a qualche niubbo cosa incidesse maggiormente sulla qualità di una foto piuttosto che lasciarli in balia dei fantomatici megapixel e ultrazoom e mi sono un po fatto prendere quando ho letto certe presunzioni infondate tutto quì, me ne scuso se qualcuno si è sentito offeso però a volte un po di chiarezza ci vuole, soprattutto se si ha l'umiltà di imparare. (ps. e mi ci metto anche io, anzi ho moltissimo da imparare, ma quel poco che so per certo mi piace anche spiegarlo a chi può servire)

Mifune
24-01-2008, 16:50
Scusate se approfitto della vs competenza :)
Su dpreview hanno recensito la canon a720 e ne esce piuttosto bene, potrebbe essere un buon compromesso (anche come prezzo) in attesa di passare a qualcosa di più impegnativo.
Che ne pensate di questa compatta?
E' tanto grave la mancanza del 28mm?

(IH)Patriota
24-01-2008, 17:09
..il mio unico obiettivo era quello di far capire magari a qualche niubbo cosa incidesse maggiormente sulla qualità di una foto piuttosto che lasciarli in balia dei fantomatici megapixel e ultrazoom e mi sono un po fatto prendere quando ho letto certe presunzioni infondate tutto quì...

Il tuo ragionamento non era sbagliato era il metodo di esposizione che era un po' rude :D.

Purtroppo magapixel ed ultrazoom sono le linee guida nelle bridge (presentata un ultrazoom 20x) e purtroppo cominciano ad entrare nelle reflex entry level giusto oggi è stata presentata la 450D con 12 inutili megapixel.

Nella realtà questa "versatilità" nel passare da 28mm a 500mm è piu' di aiuto psicologico che altro , con un range di focali cosi' estese viene sempre piu spesso naturale zoomare oltre ogni necessità (molte foto della galleria scattate con le ultrazoom sono d'esempio) , pensare che c'è tanta gente che si arrangia e produce lavori molto interessanti usando lenti a focale fissa :) .

Cmq è bene che ciascuno faccia la propria esperienza d'altra parte davvero per 300/400€ non è che si puo' pretendere di avere chissa' cosa ;)

Ciauz
Pat

marchigiano
24-01-2008, 20:51
La 550UZ se la memoria non mi inganna (forse è la 560UZ, il che è pure peggio dato che si parla di un modello vecchio) non è che una Pana FZ18 sotto un diverso abito. Fra l'altro spiegazzato (peggior resa a opera del S/W) e fatto male (va solo a schedine xD, e già questo va giù male, aggiungici il fatto la macchina può salvare in RAW, fai in tempo a farti il caffè mentre aspetti il secondo scatto).

no la fz18 è unica, panasonic con lenti a disegno leica. la 550uz fu la prima 18x, poi uscirono la 560uz e la fuji s8000, praticamente identiche, e già sono uscite le rispettive eredi che probabilmente saranno pure peggio. tra queste l'unica decente è la fz18

Ripeto anche a te, la differenza fondamentale la fa la dimensione del sensore, finchè la fz18 avrà il sensore con dimensioni da compattina non potete aspettarvi miracoli. La fz50 non è un filo meglio, è anni luce meglio su tutta la gamma, non a caso costa quasi il doppio, e non a caso la fuji s6500fd è sempre stata paragonata alla fz50 e non alla fz18 considerata da qualsiasi esperto poco più che un giocattolo. Poi se volete test e recensioni più approfondite andate su dpreview e vedete coi vostri occhi le prove.

ma che ho scritto da qualche parte che un sensore piccolo è meglio di uno grande? ho detto che la fz18 è buona tra le compatte, poi la fz50 è meglio che leggi te la rece su dpreview, perchè le foto a me non paiono affatto così migliori della fz18, certo sta su un livello più pro a livello comandi, ma la fz18 è dichiaratamente per chi non gliene frega niente di tecnica e vuole solo fare buone foto con un apparecchietto che pesa 400gr e sta in un marsupio. nessuno la paragona ad una reflex, tant'è che pure io nel marsupio tengo una 400d con un tuttofare...

la s6500 era ottima ma non c'è più, allora andando di questo passo potrei iniziare a dire che la s6500 fa pena in confronto alle vecchie olympus con lenti f1.9-2.6 e sensori 4mp 1/1.8 o meglio ancora rispetto alle leica col 2/3... ma cerchiamo di rimanere sul nuovo...

merced
25-01-2008, 09:08
la s6500fd ancora si trova online e in qualche centro commerciale, hanno smesso di produrla da nemmeno 2 mesi eh, non stiamo parlando di preistoria. Cmq visto la nuova 450d che bellina? mi sta tentando dannazione :p

edit_user_name_here
27-01-2008, 08:39
Dunque questa macchina fa proprio cosi schifo? :azz: in alternativa "economica/decente" mi sapete dire quale modello farebbe i video a quella risoluzione sulle bridge? mi interessebe non poco ;) sempre che non si scatenino altri discorsi del genere come prima :)

Fatemi sapere


Saluti ;)