PDA

View Full Version : HD: TENTATIVO DI RECUPERO DELL' UNITA' DI ALLOCAZIONE


Fronk
22-01-2008, 11:06
Salve a tutti!
Ieri un mio amico mi ha portato un pc portatile Compaq Presario 1200 XL-103.
Poichè il portatile aveva metà monitor con delle strisce verticali colorate,non intendo che il monitor è rigato ma da acceso presenta queste righe che al momento non so'da cosa dipendano,e lui ha già un altro portatile,ha deciso di regalarmelo.Insieme al pc mi ha dato anche un hd interno di 30 gb.
Così ieri ho deciso di formattarlo e rimetterlo a posto in modo poi da regalarlo a qualche parente.
Il portatile aveva all'interno un hd di 5 GB per questo l'ho aperto e l'ho sostituito con quello da 30.All'avvio del pc il bios mi ha rilevato correttamente il nuovo hd così son passato alla formattazione.
Ho inserito il floppy di ripristino di Win 98,ho fatto un fdisk con cui ho cancellato la vecchia partizione e ne ho creato un'unica nuova.Alla fine di fdisk mi diceva di riavviare e logicamente di formattare e così ho fatto.Ma dopo un 3% di formattazione(sempre da DOS) mi ha dato il seguente messaggio : "Tentativo di recupero dell'unità di allocazione".Al fianco di questo messaggio c'era un numero che aumentava con ordine crescente.
A questo punto l'ho lasciato lavorare per circa un'oretta,nel frattempo ho pensato di scaricare qualche utility per la formattazione a basso livello dell'hd.
Visto che l'hd è un Fujitsu sul sito del produttore ho trovato proprio il modello dell'hd con le utility appropriate,quindi ho salvato su floppy l'utility per la formattazione.In tutto questo il portatile era ancora alle prese con il tentativo di recupero perciò ho pensato che se facevo direttamente una formattazione a basso livello avrei risolto il problema.Ho bloccato il lavoro del portatile e son partito con la formattazione a basso livello.Con la formattazione non ci sono stati problemi quindi ho riavviato il pc ed ho rifatto la procedura descritta su con fdsik e poi la formattazione normale.Ma a questo punto arrivato a 13% è ricomparsa la scritta del tentativo di recupero.
Così ho deciso di lasciarlo lavorare in santa pace per vedere cosa sarebbe successo.Ma ormai è trascorso un giorno interno che sta lavorando e non so'quanto ancora debba lavorare.Qui sotto scrivo precisamente quello che mi compare sul monitor:

Formattazione di 28.61,75 MB in corso
Tentativo di recupero dell'unità di allocazione 746.237

Ieri quando è partito il tentativo di recupero era intorno ai 250.778,ma ora mi chiedo quanto tempo ancora ci vuole?
Deve arrivare a 28.61,75 cioè l'intero HD?Se così fosse sarebbe una pazzia mi ci vorrebbero...quanto..mesi?
Poi non capisco come mai ci sono due tipologie di numerazione differente,cosa che non mi permette di capire come devo calcolare la differenza fra i due numeri,da una parte abbiamo 28.61,75 e dall'altra 746.237!
Ma in pratica cosa sta avvenendo precisamente sull'hd?Era un hd rovinato e lo si sta mettendo a posto?
Poi la cosa che mi lascia perplesso è la parola "tentativo"!Cioè può anche darsi che si sta perdendo tutto questo tempo per niente ed alla fine del processo mi compare una bella scritta : TENTATIVO NON RIUSCITO??!!
Si può capire se sta andando a buon fine oppure no?
Grazie a tutti

Fronk
22-01-2008, 14:26
Allora sempre sul sito dell'hd ho visto che c'è anche un'altra utility che permette di testare l'hd.L'ho scaricata e messa sul floppy in attesa di poterla utilizzare con l'hd.Ora mi domando,se interrompo ora il tentativo di recupero dell'unità di allocazione in corso per testare l'hd,quando dopo il test riparto con la formattazione,ripartirà dal principio o il lavoro fatto fino ad ora verrà conservato così da riprendere dagli attuali 798.512?
In ogni caso ammesso e non concesso che termini automaticamente il processo in corso,dopo cosa dovrei fare:
partire con l'installazione di Windows?
rifare la procedura con fdisk?
riformattare per sicurezza?
riformattare a basso livello?
fare uno scandisk?
o altro?
Premesso che una volta terminato il processo la prima cosa che faccio è il test!
Comunque se dovessi riformattare mica c'è il rischio che riparta da 0 il tentativo di recupero dell'unità di allocazione?
Grazie

CRL
22-01-2008, 17:31
Sinceramente non ricordo bene come funzionava l'FDisk, ma forse lascerei perdere, interromperei il tutto, ragioni: sta tentando non so cosa con ogni settore, e probabilmente lo farà fino alla fine del disco, ma non credo che sto processo sia utile a qualcosa.

Formatta a basso livello e poi metti il cd di win98 e fai la partizione e la formattazione da lì.

- CRL -

Fronk
22-01-2008, 17:38
L'fdisk serve solo per lavorare con le partizioni.
Io ho eliminato le partizioni presenti,ne ho creato una unica con grandezza quanto tutto il disco ed ho attivato la partizione,fine fdsik.
Poi ho fatto la formattazione normalmente dal DOS:boot dal floppy di ripristino di Win 98 e poi " format c".

CRL
22-01-2008, 18:45
Scusa, m'ero perso questa parte.

Vediamo se c'è qualcuno con la memoria un po' più lunga.

- CRL -

gugoXX
22-01-2008, 19:09
Memoria lunga per fortuna ancora no, ma posso dirti una mia esperienza.

Qualche anno fa (98-99), quando se non ricordo male hard disk di quelle dimensioni erano considerati decenti, una mia collega aveva avuto problemi a fare un upgrade di hard disk sul suo portatile (non chiedermi la marca).

Gira e rigira siamo riusciti a capire cosa succedeva:
Il suo BIOS supportava LBA, esattamente come il tuo che puo' montare gia' un disco da 5GB. LBA e' l'indirizzamento che permetteva ai dischi di superare 540MB (ma non 128GB, per il quale ci sarebbe voluto LBA48 non ancora inventato, cosa che comunque non importava ne allora ne ora).
Ebbene, siamo riusciti a capire che durante la fase di boot il controller di quella macchina andava comunque a lavorare in CHS. Il limite del CHS e' strettamente di 8GB e non solo 540MB. 540MB era il limite attribuito ai BIOS dei PC, e non all'indirizzamento CHS.
A questo punto abbiamo provato a fare 2 partizioni. Una da 8GB primaria da usare come boot (un po' meno penso, ma non ricordo) e l'altra con il restante spazio del disco. Con lei funziono'.

Prova cosi', tentar non nuoce.

Mentre scrivevo mi e' anche venuto in mente che negli anni il limite dei BIOS che sfruttavano la LBA non e' passato direttamente da 540MB a 128GB. Alcuni BIOS non permettevano di superare 32GB, ma se non sbaglio non dovrebbe essere il tuo caso, perche' il BIOS si sarebbe dovuto arrabbiare decisamente.

UtenteSospeso
22-01-2008, 21:05
Il Format del DOS ti trova dei settori danneggiati, evidentemente il disco è andato.

Se vuoi sapere quanti sono i settori devi dividere i 28.617,5 MB per la dimensione delle unità di allocazione della FAT32 che dovrebbe essere 16384 o 32768 per quella dimensione di disco/partizione , non ricordo con precisione le dimensioni date in automatico.
Sarebbero 1.831.520 unità di allocazione (( 28617,5*1048576)/16384)) se i cluster sono da 16k, la metà se sono da 32k o il doppio se fossero da 8k .
Ogni volta, che formatti il disco, viene eseguito il controllo dall'inizio alla fine (DOS), potresti testarlo sui valori SMART che credo siano già fuori limite.

Potresti usare il Format c: /q che è rapido cioè cancella solo la FAT ma può essere eseguito solo su dischi già formattati e comunque non controllerebbe l'integrità del disco..

Fronk
22-01-2008, 21:43
Il tuo ragionamento potrebbe essere quello giusto...Appena ho montato il nuovo hd era già presente su di esso Win 98 anche se non riusciva a farlo partire.Così pensando a qualche files corrotto ho voluto fare prima una prova di sostituire solo il sistema operativo.Durante l'installazione tutto procedeva tranquillamente ma al momento del riavvio quando ha fatto il boot mi ha detto che il file Himem.sys era mancante e quindi non si poteva avviare il sistema operativo.
Così prima di formattare avevo anche avviato uno scandisk ed oltre ad aver risolto alcuni problemi nel file system mi aveva segnalato la presenza di problemi durante la scansione della superficie.Purtroppo non ricordo esattamente il tipo di messaggio di errore ma mi chiedeva se volessi salvare i dati in file oppure no creando anche un floppy undo.Penso si trattasse di settori danneggiati così lui spostava i dati da quei settori e li avrebbe contrassegnati in modo da non poter più essere utilizzati.
Così visto che il processo era molto lungo ho deciso prima di formattare,visto che i dati non mi interessavano,e poi dopo fare uno scandisk.Prima di formattare ho utilizzato un fdisk ed ho visto che il disco era partizionato in due,la partizione primaria dos di 2 GB ed il restante in un'altra partizione.Questo segnale potrebbe dare forza alle tue parole.
Ma in ogni caso mi chiedo attualmente cosa sta facendo il portatile?
Se fosse come hai detto che per il boot può vedere al massimo 8 GB e compagnia bella,mi chiedo visto che ho fatto una semplice formattazione cosa significa il tentativo di recupero dell'unità di allocazione.
Cioè sta facendo tipo uno scandisk automatico sistemando i settori danneggiati caso mai contrassegnandoli come non più utilizzabili o altro?
Se io partiziono l'hd comunque poi lo dovrei formattare ed andrò incontro allo stesso problema oppure una volta fatto un fdisk e creato una partizione di pochi gb vado liscio.Ma se creassi questa partizione di qualche Gb e poi formatto,cosa succede?Si formatta tutto l'hd restando immutate le partizioni,si formatta solo la prima oppure vengono anche eliminate le partizioni?
Visto che attualmente il tentativo sta a circa 880.512 mi chiedo a quanto deve arrivare per completare il processo tenendo conto che mi dice che sta formattando 28.61,75 MB?
Grazie

Fronk
22-01-2008, 21:52
Il Format del DOS ti trova dei settori danneggiati, evidentemente il disco è andato.

Se vuoi sapere quanti sono i settori devi dividere i 28.617,5 MB per la dimensione delle unità di allocazione della FAT32 che dovrebbe essere 16384 o 32768 per quella dimensione di disco/partizione , non ricordo con precisione le dimensioni date in automatico.
Sarebbero 1.831.520 unità di allocazione (( 28617,5*1048576)/16384)) se i cluster sono da 16k, la metà se sono da 32k o il doppio se fossero da 8k .
Ogni volta, che formatti il disco, viene eseguito il controllo dall'inizio alla fine (DOS), potresti testarlo sui valori SMART che credo siano già fuori limite.

Potresti usare il Format c: /q che è rapido cioè cancella solo la FAT ma può essere eseguito solo su dischi già formattati e comunque non controllerebbe l'integrità del disco..

Curiosità: hai scritto 28.617,5 MB ma come mai il pc mi riporta la virgola spostata?cioè 28.61,75 MB!
Poichè ora sta intorno ai 900.000 se sono da 16k sto a metà strada,se sono da 32 sono vicino alla meta mentre se fossero da 8k sto nei guai...si può capire qual'è la grandezza dei cluster?
Ok diciamo che lo lascio lavorare fino alla fine,se ci sono settori danneggiati il processo attualmente li sta riparando,li sta contrassegnando, li sta solo rilevando o altro?
Cosa vuol dire che posso testarlo sui valori SMART che credi siano già fuori limite?
Grazie anche a te

UtenteSospeso
22-01-2008, 22:28
Si vede che non leggi molto quì nel forum....
Il disco è un piccolo computer che ha un suo sistema operativo(firmware) quando scrivi sul disco viene controllato ciò che è stato scritto e se il settore non viene riletto correttamente il contenuto viene messo in una zona di riserva.
Questi dati delle mancate letture e dei settori riallocati e di altre informazioni vengono messi in una tabella SMART.
Leggendo questa tabella si può vedere lo stato di salute del disco, nel tuo caso se il FORMAT becca dei settori danneggiati è molto probabile che quelli di riserva si siano esauriti ed un controllo dati SMART evidenzierebbe la cosa.
Effettivamente se non funziona WIndows è piùttosto difficile leggere questi dati e dubito anche che nel BIOS del portatile ci sia l'opzione SMART attivabile/disattivabile come nei PC desktop.

Dovresti provare con X-ATA e leggere il valore Reallocated Sector Count o qualcosa di simile.
A riguardo della virgola forse è un bug, comunque i conti si trovano, se non fosse quello il numero il risultato della divisione sarebbe venuto con decimali e non intero.Tra l'altro se è un 30Giga non può essere che 28.617,5, per i 28.61,75 MB se consideriamo la virgola al posto giusto abbiamo circa 3GB non 30. La dimensione dei cluster non è fissa, dipende dalla dimensione della partizione a meno che non specifichi quale deve essere nel comando Format .
Comunque avrebbe un minimo legato alla dimensione della partizione, dovresti cercare sul sito Microsoft a riguardo, altri siti potrebbero non essere corretti, ma se ricordo bene è scritto anche in uno dei file txt nel cd di Win98.

Credo proprio che il Format li rileva soltanto, possono solo aumentare ad ogni format.

Fronk
23-01-2008, 14:16
Alcuni BIOS non permettevano di superare 32GB, ma se non sbaglio non dovrebbe essere il tuo caso, perche' il BIOS si sarebbe dovuto arrabbiare decisamente.
Anche se fosse questo il caso il mio hd è di 30 GB quindi non supera i 32 GB dell'esempio.

Si vede che non leggi molto quì nel forum....
Il disco è un piccolo computer che ha un suo sistema operativo(firmware) quando scrivi sul disco viene controllato ciò che è stato scritto e se il settore non viene riletto correttamente il contenuto viene messo in una zona di riserva.
Questi dati delle mancate letture e dei settori riallocati e di altre informazioni vengono messi in una tabella SMART.
Leggendo questa tabella si può vedere lo stato di salute del disco, nel tuo caso se il FORMAT becca dei settori danneggiati è molto probabile che quelli di riserva si siano esauriti ed un controllo dati SMART evidenzierebbe la cosa.
Effettivamente se non funziona WIndows è piùttosto difficile leggere questi dati e dubito anche che nel BIOS del portatile ci sia l'opzione SMART attivabile/disattivabile come nei PC desktop.

Dovresti provare con X-ATA e leggere il valore Reallocated Sector Count o qualcosa di simile..
Penso che questa verifica la potrò fare con l'utility che ho scaricato dal sito del produttore,penso che ci sia anche il CHECK SMART.
A riguardo della virgola forse è un bug, comunque i conti si trovano, se non fosse quello il numero il risultato della divisione sarebbe venuto con decimali e non intero.Tra l'altro se è un 30Giga non può essere che 28.617,5, per i 28.61,75 MB se consideriamo la virgola al posto giusto abbiamo circa 3GB non 30.
Si ok avevo capito che quella era la dimensione reale solo che non capivo come mai utilizzava due differenti tipi di numerazione,tutto spiegato con un probabile bug.
La dimensione dei cluster non è fissa, dipende dalla dimensione della partizione a meno che non specifichi quale deve essere nel comando Format .
Io non ho specificato nulla nel comando Format,quindi visto che la dimensione della partizione è uguale alla grandezza dell'intero disco (30 GB) quanto è la dimensione del cluster?
A questo punto visto che il recupero si trova a quota 1.280,881 non può essere di 32k!Forse e spero sarà a 16K!
Comunque avrebbe un minimo legato alla dimensione della partizione, dovresti cercare sul sito Microsoft a riguardo, altri siti potrebbero non essere corretti, ma se ricordo bene è scritto anche in uno dei file txt nel cd di Win98.
Questo passaggio non l'ho ben capito,ti riferisci alla dimensione dei cluster?Cioè dovrei vedere sul sito della Microsoft in base alla grandezza dell'hd qual'è la dimensione che il Format assegna ad un cluster?
Credo proprio che il Format li rileva soltanto, possono solo aumentare ad ogni format.
Ma quindi una volta rilevati cosa succede?Se faccio un nuovo Format,terminato questo attuale, ricomincia nuovamente col recupero dell'unità di allocazione?

Fronk
24-01-2008, 14:53
Sarebbero 1.831.520 unità di allocazione (( 28617,5*1048576)/16384)) se i cluster sono da 16k, la metà se sono da 32k o il doppio se fossero da 8k .
Allora l'operazione è finalmente terminata!
L'ultima volta che avevo visto la cifra d'avanzamento era intorno a 1.780.000 quindi penso che i cluster erano da 16K perchè non è passato molto tempo che si è arrestata l'operazione,purtroppo non ho visto il momento preciso ma penso sia stato intorno ai 1.800.000 come dicevi tu.
Ora mi è comparsa la scritta :

Calcolo dello spazio disponibile in corso : attendere...
Completata
Etichetta di volume (11 caratteri , INVIO per non darne)?_

A questo punto darò invio senza scegliere un nome e vediamo cosa succede

Fronk
24-01-2008, 15:08
Per onor di cronaca voglio dire che il processo è durato esattamente 4 giorni e 3 ore!!!:eek:

Qui sotto riporto pari pari la tabella che è comparsa dopo l'assegnazione del nome dell'etichetta del volume (io non ho dato alcun nome,solo INVIO)

28.601.75 MB di spazio totale su disco
214.75 MB in settori danneggiati
28.387.00 MB disponibili su disco

16.384 byte in ogni unità di allocazione.
1.816.767 unità di allocazione disponibili su disco.

Numero di serie del volume : 3851-15EE

A:\>_

UtenteSospeso
24-01-2008, 17:19
Credo che puoi buttarlo, 13.700 settori danneggiati sono un po troppi comunque prova con LLF e poi riformatti.
Se ti riesce controlla lo SMART con X-ATA dovrebbe girare da floppy sotto dos.

Fronk
24-01-2008, 18:21
13.700 Settori danneggiati è la corrispondenza di" 214.75 MB in settori danneggiati"?
Per curiosità tu hai detto che sono un po'troppi,ma per un po'troppi quanto intendi?Cioè quanto sarebbe stato accettabile?Così tanto da farmi un'idea.

Con LLF intendi la formattazione a basso livello giusto?Quella la devo fare con l'utility che ho scaricato dal sito...comunque io all'inizio già l'avevo fatta e completata al 100%,ora secondo te dopo questo processo di recupero dell'allocazione se riformatto a basso livello e poi riformatto normale,sarà cambiato qualcosa?O riparte col tentativo di recupero?

In attesa avevo cominciato a fare uno scandisk completo,con scansione della superficie.Appena mi ha dato la schermata dei cluster già c'erano delle zone contrassegnate da "bad cluster",penso li abbia segnati nell'operazione di recupero.
Attualmente è al 90% appena finisce posto anche il risultato!

Fronk
24-01-2008, 21:07
In attesa avevo cominciato a fare uno scandisk completo,con scansione della superficie.Appena mi ha dato la schermata dei cluster già c'erano delle zone contrassegnate da "bad cluster",penso li abbia segnati nell'operazione di recupero.

Può anche darsi che siano dovuti a scandisk precedenti.

Lo scandisk è terminato e mi è comparsa la seguente schermata (la riassumo):

Almeno un'area dell'unità C è danneggiata.Sebbene il danno potrebbe essere stato causato da un incidente isolato,come un'interruzione dell'alimentazione,esso potrebbe comunque indicare un imminente problema hardware.
Eseguire un backup dei dati etc..etc..
Si consiglia di eseguire scandisk quotidianamente per rilevare eventuali problemi etc...etc.. contattare etc...

A questo punto ho dato INVIO e mi è comparsa nuovamente la schermata blu col riepilogo dello scandisk e con la scritta :
1 cluster danneggiato ripristinato.

C'è da dire che comunque nell'area erano già presenti altri cluster danneggiati questo singolo è quello nuovo rilevato ora.

Ho scaricato X-ATA ora cerco di utilizzarlo e poi posto

Fronk
24-01-2008, 21:45
Se ti riesce controlla lo SMART con X-ATA dovrebbe girare da floppy sotto dos.

Purtroppo ho un problema,quando vado ad estrarre il contenuto della cartella compressa che ho scaricato mi dice che la cartella è danneggiata!
Io X-ATA l'ho scaricato casualmente da una vecchia discussione su questo forum ma a quanto pare vista l'anzianità del link non sarà quello giusto.
Ho cercato su google ma non ho trovato nulla,nella discussione infatti si accennava alla difficoltà di reperire il software,perciò ti chiedo se per caso tu sapessi indicarmi dove possa trovarlo.Resto in attesa

UtenteSospeso
24-01-2008, 23:27
ftp://ftp.elf.stuba.sk/pub/pc/utildiag/x-ata150.zip

Link di X-ata scaricato e scompattato sembra OK.

13.700 sono i 215Megabyte divisi per 16384, non c'è un numero preciso, il numero preciso è solo il limite che è prefissato dal produttore nella tabella SMART .

13.700 sono troppi perchè se fai una media potresti averne 1 ogni
140 circa, 140 settori consecutivi OK sono niente a livello di spazio, circa 2megabyte, ovviamente nel caso peggiore.

Hai 3 possibilità per controllare + a fondo:

1) Entrare nel BIOS del portatile ed abilitare il check S.M.A.R.T. quindi riavvii ed attendi il responso dal bios. Se questa funzione è prevista.

2) Scarichi X-Ata e lo usi da floppy in tutto sono circa 112k, credo che occorre fare qualche modifica però, il setup è fatto per operare da C:\ , dovresti installarlo su un pc con Windows e poi copiare la dir creata dal setup in un floppy avviabile MSDOS, è sufficiente che ci sia MSDOS.SYS , IO.SYS, COMMAND.COM il resto è inutile.

3) Scarica l'utility del produttore e testalo con quella, dopo prova a formattare a LOW LEVEL magari qualche settore lo recuperi.

Fronk
25-01-2008, 15:16
Si oggi ho riprovato ed è andato bene,ieri avrò avuto qualche problema sul mio pc.Comunque già ieri ero riuscito a trovare su un altro sito il programma e l'avevo scaricato.

1) Il pc non l'ho ancora riavviato,quindi lo farò per ultimo.(ho il "terrore" di spegnere il pc)

2) Veramente visto che il pc già è pronto in modalità MS-DOS,ho messo il programma su un floppy e poi dal floppy lo richiamo tranquillamente dal dos.Ho lanciato il programma e sembra funzionare bene il problema è che mi son uscite 15 pagine di informazioni ed onestamente non so'dove devo vedere ne so'cosa devo postare.

3) Si ho anche l'utility del produttore la utilizzerò dopo X-ATA.

Fronk
25-01-2008, 16:27
In attesa di avere notizie per l'utilizzo di X-ATA,ho fatto questo dal floppy di ripristino di Win98:

A:\> chkdsk c:

Con CHKDSK non è stato controllato se esistono errori in questa unità.
Utilizzare SCANDISK per individuare e correggere gli errori presenti.

Numero di serie del volume : 3851-15EE

29.288.192 kilobyte di spazio su disco totale
29.068.256 kilobyte disponibili

16.384 byte in ogni unità di allocazione
1.830.512 unità di allocazione su disco
1.816.766 unità di allocazione disponibili su disco

655.360 byte di memoria complessiva
537.952 byte disponibili

Invece di utilizzare CHKDSK,provare con SCANDISK.SCANDISK è in grado di identificare e risolvere un più grande numero di problemi sul disco.

Fronk
25-01-2008, 16:32
Poichè al termine del precedente SCANDISK mi aveva suggerito di ripeterlo quotidianamente ho deciso di avviare un'altra sezione di scandisk.
Ora mi chiedo,visto che non ho mai riavviato il pc,non dovrebbe trovare altri settori danneggiati oppure si?I settori danneggiati "aumentano" solo quando si riavvia il pc o anche a pc in funzione?Se ora lo scandisk non mi trova altri settori danneggiati questa è una cosa positiva o è una cosa che mi dovrei aspettare perchè era incontrovertibile che andasse così?

Fronk
25-01-2008, 20:52
Allora scansione completata:

L' unità C non contiene errori.


In pratica non ha rilevato altri cluster danneggiati,ovviamente ci sono sempre quelli vecchi