View Full Version : Sollecito svela la password del Pc
franco_o
22-01-2008, 09:59
adnkronos
Ha fornito in aula alcuni chiarimenti in merito all'accensione del suo portatile e alla password, indicata in ''Akirofuga'', per accedervi, lo studente pugliese Raffaele Sollecito presente questa mattina a palazzo di giustizia dove si e' tenuta l'udienza per il conferimento dell'incarico ai periti che, con la formula dell'incidente probatorio, dovranno svolgere accertamenti sui portatili appartenenti a Raffaele, Amanda Knox e la povera Meredith Kercher.
N.B. Altri giornali (quasi tutti) scrivono la stessa password in minuscolo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Akira_%28manga%29 ?
C'e' gia' che ci costruisce sopra:
AKIRO FUGA la strana coincidenza
Akira viene violentata o cercano di violentarla un gruppo di giovani delinquenti e allora deve cambiare sculola, Akiro é mora con i cappelli neri lunghi e ha il difetto di ficcare il naso dappertutto. Fa amicizia con una certa MARIKU, la quale ha come motto, " non mi fido di nessuno e cerco di farmi i fatti miei" Mariku ha i capelli biondi a mezza misura, lisci!!insomma come mai tante coincidenze???
anonimo - 21/01/2008 - 17:05
la parola per aprire il computer ha molti significati- leggete
ho la brutta sensazione che questo omicidio é stato un errore! che sti deficienti stavano facendo stupidi giochi inscenando manga o cose da cretini che un adulto di oggi fa fatica a comprendere! La cosa gli é scappata di mano e come tutti gli immaturi e in fondo malati sono tutti scappati perche non sono in gado di prenderne la responsabilitá. Come si fa a vivere in un Manga! come si fa a inscenare cartonianimati pseudopornografici, ecco a cosa si riferifa Solecito quando diceva che amanda vive tra finzione e realtá, dove non riesce a fare la differenza tra reale e sogno! O forse stava anche definendo se stesso...stupidi giochetti erotici e violenti con mannaie e video manga, che poi prendono la mano e come i bambini non sono capaci di accettare i loro fatali errori! O veramente paura che sia successo proprio questo!
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 10:47
le prove che in casa c'erano loro ci sono quindi si coprono a vicenda... 3 persone in casa e nessuno sa cosa sia successo nell'altra stanza? impossibile.
imho dei tecnici del pc che non sanno accede senza avere la password mi sembrano ridicoli.
Killer Application
22-01-2008, 10:52
domanda:
ma negare la password del pc alle forze dell'ordine (postale/finanza) è reato?
se si a che si va incontro?
anche perche se un pedofilo cripta l'hdd a 256bit è praticamente impossibile che lo beccano, e per questo volevo sapere se il gioco vale la candela:)
trallallero
22-01-2008, 11:03
domanda:
ma negare la password del pc alle forze dell'ordine (postale/finanza) è reato?
se si a che si va incontro?
anche perche se un pedofilo cripta l'hdd a 256bit è praticamente impossibile che lo beccano, e per questo volevo sapere se il gioco vale la candela:)
:mbe:
non ho capito ... sei un pedofilo e vuoi sapere se il gioco vale la candela ?
son sicuro di sbagliarmi ma come hai posto la domanda qualche dubbio mi viene ...
comunque se critpi l'HD non te lo possono leggere, ma se è solo la password della login
basta mettere l'HD in una zip device e windows te la legge senza problemi
(esperienza personale)
domanda:
ma negare la password del pc alle forze dell'ordine (postale/finanza) è reato?
se si a che si va incontro?
puoi sempre dire che te la sei dimenticata e nessuno potra incriminarti di niente...
Comunque Akira e' un gran film
certa gente dovrebbe stare solo zitta, parlare senza conoscere i fatti è la ignoranti presuntuosi, io uso pass prese da fumetti\manga ne leggo molti, che cazzo vuol dire?? non sono un pazzoide solo perche leggo fumetti e di certo non credo che sono reali e cerco di imitarli, si strumentalizza tutto ormai
Ora prevedo campagne infinite contro la perversione dei manga, letteratura del demonio... :rolleyes:
domanda:
ma negare la password del pc alle forze dell'ordine (postale/finanza) è reato?
se si a che si va incontro?
anche perche se un pedofilo cripta l'hdd a 256bit è praticamente impossibile che lo beccano, e per questo volevo sapere se il gioco vale la candela:)
Se uno è imputato non è reato perchè ha facoltà di non rispondere a tutte le domande. Se invece non è ancora imputato può essere reato (ad esempio favoreggiamento).
Se uno è imputato non è reato perchè ha facoltà di non rispondere a tutte le domande. Se invece non è ancora imputato può essere reato (ad esempio favoreggiamento).
Favoreggiamento di se stessi? :D
Comunque se intendi verso altri gli inquirenti devono dimostrare che tu CONOSCI quella password senza ombra di dubbio e contestare un "non mi ricordo" è molto arduo...
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 12:33
certa gente dovrebbe stare solo zitta, parlare senza conoscere i fatti è la ignoranti presuntuosi, io uso pass prese da fumetti\manga ne leggo molti, che cazzo vuol dire?? non sono un pazzoide solo perche leggo fumetti e di certo non credo che sono reali e cerco di imitarli, si strumentalizza tutto ormai
si ma tu non sei indagato per un omicidio di una studentessa la quale scena del delitto sembra molto presa dai fumetti manga... e poi il tipo ja pure una passione per il coltelli...
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 12:38
ma possibile che i file criptati non si possono aprire... umm io credo di no...
stbarlet
22-01-2008, 12:38
certa gente dovrebbe stare solo zitta, parlare senza conoscere i fatti è la ignoranti presuntuosi, io uso pass prese da fumetti\manga ne leggo molti, che cazzo vuol dire?? non sono un pazzoide solo perche leggo fumetti e di certo non credo che sono reali e cerco di imitarli, si strumentalizza tutto ormai
Non leggo manga ma quoto. perchè è così per qualsiasi cosa riguardi questo genere di delitti. Dalla musica, al cinema ai locali che frequenti etc..
Comunque, tipica notizia per parlare d'altro.
stbarlet
22-01-2008, 12:39
ma possibile che i file criptati non si possono aprire... umm io credo di no...
dipende da come li cripti. se usi un algoritmo abbastanza complesso, ci potrebbero volere anni per trovare la chiave.
gabi.2437
22-01-2008, 12:41
Ma si conoscendo come dicono le notizie in Italia, la realtà potrebbe essere qualsiasi cosa
Ma di certo incolpare i temibili manga è cosa facile, e giù a spalare merda per fare audience
*sasha ITALIA*
22-01-2008, 12:42
ma possibile che i file criptati non si possono aprire... umm io credo di no...
si può aprire tutto..
trallallero
22-01-2008, 12:44
ma possibile che i file criptati non si possono aprire... umm io credo di no...
stai scherzando ? e che hanno inventato a fare il "criptamento" dati ?
doppie chiavi pubbliche, private etc ?
non esisterebbero le banche online se i dati non fossero sicuri ;)
e infatti bisogna stare attenti alle connessioni Wi-Fi in autogrill, hotels etc perchè non
sono criptate quindi tutti possono (potrebbero, non è comunque facile) vedere
ciò che stai trasmettendo/ricevendo
non sono comunque esperto in materia ...
trallallero
22-01-2008, 12:45
si può aprire tutto..
ah si, ma "ciao mamma" appare così:
"O&�4�B����4�D� ÁýÐä⎽šˆ 8")ÙGß⎺" :D
si può aprire tutto..
vero, però dipende quanto tempo ci metti e quante risorse devi impiegare per ottenere le informazioni
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 12:54
stai scherzando ? e che hanno inventato a fare il "criptamento" dati ?
doppie chiavi pubbliche, private etc ?
non esisterebbero le banche online se i dati non fossero sicuri ;)
e infatti bisogna stare attenti alle connessioni Wi-Fi in autogrill, hotels etc perchè non
sono criptate quindi tutti possono (potrebbero, non è comunque facile) vedere
ciò che stai trasmettendo/ricevendo
non sono comunque esperto in materia ...
premettendo che un comune mortale non utilizzerebbe sistemi di sicurezza usati dalle banche per i propri dati soldi ecc... cmq sia avvengono furti in banche via telematica, o perlomeno sono avvenuti. Ricordo di aver letto un articolo un po di tempo fa di una persona che in america aveva sottratto 10 cent su ogni cc di tutta la rete della banca... si ritrovó con svariati milioni di dollari per le mani.
La questione mia, non era quanto difficile, ma se é possibile no, poi ovvio che si avrá una certa difficoltá. Appunto come hanno detto altri una qualsiasi persona puó avere informazioni compromettenti sul pc ma basta criptarle che poi nessuno possa accedere? mi sembra una baggianata, piú che altro ci sono persone nelle FDO che non sono in grado di farlo e questo mi sembra giá piú plausibile.
~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 12:55
vero, però dipende quanto tempo ci metti e quante risorse devi impiegare per ottenere le informazioni
le risorse non sono un problema per lo stato di conseguenza il tempo cala drasticamente :)
le risorse non sono un problema per lo stato di conseguenza il tempo cala drasticamente :)
per le procure italiane lo sono eccome.......:)
trallallero
22-01-2008, 13:04
premettendo che un comune mortale non utilizzerebbe sistemi di sicurezza usati dalle banche per i propri dati soldi ecc... cmq sia avvengono furti in banche via telematica, o perlomeno sono avvenuti. Ricordo di aver letto un articolo un po di tempo fa di una persona che in america aveva sottratto 10 cent su ogni cc di tutta la rete della banca... si ritrovó con svariati milioni di dollari per le mani.
La questione mia, non era quanto difficile, ma se é possibile no, poi ovvio che si avrá una certa difficoltá. Appunto come hanno detto altri una qualsiasi persona puó avere informazioni compromettenti sul pc ma basta criptarle che poi nessuno possa accedere? mi sembra una baggianata, piú che altro ci sono persone nelle FDO che non sono in grado di farlo e questo mi sembra giá piú plausibile.
il tizio che rubava lavorava dentro la banca e rubava l'arrotondamento per difetto, se non sbaglio. Non c'entra nulla con la sicurezza, lui neanche sapeva a chi rubava.
Quello che dici tu è come dire: la polizia non ha esperti in grado di aprire cassaforti con combinazione a 256 cifre ... te credo! ci vorrebbe una vita!
Quindi si, è possibile, ma come già detto, ci vuole troppo tempo
dipende da come li cripti. se usi un algoritmo abbastanza complesso, ci potrebbero volere anni per trovare la chiave.
io penso che se per criptare si usano i programmi comerciali allora è abbastanza facile, teniamo conto che lo stato non ha problemi di budget, quindi si puo permettere sistemi di calcolo parallelo molto veloci, e i programmi di decodifica li forniscono i produttori del software con il quale hanno criptato, è solo questione di tempo.
io penso che se per criptare si usano i programmi comerciali allora è abbastanza facile, teniamo conto che lo stato non ha problemi di budget, quindi si puo permettere sistemi di calcolo parallelo molto veloci, e i programmi di decodifica li forniscono i produttori del software con il quale hanno criptato, è solo questione di tempo.
con algoritmi non fallati e chiavi a 256 bit hai voglia a calcolare.... :D
in ogni caso il tipo di risorse necessarie possono essere in mano ai servizi segreti di uno stato, non certo a una procura che indaga su un omicidio....
Willy McBride
22-01-2008, 13:38
Non è questione di programmi commerciali, non commerciali, governo o simili: gli algoritmi sono pubblici e studiati da anni, se ne può valutare matematicamente la sicurezza e lo si è fatto e si continua a fare.
Se non ci sono errori nell'implementazione (e per i programmi ultratestati come gpg o pgp non c'è motivo di pensare che ce ne siano) un file criptato con un algoritmo a chiave pubblica tipo RSA di lunghezza adeguata non si può aprire in tempi accettabili (leggi, meno di qualche anno) senza la conoscenza della chiave. Lo stesso, allo stato attuale della tecnologia e della ricerca matematica, vale per AES, o Twofish, o diversi altri algoritmi a blocchi.
Se poi la chiave è stupida e si può indovinare facilmente è un altro discorso.
stbarlet
22-01-2008, 13:40
Un esempio semplice è quello dell'RSA. Che è un algoritmo assolutamente semplicissimo. Leggetevi la storia..
Non è questione di programmi commerciali, non commerciali, governo o simili: gli algoritmi sono pubblici e studiati da anni, se ne può valutare matematicamente la sicurezza e lo si è fatto e si continua a fare.
Se poi la chiave è stupida e si può indovinare facilmente è un altro discorso.
Il problema di programmi commerciali è che non puoi andare a mettere il naso nel codice.
Se i produttori per pararsi il culo con le autorità hanno messo una backdoor tu non lo saprai mai, ma il tuo programma a quel punto non servirà più a nulla, anzi farà più danni di quanti ne avresti senza usarlo, perché ti ritieni sicuro ma non lo sei.
I metodi di attacco attuali raramente si basano sulla brute-force, e per quanto ne so io non si basano mai su falle dell'algoritmo.
Il primo metodo può richiedere anni se non secoli, mentre per il secondo non sono noti bugs a questi algoritmi tali da comprometterne l'efficacia. Esistono falle tali da restringere leggermente la ricerca ma non tali da risolvere il problema crittoanalitico.
Poi, se all'NSA hanno scoperto chissà cosa è un altro discorso, ma questi non vanno certo a sputtanarsi per bucare il computer di un qualunque indagato per omicidio.
-kurgan-
22-01-2008, 18:35
a pare fa un pò ridere questa cosa.. la password del bios del portatile si poteva togliere semplicemente levando la batteria o utilizzando l'apposito ponticello.. l'ho fatto mille volte in ufficio, dopo che ex dipendenti lasciavano il vecchio materiale e questo andava recuperato.
è una cosa che conoscono pure i ragazzini, e i carabinieri non erano capaci di farlo? altro che criptare gli hd come leggo qui, la realtà è molto più drammatica.. :doh:
a pare fa un pò ridere questa cosa.. la password del bios del portatile si poteva togliere semplicemente levando la batteria o utilizzando l'apposito ponticello.. l'ho fatto mille volte in ufficio, dopo che ex dipendenti lasciavano il vecchio materiale e questo andava recuperato.
è una cosa che conoscono pure i ragazzini, e i carabinieri non erano capaci di farlo? altro che criptare gli hd come leggo qui, la realtà è molto più drammatica.. :doh:
Sei sicuro che sia quella del bios ? Perchè se è quella di windows, e ha attivato la cifratura del filesystem (basta cliccare col destro e andare in Proprietà Avanzate) è veramente difficle decifrarlo.
Poi, se all'NSA hanno scoperto chissà cosa è un altro discorso, ma questi non vanno certo a sputtanarsi per bucare il computer di un qualunque indagato per omicidio.
Addirittura nel manuale del PGP c'era scritto forse all'NSA l'hanno fregato. Ma non ne sono sicuri.
Jammed_Death
22-01-2008, 19:45
ma magari le crakkano come niente e i giornalisti montano chissà cosa intorno...lo sapete tutti che per loro un bossolo 9mm diventa una bomba termonucleare...
io penso che se per criptare si usano i programmi comerciali allora è abbastanza facile, teniamo conto che lo stato non ha problemi di budget, quindi si puo permettere sistemi di calcolo parallelo molto veloci, e i programmi di decodifica li forniscono i produttori del software con il quale hanno criptato, è solo questione di tempo.
Non credo proprio, se la chiave e' sufficientemente lunga nemmeno tutti i calcolatori della Terra che lavorassero in parallelo per migliaia di anni ce la farebbero ...
per avere un'idea della forza di una chiave guardati sto progetto di calcolo distribuito
http://www.distributed.net/rc5/
in 1876 giorni hanno completato lo 0.469% dello spazio delle chiavi ad un rate di
136,625,341,753 Keys/sec
http://stats.distributed.net/projects.php?project_id=8
e la chiave e' SOLO a 72 bit.
non sono comunque esperto in materia ...
Occhio a non fare confusione: un conto è lavorare in remoto ed un altro in locale.
Una policy remota seria ad esempio, ammette un numero massimo di tentativi oppure un delay prima di partire con il tentativo successivo.
Riguardo la potenza di calcolo che ho letto occorre per decriptare una chiave.. dipende dalla lunghezza della stessa e da quale batteria di pc utilizzato. I computer che fanno parte di Seti ad esempio, potrebbero farlo in poco tempo: ma chi ha tutta questa potenza a disposizione?
Ps: nelle mie macchine, i dati personali sono custoditi dentro file criptati AES a 256bit fra l'altro con nomi fittizzi inseriti dentro cartelle di sistema ;)
~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 07:40
Ps: nelle mie macchine, i dati personali sono custoditi dentro file criptati AES a 256bit fra l'altro con nomi fittizzi inseriti dentro cartelle di sistema ;)
tutto sto casino per un po di porno? :asd:
Occhio a non fare confusione: un conto è lavorare in remoto ed un altro in locale.
Una policy remota seria ad esempio, ammette un numero massimo di tentativi oppure un delay prima di partire con il tentativo successivo.
Riguardo la potenza di calcolo che ho letto occorre per decriptare una chiave.. dipende dalla lunghezza della stessa e da quale batteria di pc utilizzato. I computer che fanno parte di Seti ad esempio, potrebbero farlo in poco tempo: ma chi ha tutta questa potenza a disposizione?
Ps: nelle mie macchine, i dati personali sono custoditi dentro file criptati AES a 256bit fra l'altro con nomi fittizzi inseriti dentro cartelle di sistema ;)
Usa TRUECRYPT, ti consente di creare due hard disk virtuali, uno dentro l'altro. Usando una password si decifra l'hard disk principale, con le cose finto-segrete, usando un'altra password si decripta quello piu' interno, con le cose veramente segrete.
Se uno ti obbliga a rivelare la password, tu dai quella fittizia, e a detta degli sviluppatori, non c'e' modo di scoprire se esiste una partizione nascosta.
Ovvio che la partizione finto-segreta la devi usare solo la prima volta per metterci i finti segreti e poi basta, altrimenti sovrascrivi quella vera.
Tra l'altro nella versione che sta per uscire puoi cifrare tutto il filesystem compreso windows.
Killer Application
24-01-2008, 08:03
per quelli che pensano che sono un pedofilo, la risposta è no!:D
ho posto la domanda nel modo sbagliato, ma alla fine il discorso si è capito:p
buono a sapersi che i dati cifrati davanti alla legge siano un "buco" legale a buon tutela a sto giro dei cittadini.
riguardo agli algoritmi, una cifratura a 256bit tipo aes lo stato è impossibile che la superi con i propri mezzi (parlo di stato italiota:O non NSA) e nella maggior parte dei casi delega la questione ad aziende private che si occupano di security e recupero dati
meglio che cambi la password del mio pc, perchè se continuo ad usare "CharlesManson" mi vengono le teste di cuoio a casa
relativamente al discorso "ho un disco criptato, mi viene il GAT a casa, distruggo l'unica chiavetta usb con dentro la chiave privata e mi dimentico la keyphrase.." beh.... meglio avere una copia sicura in un posto sicuro! Non penso sia bello andare a dirlo in faccia a chi di dovere! :sofico:
tutto sto casino per un po di porno? :asd:
Ma quando mai :D
Intendevo dire i dati importanti, ad esempio le password per i vari servizi, la contabilità, i dati dei clienti.. insomma, tutto ciò che farebbe danno in mano a terzi. Insomma, mi comporto al contrario del governo inglese :p
Usa TRUECRYPT..
Sfondi una porta aperta.. lo uso da anni sotto Windows, sotto Linux non sono mai riuscito, dovrebbero riscriverlo secondo me.
Tra l'altro nella versione che sta per uscire puoi cifrare tutto il filesystem compreso windows.
Urca, non me l'aspettavo proprio!
http://www.truecrypt.org/future.php
Edit delle 1:52: hanno intenzione di migliorare ed integrare una GUI anche per linux! grazie!
TrueCrypt 5.0
Release scheduled for: January 2008
* Windows system partition encryption with pre-boot authentication
* Mac OS X version
* GUI for Linux versions of TrueCrypt
* Parallelized and pipelined read/write
and more.
The following features are planned to be implemented in future versions:
* Support for external authentication modules (cryptographic tokens)
* 'Raw' CD/DVD volumes
* TrueCrypt API
and more.
Jabberwock
25-01-2008, 01:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Akira_%28manga%29 ?
C'e' gia' che ci costruisce sopra:
AKIRO FUGA la strana coincidenza
Akira viene violentata o cercano di violentarla un gruppo di giovani delinquenti e allora deve cambiare sculola, Akiro é mora con i cappelli neri lunghi e ha il difetto di ficcare il naso dappertutto. Fa amicizia con una certa MARIKU, la quale ha come motto, " non mi fido di nessuno e cerco di farmi i fatti miei" Mariku ha i capelli biondi a mezza misura, lisci!!insomma come mai tante coincidenze???
Fortuna che non ha usato come password Hinamizawa, allora, altrimenti chissa' che ci costruiva questo! :muro:
L'Akira del manga linkato mi pare sia maschio, quindi non c'entra nulla con la storia di cui parla questo anonimo!
Ah, Akira Fuuga e' il nome di un mangaka: suo il remake (molto apprezzato, AFAIK) di Mao Dante di Go Nagai! E' una serie horror e non mi risulta ci sia una qualche Mariku! :muro: :muro:
Jabberwock
25-01-2008, 17:43
http://it.wikipedia.org/wiki/Akira_%28manga%29 ?
C'e' gia' che ci costruisce sopra:
AKIRO FUGA la strana coincidenza
Akira viene violentata o cercano di violentarla un gruppo di giovani delinquenti e allora deve cambiare sculola, Akiro é mora con i cappelli neri lunghi e ha il difetto di ficcare il naso dappertutto. Fa amicizia con una certa MARIKU, la quale ha come motto, " non mi fido di nessuno e cerco di farmi i fatti miei" Mariku ha i capelli biondi a mezza misura, lisci!!insomma come mai tante coincidenze???
Allora, avevo del tempo oggi pomeriggio e ho fatto qualche ricerchina! Il manga di cui parla il tipo e' Peridot... peccato che costui non lo abbia neppure sfiorato, visto che:
1) Mahiru, non Mariku, ha i capelli lunghi e bruni;
2) Akira, non Akiro, ha i capelli a caschetto e biondi (ovvero l'esatto contrario di quello che dice il tipo, ed ecco che cadono tutte le coincidenze);
3) Akira non viene violentata, ma sfugge ad un tentativo di stupro e non cambia scuola per quello, ma si e' trasferita in quella citta' perche' il giorno dopo inizia a frequentare una scuola nuova, presso cui si presentano i suddetti ragazzacci per "vendicarsi" di Mahiru, i quali vengono bellamente menati dalla suddetta!
Ne ho letti 3 capitoli e, a parte del fanservice , non c'e' nulla di sconvolgente da far pensare ad una qualche perversione particolare che possa giustificare quello che Sollecito sembra aver fatto!
Per la serie, non so di cosa parlo, ma chi se ne frega, ne parlo comunque! :muro: :muro:
Per chi non sapesse cosa e' il fan service:
Fanservice o fan service (in giapponese semplicemente "saabisu", "service") è un termine gergale usato soprattutto in qualsiasi prodotto (anche se il termine è nato per indicare anime e manga, lo si può allargare a libri, fumetti, programmi televisivi, videogiochi) per indicare un indugiare su particolari del tutto gratuiti che non hanno un peso reale sulla trama, ma sono presenti solo per soddisfare un certo tipo di pubblico, per dare, appunto, un servizio ai fan (n.d.J. fanservice e' anche mostrare le armi da fuoco o far vedere i particolari di un'auto, non solo il far vedere particolari del corpo, sebbene questo sia il tipo piu' diffuso).
In questo caso, mostrano qualche scena di nudo (tipo Akira che esce dalla vasca) o qualche inquadratura "bassa" (tipo Akira che cade e si vede l'intimo)... ma dire che questo sia esemplificativo di qualche turbe, come chi ha scritto quello che ha scritto intendeva, vuol dire considerare tali anche Baywatch e Striscia, per dire!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.