PDA

View Full Version : Chiarimenti sul tutor


penzo86
22-01-2008, 09:33
Premetto ke già ho cercato chiarimenti su internet ecc.ecc... :D

Volevo sapere come funzionasse il sistema Tutor, quello ke registra la velocità media sulle autostrade!

Conosco il principio della velocità media ma non mi è chiara una cosa...
come fanno ad individuare le auto??

Cioè se io passo nel punto A sulla terza corsia e poi nel punto B (dopo 10 minuti ) nella prima...come fanno a capire tra una moltitudine di macchine qual è la mia?? Ma esiste un modo così efficace di rilevare le targhe anche ad alta velocità ed in continuazione??

mailand
22-01-2008, 09:43
Premetto ke già ho cercato chiarimenti su internet ecc.ecc... :D

Volevo sapere come funzionasse il sistema Tutor, quello ke registra la velocità media sulle autostrade!

Conosco il principio della velocità media ma non mi è chiara una cosa...
come fanno ad individuare le auto??

Cioè se io passo nel punto A sulla terza corsia e poi nel punto B (dopo 10 minuti ) nella prima...come fanno a capire tra una moltitudine di macchine qual è la mia?? Ma esiste un modo così efficace di rilevare le targhe anche ad alta velocità ed in continuazione??
in maniera molto semplificata...
ci sono delle telecamere che leggono il numero della targa, vengono attivate con un sensore quando passi con l'auto. al passaggio al successivo controllo, la targa viene riletta, se ci hai messo meno tempo del dovuto, scatta la multa

RiccardoS
22-01-2008, 09:49
Ma esiste un modo così efficace di rilevare le targhe anche ad alta velocità ed in continuazione??

chiamasi OCR :D mai usato uno scanner? :D

sinergine
22-01-2008, 10:15
Niente OCR

Il veicolo in transito viene inizialmente fotografato (con data e ora) da apposite fotocamere installate su un pannello messaggi, e nel suo transito trasporta una carica magnetica attraverso due conduttori annegati sotto l'asfalto. Prima di raggiungere il punto di controllo finale, il veicolo può attraversare ulteriori cavalcavia o pannelli: se esso ha viaggiato ad una velocità media oltre il limite stabilito, delle segnalazioni luminose invitano il conducente a rallentare. All'altezza del punto di controllo, il veicolo viene nuovamente fotografato con data e ora, ma se la sua velocità media è stata inferiore o al più uguale al limite massimo, le due foto vengono scartate dal sistema. Le rimanenti sono quelle di chi ha viaggiato ad una media superiore al limite. Il calcolo della velocità media stabilisce con certezza che durante la tratta l'automobilista ha viaggiato, almeno per un istante, ad una velocità uguale alla media calcolata.

RiccardoS
22-01-2008, 10:27
Niente OCR

Il veicolo in transito viene inizialmente fotografato (con data e ora) da apposite fotocamere installate su un pannello messaggi, e nel suo transito trasporta una carica magnetica attraverso due conduttori annegati sotto l'asfalto. Prima di raggiungere il punto di controllo finale, il veicolo può attraversare ulteriori cavalcavia o pannelli: se esso ha viaggiato ad una velocità media oltre il limite stabilito, delle segnalazioni luminose invitano il conducente a rallentare. All'altezza del punto di controllo, il veicolo viene nuovamente fotografato con data e ora, ma se la sua velocità media è stata inferiore o al più uguale al limite massimo, le due foto vengono scartate dal sistema. Le rimanenti sono quelle di chi ha viaggiato ad una media superiore al limite. Il calcolo della velocità media stabilisce con certezza che durante la tratta l'automobilista ha viaggiato, almeno per un istante, ad una velocità uguale alla media calcolata.


sì ok le spire nell'asfalto, ma per il riconoscimento della targa? tant'è che c'è scritto all'inizio: "il veicolo viene fotografato..."
la "carica magnetica" (mah...) mica distingue un veicolo dall'altro, serve per far scattare la foto: quelle dei veicoli che rispettano i limiti, vengono poi scartate, quelle di quelli che li superano, vengono riconosciute ed un sistema emette automaticamente le multe.

p.s. cmq mai viste le segnalazioni luminose che invitano a rallentare...

sinergine
22-01-2008, 10:40
Le cariche magnetiche sono tutte uguali o si possono differenziare?
Nel secondo caso non hai bisogno di ocr, è come se quando passa la macchina gli assegni un codice che viene poi riconosciuto dal secondo sensore.

La doppia foto con gli orari credo serva per la multa.

Sualla A4 (se è quella tra ospitaletto e Begamo ci sono i cartelli che segnano di rallentare) e se non ricordo male anche a Torino in viale regina margherita... può essere?
Comunque li ho visti anche da altre parti

RiccardoS
22-01-2008, 11:06
Le cariche magnetiche sono tutte uguali o si possono differenziare?
Nel secondo caso non hai bisogno di ocr, è come se quando passa la macchina gli assegni un codice che viene poi riconosciuto dal secondo sensore.

La doppia foto con gli orari credo serva per la multa.


sicuramente si possono differenziare, ma non credo che su tratte autostradali dove passano migliaia di veicoli all'ora possano avere una distinzione così precisa. secondo me ogni passaggio deve essere associato univocamente ad un veicolo e credo questo si possa ottenere solo riconoscendo la targa. mi pare di aver visto anche un servizio in tv che lo spiegava...

edit: ecco qua, in questo (http://emax.poigps.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8&Itemid=31)sito parlano chiaramente di telecamere ed OCR ;)

penzo86
22-01-2008, 12:58
ora è chiaro