View Full Version : Nuove indiscrezioni riguardo al successore di Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
22-01-2008, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/nuove-indiscrezioni-riguardo-al-successore-di-windows-vista_23954.html
Secondo le indiscrezioni riportate da TG Daily, il successore di Windows Vista potrebbe vedere la luce alcuni mesi in anticipo rispetto a quanto preventivato. Microsoft non ha rilasciato dichiarazioni in merito
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questo anticipo a mio avviso la dice lunga sulla effettiva validità di Vista (a prescindere dalla popolarità negativa... giustificata od ingiustificata che sia!).
Praetorian
22-01-2008, 08:21
ancora con OS 32bit? -.- siamo messi veramente male
hackaro75
22-01-2008, 08:22
M$ forse si è mossa troppo in ritardo con Win XP che è durato sinceramente troppo per i tempi di sviluppo ed aggiornamento degli OS moderni, ed ora tenta giustamente il recuperone anche perchè se OSX ad oggi (leggasi Leopard) è già così Vista non potrà tenere botta molto a lungo.
Babbo Natale
22-01-2008, 08:23
Ma Windows 7 non doveva essere solo a 64bit?
Ma se tutti si lamentano (giustamente) che per passare a Vista devono cambiare PC...
Ben venga l'utilizzabilità su sistemi obsoleti!!!
mauriziofa
22-01-2008, 08:34
Innanzitutto spero che, trattandosi di una milestone, cioè di una versione alpha, sia anche a 32bit solo per questo motivo, ma che poi al momento della vendita sia solo a 64bit.
Il motivo di tanta velocità è presto spiegato: Vienna altro non sarà che Vista snellito da tutto il vecchio codice win32, girerà solo codice .net nativo tutto il resto in una sandbox virtuale quindi via registro di sistema, via com+, via win32 e via anche al kernel monolico gigante pieno di driver; al suo posto un minikernel che saranno almeno 4 anni che a Redmond lo hanno pronto ma che poi non hanno avuto il coraggio di mettere in Vista preferendo ancora quello enorme stile xp/2003.
Ma Windows 7 non doveva essere solo a 64bit?
Da quanto ne so non è mai stato detto ciò. Windows Vienna (sempre che si chiami ancora così) è stato studiato fin dall'inizio in versioni a 32 o 64 bit, mentre quello che dici tu riguardo l'esistenza della sola versione 64 è vero per il segmento server che deriva dal kernel di vienna (win 2008 server? win 2009 server? non so esattamente il nome)
Bluknigth
22-01-2008, 08:36
Mi auguro che facciano un passo indietro.
Nel senso di tornare ad un os stabile che faccia solo quello e non abbia troppe fregnacce.
Vista è troppo incasinato e i vari moduli sono attivi di default:il massimo è il supporto Tablet PC, come se tutti i pc odierni fossero tablet (3%?).
Una qualsiasi altra società sarebbe fallita per una mossa del genere..MS no!
I soldi possono tutto!:rolleyes:
Eppure mi ci trovo bene con Vista..
Addirittura un altro SO..non so che pensare..
Stavolta noi acquirenti non faremo solo il beta-testing, ma anche la programmazione della shell!:D
Vista è servito come banco di prova per il nuovo kernel che sarà la base anche per il prossimo sistema operativo. Io comunque credo che il nuovo OS Microsoft vedrà la luce nel 2010...un tempo piuttosto ragionevole per un sistema operativo nuovo (3 anni dal precedente).
Nel 2009 se ne comincierà a parlare ufficialmente... Con i soliti ritardi arriverà nel 2010.... E il primo service pack nel 2011... Forse...............
Doppiadi
22-01-2008, 08:48
Anch' io pensavo sarebbe stata la volta buona per i 64 bit..magari coi 32 in emulazione per i pprogrammi non nativi a 64bit, alla Apple il passo l' hanno già fatto..per quanto riguarda la compatibilità coi vecchi hardware c'è da dire che il mio P4 ha più di 2 anni e supporta i 64 bit, e quando uscirà il prossimo Windows avrà quasi 5 anni (se i tempi saranno mantenuti) e sarà dunque hardware "obsoleto" ma in grado di far girare applicazioni a 64 bit..in fin dei conti la retrocompatibilità va bene ma fino a un certo punto, è proprio per voler essere stati così conservativi che Vista è il pachiderma che ci ritroviamo..
LucaTortuga
22-01-2008, 08:49
Appunto, ricordate le prime indiscrezioni sulla data di uscita di Longhorn (l'attuale Vista) e lo stillicidio di ritardi che sono seguiti... Io non perderei tempo a fare previsioni.
coschizza
22-01-2008, 08:52
Ma Windows 7 non doveva essere solo a 64bit?
la versione client sarà ancora a 32bit ma sarà l'ultima
la versione server compreso tutti gli applicativi che ci girereanno sopra sarà solo e soltanto a 64bit, un po come sta già avvenendo con gli ultimi prodotti MS come l'exchange 2007
spero arrivi presto. Al momento Vista non è un sistema produttivo. l'anticipo della roadmap di 7 indica chiaramente la difficoltà di Microsoft nel rendere Vista tutto quello che hanno sempre pubblicizzato e che poi nella relase definitiva non è stato inserito.
La competizione con ambienti linux sempre più progredditi e soprattuto con OSX rende noi consumatori molto più critici. Per quanto molti commentino su vari forum che Vista va benissimo, sappiamo tutti quanto queto sistema non sia all'altezza delle aspettative e dello standard dei suoi competitors.
I dati sui downgrade di licenza fanno ben capire quanto MS stia soffrendo di questo.
Non vorrei però cadere in una vecchia trappola che MS ha sempre saputo architettare a dovere....
premesso che Xp e i vari SERVER sono sicuramente dei prodotti molto interessanti ed hanno meritato la fama che si sono conquistati...questo non si può dire di Vista.
Penso che Ms stia mettendo su una grande azione di marketing spostando l'attenzione da Vista ormai morto ad un nuovo sistema operativo che è ancora in fase embrionale e che promette le solite cose, le stesse cose che Ms promette dai tempi dello sviluppo di Xp. Purtroppo la storia ci insegna che
1) qualcosa di quello che promettono ci sarà ma molto non ci sarà
2) ritarderanno almeno 1 anno sul progetto
Nel mentre manderanno comunicati vari dicendo che loro hanno trovato l'oro con questo sistema che hanno solo loro delle featurs che nessuno ha e che il mercato deve attendere il suo sitema.....tutto questo confrontado il loro "BETA MAI USCITO 7" con sistemi già in produzione.
(flame-off ...qualcuno ricorda cosa è successo con OSX TIGER e VISTA)
Quindi per me sin tanto che non ho una vera build funzionante con tutte le caratteristiche questo 7 non esiste, non fa nulla, e Vista rimane il pesantissimo sistema di punta microsoft con mille incompatibilità e le fantomatiche DX10 che sinceramente hanno più prob che vantaggi
spero l'anticipo della roadmap di 7 indica chiaramente
Indica chiaramente che Ms torna a sfornare un sistema operativo client ogni 3 anni circa, come era sempre stato, Xp a parte.
Ed è la cosa migliore, i competitors rilasciano una versione ogni 2 anni o addirittura ogni 6 mesi, pensare di restare al palo per 6 anni, sopratutto oggi, è inconcepibile.
coschizza
22-01-2008, 08:59
Vista è servito come banco di prova per il nuovo kernel che sarà la base anche per il prossimo sistema operativo. Io comunque credo che il nuovo OS Microsoft vedrà la luce nel 2010...un tempo piuttosto ragionevole per un sistema operativo nuovo (3 anni dal precedente).
i 2 kernel sono profondamente diversi come implementazione, condividono soltanto la base tecnologica ma sono sviluppati in 2 maniere completamente diverse, quello di vista è legato a migliaia di dipendenze (alcune ligliaia di file) verso file esterni ed è legato in maniera stretta con il sottosostema grafico, mentre il kernel di questo nuovo sistema è composto da circa 100 file e 25 MB di spazio occupato (40MB di occupazione della ram) la differenza è che questa volta il nuovo sistema operativo non ha una GUI integrata e il kernel di base puo funzionare solo con un prompt dei comandi.
quindi la base di questo nuovo sistema se non verrà stravolto nello sviluppo sarò quello di modularizzare completamente il sistema e basarlo su un funzionamento simile a quello di programmi di virtualizzazione software come Softgrid (acquistato tempo fa dalla MS) o altiris.
la motivazione è molto semplice con vista (gia 2 anni prima che venisse completato) la MS si è resa conto che nemmeno lei con le ingenti risorse è in grado di gestire un sistema cosi complesso e l'unica soluzione esistente è quella di dividere il sistema in blocchi isolati rendendo piu facile lo sviluppo e il supporto, gia con il server 2008 hanno cercato di fare questo ma essendo partiti da un sistema compatto la divisione in blocchi ha dato risultati altalenanti, per esempio la ottima versione core per quanto ultra limitata e ridotto all'osso è comunque un mattone rispetto a un vecchio server 2000 completo e non ha perso completamente la gui.
Asterion
22-01-2008, 09:04
Questo anticipo a mio avviso la dice lunga sulla effettiva validità di Vista (a prescindere dalla popolarità negativa... giustificata od ingiustificata che sia!).
Non credo sia un anticipo. E' uno dei mille rumors che girano - sempre - riguardo Windows.
io ho vista ed effettivamente.... meglio non commentare...
mi ci trovo bene ma come mi ci potrei trovaer su windows xp.. niente di piu ... anzi qualcosa di meno come la velocita nei trasferimenti e altri problemucci... e poi troppe poche innovazioni...
speriamo nel prossimo :)
samslaves
22-01-2008, 09:08
>
x86 ed un'altra per x64.
<
Ma sono incapaci di fare un unico sistema 32/64 bit tipo OSX?
Di segare tutto il vecchiume di Windows che si trova ancora in Vista?
Finalmente di avere bundles ed eliminare dafinitivamente il registry come prevede .NET?
Di approntare una "sandbox" per mantenere la compatibilita' con i vecchi programmi?
ancora con OS 32bit? -.- siamo messi veramente male
ma se la gente ha pianto in cinese per comprare 2GB di ram per vista
che reazione ti aspetteresti dicendogli di cambiare processore per prenderne uno a 64bit?
:asd:
coschizza
22-01-2008, 09:20
ma se la gente ha pianto in cinese per comprare 2GB di ram per vista
che reazione ti aspetteresti dicendogli di cambiare processore per prenderne uno a 64bit?
:asd:
su questo sono daccordo anche perche bisogna ricordare che i 64bit non danno vantaggi prestazionali in tutti i casi mentre di contro occupano molte piu risorse hardware, se quindi usi vista a 32bit e magari 600MB di ram occupati puoi passare a vista 64bit con gli stessi applicativi a 64bit avere prestazioni identiche ma un occupazione di ram a parità di utilizzo di 800 o piu Mb di ram
i 64bit non sono cosi indispenmsabili ancora per un po di tempo nel segmento desktop mentere in quello server è l'esatto opposto infatti il server 2008 è l'ultimo a 32bit mentre le versioni che includono la virtualizzazione microsoft Hyper-V sono solo a 64-bit già da subito (da quando esisterà ovviamente).
Ginger79
22-01-2008, 09:24
@ Shura: Il 90% degli utenti PC monta una CPU a 64bit .... TUTTE le CPU presenti nei listini odierni sono a 64bit... ergo: Che staddì !!??
Ad ogni modo... personalmente mi trovo molto bene con Vista... che, a parte l'impatto negativo (rispetto ad XP) sulle prestazioni dei giochi, per il resto risulta (almeno nel mio caso) molto snello e stabile.
I fronzoli presenti a default sono eliminabili con poco sforzo ed il risultato che si ottiene è più che buono.
Il fatto di sentire che già l'anno prox verrà rilasciato un successore (Windows 7 appunto) mi fa pensare a Vista come un sistema di transizione stile Windows ME e sul piano economico (dal punto di vista di noi acquirenti) la notizia non mi fa certo saltare di gioia.
come nel passato , ogni S.o. Microsoft ha una scadenza di 3 anni
Steven S. è uno che le date le rispetta a battito di ciglia.
Ne stavamo cmq parlando qui , http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654593
Si cercano nuove idee sul futuro sistema
MacCarron
22-01-2008, 09:37
@ Shura: Il 90% degli utenti PC monta una CPU a 64bit .... TUTTE le CPU presenti nei listini odierni sono a 64bit... ergo: Che staddì !!??
Forse il 30%...che quelle nei listini siano a 64 bit è verissimo, ma che il 90% degli utenti abbia cpu a 64bit è un'utopia...
Se i tempi di rilascio saranno cosi brevi sarà tutto tranne che un nuovo sistema operativo. Secondo me non faranno altro che inserire tutto ciò che mancava a Vista al rilascio e invece avevano promesso ma non sono riusciti a finalizzare.
Nessun "nuovo" sistema operativo, quindi. Semplicemente un Vista potenziato come ci avevano promesso.
>
x86 ed un'altra per x64.
<
Ma sono incapaci di fare un unico sistema 32/64 bit tipo OSX?
Di segare tutto il vecchiume di Windows che si trova ancora in Vista?
Finalmente di avere bundles ed eliminare dafinitivamente il registry come prevede .NET?
Di approntare una "sandbox" per mantenere la compatibilita' con i vecchi programmi?
Guarda che quello di essere "un'unico sistema 32/64 tipo OSX" e anche "PPC" aggiungerei, visto il permanere dei fat binaries è uno svantaggio, mica un vantaggio. Un sistema lavora a 32 o 64 bit. L'unico motivo per fare una cosa mista è la motivazione commerciale. Adesso non villantiamo pure le schifezze.
leddlazarus
22-01-2008, 09:46
xp destituito da vista lo devo ancora vedere.:D :D :D
credo che sia ancora prematuro parlare dell'uscita di windows 7......Credo invece che si saprà tra poco se la MS vorra puntare ancora un po di anni su vista o meno naturalmente con le uscite degli sp (se sp1 fara ancora piu schifo del vista normale si intende cosa vuole fare lo zio bill) E comunque ben venga un so nuovo purche sia piu leggere e veloce.......
Un OS a 32 bit è inutile visto che da anni ormai si vendono solo processori a 64 bit.
Ma vi rendete conto che state parlando tutti di aria campata in aria? :muro:
Windows 7 non esiste, è solo FUD sparato da un sito da 4 soldi chiamato TGDaily, la cui notizia è poi stata copiata da tutti gli altri siti (si copia senza ragionare!), generando come al solito un calderone di notizie false e infondate.
Sarà Microsoft a dirci come e quando uscirà il prossimo OS, prima di quel momento nessuno ha il diritto di far circolare notizie che non hanno alcun fondamento di verità.
L'unica cosa certa di ufficiale che Microsoft ha detto è che il prossimo sistema operativo non avrà alcun grosso cambiamento architetturale, quindi inutile fantasticare su Win7 che non esiste nemmeno sulla carta!
Windows 7 is unlikely to include major architectural changes, Microsoft officials have said
http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=953
Quindi semmai, quello che ha detto Microsoft, non fa altro che smentire tutte queste stupide notizie fantasioze su Win7. Ma non lo avete ancora capito che tutte 'ste notizie sono solo FUD sparato per denigrare Vista?
Win7 non esiste.
Poi anzichè guardare e fantasticare su Win7, perchè non vi studiate e informate meglio su Windows Vista? Windows Vista ha un sacco di cambiamenti architetturali rispetto a XP che ignorate! Il cambio architetturale da XP a Vista, è persino maggiore rispetto a quello che c'è stato passando da Win9x a Win2000/XP. Quindi informatevi meglio, i grossi miglioramenti ci sono già con Vista, sono sotto al cofano e se li volete comprendere dovete avere competenze tecniche, se non le avete non giudicate.
Anche se visti gli investimenti Apple in LLVM dal prossimo sistema operativo probabilmente vedremo un sistema tipo quello di .NET: verrà distribuito un bytecode che viene poi compilato al momento dell'installazione/prima esecuzione.
@ Shura: Il 90% degli utenti PC monta una CPU a 64bit .... TUTTE le CPU presenti nei listini odierni sono a 64bit... ergo: Che staddì !!??
sono abbastanza ironico ma cerco di non allontanarmi troppo dalla realtà
se tra i requisiti minimi per sto windows 7 ci sarà la cache L2 a 4MB chi li sente quelli 'aaaah ma io ce l'ho a 2 microsoft ladri'
di hardware (drivers) a 64bit mi pare di capire che ci sta ancora troppa poca roba in giro
quindi 'OMG rilasciano il SO senza driver'
non mi meraviglio visto che ci sta gente che vuole che vista giri sui pentium3
**edit**
non avevo ancora letto l'articolo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-core-2-duo-a-45-nanometri_23960.html
ci sono i nuovi processori a 6M di cache unificata e molto probabilmente saranno il futuro supporto ai sistemi 64bit
quindi avoglia lagne 'xchè dovrei ricomprare un processore solo per win7?'
:asd:
Evanghelion001
22-01-2008, 10:16
ma scusate, uno che ha XP vive bene seppur nelle limitazioni di un ambiente chiuso (MA ENORME).
l'innovazione deve essere reale: qui siamo al solito kernel, longhorn nel cassetto compreso?
coschizza
22-01-2008, 10:19
Windows 7 non esiste, è solo FUD sparato da un sito da 4 soldi chiamato TGDaily, la cui notizia è poi stata copiata da tutti gli altri siti (si copia senza ragionare!), generando come al solito un calderone di notizie false e infondate.
sul fatto che non esiste posso essere daccordo ma guarda che il nuovo kernel è gia stato mostrato in funzione a ottobre 2007
sul fatto che non esiste posso essere daccordo ma guarda che il nuovo kernel è gia stato mostrato in funzione a ottobre 2007
Avere un nuovo kernel, non significa nulla!
Oltretutto il MinWin che è stato mostrato è una evoluzione di quello che c'è già in Vista. Il termine MinWin è già stato usato durante lo sviluppo di Vista, e anche Vista ha un nucleo di funzionalità di base modulari proprio come MinWin. Quindi non è nemmeno giusto parlare di novità, perchè ce l'abbiamo già con Vista qualcosa di simile.
E poi la gente è andata in giro a dire che il prossimo OS sarà più leggero del precedente, partendo dal fatto che il kernel è più snello. Niente di più falso che ci sia, in quanto un nuovo OS dovrà come minimo avere tutte le funzionalità del precedente, più altre di nuove. Sono le funzionalità, i compoenti e i servizi che ci girano sopra a pesare, non il kernel (se il kernel si alleggerisce di funzionalità, contemporaneamente quelle funzionalità si dovranno ripresentare come servizi e componenti fuori dal kernel) e quindi è chiaro che il prossimo OS avrà ancora più servizi, ancora più componenti che stanno fuori al kernel, se aggiungiamo pure la virtualizzazione che alcuni hanno tirato in ballo si aggiungono altri servizi e altri componenti in esecuzione. O pensate ingenuamente che le feature nuove vengono così dal nulla, senza occupare risorse?
Ammesso che Win7 verrà rilasciato, sarà ancora più pesante di Vista, e ancora meno compatibile (non mi venite a dire che la virtualizzazione garantisce il 100% della compatibilità, che non è vero!). E' la solita storia, prima gli utenti si lamentano perchè ci sono ancora retaggi del passato o perchè non si è fatto questo o quest'altro e poi gli stessi utenti col prossimo OS si lamenteranno delle stesse cose, delle incompatibilità, delle risorse occupate, ecc. non si può avere tutto contemporaneamente senza sacrificare qualcosa.
sono abbastanza ironico ma cerco di non allontanarmi troppo dalla realtà
se tra i requisiti minimi per sto windows 7 ci sarà la cache L2 a 4MB chi li sente quelli 'aaaah ma io ce l'ho a 2 microsoft ladri'
di hardware (drivers) a 64bit mi pare di capire che ci sta ancora troppa poca roba in giro
quindi 'OMG rilasciano il SO senza driver'
non mi meraviglio visto che ci sta gente che vuole che vista giri sui pentium3
**edit**
non avevo ancora letto l'articolo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-core-2-duo-a-45-nanometri_23960.html
ci sono i nuovi processori a 6M di cache unificata e molto probabilmente saranno il futuro supporto ai sistemi 64bit
quindi avoglia lagne 'xchè dovrei ricomprare un processore solo per win7?'
:asd:
Avremo il vantaggio però che questa volta Vista sarà un ottimo sistema operativo mentre Windows 7 diventerà la merda ufficiale... :asd: :asd:
Il giro si ripete... :asd:
samuello 85
22-01-2008, 10:39
Solo il tempo dirà se sono bere queste indiscrezioni.
Per ora mi lòimito a Sperare che windows 7 sia venga fuori un po piu leggero di vista.
un altro si scrive senza apostrofo, ignurant
Questo anticipo a mio avviso la dice lunga sulla effettiva validità di Vista (a prescindere dalla popolarità negativa... giustificata od ingiustificata che sia!).
Secondo me la dice lunga sul *ritardo* di Vista.
Credo che nel frattempo il team di sviluppo di Vienna abbia continuato a lavorare.
Ma vi rendete conto che state parlando tutti di aria campata in aria? :muro:
Windows 7 non esiste, è solo FUD sparato da un sito da 4 soldi chiamato TGDaily
Pienamente d'accordo ma *FUD* non è la parola esatta, sono solo voci, rumors :)
Stargazer
22-01-2008, 10:48
L'unica cosa certa di ufficiale che Microsoft ha detto è che il prossimo sistema operativo non avrà alcun grosso cambiamento architetturale, quindi inutile fantasticare su Win7 che non esiste nemmeno sulla carta!
Windows 7 is unlikely to include major architectural changes, Microsoft officials have
quindi che viste aero implementeranno stavolta? :asd:
diabolik1981
22-01-2008, 10:50
Avremo il vantaggio però che questa volta Vista sarà un ottimo sistema operativo mentre Windows 7 diventerà la merda ufficiale... :asd: :asd:
Il giro si ripete... :asd:
mi hai letto nel pensiero
Haran Banjo
22-01-2008, 11:10
Avremo il vantaggio però che questa volta Vista sarà un ottimo sistema operativo mentre Windows 7 diventerà la merda ufficiale... :asd: :asd:
Il giro si ripete... :asd:
Col Millennium però questo non è successo... :rolleyes:
Anch' io pensavo sarebbe stata la volta buona per i 64 bit..magari coi 32 in emulazione per i pprogrammi non nativi a 64bit, alla Apple il passo l' hanno già fatto..
I programmi a 32 bit non sono "emulati". Ci ha provato la Intel con Itanium, e tutti sappiamo com'è andata a finire. Le prestazioni sono terrificanti.
Più semplicemente, gli x86-64 sono in grado di "cambiare al volo" modalità di funzionamento, da 64 a 32 e persino a 16 bit (anzi, possono pure andare in modalità 8086 limitati a 1 MB di RAM!) per poi tornare istantaneamente a 64 bit per il kernel.
Resta il problema delle librerie dinamiche (le DLL) che, girando nello spazio del programma, devono essere dello stesso tipo del programma. Leopard risolve il problema fornendo due versioni di ogni libreria, a 32 e 64 bit (e su CPU Intel, pure la versione a 32 bit PowerPC che verrà eseguita, questa sì, in emulazione dentro Rosetta).
Col Millennium però questo non è successo... :rolleyes:
C'è un limite a tutto! :D
I programmi a 32 bit non sono "emulati". Ci ha provato la Intel con Itanium, e tutti sappiamo com'è andata a finire. Le prestazioni sono terrificanti.
Più semplicemente, gli x86-64 sono in grado di "cambiare al volo" modalità di funzionamento, da 64 a 32 e persino a 16 bit (anzi, possono pure andare in modalità 8086 limitati a 1 MB di RAM!) per poi tornare istantaneamente a 64 bit per il kernel.
Il problema con gli Itanium è che sono puramente a 64 bit, quindi vanno bene solo OS e applicazioni a 64 bit, e non ha neanche senso emulare dato che è proprio una ISA diversa da x86, devi sviluppare apposta per Itanium.
I processori Intel e AMD possono lavorare con OS a 32 e 64 bit, ma se l'OS è a 64 bit è compito di questo "tradurre" le applicazioni da 32 bit in 64, con apposite librerie. Il processore lavorerà cmq a 64 bit. Correggetemi se sbaglio.
Ci hanno scassato le palle con i S.O. a 32bit -.-
Magari non tutti avranno processori a 64 bit, ma cmq non avrebbe senso mettere Vista o Win7 su macchine così vecchie, quindi il problema non è il parco macchine.
Se fanno ancora OS a 32 bit non è per scassare le palle, è solo per retrocompatibilità.
Insomma la colpa è di chi (non) sviluppa le applicazioni e i driver.
bollicina31
22-01-2008, 12:00
Fiiiiiigggg...... pagato 650€ di sistema operativo windows ultimate64bit retail per vederlo già vecchio.....
Secondo me è una stupidaggine continuare con sistemi operativi a 32 bit.
Spiego il perchè: sui portatili, ad esempio (visto che adesso devo comprarmene uno), NON danno il Vista a 64 bit, ma SOLO a 32 bit. Quindi è solo una "fregatura" per l'utente finale.
Sicchè se uno si compra un notebook, avrà Vista a 32 bit e rischia di avere problemi se installa 4 GB di ram. Invece di mettere un bel Vista a 64 bit e quindi sfruttare appieno le potenzialità presenti e future del proprio sistema.
MiKeLezZ
22-01-2008, 12:34
WIN98 - WINME - WINXP
WINXP - WINVISTA - WIN7
Trovate le somiglianze!
Ma al prossimo giro non mi fregano...
Secondo me, a naso, non prima del 2010 innoltrato se non oltre, anche Vista avrebbe dovuto sostituire xp 2 anni prima.
Quindi informatevi meglio, i grossi miglioramenti ci sono già con Vista, sono sotto al cofano e se li volete comprendere dovete avere competenze tecniche, se non le avete non giudicate.
Ah... capito...
Quindi un utente medio, per usare nel migliore dei modi Vista (che è preinstallato su notebook e desktop middle-target), deve avere competenze tecniche per smanettarci sopra. Altrimenti, se gli sembra che questi benedetti miglioramenti prestazionali rispetto a Xp non ci sono o non sono empiricamente constatabili, deve stare zitto perchè non capisce una mazza.
Bella politica... complimenti... molto user-friendly... :rolleyes:
Asterion
22-01-2008, 12:48
Ah... capito...
Quindi un utente medio, per usare nel migliore dei modi Vista (che è preinstallato su notebook e desktop middle-target), deve avere competenze tecniche per smanettarci sopra. Altrimenti, se gli sembra che questi benedetti miglioramenti prestazionali rispetto a Xp non ci sono o non sono empiricamente constatabili, deve stare zitto perchè non capisce una mazza.
Bella politica... complimenti... molto user-friendly... :rolleyes:
Certo che no, non devi avere competente tecniche specifiche, oltre quelle che riguardano l'utilizzo di un'interfaccia utente.
Però attenzione, Microsoft non ha mai promesso aumenti prestazionali rispetto ad XP. Che io ricordi, nessun sistema è stato più performante dei precedenti, in quanto a velocità. Le nuove macchine colpano il gap con la pesantezza aggiunta dalle nuove caratteristiche. Non ci vedo nulla di strano.
Certo che no, non devi avere competente tecniche specifiche. Che io ricordi, nessun sistema è stato più performante dei precedenti, in quanto a velocità. Non ci vedo nulla di strano.
Però in quel post si è parlato proprio di "grossi miglioramenti di Vista" rispetto a Xp, che si notano se hai competenze tecniche e smanetti per ottimizzare l'os... Quindi un utente medio è autorizzato a leggere "aumento di prestazioni", visto che la prima cosa che si vede in un Os è la velocità di avvio e di risposta. Quando ti accorgi che non è proprio così, ci rimani quantomeno male...
Ah... capito...
Quindi un utente medio, per usare nel migliore dei modi Vista (che è preinstallato su notebook e desktop middle-target), deve avere competenze tecniche per smanettarci sopra. Altrimenti, se gli sembra che questi benedetti miglioramenti prestazionali rispetto a Xp non ci sono o non sono empiricamente constatabili, deve stare zitto perchè non capisce una mazza.
Bella politica... complimenti... molto user-friendly... :rolleyes:
Non sono constatabili perchè non lo hai mai usato. Perchè i vantaggi del superfetch stanno davanti gli occhi di tutti.
secondo me vista è stato commercializzato solo per sfruttare gli utenti come tester, così la microsoft continua a fatturare e tutti gli utenti provano i vari software e trovano soluzioni per renderli compatibili con vista e con i 64bit, poi al lancio di win7 ci saranno già da tempo tutte le varie versioni aggiornate di software come quelli adobe e autodesk e i vari software professionali.
A microsoft non interessano molti i ragazzini smanettoni che windows lo scaricano da internet credo che siano più preoccupati per le aziende che finchè non avranno un sistema operativo stabile resteranno su win xp e sono miliardi persi per loro.
Asterion
22-01-2008, 13:21
Però in quel post si è parlato proprio di "grossi miglioramenti di Vista" rispetto a Xp, che si notano se hai competenze tecniche e smanetti per ottimizzare l'os... Quindi un utente medio è autorizzato a leggere "aumento di prestazioni", visto che la prima cosa che si vede in un Os è la velocità di avvio e di risposta. Quando ti accorgi che non è proprio così, ci rimani quantomeno male...
In termini teorici sono perfettamente d'accordo con te. Con altri OS ho visto pure aumenti di velocità nelle release successive, ma lungi da me aprire un flame :D
Rimanendo su Windows, lo uso dal 1995 in versione 3.11 :D , quindi lo conosco abbastanza bene e non mi aspetto aumenti di velocità :D
Personalmente l'interfaccia di XP mi aveva stufato e sono disposto a sacrificare quei 300-400MB in più per avere l'interfaccia figa :D
Di grossi miglioramenti ne visto qualcuno, non moltissimi però. La creazione di una cartella utenti per esempio e un migliore divisione delle sottocartelle. La gestione del menu di avvio, i programmi messi a disposizione dal sistema. La barra dei gadget spesso è utile. La gestione delle reti diverse quando sposti il notebook da casa all'ufficio (anche se avrei gradito file hosts diversi). Ovviamente, la nuova interfaccia grafica. Carina anche l'organizzazione della vista dei giochi installati e il backup/ripristino degli utenti. Bello pure IE7.
Forse è banale come ragionamento ma, a grandi linee, è quello che ho notato come utente :sofico:
Secondo me è una stupidaggine continuare con sistemi operativi a 32 bit.
Spiego il perchè: sui portatili, ad esempio (visto che adesso devo comprarmene uno), NON danno il Vista a 64 bit, ma SOLO a 32 bit. Quindi è solo una "fregatura" per l'utente finale.
Sicchè se uno si compra un notebook, avrà Vista a 32 bit e rischia di avere problemi se installa 4 GB di ram. Invece di mettere un bel Vista a 64 bit e quindi sfruttare appieno le potenzialità presenti e future del proprio sistema.
Se ti vendessero il portatile con Vista a 64 bit e poi non trovassi i driver per la periferica xxx ti incazzeresti molto di più! O se non riuscissi a utilizzare l'applicazione yyy.
Logico che i rivenditori cercano di puntare sulla compatibilità per evitare rogne.
secondo me vista è stato commercializzato solo per sfruttare gli utenti come tester, così la microsoft continua a fatturare e tutti gli utenti provano i vari software e trovano soluzioni per renderli compatibili con vista e con i 64bit, poi al lancio di win7 ci saranno già da tempo tutte le varie versioni aggiornate di software come quelli adobe e autodesk e i vari software professionali.
A microsoft non interessano molti i ragazzini smanettoni che windows lo scaricano da internet credo che siano più preoccupati per le aziende che finchè non avranno un sistema operativo stabile resteranno su win xp e sono miliardi persi per loro.
Il mercato non aziendale invece è importante per MS, se è vero che molte copie sono pirata ci sono da considerare anche le copie installate di base sui PC nuovi.
papafoxtrot
22-01-2008, 14:00
Sarebbe ora si dimenticassero dei 32 bit; ormai tutti i processori possono lavorare a 64bit e per il 2010 penso che 8Gb di ram saranno un traguardo abbastanza normale, mentre i 4Gb saranno entry level, almeno finché si usa ddr2 che te la tiran dietro con le merendine ormai...
Comunque dai, se vista dura ancora solo un anno forse riesco a saltarlo del tutto..:!
blackshard
22-01-2008, 14:20
Il cambio architetturale da XP a Vista, è persino maggiore rispetto a quello che c'è stato passando da Win9x a Win2000/XP.
A parte il resto, condivisibile o meno, questa è davvero la balla informatica del secolo!
Il mercato non aziendale invece è importante per MS, se è vero che molte copie sono pirata ci sono da considerare anche le copie installate di base sui PC nuovi.
vuoi mettere quanti computer ci sono solo nella pubblica amministrazione? quando microsoft fa un contratto con un'azienda non gli sta vendendo solo un sistema operativo ma un insieme di servizi connessi.
Io per lavoro ho da poco preso un portatile e l'ho acquistato direttamente con xp perchè sulle serie professionali la maggior parte delle aziende danno questa possibilità proprio per la scarsa compatibilità con i software di un certo livello.
Pier de Notrix
22-01-2008, 14:32
Caspita, Windows Vista è stato un aborto come Windows Millennium Edition... una cosa tirata fuori così per fare cassa nel mentre si procedeva allo sviluppo di un nuovo sistema operativo da troppo tempo (e il tempo è denaro come direbbe zio Bill ;) ).
vuoi mettere quanti computer ci sono solo nella pubblica amministrazione? quando microsoft fa un contratto con un'azienda non gli sta vendendo solo un sistema operativo ma un insieme di servizi connessi.
Io per lavoro ho da poco preso un portatile e l'ho acquistato direttamente con xp perchè sulle serie professionali la maggior parte delle aziende danno questa possibilità proprio per la scarsa compatibilità con i software di un certo livello.
Si ma il mercato desktop non è ininfluente per MS, ci sono i ragazzini smanettoni che scaricano win da internet come ci sono quelli che comprano il pc nuovo con win preinstallato (e il giro di soldi qui non è piccolo). Volevo puntualizzare solo questo.
Asterion
22-01-2008, 14:52
vuoi mettere quanti computer ci sono solo nella pubblica amministrazione? quando microsoft fa un contratto con un'azienda non gli sta vendendo solo un sistema operativo ma un insieme di servizi connessi.
Io per lavoro ho da poco preso un portatile e l'ho acquistato direttamente con xp perchè sulle serie professionali la maggior parte delle aziende danno questa possibilità proprio per la scarsa compatibilità con i software di un certo livello.
Credevo che gli accordi con le PA li prendessero i produttori di computer, come HP, Dell, etc., non Microsoft. Caso diverso può essere quello di licenze multiple per office.
Ovviamente una volta che tutti potranno finalmente parlare liberamente e mostrare tutte le magagne di vista, comprese le scelte di marketing fatte per inchiappettare i clienti
ma chi se ne fotte delle strategie di marketing!
ti riguardano così tanto?io dico di NO!
provi il SO (anche pirata tanto che ti frega)
leggi in giro
ti documenti su funzionalità
cerchi di capire i pregi e i difetti
poi passi all'acquisto
e i mezzi per fare tutto questo ci sono
di certo dietro il rilascio di vista ci sarà un macello unico
ma chissene
a me il SO va e senza alcun problema e non penso minimamente di tornare indietro
qualcuno ha messo nella mia testa che vista è ok?
no xchè l'ho provato, quando vedevo cose di cui non capivo il funzionamento (indicizzazione ad esempio) mi documentavo e agivo di conseguenza
quando ho preso il notebook ho richiesto esplicitamente vista
ovviamente essendo dedicato a un parco utenti molto ampio non tutte le features mi servono o me ne possono servire delle altre
col tempo me lo sono tuneuppato secondo le esigenze
a quali altre magagne ti riferisci?
spero che le previsioni nn siano come con longhorn, altrimentri altro che 2010.
cmq spero realmente in quello che ha detto mauriziofa cioè di un ritorno al .net, come cmq doveva essere longhorn poi abbandonato da ms per lestrema difficoltà del proggetto.
bho vedremo
L'unico motivo per cui è uscito Vista è fare cassa per pagare la liquidazione a zio Bill!!!! :D
Scherzi a parte ritengo Vista un buon OS ma in effetti sembra davvero essere un sistema operativo di transizione.
samslaves
22-01-2008, 16:01
>
Guarda che quello di essere "un'unico sistema 32/64 tipo OSX" e anche "PPC" aggiungerei, visto il permanere dei fat binaries è uno svantaggio, mica un vantaggio. Un sistema lavora a 32 o 64 bit. L'unico motivo per fare una cosa mista è la motivazione commerciale.
<
Si infatti, dillo al mio G5 che e' passato a nuova vita ed ora si gode i suoi 64bit, o al Core Duo del MacMini che si gode Leopard a 32 o al Core 2 Duo del MBP a 64. E sopratutto al mio portafoglii :)
Il permanere delle fat arriva dal NeXT Step, che era multipiattaforma, e sinceramente non vedo questo svantaggio anzi: poter offrire una unica applicazione ad un utente che non sa cosa ha sotto il cofano senza incasinarlo con sigle PPC, Core ecc... la vedo una scelta giusta.
Oggi la dim minima di un e' 160GB circa e comunque se sai cosa hai sotto il cofano esistono utilities (parlo do OSX) in grado di eliminare il codice non necessario (PPC o Intel) ed i problemi sono: 0.
>
L'unico motivo per fare una cosa mista è la motivazione commerciale.
<
Si: di farti risparmiare soldi forse. Io vedo la motivazione commerciale quella di farti pagare 400 eurozzi la versione a 32 bit e 400 eurozzi la versione 64 bit conu totale di 800 se le vuoi tutte e due.
samslaves
22-01-2008, 16:06
Ma blissiamo su questi due punti:
1 - sandboxes;
2 - bundles.
Un amico sviluppatore all'uscita di .NET era eccitatissimo: "sa come saranno le app d'ora in avanti? Delle cartelle che contengono tutta la app ed i suoi files, addio registry."
Gli ho risposto: "ah! i Bundle di NeXT OS! Bene bravi fianlmente siete arrivati a copiare una cosa di fine anni '80! E che gia il System 9 sfruttava in parte."
WOW un poco come l'astrazione ad ogetti di un DB, che mi faceva sempre notare il tipo. Ahah, dice nulla l'Enterprise Object Framework?
Boh! Vi stupite per roba vecchia ma vedo che la roba nuova (secondo gli sviluppatori Win) non viene ancora usata.
leoneazzurro
22-01-2008, 16:28
samslaves, evitiamo i soliti flame inutili, in questo thread non si parla nè di NextOS, nè di OSX. Ammonizione.
>Si: di farti risparmiare soldi forse. Io vedo la motivazione commerciale quella di farti pagare 400 eurozzi la versione a 32 bit e 400 eurozzi la versione 64 bit conu totale di 800 se le vuoi tutte e due.
Curioso, nel box di Vista che ho io sono presenti entrambi i DVD, a 32 bit e 64 bit.
Il problema con gli Itanium è che sono puramente a 64 bit, quindi vanno bene solo OS e applicazioni a 64 bit, e non ha neanche senso emulare dato che è proprio una ISA diversa da x86, devi sviluppare apposta per Itanium.
Appunto per quello che devi emulare :-)
I processori Intel e AMD possono lavorare con OS a 32 e 64 bit, ma se l'OS è a 64 bit è compito di questo "tradurre" le applicazioni da 32 bit in 64, con apposite librerie. Il processore lavorerà cmq a 64 bit. Correggetemi se sbaglio.
Ti correggo :-D Sono davvero in grado di cambiare modalità di funzionamento in modo dinamico. Eseguono il pezzetto di programma (64, 32, 16 bit 286 o 16 bit 8086) e poi tornano a 64 per eseguire il kernel.
Il primo a farlo è stato il 386, e in questo modo si potevano eseguire programmi DOS, che richiedono un 8086, all'interno di Windows o Unix. Per la Intel era importante per mantenere la compatibilità e quindi un alto livello di vendite, al contrario del 286 che, una volta entrato in modalità protetta, non poteva più tornare alla modalità 8086 e quindi per eseguire un programma DOS dovevi necessariamente uscire da Windows (il quale resettava il processore).
CommaderP5
22-01-2008, 17:31
Chissà perchè mi puzza tanto di Windows ME2, il ritorno.. Vista, viste queste notizie, è molto vicino a fare la stessa fine, quindi: un giocattolone di passaggio e nula più.
diabolik1981
22-01-2008, 18:51
Curioso, nel box di Vista che ho io sono presenti entrambi i DVD, a 32 bit e 64 bit.
e ti puoi far spedire a 12€ quello a 64 bit se prendi una versione non Ultimate
diabolik1981
22-01-2008, 18:52
Buon per te. Ma siccome "te" non sei "TUTTI", esiste anche chi ha avuto gravi problemi passando a vista, non ha caso microsoft non ha mai venduto tanti "downgrade" in vita sua.
Ed anche questi che hanno avuto problemi non sono tutti...:doh:
samslaves
22-01-2008, 20:10
>Curioso, nel box di Vista che ho io sono presenti entrambi i DVD, a 32 bit e 64 bit.<
E allora chiedo venia se e' una versione RETAIL, non quella inviata agli sviluppatori (da quanto ne so XP te lo compri a 32 o a 64 bit).
Cmq rimangono 400 eurozzi per qualcosa che a detta della stessa M$ non e' un gran che.
Mmmm. Si deve ancora rispondere sul fatto che non si sia stati capaci di creare una sandbox, ne spingere ai bundles e parlo per quello che vedo.
diabolik1981
22-01-2008, 20:53
>Curioso, nel box di Vista che ho io sono presenti entrambi i DVD, a 32 bit e 64 bit.<
E allora chiedo venia se e' una versione RETAIL, non quella inviata agli sviluppatori (da quanto ne so XP te lo compri a 32 o a 64 bit).
E' evidente che non sai di quello di cui stai parlando... anche XP64 non si comprava
Cmq rimangono 400 eurozzi per qualcosa che a detta della stessa M$ non e' un gran che.
Dove lo avrebbe detto?
Mmmm. Si deve ancora rispondere sul fatto che non si sia stati capaci di creare una sandbox, ne spingere ai bundles e parlo per quello che vedo.
parli, parli... torna a giocare con i felini...
LukeHack
22-01-2008, 23:49
raga a parte i fanboy MacOS, abbastanza fuori luogo nonchè troll, vorrei fare luce però sul fallimento di Vista nel mondo Business; una gui che non ha neanche il tasto "vai a .." (direttorio sovrastante) è allucinante, un set di servizi che rendono il sistema pesante (inutilmente), active directory che funge alla cazzo (a livello di client),
office 2003 che crasha in continuazione (si è vero,c'è il 2007, ma non è che le aziende possano fare upgrade a comando di ogni applicazione, office soprattutto), dbms che non fungono (Oracle 10), IDE e RAD Java che non partono o fungono male(JBuilder 2006 l'ho visto io, ma ho sentito pure di Eclipse),
sono problemi che hanno causato un discreto insuccesso di Vista.
xp, con tutti i suoi problemi ed anche senza il superfetch o i driver in user-space, rimane sicuramente la scelta migliore x chi deve usare il pc, sia come sviluppo che come office machine.
e non venitemi a dire il contrario ;)
E allora chiedo venia se e' una versione RETAIL, non quella inviata agli sviluppatori (da quanto ne so XP te lo compri a 32 o a 64 bit).
Sai male. Ma non e' la prima volta.
Cmq rimangono 400 eurozzi per qualcosa che a detta della stessa M$ non e' un gran che.
Dove, di grazia?
una gui che non ha neanche il tasto "vai a .." (direttorio sovrastante) è allucinante,
Ce l'ha: puoi cliccare su ogni elemento del path per saltare direttamente a quel folder.
e non venitemi a dire il contrario ;)
Per quello che faccio io e' il contrario. Magari e' una questione di esigenze ed ognuno ha esigenze diverse quindi usa strumenti diversi?
Radioactive
23-01-2008, 00:18
Non vedo l'ora che esca, e sara un ottimo S.O. . L'unico mio cruccio sara constatare che tutti quelli che hanno difeso sVista (o win MErda_II per gli amici) si dilegueranno, spariranno dalla faccia della terra, come e' successo per WinME.:muro: :muro:
Io aspetterei a dire che sarà un buon S.O :O
Perchè esisteva qualcuno che difendeva ME :D
Sarebbe ora si dimenticassero dei 32 bit; ormai tutti i processori possono lavorare a 64bit e per il 2010 penso che 8Gb di ram saranno un traguardo abbastanza normale, mentre i 4Gb saranno entry level, almeno finché si usa ddr2 che te la tiran dietro con le merendine ormai...
Comunque dai, se vista dura ancora solo un anno forse riesco a saltarlo del tutto..:!
Sicuramente nel 2009/2010 avere più di 4Gb di ram sara un obbligo,e altrettanto sicuramente non sarà ddr2,magari ddr6 :D
Comunque son d'accordo con te,se vista verrà sostituito in fretta,nel mio pc quell'ABORTO non lo installo.:sofico:
Non che mi fosse passato dalla testa di installarlo sia ben chiaro. :D
Poi c'è ancora gente che usa win 98 :ciapet:
perchè io non potrei usare xp per altri 10 anni :Prrr:
Radioactive
23-01-2008, 01:30
A suo tempo esistevano. Come c'erano quelli che difendevano il Power Pc. Spesso chi acquista qualcosa pur di non ammettere di aver preso qualche cantonata e' disposto a lottare fino alla morte pur di dimostrare il contrario. Poi c'e' anche chi riconosce i suoi sbagli e ne fa tesoro per le volte successive.
Per la prossima versione di Win, ovviamente non sono sicuro al 100% ma quasi. A meno che non hanno intenzione di chiudere o farsi travolgere daOsX e Linux.
Se dovesse essere un "flop" anche il prossimo S.O non dico che mircrozozz chiude,però prenderebbe certo una bella batosta.:fagiano:
Si in effetti è vero,chi compra chi costruisce ho progetta qualcosa poi difficilmente ammette che quella cosa sia una cantonata.
Come chi và al governo :Perfido:
basta guardare nella mia firma per scoprire cosa ci tocca sopportare :muro: :muro: :muro:
Ma questo è una altro discorso ;)
superbau
23-01-2008, 01:37
[Ot]
bho io non capisco tutta sta cagnara... io dispongo di una nuova macchina di fascia medio alta, e ho il mio bel vista bussinnes installato.
Passare da win2000 a vista, mi ha stravolto il pc, me lo ha reso un gioiellino ^^
Di fanboy su xp ne vedo a iosa, bho.. sarà, ma io mi tengo il mio vista e a voi dico... continuate a tenervi il vostro xp, tanto per me non mi cambia nulla, io mi trovo molto bene con vista.
[/ot off]
Ilprossimo os? bhooo ma che cagnara che fate per una news capata in aria da un sito di qualcuno... Ma leggetevi i comunicati di M$ piuttosto come dice qualcuno su qualche post sopra...
32-64? bhe... non mi dispiacerebbe che nel futuro, il mio os girasse a 64bit e poter così sfruttare tutti gli slot di ram per mettere su GigaGiga di ram.
Per ora io cmq son contento del mio vista, e spero che il prossimo OS, arrivi + tardi possibile., ma tanto tanto tanto tanto tanto tardi.
Sarebbe ora si dimenticassero dei 32 bit; ormai tutti i processori possono lavorare a 64bit e per il 2010 penso che 8Gb di ram saranno un traguardo abbastanza normale, mentre i 4Gb saranno entry level, almeno finché si usa ddr2 che te la tiran dietro con le merendine ormai...
Comunque dai, se vista dura ancora solo un anno forse riesco a saltarlo del tutto..:!
Si peccato che le applicazioni scritte a 64 bit siano pochissime e necessari per uso casalingo...
8 gb di ram traguardo normale....ma qua siete matti:D :D :D
4 GB entry level....
Cavolo certo che Microsoft ha creato mini-zombie....dove ad ogni so che rilasciano...via subito a comperare HW per farlo andare in modo decente :D :D :D
Sto vienna se non cambia direzione sarà un secondo colossale ed ultimo (si spera flop by redmond:)
Meglio che si concentrino sulle xBox:O
>Curioso, nel box di Vista che ho io sono presenti entrambi i DVD, a 32 bit e 64 bit.<
E allora chiedo venia se e' una versione RETAIL, non quella inviata agli sviluppatori (da quanto ne so XP te lo compri a 32 o a 64 bit).
Cmq rimangono 400 eurozzi per qualcosa che a detta della stessa M$ non e' un gran che.
Mmmm. Si deve ancora rispondere sul fatto che non si sia stati capaci di creare una sandbox, ne spingere ai bundles e parlo per quello che vedo.
Quanto gli hai lasciato 550-600 €...complimenti:O :sofico: :doh:
Penso che per il 2009 altro che windiw 7 ormai sarà maturo Linux.
E Microsoft chiuderà. Non ha caso Bill si fa da parte, per non compromettere la sua immagine sulla chiusura di Microsoft.
spero che le previsioni nn siano come con longhorn, altrimentri altro che 2010.
cmq spero realmente in quello che ha detto mauriziofa cioè di un ritorno al .net, come cmq doveva essere longhorn poi abbandonato da ms per lestrema difficoltà del proggetto.
bho vedremo
Anch'io lo spero, sono rimasto piuttosto deluso dallo scarso utilizzo del .NET nelle applicazioni in bundle con Vista.
Se ci pensi una volta fatto un prodotto togliere alcune funzionalità per farle pagare meno è abbastanza ridicolo in ogni caso, perché richiede un lavoro aggiuntivo ed un prezzo finale inferiore, il che ha poco senso.
Il senso è puramente commerciale! Per evitare che la gente compri il Windoze a prezzo stracciato da altri Paesi.
Ma blissiamo su questi due punti:
1 - sandboxes;
2 - bundles.
Un amico sviluppatore all'uscita di .NET era eccitatissimo: "sa come saranno le app d'ora in avanti? Delle cartelle che contengono tutta la app ed i suoi files, addio registry."
Gli ho risposto: "ah! i Bundle di NeXT OS! Bene bravi fianlmente siete arrivati a copiare una cosa di fine anni '80! E che gia il System 9 sfruttava in parte."
WOW un poco come l'astrazione ad ogetti di un DB, che mi faceva sempre notare il tipo. Ahah, dice nulla l'Enterprise Object Framework?
Boh! Vi stupite per roba vecchia ma vedo che la roba nuova (secondo gli sviluppatori Win) non viene ancora usata.
In un certo senso è vero ma .NET non è solo questo (cmq siamo OT).
Penso che per il 2009 altro che windiw 7 ormai sarà maturo Linux.
E Microsoft chiuderà. Non ha caso Bill si fa da parte, per non compromettere la sua immagine sulla chiusura di Microsoft.
Sono anni che si continua a dire sta cosa... magari Linux fosse competitivo!
Ma escono ancora robe come KDE 4 che praticamente sono ancora delle beta.
monkeygrinder
23-01-2008, 10:11
Poi anzichè guardare e fantasticare su Win7, perchè non vi studiate e informate meglio su Windows Vista? Windows Vista ha un sacco di cambiamenti architetturali rispetto a XP che ignorate! Il cambio architetturale da XP a Vista, è persino maggiore rispetto a quello che c'è stato passando da Win9x a Win2000/XP. Quindi informatevi meglio, i grossi miglioramenti ci sono già con Vista, sono sotto al cofano e se li volete comprendere dovete avere competenze tecniche, se non le avete non giudicate.
Un attimo, prego.
Stiamo parlando di un OS "consumer" che ha creato più svantaggi che vantaggi agli utenti, quantomeno a livello di feeling immediato e dotazione di default.
Non è un mistero che Vista presenti una serie di incompatibilità hardware e software clamorose, riduzioni di prestazioni nei giochi e una lentezza incomprensibile nei trasferimenti di files.
Inizialmente, quando ho testato le ultime due beta e le due release candidate, ero entusiasta del nuovo OS Microsoft, ma purtroppo le magagne riscontrate nelle versioni non definitive, che pensavo fossero dovute al codice di debug e a delle release ancora acerbe, le ho ritrovate nelle versioni retail.
Io col computer ci lavoro (faccio il grafico) e ho bisogno di stabilità, velocità e affidabilità. A tutt'oggi, XP mi consente di lavorare in modo molto più sicuro e veloce rispetto a Vista, con un minore spreco di risorse di sistema e di soldi.
Perchè dovrei fare un upgrade di sistema operativo, se la cosa non mi porta alcun vantaggio?
23_Alby23
23-01-2008, 10:18
Ma io dico... il limite ai 3-4 Gb e' troppo limitativo, in alcuni casi, gia' oggi... Come possono pensare di considerarlo valido fra qualche tempo? :muro:
SniperZero
23-01-2008, 10:28
io ho preso adesso uno di quei nb supereconomici di hp a 400 euris, purtroppo con vista... ma tanto è per la mia compagna...
mi ci sono fatto due giri e devo dire che eliminando un fregaccio di cose non va poi tanto male (considerando anche che il note ha solo 512...), certo per i giochi non ci metterei neanche sim city2000... ma per quelli ho il pc fisso della morte col fido xp che adesso è stabilissimo e superfigo...
cmq è vero quello che si dice in giro per la rete, vista è un s.o. "da femmina"!!!
tutte quelle stronzatine non servono a nulla, è solo graficamente bello ma per me che uso il layout di win2000 su xp sapete quanto me ne frega?
però a mojiema piace, le ho settato le news coi feed, il calendario e tutte quelle cagatine sulla sidebar... beh, il note è suo, contenta lei...
(p.s.:non lo dite a nessuno ma glielo ho preso perchè fra un pò prendo un dpc frankenstein da 4000 euris... così non mi dice niente!!)
Non sono constatabili perchè non lo hai mai usato. Perchè i vantaggi del superfetch stanno davanti gli occhi di tutti.
Un po' azzardata e presuntuosa questa tua affermazione, non credi?
Ti posso smentire subito davanti a tutti con uno screen che ho fatto sul mio portatile, con Vista Home Premium installato...
Ribadisco il mio giudizio, per ora negativo, su Vista. Su un Toshiba con Core 2 Duo e 1gb ram, Vista (lasciato con i servizi "a default" ) impega 3 volte il tempo richiesto da Xp all'avvio, compreso il caricamento dei servizi e delle applicazioni nella traybar.
Altra cosa insopportabile è la gestione delle reti wireless. Con una semplice schermatura di SSID e limitazioni Mac impostate sul router Netgear, Vista non riesce in alcun modo a riconoscere e agganciare la rete, mantenendola attiva. Con Xp l'intera operazione richiede 43 secondi netti e non crea alcun problema.
Le mie opinioni si basano solo su fatti e dati alla mano.
Quanto gli hai lasciato 550-600 €...complimenti:O :sofico: :doh:
17.50 sterline per box e dvd originali; essere un pedone nei piani di conquista di mondo ha i suoi privilegi :D
Non sono constatabili perchè non lo hai mai usato. Perchè i vantaggi del superfetch stanno davanti gli occhi di tutti.
svantaggi vorrai dire:D
Su linux , ad esempio è di gran lunga più efficace e rapida.
Anche su xp se ci installi google desktop...
La verità è che vista (corsi e ricorsi storici di MS) è un sistema nato male, di rimpiazzo e venduto a cifre folli per chi non lo prende con un PC in OEM.
300 € per avere una basic è follia allo stato puro.
17.50 sterline per box e dvd originali; essere un pedone nei piani di conquista di mondo ha i suoi privilegi :D
beh e allora non te la vantare dicendo che IO ho avuto il doppio dvd... avere i privilegi anche in ambito acquisto sw originale..NON è bello, considerando poi che IN ITA MS pensa di farsi i soldi, come altri produttori in altri ambiti. Ci han preso per mucche da spremere...
Io ho speso meno di un € comunque :asd:
beh e allora non te la vantare dicendo che IO ho avuto il doppio dvd... avere i privilegi anche in ambito acquisto sw originale..NON è bello, considerando poi che IN ITA MS pensa di farsi i soldi, come altri produttori in altri ambiti. Ci han preso per mucche da spremere...
Io ho speso meno di un € comunque :asd:
Non c'e' nulla di cui vantarsi, il box originale comprende i dvd di entrambe le versioni.
Ragazzi, siete molto eccitati, cercate di tornare su binari un po' piu' civili, cosi' ne gioviamo tutti. Non e' una guerra che dovete combattere e vincere. E' informatica.
Non c'e' nulla di cui vantarsi, il box originale comprende i dvd di entrambe le versioni.
Ragazzi, siete molto eccitati, cercate di tornare su binari un po' piu' civili, cosi' ne gioviamo tutti. Non e' una guerra che dovete combattere e vincere. E' informatica.
Beh se a te lo passano meno di 20 sterline e a un comune mortale qui in ITA non meno di 400 € (online su shop alla cieca)...permetti che girino?
:O
Beh se a te lo passano meno di 20 sterline e a un comune mortale qui in ITA non meno di 400 € (online su shop alla cieca)...permetti che girino?
:O
La mia era una battuta per sdrammatizzare un po', non prendere tutto sul personale :)
Se vuoi parlare civilmente sono qui a (quasi) totale disposizione.
matteoscor89
23-01-2008, 14:46
devono ancora far funzionare vista e sono già pronti per il successore...
LukeHack
23-01-2008, 16:32
Ce l'ha: puoi cliccare su ogni elemento del path per saltare direttamente a quel folder. non è la stessa cosa,infatti la posizione del tasto CAMBIA per ovvii motivi (la lunghezza del nome di una dir è variabile).
questo è uno dei principi che cozza contro l'USABILITA' di un'applicazione, il fatto di non avere una posizione ASSOLUTA. vedi per es. il menu start->Programmi che su windows 2000 variava la posizione delle sue voci a seconda della frequenza di utilizzo: mi ricordo benissimo una lezione del prof di ing. del software che all'epoca ci classificava sta cosa, al riguardo, come classico esempio da evitare per scrivere un'app usabile ;) le posizioni dei tasti deve essere sempre costante, a meno di variazioni dell'utente. (e ripeto lo diceva l'eminente prof di ing software della sapienza, non io :D, e cmq a me sto tasto fisso che va SU me manca parecchio e non sono l'unico ;) )
Per quello che faccio io e' il contrario. Magari e' una questione di esigenze ed ognuno ha esigenze diverse quindi usa strumenti diversi?
sicuramente, tu infatti che programmi sotto visual studio ci sguazzi, e lo capisco xchè visual studio 2005 sp1 colla patch per vista, gira benone ;)
però visual studio è fatto da mamma microsoft, insomma è pacifico che la situazione per il suo compilatore di punta sia così. il problema sorge in presenza di altri ambiti che non siano .net o mfc, java per es. è un casino..
e non è che java nell'industria conti così poco, se ci gira male allora parecchie aziende che di java ci campano, sicuramente nè hanno aggiornato, nè aggiorneranno mai il loro fido xp sp2 ;)
non è la stessa cosa
Non e' la stessa cosa, e' meglio, visto che con un solo click puoi raggiungere qualunque folder del path e qualunque folder contenuto in qualunque folder del path ed occupando meno spazio su schermo.
Se a te non piace, pazienza, questione di abitudini e comodita' :)
sicuramente, tu infatti che programmi sotto visual studio ci sguazzi, e lo capisco xchè visual studio 2005 sp1 colla patch per vista, gira benone
A casa uso esclusivamente Eclipse, Java e prodotti Open Source per programmare. Mi trovo ottimamente a 32 o 64bit.
Asterion
23-01-2008, 17:52
Non e' la stessa cosa, e' meglio, visto che con un solo click puoi raggiungere qualunque folder del path e qualunque folder contenuto in qualunque folder del path ed occupando meno spazio su schermo.
Se a te non piace, pazienza, questione di abitudini e comodita' :)
A casa uso esclusivamente Eclipse, Java e prodotti Open Source per programmare. Mi trovo ottimamente a 32 o 64bit.
Gravissimo errore amico mio :eek: provato NetBeans 6?? :D
Per tutti gli altri, perdonate l'OT :sofico:
Gravissimo errore amico mio :eek: provato NetBeans 6?? :D
No, adoro Eclipse :D
LukeHack
23-01-2008, 21:11
Non e' la stessa cosa, e' meglio, visto che con un solo click puoi raggiungere qualunque folder del path e qualunque folder contenuto in qualunque folder del path ed occupando meno spazio su schermo.
Se a te non piace, pazienza, questione di abitudini e comodita' :)
ma per carità, non discuto i tuoi gusti personali ci mancherebbe. Sono sicuro che ti ci trovi benissimo, ma il fatto che l'usabilità ne venga compromessa è un fatto abbastanza obiettivo dato che ci sono dei prinicipi con cui scrivere il codice per le GUI,dettati appunto dall'ING del software, che guarda caso dicono che all'utente piace ritrovare i tasti laddove li aveva lasciati l'ultima volta.
e ciò con windows explorer 7.0 non avviene.
io mi ci trovo male, tantissimi developers idem (non voglio flammare è un dato di fatto).
non so come sia la situazione in UK, ma qui in italia non conosco manco un'azienda che abbia fatto il grande (?) passo, ANZI, ti assicuro che parecchi clienti hanno fatto il downgrade DOPO aver speso quattrini per fare i fighetti con vista (ti parlo di avvocati e commercialisti) per poi chiedermi di rimettere xp per i suddetti problemi ;)
LukeHack
23-01-2008, 21:15
A casa uso esclusivamente Eclipse, Java e prodotti Open Source per programmare. Mi trovo ottimamente a 32 o 64bit.
mai provato jbuilder? :cool:
è IDENTICO a visual studio e ne imitia molte funzionalità ;)
Sono sicuro che ti ci trovi benissimo, ma il fatto che l'usabilità ne venga compromessa è un fatto abbastanza obiettivo
Non e' un fatto obiettivo, e' un tuo parere personale :)
Ma qui non si sta discutendo su quanto sia comodo, ma sul fatto che ci sia o meno un bottone per tornare al folder precedente. Quel bottone c'e'.
mai provato jbuilder? :cool:
è IDENTICO a visual studio e ne imitia molte funzionalità ;)
Lo eviterei gia' solo perche' e' identico a Visual Studio.
LukeHack
23-01-2008, 22:23
Non e' un fatto obiettivo, e' un tuo parere personale :)
Ma qui non si sta discutendo su quanto sia comodo, ma sul fatto che ci sia o meno un bottone per tornare al folder precedente. Quel bottone c'e'.
se un principio dell'ingegneria del software, ossia l'usabilità, è un parere mio personale, ciò non toglie che cmq il principio non è rispettato (almeno a livello teorico, come diceva insomma il prof.) poi è anche un mio( e condiviso pare) parere personale, certo ;)
eh si fek, il bottone c'è, ma è peggiore, per quello che si dice nel mondo business, dell'equivalen te su xp e precedenti ;) a livello di comodità di utilizzo.
questo ed altri fattori,come dicevo,hanno contribuito allo scarso (se non nullo almeno qui in Italia) successo di Vista come OS da workstation :)
Lo eviterei gia' solo perche' e' identico a Visual Studio.
fammi capire, non ti piace il vs? :D boh a me sinceramente pare il miglior ambiente a livello di produttività e debugger, che puoi trovare in giro per win32 :mbe:
cmq siamo OT qui :D
se un principio dell'ingegneria del software, ossia l'usabilità, è un parere mio personale
Il principio non e' un parere personale, come lo applichi in maniera sbagliata a quello che ti fa comodo e' un parere personale.
Ma di nuovo, non e' questo che si sta discutendo: hai affermato che quel bottone non c'era, invece c'e'. E personalmente lo trovo molto comodo, mentre tu no. Questione di gusti che non discuto.
fammi capire, non ti piace il vs? :D boh a me sinceramente pare il miglior ambiente a livello di produttività e debugger, che puoi trovare in giro per win32 :mbe:
cmq siamo OT qui :D
Trovo VS2005 ai limiti dell'inusabile, soprattutto con grossi progetti C++ da milioni di righe di codice, ovvero cio' su cui lavoro giornalmente. Infatti a casa mi rilasso con Eclipse e Java :)
Asterion
23-01-2008, 23:36
Potreste gentilmente aprire un thread sugli amnbienti di sviluppo invece di parlare di VS, Eclipse e chi più ne ha più ne metta su un thread su Windows 7?
Non solo "potremmo" farlo, ma "dovremmo" proprio farlo, in effetti :D
LukeHack
24-01-2008, 00:23
Il principio non e' un parere personale, come lo applichi in maniera sbagliata a quello che ti fa comodo e' un parere personale.
Ma di nuovo, non e' questo che si sta discutendo: hai affermato che quel bottone non c'era, invece c'e'. E personalmente lo trovo molto comodo, mentre tu no. Questione di gusti che non discuto.
ah ok ;) il bottone non è che non c'è, nel senso di esistere, non è piu nella posizione a cui eravamo abituati,spesso non si vede se il nome della directory è piu lungo della barra degli indirizzi ;) questo volevo dire.
leoneazzurro
24-01-2008, 08:52
Si, decisamente si dovrebbe ritornare sull'argomento del topic.
Come c'erano quelli che difendevano il Power Pc.
Ma che c'entra? Il PowerPC è un ottimo processore, è che non conveniva più progettare e produrre le versioni per personal, dato che ormai le usava solo la Apple.
Non che sia un problema... i PowerPC si trovano tranquillamente in cosucce come: macchine fotografiche e videocamere digitali, lettori/videoregistratori DVD e altre apparecchiature video, macchinari biomedici, sistemi aeronatici e militari, centraline auto, apparecchiature di rete e per telecomunicazioni, periferiche USB, stampanti, registratori di cassa, ecc. ecc., persino satelliti artificali.
Lascio fare i conti a te. Ah, e ti ricordo che tutte le attuali console usano PowerPC o derivati.
Sara' anche un ottimo processore, non lo metto in dubbio, ma sta di fatto che Apple
ha sempre basato le sue campagne smerdando la concorrenza con la sua presunta superiorita'. Quando si e' accorta che power PC non era competitivo l'ha cambiato, e fin qui niente da dire. Mi lascia perplesso il fatto invece che i fan boy pensano esattamente come gli viene detto di pensare. Infatti hanno difeso la SUPERIORITA' PRESTAZIONALE di power pc fino al giorno prima del cambiamento. Il giorno dopo invece questi "integralisti del powerPC" chissa' come mai sono spariti e sono diventati "integralisti Intel". Io parlavo SOLO di questo tipo di persone. Se fossi CEO di un'azienda vorrei avere proprio questo tipo di clienti che sono quelli che mi garantiscono il profitto qualunque scelta io faccia.
Ah, sì, ho presente il tipo :)
Ho osato scrivere sul mio blog che sul mio MacBook Core Duo 2 GHz le app PowerPC _emulate_ vanno meglio rispetto all'iBook G4 800 MHz, e mi ha scritto uno che l'ha presa come un'offesa personale...
Però devo dire che, dopo il cambio, gli integralisti Apple sono diminuiti sensibilmente di numero.
Ma è meglio chiudere qui, siamo talmente OT che non ricordavo nemmeno l'argomento inziale :D
20° Secolo: WINDOWS MILLENNIUM
21° Secolo: WINDOWS MILLENNIUM2 (ALIAS Vista)
Stessa storia della famosa Matrox MillenniumII
mi ricordo che all'epoca avevo acquistato una semplice ATI da 120.000 delle vecchie lire e faceva il culo nei benchmark 3d alla famosa Matrox da 500.000 lire.
Tanto fumo e poco arrosto, anzi l'arrosto in questo caso c'è e a dismisura purtroppo.
Proprio Io
28-01-2008, 14:49
Non mi fate leggere tutti i post: c'è qualcuno che ha già chiamato qui nel topic la nuova creatura di zio Bill con il nome che sembra avergli assegnato lui stesso in un intervento pubblico... Fiji ?
Tutto 'sto sentir parlare di Vienna e Win7 mi puzza di stravecchio.
E con buona pace di chi difende Vista, 'sto sistema fa proprio l'effetto del famoso confetto Falqui...
CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.