PDA

View Full Version : Windows XP + Ubuntu + Leopard


LCFdrummer
21-01-2008, 21:59
Un saluto a tutti, sono nuovo.
Chi vi scrive è un possessore di un modesto Fujitsu Siemens Amilo Pi1505, da poco passato in pianta stabile ad Ubuntu. Mi trovo a mervaglia con il sistema: veloce, stabile, affidabile, bello da vedere. Avendo da poco acquistato un HD da 1 tetra, mi frullavano in mente delle domande, che porgo a voi utenti più esperti, in cerca del set-up definitivo per il mio pc:
-Installare 3 sistemi operativi (Winzoz+Ubuntu+MacOS) sul su citato pc, può comprometterne le prestazioni? Ovviamente eseguendone uno alla volta...
-Come posso preparare il pc ad accogliere i S.O. che andrò ad installare? Non capisco nulla di partizioni, vorrei che il mio HD da 70 GB venga equiripartito fra i 3 sistemi mentre il gigante da 1 tetra funga da "fossa comune" (fra i tre sistemi) dei dati.
-Che voi sappiate esiste una lista dei programmi WIN che possono girare in Ubuntu tramite Wine?
-Potreste....ehm...come dire...scrivermi un procedura sul come agire?

Scusate la pretenziosità del post; vi sarei grato se riusciste a darmi qualche dritta.

Un grazie anticipato a tutti e un saluto.

marcolinuz
22-01-2008, 11:16
Un saluto a tutti, sono nuovo.
Chi vi scrive è un possessore di un modesto Fujitsu Siemens Amilo Pi1505, da poco passato in pianta stabile ad Ubuntu. Mi trovo a mervaglia con il sistema: veloce, stabile, affidabile, bello da vedere. Avendo da poco acquistato un HD da 1 tetra, mi frullavano in mente delle domande, che porgo a voi utenti più esperti, in cerca del set-up definitivo per il mio pc:
-Installare 3 sistemi operativi (Winzoz+Ubuntu+MacOS) sul su citato pc, può comprometterne le prestazioni? Ovviamente eseguendone uno alla volta...
No, cmq installare Mac Os su nb (non mac) oltre a poter essere arduo (se non proprio impossibile) è illegale, perciò non chiedere info a riguardo perché su questo forum penso proprio sia vietato.
Quindi posso darti info o consigli su un dual boot xp + ubuntu se ti interessa.
Intanto controlla come è partizionato l'hd se ci sono partizioni nascoste. Il nb è poi fornito di cd/dvd di ripristino? Se no puoi crearli?

LCFdrummer
22-01-2008, 12:02
Chiedo scusa allora, non volevo scadere nell'illegale.

L'HD al momento non è partizionato, ma ci faccio girare Ubuntu come Virtual Hard Disk. Credo che in questo modo il sistema sia più impacciato, rispetto a quando gli si dedichi una partizione, non credi?

marcolinuz
22-01-2008, 13:13
Chiedo scusa allora, non volevo scadere nell'illegale.

L'HD al momento non è partizionato, ma ci faccio girare Ubuntu come Virtual Hard Disk. Credo che in questo modo il sistema sia più impacciato, rispetto a quando gli si dedichi una partizione, non credi?

Beh ovvio che un'installazione su hd è meglio. Anch'io uso Ubuntu in "virtual" con WMware player mi serve giusto per non perdere l'abitudine con i comandi e l'uso in generale di linux, ma per un uso serio meglio l'installazione.

Quanto al partizionamento, se il file system è fat32 se non erro puoi farlo anche con l'installazione di ubuntu cioè scegli di partizionare manualmente e dovresti riuscire a ridimensionare la partizione fat32 e con lo spazio vuoto creare le partizioni per linux. Non mi sembra che questo sia possibile con partizioni ntfs ci vuole un programma di partizionamento più evoluto es gparted o altri.
Cmq fatto il partizionamento e l'installazione, il "problema" è che Ubuntu va a sovrascrivere l'mbr e si occupa del dual boot questo non crea problemi per l'avvio dei due OS (ovviamente se l'installazione è andata a buon fine).
Più che altro se l'hd ha un partizionamento particolare ("personalizzato" dal produttore) con ad es. delle partizioni nascoste (oltre quella del sistema operativo) queste poi non so se siano più accessibili.
Magari sono partizioni che non ritieni utili oppure sono ripristinabili con appositi dvd di ripristino però è bene saperlo prima di fare delle operazioni così delicate.

LCFdrummer
22-01-2008, 13:25
Mmm...inizio a pensare che è meglio su 2 HD differenti...

marcolinuz
23-01-2008, 07:36
Mmm...inizio a pensare che è meglio su 2 HD differenti...

Il problema mi sa che rimarrebbe cioè non si tratta di installare win in un hd e ubuntu in altro, ma di evitare durante l'installazione di ubuntu di sovrascrivere l'mbr e di installare il bootloader sempre che questo effettivamente sia per te un problema.
Infatti se hai i dvd di ripristino forniti da fujitsu (o cmq c'è la possibilità di crearli) e se non ci sono partizioni nascoste particolari che ritieni utile mantenere puoi anche fregartene dei problemi di cui sopra.

Ti faccio un esempio. Ho un nb toshiba a200 (con Vista) che ha una partizione nascosta di 1,5 gb. In questa ci sono le utility per il ripristino di sistema (in pratica è come la vecchia console di ripristino di xp solo che è installata nell'hd) più altre di diagnostica accessibili premendo F8 all'avvio. Toshiba fornisce anche un dvd di ripristino che riporta l'hd alle condizioni di fabbrica quindi in teoria potrei fregarmente di quella partizione dato che se in futuro la volessi rimettere basta che faccio un ripristino alle impostazioni di fabbrica con il relativo dvd. Per come la vedo io però tale partizione nascosta potrebbe essere utile ad evitare qualche problema quindi preferirei mantenerla nell'hd e ovviamente accessibile. Ora non ho fatto la prova, ma installando ubuntu tale partizioni potrebbe non essere più accessibile, quindi almeno per me sarebbe una seccatura.