PDA

View Full Version : Telecom e addebito spese spedizione conto


juninho85
21-01-2008, 22:49
Controllate nella vostra fattura Telecom alla voce"Altri addebiti/accrediti",la voce "Spese spedizione Conto Telecom Italia",dovrebbero essere 53 centesimi,in pratica vi addebitato le speste di stampa e spedizione della bolletta bimestrale.
Bene,ora da diverse persone incazzate come iene nel web è saltato fuori che questa voce è in contrasto con quanto previsto dall’art. 21 comma 8 del DPR del 26.10.72 n. 633 (Legge IVA) secondo cui “le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo”.
Sempre da una ricerca su google risulta che, con sentenza del Giudice di Pace di Bologna del 21.02.2003 la Telecom Italia S.p.A. è stata condannata nei riguardi di un utente alla restituzione della somma di Euro 0,17 a bimestre (L.325) ed al pagamento delle spese legali per avere richiesto indebitamente per ogni fattura le spese di spedizione della stessa.
Secondo voi c'è veramente(sempre se tale addebito sia illegittimo)di fargliela pagare?Altrimenti,anche solo per togliersi la soddisfazione,mi prenderei tutte le bollette inviate da 10 anni a questa parte pur di chiedere i soldi indietro,fetenti.
Tra l'altro nella bolletta di questo bimestre,oltre ai canonici 53 cent,mi è stato addebitato anche un presunto"Conguaglio spese spediz. Conto Telecom Italia 6/07 "
volete sapere quanto mi è stato addebitato maggio/giugno?:asd:

danny2005
22-01-2008, 00:02
Ormai che sei in ballo diccelo.......:confused:

Dumah Brazorf
22-01-2008, 00:08
Si potrebbe fare una class-action, da alcuni mesi è possibile.

juninho85
22-01-2008, 08:42
Ormai che sei in ballo diccelo.......:confused:

53 centesimi,dunque conguaglio di qualcosa che avevo già pagato al 100% :D

qualcun'altro ha presentato reclamo per questa faccenda?

Redux
22-01-2008, 09:23
è vero, non possono addebitartelo
ma non spenderò mai il mio tempo per chiedere la restituzione di 53 centesimi a bolletta, che in 10 anni di vita non fan 100 euro
e poi io non sono cliente telecom :asd:

Dumah Brazorf
22-01-2008, 09:59
Un modo certo per levarti quei costi, senza aspettare la fine delle beghe processuali, è farti mandare il conto via mail. Ti devi registrare sul sito 187.it

juninho85
22-01-2008, 10:00
Un modo certo per levarti quei costi, senza aspettare la fine delle beghe processuali, è farti mandare il conto via mail. Ti devi registrare sul sito 187.it

son già registrato sul sito e ricevo il conto tramite 187.it.
ho provato a sentire telefonicamente il servizio clienti,m'han dato un numero di fax a cui inviare il reclamo

francoisk
22-01-2008, 10:05
son già registrato sul sito e ricevo il conto tramite 187.it.
ho provato a sentire telefonicamente il servizio clienti,m'han dato un numero di fax a cui inviare il reclamo

reclamo per richiedere la restituzione delle spese di spedizione dei conti?

juninho85
22-01-2008, 10:06
reclamo per richiedere la restituzione delle spese di spedizione dei conti?

...e non fatturarmele nemmeno in futuro ;)

francoisk
22-01-2008, 10:14
...e non fatturarmele nemmeno in futuro ;)

provo anch'io, trent'anni di spese di spedizione, aggiungici gli interessi...ne esce fuori una settimana a cuba:stordita:

juninho85
22-01-2008, 10:15
provo anch'io, trent'anni di spese di spedizione, aggiungici gli interessi...ne esce fuori una settimana a cuba:stordita:

in ogni caso puoi richiedere fino a 10 anni.
più che altro è una questione di principio,10-20 € non mi cambiano certo la vita

juninho85
22-01-2008, 23:36
link (http://www.studiosalvatore.it/giurisprudenza_file/giurisprudenzaGPP01.html)
un altro caso in cui telecom se l'è presa in saccoccia
qui invece il punto del contratto in cui si parla dell'addebito di queste spese
Telecom Italia invia la fattura telefonica al Cliente, con cadenza di norma bimestrale, entro 15 giorni dalla data di scadenza dei pagamenti. Eventuali variazioni del ciclo di fatturazione verranno comunicati con congruo anticipo al Cliente, ferma restando la facoltà del Cliente di recedere dal contratto ai sensi e per gli effetti di cui al precedente art. 3 delle presenti Condizioni Generali. Le spese postali di spedizione della fattura sono addebitate al Cliente.
Telecom Italia può variare la cadenza di fatturazione per esigenze commerciali ovvero nel caso si verifichino livelli di consumo elevati.

Dumah Brazorf
23-01-2008, 00:10
edit