juninho85
21-01-2008, 22:49
Controllate nella vostra fattura Telecom alla voce"Altri addebiti/accrediti",la voce "Spese spedizione Conto Telecom Italia",dovrebbero essere 53 centesimi,in pratica vi addebitato le speste di stampa e spedizione della bolletta bimestrale.
Bene,ora da diverse persone incazzate come iene nel web è saltato fuori che questa voce è in contrasto con quanto previsto dall’art. 21 comma 8 del DPR del 26.10.72 n. 633 (Legge IVA) secondo cui “le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo”.
Sempre da una ricerca su google risulta che, con sentenza del Giudice di Pace di Bologna del 21.02.2003 la Telecom Italia S.p.A. è stata condannata nei riguardi di un utente alla restituzione della somma di Euro 0,17 a bimestre (L.325) ed al pagamento delle spese legali per avere richiesto indebitamente per ogni fattura le spese di spedizione della stessa.
Secondo voi c'è veramente(sempre se tale addebito sia illegittimo)di fargliela pagare?Altrimenti,anche solo per togliersi la soddisfazione,mi prenderei tutte le bollette inviate da 10 anni a questa parte pur di chiedere i soldi indietro,fetenti.
Tra l'altro nella bolletta di questo bimestre,oltre ai canonici 53 cent,mi è stato addebitato anche un presunto"Conguaglio spese spediz. Conto Telecom Italia 6/07 "
volete sapere quanto mi è stato addebitato maggio/giugno?:asd:
Bene,ora da diverse persone incazzate come iene nel web è saltato fuori che questa voce è in contrasto con quanto previsto dall’art. 21 comma 8 del DPR del 26.10.72 n. 633 (Legge IVA) secondo cui “le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo”.
Sempre da una ricerca su google risulta che, con sentenza del Giudice di Pace di Bologna del 21.02.2003 la Telecom Italia S.p.A. è stata condannata nei riguardi di un utente alla restituzione della somma di Euro 0,17 a bimestre (L.325) ed al pagamento delle spese legali per avere richiesto indebitamente per ogni fattura le spese di spedizione della stessa.
Secondo voi c'è veramente(sempre se tale addebito sia illegittimo)di fargliela pagare?Altrimenti,anche solo per togliersi la soddisfazione,mi prenderei tutte le bollette inviate da 10 anni a questa parte pur di chiedere i soldi indietro,fetenti.
Tra l'altro nella bolletta di questo bimestre,oltre ai canonici 53 cent,mi è stato addebitato anche un presunto"Conguaglio spese spediz. Conto Telecom Italia 6/07 "
volete sapere quanto mi è stato addebitato maggio/giugno?:asd: