View Full Version : La Crosse BC-900
salve, spero di poter postare questa domanda in questa sezione siccome ogni tanto si parla di batterie ricaricabili...
ho appena acquistato un caricabatterie "La Crosse BC-900" qualcuno di voi è in possesso di questo modello? volevo provare a cheidere a che velocità caricavate le pile e cosa + importante.... quando finisco la carica delle pile, devo essere li per staccare dalla corrente il caricabatterie oppure si spegne da solo? (volevo sapere se posso caricare le pile di notte in poke parole)
grazie in anticipo
guarda nn ho il tuo caricabatterie.cmq di solito i caricabatterie hanno un tempo di carica dopodichè staccano automaticamente mantenendo solo una corrente di mantenimento
sparwari
24-01-2008, 22:21
ti invito a caricare le pile a 200 oppure max 500 mah se vai più di fretta.
marchigiano
24-01-2008, 22:40
salve, spero di poter postare questa domanda in questa sezione siccome ogni tanto si parla di batterie ricaricabili...
ho appena acquistato un caricabatterie "La Crosse BC-900" qualcuno di voi è in possesso di questo modello? volevo provare a cheidere a che velocità caricavate le pile e cosa + importante.... quando finisco la carica delle pile, devo essere li per staccare dalla corrente il caricabatterie oppure si spegne da solo? (volevo sapere se posso caricare le pile di notte in poke parole)
grazie in anticipo
ce l'ho, da 3 anni esatti... da allora è attaccato alla rete 24h al giorno :D
le batterie in genere meno corrente gli dai meglio è, chiaramente puoi caricarle anche di notte tanto quando sono cariche si ferma da solo e inizia dargli la carica di mantenimento
NemesiBlack
15-03-2008, 01:46
:D come è come caricatore?
Sono veritiere le info date riguardo la capacità delle pile?
Cmq precisiamo, ok una corrente non troppo alta sicuramente preserva le batterie, ma le stesse si sono "evolute" e calate di prezzo.
Quindi il discorso è bilanciare costi e benefici.
Ora se si hanno tante pile, o serve avere pile cariche in breve tempo si può accettare una ipotetica riduzione di vita delle pile.
Ora che io sappia il max di corrente fornita da questo modello è 1800 Mah.
Diciamo che può andare per pile da 2100 - 2200 di capacità.
Il mio beghelli fast per 15" circa le carica con 6 ampere impulsivi, fate voi(pile beghelli 2100 mah).
Diquesto modello mi attirava appunto il lato test, cioè scovare quelle batterie con capacità inferiore che creano fastidi quando usate con altre nella fotocamera.
Leggo che lo usi da 3 anni, già questo mi suona bene.
Se possibile mi dici dove lo hai trovato se un sito, e cosa difficile, sai se c'è qualcuno a Roma che lo tratta?
Trovo solo quelli "tanto per fare" della serie 14 euro con pile 4 ore a coppie di due...:D
Grazie e mi si perdoni eventuale out e intromissione.
PS sono coscente che il post è un pò datato...ci provo:D
AleLinuxBSD
15-03-2008, 12:46
Se un caricabatterie è in grado di fornire una capacità massima inferiore alle pile da ricaricare dovrebbe starci semplicemente più tempo, ma la ricarica dovrebbe avvenire lo stesso.
Nel topic sui caricabatterie penso che potrai trovare diverse risposte.
Nel sito stesso di la crosse c'è pure un manuale (http://www.lacrossetechnology.com/900/manual.pdf).
marchigiano
15-03-2008, 12:56
:D come è come caricatore?
Sono veritiere le info date riguardo la capacità delle pile?
Cmq precisiamo, ok una corrente non troppo alta sicuramente preserva le batterie, ma le stesse si sono "evolute" e calate di prezzo.
Quindi il discorso è bilanciare costi e benefici.
Ora se si hanno tante pile, o serve avere pile cariche in breve tempo si può accettare una ipotetica riduzione di vita delle pile.
Ora che io sappia il max di corrente fornita da questo modello è 1800 Mah.
Diciamo che può andare per pile da 2100 - 2200 di capacità.
Il mio beghelli fast per 15" circa le carica con 6 ampere impulsivi, fate voi(pile beghelli 2100 mah).
Diquesto modello mi attirava appunto il lato test, cioè scovare quelle batterie con capacità inferiore che creano fastidi quando usate con altre nella fotocamera.
Leggo che lo usi da 3 anni, già questo mi suona bene.
Se possibile mi dici dove lo hai trovato se un sito, e cosa difficile, sai se c'è qualcuno a Roma che lo tratta?
Trovo solo quelli "tanto per fare" della serie 14 euro con pile 4 ore a coppie di due...:D
Grazie e mi si perdoni eventuale out e intromissione.
PS sono coscente che il post è un pò datato...ci provo:D
l'ho preso appena presentato in USA, in italia non so dove prenderlo ma su ebay già penso che lo trovi
i test sono stra-veritieri chiaramente, imposti per dire la scarica a 500ma (di più non si può purtroppo) e lui calcola sia il tempo di scarica che i mah che sono passati, mentre scarica o carica puoi monitorare il voltaggio per capire se la batt è debole
c'è anche il sensore di temperatura, se una batt si scalda troppo viene interrotta la carica, inoltre a 1800 e 1500 puoi caricare solo 2 batterie per volta, 4 batterie max 1000 l'una che comunque per me è anche troppo, io carico sempre a 200... tanto sta attaccato tutto il giorno
l'unica cosa ridicola è quando si imposta il refresh o il test la carica è sempre al doppio della scarica quando sarebbe più utile il contrario secondo me...
sparwari
15-03-2008, 21:07
è gran bel prodotto: fai prima a prenderlo e a provarlo perchè "raccontate" le cose non hanno lo stesso effetto!
try! :D
NemesiBlack
17-03-2008, 00:01
:) Grazzie delle info.
In realtà è un bel pò di tempo che lo ho adocchiato, basta vedere il post "QUALI CARICABATTERIE AA", l'unico sito dove l'ho trovato, non uso ebay ma cerco chi usa il contrassegno, è + il periodo che non l'ha a disposizione che altro.
Una volta ho perso tempo, due giorni, deciso a prenderlo, ma sorpresa nessuna disponibilità, nonostante le date di approviggionamento puntualmente eluse.
Siccome stò in una zona ove molte cose non sono facilmente reperibili, vedi le stesse pile, quando ho visto un caricatore della Sony da 15 minuti a 29 euro pile 2500 (quando un uniroos da 30" minimo è a 38 euro con pile credo 2100) mi son detto vabbò se penso quanto ho speso all'epoca per il beghelli (49 euro).
Certo alcuni punti sul caricatore ti fanno credere che alla Sony assumino drogati o buon temponi, ma tolte le minuzie funziona, in meno di 30 minuti si hanno pile cariche e poco + che tiepide grazie al raffreddamento forzato.
Insomma certamente la possibilità di verificare una tantum la reale capacità di una pila, di fare cicli di carica-SCARICA x eventuale recupero di una pila, mi avrebbe fatto comodo, ma stò bene anche così.
Adesso con i due caricatori rapidi che ho non mi pare il caso di spendere altre 70 euro per avere alla fine una funzione non indispensabile.
PS anche i caricatori rapidi hanno la rilevazione temperatura, anzi questa è fondamentale per calibrare la corrente che è legata appunto alla temperatura delle pile, se esse scaldano troppo viene ridotta la corrente di carica e viceversa.:)
Non so se qualcuno risponderà ancora a questo topic, ma ho un problema con il mio La Crosse BC-900: dopo aver funzionato per pochissimo (almeno, penso abbia funzionato!! :rolleyes: ) non mi carica più le batterie...
Mi spiego: inserisco una batteria praticamente scarica (di quelle incluse) e dopo un po' che la carica (tipo 5-10 minuti) mi dà che è full, ma invece (ovviamente) non lo è...
Non capisco da cosa sia causato questo problema: ho provato sia con più batterie contemporaneamente, sia con una. Ho testato anche ogni modalità di ricarica ma niente...sempre lo stesso risultato: mi dà la batteria carica dopo poco tempo senza averla caricata effettivamente.
Ho anche provato a cambiare batteria (sempre però quelle della confezione) e non ho mai usato il dispositivo in modo errato o con altri alimentatori, ad eccezione dell'adattatore che serve per la presa italiana...
Che sia quello?
Ogni aiuto sarà benvenuto!! :)
sparwari
07-07-2009, 14:39
Non so se qualcuno risponderà ancora a questo topic, ma ho un problema con il mio La Crosse BC-900: dopo aver funzionato per pochissimo (almeno, penso abbia funzionato!! :rolleyes: ) non mi carica più le batterie...
Mi spiego: inserisco una batteria praticamente scarica (di quelle incluse) e dopo un po' che la carica (tipo 5-10 minuti) mi dà che è full, ma invece (ovviamente) non lo è...
Non capisco da cosa sia causato questo problema: ho provato sia con più batterie contemporaneamente, sia con una. Ho testato anche ogni modalità di ricarica ma niente...sempre lo stesso risultato: mi dà la batteria carica dopo poco tempo senza averla caricata effettivamente.
Ho anche provato a cambiare batteria (sempre però quelle della confezione) e non ho mai usato il dispositivo in modo errato o con altri alimentatori, ad eccezione dell'adattatore che serve per la presa italiana...
Che sia quello?
Ogni aiuto sarà benvenuto!! :)
anche se il 3d è datato, ci siamo ancora ;-)
cioè tu hai sempre usato solo li pile che hai trovato al momento dell'acquisto del La Crosse?
se sì, è possibile che ormai quelle pile non siano più valide...
compra delle pile ricaricabili nuove e prova!
anche se il 3d è datato, ci siamo ancora ;-)
cioè tu hai sempre usato solo li pile che hai trovato al momento dell'acquisto del La Crosse?
se sì, è possibile che ormai quelle pile non siano più valide...
compra delle pile ricaricabili nuove e prova!
la funzione di notifica mail dell'attività dei thread vecchi è una manna dal cielo... :p
Sì, ho solo utilizzato quelle del kit. Ora, non so quanto fossero in magazzino (o nella confezione) prima che mi venissero spedite, però le ho utilizzate in pratica solo una volta (e neanche tutte!).
Comunque ora proverò ad acquistare un paio di pile ricaricabili nuove e farò una prova...(a questo riguardo, consigli sulla marca?).
In ogni caso la versione del mio La Crosse mi sembra sia la 35
sparwari
07-07-2009, 15:14
la funzione di notifica mail dell'attività dei thread vecchi è una manna dal cielo... :p
Sì, ho solo utilizzato quelle del kit. Ora, non so quanto fossero in magazzino (o nella confezione) prima che mi venissero spedite, però le ho utilizzate in pratica solo una volta (e neanche tutte!).
Comunque ora proverò ad acquistare un paio di pile ricaricabili nuove e farò una prova...(a questo riguardo, consigli sulla marca?).
In ogni caso la versione del mio La Crosse mi sembra sia la 35
mi smebra strano se le hai usate solo una volta, però a questo punto prima di dire che il la cross sia rotto, proviamo con altre pile... è una prova.
vai su energizer o varta.
ps. come fai a vedere la versione del la cross?
ps. come fai a vedere la versione del la cross?
ho scoperto come fare leggendo il manuale, con la speranza di trovare una faq sulla risoluzione di problemi (figurarsi, neanche accennano a problemi...mah).
Appena colleghi il caricabatterie, per tipo 2 secondi, compare sugli lcd il numero di versione (nei forum si riferiscono al numero che compare sull'ultimo lcd. i numeri che compaiono sui primi non so a cosa si riferiscano)
sparwari
07-07-2009, 15:25
ho scoperto come fare leggendo il manuale, con la speranza di trovare una faq sulla risoluzione di problemi (figurarsi, neanche accennano a problemi...mah).
Appena colleghi il caricabatterie, per tipo 2 secondi, compare sugli lcd il numero di versione (nei forum si riferiscono al numero che compare sull'ultimo lcd. i numeri che compaiono sui primi non so a cosa si riferiscano)
ah, nons apoevo cosa fossero quelle cifre appena lo si collega!
grazie
cmq per il tuo problema: secondo me il problema è delle pile che hai ora...
facci sapere ;-)
facci sapere ;-)
comprerò le pile, faccio la prova e poi vi dirò!
sparwari
09-07-2009, 18:16
comprerò le pile, faccio la prova e poi vi dirò!
novità?
ps. sul mio nell' lcd compare appena si collega:
|98 |97|__|33|
quindi è versione v33 (la versione attualmente in produzione è la v35), anche se poi in realtà tra le versioni non c'è differenza.
novità?
ps. sul mio nell' lcd compare appena si collega:
|98 |97|__|33|
quindi è versione v33 (la versione attualmente in produzione è la v35), anche se poi in realtà tra le versioni non c'è differenza.
Ancora non ho avuto tempo di comperare delle pile, anche se sono ansioso di provare! :rolleyes:
le prenderò domani e poi vi faccio sapere (spero di trovarne non precaricate!).
sì, sul mio copare |01|02|_|35
sarà l'ultima versione...speriamo il problema sia delle pile.
a dopo il test!
Ho preso una pila ricaricabile in un negozietto, giusto per provare (marca anonima, aspetto sinistro).
Spesa 4 € e neanche legge la pila (dà "null").
O è proprio un pacco il mio charger, o il pacco me lo ha tirato il negozietto... :mad:
Comprerò altre pile, ma a sto giro funzionanti e poi riproverò.
La pila gliela riporto: oltre ad essere cari sono stati anche antipatici a 1000.
(piccolo off-topic: è una mia impressione o oggi trovare dei commercianti non antipatici è un'impresa?)
sparwari
10-07-2009, 13:43
Ho preso una pila ricaricabile in un negozietto, giusto per provare (marca anonima, aspetto sinistro).
Spesa 4 € e neanche legge la pila (dà "null").
O è proprio un pacco il mio charger, o il pacco me lo ha tirato il negozietto... :mad:
Comprerò altre pile, ma a sto giro funzionanti e poi riproverò.
La pila gliela riporto: oltre ad essere cari sono stati anche antipatici a 1000.
(piccolo off-topic: è una mia impressione o oggi trovare dei commercianti non antipatici è un'impresa?)
si, pare che con la crisi l'antipatia sia pure aumentata :D
si, pare che con la crisi l'antipatia sia pure aumentata :D
se non fosse che ho premura di testare il charger, le prenderei online le pile: così potrei scegliere precisamente il modello che desidero ad un prezzo onesto
ufficiale: non va il caricabatterie... :cry:
non mi resta, in extremis, provare a cambiare l'adattatore...
rompicapo
25-09-2009, 22:25
postato su altro thread
postato su altro thread
ma anche no. DEVI postare in questo
il crossposting è vietato
>bYeZ<
ma anche no. DEVI postare in questo
il crossposting è vietato
>bYeZ<
non ho capito...ci sono novità a proposito del malfunzionamento? :wtf:
boh :D ma lui aveva aperto altra discussione sempre su questo prodotto il che è useless oltre che vietato
e vedo che per ripicca si è fatto cancellare l'account.. vabbè
>bYeZ<
boh :D ma lui aveva aperto altra discussione sempre su questo prodotto il che è useless oltre che vietato
e vedo che per ripicca si è fatto cancellare l'account.. vabbè
>bYeZ<
ah! bè, il mondo è bello perchè è vario :D
Martin P
20-03-2010, 10:20
Ciao a tutti,
vorrei prendere il la crosse 900 su ebay, a 35 euro, ma si tratta della versione 32 che pare abbia dei bug.... mentre la versione 35 priva di bug costa 50 euro; cosa ne dite? ..qualcuno sa di preciso in cosa consista il difetto?
Meglio prendere il 700 privo di bug a 36 euro?
grazie
Per un giro di coincidenze è stato fatto un cross su un altro argomento di questo forum, che va avanti da qualche anno, lì trovi tutto sul caricabatterie BC700, BC900 ecc. …
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29789298#post29789298
Per facilitarti la ricerca digita il mio nome e poi BC900 nei criteri di ricerca, puoi trovare anche altri utenti che ne parlano: evidentemente io garantisco solo per le prove condotte personalmente … :D
Es.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29789298&postcount=4290
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29801318&postcount=4299
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29715150&postcount=4175
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29717656&postcount=4177
Ciao e facci sapere come va a finire.
:)
Martin P
20-03-2010, 11:41
ok, adesso vedo... grazie!
Una prova con alimentatore stabilizzato regolabile, batteria da caricare e resistenza di carico fittizio+resistenza “sensore di corrente” da 0,1 Ohm … misure effettuate su oscilloscopio digitale
… inserendo una batteria in ricarica alla corrente di 200mA (quella che parte in automatico) la corrente viene erogata ad impulsi di 2180mA
… inserendo una batteria in ricarica a qualsiasi corrente maggiore di 200mA, la corrente viene erogata ad impulsi di 1745 mA (anche se il display indica 500, 700, 1000, 1500 o 1800mA !)
Ovviamente gli impulsi hanno una durata variabile, in funzione della corrente selezionata, a 200mA sono molto brevi.
marchigiano
22-07-2010, 22:35
ottima iniziativa hc900
però temo che quella resistenza possa falsare la corrente di ricarica, meglio se fai così: saldi i cavetti sulla scheda madre e poi metti a caricare una batteria normale, magari una buona tipo eneloop. con l'oscilloscopio osservi le variazioni di tensione che svelano gli impulsi. la corrente di carica poi la si calcola dal tempo di carica globale / gli impulsi
cos' facendo non hai nessun elemento di disturbo sul caricatore
Era ovvio che 0,1 Ohm messi in serie alla batteria erano un valore troppo alto, era meglio una sonda in corrente da 0,01 Ohm, ma non l'avevo a disposizione ... poi il tester per verificare la resistenza da 0,1 Ohm, dichiarava una precisione 1,2% su una risoluzione di 0,01 Ohm, cosa che per me era accettabile.
Come riportato sul forum delle batterie, i caricabatterie Sanyo forniscono da 1100mA a 1800mA (sempre impulsivi) ma la corrente media rimane attorno ai 550mA.
L'unico che va oltre questi valori è il Tronic KH980 con i suoi "rudi" 2840mA impulsivi, per una corrente media di 1050mA su 6 canali di ricarica !
Ciao
Bruno
marchigiano
23-07-2010, 14:54
volevo farlo io quel test che ti ho descritto solo che attualmente non ho tanto tempo... dovrei anche comprarmi un oscilloscopio usb ma vabbè quello costa poco...
comunque 5 anni e mezzo di lacrosse e ancora funge :sofico: gran carichino per il prezzo (ok che l'ho dovuto moddare un po...)
Moddare? Cosa ci hai fatto? Ce l'ho pure io (non so che rel Fw, piuttosto, come si fa a vedere?)
Inoltre nel caso avessi versioni vecchie di FW, esiste un modo per aggiornare? ;-P
Per vedere quale versione di firmware hai, basta che guardi quando lo accendi che numeri compaiono
... non so che rel Fw, piuttosto, come si fa a vedere? ...
nei primi secondi di accensione, il display n.4 ti dice la versione del FW
http://upload.centerzone.it/images/73840182977588359688.jpg
Moddare?
1) eliminare spina e presa da 3 Volt e saldare direttamente i fili sul circuito stampato
2) mettere una ventola sotto il caricabatterie per raffreddare l'elettronica e le batterie (con la V35 se ne sente il bisogno nelle ricariche da 1 Ampere in su)
1) eliminare spina e presa da 3 Volt e saldare direttamente i fili sul circuito stampato
E questo perche'?
2) mettere una ventola sotto il caricabatterie per raffreddare l'elettronica e le batterie (con la V35 se ne sente il bisogno nelle ricariche da 1 Ampere in su)
Come la alimenti? Esternamente o hai preso l'alimentazione da dentro?
Una fotina del modding?:D
Inoltre, mi pare di capire, che non ci sia un metodo casareccio per l'update del firmware? Manco spedendolo?
E questo perche'?
Sembra che i connettori siano sottodimensionati, il tempo e la polvere fanno il resto
Come la alimenti? Esternamente o hai preso l'alimentazione da dentro?
dal proprio alimentatore a 3 Volt
Una fotina del modding?:D
Marchigiano ha messo in rete un filmato, prova a sentirlo
Inoltre, mi pare di capire, che non ci sia un metodo casareccio per l'update del firmware? Manco spedendolo? confermato ...
Un particolare: il mio LaCrosse è ancora in graranzia e non l'ho ancora modificato.
Un particolare: il mio LaCrosse è ancora in graranzia e non l'ho ancora modificato.
ok grazie. Io lo uso (con molta soddisfazione) da anni...
...mai avuto problemi. Ora uso le sanyo Eneloop (principalmente) piu' altre (fino a che mi durano).
Ho letto che come corrente di carica (per le Eneloop) si consigliano i 500 Mah. (si immaginavo pure io, a "sensazione").
Ho letto che come corrente di carica (per le Eneloop) si consigliano i 500 Mah. (si immaginavo pure io, a "sensazione").
la ricarica a 500 mAmpere è sinonimo di prudenza, raccomandata dalla Sanyo, anche se con un buon caricatore si riesce a lavorare a 1000mAmpere e più (LaCrosse ed altri).
Quello che non scrivono è che la corrente erogata deve essere "impulsiva" ma solo mediamente a 500mAmpere .... significa erogare degli impulsi a quasi 2000mAmpere con delle pause per evitare il surriscaldamento delle batterie.
Ciao
Gunny Highway
14-09-2010, 22:31
scusate ma sbaglio o sulla baia ci son pochi lacrosse
voi cosa scrivete per cercarli?
mi sapete dire la differenza tra il 700 e il 900?
mi sapete dire la differenza tra il 700 e il 900?
Il 900 , a differenza del 700, ha la possibilità di impostare 2 correnti di carica in più (1,5 A e 1,8 A) ma solo però sui 2 canali più esterni. Non è possibile ricaricare 3 o 4 batterie a quelle correnti di carica. Per il resto è identico al fratellino minore.
Gunny Highway
15-09-2010, 08:41
be allora mi sa che conviene il 700 tanto dovrei caricare sempre 4 batterie
qualcuno mi da un link dove lo vendono ? devo stare attento alle versioni come con il 900?
be allora mi sa che conviene il 700 tanto dovrei caricare sempre 4 batterie
qualcuno mi da un link dove lo vendono ? devo stare attento alle versioni come con il 900?
scusa, nella notte mi è venuto il dubbio e ho verificato.
Al 700 manca anche la velocità di caricamento dei 1000 mA.
Ti dico, io ho il 900. Le eneloop reggono benissimo la carica di 1A. Poi vuoi mettere avere la possibilità di ssere di corsa e di dover caricare 2 pile (da mettere veloce nelle macchina fotografica in 35 minuti caricandole in 1,8A?) Ok, con le ibride nopn ci son problemi come le ibride normali, basta ricordarsi di caricarle una volta scariche)
Gunny Highway
15-09-2010, 10:16
scusa, nella notte mi è venuto il dubbio e ho verificato.
Al 700 manca anche la velocità di caricamento dei 1000 mA.
Ti dico, io ho il 900. Le eneloop reggono benissimo la carica di 1A. Poi vuoi mettere avere la possibilità di ssere di corsa e di dover caricare 2 pile (da mettere veloce nelle macchina fotografica in 35 minuti caricandole in 1,8A?) Ok, con le ibride nopn ci son problemi come le ibride normali, basta ricordarsi di caricarle una volta scariche)
ma quel Amperaggio dovrei cmq caricarle 2 alla volta :D
speleopippo
24-09-2010, 11:13
ciao, io ho il 900 e mi chiedevo: alimentarlo a 12V, da una presa accendisigari o da una batteria al piombo è fattibile?
nel primo caso basta uno spinotto con caratteristiche qualsiasi, tipo questo http://www.topgear.it/shop.php?act=zoom&id_art=3916&title=Spinotto%20universale
o è meglio cercare qualcosa di più "sicuro"?
grazie!:)
Lo spinotto andrebbe bene a patto che tu riduca la tensione dai 12Volt ai circa 3Volt richiesti dal LaCrosse.
Se gli dai direttamente i 12 Volt lo fai bruciare!!
Bruno
ciao a tutti, ho visto su ebay vendono lo stesso modello bc 900 con analoghe caratteristiche marchiato technoline..che dite c'è da fidarsi?? 55€ spedito dalla germania.
speleopippo
24-09-2010, 17:05
Lo spinotto andrebbe bene a patto che tu riduca la tensione dai 12Volt ai circa 3Volt richiesti dal LaCrosse.
Se gli dai direttamente i 12 Volt lo fai bruciare!!
Bruno
quindi servirebbe un trasformatore 12V (spinotto)-3V (jack) in caso di carica da presa accendisigari o un alimentatore/trasformatore 12V(spinotto)-3V (morsetti) in caso di carica da una batteria 12V?
Non funziona con il trasformatore, occorre un convertitore CC/CC tipo switching (a volte si trovano integrati nella spina accendisigari)
speleopippo
27-09-2010, 12:55
Non funziona con il trasformatore, occorre un convertitore CC/CC tipo switching (a volte si trovano integrati nella spina accendisigari)
stesso discorso per attaccare il lacrosse ad una batteria 12V?
speleopippo
27-09-2010, 19:24
Si.
;)
grazie! :)
Possiedo un caricabatterie La Cross Sb-900 e volevo sapere se con la funzione Discharge, una volta terminata la carica, il valore che appare in mAh premendo il pulsante Display è l'effettiva capacità di carica della batteria oppure se tale capacità è solo rilevabile con la funzione Test.
Grazie:p
Ciao,
in Discharge il valore che ti compare mi pare sia quello residuo della batteria.
in test invece le operazioni sono carica+scarica+carica e il valore che trovi è quello misurato in scarica.
La capacità di carica effettiva viene quindi misurata solo durante la scarica, pertanto con le funzioni Test e Refresh (che ripete il Test N volte).
Grazie della risposta Metrino.:)
Quindi quando il manuale afferma che in modalità Discharge rappresenta la capacità accumulata significa solo quanta carica è riuscito ad immettere.
Chiedo questo perchè sto cercando di recuperare delle Panasonic da 2100 mAh che dopo una fase di Test mi dava a 350mAh di media. Ho fatto allora un ciclo di refresh con scarica 350 e carica 700 ma non si sono mosse. Poi ho fatto un ciclo di Discharge (scarica 500 e carica 1000)e si sono alzate a circa 430. Quindi ho fatto un ciclo Discharge (scarica 100 e carica 200) e sono arrivate a 978-510-798-650 ma appunto non sapevo se questi valori rappresentassero la capacità effettiva della batteria.
A questo punto sarebbe utile fare un Test per vedere la capacità reale?:(
Sicuramente qualcuno criticherà quanto sto per dire, ma per alcune batterie ho trovato più utile un refresh al minimo che una carica a 1C.
Visto che dovrebbero essere delle 2100 e che così come sono servono a poco, un tentativo di discharge a 100 mA seguito da un test a 700 mA potrebbero dare dei benefici.
Ovviamente rimangono inutilizzabili su componenti ad alto assorbimento (macchine fotografiche in primis) ma su mouse wireless e simili ti porti a casa una settimana d'utilizzo "lavorativo" (circa 50 ore).
Ho fatto un Tets con corrente di carica di 500 mA (sbagliando invece dei 700 che mi hai consigliato) e i risultati sono stati: 359-393-359-433 mAh.
Mi sa che sono da buttare.:rolleyes:
A questo punto mi viene il sospetto che:
a) queste batterie sono state caricate in precedenza con caricabatterie a coppie
b) le batterie sono state utilizzate in giocattoli "cinesi" che non rilevano le batterie scariche e cercano di succhiare tutto dalla batteria.
Se almeno una delle due situazioni è vera, mi sa che sono da buttare veramente.
Che disastro queste Panasonic !. Viste le precedenti batterie, mi sono deciso a sottoporre a test altre quattro AA Panasonic Recharge Accu Power da 2600 mAh. Peggio delle precedenti!!:eek: Valore medio rilevato 230 mAh.
E' vero che sono state ferme nel cassetto per 6 mesi ma altre 4 AA Duracell Recharcable da 2650mAh rimaste anche loro ferme per 6 mesi, mi hanno restituito con il test un valore medio di 2500 mAh.
Comunque le Panasonic le sto sottoponendo ad un Refresh a bassa carica 200mA e vediamo un pò (visto che a cariche maggiori non ho ottenuto miglioramenti). Ti farò sapere.
Ciao e grazie.
Aggiornamento: dopo un settimana di Refresh :rolleyes: a 100 di scarica e 200 di carica le 4 batterie sono arrivate a valori di 2450-2350-2240-1146.
Direi un buon risultato considerando i valori ottenuti nei precedenti refresh.
Unico dubbio: con la corrente consumata, forse mi sarei comprato una confezione di Eneloop :eek:
Si, però adesso ti tocca fargli "un paio di giri" a 1C, altrimenti appena le metti nella macchina fotografica o nel flash ti muoiono subito :D
Cio Metrino e grazie per l'interessamento.
Intendi un paio di cariche (Charge) a 1C?
esatto, facciamo almeno uno va! (ciclo "Discharge", che scarica e ricarica una volta)
Purtroppo con il La crosse la mssima corrente di carica in modalità Discharge è di 1000 mA che non corrisponde a 1C. :(
okkio che in Discharge (e refresh) la corrente che dai in input al LC è quella di scarica, che è la metà di quella di carica.
Ossia se metti 1000 in Discharge farai la scarica a 1000 e la ricarica a 2000!!!
okkio che in Discharge (e refresh) la corrente che dai in input al LC è quella di scarica, che è la metà di quella di carica.
Ossia se metti 1000 in Discharge farai la scarica a 1000 e la ricarica a 2000!!!
:wtf: :wtf: :wtf:
http://upload.centerzone.it/images/78672024458038155845.png
Ero convinto ci fossero correnti di "scarica" superiori a 500, come non detto
Allora imposta un 500 di scarica e poi le carico a 1000. Sarà sufficiente?
In alternativa dovrei aspettare il completamento della scarica a 500, togliere le batterie e inserine solo due alla volta per fare la carica a 1800mA.:rolleyes:
500 di scarica va benissimo, corrisponde a 1000 in carica che è la corrente ottimale.
Automaticamente, subito al termine della scarica, il LC inizierà la carica a 1000, non c'è bisogno di un tuo intervento.
Dopo anni a leggere di tutto su questo splendido forum ecco il mio primo post, colgo l'occasione per ringraziare gli amministratori, visto che non ho trovato una sezione dedicata.
Venendo al caricabatterie: lo ho appena ricevuto e onestamente non ho ancora capito benissimo come funziona, anche perché i tempi si apprendimento sono quelli tra un ciclo e l'altro, quindi si parla di giornate.
A parte questo scrivo perché mi è successa una cosa che non mi spiego, e vorrei sapere se qualche esperto ha idea del problema:
ho tolto 3 batterie AAA da una mini lampada LED da elmetto, profondamente scariche visto che mia figlia la aveva dimenticata accesa. Una sola di queste partiva in carica, per le altre il display continuava a indicare il valore "NULL", che da manuale significa pila corrotta.
Non soddisfatto ho preso le due pile in questione e le ho infilate sul "vecchio" caricatore intelligente VARTA, che è partito regolarmente. Dopo neanche un minuto ho tolto le pile dal VARTA e le ho rimesse nel LaCrosse, che a questo punto partiva in ricarica regolarmente.
Due domande:
1. qualcuno ha idea del perché?
2. se non avessi avuto il VARTA avrei dovuto buttare le pile?
Ivano
Tutto normale, non ti preoccupare.
Il LC è un caricabatterie "intelligente", rileva le batterie guaste, quelle non ricaricabili, ecc. e si rifiuta (giustamente) di caricarle.
Il caso in questione è un po' particolare. Normalmente gli apparecchi elettrici/elettronici hanno dei sistemi per evitare di scaricare completamente le batterie; questo perché da una parte il tentativo di utilizzare l'apparecchio con correnti troppo basse potrebbe provocare danneggiamenti allo stesso, dall'altra si rovinerebbero le batterie ricaricabili.
Quando la tensione scende sotto 0.9 volt, il LC non carica più.
Se sei sicuro che le batterie sono in buono stato e la scarica non ha provocato danni, puoi provare a ricaricare le batterie, stando attento a che l'aumento delle temperature non causi la fuoriuscita di liquidi.
Per far ciò però bisogna prima portare sopra 0.9 volt la tensione della batteria, con qualsiasi sistema ti venga in mente. Uno può essere usare un caricabatterie stupido che non verifica lo stato della batteria, un altro può essere collegare per qualche minuto altre 2-3 batterie ben equilibrate per lo stesso polo, o ancora tenere per un giorno in frigo la batteria (ma non funziona sempre).
Per rispondere brevemente alle tue domande:
1. perché la tensione della batteria era scesa sotto 0.9 volt
2. il varta può far comodo in casi come questi, ma non è l'unico sistema per "resuscitare" la batteria (che tuttavia ha subito - per così dire - un trauma non indifferente, pertanto è meglio evitare certi "sforzi").
Grazie per la risposta rapida quanto perfettamente esaudiente.
Diciamo che adesso che conosco il problema terrò il VARTA a portata di mano (lo avevo messo in partenza per la cantina) per questo utilizzo. Mi capiterà infatti spesso di far scendere tanto la carica perché uso le stilo AAA sulle luci della bicicletta, che provocano questo problema.
Saluti
Ivano
Stai attento però, se le batterie non sono di qualità, operazioni di questo tipo possono provocare la fuoriuscita di liquidi...
Inoltre se scarichi del tutto le batterie in questo modo, può darsi che non le "resusciti" più, conviene che tu stia attento a non scaricarle del tutto.
Cmq benvenuto nel club, io ho un sacco di giocattoli per bambini made in china (per quanto firmati da produttori italiani) che scaricano in questo modo le batterie...
Per inciso il caricabatterie è un RS-1000 con firmware 00 00 - 37, ma credo sia lo stesso del 900 più o meno.
Le tre batterie in questione invece sono una "insalata":
- beghelli 1000 da 800mah
- beghelli 500 da 750mah
- HANSMANN da 1000mah
La prossima cosa che farò sarà una misurazione per vedere le capacità effettive di ciascuna, in modo da verificare che non ce ne sia una che si scarica troppo prima delle altre.
Grazie per i consigli.
Ivano
Verifica bene le capacità delle batterie, mai mettere insieme batterie troppo diverse tra loro, rischieresti per assurdo di rovinare quella messa meglio.
Se poi te ne ritrovi una che a fine carica dovesse segnalare una capacità troppo superiore a quella nominale dichiarata... buttala !!! Vuol dire che è andata.
rischieresti per assurdo di rovinare quella messa meglio
Ero convinto del contrario, pensavo che quella più carica inducesse inversione di polarità nelle altre. Posso chiedere perché?
Se poi te ne ritrovi una che a fine carica dovesse segnalare una capacità troppo superiore a quella nominale dichiarata... buttala !!! Vuol dire che è andata.
Anche questo non lo sapevo, mi fido.
Ero convinto del contrario, pensavo che quella più carica inducesse inversione di polarità nelle altre. Posso chiedere perché?
il fatto è che fin quando le batterie scarse non sono scariche, quella messa meglio avrà una tensione leggermente maggiore ma soprattutto tenderà a erogare più corrente. Ce la fa fino a un certo punto, grazie alla resistenza interna, ma si surriscalderà sempre a causa della stessa, rovinando la chimica della batteria.
L'ho detta in parole da profano, se vuoi un linguaggio più tecnico troverai tutto sul thread apposito...
Se poi te ne ritrovi una che a fine carica dovesse segnalare una capacità troppo superiore a quella nominale dichiarata... buttala !!! Vuol dire che è andata.Anche questo non lo sapevo, mi fido.
Il LC come tutti i caricabatterie migliori, rileva il fine carica con la tecnica del deltaV: se tra un impulso di carica e l'altro la tensione misurata alla batteria diminuisce invece che aumentare, vuol dire che la batteria è carica. Le batterie "da buttare" a volte non raggiungono mai questa situazione, aumentano sempre pian pianino la tensione, anche senza arrivare a valori altissimi (in modo asintotico). Non rilevando il fine carica, c'è il rischio che la batteria rimanga sotto carica "intensiva" per più del dovuto, con rischi di scoppi o fuoriuscita di liquidi. Per queste batterie meglio usare delle correnti di carica basse, per contenere la temperatura, se proprio non le vuoi buttare, ma non tenere l'apparecchio nella stanza dei bambini!
Noterai che le batterie più scadenti a fine carica hanno una tensione superiore a 1,55v.Le migliori batterie sul mercato, le Eneloop da 2000 mAh, hanno una tensione a fine carica poco superiore a 1,4V.
Grazie, non voglio andare ot e le informazioni sin quì raccolte mi sono state preziose: ho buttato via 4 batterie.
Pittosto ho riscontrato un difetto che si verifica spesso: quando inserico nuove batterie mentre altre sono nep corso di un ciclo, premendo il tasto mode fa il reset di tutte, perdendo lo stato dei cicli in corso. Non credo sia normale.
Devi prima premere il tasto relativo alla singola batteria per settare il MODE di quella.
Ricorda che comunque non potrai superare la corrente di carica della batteria con carica massima, nel senso che se stai caricando du ebatterie a 200 e ne inserisci una terza, quella non potrà superare i 200 di carica... dovrai staccare e riavviare
Devi prima premere il tasto relativo alla singola batteria per settare il MODE di quella.
Ricorda che comunque non potrai superare la corrente di carica della batteria con carica massima, nel senso che se stai caricando du ebatterie a 200 e ne inserisci una terza, quella non potrà superare i 200 di carica... dovrai staccare e riavviare
Mi pare di ricordare che è la prima batteria a sinistra che determina poi la carica massima delle altre 3.
Cioè, se la prima carichi a 500mA, in nessuna delle altre 3 puoi superare i 500mA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.