PDA

View Full Version : Il Comune di Catania è in bolletta


Iron10
21-01-2008, 17:54
"Il Comune di Catania è in bolletta: le Poste non faranno più consegne e l'Enel staccherà l'energia"


L'Ente Poste, creditore del Comune di Catania per sette milioni di euro, annuncia la sospensione del servizio di spedizione degli atti giudiziari, a meno che il pagamento non avvenga in contanti. Lo afferma in una nota il segretario provinciale dei Comunisti Italiani di Catania, Salvo Cannata.
"A prescindere dall'esito di questa vicenda - dice Cannata - resta la gravità del problema complessivo e di una serie ormai infinita di creditori e di disagi che sono sotto gli occhi di tutti".
Cannata annuncia per lunedì prossimo, in occasione di una seduta del Consiglio comunale, un presidio in piazza Duomo per chiedere il commissariamento del Comune, ritenuto "l'unica soluzione possibile per evitare che ai danni si aggiungano altri danni".

"Chiedo ai creditori del Comune di Catania di avere fiducia": è l'invito del neo prefetto etneo, Giovanni Finazzo, dopo avere ricevuto dall'Enel la notizia dell'imminente "distacco di energia elettrica in quattro strutture comunali, compreso il mercato ittico".
La settimana scorsa è stato sfrattato l'Ufficio Notifiche per mancato pagamento dei canoni di locazione.
Da ieri mattina sono in sciopero 40 lavoratori della "Puntese Diesel Service", l'azienda che ha in appalto la manutenzione dei mezzi comunali per la raccolta dei rifiuti che non hanno ricevuto lo stipendio perchè da 10 mesi l'amministrazione non paga il servizio alla società.

"Occorre un commissario che sia in grado di far luce su tutto ciò che sta accadendo al Comune di Catania e possa riportare in mani competenti una vicenda ormai particolarmente delicata e grave". Il deputato dei Comunisti italiani, Orazio Licandro, commenta così le vicende economiche dell'amministrazione etnea. Per il parlamentare del Pdci "non si tratta più né di questioni personali né di casi umani, ma di una grave emergenza politica che non si può più lasciare nelle mani di chi improvvisa o peggio, per ragioni di potere, cerca di galleggiare fino alle prossime elezioni". "In questo quadro - ha concluso Licandro - ci fa piacere che subito al suo insediamento il prefetto, a cui auguriamo buon lavoro, inquadri bene la drammaticità della situazione".

Fonte: La Sicilia


Comune di Catania bolletta
Ma chi pagherà per la voragine?
Mica i cittadini?
29 settembre 2007 di Redazione

Dal 2002 ad oggi l’indebitamento con le banche ha superato i settecento milioni di euro. Quasi duemilacinquecento euro a testa, bambini, disoccupati e pensionati compresi. Non se ne parla in giro (l’informazione a Catania è quella che è) ma nel palazzo tutti lo sanno perfettamente, e ne hanno paura. Ci sarà un miracolo? Ci sarà una catastrofe? Pagheranno gli amministratori? Pagherà la signora Maria? Vedremo come andrà a finire. Per intanto, ecco i numeri del dissesto. Meditate, gente, meditate...

di Piero Cimaglia

Signora Maria, che fa’ segno? Maria fa segno di sì con la testa, saluta ed esce dalla salumeria con il suo sacchettino della spesa. Poco meno di 500 euro al mese di pensione bastano appena per sopravvivere alla meglio ed anche a pagare il conto, seppure con qualche settimana di ritardo. A Maria gli verrebbe un infarto se dovesse ricevere all’improvviso una richiesta di pagamento di un debito di un paio di migliaia di euro. Meglio che non glie lo diciamo, allora, che questo debito lei ce l’ha. Ogni catanese si porta sulle spalle una cambiale che è in media di circa 2.500 euro. Non lo sa lei come non lo sa suo figlio Andrea, unico che lavora in una famiglia di cinque persone e, dunque, con una cambiale di oltre 12.000 euro da onorare. La firma sulla cambiale l’hanno messa gli amministratori comunali. Basta fare una semplice operazione di aritmetica. È di poco più di 715 milioni di euro l’esposizione bancaria del Comune etneo. Calcolando che la città dovrebbe avere all’incirca 300.000 abitanti, il conto è presto fatto. Ogni bambino che nasce a Catania si trova già indebitato prima di essere deposto sulla culla.

Ci sono delle persone, degli esperti contabili, ragionieri o commercialisti che devono invece fare dei calcoli più complicati: devono controllare che la gestione delle finanze pubbliche sia corretta. Sono i revisori dei conti ed il Comune di Catania ne ha tre. Tra le pagine delle loro comunicazioni, inviate alla Corte dei Conti, viene fuori una realtà finanziaria definita “grave” anche da qualche delibera della stessa giunta Scapagnini. I revisori mettono in evidenza come dalla fine del 2002 ad oggi questa gravità sia diventata sempre più allarmante, vuoi per i tanti nuovi prestiti concessi dalle banche, vuoi per i debiti dell’Azienda Municipale Trasporti. Non si fa cenno ad incapacità gestionali o a spese folli, a ballerine brasiliane, a consulenze esagerate o a milioni da sborsare per un programma televisivo. I numeri scritti nelle relazioni descrivono però una tendenza all’indebitamento che, negli anni, è andato crescendo, accompagnata da un ritardo nei pagamenti.

La causa sono le casse comunali vuote, su cui fanno da padroni i creditori che, armati di decreti esecutivi, minacciano di rifarsi anche sul patrimonio immobiliare. Dai 480 milioni di euro del 2002 c’è stato, fino alla fine del 2006, un incremento di quasi un terzo dei debiti nei confronti delle banche.

La voce più consistente è quella dei mutui bancari, al secondo posto stanno le aperture di credito seguite, nell’ordine, dalle obbligazioni e dalle anticipazioni di cassa. Tutti sappiamo che cosa è un mutuo e le obbligazioni sono l’equivalente comunale dei BOT. Invece le aperture di credito e le anticipazioni di cassa si avvicinano a quella che per un comune cittadino è la “scopertura”: la banca ti permette di spendere più di quanto hai depositato nel tuo conto ma, chiaramente, ti fa pagare di più. Le aperture di credito, in particolare, sono una novità. Dal 2004 il Comune di Catania ha fatto la scelta di indebitarsi anche in questo modo e, per farlo ha dovuto dichiarare la propria disponibilità a vendere gli immobili di sua proprietà, che sono così diventati una garanzia della solvibilità dello stesso Comune. Nel 2005 questa nuova forma di indebitamento è subito aumentata di ben 15 volte.

Sono il 2003 ed il 2004 gli anni in cui cominciano i problemi seri per le casse comunali. Nel primo anno si registra un disavanzo di circa 40 milioni di euro mentre nel secondo vengono spesi altri 42 milioni di euro in più rispetto a quelli incassati nello stesso anno. “Una sovrastima delle entrate – scrivono i revisori dei conti - insieme al mantenimento della spesa nei limiti previsionali ha notevolmente appesantito i conti Comunali e quindi in maniera determinante ha contribuito all’aggravio della tensione finanziaria”. Sarebbe a dire che erano stati previsti incassi superiori a quelli che sarebbe stato giusto attendersi e che, mentre le entrate diminuivano, non si è pensato di ridurre le spese.

La signora Maria, se suo marito si fosse comportato allo stesso modo, gli avrebbe probabilmente rotto le corna. Una amministrazione comunale, dopo il primo anno, avrebbe dovuto correre ai ripari: ridurre le spese oppure aumentare le tasse. Ma le elezioni erano vicine e nessuno dei due provvedimenti avrebbe garantito la rielezione della maggioranza di centrodestra.

Quando una azienda non riesce a pagare sistematicamente i propri creditori va in fallimento. Un Comune invece va in “dissesto”. Se entro tre anni non si ripiana il disavanzo, arriva un commissario, si aumentano al massimo tasse e tariffe, si lasciano dietro la porta i creditori e la Corte dei Conti indaga per individuare le responsabilità. Non è detto che si debba andare a nuove elezioni, ma chi ha governato in questi anni farebbe meglio a non farsi vedere in pubblico per un bel pò di tempo, altrimenti Maria le corna, invece che al marito, li potrebbe rompere a loro. I tre anni sono passati e, negli ultimi due giorni del 2006, il Comune ha deciso di risanare tutto attraverso la vendita di alcuni immobili ad una propria società. Questa società, la “Catania Risorse srl”, doveva pagare 65 milioni allo stesso Comune entro sei mesi. Solo che nessuna banca è stata disposta a prestare questi soldi. Le banche interpellate hanno avuto paura di non avere restituiti i danari e di non potersi rivalere neanche sugli immobili. Infatti la regolarità della vendita è stata messa in discussione dalla Sovrintendenza ai beni culturali. È pendente un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale e la Corte dei Conti, così come la Procura della Repubblica, sta indagando. Il 29 giugno il termine del pagamento è stato spostato praticamente di altri sei mesi e alla stessa società sono stati destinati altri immobili. Il mutuo da richiedere ai banchieri è salito di un paio di centinaia di milioni di euro.

Anche questo debito, seppure intestato alla “Catania Risorse” peserà sulle spalle dei catanesi: visto che il Comune dovrà pagare comunque nuovi canoni d’affitto per degli immobili che non sono più di sua proprietà. Se i catanesi hanno buoni motivi per preoccuparsi, neanche gli amministratori comunali possono dormire sonni tranquilli: sedovessero risultare responsabili, dovrebbero sborsare cifre di molto superiori ai 2.500 euro a testa.

Fonte:Casablanca - storie dalle città di frontiera



Per lavoro ho avuto contatti con persone che da molto tempo sostengono che Catania è sull'orlo del baratro dal punto di vista amministrativo e finanziario...effettivamente però la comunicazione circa questi eventi nel resto d'talia è effettivamente scarsa oppure inesistente...voi lo sapevate?

Lorekon
21-01-2008, 17:58
no :O


cmq l'hanno rieletto i catnaesi dunque... finchè non siamo noi apagarei debiti, possono fare quel che gli pare.

Onisem
21-01-2008, 17:59
Voglio la secessione.

Iron10
21-01-2008, 18:06
Si..ma perchè secondo voi non se ne parla?

caspita parliamo di debiti per 700 milioni di euro :eek:

i 50 milioni di euro sprecati dalla moratti a milano di poco non facevano più notizia :eek: anzi sicuramente hanno fatto più notizia :O

Onisem
21-01-2008, 18:10
Beh, il medico personale di Berlusconi l'ha curata bene la città...

harbinger
21-01-2008, 18:16
Attendo con sconforto:

1) provvedimento del governo per sanare la voragine e relativo storno delle risorse da qualche conto "inutile" come scuola pubblica o ricerca;

2) nessuna conseguenza per ogni responsabile del dissesto in questione.


:muro:

EDIT: c'è sempre l'opzione 3), come dimenticarla?

3) ritocco delle accise sui carburanti.

Ferdy78
21-01-2008, 18:19
Appostu semu:muro: :D

Catania è MORTA. NON ci sono neanche i soldi per Rirparare le strade (cantieri aperti, scavi richiusi alla men che peggio...crateri, non dell'Etna che rendono la viabilità pericolosa...)

Il proggetto parcheggi, affidato ad enti privati si è rilevato un FLOP colossale. Quelli aperti (gli scambiatori alla periferia della Città sono desolatamente vuoti (non per cultura ma per il semplice fatto che pagare per lasciare l'auto e prendere il bus NON ha senso giacchè NON ci sono corsie preferenziali...) uno sotto casa mia innaugurato da poco è già con i cancelli chiusi...

Quelli in progetto sequestrati per collusione e per truffa (merito anche del dott Scapagnini, si quello che sostenne il cavaliere a Fiuggi due anni fa quando collassò...:D :stordita: :muro: :doh: :O :p :sofico: e te pare:D ). In uno addirittura doveva sorgere (sopra) un centro commerciale, con lo scopo di trasformare il parcheggio da viAtico e panacea a ulteriore TAPPO!

I cantieri per la Metropolitana (quelli per completare l'ambizioso progetto di collegare la città con fontanarossa e mezzo hinterland ad ovest della città...per un raggio di 30 km: e passa mbe: :eek: :sofico: :D :asd:) sono ancora in alto mare...amche perchè i grandi ingegnieri Non avevano calcolato che sotto è tutta roccia Lavica E PER TRAPANARLA CI COSTA IL TRIPLO DEL NORMALE!!

iNSOMMA NON C'è CHE DIRE, w l'ITALIA:muro: :cry: :cry: :cry:

MI NI VOGGHIù SCAPPARI!!!

edit: AVETE VISTO LA DX TRA LA REGIONE E I SINGOLI COMUNI...SIAMO MESSI BENONE, RIDIAMO VA...

fabio80
21-01-2008, 18:34
Voglio la secessione.

eh, magari...

CYRANO
21-01-2008, 18:37
Beh, il medico personale di Berlusconi l'ha curata bene la città...

si a forza di clisteroni :asd:


copapzpa

Ferdy78
21-01-2008, 18:39
si a forza di clisteroni :asd:


copapzpa


allora tappatevi le narici:O :D :D :D :D :doh: :banned:

momo-racing
21-01-2008, 19:31
a questo punto potremmo trasferire tutti i catanesi in altre città e usare l'area urbana per stoccare l'immondizia di napoli, sicuramente ci costerebbe meno che tentare di risolvere entrambi i problemi come stan cercando di fare.

songoge
21-01-2008, 19:41
Abito in provincia di catania, e guarda te come devo ricevere certe notizie...su internet. Ma come caxxo è possibile? Nemmeno una parola si sente in giro di questa faccenda. :help:

naitsirhC
21-01-2008, 21:08
Attendo con sconforto:

1) provvedimento del governo per sanare la voragine e relativo storno delle risorse da qualche conto "inutile" come scuola pubblica o ricerca;

2) nessuna conseguenza per ogni responsabile del dissesto in questione.


:muro:

EDIT: c'è sempre l'opzione 3), come dimenticarla?

3) ritocco delle accise sui carburanti.



*

cdimauro
21-01-2008, 21:10
Abito in provincia di catania, e guarda te come devo ricevere certe notizie...su internet. Ma come caxxo è possibile? Nemmeno una parola si sente in giro di questa faccenda. :help:
Perché, non t'è mai capitato di andare in giro per Catania? Le strade sono a guisa di pista da motocross: con lo scooter ogni giorno ho un bel da fare a cercare di schivare le buche, e prendere la rimanente parte asfaltata decentemente (perché ovviamente i lavori sulla strada sono fatti sempre "a regola d'arte").

Amministrarla così sono capaci tutti. Ma sapere che, nonostante non venga speso un centesimo per riparare le strade, il comune abbia accumulato ben 700 milioni di euro di debiti è una cosa che mi fa girare vorticosamente le palle, visto tutte le tasse le pago... :muro: :muro: :muro:

Maledetto Scapagnini e tutti i catanesi che l'hanno rieletto...

ulk
21-01-2008, 21:17
*

Mah si tanto paga pantalone.... stupidi quei comuni che stringono la cinghia e non fanno cleintelismi.

Il mondo è dei furbi...

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_PROV_01.asp?IDNotizia=190736&IDCategoria=1

Ferdy78
21-01-2008, 21:37
Abito in provincia di catania, e guarda te come devo ricevere certe notizie...su internet. Ma come caxxo è possibile? Nemmeno una parola si sente in giro di questa faccenda. :help:

...leggi La Sicilia caro:)

E' da qualche mese che la crisi è tangibile anche ai non addetti ai lavori..., non ti sei chiesto perchè a Natale e cmq per il mese di Dicembre, via Etnea (la via centrale per eccellenza della città) era mestamente AL BUIO E SENZA FESTONI E O LUCINE?
O perchè Librino alla sera resta al buio (a breve penso anche altre zone..)..con tutte le conseguenze immagnabili per chi conosce il quartiere e la sua disclocazione???
NOn ti chiedi perchè hanno ridimensionato pesantemente i festeggiamenti (ma si chi è devoto, stavolta preghi di brutto,..sia perchè ricorre l'anno dal fatto più idiota del calcio italiano..sia perchè stavolta la santa deve operare un miracolo simile se non maggiore di quello fatto nel 600 o 700 "quando fermò" la lava alle porte della città) Per Sant'Agata?

Per la situazione buche ho saputo che è a richiesta, ossia tu cittadino segnali al giornale (abbiamo uno spazio quotidiano dove poter imprecare sui più svariati argomenti:D ) o al TG locale e loro denunceranno e avvertiranno chi di dovere...io intanto l'altra sera sono finito dentro un BUCO con la matiz....:muro: :muro: :muro: chi mi dà i soldi per riaggiustare il cerchio è che un pò storto...:muro: :muro: :muro:

Ogni tanto si inizia a parlarne...per carità sempre molto a muzzo ma se ne parla...

Oggi ne ha parlato pure Cocuzza (mi ha detto mia madre che il servizio era molto ben fatto) nella sua trasmmssione...solo che li eran fermi a circa 280 milioni di € di debiti.
Dopo la prima spalmata di nutella, operata da Santoro l'anno scorso, a ben donde... oggi Rai Uno..adesso manc per par condicio una rete almeno mediaset...magari Rete 4:eek: :eekk: :rotfl: e siamo apposto!

recoil
21-01-2008, 21:40
allora tappatevi le narici:O :D :D :D :D :doh: :banned:

io mi tapperei qualcosa più in basso...

Ser21
21-01-2008, 21:42
Considerando che probabilmente il 60% del buco è dato dagli appalti,vorrei vedere a chi siano andati gli appalti.Credo di sapere la risposta.

Campania,Sicilia e Calabria.Il problema è sempre il solito.

lukino188
21-01-2008, 21:51
Abito in provincia di catania, e guarda te come devo ricevere certe notizie...su internet. Ma come caxxo è possibile? Nemmeno una parola si sente in giro di questa faccenda. :help:

vuol dire che non segue i giornali e ignori quello che c'è a catania..

non saprei dove spaccarmi la testa..:muro:


Considerando che probabilmente il 60% del buco è dato dagli appalti,vorrei vedere a chi siano andati gli appalti.Credo di sapere la risposta.

Campania,Sicilia e Calabria.Il problema è sempre il solito.

perchè secondo te li al centro,nord non esiste?ma dai..

cdimauro
21-01-2008, 21:54
Per la situazione buche ho saputo che è a richiesta, ossia tu cittadino segnali al giornale (abbiamo uno spazio quotidiano dove poter imprecare sui più svariati argomenti:D ) o al TG locale e loro denunceranno e avvertiranno chi di dovere...
Perché tu non sai che il comune ha istituito un numero verde (non ricordo quale al momento) per la segnalazione delle buche.

Ma dico io: pensare a un intervento programmatico e strutturale per RIFARE INTERAMENTE IL PENOSO MANTO STRADALE è così difficile?

Ah, già: mancano i fondi... :rolleyes:

Ferdy78
21-01-2008, 21:57
io mi tapperei qualcosa più in basso...

e si così vado in blocco..:mbe: :sofico: :O

Appalti...mmm ma per cosa?
Da quel che ci han detto, i parcheggi eran con fondi privati (ossia alla fine i soldi sti qua li riprendevano dai pedaggi), la metro penso a livello regionale...

Cmq per dire come sia davvero mal messa, anche il mirabolante polo dell'Etna Valley ( e si come la california anche qui ci sono le vallate:mbe: :sofico: :D ) si sta sfaldando...prima fra tutte la ST Microelecttronics...occhiello di quel che doveva essere il polo industriale..

C'è il rischio concreto venga chiusa...al momento sono in movimentazione e fermento per via dello scipero dei pulizieri...anzi alcuni sono già in cassaintegrazione.

cdimauro
21-01-2008, 21:57
Considerando che probabilmente il 60% del buco è dato dagli appalti,vorrei vedere a chi siano andati gli appalti.Credo di sapere la risposta.

Campania,Sicilia e Calabria.Il problema è sempre il solito.
Per la Sicilia il problema è la classe dirigente. Con lo statuto speciale si potrebbero fare grandi cose, e soprattutto far pagare le tasse alle industrie che hanno devastato il suolo e il mare, far pagare il trasporto di metano, petrolio, ecc. che proviene dagli altri paesi, e altro ancora.

Ser21
21-01-2008, 22:02
perchè secondo te li al centro,nord non esiste?ma dai..

Caspita se esiste,non è questo il fulcro.
Nel centro e al Nord sostanzialmente la mafia investe in opere lecite riciclando denaro.Al Sud le opere le iniziano prendndo parte dell'ingaggio dell'appalto e poi le abbandonano lasciandole marcire e quindi lo sviluppo si ferma.
E' un discrso che andrebbe ampliato....in ogni caso resta il fatto che la mafia senza appaoggi politici non esisterebbe quindi comune provincia regione e parlamento sono responsabili QUANTO la mafia che sfrutta la situazione.

Ser21
21-01-2008, 22:04
Per la Sicilia il problema è la classe dirigente. Con lo statuto speciale si potrebbero fare grandi cose, e soprattutto far pagare le tasse alle industrie che hanno devastato il suolo e il mare, far pagare il trasporto di metano, petrolio, ecc. che proviene dagli altri paesi, e altro ancora.

Voi siete di Catania,sicuramente conoscete meglio di chiunque altro i problemi singoli.
Per come vedo io il Sud Italia,ritengo che la Mafia (e politici che permettono ad essere di esistere e di essere così' influente) sia il problema principale.
Non si parla di Metropolitana,se poi cuffaro viene incriminato per favoreggiamento aggravato.Il problema sta molto più in alto.

Ferdy78
21-01-2008, 22:05
Perché tu non sai che il comune ha istituito un numero verde (non ricordo quale al momento) per la segnalazione delle buche.

Ma dico io: pensare a un intervento programmatico e strutturale per RIFARE INTERAMENTE IL PENOSO MANTO STRADALE è così difficile?

Ah, già: mancano i fondi... :rolleyes:

Si ma cosa per farglielo ribucare poi per passare altri cavi e o tubi?:D

E' quello il problema...CT Nord è un continuo apri e chiudi ad esempio...:muro:
Non c'è alcuna regolamentazione in questo ambito...una ditta apre e richiude alla ben che meglio...dopo un pò riapre una seconda e richiude sempre peggio...n'somma è uno stillicidio!

Ser21
21-01-2008, 22:07
Si ma cosa per farglielo ribucare poi per passare altri cavi e o tubi?:D

E' quello il problema...CT Nord è un continuo apri e chiudi ad esempio...:muro:
Non c'è alcuna regolamentazione in questo ambito...una ditta apre e richiude alla ben che meglio...dopo un pò riapre una seconda e richiude sempre peggio...n'somma è uno stillicidio!

ma secondo te quando apre e chiude non etrano soldi ? e a capo di quelle ditte secondo te nn c'è qualcuno che ha amici?.....

Ferdy78
21-01-2008, 22:09
Voi siete di Catania,sicuramente conoscete meglio di chiunque altro i problemi singoli.
Per come vedo io il Sud Italia,ritengo che la Mafia (e politici che permettono ad essere di esistere e di essere così' influente) sia il problema principale.
Non si parla di Metropolitana,se poi cuffaro viene incriminato per favoreggiamento aggravato.Il problema sta molto più in alto.

...qua sentivo: quannu c''era Andreotti...si mangiava...forse inizio a comprendere quel che volevano dire...

Ferdy78
21-01-2008, 22:12
ma secondo te quando apre e chiude non etrano soldi ? e a capo di quelle ditte secondo te nn c'è qualcuno che ha amici?.....

a si, ma il problema è capire come si siano potuti mangiare tutti sti soldi, prima di Scapagnini c'era Bianco (la famosa bozza Bianco...) ma non mi sembra era ridotta a sto stato!!!

Ser21
21-01-2008, 22:20
...qua sentivo: quannu c''era Andreotti...si mangiava...forse inizio a comprendere quel che volevano dire...

ecco,perfetto.Se applicherai questa mentalità,magari tra un po' di anni realizzerete ache il progetto dell'epoca "Sicilia Libera" e vi dissocerete dall'Italia.
Se questo è ciò che vuoi,tanti auguri.

Ser21
21-01-2008, 22:22
a si, ma il problema è capire come si siano potuti mangiare tutti sti soldi, prima di Scapagnini c'era Bianco (la famosa bozza Bianco...) ma non mi sembra era ridotta a sto stato!!!

scusa ma la reputazione di FI in Sicilia nn la conosci ??Suvvia...

cdimauro
22-01-2008, 07:46
Caspita se esiste,non è questo il fulcro.
Nel centro e al Nord sostanzialmente la mafia investe in opere lecite riciclando denaro.Al Sud le opere le iniziano prendndo parte dell'ingaggio dell'appalto e poi le abbandonano lasciandole marcire e quindi lo sviluppo si ferma.
E' un discrso che andrebbe ampliato....in ogni caso resta il fatto che la mafia senza appaoggi politici non esisterebbe quindi comune provincia regione e parlamento sono responsabili QUANTO la mafia che sfrutta la situazione.

Voi siete di Catania,sicuramente conoscete meglio di chiunque altro i problemi singoli.
Per come vedo io il Sud Italia,ritengo che la Mafia (e politici che permettono ad essere di esistere e di essere così' influente) sia il problema principale.
Non si parla di Metropolitana,se poi cuffaro viene incriminato per favoreggiamento aggravato.Il problema sta molto più in alto.

Infatti di omicidi per mafia (e in generale) quasi non si ha più notizia: la mafia ha capito che è inutile "fare rumore" e operare nell'ombra.

Comunque la mafia è un problema di tutta l'Italia.

Qui il problema, come dicevo, è la classe politica, che non è stata capace di far funzionare lo statuto speciale e di utilizzare correttamente i proventi delle tasse, ma soprattutto i fondi comunitari, che regolarmente tornano all'UE che poi li distribuisce agli altri paesi (Spagna, Irlanda e Grecia sono state le più grandi beneficiarie).

cdimauro
22-01-2008, 07:48
Si ma cosa per farglielo ribucare poi per passare altri cavi e o tubi?:D

E' quello il problema...CT Nord è un continuo apri e chiudi ad esempio...:muro:
Non c'è alcuna regolamentazione in questo ambito...una ditta apre e richiude alla ben che meglio...dopo un pò riapre una seconda e richiude sempre peggio...n'somma è uno stillicidio!
Infatti è principalmente un problema di programmazione e pianificazione dei lavori pubblici e privati: un concetto che è del tutto assente anche a un "luminare" come Scapagnini. :rolleyes:

E i risultati, poi si vedono... :muro:

cdimauro
22-01-2008, 07:54
a si, ma il problema è capire come si siano potuti mangiare tutti sti soldi, prima di Scapagnini c'era Bianco (la famosa bozza Bianco...) ma non mi sembra era ridotta a sto stato!!!
Anche se non c'abitavo all'epoca, non era proprio così.

Con Bianco, inoltre, la città aveva assunto lo status di "metropoli culturale": l'apertura di "caffé" e locali in cui passare le serate fra amici (in particolare per gli universitari, visto che Catania è un bacino che raccoglie decine di migliaia di studenti), ma soprattutto per l'accoglienza di numerosi congressi (anche internazionali).

A parte questo, aveva favorito anche lo sviluppo quella che viene chiamata "Etna valley", di cui adesso rimane ben poco (perfino la Nokia mi risulta se stia andando: è rimasto qualche settore di marketing & affini).

Per la gente, comunque, Enzo Bianco rimarrà "il sindaco dei fiori"... :rolleyes:

cdimauro
22-01-2008, 07:55
scusa ma la reputazione di FI in Sicilia nn la conosci ??Suvvia...
Ma infatti i siciliani si meritano la classe dirigente che hanno eletto e rieletto...