PDA

View Full Version : Ma Kde 4 è ancora in rc o è finalmente stable?


blackbit
21-01-2008, 15:09
Xkè la settimana scorsa con opensuse ho scaricato tutti i pacchetti relativi a kde4 ma sembrava un colabrodo. Pieno di imperfezioni, ho perso la pazienza quando mi andava in crash dopo neanke 2 minuti di 'uso' e mancavano parecchie funzioni del vecchio kde3...

mi sembrava quasi di aver scaricato la versione alpha eppure nell'about c'era scritto Kde 4.0 e basta

mi conviene o no passarci? Non mi interessa se manca ancora qualke funzione, mi interessa che sia stabile xkè x il lavoro che fai il mio pc non posso permettermi crash del server x.

SalgerKlesk
21-01-2008, 15:20
Quando esce la 4.1 riprovalo, per ora non è utilizzabile pienamente come desktop stabile. :)

blackbit
21-01-2008, 15:29
Quando esce la 4.1 riprovalo, per ora non è utilizzabile pienamente come desktop stabile. :)

cioè altri 4-5 mesi di attesa? :cry: :cry: :cry:

Ma se non è utilizzabile xkè non l'hanno mantenuto ancora in fase beta piuttosto che consegnare un prodotto incompleto?

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 15:41
Io lo uso e funziona piuttosto bene, non sembra crashare.

Rilasciare kde 4.0 anche se non perfetto è stata una buona idea. In questo modo molti più utenti lo proveranno e ne verificheranno eventuali bugs e malfunzionamenti. E' molto difficile trovare bugs quando si è in 10 ad usare un programma, mentre è molto più facile quando c'è molta più gente. E' inevitabile, la prima versione di un nuovo prodotto sarà sempre più buggata delle successive. Dopotutto KDE 4 è una riscrittura completa di KDE, non ci si poteva aspettare un prodotto perfetto alla prima release


Ciao

SalgerKlesk
21-01-2008, 15:48
Non è più in beta semplicemente perchè non è una beta.
Le librerie sono a posto e il desktop anche (con qualche bug normale), le funzioni no, ma perchè questo dovrebbe impedire il rilascio?

Se ragionassimo così non esisterebbe il concetto di aggiornamento e sarebbe sempre TUTTO in beta. :fagiano:

blackbit
21-01-2008, 15:52
la mia non è una critica, anzi ammiro questo progetto e la grande mole di lavoro che gli sviluppatori hanno elaborato in così poco tempo.

la domanda è

Mi consigliate di installarlo?

Su OpenSuse 10.3 (che ora ho disinstallato) l'ho installato dai repo ed è andato a incasinarmi tutti gli altri programmi kde 3!!

Praticamente alcuni programmi non li apriva di fatto xkè li aveva sostituiti con la versione kde4, altri li apriva in parte e persino se aprivo konqueror da root, mi compariva konqueror di kde4!!

Mi ha praticamente incasinato tutte le librerie...

Devo temere che ciò accada di nuovo o è stato solo un mio errore?

Willy McBride
21-01-2008, 15:54
kde 3.0, che ho usato nel 2002 su slackware 8.1, era infinitamente più stabile ed usabile di kde 4.0 (non che ci voglia tanto), per non parlare di feature, dove 3.0 batte 4.0 cento a uno.
Chi si è occupato della release ha fatto una cazzata (e me l'aspettavo da mesi, come mi aspettavo le reazioni difensive dei fanboy): bastava chiamarlo KDE 4.0 Tech Preview, o Developer Release, invece niente, e peggio che mai il fatto che kde 4.0 non sia usabile viene riconosciuto di malavoglia solo nei blog personali degli sviluppatori: leggete le Release notes (http://www.kde.org/announcements/4.0/), non c'è NIENTE che avvisi gli utenti di quello che devono aspettarsi.

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 15:56
la mia non è una critica, anzi ammiro questo progetto e la grande mole di lavoro che gli sviluppatori hanno elaborato in così poco tempo.

la domanda è

Mi consigliate di installarlo?

Su OpenSuse 10.3 (che ora ho disinstallato) l'ho installato dai repo ed è andato a incasinarmi tutti gli altri programmi kde 3!!

Praticamente alcuni programmi non li apriva di fatto xkè li aveva sostituiti con la versione kde4, altri li apriva in parte e persino se aprivo konqueror da root, mi compariva konqueror di kde4!!

Mi ha praticamente incasinato tutte le librerie...

Devo temere che ciò accada di nuovo o è stato solo un mio errore?

Tu provalo, poi decidi.

Potrebbe essere che hai sovrascritto KDE3 con KDE4 creando casini con le librerie.

Prova a rimuovere entrambi e a installare solo il 4.

Poi se vuoi tornare al 3 elimina per bene il 4 e installa il 3

CIao

blackbit
21-01-2008, 15:59
Tu provalo, poi decidi.

Potrebbe essere che hai sovrascritto KDE3 con KDE4 creando casini con le librerie.

Prova a rimuovere entrambi e a installare solo il 4.

Poi se vuoi tornare al 3 elimina per bene il 4 e installa il 3

CIao

così le impostazioni di kde se ne vanno a puttane comprese quelle dei programmi e devo riscaricare tutti i pacchetti di kde3...

una soluzione meno casinara e più sicura per non toccare di fatto il mio 3.5? :D

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 16:02
così le impostazioni di kde se ne vanno a puttane comprese quelle dei programmi e devo riscaricare tutti i pacchetti di kde3...

una soluzione meno casinara e più sicura per non toccare di fatto il mio 3.5? :D

Boh :stordita: :D

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 16:04
kde 3.0, che ho usato nel 2002 su slackware 8.1, era infinitamente più stabile ed usabile di kde 4.0 (non che ci voglia tanto), per non parlare di feature, dove 3.0 batte 4.0 cento a uno.
Chi si è occupato della release ha fatto una cazzata (e me l'aspettavo da mesi, come mi aspettavo le reazioni difensive dei fanboy): bastava chiamarlo KDE 4.0 Tech Preview, o Developer Release, invece niente, e peggio che mai il fatto che kde 4.0 non sia usabile viene riconosciuto di malavoglia solo nei blog personali degli sviluppatori: leggete le Release notes (http://www.kde.org/announcements/4.0/), non c'è NIENTE che avvisi gli utenti di quello che devono aspettarsi.

Kde3 non è stato riscritto da 0.

Qt2 e Qt3 erano parzialmente compatibili a livello di sorgenti.

QT4 è completamente incompatibile a livello di sorgenti con Qt3 . Questo significa riscrittura totale (o porting estremo, ma il team KDE ha colto l'occasione per innovare)

Ciao

k0nt3
21-01-2008, 16:08
così le impostazioni di kde se ne vanno a puttane comprese quelle dei programmi e devo riscaricare tutti i pacchetti di kde3...

una soluzione meno casinara e più sicura per non toccare di fatto il mio 3.5? :D

a me risulta stabile, non mi crasha. probabilmente è un problema di stabilità dei pacchetti che hai scaricato (io kde4 lo compilo dai sorgenti).

la scelta migliore per provare kde4 probabilmente è usare una live, oppure installarlo a fianco di kde3 (io ho due utenti separati uno per kde3 e l'altro per kde4.. e devo dire che è moolto tempo che non avvio kde3 ;) al massimo faccio partire qualche applicazione kde3 dentro kde4)

NetEagle83
21-01-2008, 16:12
la mia non è una critica, anzi ammiro questo progetto e la grande mole di lavoro che gli sviluppatori hanno elaborato in così poco tempo.

la domanda è

Mi consigliate di installarlo?

Su OpenSuse 10.3 (che ora ho disinstallato) l'ho installato dai repo ed è andato a incasinarmi tutti gli altri programmi kde 3!!

Praticamente alcuni programmi non li apriva di fatto xkè li aveva sostituiti con la versione kde4, altri li apriva in parte e persino se aprivo konqueror da root, mi compariva konqueror di kde4!!

Mi ha praticamente incasinato tutte le librerie...

Devo temere che ciò accada di nuovo o è stato solo un mio errore?

Io non parlerei di errore "tuo"... tu cosa potevi saperne che ti distruggeva il sistema? Ma a questo risponderò qui sotto.

Comunque se cerchi in giro con google, alcune guide spiegano come installare KDE 4 parallelamente alla 3.x, proprio per evitare questi casini con le librerie. Mi sembra di aver visto uno script che si occupa di fare questo, cioè piazzare KDE 4 proprio in un'altra directory rispetto a quella "canonica"... ma non ricordo più di tanto, mi spiace. :)

Per il resto, scusatemi, ma adesso mi tocca fare quello cattivo... forse potrò sembrare un flammone, ma chi ha seguito le discussioni di qualche tempo fa su KDE 4 sa che sono il primo ad attendere con ansia che KDE 4 diventi un "vero" DE usabile decentemente... comunque sia, per il momento (a malincuore) a questa domanda:

cioè altri 4-5 mesi di attesa? :cry: :cry: :cry:

Ma se non è utilizzabile xkè non l'hanno mantenuto ancora in fase beta piuttosto che consegnare un prodotto incompleto?

mi viene da rispondere: perchè per anni hanno fomentato le aspettative degli utenti, e adesso rimandando ancora la data di uscita avrebbero fatto una figura di me*da colossale... ma la cosa più grave è che non hanno avvertito nessuno dei potenziali DANNI che KDE 4 avrebbe potuto causare al sistema... cioè, passi che omettano di menzionare qualche piccolo bug o qualche funzionalità incompleta, ma se c'è il rischio che si spu**ani l'intero sistema è troppo scorretto non dirlo... non era mai capitato, da questo punto di vista il team di KDE mi ha deluso molto.

k0nt3
21-01-2008, 16:15
mi viene da rispondere: perchè per anni hanno fomentato le aspettative degli utenti, e adesso rimandando ancora la data di uscita avrebbero fatto una figura di me*da colossale... ma la cosa più grave è che non hanno avvertito nessuno dei potenziali DANNI che KDE 4 avrebbe potuto causare al sistema... cioè, passi che omettano di menzionare qualche piccolo bug o qualche funzionalità incompleta, ma se c'è il rischio che si spu**ani l'intero sistema è troppo scorretto non dirlo... non era mai capitato, da questo punto di vista il team di KDE mi ha deluso molto.

il team di kde non si occupa di creare i pacchetti per la tua distribuzione. se questi pacchetti fanno danni kde4 non ci azzecca niente.

è ufficiale:
kde4 will eat your children :rotfl:

NetEagle83
21-01-2008, 16:23
il team di kde non si occupa di creare i pacchetti per la tua distribuzione. se questi pacchetti fanno danni kde4 non ci azzecca niente.

è ufficiale:
kde4 will eat your children :rotfl:

Lol, KDE 4 strumento bolscevico-comunista... :asd:

Scherzi a parte, i pachetti specifici per le distro c'entrano poco. Quando uscì la 3.5 era garantita la retro-compatibilità totale con le applicazioni della 3.4, quindi aggiornando non si verificava nessun intoppo... questo mi pare che sia lavoro per gli sviluppatori, non per i manutentori delle distro...

Comunque io non sono solito criticare così, tanto per dar aria alla bocca (o per tenere in allenamento le dita in questo caso! :D), ci penso mille volte prima di attaccare qualcosa/qualcuno, ma stavolta KDE 4 è proprio indifendibile... si vede lontano un miglio che si tratta di una beta uscita in fretta e furia e spacciata per "stabile" quando di stabile c'è veramente poco...

Ps. lo so benissimo che le qt4 sono state riscritte da capo e quindi per forza di cose non possono essere retro-compatibili, ma per trasparenza questo doveva essere scritto chiaramente in fase di rilascio, insieme alla descrizione dei problemi a cui si sarebbe andati incontro aggiornando una versione precedente. Mica tutti sono programmatori o hanno seguito da vicino lo sviluppo delle librerie...

Willy McBride
21-01-2008, 16:28
Per il resto, scusatemi, ma adesso mi tocca fare quello cattivo... forse potrò sembrare un flammone, ma chi ha seguito le discussioni di qualche tempo fa su KDE 4 sa che sono il primo ad attendere con ansia che KDE 4 diventi un "vero" DE usabile decentemente... comunque sia, per il momento (a malincuore) a questa domanda:


Lascia stare, non è il posto giusto e non ci sono le persone giuste per fare domande. Riporto a titolo di esempio alcune citazioni da un thread di qualche mese fa:

* da qualche settimana si comincia a leggere in giro che "la versione 4.0 sarà più che altro una versione dimostrativa e le vere innovazioni arriveranno dopo"

falso! non so dove l'hai letto, ma la 4.0 non sarà affatto dimostrativa. di certo mancano un paio di features carine che vedranno la luce solo in kde 4.1, inoltre per questa versione si pensa che verranno sfruttate a dovere tutte le innovazioni che questo desktop sta portando

Notare, le stesse persone che adesso fanno finta di niente e promettono meraviglie per kde 4.1. E danno la colpa ai packager delle distribuzioni, e agli utenti che non si informano, e alle congiunzioni astrali, e al crollo dei mutui subprime...

PS. immagino che tra le features carine fosse compresa la possibilità di ridimensionare il pannello e di togliere i plasmoidi... o bisognerà aspettare kde 4.2?

Dcromato
21-01-2008, 16:30
Lascia stare, non è il posto giusto e non ci sono le persone giuste per fare domande. Riporto a titolo di esempio alcune citazioni da un thread di qualche mese fa:





Notare, le stesse persone che adesso fanno finta di niente e promettono meraviglie per kde 4.1. E danno la colpa ai packager delle distribuzioni, e agli utenti che non si informano, e alle congiunzioni astrali, e al crollo dei mutui subprime...

PS. immagino che tra le features carine fosse compresa la possibilità di ridimensionare il pannello e di togliere i plasmoidi... o bisognerà aspettare kde 4.2?

Guarda che se t fa cagare puoi fare a meno di star li a perderci tempo....
Oh è una settimana che ti fai le pippe mentali che Kde4 t fa schifo...lo sappiamo.

Willy McBride
21-01-2008, 16:31
Guarda che se t fa cagare puoi fare a meno di star li a perderci tempo....
Oh è una settimana che ti fai le pippe mentali che Kde4 t fa schifo...lo sappiamo.

Portare la luce della ragione ai fanboy è un compito arduo e pericoloso, ma a volte è necessario sacrificarsi per il bene comune.

k0nt3
21-01-2008, 16:33
Lol, KDE 4 strumento bolscevico-comunista... :asd:

Scherzi a parte, i pachetti specifici per le distro c'entrano poco. Quando uscì la 3.5 era garantita la retro-compatibilità totale con le applicazioni della 3.4, quindi aggiornando non si verificava nessun intoppo... questo mi pare che sia lavoro per gli sviluppatori, non per i manutentori delle distro...

Comunque io non sono solito criticare così, tanto per dar aria alla bocca (o per tenere in allenamento le dita in questo caso! :D), ci penso mille volte prima di attaccare qualcosa/qualcuno, ma stavolta KDE 4 è proprio indifendibile... si vede lontano un miglio che si tratta di una beta uscita in fretta e furia e spacciata per "stabile" quando di stabile c'è veramente poco...
l'unica cosa che fa il team di kde4 è rilasciare i sorgenti della sua release. io li ho compilati e ti assicuro che tutto quello che c'è è stabile, ho avuto un solo crash da quando è stato rilasciato, ma mi è uscita la finestrella dell'errore e una volta chiusa la faccenda è finita lì.
se invece installi dei pacchetti che ti sputt@nano il sistema preesistente il team di kde non ci azzecca niente, quella è roba di competenza delle distribuzioni, cioè di chi fa i pacchetti.
ovviamente non sono ancora usciti pacchetti ufficiali, ma sono TUTTI sperimentali (e per tutti intendo anche quelli di kubuntu/opensuse e fedora). quindi non ci si può nemmeno lamentare se installando pacchetti non supportati ufficialmente qualcosa va storto

k0nt3
21-01-2008, 16:34
@Dcromato
don't feed the troll

Dcromato
21-01-2008, 16:34
Portare la luce della ragione ai fanboy è un compito arduo e pericoloso, ma a volte è necessario sacrificarsi per il bene comune.

Parlando di fanboy il primo che mi viene in mente sei tu....

Dcromato
21-01-2008, 16:35
@Dcromato
don't feed the troll

La trollaggine è segnalabile?No perchè ha anche un po rotto....

NetEagle83
21-01-2008, 16:46
l'unica cosa che fa il team di kde4 è rilasciare i sorgenti della sua release. io li ho compilati e ti assicuro che tutto quello che c'è è stabile, ho avuto un solo crash da quando è stato rilasciato, ma mi è uscita la finestrella dell'errore e una volta chiusa la faccenda è finita lì.
se invece installi dei pacchetti che ti sputt@nano il sistema preesistente il team di kde non ci azzecca niente, quella è roba di competenza delle distribuzioni, cioè di chi fa i pacchetti.
ovviamente non sono ancora usciti pacchetti ufficiali, ma sono TUTTI sperimentali (e per tutti intendo anche quelli di kubuntu/opensuse e fedora). quindi non ci si può nemmeno lamentare se installando pacchetti non supportati ufficialmente qualcosa va storto

Ascolta, io non voglio fare polemiche... ma sai meglio di me come funzionano i pacchetti pre-compilati: non fanno altro che sostituire e/o sovrascrivere i file di quelli installati della versione precendente. Fine.

Ora, nel caso di un DE finchè le librerie hanno un minimo di compatibilità, anche se la nuova release è incompleta, le parti nuove convivono più o meno tranquillamente con quelle precedenti, altrimenti si incasina tutto. Tutto ovvio e facilmente intuibile... ma chi si è preoccupato di dire che le Qt4 erano TOTALMENTE incompatibili con le precedenti? Non pensi che due paroline specifiche per gli utenti meno informati/esperti nelle note di rilascio non avrebbero guastato?

Poi grazie al cavolo che compilando i sorgenti e installando KDE 4 in altre cartelle senza sovrascrivere niente danni non se ne fanno...

Ps. ciò non toglie comunque che anche gli sviluppatori delle distro le loro colpe ce le hanno... che senso ha mettere pacchetti potenzialmente dannosi senza manco una piccola nota di avvertimento? Bah...

k0nt3
21-01-2008, 16:54
Ascolta, io non voglio fare polemiche... ma sai meglio di me come funzionano i pacchetti pre-compilati: non fanno altro che sostituire e/o sovrascrivere quelli installati della versione precendente. Fine.

Ora, nel caso di un DE finchè le librerie hanno un minimo di compatibilità, anche se la nuova release è incompleta, le parti mancanti convivono più o meno tranquillamente con quelle precedenti, altrimenti si incasina tutto. Tutto ovvio e facilmente intuibile... ma chi si è preoccupato di dire che le Qt4 erano TOTALMENTE incompatibili con le precedenti? Non pensi che due paroline specifiche per gli utenti meno informati/esperti nelle note di rilascio non avrebbero guastato?

Poi grazie al cavolo che compilando i sorgenti e installando KDE 4 in altre cartelle senza sovrascrivere niente danni non se ne fanno...

Ps. ciò non toglie comunque che anche gli sviluppatori delle distro le loro colpe ce le hanno... che senso ha mettere pacchetti potenzialmente dannosi senza manco una piccola nota di avvertimento? Bah...

quello che dici accade tra una minor release e l'altra. kde3 e kde4 sono due DE distinti e quindi totalmente incompatibili.
tant'è che il mese prossimo esce kde3.5.9

ps. spetta a chi fa il pacchetto rilevare incompatibilità e segnalarle, kde non c'entra. anzi chi fa il pacchetto dovrebbe assicurarsi che non ci siano problemi di incompatibilità con kde3

k0nt3
21-01-2008, 17:00
tra l'altro come ho detto prima il team di kde si occupa solamente di rilasciare i sorgenti, per cui LORO non devono avvisare nessuno degli accorgimenti che bisogna prendere, uno che compila i sorgenti sa dove mettere le mani e sa perfettamente che kde4 non è retrocompatibile con kde3 (quindi non bisogna sovrascrivere le librerie ovviamente).

NetEagle83
21-01-2008, 17:06
quello che dici accade tra una minor release e l'altra. kde3 e kde4 sono due DE distinti e quindi totalmente incompatibili.
tant'è che il mese prossimo esce kde3.5.9

ps. spetta a chi fa il pacchetto rilevare incompatibilità e segnalarle, kde non c'entra. anzi chi fa il pacchetto dovrebbe assicurarsi che non ci siano problemi di incompatibilità con kde3

Guarda, parlando sinceramente il fatto che stiano continuando a sviluppare due rami, uno precedente e l'altro successivo (ha dell'assurdo questa cosa...), dello stesso DE contemporaneamente mi lascia mooooolto perplesso... continuando così che faranno? Quando KDE 4 arriverà a 5 la 3.5 si evolverà nella attuale 4? :D

Boh... per me non fanno altro che aumentare la confusione.. e poi certo che non ci si capisce più niente. Forse hai ragione tu, la colpa è di chi fa i pacchetti, ma di certo questa politica quantomeno "strana" di sviluppo non aiuta...

tra l'altro come ho detto prima il team di kde si occupa solamente di rilasciare i sorgenti, per cui LORO non devono avvisare nessuno degli accorgimenti che bisogna prendere, uno che compila i sorgenti sa dove mettere le mani e sa perfettamente che kde4 non è retrocompatibile con kde3 (quindi non bisogna sovrascrivere le librerie ovviamente).

Appunto, uno che compila i sorgenti... e gli altri?

Dcromato
21-01-2008, 17:09
il fatto che stiano continuando a sviluppare due versioni, una precedente e l'altra successiva,

Vogliamo parlare di Gtk1 e Gtk2....?
Volgliamo parlare di rami del Kernel?

k0nt3
21-01-2008, 17:12
Guarda, parlando sinceramente il fatto che stiano continuando a sviluppare due versioni, una precedente e l'altra successiva, dello stesso DE contemporaneamente mi lascia mooooolto perplesso... continuando così che faranno? Quando KDE 4 arriverà a 5 la 3.5 sarà la attuale 4? :D

Boh... per me non fanno altro che aumentare la confusione.. e poi certo che non ci si capisce più niente. Forse hai ragione tu, la colpa è di chi fa i pacchetti, ma di certo questa politica quantomeno "strana" di sviluppo non aiuta...

non è una politica strana, ma è esattamente la norma. ad esempio.. perchè tra poco esce il SP3 di windows XP quando Vista è già stato rilasciato?

kde3.5.9 correggerà una serie di bug e macari aggiunge un paio di features minori. attualmente la maggiorparte dei sistemi kde è alla versione 3, quindi sarebbe un suicidio smettere di correggere i bug (non parliamo solo di utenza desktop).

ps. non sto affatto dicendo che kde4.0 è perfetto per carità, ma almeno non diamogli colpe che non ha. io lo sto usando con una certa soddisfazione e sono conscio dei suoi pregi e dei suoi difetti.

NetEagle83
21-01-2008, 17:13
Vogliamo parlare di Gtk1 e Gtk2....?
Volgliamo parlare di rami del Kernel?

Touchè. :)

Anche se comunque per i kernel è chiaramente specificato che si tratta di rami sperimentali... KDE 4 invece si presenta come release ufficiale.

Che poi cavolo, un pò di buon senso... volete creare un DE completamente nuovo e nel frattempo continuare a sviluppare quello precedente? E chiamatelo "PLASMA" Dio mio... non KDE 4 che poi la gente non ci capisce più niente! :D

k0nt3
21-01-2008, 17:14
Appunto, uno che compila i sorgenti... e gli altri?

aspetti che esce kubuntu 90000.04 o opensuse 4500.2 con dentro kde4 di default :fagiano:

NetEagle83
21-01-2008, 17:17
non è una politica strana, ma è esattamente la norma. ad esempio.. perchè tra poco esce il SP3 di windows XP quando Vista è già stato rilasciato?

kde3.5.9 correggerà una serie di bug e macari aggiunge un paio di features minori. attualmente la maggiorparte dei sistemi kde è alla versione 3, quindi sarebbe un suicidio smettere di correggere i bug (non parliamo solo di utenza desktop).

ps. non sto affatto dicendo che kde4.0 è perfetto per carità, ma almeno non diamogli colpe che non ha. io lo sto usando con una certa soddisfazione e sono conscio dei suoi pregi e dei suoi difetti.

Dai, non mi prendere come esempio Windows... hai mai trovato qualcuno che chiede di fare l'aggiornamento da XP a Vista tramite il gestore degli aggiornamenti? :asd:

Comunque boh... l'ho detto nel post sopra come la penso. Se avessero chiamato il nuovo DE con un altro nome (ma perchè diamine non l'hanno chiamato "Plasma", visto che tra l'altro è la novità più sostanziale? E il nome è anche più figo! :D) sarebbe stata la cosa migliore secondo me...

k0nt3
21-01-2008, 17:18
Touchè. :)

Anche se comunque per i kernel è chiaramente specificato che si tratta di rami sperimentali... KDE 4 invece si presenta come release ufficiale.

Che poi cavolo, un pò di buon senso... volete creare un DE completamente nuovo e nel frattempo continuare a sviluppare quello precedente? E chiamatelo "PLASMA" Dio mio... non KDE 4 che poi la gente non ci capisce più niente! :D

non sono rami sperimentali! non so se il ramo 2.4 è ancora sviluppato attivamente.. comunque so per certo che pochi mesi fa lo era. questo perchè molti sistemi in produzione usano ancora il ramo 2.4 e non hanno nessuna esigenza di passare al 2.6. ciononostante i bug vengono scoperti in continuazione e quindi qualcuno deve correggerli

Dcromato
21-01-2008, 17:18
Sono il primo a dire che kde4 ora come ora non è quello che ci si aspettava, ma per carità....basta...
Un po come i blogger che fino al 10 ne raccontavano magie e miracoli al 12 ne decretavano la morte...
Ma non potete usare linux senza troppe pippe?

k0nt3
21-01-2008, 17:20
Dai, non mi prendere come esempio Windows... hai mai trovato qualcuno che chiede di fare l'aggiornamento da XP a Vista con il gestore degli aggiornamenti? :asd:

Comunque boh... l'ho detto nel post sopra come la penso. Se avessero chiamato il nuovo DE con un altro nome (ma perchè diamine non l'hanno chiamato "Plasma", visto che tra l'altro è la novità più sostanziale? E il nome è anche più figo! :D) sarebbe stata la cosa migliore secondo me...
a te il gestore dei pacchetti ti ha detto di sostituire kde3 con kde4? non penso proprio

ma è un altro nome :fagiano: prima si chiamava kde3 ora si chiama kde4

NetEagle83
21-01-2008, 17:29
Sono il primo a dire che kde4 ora come ora non è quello che ci si aspettava, ma per carità....basta...
Un po come i blogger che fino al 10 ne raccontavano magie e miracoli al 12 ne decretavano la morte...
Ma non potete usare linux senza troppe pippe?

Guarda, il mio è solo rammarico per un'occasione sprecata... tutto qui. Io manco prima lo usavo KDE! :D
Però mi dispiace che gli utenti si spacchino il sistema per provarlo convinti che si tratti di qualcosa di stabile perchè viene indicato come "release ufficiale"...

a te il gestore dei pacchetti ti ha detto di sostituire kde3 con kde4? non penso proprio

ma è un altro nome :fagiano: prima si chiamava kde3 ora si chiama kde4

Ma appunto, Microsoft fa tante porcherie, ma almeno non mette sui propri server dedicati agli aggiornamenti Aero, la nuova interfaccia di Vista... per KDE 4 invece è accaduta una cosa simile. Che sia colpa degli sviluppatori o di chi fa i pacchetti non ha importanza, non doveva accadere. Punto.

Per il resto.. sarà anche un altro nome, ma sai... la gente è abituata a pensare che 3 e 4 siano solo numeri successivi, non due cose diverse! :D Specialmente se c'è la stessa parola "KDE" davanti... :asd:

Dcromato
21-01-2008, 17:31
Guarda, il mio è solo rammarico per un'occasione sprecata... tutto qui. Io manco prima lo usavo KDE!
Occasione sprecata cosa?
Cos'è hanno fatto una scommessa che se Kde fa schifo allora fermano tutto e vanno a casa?

NetEagle83
21-01-2008, 17:40
Occasione sprecata cosa?
Cos'è hanno fatto una scommessa che se Kde fa schifo allora fermano tutto e vanno a casa?

Ma cavolo, è da almeno 1 anno e mezzo che si leggono in giro cose tipo "è in arrivo un DE rivoluzionario", oppure "stiamo preparando il DE definitivo, che spazzerà via tutti gli altri" e poi quando esce si comincia a vedere che è *quantomeno incompleto* (manco il pannello da sopra a sotto si può spostare...) e se vuoi installarlo devi per forza smanettare coi sorgenti altrimenti incasini tutto...

Che caspita ci voleva ad aspettare un paio di mesi in più e fare bella figura (e farla fare anche al mondo dell'open-source)?

Ecco di cosa parlo quando uso il termine "occasione sprecata". ;)

Poi attenzione, non è che non ci dormo la notte o per questo smetto di usare Linux... ci sono solo rimasto male, tutto qui. Ma naturalmente ho ben altro a cui pensare...

k0nt3
21-01-2008, 17:41
Guarda, il mio è solo rammarico per un'occasione sprecata... tutto qui. Io manco prima lo usavo KDE! :D
Però mi dispiace che gli utenti si spacchino il sistema per provarlo convinti che si tratti di qualcosa di stabile perchè viene indicato come "release ufficiale"...



Ma appunto, Microsoft fa tante porcherie, ma almeno non mette sui propri server dedicati agli aggiornamenti Aero, la nuova interfaccia di Vista... per KDE 4 invece è accaduta una cosa simile. Che sia colpa degli sviluppatori o di chi fa i pacchetti non ha importanza, non doveva accadere. Punto.

Per il resto.. sarà anche un altro nome, ma sai... la gente è abituata a pensare che 3 e 4 siano solo numeri successivi, non due cose diverse! :D Specialmente se c'è la stessa parola "KDE" davanti... :asd:

la colpa non è degli sviluppatori che non c'entrano niente con i pacchetti. se vuoi vedere il lavoro del team di kde prendi i sorgenti e li compili.
non è nemmeno di chi crea pacchetti non ufficiali, perchè bisogna solo ringraziare che li fanno, se per caso danno problemi.. beh nessuno ha assicurato che avrebbero funzionato.
in sostanza la colpa (se c'è una colpa) e di chi installa i pacchetti. perchè se l'utente non tocca niente nessuna distribuzione che io conosca ti propone di installare kde4 al posto del 3. cioè se uno installa pacchetti non supportati non si può lamentare

ps. un po come chi installa l'interfaccia di vista su XP e poi ha mille problemi di stabilità. nessuno li ha obbligati a installare quella roba :P

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 17:43
Lol, KDE 4 strumento bolscevico-comunista... :asd:

Scherzi a parte, i pachetti specifici per le distro c'entrano poco. Quando uscì la 3.5 era garantita la retro-compatibilità totale con le applicazioni della 3.4, quindi aggiornando non si verificava nessun intoppo... questo mi pare che sia lavoro per gli sviluppatori, non per i manutentori delle distro...

Comunque io non sono solito criticare così, tanto per dar aria alla bocca (o per tenere in allenamento le dita in questo caso! :D), ci penso mille volte prima di attaccare qualcosa/qualcuno, ma stavolta KDE 4 è proprio indifendibile... si vede lontano un miglio che si tratta di una beta uscita in fretta e furia e spacciata per "stabile" quando di stabile c'è veramente poco...

Ps. lo so benissimo che le qt4 sono state riscritte da capo e quindi per forza di cose non possono essere retro-compatibili, ma per trasparenza questo doveva essere scritto chiaramente in fase di rilascio, insieme alla descrizione dei problemi a cui si sarebbe andati incontro aggiornando una versione precedente. Mica tutti sono programmatori o hanno seguito da vicino lo sviluppo delle librerie...

A me non sembra così facile installare KDE4. Nessuna distro lo mette di default ancora. Se un utente è riuscito a installare KDE4 è perchè ha utilizzato qualche repository sperimentale o comunque in qualche modo HA VOLUTO installarselo sul sistema e a quel punto se si lamenta sono cacchi sua scusa :D

Comunque il TEAM KDE era da tempo che diceva che la prima release di KDE4 avrebbe potuto avere qualche bug e che non avrebbe avuto tutte le funzionalità previste in KDE4 (e che queste sarebbero state aggiunte nelle release successive).

Per adesso da quello che ho visto non c'è motivo per dire che KDE4 non è stabile/utilizzabile per l'uso quotidiano. E' stabile e abbastanza veloce. Ci sono certe cose che non mi piacciono, ma potrebbe essere abitudine al vecchio sistema, mo lo provo un po' e più avanti farò le mie considerazioni. Per me hanno fatto benissimo a rilasciare KDE 4.0.0 come stabile :)

Se poi volevi che scrivessero sul sito : "KDE 4.0 è uscito ma è n'a schifezza , non installatelo" beh ... vuoi un po' troppo :rotfl::sofico:

k0nt3
21-01-2008, 17:45
Ma cavolo, è da almeno 1 anno e mezzo che si leggono in giro cose tipo "è in arrivo un DE rivoluzionario", oppure "stiamo preparando il DE definitivo, che spazzerà via tutti gli altri" e poi quando esce si comincia a vedere che è *quantomeno incompleto* (manco il pannello da sopra a sotto si può spostare...) e se vuoi installarlo devi per forza smanettare coi sorgenti altrimenti incasini tutto...

Che caspita ci voleva ad aspettare un paio di mesi in più e fare bella figura (e farla fare anche al mondo dell'open-source)?

Ecco di cosa parlo quando uso il termine "occasione sprecata". ;)

Poi attenzione, non è che non ci dormo la notte o per questo smetto di usare Linux... ci sono solo rimasto male, tutto qui. Ma naturalmente ho ben altro a cui pensare...
boh sarà un caso ma tutti quelli che dicono che kde4 è incompleto parlano del pannello.. penso che siano problemi più importanti. il pannello c'è e si può usare, quindi è completo. la configurazione del pannello sarebbe in più e certamente prima arriva e meglio è.

ps. pare che al release event a casa di google kde4 abbia fatto un figurone

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 17:49
Ascolta, io non voglio fare polemiche... ma sai meglio di me come funzionano i pacchetti pre-compilati: non fanno altro che sostituire e/o sovrascrivere i file di quelli installati della versione precendente. Fine.

Ora, nel caso di un DE finchè le librerie hanno un minimo di compatibilità, anche se la nuova release è incompleta, le parti nuove convivono più o meno tranquillamente con quelle precedenti, altrimenti si incasina tutto. Tutto ovvio e facilmente intuibile... ma chi si è preoccupato di dire che le Qt4 erano TOTALMENTE incompatibili con le precedenti? Non pensi che due paroline specifiche per gli utenti meno informati/esperti nelle note di rilascio non avrebbero guastato?

Poi grazie al cavolo che compilando i sorgenti e installando KDE 4 in altre cartelle senza sovrascrivere niente danni non se ne fanno...

Ps. ciò non toglie comunque che anche gli sviluppatori delle distro le loro colpe ce le hanno... che senso ha mettere pacchetti potenzialmente dannosi senza manco una piccola nota di avvertimento? Bah...

C'è un problema. Per un DE ci stanno fior fior di cartelle di configurazione e script di avviamento che non vengono sovrascritti.

Se sovrascrivi il pacchetto e basta non è detto che questa cosa venga gestita (soprattutto in pacchetti sperimentali) col risultato che rischi di avere KDE che parte metà 3.5 e metà 4.0 (tipo kicker del 3.5 , kwin del 4.0 ... etc , mi è successo una volta su gentoo usando gli ebuild non ufficiali su overlay).

Inoltre bisogna vedere se è stato compilato su librerie stabili o instabili

. A volte i pacchetti non escono tutti col buco. A me gira stabile, quindi non vedo perchè a un altro debba crashare ogni 2 minuti se non per qualche problema generato dai pacchetti specifici della distribuzione che sta usando o per il fatto che non ha cancellato la vecchia configurazione di KDE (prima cosa da fare almeno è eliminare la ~/.kde e ~/.kderc )

Ciao

NetEagle83
21-01-2008, 18:08
boh sarà un caso ma tutti quelli che dicono che kde4 è incompleto parlano del pannello.. penso che siano problemi più importanti. il pannello c'è e si può usare, quindi è completo. la configurazione del pannello sarebbe in più e certamente prima arriva e meglio è.

ps. pare che al release event a casa di google kde4 abbia fatto un figurone

Ma scusa, secondo te all'utente medio cosa vuoi che interessi di come sono scritte le qt4 o di come funziona tecnicamente plasma? La gente comune il computer lo vuole "usare" e soprattutto ama personalizzare il proprio desktop... ;)
Per questo non mi stranizzo che "a casa di Google" Kde4 abbia riscosso successo, perchè la maggior parte degli "ospiti" che sono andati alla presentazione erano gente che sa valutare quello che c'è "sotto il cofano" di un DE, e dal punto di vista tecnico Kde4 è davvero eccellente, nessuno lo nega. :)

Solo che, a mio modesto parere, i tempi non erano maturi per un rilascio al grande pubblico.
Comunque vi assicuro che non è mio intento portare avanti una crociata contro Kde4, volevo solo dire ciò che penso al riguardo... e ripeto: la mia personalissima idea è che il tutto avrebbe dovuto essere gestito diversamente. Ma non non per questo mi sognerei mai di sminuire gli sforzi o le buone intenzioni degli sviluppatori, ci mancherebbe. :)

NetEagle83
21-01-2008, 18:14
C'è un problema. Per un DE ci stanno fior fior di cartelle di configurazione e script di avviamento che non vengono sovrascritti.

Se sovrascrivi il pacchetto e basta non è detto che questa cosa venga gestita (soprattutto in pacchetti sperimentali) col risultato che rischi di avere KDE che parte metà 3.5 e metà 4.0 (tipo kicker del 3.5 , kwin del 4.0 ... etc , mi è successo una volta su gentoo usando gli ebuild non ufficiali su overlay).

Inoltre bisogna vedere se è stato compilato su librerie stabili o instabili

. A volte i pacchetti non escono tutti col buco. A me gira stabile, quindi non vedo perchè a un altro debba crashare ogni 2 minuti se non per qualche problema generato dai pacchetti specifici della distribuzione che sta usando o per il fatto che non ha cancellato la vecchia configurazione di KDE (prima cosa da fare almeno è eliminare la ~/.kde e ~/.kderc )

Ciao

Ma infatti è quello che è accaduto all'utente che ha aperto il thread... solo che evidentemente non c'era scritto da nessuna parte che, ad esempio, bisognava cancellare quelle directory. Tra l'altro a quanto ho capito i pacchetti se li è ritrovati nei repository ufficiali, mica ha aggiunto lui dei repo esterni...

Quindi se io utente vedo che spuntano 'sti benedetti pacchetti di KDE 4 nei repo ufficiali della mia distro, che cavolo ne posso sapere che se li installo mi si incasina tutto?

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 18:16
Ma infatti è quello che è accaduto all'utente che ha aperto il thread... solo che evidentemente non c'era scritto da nessuna parte che, ad esempio, bisognava cancellare quelle directory. Tra l'altro a quanto ho capito i pacchetti se li è ritrovati nei repository ufficiali, mica ha aggiunto lui dei repo esterni...

Quindi se io utente vedo che spuntano 'sti benedetti pacchetti di KDE 4 nei repo ufficiali della mia distro, che cavolo ne posso sapere che se li installo mi si incasina tutto?


Bhe, in quel caso hai tutto il diritto di incavolarti con il mantenitore del pacchetto della distro

Ciao

NetEagle83
21-01-2008, 18:19
Bhe, in quel caso hai tutto il diritto di incavolarti con il mantenitore del pacchetto della distro

Ciao

Come minimo.
E dire che si trattava di OpenSuse, mica di una di quelle distro semi-sconosciute che spuntano come i funghi...

k0nt3
21-01-2008, 18:23
Come minimo.
E dire che si trattava di OpenSuse, mica di una di quelle distro semi-sconosciute che spuntano come i funghi...

nei repository abilitati di default in opensuse non c'è kde4. ovviamente basta aggiungere l'apposito repository che compare nella lista, ma da solo non si installa :D
la cosa strana è che proprio opensuse dia questi problemi visto che è stata forse la prima distribuzione a creare dei pacchetti (non ufficiali) per kde4

NetEagle83
21-01-2008, 18:30
nei repository abilitati di default in opensuse non c'è kde4. ovviamente basta aggiungere l'apposito repository che compare nella lista, ma da solo non si installa :D
la cosa strana è che proprio opensuse dia questi problemi visto che è stata forse la prima distribuzione a creare dei pacchetti (non ufficiali) per kde4

Boh, io non ho mai usato Suse, ma siccome ho letto questo:

Su OpenSuse 10.3 (che ora ho disinstallato) l'ho installato dai repo ed è andato a incasinarmi tutti gli altri programmi kde 3!!

Ho pensato che si riferisse ai repo standard.

Per la cronaca, io KDE 4 l'ho provato proprio su una live di OpenSuse... ed era l'ultimissima RC uscita, è stata praticamente la prima distro ad implementare questo nuovo DE. Per questo mi è sembrato ancora più strano che proprio gli sviluppatori di OpenSuse si fossero "dimenticati" di dire che KDE 4 andava installato previa rimozione di Kde3, oppure da sorgenti...

k0nt3
21-01-2008, 18:39
non saprei cosa dire.. forse solo blackbit può illuminarci. io suse l'ho usata parecchio tempo fa.
io comunque ho sia kde4 che kde3, possono convivere benissimo se installati in due cartelle diverse. per sicurezza io uso due utenti diversi addirittura, ma è solo una questione di pulizia infatti kde4 per la configurazione usa la cartella nascosta .kde4 nella home, mentre kde3 usa .kde, quindi non si interferiscono (almeno nella mia installazione è così).

NetEagle83
21-01-2008, 18:43
Tanto per aggiungere legna al fuoco:

http://img139.imageshack.us/img139/8306/kde4repositoryiq2.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=kde4repositoryiq2.png)

Ecco qua, sono spuntati i pacchetti di KDE4 pure nei repo ufficiali di Ubuntu... ma guarda un pò? Sono indicati come "testing"! :D
Ma non era uscita la release ufficiale?:Prrr:

Ps. Ovviamente sto scherzando... ;) Però almeno il team di Ubuntu ha avuto l'accortezza di avvertire che non è garantita nessuna compatibilità per questi pacchetti... sarei curioso di sapere che diamine c'è realmente lì dentro, se si tratta di una delle prime beta oppure dell'ultima release...

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 18:45
Tanto per aggiungere legna al fuoco:

http://img139.imageshack.us/img139/8306/kde4repositoryiq2.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=kde4repositoryiq2.png)

Ecco qua, sono spuntati i pacchetti di KDE4 pure nei repo ufficiali di Ubuntu... ma guarda un pò? Sono indicati come "testing"! :D
Ma non era uscita la release ufficiale?:Prrr:

Ps. Ovviamente sto scherzando... ;) Però almeno il team di Ubuntu ha avuto l'accortezza di avvertire che non è garantita nessuna compatibilità per questi pacchetti... sarei curioso di sapere che diamine c'è realmente lì dentro, se si tratta di una delle prime beta oppure dell'ultima release...

3.94 dovrebbe essere o una beta o una RC.

La versione attuale è 4.0.0

NetEagle83
21-01-2008, 18:48
3.94 dovrebbe essere o una beta o una RC.

La versione attuale è 4.0.0

Mmh... allora ancora non hanno preparato i pacchetti della release ufficiale. Aggiornati sono aggiornati, perchè giusto ieri ho sincronizzato il database di apt... vuol dire che staranno pacchettizzando. :)

khelidan1980
21-01-2008, 19:03
Mmh... allora ancora non hanno preparato i pacchetti della release ufficiale. Aggiornati sono aggiornati, perchè giusto ieri ho sincronizzato il database di apt... vuol dire che staranno pacchettizzando. :)

E comunque quello non vuol dire niente,ogni distro classifica il proprio sw come gli pare,gentoo non la uso piu ma credo passerà un bel po di tempo prima che gli ebuld passino stabili ad esempio,o vogliamo parlare di debian stable? ;)

Xspazz
21-01-2008, 19:14
Non so come sia davvero perchè non l'ho nemmeno visto in screenshots vari ma se a qualcuno la versione 4.0.0 funziona non è un caso. Come non lo è il fatto che ad altri ne faccia di cotte e di crude.

Se i sorgenti sono in ordine allora è, evidentemente, un problema di integrazione con le varie distro.

Ad ogni modo anche se c'è da tribulare ben venga KDE 4 perché sono convinto che col tempo sarà davvero ottimo. Il team negli anni ha dimostrato di saperci fare e io sono loro grato del lavoro fatto finora.

Fra parentesi se fossi uno sviluppatore mi girerebbero un po' gli zebedei :D ehm... senza offesa per nessuno eh? Solo una battuta ok? :) Del resto mica lo paghiamo né siamo obbligati a installarlo subito.

Secondo me bisognerebbe che ci fosse una distro orientata solo con questo DE per eliminare i dubbi. Se nei repo c'è la versione installare solo quella e nessun altro DE. Ma è solo una mia idea e per ora non faccio esperimenti. Sono un po' a corto di HW :(

Xspazz

NetEagle83
21-01-2008, 19:15
E comunque quello non vuol dire niente,ogni distro classifica il proprio sw come gli pare,gentoo non la uso piu ma credo passerà un bel po di tempo prima che gli ebuld passino stabili ad esempio,o vogliamo parlare di debian stable? ;)

Si anche questo è vero. :)

Ma nel caso di Ubuntu per esperienza posso dirti che generalmente il team tende a trovare una via di mezzo tra la stabilità e la "freschezza" delle release... ad esempio Gnome me lo ha già aggiornato da tempo alla 2.20.1. ;)

k0nt3
21-01-2008, 19:24
una cosa che è bene ricordare è la seguente..
se un software è stabile non è detto che anche il pacchetto lo è! chi fa i pacchetti deve compilare i sorgenti in modo che si integrino nella distribuzione, deve testarli su hardware diversi, configurazioni diverse per decidere quali funzioni abilitare di default ecc.. non è un lavoro di 5 minuti insomma, nonostante il software sia stabile.

blackbit
21-01-2008, 19:41
Ma infatti è quello che è accaduto all'utente che ha aperto il thread... solo che evidentemente non c'era scritto da nessuna parte che, ad esempio, bisognava cancellare quelle directory. Tra l'altro a quanto ho capito i pacchetti se li è ritrovati nei repository ufficiali, mica ha aggiunto lui dei repo esterni...

Quindi se io utente vedo che spuntano 'sti benedetti pacchetti di KDE 4 nei repo ufficiali della mia distro, che cavolo ne posso sapere che se li installo mi si incasina tutto?

si... erano i repo di kde4, non quelli ufficiali della distro ma preciso che li ha trovati lo stesso gestore dei repo, quindi non sono andato a pescarlo io in un sito :)

per il resto, dovevo immaginare che poteva sputtanarmi un pò di roba... cmq sapete che vi dico?

STASERA RIPROVO A INSTALLARE KDE4

In macchina virtuale però o su un'altra partizione. vediamo che succede
(la mandriva 2008 che mi è uscita fuori non la tocco neanke pagato... sembra un'orologio svizzero ;) )

mykol
21-01-2008, 20:21
mandriva 2008 installa kde 3.5 ed "una parte" di kde 4 ed al boot si può scegliere quella che si vuole, quindi vuol dire che possono coesistere.

blackbit
21-01-2008, 20:23
ho fatto un backup completo della mia mandriva e sto provando il tutto direttamente sul mio sistema senza virtualizzare niente.

sto seguendo questa (www.pettinix.org/2008/01/12/installare-kde-4-in-mandriva-2008) guida, mi sembra affidabile.

Vediamo cosa esce fuori. Mal che vada ho il backup completo :)

edit: mi mancano 350 mega di roba... ad occhio vi saprò dare una risposta verso le 11... Sono tutto un fremito :D

piccola curiosità: i programmi kde3 mi restano nel menu k?

arara
21-01-2008, 20:47
a te il gestore dei pacchetti ti ha detto di sostituire kde3 con kde4? non penso proprio

ma è un altro nome :fagiano: prima si chiamava kde3 ora si chiama kde4

Dipende dalla distribuzione, su Fedora ad esempio KDE4 sostituisce proprio KDE3, infatti dopo aver eseguito:
# yum install kde*4
ho riavviato pensando di poter scegliere tra KDE3 e KDE4, invece c'era solo KDE4, mentre KDE3 era sparito.

I pacchetti kdebase, kdelibs, etc puntano alla versione 4, mentre quelli di KDE3 sono contrassegnati come kdelibs3, kdebase3, etc.
Questo perche Fedora9 che esce fra due mesetti avra KDE4 come DE predefinito, mentre KDE3 penso che sara disponibile a parte.

Comunque è stabile e veloce, non c'è che dire. Una volta installate le applicazioni che mi servono non mi manca altro.

blackbit
21-01-2008, 21:20
fin'ora mi ha scaricato 170 pacchetti su 347.

ho seguito la miniguida da 2 passaggi che si trova su google con 'kde4 su mandriva 2008'

vi farò sapere entro la mezzanotte se imho è valsa la pena o no ;)

k0nt3
21-01-2008, 21:24
come mai così tanto? io a compilarlo ci impiego un paio di ore :fagiano:
comunque se hai installato dei programmi kde3 rimangono nel menu, a meno che mandriva non li cancella una volta installato kde4. il menu di default è kickoff (quello sviluppato da novell per suse), ma si può anche tornare al vecchio menu stile kde3

blackbit
21-01-2008, 21:30
come mai così tanto? io a compilarlo ci impiego un paio di ore

eh, ma scaricarti i sorgenti quanto ci hai messo? :ciapet:

k0nt3
21-01-2008, 21:36
eh, ma scaricarti i sorgenti quanto ci hai messo? :ciapet:

no dico un paio di ore tra scaricamenti e compilazione. ma mi sa che tu hai installato l'universo mentre io ho compilato solo la base :fagiano:

blackbit
21-01-2008, 21:39
no dico un paio di ore tra scaricamenti e compilazione. ma mi sa che tu hai installato l'universo mentre io ho compilato solo la base :fagiano:

che me ne faccio del kde 4 base? :D voglio usarlo per tutti i giorni mica mi interessa 'assaporare le qt4' :D sicuramente è una cosa che apprezzo ma lo sto installando in previsione di utilizzarlo, non di starlo a guardare.

e poi mi sa che il sito ftp è un pò sovraccarico xkè sto scaricando a 20 kb\s

magari se scaricavo da uno dei mirror che si trovano in kde-it.org avevo già finito...

cmq ora è a 187 pacchetti su 347... sta scaricando 41 mega in un solo pacchetto... libqimageblitz-devel

k0nt3
21-01-2008, 21:56
macchè! io uso SOLO kde4 :D prima compilo la base, poi man mano che mi servono le cose le scarico a parte. vuoi mettere l'ebrezza di avere sempre l'ultima versione? :asd:

beh poi dicci che impressione ti ha fatto, non vorrei che lo usiamo solo io e anonimoveneziano :stordita:

giusto per dovere di cronaca entro la fine di questo mese esce la 4.0.1, poi una minor release al mese fino ad arrivare a luglio, data in cui verrà rilasciata la 4.1.0

blackbit
21-01-2008, 22:12
beh poi dicci che impressione ti ha fatto, non vorrei che lo usiamo solo io e anonimoveneziano :stordita:

ma non dire eresie, sai quant'è diffuso kde4?? quanto ne hanno parlato i media??? pensi veramente che kde4 lo usate solo voi due, eh? Ma per piacere... da domani saremo in 3 :sofico:
[/idiot mode off]


giusto per dovere di cronaca entro la fine di questo mese esce la 4.0.1, poi una minor release al mese fino ad arrivare a luglio, data in cui verrà rilasciata la 4.1.0

si, è uno dei motivi per cui mi son deciso a riprovarci... xkè tanto so che un bug del lunedì entro venerdì potrei teoricamente trovarlo risolto

edit: ore 00.09 -35 pacchetti rimasti.

mi sa che k0nt3 aveva ragione, dovevo scaricarei l sistema minimo... considerate che mi sta scaricando persino Sodoku -.-

AnonimoVeneziano
21-01-2008, 23:19
mi sa che k0nt3 aveva ragione, dovevo scaricarei l sistema minimo... considerate che mi sta scaricando persino Sodoku -.-


Vuoi mettere l'emozione di giocare a KMahjong.... :stordita:

blackbit
21-01-2008, 23:22
Vuoi mettere l'emozione di giocare a KMahjong.... :stordita:

Ma m3rd4 equina negli ultimi 40 minuti ha scaricato solo giochi e relative librerie :doh:

edit: ore 00.42 e ancora attendo che finisca di installare KTURTLE... cioè vi rendete conto... :doh: :doh:


edit: ore 00.56.58 FINITO :D tra un pò il responso

blackbit
22-01-2008, 00:10
il risultato di tutta quest'attesa è... nullo, almeno per ora.

xkè nel login screen non compare la scelta KDE4 ma solo KDE di conseguenza carica il 3.5

attendo dritte

edit: forse ho capito il problema. manca il pacchetto kde4-kdm, il login manager. Lo sto installando dai repo, son pochi kb.

blackbit
22-01-2008, 00:30
niente, tutt'ora al login ho solo KDE e non KDE4

ellepi
22-01-2008, 00:38
Non so su che distro tu sia ma io, che sono il cacciavite più indegno che ci sia in questo campo, l'ho compilato da svn su kubuntu seguendo una guida trovata in un blog (abbastanza noto)... e presumo che anche k0nt abbia seguito la stessa procedura visto che lo vedo abitualmente passeggiare in quella zona :D

Non ho avuto nessuno problema di sputtanamento di quello che avevo... unica cosa ogni tanto non si compila tutto perché da magari c'è qualcosa da aggiornare e bisogna ripetere l'operazione di scaricamento :p

Compilando seguendo quella guida ci ho messo un paio d'ore abbondanti compreso lo scaricamento. Poi ultimamente ho voluto sbocciare provando a compilare tutto e in quel caso lo faccio partire alla notte e vado a letto. La prima volta facendo così ci ha messo quasi un giorno... ma si tratta di un caso limite che solo un cretino come me potrebbe provare :rolleyes:


@k0nt

Non siete solo in due ad usarlo quotidianamente senza rilevanti problemi... mettimi pure nel gruppetto dei non delusi ;)

blackbit
22-01-2008, 00:52
sto seguendo quest'altra guida
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=299

non ho intenzione di compilare, uno xkè non voglio impazzire dietro alle dipendenze, due perchè ho il processore impegnato nel calcolo distribuito (vedi boinc) ;)

phoenixbf
22-01-2008, 01:46
Ma sono l'unico a non avere delusioni o lamentele di sorta?

Io certe volte mi domando se la gente casca dalle nuvole, o son tutti niubbi che leggono il primo blog per poi sparare minchiate.


Saranno mesi e mesi che dico (e non solo io) che KDE 4 avra' bisogno di altri mesi di sviluppo, e ci ho azzeccato in pieno.
Infatti passeranno altri 6 mesi a partire da oggi prima che io installi KDE4 come DE "stabile".

Le features e gli obiettivi di KDE4 li sappiamo, tutta la meraviglia che sta sotto al cofano pure.
E' stato sempre cosi', in tutte le versioni a numero pieno, in tutti i software, anzi in tutte le cose e' cosi'.
invece.... sempre a cadere dalle nuvole.... mah.

Basta....
Almeno chi si lamenta si renda utile invece di scrivere su hwupgrade e dia una mano ai developer di KDE.

k0nt3
22-01-2008, 10:02
il risultato di tutta quest'attesa è... nullo, almeno per ora.

xkè nel login screen non compare la scelta KDE4 ma solo KDE di conseguenza carica il 3.5

attendo dritte

edit: forse ho capito il problema. manca il pacchetto kde4-kdm, il login manager. Lo sto installando dai repo, son pochi kb.
riesci a scoprire in che cartella hai installato kde4? cioè dovresti cerca un file di nome startkde (ce n'è uno per kde3 e uno per kde4) e poi creare una voce di kdm per farlo partire.. ma intanto trovalo :D

k0nt3
22-01-2008, 10:07
Non so su che distro tu sia ma io, che sono il cacciavite più indegno che ci sia in questo campo, l'ho compilato da svn su kubuntu seguendo una guida trovata in un blog (abbastanza noto)... e presumo che anche k0nt abbia seguito la stessa procedura visto che lo vedo abitualmente passeggiare in quella zona :D


:asd:

blackbit
22-01-2008, 13:35
ieri sera son rimasto fino alle 4 di mattina sveglio xkè vi spiego poi cos'è successo

dopo una caterba di minuti buttati nel cesso a scaricare tutti i giochi di kde4 di cui non me ne poteva fregar di meno, mi ritrovo il mio bel kde4 scaricato.

per far comparire 'kde4' al login ho dovuto installare anke i pacchetti task-kde4 e kde4-kdm

fatto questo, tutto contento tenntai di farlo partire, ma si bloccava dicendomi

'Error loading kdeinit4. check your installation'

il file in questione c'era, però dava un'errore strano... qualcosa del tipo 'strigi.. unknown symbol... charset'



allora ho pensato di togliere il kde4 e rimetterlo con un'altro sistema. un'idea che mi è costata la notte.

rimuovendo il pacchetto kde4base e altri pacchetti che iniziavano per 'kde4', urpmi mi ha praticamente piallato mezzo sistema.

Chiuso urpmi, infatti, non era rimasto praticamente nulla. Se cliccavo konsole mi diceva che non era installata e lo stesso per konqueror, per drakconf... cioè neanke il pannello di controllo era rimasto più!

Al riavvio ho pensato 'bah, ho sputtanato kde, ora riparto con gnome, che tanto ce l'ho già installato'

Caxxate!! Al riavvio neanke il login grafico mi faceva fare più, xkè il server x si riavviava in continuazione e a volte mi diceva 'gnome, questo è un login di emergenza' ecc ecc

Risultato: Piallone e reinstallazione di mandriva 2008 da zero con relative noie nel riconfigurare tutto com'era prima.


ma non è finita qui, xkè ci sto riprovando

AnonimoVeneziano
22-01-2008, 13:44
ieri sera son rimasto fino alle 4 di mattina sveglio xkè vi spiego poi cos'è successo

dopo una caterba di minuti buttati nel cesso a scaricare tutti i giochi di kde4 di cui non me ne poteva fregar di meno, mi ritrovo il mio bel kde4 scaricato.

per far comparire 'kde4' al login ho dovuto installare anke i pacchetti task-kde4 e kde4-kdm

fatto questo, tutto contento tenntai di farlo partire, ma si bloccava dicendomi

'Error loading kdeinit4. check your installation'

il file in questione c'era, però dava un'errore strano... qualcosa del tipo 'strigi.. unknown symbol... charset'



allora ho pensato di togliere il kde4 e rimetterlo con un'altro sistema. un'idea che mi è costata la notte.

rimuovendo il pacchetto kde4base e altri pacchetti che iniziavano per 'kde4', urpmi mi ha praticamente piallato mezzo sistema.

Chiuso urpmi, infatti, non era rimasto praticamente nulla. Se cliccavo konsole mi diceva che non era installata e lo stesso per konqueror, per drakconf... cioè neanke il pannello di controllo era rimasto più!

Al riavvio ho pensato 'bah, ho sputtanato kde, ora riparto con gnome, che tanto ce l'ho già installato'

Caxxate!! Al riavvio neanke il login grafico mi faceva fare più, xkè il server x si riavviava in continuazione e a volte mi diceva 'gnome, questo è un login di emergenza' ecc ecc

Risultato: Piallone e reinstallazione di mandriva 2008 da zero con relative noie nel riconfigurare tutto com'era prima.


ma non è finita qui, xkè ci sto riprovando


Oh mio dio ...

Io direi che i pacchetti di KDE4 per mandriva non sono ancora il massimo della stabilità . Se io fossi in te rimetterei l'ultima versione della 3.5 disponibile per mandriva e aspetterei tempi più maturi per i pacchetti di KDE4.

Ciao

blackbit
22-01-2008, 13:55
Oh mio dio ...

Io direi che i pacchetti di KDE4 per mandriva non sono ancora il massimo della stabilità . Se io fossi in te rimetterei l'ultima versione della 3.5 disponibile per mandriva e aspetterei tempi più maturi per i pacchetti di KDE4.

Ciao

voglio kde4. stop. :p quasi quasi installo su un'altra partizione la kubuntu rimasterizzata col 4.0 che si trova a quest'indirizzo (http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/gutsy/kde4/kubuntu-kde4.0-i386.iso)

NetEagle83
22-01-2008, 14:43
voglio kde4. stop. :p quasi quasi installo su un'altra partizione la kubuntu rimasterizzata col 4.0 che si trova a quest'indirizzo (http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/gutsy/kde4/kubuntu-kde4.0-i386.iso)

No guarda, se vuoi risparmiarti ulteriori mal di testa è meglio che lasci perdere 'sto rimpasto della Kubuntu con Kde4... io l'ho provata da live e crashava prima ancora di cliccare su qualcosa... :asd:

Secondo me la cosa migliore che puoi fare al momento è installare un'altra OpenSuse su un'altra partizione ed installare *solo* Kde4, rimuovendo ogni traccia di Kde3 ( comprese le directory nella home del tuo utente). :)