View Full Version : Chavez choc: "Mastico coca ogni mattina"
Chavez choc: "Mastico
coca ogni mattina"
Caracas - Il presidente venezuelano Hugo Chavez rivela di essere un consumatore abituale di cocaina. Nel corso di un discorso lungo quattro ore dinnanzi all’Assemblea nazionale, del quale la stampa internazionale ha messo in risalto inizialmente solo le sue convinzioni in merito alla guerriglia colombiana, Chavez ha affermato: "Mastico coca ogni giorno, al mattino (...) e guardate come sto" e mostra i bicipiti agli interlocutori.
Chavez, che non beve alcool, ha aggiunto che Fidel Castro "mi manda il gelato Coppelia e molte altre cose mi arrivano regolarmente dall’Avana", e il presidente boliviano Evo Morales "mi omaggia di pasta di coca (...) ve la consiglio". Gli indigeni boliviani e peruviani masticano foglie di coca regolarmente, come stimolante e per non sentire la fame, e questo è consentito dalla legge. Al contrario - spiega il Miami Herald che oggi riporta la notizia - la pasta di coca è un prodotto semiraffinato e che determina assuefazione, che viene fumata come il basuco (è il residuo dell’estrazione della cocaina base, di pessima qualità e altamente nocivo, ndr.)
"È un altro segnale che Chavez ha perso completamente il senso del limite", ha commentato Anibal Romero, docente di scienze politiche all’università di Caracas. "Dimostra che Chavez è fuori controllo".
Molti analisti venezuelani e colombiani ritengono che queste parole del presidente siano un pericoloso riconoscimento di una sostanza vietata nel mondo e persino un atto illegale da parte di un capo di stato. "Nel momento in cui afferma di consumare pasta di coca, ammette di consumare una sostanza che è illegale, tanto in Bolivia che in Venezuela", afferma Hernan Maldonado, un osservatore politico boliviano residente a Miami. "Di più, si tratta di una vera e propria accusa a Morales di essere un narcotrafficante", per avergli invitato la pasta di coca.
mo si spiegano certe sue uscite...:mbe:
ShadowThrone
21-01-2008, 11:09
e soprattutto le notti di passione con la Cambell
EarendilSI
21-01-2008, 11:13
Secondo non solo la mattina ma, visto le sparate che fa, tutto il giorno...
Per non parlare del compare Evo Morales che gliela regala...:rolleyes:
trallallero
21-01-2008, 11:16
embè ? quì (anzi lì) ci son parecchi vecchietti e non che fanno colazione con un grappino
ecco perchè ha tanti sostenitori sul forum :sbonk:
Cosa vuoi che sia ?
Noi qui siamo pieni di gente che la sniffa in parlamento .
Cosa vuoi che sia ?
Noi qui siamo pieni di gente che la sniffa in parlamento .
Infatti, almeno Chavez non è un falso ipocrita
blamecanada
21-01-2008, 12:57
Masticare coca è una cosa che gli Indios sudamericani fanno da... uhm, CENTINAIA di anni? È una tradizione locale.
Ben diverso è usare la COCAINA.
Ma poi, come al solito, la sua uscita sarà stata estrapolata da chissà cosa e si sarà montato un caso sul nulla.
Perché nessuno si preoccupa della Colombia, dove alle ultime elezioni sono stati assassinati 3000 dei principali esponenti dell'opposizione? Perché nessuno si preoccupava del governo venezuelano precedente a quello di Chavez, che ha fatto sparare sulla folla in una manifestazione facendo moltissimi morti?
Come al solito due pesi e due misure?
FastFreddy
21-01-2008, 12:57
Infatti, almeno Chavez non è un falso ipocrita
Peccato che anche in Venezuela il commercio e l'uso di droghe siano punite abbastanza severamente, per la serie: "Io sono io, voi non siete un .... " :D
FastFreddy
21-01-2008, 12:59
Masticare coca è una cosa che gli Indios sudamericani fanno da... uhm, MIGLIAIA di anni? È una tradizione locale.
Fino a un secolo e spicci fa l'uso di oppio in europa era abbastanza comune, sull'enciclopedia britannica si consigliava di darlo ai bambini quando avevano l'influenza....
blamecanada
21-01-2008, 13:02
Fino a un secolo e spicci fa l'uso di oppio in europa era abbastanza comune, sull'enciclopedia britannica si consigliava di darlo ai bambini quando avevano l'influenza....
Era comune tra i ricchi, ossia non era comune tra il 99% della popolazione.
Coleridge è diventato assuefatto all'oppio perché lo usava coe medicinale...
In ogni caso non sto dicendo che faccia bene, ma una cosa è masticare la foglia di coca, un'altra è farsi di cocaina.
E soprattutto, chi se ne frega di quello che fa Chavez nella sua vita privata.
FastFreddy
21-01-2008, 13:12
Era comune tra i ricchi, ossia non era comune tra il 99% della popolazione.
Ovvio che lo usava solo chi se lo poteva permettere, come tutte le spezie che arrivavano dall'oriente del resto, era tanto per dire che non c'era ancora un taboo culturale riguardo l'uso di droghe, supportato anche dal fatto che se ne ignoravano ancora gli effetti negativi.
gigio2005
21-01-2008, 13:23
affascinante un documentario di alle falde del kilimangiaro di qualche tempo fa che mostrava le abitudini dei nativi peruviani.... contadini che prima di salire sui monti masticavano ste foglie per affrontare meglio la giornata
Non riesco a capacitarmi del perchè questo masticatore di foglie abbia tanti seguaci su questo forum... Mah! :confused:
quel che fa nel suo privato saranno pure affaracci suoi.
A detta di molti sta facendo bene, la vita dei venezuelani (specie quelli poveri) sembra migliorata.
Fermo restando che è un populista demagogo allergico alla democrazia.
Fermo restando che lassù in USA stanno facendo di tutto per farlo cadere.
quindi non vedo il problema.
secondo te i "nostri" sono tutti irreprensibili nel privato? :asd:
guarda il povero Cosimo Mele...
FastFreddy
21-01-2008, 13:26
Non riesco a capacitarmi del perchè questo masticatore di foglie abbia tanti seguaci su questo forum... Mah! :confused:
Una mano di rosso e passa la paura... :p
Diciamo che mediaticamente parlando Hugo ha spinto sui tasti più gettonati (antiamericanismo, socialismo, etc. etc.) che poi sotto sotto faccia come gli pare passa inosservato
FastFreddy
21-01-2008, 13:27
Fermo restando che lassù in USA stanno facendo di tutto per farlo cadere.
Ma dove? :confused: Da quando c'è lui gli affari tra i 2 paesi vanno a gonfie vele...
LucaTortuga
21-01-2008, 13:30
Fatti suoi.
L'unica cosa che mi sento di dire (pur non conoscendo l'argomento) è che se, per caso, la cosa che lui fa fosse punita dalla legge venezuelana, dovrebbe, alternativamente, smettere subito di farlo (chiedendo pubblicamente scusa per aver dato un cattivo esempio) o impegnarsi perchè, da domani mattina, la legge lo consenta anche a tutti i cittadini.
non ho in mano documenti segreti che lo provino, se è questo che intendi :p
immagino che gran parte degli affari tra i due paesi siano costituiti dal petrolio che parte dal Venezuela e arriva in USA.
cmq ho la netta sensazione (e non sono l'unico) che dietro i tentati golpe, le manifestazioni oceaniche etc.. degli oppositori ci sia la longa manus dei servizi USA... d'altra parte non sarebbe la prima volta che succede in america latina.
Le foglie di coca venivano masticate dai precolombiani perchè leniscono i sintomi dell'altitudine, sforzo fisico in primis.
Ma hai idea dello sforzo fisico di fare un discorso di mezza giornata senza sosta? :D
Non riesco a capacitarmi del perchè questo masticatore di foglie abbia tanti seguaci su questo forum... Mah! :confused:
E dove li avresti visti , questi sostenitori?
Eh ma mica li fa a 4000 metri!!! :D
Sì ma avrà gli stessi problemi di respirazione di uno scalatore :sofico:
E dove li avresti visti , questi sostenitori?
uuuhhh... su questo forum? :stordita:
FastFreddy
21-01-2008, 13:38
non ho in mano documenti segreti che lo provino, se è questo che intendi :p
immagino che gran parte degli affari tra i due paesi siano costituiti dal petrolio che parte dal Venezuela e arriva in USA.
cmq ho la netta sensazione (e non sono l'unico) che dietro i tentati golpe, le manifestazioni oceaniche etc.. degli oppositori ci sia la longa manus dei servizi USA... d'altra parte non sarebbe la prima volta che succede in america latina.
Ultimamente penso che i più interessati a destabilizzare il Venezuela siano i cartelli della droga colombiani, gli Usa hanno parecchio mollato le ostilità nei confronti di Chavez, soprattutto perchè sta garantendo una certa stabilità.
Come dicevo gli scambi commerciali con gli usa e i rapporti in generale son parecchio migliorati, i contenziosi sulle forniture di petrolio son stati risolti (nota esilarante: l'unica nazione ad avere contenziosi sul petrolio venezuelano è l'Italia, c'è una causa in corso tra Eni e PDVS :D ) A Valencia ultimamente stanno allargando lo stabilimento Chrysler.
un conto è masticare foglie di coca
altro conto è fare uso di cocaina raffinata...
COMPLETAMENTE DIVERSO.
prima di dire che son scemi gli andini a far uso di coca -foglie- per lavorare e resistere agli stenti della vita...
teniamo debito conto del nostro abuso di alcolici e uso di tabacco che fanno SOLO male senza avere nessun valore medicamentale o utilità produttiva, anzi... il contrario ...
la paglia nell'occhio del vicino è sempre più grande della trave nel nostro ...
e in tutto il mondo la trave nel nostro occhio è più piccola della paglia nell'occhio del vicino ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
blamecanada
21-01-2008, 13:47
Fatti suoi.
L'unica cosa che mi sento di dire (pur non conoscendo l'argomento) è che se, per caso, la cosa che lui fa fosse punita dalla legge venezuelana, dovrebbe, alternativamente, smettere subito di farlo (chiedendo pubblicamente scusa per aver dato un cattivo esempio) o impegnarsi perchè, da domani mattina, la legge lo consenta anche a tutti i cittadini.
Su questo sono d'accordo.
cmq ho la netta sensazione (e non sono l'unico) che dietro i tentati golpe, le manifestazioni oceaniche etc.. degli oppositori ci sia la longa manus dei servizi USA... d'altra parte non sarebbe la prima volta che succede in america latina.
Carmona Estanga (quello che ha preso il potere durante il golpe) era stato una settimana prima a Washington...
È molto probabile questo legame. Invece il legame con la Spagna di Aznar, è stata ammesso di recente da un ministro di spagnolo...
Ultimamente penso che i più interessati a destabilizzare il Venezuela siano i cartelli della droga colombiani, gli Usa hanno parecchio mollato le ostilità nei confronti di Chavez, soprattutto perchè sta garantendo una certa stabilità.
Sí, ma sicuramente preferivano i governi precedenti.
Chavez non ha alcun interesse a danneggiare gli Stati Uniti, non è certo nella posizione di fare pressioni, stuzzicarli potrebbe creare solo problemi.
Cosa vuoi che sia ?
Noi qui siamo pieni di gente che la sniffa in parlamento .
FOGLIE DI COCA DA MASTICARE SONO TUTT?ALTRO CHE LçA COCA RAFFINATA IN COCAINA :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
FastFreddy
21-01-2008, 13:51
FOGLIE DI COCA DA MASTICARE SONO TUTT?ALTRO CHE LçA COCA RAFFINATA IN COCAINA :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Certo, ma se provi a passare per l'aeroporto con un carico di foglie di coca, vaglielo a spiegare? :p
L'aeroporto di Maiquetia è tappezzato di avvisi sulla severissima repressione del traffico di droga, con tanto di immagini dalle carceri...
Certo, ma se provi a passare per l'aeroporto con un carico di foglie di coca, vaglielo a spiegare? :p
L'aeroporto di Maiquetia è tappezzato di avvisi sulla severissima repressione del traffico di droga, con tanto di immagini dalle carceri...
Infatti nell'articolo è palesemente scritto che è legale masticare coca.
Magari leggiamole le cose prima .....
"Gli indigeni boliviani e peruviani masticano foglie di coca regolarmente, come stimolante e per non sentire la fame, e questo è consentito dalla legge."
Se con "stento della vita" tu intendi il jet-lag per i voli Caracas-Parigi con Naomi inclusa allora ok! :D
Ma in quel caso Naomi altro che foglie, doveva proprio farsi in vena per sopportare Chavez :asd:
Infatti nell'articolo è palesemente scritto che è legale masticare coca.
Magari leggiamole le cose prima .....
"Gli indigeni boliviani e peruviani masticano foglie di coca regolarmente, come stimolante e per non sentire la fame, e questo è consentito dalla legge."
sì ma nell'articolo parla anche dei regalini di Morales :read:
FastFreddy
21-01-2008, 13:56
Posto una precisazione giuntami or-ora in pvt da parte di un altro utente:
Volevo far notare che chavez si mastica la pasta di coca, e non le foglie di coca, come riportato chiaramente dall'articolo, masticare le foglie di coca e' un conto, ma la pasta di coca e un altra conto, invece noto che molti fanno confusione fra le foglie di coca, metodo naturale, visto che non vengono trattate, e la pasta di coca, derivato trattato delle foglie, nonche penultimo passo prima della cocaina vera e propia, la pasta di coca e' fuorilegge sia in venezuela colomabia, sia in italia e nei paesi UE, propio perche raffinata, trattata
Tnx. ;)
Toh, che magari ti è sfuggito:
il presidente boliviano Evo Morales "mi omaggia di pasta di coca (...) ve la consiglio". Gli indigeni boliviani e peruviani masticano foglie di coca regolarmente, come stimolante e per non sentire la fame, e questo è consentito dalla legge. Al contrario - spiega il Miami Herald che oggi riporta la notizia - la pasta di coca è un prodotto semiraffinato e che determina assuefazione, che viene fumata come il basuco (è il residuo dell’estrazione della cocaina base, di pessima qualità e altamente nocivo, ndr.)
FastFreddy
21-01-2008, 13:58
Infatti nell'articolo è palesemente scritto che è legale masticare coca.
Magari leggiamole le cose prima .....
"Gli indigeni boliviani e peruviani masticano foglie di coca regolarmente, come stimolante e per non sentire la fame, e questo è consentito dalla legge."
In Perù e in Bolivia per l'appunto, ma qui stiamo parlando del Venezuela.
In Perù e in Bolivia per l'appunto, ma qui stiamo parlando del Venezuela.
Errore mio, nn ci avevo fatto caso (più che altro l'avevo dato x scontato).
chissa' se fa marcire i denti come il tabacco da mastego...
copapzpa
FastFreddy
21-01-2008, 14:03
Pasta di Coca:
Sequestrati 700 grammi di pasta
Raffinavano cocaina in casa, due arrestati
In manette un peruviano e un ecuadoriano, entrambi regolarmente
in Italia. Avevano allestito un laboratorio improvvisato ma efficiente
Avevano organizzato un laboratorio per la raffinazione della pasta di coca in casa, nella periferia ovest di Milano: la polizia ha sequestrato 700 grammi di pasta, dalla quale si ottiene la cocaina vendibile al dettaglio, con un valore potenziale di circa 200mila euro, e arrestato un peruviano e un ecuadoriano. L'operazione è scattata i giorni scorsi, mentre Hector Castro Montero, 42 anni, autotrasportatore peruviano, e Edwind Guzman Diaz, 32 anni, operaio ecuadoriano, entrambi regolari, stavano lavorando nel laboratorio improvvisato ma assai efficiente in via dei Salici, nei pressi del quartiere Olmi. Nell'appartamento c'erano diverse sostanze chimiche, soprattutto acidi, tanto che, dopo l'irruzione, gli agenti di polizia hanno chiamato i vigili del fuoco per mettere in sicurezza il materiale potenzialmente pericoloso. Non è il primo sequestro di pasta di coca, in questo caso pura al 94%, in città, ma - secondo gli investigatori - il caso segnala il diffondersi della pratica d'importazione della coca disciolta in fibre, spesso di abiti, da cui poi viene estratta la pasta da raffinare in cocaina per la vendita al dettaglio.
04 gennaio 2008
http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/01_Gennaio/04/raffineria_coca_arrestati.shtml
Anche in Venezuela il commercio e la detenzione di pasta di coca è illegale.
Perché nessuno si preoccupa della Colombia, dove alle ultime elezioni sono stati assassinati 3000 dei principali esponenti dell'opposizione? Perché nessuno si preoccupava del governo venezuelano precedente a quello di Chavez, che ha fatto sparare sulla folla in una manifestazione facendo moltissimi morti?
Perchè qualcuno non si preoccupa di Chavez stesso e di far tornare la democrazia in Venezuela?
Perchè qualcuno non si preoccupa di Chavez stesso e di far tornare la democrazia in Venezuela?
Tipo un simil Pinochet, per esempio? :stordita:
blamecanada
21-01-2008, 14:14
Perchè qualcuno non si preoccupa di Chavez stesso e di far tornare la democrazia in Venezuela?
Chavez non ha mai fatto sparare sulla folla.
Il governo precedente invece lo ha fatto.
Chavez è in realtà il presidente piú democratico che il Venezuela abbia avuto negli ultimi anni, soltanto che siccome non è completamente sottomesso agl'interessi delle multinazionali straniere, queste, per mezzo dei loro giornali lo criticano.
In Colombia c'è uno Stato veramente terribile, eppure da come se ne parla sembra una democrazia...
In Messico ci sono 500 prigionieri politici, in Venezuela nessuno.
In Venezuela non c'è alcuna dittatura, la democrazia venezuelana ha dei limiti, ma è una democrazia.
Non so se l'avevate già letto, dal Corriere:
Miti a sinistra - Chávez, il buon dittatore «socialista» di Pierluigi Battista
18 agosto 2007
Da dov ehai preso l'articolo?
Jammed_Death
21-01-2008, 14:48
tzè...e voi a spendere centinaia di euro in viagra :O
e soprattutto le notti di passione con la Cambell
notti bianche :sofico:
Dcromato
21-01-2008, 17:03
embè ? quì (anzi lì) ci son parecchi vecchietti e non che fanno colazione con un grappino
No è esattamente la stessa cosa....:p
trallallero
22-01-2008, 07:48
No è esattamente la stessa cosa....:p
hai ragione, la grappa fa male :D
blamecanada
22-01-2008, 11:14
Non so se l'avevate già letto, dal Corriere:
Premessa: Pierluigi Battista ha intrapreso una crociata personale contro Chavez, non esitando a dire falsità sia sul venezuela e che sulla storia (confidando sul fatto che gl'italiani non la conoscono), qui di seguito spiegherò cosa c'è di sbagliato in tale articolo.
1) La riforma costituzionale era sottoposta a referendum democratico. Tra l'altro il sí ha perso, e quindi la riforma non si farà, in ogni caso se fosse passata col referendum sarebbe stata assolutamente legittima e democratica.
La riforma comunque:
-NON aboliva la proprietà privata. La proprietà privata è garantita. ma affiancata ad altri tipi di proprietà: statale, collettiva (tipica della cultura indios ma non regolamentata nelle legislazioni), comunale.
-NON stabiliva la rielezione a vita. Semplicemente stabilisce la possibilità di rielezione (come è possibile in tanti Paesi del mondo), ma soltanto se vince le elezioni! Si può anche criticare questo provvedimento, ma non significa che avrebbe trasformato il Venezuela in una dittatura!
-I rapporti con Ahmadinejad sono esclusivamente economici: l'Iran, come il Venezuela è un produttore di petrolio. Il Venezuela ha stretto rapporti anche col Portogallo e con altri Paesi, è strumentale parlare solo dell'Iran.
-La stampa in venezuela rimane libera, nei limiti del rispetto della legge. Il governo ha revocato una licenza televisiva perché le altre erano tutte occupate, ma non ha in progetto di fare altre revoche. Ci sono ancora cinque televisioni critiche nei confronti del governo e nessuno le ha chiuse.
Quindi si può criticare la riforma (anche io la criticavo per alcuni aspetti, soprattutto per l'aumento ai poteri del presidente), ma chi dice che sanciva la trasformazione del Venezuela in una dittatura è una sola cosa: un BUGIARDO.
2) In Nicaragua i sandinisti avevano promosso l'alfabetizzazione e la sanità per tutti. Gli Stati Uniti in risposta hanno finanziato dei paramilitari che hanno causato una GUERRA CIVILE, causando piú di 100 mila morti e MILIONI di profughi. Gli Stati Uniti sono stati per tutto ciò l'unico Paese al mondo condannato dal tribunale internazionale per uso illegittimo della forza, ossia TERRORISMO INTERNAZIONALE.
Poi ribadisco come sia divertente il fatto che la Colombia, responsabile di gravissime violazioni dei diritti umani (i piú gravi di tutta l'America Latina), non venga criticata, mentre il Venezuela sí.
svarionman
22-01-2008, 11:20
Vabbè, in quei paesi è prassi abbastanza comune.
blamecanada
22-01-2008, 21:57
Tutto ciò che ho riportato è documentato, per quanto riguarda Chavez puoi cercare con google, probabilmente si trovano su peacereporter (http://www.peacereporter.net/default.php).
Altrimenti, puoi leggere il testo integrale (http://www.contropiano.org/Documenti/2007/Novembre07/14-11-07RiformaCostituzioneVenezuela.htm) della riforma. La riforma è questa, e le cose di cui parla Battista non ci sono.
Il tuo articolo ha poca attinenza, perché Chavez non ha mai proposto di abolire la proprietà privata, come puoi leggere nel testo della riforma.
Inoltre Chavez non ha mai assunto l'URSS come modello, anzi, socialismo del XXI secolo indica proprio che deve essere una cosa diversa da quello che è stato nel secolo XX. Chavez collabora con Castro, non ci vedo nulla di male, l'Italia collabora con la Cina, eppure nessuno pensa che l'Italia voglia imitare la struttura statuale cinese...
Per quanto riguarda il Nicaragua la fonte è il libro "Power and terror" di Noam Chomsky.
Rigurado l'argomento del topic riporto un articolo di Peacereporter:
Chavez: 'Uso abitualmente la foglia di coca'
Polemiche per la dichiarazione del numero uno venezuelano
E' assolutamente accertato che tutte le volte che Chavez apre bocca, sia per dire una cosa seria o una corbelleria, la notizia fa il giro del mondo.
In principio fu “l'odore di zolfo” lasciato da quel “diavolo” di Bush, e sentito da Chavez, sul palco dell'Assemblea della Nazioni Unite. La notizia dell'insulto fece in breve tempo il giro del mondo. Cosi come la notizia dello pseudo fidanzamento con la top model Naomi Campbell, che non ha mai trovato conferme (ma nemmeno smentite) e in un batter d'occhio ha attraversato le redazioni radio e tv di tutto il pianeta. Meno risalto ha avuto la liberazione dei tre ostaggi in mano da cinque anni alle Farc, avvenuta grazie alla mediazione dell'ex colonnello paracadutista venezuelano. Potere del gossip. C'è dell'altro, però. Il presidente ha affermato nei giorni scorsi di fare uso di foglia di coca. Gli arriva direttamente dalla Bolivia del presidente Morales. Qualcosa di strano? A dire il vero no, se non fosse che la notizia è stata distorta e parecchio. Chavez ha ammesso di masticare foglie di coca al mattino. E questo non ha nulla a che fare con il “tirare cocaina”. Il Tg5 della notte fra lunedì e martedì, ad esempio, ha parlato in continuazione di assunzione di “pasta di coca” da parte di Chavez, illegale sia in Bolivia che in Venezuela, e forse anche difficile da masticare. Insomma, non potendo spiegare al mondo che in Venezuela, così come in tutta l'America Latina, qualcosa sta davvero cambiando in modo positivo, e le persone (e non certo l'economia di mercato) ritornano al centro della vita politica conviene, per fare gossip far sapere agli italiani che il socialista Chavez si droga. Anche se non è vero.
http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=9886
LittleLux
22-01-2008, 22:40
Non riesco a capacitarmi del perchè questo masticatore di foglie abbia tanti seguaci su questo forum... Mah! :confused:
si spiega ancor meno, a mio modesto avviso, come mai molti dei ns politici, cocainomani conclamati, spacciatori (addirittura nelle aule parlamentari...), pluriiquisiti e condannati, riescano a risquotere tanto consenso tra gli utenti del forum e tra i cittadini in generale....mistero...
Chavez ha ammesso di masticare foglie di coca al mattino. E questo non ha nulla a che fare con il “tirare cocaina”. Il Tg5 della notte fra lunedì e martedì, ad esempio, ha parlato in continuazione di assunzione di “pasta di coca” da parte di Chavez, illegale sia in Bolivia che in Venezuela, e forse anche difficile da masticare.Insomma, tra tutte le fonti che mi dicono che fa uso di pasta di coca, Peacereporter è l'unico che parla di foglie. Forse dovrei dargli retta?
No, mi spiace: Chavez ha detto esplicitamente che Morales gli ha mandato PASTA DI COCA e che ne fa uso.
la mattina mastico la coca e la sera mi trombo la Campbell:cool:
Paganetor
23-01-2008, 16:28
non confondete le foglie di coca con la cocaina ;)
Dcromato
23-01-2008, 16:56
non confondete le foglie di coca con la cocaina ;)
Perchè?
~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 18:04
Perchè?
due metodi di assunzione diverse sia per quantitá che per effetti sul corpo sia per processo di estrazione...
e quale sarebbe il problema?
da sempre quelle popolazioni masticano la foglia di coca
FastFreddy
23-01-2008, 18:09
Si, ma il buon Hugo ha detto di far uso di pasta di coca, provate a passare per l'aeroporto di Caracas con un pò di pasta, e vedete che effetto fa... :asd:
http://antiproibizionisti.it/public/immagini/morales_coca.jpg
MORALES: LA MIA FOGLIA DI COCA IN FACCIA ALL'ONU
Tratto dalla "Stampa" del 22/09/2006, p.7
IL PRESIDENTE BOLIVIANO: «CHIEDO LA LIBERALIZZAZIONE MONDIALE DELLA COLTIVAZIONE E DEL COMMERCIO: NON È COCAINA, NOI COMBATTIAMO I NARCOTRAFFICANTI»
dal corrispondente a NEW YORK
Giubbotto di pelle scura con sopra cuciti i vivaci colori della tradizione india, occhi minuscoli, volto sorridente e passo veloce da esperto camminatore degli altopiani, Evo Morales si aggira per i corridoi del Palazzo di Vetro mostrandosi chiaramente a disagio di fronte a cravatte, doppio petti, formalità diplomatiche, lunghi controlli ai metal detector e prassi di vario genere richieste dal cerimoniale. Per lui, indio figlio di indios, ciò che conta è soprattutto stringere mani, cercare il contatto umano con chi gli sta davanti e dire a chiare lettere come la pensa. Gesticolando divertito, batte più volte la mano destra sulla spalla di chi gli chiede di spiegare il perché della scelta di sventolare dal podio dell’Assemblea Generale dell’Onu una foglia di coca.
Perché quel gesto?
«È questa la mano con cui ho sventolato la foglia di coca di fronte alle Nazioni Unite. La coca non è cocaina. Difendo i diritti degli agricoltori della Bolivia a lavorare, vivere, far crescere le proprie famiglie, far fiorire i loro villaggi. Gli Stati Uniti vogliono estirpare le coltivazioni di coca e così facendo rendono più poveri i contadini, più debole la nostra economia. Si tratta di una politica imperialista che deve avere fine, da troppo tempo nuoce al nostro Paese come ad altri».
Quale messaggio ha portato alle Nazioni Unite?
«Chiedo la liberalizzazione mondiale della coltivazione e del commercio delle foglie di coca...»
E la lotta al narcotraffico?
«La lotta alla droga e al narcotraffico è una necessità del mondo intero. Non sono certo io a oppormi. Noi combattiamo i trafficanti. Ma non devono essere i contadini a pagare il prezzo delle politiche repressive contro il commercio delle foglie di coca. Sono molto felice che anche in Italia abbiate visto la foglia di coca che ho sollevato dal podio».
Perché?
«Perché il vostro Paese può aiutarci a creare una grande coalizione internazionale per la liberalizzazione della pianta di coca. Avete un ruolo importante e contiamo su di voi, anche perché la Storia ci insegna che siete stati voi italiani i primi a chiedere la liberalizzazione delle foglie di coca».
A cosa fa riferimento?
«A Dino Mariani che nel 1870 fece dell’Italia il primo Paese industrializzato a pronunciarsi a favore della liberalizzazione della coca. Se la Bolivia esprime la necessità di difesa dei contadini, l’Italia può unirsi a noi facendo propria la lezione di Mariani. Credo che possiamo arrivare ad un accordo alle Nazioni Unite».
A che tipo di accordo pensa?
«Ad una dichiarazione dell’Assemblea Generale che sarà sottoscritta ed approvata dalla maggioranza dei Paesi membri al fine di proteggere i raccolti dei coltivatori di foglie di coca non solo nel mio Paese o in America Latina ma in tutto il mondo».
I gesti delle piccole mani del presidente Morales non cessano mai di accompagnare quanto afferma, tradendo la passione per una battaglia che guarda ai «diritti dei popoli del mondo». L’imprevedible presidente boliviano continuerebbe a parlare delle foglie di coca all’infinito, incurante di quanto altro avviene attorno, ma c’è sempre un’agenda di appuntamenti ufficiali da rispettare e ad un certo punto a rompere gli indugi ed avvicinarsi è l’alto ammiraglio al seguito - la Bolivia è l’unica nazione del Pianeta che pur senza avere sbocchi al mare possiede una Marina da guerra - riuscendo ad allontanarlo dal registratore per fargli riprendere il cammino nei corridoi della sede delle Nazioni Unite.
DVD_QTDVS
23-01-2008, 18:40
Cosa vuoi che sia ?
Noi qui siamo pieni di gente che la sniffa in parlamento .
:sbonk:
~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 19:23
:sbonk:
no ma é vero noi ci lamentiamo ma loro hanno 3 lavori politici secondo te senza coca come fanno? quelli lavorano 7/24 se li guardi bene sono tutti mal conci!
IlCarletto
23-01-2008, 19:55
ha imparato dai "nostri" :D
SquallSed
23-01-2008, 21:30
Si, ma il buon Hugo ha detto di far uso di pasta di coca, provate a passare per l'aeroporto di Caracas con un pò di pasta, e vedete che effetto fa... :asd:
guardando il video, chavez dice solamente coca...quindi quasi sicuramente si riferisce alle foglie.
che poi la stampa dica quello che vuole è un altro discorso..
LittleLux
23-01-2008, 21:53
Mah, magari sono eventi correlati... :confused:
direi di si, visto che stiamo parlando di comportamenti umani...oppure noi italici ci pregiamo si essere superumani?
blamecanada
23-01-2008, 22:29
guardando il video, chavez dice solamente coca...quindi quasi sicuramente si riferisce alle foglie.
che poi la stampa dica quello che vuole è un altro discorso..
No: sicuramente Chavez masticava pasta di coca e incitava al narcotraffico.
Se non la pensi cosí è perché sei acciecato dall'ideologia :O.
SquallSed
23-01-2008, 22:50
No: sicuramente Chavez masticava pasta di coca e incitava al narcotraffico.
Se non la pensi cosí è perché sei acciecato dall'ideologia :O.
:O
~ZeRO sTrEsS~
24-01-2008, 00:48
No: sicuramente Chavez masticava pasta di coca e incitava al narcotraffico.
Se non la pensi cosí è perché sei acciecato dall'ideologia :O.
:ave:
Paganetor
24-01-2008, 07:12
la scorsa estate ho passato le vacanze in Perù: anche lì la gente mastica foglie di coca, si beve il the di coca (l'ho provato anche io, fa schifo :D ), fa le torte alla coca... il principio attivo della coca rende meno sensibili alla sete, alla stanchezza e all'altitudine.
la cocaina invece si ricava (mediante vari procedimenti chimici) dalle foglie di coca... http://it.wikipedia.org/wiki/Cocaina
e, ribadisco, non è la stessa cosa ;) (tant'è che i prodotti a base di coca possono essere esportati dai paesi sudamericani senza problemi - in quantità non esagerate :D - e che i cani antidroga non si incazzano visto che la coca NON è la cocaina ;) )
A lungo andare provoca piorrea, a causa del ph acido...
Azz brutta cosa la piorrea.. specie quando sei fuori casa tipo a lavoro..e ti scappa di andare al cesso di corsa :cry: :cry:
oppure quando sei in giro..tipo in moto..ti viene il colpo di mal de panza e non sai che fare... marò da panico... :cry: :cry:
Clmalmzla
Paganetor
24-01-2008, 09:36
LOL, stamattina hai messo un pò di latte nella grappa o ...nada? :D :D
Perchè i casi sono 2: o tu hai la diarrea in bocca, e allora, mio caro amico, non ti invidio una mazza; oppure hai il sederino con tanto pus: nel qual caso non ti invidio comunque!!!
più probabilmente ha messo foglie di coca nella grappa :asd:
http://www.michelebreveglieri.it/public/cocktail.jpg
e una fettina di limone per guarnire il tutto! :D
più probabilmente ha messo foglie di coca nella grappa :asd:
http://www.michelebreveglieri.it/public/cocktail.jpg
e una fettina di limone per guarnire il tutto! :D
oddio , sembra diserbante! :mbe: :mbe:
Cl,ma,lz,òla
Paganetor
24-01-2008, 10:08
oddio , sembra diserbante! :mbe: :mbe:
Cl,ma,lz,òla
l'hai riconosciuto subito! :eek:
hai provato anche quello, eh? :hic:
:D
guardando il video, chavez dice solamente coca...quindi quasi sicuramente si riferisce alle foglie.Puoi indicare dove hai trovato il video? Grazie.
blamecanada
24-01-2008, 12:33
Chávez e la coca, Uribe e il terrorismo
Polverone dopo l'ammissione del leader venezuelano di far colazione con coca. Ma il gioco è più ampio: Chavez-Morales-Farc- terrorismo-narcotraffico. Uribe prova a darla da bere agli europei. Che fingono di crederci
Maurizio Matteuzzi
Il piacere della provocazione o l'incontinenza verbale di Hugo Chavez hanno sollevato un altro vespaio: «Mastico coca tutte le mattine» e «la consiglio a tutti». Perché tonifica e fa bene, guardatemi, sprizzo salute e vitalità da tutti i pori. Come si dice che abbia detto la super-modella anglo-caraibica Naomi Campbell, Chavez non è «il gorilla» di cui parlano i suoi detrattori ma «un toro». Forse anche grazie alla colazione a base della foglia sacra che, ha aggiunto, gli manda direttamente il boliviano Evo Morales.
Ma foglie di coca o pasta di coca? Le foglie nelle grandi alture dei paesi andini se le masticano tutti - il «bolo» -: a La Paz il mate de coca (l'infuso di foglie di coca) è ovunque e qualsiasi farmacia vende (liberamente) le sorochipills che servono a combattere il mal di montagna e contengono, sembra, qualche traccia di coca (come la Coca-cola del resto).
La pasta di coca è un'altra cosa, è lo stadio successivo alle foglie ed è l'anticamera della cocaina. La distinzione netta fra coca e cocaina è stata sempre il punto fermo del leader cocalero Evo Morales prima e dopo essere stato eletto presidente della Bolivia. Evo mandava pubblicamente torte di compleanno a base di foglie di coca a Fidel Castro. Ma se manda «pasta di coca» a Chavez a rigore è un narco-trafficante.
E' probabile che il leader venezuelano intendesse parlare di foglie di coca ma la notizia sul Chavez «narco», sul Chavez «tossico» era troppo succulenta perché i giornali non ci si buttassero a pesce - quelli anti-Chavez e anti-Evo del Venezuele e della Bolivia, quelli di Miami, quelli italiani.
L'outing di Chavez s'incastra perfettamente nella campagna in corso sugli ostaggi colombiani delle Farc, sulla proposta chavista di toglierle dalla lista nera delle organizzazioni terroriste per riconoscere il carattere di «forze combattenti o insorgenti» e avviare dei negoziati per lo «scambio umanitario» progionieri delle Farc-prigionieri del governo colombiano, sulla disponibilità di Chavez a impegnarsi per la liberazione di altri sequestrati dopo Clara e Consuelo (a cominciare dalla richiestissima Ingrid Betancourt). Soprattutto cade a fagiolo con la denuncia di qualche giorno prima dello zar Usa anti-droga, John Walters, che in pratica accusa Chavez di «facilitare» il narco-traffico anche grazie ai suoi rapporti particolari con le Farc, bollate ormai a livello internazionale come narco-trafficanti oltre che come terroriste.
Chavez-Morales-Farc-terrorismo-coca.
Il cerchio si chiude. Tutto torna. E' quello che si sforza di far passare il presidente colombiano Alvaro Uribe, l'amico di Bush, e che molti dei leader europei prendono per buono. Uribe è in questi giorni in Europa per sviluppare «un'offensiva diplomatica» dopo che la liberazione unilaterale di Clara e Consuelo ha ridato lustro al ruolo di Chavez. E per scongiurare l'ipotesi che la Ue tolga l'etichetta di «terroriste» alle Farc. Il francese Sarkozy l'ha rassicurato e a Burxelles lo spagnolo Javier Solana, responsabile della politica estera europea, ha detto che «il presidente Uribe ha il nostro appoggio nella lotta contro il terrorismo» delle Farc. Uribe ha apprezzato «la fermezza» e dice di essere favorevole all'iniziativa della «chiesa cattolica» con l'appoggio e la presenza di Francia, Spagna e Svizzera, per una «zona d'incontro» in Colombia dove, grazie anche a una «forza internazionale», possa avere luogo il sospirato scambio umanitario.
Chiacchere. Cortine di fumo. Alle condizioni di Uribe, le Farc non accetteranno mai alcuno scambio. Di Ingrid nè di altri. Clara Rojas, invitata a Madrid insieme al piccolo Emmanuel, ha detto di essere «favorevole al dialogo in tutti i sensi». Ma Uribe è contro il dialogo (tanto più tramite Chavez). Il povero Solana finge di non capire ma Amnesty capisce e per questo ha inviato un appello al premier spagnolo Zapatero perché nell'incontro con Uribe ascolti «la voce delle vittime e non solo quella del governo colombiano», un governo che ha «garantito l'impunità» a molti dei para-militari assassini e narcos.
(Il manifesto)
Se Morales combatte contro il traffico di Pasta di coca è improbabile che abbia spedito a Chavez della pasta di coca, no?
kaysersoze
24-01-2008, 13:12
Infatti, Morales e chavez parlano di foglie di coca, la stampa ed i media in generale, spinti da motivazioni politiche per delegittimare l'immagine dei presidenti "socialisti" sudamericani!!!
Incredibile l'incoerenza o meglio lìipocrisia degli americani che parlano di terroristi (FARC) e poi addestrano sedicenti torturatori e assassini, Vedi la "Scholl of America" eccovi alcuni alunni migliori:
Diplomati famosi [modifica]
Tra i diplomati più noti per i loro crimini e le responsabilità nazionali, si trovano importanti istigatori di crimini di guerra o contro l'umanità, alcuni di loro anche strettamente collegati con le bande organizzate di narcotraffico o la CIA statunitense.
Panamá: Generale Manuel Noriega, responsabile di un governo militare, vecchio collaboratore della CIA, attualmente detenuto negli Stati Uniti per le sue strette relazioni con il narcotraffico.
Bolivia: Generale Hugo Banzer, responsabile del sanguinoso governo militare del 1971 e della conseguente dittatura protrattasi fino al 1978; ammesso nel 1988 alla Hall of Fame della scuola.
El Salvador: Roberto D'Aubuisson, diplomato nel 1972 e subito dopo impiegato nei servizi di intelligence; tra gli altri delitti, viene accusato di essere stato il leader di uno squadrone della morte.
Guatemala: Generale Héctor Gramajo, ex-ministro, autore di politiche militari genocide negli anni '80.
Argentina: Generale Roberto Eduardo Viola, promotore del colpo di stato del 1976; Leopoldo Galtieri, precursore della guerra delle Falkland/Malvine (1982), leader della Giunta militare argentina e supervisore, dal 1981, dei due anni finali della Guerra sporca, dove sono state torturate centinaia di migliaia di persone, e ne sono state fatte scomparire almeno trentamila per non appoggio al regime (supposto o accertato).
Ecuador: Generale Guillermo Rodríguez, responsabile del colpo di stato e della successiva dittatura (1972-1976).
Perù: Vladimiro Montesinos, avvocato, militare, collaboratore iniziale della CIA, responsabile del servizio di intelligence durante il polemico governo di Alberto Fujimori; accusato di repressione politica, di aver incitato al colpo di stato e di aver immagazzinato grandi fortune grazie alle sue relazioni con i narcotrafficanti.
Altre info da WIkipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Western_Hemisphere_Institute_for_Security_Cooperation
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.