View Full Version : Le prime schede madri con chipset AMD 780G
Redazione di Hardware Upg
21-01-2008, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/23942.html
Si avvicina il debutto, almeno nel mercato asiatico, delle prime schede madri per cpu Socket AM2 dotate del nuovo chipset integrato di AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pinco Pallino #1
21-01-2008, 09:25
Dato che la grafica inegrata non si spreca mai, uno può optare a cuor leggero per una mobo del genere anche avendo intenzione di installare da subito una scheda video.
Mi sembra una novità rilevante...
MiKeLezZ
21-01-2008, 09:26
spettacolo, notare i microdissipatori, segno che i chipset non consumano un chezz
fissato come sono per le micro-atx... se non lo fa qualcuno prima, mi lancio in un esperimento folle...
una mobo 780G (possibilmente microstar serie T) e una 3870 x 2... funzionerà l'hybrid? spegnerà la sk video discreta (che sarebbe già molto)? riuscirò a infilarla in un lan box? mi son sempre piaciute ste sfide :D
Theonly1
21-01-2008, 09:31
Ma sulla Biostar mancano un paio di cose, è normale potersi scegliere il dissi
ma con questo chipset sarà possibile spegnere l'integrata o la discreta a seconda del carico di lavoro, come prevede fare il futuro chipset nvidia?
io invece spero di vederne molte in formato atx completo e in fascia medio alta. per ora c'è solo l'ecs
capitan_crasy
21-01-2008, 10:02
La sconosciuta TOPSTAR T-A78G dovrebbe supportare il Crossfire tradizionale anche sul chipset 780G.
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg
:sofico:
ma con questo chipset sarà possibile spegnere l'integrata o la discreta a seconda del carico di lavoro, come prevede fare il futuro chipset nvidia?
si, la tecnologia si chiama PowerXPress; le GPU compatibili sono HD3400/3600/3800, cioè tutte quelle con il processo produttivo a 55nm che integrano ATI PowerPlay...
Speriamo che usando il SB700 abbiano finalmente risolto tutti i problemi con AHCI che affliggevano il SB600.....
La sconosciuta TOPSTAR T-A78G dovrebbe supportare il Crossfire tradizionale anche sul chipset 780G.
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg
:sofico:
si, la tecnologia si chiama PowerXPress; le GPU compatibili sono HD3400/3600/3800, cioè tutte quelle con il processo produttivo a 55nm che integrano ATI PowerPlay...
ne vojo una mAtx!!!! col crossfire... sai come mi diverto! :D
ragazzi.. la soyo e' fantastica!!!!!
http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409_3.shtml
DarKilleR
21-01-2008, 10:22
ecco la main per il mio prox HTPC... ^^
un igp 690 di ati che si vende ora è in grado di spegnere la scheda video + grande,la gpu ,quando non giochi e non hai bisogno di tutta quella potenza?e poi magari spegnere l igp quando giochi e non ne hai + bisogno?ultima domanda ci sara hybrid crossfire anche x core2 45nm??
ragazzi.. la soyo e' fantastica!!!!!
http://www.pcpop.com/doc/0/265/265409_3.shtml
tre uscite video:confused: forse una e' ridonante
gia' che c'erano pero' potevano implementare la displayport,e come gpu un RV670:D
bel chipset cmq,uno e' tanto piccolo e fresco che sulla biostar nemmeno hanno usato un dissipatore passivo
ma cosa offre di particolare questo sb700??
capitan_crasy
21-01-2008, 14:54
un igp 690 di ati che si vende ora è in grado di spegnere la scheda video + grande,la gpu ,quando non giochi e non hai bisogno di tutta quella potenza?e poi magari spegnere l igp quando giochi e non ne hai + bisogno?
No e No...
ultima domanda ci sara hybrid crossfire anche x core2 45nm??
Per Hybrid Crossfire ci vuole un chipset AMD 780G su Intel, cosa molto difficile se non impossibile.
Forse ci sarà Hybrid SLI sui futuri chipset con IGP DX10 di Nvidia per Intel...
tre uscite video:confused: forse una e' ridonante
gia' che c'erano pero' potevano implementare la displayport,e come gpu un RV670:D
bel chipset cmq,uno e' tanto piccolo e fresco che sulla biostar nemmeno hanno usato un dissipatore passivo
ma cosa offre di particolare questo sb700??
Due porte SATA2 in più e la tecnologia NAND flash memory (ReadyBoost e ReadyDrive)...
Immortal
21-01-2008, 18:52
se si muovessero a presentare mo.bo. con sb700...magari atx con 4 pci-ex 16x..e audio integrato di alta qualità..che so..magari col chip x-fi.. dai che devo cambiare pc!!!
MiKeLezZ
21-01-2008, 20:22
se si muovessero a presentare mo.bo. con sb700...magari atx con 4 pci-ex 16x..e audio integrato di alta qualità..che so..magari col chip x-fi.. dai che devo cambiare pc!!!A me basta un ALC889... In digitale non la distingui la differenza con la X-Fi
!@@un igp 690 di ati che si vende ora è in grado di spegnere la scheda video + grande,la gpu ,quando non giochi e non hai bisogno di tutta quella potenza?e poi magari spegnere l igp quando giochi e non ne hai + bisogno? 2@@@No e No... scusami ma neanche da bios posso spegnere la gpu o l igp se voglio giocare?
capitan_crasy
21-01-2008, 22:08
!@@un igp 690 di ati che si vende ora è in grado di spegnere la scheda video + grande,la gpu ,quando non giochi e non hai bisogno di tutta quella potenza?e poi magari spegnere l igp quando giochi e non ne hai + bisogno? 2@@@No e No... scusami ma neanche da bios posso spegnere la gpu o l igp se voglio giocare?
Il 690G non supporta Hybrid Crossfire, nè il PowerXPress, il problema non è di bios ma di tecnologia che manca nel chipset...
P.S. non ti funziona il tasto quote?:D
MenageZero
22-01-2008, 13:02
la cosa più "geniale" di queste mobo è che potranno scrivere sulla scatola pci-e 2.0 ma hanno annullato il principale vantaggio(solo teorico o meno non è questo il punto ora), se non l'unico(non ricordo se ci sono altre differenze significative), della nuova revision del bus, ovvero il
data-rate +/- raddoppiato: hanno messo slot x16 con link solo x8 , in questo modo la bandwidth per la evntuale scheda video è la medesima che per i comuni link x16 pci-e 1.x
poi non so se la trovata è dovuta al volontà di risparmiare di amd nel controller o dei produttori di mobo nel layout ... :boh:
ps: dai dissipatori sembra un chipset molto "fresco" <->, parco nei consumi, cosa molto positiva ... si sa il processo produttivo ? 65 nm ?(visto che integra un rv610)
tuttavia mi sembra non sarà il "gran chipset" che avarebbe potuto essere; apparte la storia del link x8, guardando a cose che amd ha già o avrebbe dovuto avere praticamnente pronte, altre piccole e meno piccole "mancanze" qui e là: all'inizio sb600 invece di sb700, in una recente news si diceva che i primi prodotti compatibili hybrid-cf non potranno spegnere la gpu su scheda (se perché serviranno nuovi chipset/revision o solo mesi di sviluppo drv non era specficato); infine, amd vende gpu a 55nm da novembre, per questo chipset, con gpu integrata, di nuova generazione e che esce sul mercato ad inizio 2008, ci stava imho tutta l'integrazione di uno dei fratellini di rv670 in uscita fra poco e l'uso dei 55nm (tuttavia almeno tale processo produttivo in teoria potrebbero anche averlo effettivamente usato per il 780g, anche se, senza avere al momento l'info specifica, la "sensazione" è di no xché altrimenti avrebbe "fatto notizia" )
capitan_crasy
22-01-2008, 13:30
la cosa più "geniale" di queste mobo è che potranno scrivere sulla scatola pci-e 2.0 ma hanno annullato il principale vantaggio(solo teorico o meno non è questo il punto ora), se non l'unico(non ricordo se ci sono altre differenze significative), della nuova revision del bus, ovvero il
data-rate +/- raddoppiato: hanno messo slot x16 con link solo x8 , in questo modo la bandwidth per la evntuale scheda video è la medesima che per i comuni link x16 pci-e 1.x
poi non so se la trovata è dovuta al volontà di risparmiare di amd nel controller o dei produttori di mobo nel layout ... :boh:
:confused:
Lo slot è un PCI-Express 16X 2.0 elettrico e meccanico
Il Chipset 780G può gestire 22 linee PCI-Express 2.0...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122143137_6xz501f3kq2h.jpg
ps: dai dissipatori sembra un chipset molto "fresco" <->, parco nei consumi, cosa molto positiva ... si sa il processo produttivo ? 65 nm ?(visto che integra un rv610)
Tutti i chipset serie 700 di AMD sono a 65nm...
tuttavia mi sembra non sarà il "gran chipset" che avarebbe potuto essere; apparte la storia del link x8, guardando a cose che amd ha già o avrebbe dovuto avere praticamnente pronte, altre piccole e meno piccole "mancanze" qui e là: all'inizio sb600 invece di sb700, in una recente news si diceva che i primi prodotti compatibili hybrid-cf non potranno spegnere la gpu su scheda (se perché serviranno nuovi chipset/revision o solo mesi di sviluppo drv non era specficato); infine, amd vende gpu a 55nm da novembre, per questo chipset, con gpu integrata, di nuova generazione e che esce sul mercato ad inizio 2008, ci stava imho tutta l'integrazione di uno dei fratellini di rv670 in uscita fra poco e l'uso dei 55nm (tuttavia almeno tale processo produttivo in teoria potrebbero anche averlo effettivamente usato per il 780g, anche se, senza avere al momento l'info specifica, la "sensazione" è di no xché altrimenti avrebbe "fatto notizia" )
Hybrid Crossfire e il PowerXPress non ha bisogno di una nuova revisione del chipset, il problema attualmente sono i driver...
MenageZero
22-01-2008, 14:05
:confused:
Lo slot è un PCI-Express 16X 2.0 elettrico e meccanico
Il Chipset 780G può gestire 22 linee PCI-Express 2.0...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080122143137_6xz501f3kq2h.jpg
:boh:
non era una mia "ipotesi" o ricordo errato, la news dice il contrario:
"Tra le caratteristiche di questo chipset segnaliamo la possibilità di utlizzare una scheda video esterna su Slot PCI Express, del tipo 2.0 con 8 linee elettriche messe a disposizione"
(infatti ad essere pignoli la slide che hai postato non specifica x16 sul link per la s.v.)
non sono nemmeno andato a google-are anche xché in pochi giorni è la seconda news sempre qui su hwupg in cui leggo questa cosa, per cui la ritenevo(ritengo) una info affidabile (dopidichè se andando a cercare trovo documentazione ufficiale o n fonti altrettanto affidabili che sono per mobo 780g con link x16 elettrico, tanto meglio, c'era un errore)
Tutti i chipset serie 700 di AMD sono a 65nm...
55nm era ancora meglio, ma cmq molto buono :)
Hybrid Crossfire e il PowerXPress non ha bisogno di una nuova revisione del chipset, il problema attualmente sono i driver...
:sperem: allora che sia effetivamente così e che anche il PowerXPress (se è questo il nome della modalità risprmio energetico) arrivi via drv e basta, non avevo mai letto nulla di esplicito in tal senso
capitan_crasy
22-01-2008, 16:39
:boh:
non era una mia "ipotesi" o ricordo errato, la news dice il contrario:
"Tra le caratteristiche di questo chipset segnaliamo la possibilità di utlizzare una scheda video esterna su Slot PCI Express, del tipo 2.0 con 8 linee elettriche messe a disposizione"
(infatti ad essere pignoli la slide che hai postato non specifica x16 sul link per la s.v.)
non sono nemmeno andato a google-are anche xché in pochi giorni è la seconda news sempre qui su hwupg in cui leggo questa cosa, per cui la ritenevo(ritengo) una info affidabile (dopidichè se andando a cercare trovo documentazione ufficiale o n fonti altrettanto affidabili che sono per mobo 780g con link x16 elettrico, tanto meglio, c'era un errore)
Il manuale della ASUS M3A78-EMH-HDMI viene specificato sempre 16X inoltre due produttori cinesi di schede mamme con 780G presentano due slot PCi-Express 16X per il classic crossfire in configurazione 16X/4X...
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080121152558_C.A780GX3_01.jpg
55nm era ancora meglio, ma cmq molto buono :)
Calcola che IGP originale era a 65nm, inoltre assieme ad essa ci sono i controller PCI-Express, la gestione dell' Hyper Transport e la logica al collegamento del Southbridge SB700; in definitiva non è male tutta questa roba in 65nm...;)
:sperem: allora che sia effetivamente così e che anche il PowerXPress (se è questo il nome della modalità risprmio energetico) arrivi via drv e basta, non avevo mai letto nulla di esplicito in tal senso
Quello che si sa è che questa tecnologia funziona sulle GPU a 55nm, cioè quelle che introducono la tecnologia ATI PowerPlay presente nelle serie HD3400/3600/3800.
OS in grado di gestire PowerXPress sarà solamente Windows Vista...
MenageZero
22-01-2008, 18:00
Il manuale della ASUS M3A78-EMH-HDMI viene specificato sempre 16X inoltre due produttori cinesi di schede mamme con 780G presentano due slot PCi-Express 16X per il classic crossfire in configurazione 16X/4X...
http://img442.imageshack.us/img442/2204/000701644wc3.jpg[/IMG]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080121152558_C.A780GX3_01.jpg
be' se la documentazione di alcune mobo con 780g parla esplicitamente di link elettrico e non solo di slot x16, allora si vede che in redfazione hanno beccato a monte una info sbagliata (parzialmente se si sono anche mobo che hanno solo 8 lane per lo slot x16, o totalmente se non ce ne sono)
Calcola che IGP originale era a 65nm, inoltre assieme ad essa ci sono i controller PCI-Express, la gestione dell' Hyper Transport e la logica al collegamento del Southbridge SB700; in definitiva non è male tutta questa roba in 65nm...;)
certo che 65nm non è affatto male, lo dicevo pure io :D
... ma se avesse potuto nascere anche 55nm, con gpu 10.1, sb700 subito e powerxpress magari atteso con drv successivi ma ufficialmente garantito, sarbbe stato una vera bomba di chipset nella sua categoria :sofico:
(e magari con un 64 lane pci-e 2.0, così da garantire tutte le comnbinazioni possibili anche nel caso ad un possessore di mobo 780g con adeguati slot fosse venuta voglia di mettere varie s.v. ed altro senza cambiare mobo ... :ciapet: ... scherzo, ovviamente ;) )
Quello che si sa è che questa tecnologia funziona sulle GPU a 55nm, cioè quelle che introducono la tecnologia ATI PowerPlay presente nelle serie HD3400/3600/3800.
OS in grado di gestire PowerXPress sarà solamente Windows Vista...
questo poco male per amd, dovrebbe essere lo stesso anche per l'hybrid-sli di nv
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.