|par|
20-01-2008, 19:54
Riporto un articolo da ansa.it.
La possibilità di abbandonare il petrolio ed ottenere buona parte dell'energia elettrica dal Sole c'é, quello che manca è la volontà politica.
Lo sostiene la rivista americana Scientific American, che ha elaborato un 'grande piano solare' con cui sarebbe teoricamente possibile produrre il 69% dell'energia elettrica di un grande paese come gli Usa soltanto utilizzando il Sole e a costi competitivi con quelli attuali.
L'energia che arriva dal Sole in 40 minuti, scrive la rivista, sarebbe sufficiente a coprire il consumo globale per un anno. Convertendo solo il 2,5% di quella che colpisce gli stati del Southwest americano si coprirebbero i consumi statunitensi del 2006.
Attualmente però dal solare gli Stati Uniti ricavano solo il 6% dell'energia. Il piano proposto da Scientific American prevede di ottenere almeno 3mila Gigawatts di energia da impianti fotovoltaici, da stoccare con la tecnica dell'aria compressa e da distribuire con un metodo totalmente nuovo di trasmissione.
L'obiettivo del 69%, che potrebbe essere addirittura maggiore se al fotovoltaico si accoppiassero le altre fonti rinnovabili, sarebbe raggiunto nel 2050 al prezzo di 400 miliardi di dollari, appena il doppio di quanto prevedeva di spendere la Casa Bianca per la guerra in Iraq. "Queste cifre sono scientificamente valide, ma rimarranno un buon auspicio se non ci sarà la volontà politica - spiega Carlo Manna, responsabile del centro studi dell'Enea - gli Usa sono stati i primi a investire nel solare già negli anni '80, ma poi la politica non ha piu' sostenuto questa strada e adesso gli americani sono indietro anche rispetto alla Cina, oltre che a Spagna e Germania che sono ai massimi livelli. Il potenziale c'é ed è notevolissimo, ma senza investimenti questi rimangono scenari irrealizzabili, anche se la tecnologia adatta già c'é".
Non sapevo si fosse così avanti nella tecnologia per la produzione di energia solare. Le ultime volte che avevo letto qualcosa al riguardo (anche meno di un anno fa), ricordo che era ancora poco conveniente, a livello economico, rispetto alle fonti tradizionali (petrolio, nucleare, eccetera).
Io naturalmente spero che una cosa del genere sia possibile, ma nel corso degli anni ho sentito un po' troppe volte dire che si poteva cominciare ad utilizzare solo il rinnovabile (e sopratutto il solare), quando era ancora impraticabile, per motivi sia tecnici che economici.
Voi che ne pensate? Sarà la volta buona?
La possibilità di abbandonare il petrolio ed ottenere buona parte dell'energia elettrica dal Sole c'é, quello che manca è la volontà politica.
Lo sostiene la rivista americana Scientific American, che ha elaborato un 'grande piano solare' con cui sarebbe teoricamente possibile produrre il 69% dell'energia elettrica di un grande paese come gli Usa soltanto utilizzando il Sole e a costi competitivi con quelli attuali.
L'energia che arriva dal Sole in 40 minuti, scrive la rivista, sarebbe sufficiente a coprire il consumo globale per un anno. Convertendo solo il 2,5% di quella che colpisce gli stati del Southwest americano si coprirebbero i consumi statunitensi del 2006.
Attualmente però dal solare gli Stati Uniti ricavano solo il 6% dell'energia. Il piano proposto da Scientific American prevede di ottenere almeno 3mila Gigawatts di energia da impianti fotovoltaici, da stoccare con la tecnica dell'aria compressa e da distribuire con un metodo totalmente nuovo di trasmissione.
L'obiettivo del 69%, che potrebbe essere addirittura maggiore se al fotovoltaico si accoppiassero le altre fonti rinnovabili, sarebbe raggiunto nel 2050 al prezzo di 400 miliardi di dollari, appena il doppio di quanto prevedeva di spendere la Casa Bianca per la guerra in Iraq. "Queste cifre sono scientificamente valide, ma rimarranno un buon auspicio se non ci sarà la volontà politica - spiega Carlo Manna, responsabile del centro studi dell'Enea - gli Usa sono stati i primi a investire nel solare già negli anni '80, ma poi la politica non ha piu' sostenuto questa strada e adesso gli americani sono indietro anche rispetto alla Cina, oltre che a Spagna e Germania che sono ai massimi livelli. Il potenziale c'é ed è notevolissimo, ma senza investimenti questi rimangono scenari irrealizzabili, anche se la tecnologia adatta già c'é".
Non sapevo si fosse così avanti nella tecnologia per la produzione di energia solare. Le ultime volte che avevo letto qualcosa al riguardo (anche meno di un anno fa), ricordo che era ancora poco conveniente, a livello economico, rispetto alle fonti tradizionali (petrolio, nucleare, eccetera).
Io naturalmente spero che una cosa del genere sia possibile, ma nel corso degli anni ho sentito un po' troppe volte dire che si poteva cominciare ad utilizzare solo il rinnovabile (e sopratutto il solare), quando era ancora impraticabile, per motivi sia tecnici che economici.
Voi che ne pensate? Sarà la volta buona?