PDA

View Full Version : Reflex Nikon usata


mino79
20-01-2008, 14:12
Visti i prezzi molto abbordabili del mercato dell'usato pensavo di aggiungere al mio corredo una DSLR, ovviamente Nikon avendo già ottiche di tale marca; considerando il mio budget di 300-350 € ho visto che posso arrivare ad una D50 o ad una D70; quale consiglireste tra le 2? Oppure mi conviene aspettare l'uscita di nuovi modelli e puntare a qualcosa di meglio (il mio ideale sarebbe la D80)? La prenderei per adibirla principalmente a foto in situazioni di illuminazione critica, quindi la caratteristica principale che cerco è la qualità agli alti ISO.

continuiamocosì
20-01-2008, 14:31
Se guardi esclusivamente il rumore ad alti iso mi viene da consigliarti la D70 piuttosto della D80 in quanto i 6Mpx della D70 lo evidenziano di meno rispetto ai 10MPx della D80.
Per tutto il resto D80. C'è una comparazione su DPreview se vuoi darci un'occhiata (D80 review).

mino79
20-01-2008, 16:29
ma purtroppo al momento la D80 costa più del doppio di una D70....per questo mi ero fermato su quest'ultima oppure una D50...avendo già obiettivi originali e visto che con 300 € si trovano DSLR usate...

starscream
20-01-2008, 17:30
Visti i prezzi molto abbordabili del mercato dell'usato pensavo di aggiungere al mio corredo una DSLR, ovviamente Nikon avendo già ottiche di tale marca; considerando il mio budget di 300-350 € ho visto che posso arrivare ad una D50 o ad una D70; quale consiglireste tra le 2? Oppure mi conviene aspettare l'uscita di nuovi modelli e puntare a qualcosa di meglio (il mio ideale sarebbe la D80)? La prenderei per adibirla principalmente a foto in situazioni di illuminazione critica, quindi la caratteristica principale che cerco è la qualità agli alti ISO.

dove potrei vedere per delle reflex usate? grazie

mino79
20-01-2008, 20:38
io ho guardato nella sezione "mercatino" di alcuni forum

street
20-01-2008, 21:50
se non erro la d50 dovrebbe essere appena più giovane della 70. possibile che della 70 ci sia la d70 e d70s (cambia poco tra le due, forse un aggiornamento firmware é sufficiente?)

cmq, guarda su dpreview, credo le abbian testate entrambe.

per i mercatini, o qua sul forum (poca roba) o su photo4u.it (molto più fornito). Altrimenti, anche quelli specifici di nikon o canon

AleLinuxBSD
20-01-2008, 21:51
mino79 io penso che quando prenderai la digitale, dopo essere riuscito a prenderci un po' di confidenza, soprattutto nei confronti dell'elettronica, l'utilizzo che ne farai sarà molto maggiore di quanto pensi.

Se è meglio aspettare o prendere qualcosa subito tra d70 e d50 vedi un po' te, se dopo avere letto qualche recensione ti restano dubbi, puoi sempre chiedere.

Rumors dicono che quest'anno la Nikon dovrebbe presentare un modello nuovo al posto della D80, non ho idea se sarà così e se accadrà davvero.
Se accadesse davvero, l'usato si deprezzerebbe un'altro po', ed a quel punto dovresti rientrarci nelle spese, pure questo modello.

Beh vedi te.

mino79
20-01-2008, 23:44
mino79 io penso che quando prenderai la digitale, dopo essere riuscito a prenderci un po' di confidenza, soprattutto nei confronti dell'elettronica, l'utilizzo che ne farai sarà molto maggiore di quanto pensi.

Una digitale gia cè l'ho e fotografo da 8 anni, quindi non ho problemi di confidenza, anzi; siccome uso principalmente diapositive e pellicola b/n da 100iso, questa macchina sarebbe delegata per foto a colori con alte sensibilità, tipo qualche festa/laurea o robe così, almeno consegno le foto subito e non mi rompono i ma**ni...e poi a me non piace maneggiare troppo le foto, se una è venuta male la riscatto, non mi metto al pc per fare i miracoli (se intendi questa come elettronica)

comunque stasera ho buttato un'occhio anche alla D100, che tra l'altro è nata sulla base delle mia F80...è troppo datata come modello o è ancora valida? rispetto ad una D70/D50?

ciop71
21-01-2008, 10:43
La D100 ha i suoi anni, io andrei su qualcosa di più recente.
La D70 (e anche la D70s) ha un corpo migliore rispetto alla D50, mentre quest'ultima dalle prove (ad es. su dpreview o su dcresource) sembra essere leggermente migliore come qualità di immagine.
Personalmente la D50 mi piaceva parecchio, sarebbe stata la mia seconda scelta se non avessi trovato la KM-5D che ho tuttora.

Palermox
21-01-2008, 11:00
comunque stasera ho buttato un'occhio anche alla D100, che tra l'altro è nata sulla base delle mia F80...è troppo datata come modello o è ancora valida? rispetto ad una D70/D50?

Ottima macchina la D100...considera che hanno tutte praticamente lo stesso sensore da 6 Mpx ....la D100 e' la piu' professionale del lotto.
Molti ma molti saluti
Palermox

mino79
21-01-2008, 11:41
Se qualcuno di voi ha la D50: ho visto che ha una solo ghiera sia per i tempi che per i diaframmi...non è un pò una rottura di scatole???

ciop71
21-01-2008, 15:13
La maggior parte delle reflex entry-level ha una sola ghiera, ne hanno una le Canon 350D e 400D, le Nikon D40 e D40X (oltre alla D50), la Sony A100 (e prima la Konica-Minolta 5D), la Pentax K100, ecc.
Due sono sicuramente meglio, ma non ne farei una discriminante per l'acquisto.
Se scatti quasi sempre in manuale due ghiere sono una gran comodità, se invece come la maggior parte scatti più spesso in priorità di diaframmi ne senti meno la necessità.

AleLinuxBSD
21-01-2008, 16:18
Altro problema a carico della D100 è quello di essere professionale quindi è più difficile trovare un'usato in condizioni buone e non sfruttate fino all'osso.

Quando avrai una vera macchina fotografica poi vedrai se la lasci in un cantuccio salvo alle alte sensibilità, è chiaro che con una compattina facevi ben poco.

Per il postwork occorre entrare nell'ottica che occorre farlo dato che a differenza dell'analogico non c'è nessuno che sviluppa le foto, anche se non è obbligatorio.

hornet75
23-01-2008, 14:49
Ho una D50 e il mio consiglio è prendi una D70 meglio se "S". Lascia perdere la D100 che rimane migliore solo nel corpo macchina ma non ha funzioni in più rispetto alla D70 anzi:

D70 ha doppia ghiera, pulsanti dedicati per cambiare al volo il tipo di esposizione (Matrix/Ponderata/Spot), il tasto per la PDC, la griglia opzionale nel mirino 5 punti AF come D100. In più può controllare eventuali flash esterni (SB600/SB800) in modalità wireless con il flash pop-up integrato.

La D70S ha un LCD più grande (2 pollici) un menù in italiano (che la D100 non ha nemmeno con l'ultimo firmware).

La D100 mostra una certa lentezza nel visualizzare le foto dopo lo scatto può essere aggiornata solo mandandola in assistenza (la D70 via PC).

Sensore e raffica delle due identico. Mirino migliore sulla D100 (è un pentaprisma) e salva in TIFF (la D70 solo in RAW e JPEG).



Per finire la D100 può utilizzare un batterygrip originale Nikon la D70 no.

In definitiva La D100 è ancora valida ma concettualmente più obsoleta (3 anni son tanti) la D70 soprattutto la "S" sforna file migliori è più veloce è ha le stesse funzioni/tasti della D100 con qualcosina in più.

Qui c'è una comparazione più immediata

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/page20.asp