fabrr
20-01-2008, 09:57
come da titolo vendo connect card
compresi scatola originale, cd e manuali.
è una option della vodafone.
price:45 euretti spedita
non potendo scrivere un post dedicato la allego alla mia vendita
http://www.dueesse.it/upload/Contenuto%20Confezione.JPG
se mi è concesso cito wikipedia:
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) è un'imposta sui consumi che colpisce ogni fase della produzione di beni e servizi soggetti all'imposta.In occasione della vendita (o, più in generale, del trasferimento) di beni e servizi l'impresa emette una fattura o uno scontrino comprendente il valore del bene e l'imposta, calcolata in percentuale sul valore del bene. L'IVA così calcolata rappresenta un debito dell'impresa nei confronti dell'Erario. Solo per il consumatore l'IVA non rappresenta un credito nei confronti dell'Erario, bensì un costo.
secondo me la regola della scorporazione iva del mercatino teoricamente non sarebbe del tutto lecita, ossia voi dite che bisogna scorporare l iva perchè è una IMPOSTA pagata dal consumatore: egli paga 80%costo e 20% di IMPOSTA.
il consumatore però paga il 100% di costo, è il venditore in realtà paga l imposta e non il consumatore.
l iva è un imposta sulle vendite e non sull acquisto.
quindi il consumatore teoricamente è del tutto estraneo all iva.
detto questo rispetto comunque il regolamento: DURA LEX SED LEX
saluti
:D
compresi scatola originale, cd e manuali.
è una option della vodafone.
price:45 euretti spedita
non potendo scrivere un post dedicato la allego alla mia vendita
http://www.dueesse.it/upload/Contenuto%20Confezione.JPG
se mi è concesso cito wikipedia:
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) è un'imposta sui consumi che colpisce ogni fase della produzione di beni e servizi soggetti all'imposta.In occasione della vendita (o, più in generale, del trasferimento) di beni e servizi l'impresa emette una fattura o uno scontrino comprendente il valore del bene e l'imposta, calcolata in percentuale sul valore del bene. L'IVA così calcolata rappresenta un debito dell'impresa nei confronti dell'Erario. Solo per il consumatore l'IVA non rappresenta un credito nei confronti dell'Erario, bensì un costo.
secondo me la regola della scorporazione iva del mercatino teoricamente non sarebbe del tutto lecita, ossia voi dite che bisogna scorporare l iva perchè è una IMPOSTA pagata dal consumatore: egli paga 80%costo e 20% di IMPOSTA.
il consumatore però paga il 100% di costo, è il venditore in realtà paga l imposta e non il consumatore.
l iva è un imposta sulle vendite e non sull acquisto.
quindi il consumatore teoricamente è del tutto estraneo all iva.
detto questo rispetto comunque il regolamento: DURA LEX SED LEX
saluti
:D