PDA

View Full Version : lenti a contatto del futuro, come occhi bionici


dantes76
19-01-2008, 23:29
all'Università di Washington è in corso lo sviluppo della nuova tecnologia
Le lenti a contatto del futuro
hanno anche lo zoom
Si potranno ingrandire i dettagli e avere "online" le informazioni sugli oggetti presenti nel campo visivo

MILANO – Non è fantascienza e neppure una versione rivisitata di classici film quali "Superman" o "Terminator": sono in arrivo i primi occhi bionici. Speciali lenti a contatto flessibili, dotate di circuiti elettronici e di un display Led, che consentiranno allo spettatore di zoomare su determinati scenari e - istantaneamente - ottenere tutte le informazioni necessarie sulla persona o l'oggetto presente nel campo visivo. Attraverso lo schermo virtuale, inoltre, si potrà persino navigare in Rete. Il traguardo verso il "super-occhio" sembra ora molto più vicino. Le possibilità d'uso nella vita di tutti i giorni sono infinite. Il team di ricercatori dell'Università di Washington, capitanati da Babak Parviz, sono infatti riusciti per la prima volta – utilizzando tecniche di lavoro in nanoscala - a dotare una lente a contatto biologicamente sicura di un microchip elettronico.


IL TEST SUI CONIGLI - Il prototipo, già testato con successo sui conigli, è stato presentato in questi giorni al convegno dell' "Institute of Electrical and Electronics Engineers". Lo speciale supporto contiene un circuito e una serie di diodi che emettono luce rossa. «Guardando attraverso queste lenti è possibile vedere ciò che i circuiti elettronici stanno generando, sovrapposto alle immagini che arrivano dal mondo esterno», spiega in un comunicato Parviz, professore associato di ingegneria elettronica. «Per ora si tratta di un piccolo passo, ma già estremamente promettente. Saranno poi gli stessi utenti a scoprire tutti i possibili utilizzi di questo speciale supporto. Il nostro obiettivo, per ora, è stato solo quello di illustrare la tecnologia e dimostrare che funziona e che è sicura».

I POSSIBILI UTILIZZI - Gli impieghi potrebbero essere innumerevoli: dagli automobilisti, che non dovranno più fissare la strada ma avranno – per esempio – tutti i dettagli memorizzati sul display della lente; ai piloti d'aerei, che non saranno più costretti a guardare gli strumenti; dagli appassionati di videogiochi, che potranno immergersi quasi completamente nel mondo virtuale fino agli internauti che potranno portarsi praticamente il web dovunque. Il circuito, ha assicurato il professore, influisce minimamente sulla normale visione: c'è spazio a sufficienza perché l'occhio continui a svolgere il suo lavoro.

I PROBLEMI DA RISOLVERE - Prima di entrare in produzione restano, tuttavia, da perfezionare diversi dettagli importanti: dall'alimentazione, che potrebbe arrivare alla lente tramite onde radio e pannelli fotovoltaici; ai materiali elettronici, che sono estremamente delicati e nello stesso tempo potenzialmente tossici. Le prime applicazioni con solo qualche pixel, dice però Parviz, potrebbero essere disponibili molto presto.

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_gennaio_19/occhio_bionico_test_db91ab14-c6a1-11dc-9f4d-0003ba99c667.shtml

Charonte
20-01-2008, 10:17
mah resto molto scettico
siccome nulla sara mai perfetto al 100% chi mi dice che 1 giorno mentre sono alla guida della macchina sto coso impazzisce e mi zooma in avanti e indietro senza motivo e mi vado a schiantare perche non ci vedo piu 1 cazzo?
che se li tengano pure

demonbl@ck
20-01-2008, 11:37
mah resto molto scettico
siccome nulla sara mai perfetto al 100% chi mi dice che 1 giorno mentre sono alla guida della macchina sto coso impazzisce e mi zooma in avanti e indietro senza motivo e mi vado a schiantare perche non ci vedo piu 1 cazzo?
che se li tengano pure

Allora chi ti dice che la centralina della macchina non impazzisce e ti vai a schiantare perchè ti lancia a 200 Km/h contro un muro?;)

Charonte
20-01-2008, 13:11
Allora chi ti dice che la centralina della macchina non impazzisce e ti vai a schiantare perchè ti lancia a 200 Km/h contro un muro?;)

vero
pero sono 2 esempi diversi secondo me

dantes76
20-01-2008, 13:13
Allora chi ti dice che la centralina della macchina non impazzisce e ti vai a schiantare perchè ti lancia a 200 Km/h contro un muro?;)

o un airbus che non risponde piu' ai comandi, o un servosterzo elettrico, o un accelleratore senza fili, cosi come i freni senza impianto idraulico

ionet
20-01-2008, 16:31
vabbe' di palle....oculari ne abbiamo sempre due
quando sara' di metodi per ovviare a un rischio del genere e' semplice,basta un secondo processore che controlla quello principale e lo disattiva se disfunziona all'improvviso
lasciandoci con una lente trasparente e la seconda ancora funzionante per sopravvivere:D

killercode
20-01-2008, 17:01
Non vedo l'ora che facciano la versione a raggi x :D

CioKKoBaMBuZzo
20-01-2008, 18:13
se ci fanno girare windows siamo rovinati :asd: