View Full Version : piccolo lavoro per via:come procedere?
Hola:D
mi serve un piccolo consiglio. in pratica un geologo mi ha dato da fare delle fotosimulazioni su una cava. ho planimetria 2d e 3d, pensavo di ricostruire l'intera cava con 3ds max, renderizzarlo e poi metterlo sull'immagine con corel.:stordita:
il problema è che questo lavoro l'ho fatto per qualche abitazione, sfumando qualche contorno, clonando qualche pianta ecc. insomma, la cava è bella grande,forse non è così facile come può sembrare.
voi come lavorereste?
inoltre, altro piccola richiesta.
mi ha chiesto un preventivo. quanto posso chiedere, per questa fotosimulazione?
quindi devi fare un fotoinserimento?
ma non puoi farlo direttamente con 3dsmax? con photoshop non sempre è facile far venire un risultato realistico...ho avuto a che fare anch'io con una cava e fotomontaggi (è la cava di tufo di favignana) :doh: ...con corel (painter?) non saprei
leggi questa discussione di dreamangel:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1540270
è una spiegazione passo passo sulla momodellazione e il fotoinserimento con 3dsmax ;)
grazie:fagiano:
sto iniziando a dare un occhiata giusto adesso al materiale. ho solo la planimetria stato attuale e d a fine coltivazione in 2d, e lo stralcio in 3d. non m'han dato neanche una sezione dei profili. a parte l'inserimento, come hai organizzato il lavoro? è veramente grande, non ho mai gestito un elaborato così vasto.:fagiano:
per quanto riguarda il compenso, visto che ci hai lavorato su, mi sai dare un termine di paragone.
scusa perle troppe domande;)
guarda io ho fatto due esami su questa cava... quindi sul compenso non ti saprei dire. però peril lavoro che c'è dietro forse 10000€ non basterebbero.:doh:
abbiamo rilevato 3/4 della cava (che è anche grandicella), e posizionato tutte le mire per i fotoraddrizzamenti.
il 3d no è stato molto curato (anche perchè 4 anni fa non ne eravamo in grado :fagiano: )...altrimenti veniva fuori una tesi.
queste sono 3 foto dell'interno della cava:
http://img213.imageshack.us/img213/7121/rilievoog4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=rilievoog4.jpg)
e queste sono due sezioni longitudinali:
http://img213.imageshack.us/img213/8247/sezionifm7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=sezionifm7.jpg)
ho un fotoinserimento ma ce l'ho sull'altro pc e devo cercarlo :fagiano:
cmq io ho fatto tutto con photoshop, ma se l'operazione è fattibile con 3dsmax tanto di guadagnato perchè non hai rogne con prospettiva e illuminazione da correggere con il fotoritocco.
ma che tipo di risultato cerchi? fotorealistico? stilizzato?
puoi spiegare qualcosa in più su ciò che devi fare? con quel materilae dovresti ricostruire tutta la cava? :eek: :eek: :eek:
hai qualche foto?
ora sul portatile non ho materiale, domani vedo di comprimere qualche img e postarla.
in pratica si deve simulare la coltivazione a 10 anni della cava; i vari livelli variano in profondità, ma non in altezza;semplicente arretrano i fronti. per cui cambia il disegno dei vari livelli. inoltre alla base della cava spariscono dei cumuli, e si individuano delle zone da ripiantumare. io ho una planimetria in 3d e la planimetria alla coltivazione dei 10 anni. mi mancano le varie sezioni, domani me le faccio passare. pensavo di costruire la superficie della cava, con terrain o qualche strumento sabbiera, per poi modellare le superfici dei livelli, arretrandole.
mi sto accorgendo tutavia che è un lavoro disumano.
per l'importo, devo creare una sola immagine. io ogni tanto faccio qualche 3d inserimento a qualche collega, ma mai per cifre superiori alle 300-400 euro...
se non vedo una foto non saprei consigliarti altro.
cmq di certo non sarà sbrigativo.ma questo dipende da quanto e come devi modellare e quanti inserimenti devi fare. farti pagare a ore non è possibile?
riesumo il 3ad. dunque: queste le img relative allo stato attuale, alla fine della coltivazione, ed al recupero. ora, non sono per niente soddisfatto, oltre perchè non conosco granchè corel. suggerimenti utili per creare un lavoro pulito o perlomeno più attendibile, specialmente per quanto riguarda la riqualificazione della cava.
stato attuale
http://img3.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627510-holder-372a2c1cc7252c03f4d62f403f61afed.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627510&showlnk=0)
fine coltivazione
http://img1.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627512-holder-71503367213fd66b05f0e85271caa57f.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627512&showlnk=0)
riqualificazione:cry:
http://img2.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627513-holder-6a1325b3ee6d5183a60162a4f6e88bfb.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627513&showlnk=0)
elaborato fine coltivazione; in rosso i gradoni allo stato attuale. praticamente non vi sono grandi cambiamenti, a parte le parti differenti dal rosso
http://img8.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627596-holder-1336b3e3cf5b0f82c1f39989a3465d95.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627596&showlnk=0)
recupero
http://img6.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627597-holder-a7e081690545813fd87ed8378beafa58.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627597&showlnk=0)
particolare dell'abbattimento dei gradoni
http://img2.uploadhouse.com/fileuploads/1627/1627598-holder-5ef06f04fca29d241e6f6eb8a7fec46c.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=1627598&showlnk=0)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.