PDA

View Full Version : PROBLEMA INSTALLAZIONE UBUNTU


raffree
19-01-2008, 19:08
Voglio avviare il pc in dualboot con win vista e ubuntu. Io ho solo una partizione però mi hanno detto che durante l'installazione di ubuntu è possibile crearne un'altra. Ho inserito il cd, seguito la procedura e mi sn bloccato al punto del ridimensionamento del disco che mi da un errore e dopodichè passa al passaggio manuale. Cosa devo fare? Ho sbagliato qualcosa?

GhiaccioNero
19-01-2008, 19:10
durante l'installazione di che

raffree
19-01-2008, 19:19
durante l'installazione di che

Di ubuntu mi sembra di aver detto... :rolleyes:

Infatti non l'avevo detto ora modifiko..

GhiaccioNero
19-01-2008, 19:33
Nonvoglio essere scortese, però c'è la sezione su linux in cui possono sicuramente aiutarti di più.
Io pur usando linux, non so aiutarti in quanto lo uso solo ed esclusivamente da cd. Me spias

kernele
19-01-2008, 19:55
Sezione sbagliata :rolleyes: chiedi a un mod se ti sposta la discussione.

raffree
19-01-2008, 20:18
Non ho postato su linux xkè di solito il dual boot lo tiene chi ha windows perchè chi ha linux non penso abbia anche windows...

fabrylama
19-01-2008, 20:48
Non ho postato su linux xkè di solito il dual boot lo tiene chi ha windows perchè chi ha linux non penso abbia anche windows...

uhm, ti stupirà ma è il contrario, la maggior parte di chi ha linux è costretto ad avere win in dual boot per problemi di compatibilità con alcune applicazioni... quindi gli esperti di dual boot sono loro

II ARROWS
19-01-2008, 20:54
Credici. :asd:
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Linux#Installare_un_modem_su_Ubuntu

E poi il problema salta fuori con il programma presente nell'installazione di Linux, non di Vista...


P.S. La maggior parte che ha dual boot ha Windows... con cosa? Con un altro Windows? Utile...
Direi magari che ce l'ha con Linux...

dovella
19-01-2008, 21:12
Credici. :asd:
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Linux#Installare_un_modem_su_Ubuntu

E poi il problema salta fuori con il programma presente nell'installazione di Linux, non di Vista...


P.S. La maggior parte che ha dual boot ha Windows... con cosa? Con un altro Windows? Utile...
Direi magari che ce l'ha con Linux...


wubi non funge su Vista?

outlaw16
20-01-2008, 00:03
Voglio avviare il pc in dualboot con win vista e ubuntu. Io ho solo una partizione però mi hanno detto che durante l'installazione di ubuntu è possibile crearne un'altra. Ho inserito il cd, seguito la procedura e mi sn bloccato al punto del ridimensionamento del disco che mi da un errore e dopodichè passa al passaggio manuale. Cosa devo fare? Ho sbagliato qualcosa?

per passaggio manuale intendi il partizionamento manuale?

Ferdy78
20-01-2008, 07:59
Voglio avviare il pc in dualboot con win vista e ubuntu. Io ho solo una partizione però mi hanno detto che durante l'installazione di ubuntu è possibile crearne un'altra. Ho inserito il cd, seguito la procedura e mi sn bloccato al punto del ridimensionamento del disco che mi da un errore e dopodichè passa al passaggio manuale. Cosa devo fare? Ho sbagliato qualcosa?

Prima di tutto defragga C:\ e se hai una partizione d'archivio (se non l'hai falla attraverso la creazione partizioni che ha incorporata windows stesso,o con Gparted dalla sessione live di UBUNTU. Falla in FAT32 cos' la vedi e ci puoi salvare dati anche da Linux) salvati i dati più importatnti.

Altra cosa importante: se il pc lo hai acquistato e ti sei trovato il sistema installato (versione oem) sappi che in caso di problemi se devi ripristinare (come lo chiamano loro...) PERDI UBUNTU, DATI IN ESSO, PARTIZIONE ARCHIVIO.
Altresì OCIO a non cancellare la partizione nascosta su HD dov'è contenuta appunto l'immagine del sistema fatta dal produttore. Vale anche per la garanzia.
Ciò detto fai partire il pc con il cd di Ubuntu, attendi che carichi la live session, clicchi su installa e segui i passaggi. Quando arrivi a partizionamento vai direttamente su manuale.

In base a come l'hai creata vedrai la nuova partizione (non partizionata elencata come spazio vuoto di norma). Partiziona la medesima e lascia un due gb massimi per fare una partizione di swap. L'altra in ETX3 coin radice \
poi vai avanti nell'install.;)

raffree
20-01-2008, 08:21
Io ho creato una nuova partizione "ntfs" con acronis direct suite. Dopo la creazione ho avviato il cd di ubuntu e dopo l'impostazione della tastiera... mi è uscito l'impostazione della partizione. Se cliccavo su "manuale" mi dava un msg d'errore mentre se tornavo indietro e selezionavo l'hard disk (seconda partizione) funzionava e me l'ha installato. Quando ha terminato l'installazione diceva di riavviare il pc e così ho fatto ma all'avvio selezionando tra i sistemi operativi presenti ho selezionato quello di ubutu, è uscito scritto "loading" e poi lo schermo era sempre completamente nero.
Ho anche provato a cliccare su "ubuntu grafica sicura" però oltre ad avere dei problemi di visualizzazione mi usciva di nuovo il desktop con la cartella "installa"...

Ferdy78
20-01-2008, 08:40
Io ho creato una nuova partizione "ntfs" con acronis direct suite. Dopo la creazione ho avviato il cd di ubuntu e dopo l'impostazione della tastiera... mi è uscito l'impostazione della partizione. Se cliccavo su "manuale" mi dava un msg d'errore mentre se tornavo indietro e selezionavo l'hard disk (seconda partizione) funzionava e me l'ha installato. Quando ha terminato l'installazione diceva di riavviare il pc e così ho fatto ma all'avvio selezionando tra i sistemi operativi presenti ho selezionato quello di ubutu, è uscito scritto "loading" e poi lo schermo era sempre completamente nero.
Ho anche provato a cliccare su "ubuntu grafica sicura" però oltre ad avere dei problemi di visualizzazione mi usciva di nuovo il desktop con la cartella "installa"...

Ecco ma la nuova partizione NON dovevi formattarla, la creavi e stop, al massimo la facevi in ETX3 (ma potevi farlo durante l'installazione di ubuntu..), il file system su cui si installa LINUX...NTFS è proprietrio Windows. al massimo da LINUX puoi leggere e scrivere su una partizione NTFS (windows insomma.)

In che partizione lo hai instalato indi?:mbe: :D
Spero per te non fosse dedita ad archivio...:D

avvia il cd con la live di UBUNTU, arriva al desktop apri un terminale e dgt:
sudo grub
poi
find /boot/grub/stage1
e dovrebbe uscirti una cosa tipo
hdx o (hdx,y) NB x o x,y sono fittizzi dovresti avere o 0 o 0,1 di norma

digita root (hdX,Y)
poi dgt
setup hdx (sempre x numero fittizzio qui)
quit e riavvi

In questo modo hai scritto Lmbr: se ci sono entrambi i so (win e linux)...dovrebbero partire a scelta;)

raffree
20-01-2008, 08:47
Ora devo eliminare la nuova partizione?

Ferdy78
20-01-2008, 10:09
Ora devo eliminare la nuova partizione?

hai seguito quanto sopra?
Va?
Che so parte?

Comunque dipende in che partizione te lo ha installato...

Fatti un backup dei dati prima di operare...

Pialla le partizioni linux, da acronis (o meglio formattala senza eliminarla) fai fare ad acronis dopdichè riparti con il cd di ubuntu (ovviamente NON da windows..)

e rifai la procedura. quando arriva alla schermata con le partizioni dovresti già vedere lo spazio VUOTO. a sua volta partiziona quello spazio e crei uno spazio dai 10 GB in su per in SO e un due gb (anche meno se hai molta ram fisica) per la partizione di swap.

raffree
20-01-2008, 10:54
Evvai ora ubuntu funziona. Ho ftt partizionare direttamente da ubuntu però temevo che lo stesso non funzionava perchè quando ho avviato ubuntu ha impiegato più di 1 minuto ad uscire, stava sempre lo schermo nero.
Cmq ora il problema è internet. Non funziona su ubuntu. Cosa devo fare?

Ferdy78
20-01-2008, 11:06
Evvai ora ubuntu funziona. Ho ftt partizionare direttamente da ubuntu però temevo che lo stesso non funzionava perchè quando ho avviato ubuntu ha impiegato più di 1 minuto ad uscire, stava sempre lo schermo nero.
Cmq ora il problema è internet. Non funziona su ubuntu. Cosa devo fare?

hai fatto partizionare direttamente da ubuntu?:mbe: ...

Si l'avvio è un pò lentino anche perchè c'è da loggarsi etc..ma è una volta avviato che cambian le cose..;)

Internet: che modem hai?:p :) se hai USB....usa gogle e cerca eciaadsl...auguri ne hai bisogno;)

raffree
20-01-2008, 11:10
hai fatto partizionare direttamente da ubuntu?:mbe: ...

Si l'avvio è un pò lentino anche perchè c'è da loggarsi etc..ma è una volta avviato che cambian le cose..;)

Internet: che modem hai?:p :) se hai USB....usa gogle e cerca eciaadsl...auguri ne hai bisogno;)

Non ho un modem, ho un router... cmq io su windows quando formattavo il pc dovevo impostare la velocità di connessione a 10mb per farlo funzionare. Sarà così anche su ubuntu? Se è "si" dove devo andare per configurarlo?
Grazie e auguri anche a te :D

Ferdy78
20-01-2008, 11:19
]Non ho un modem, ho un router... cmq io su windows quando formattavo il pc dovevo impostare la velocità di connessione a 10mb per farlo funzionare[/B]. Sarà così anche su ubuntu? Se è "si" dove devo andare per configurarlo?
Grazie e auguri anche a te :D

:mbe: ...mai sentito ma cosa simile..:confused:

No con un router o comunque collegamento etherneth dovrebbe andare al primo colpo, senza problemi;)

Per configurarlo apri dal browser l'httpp del router di solito 192.168.1.1 o 0.1;)

raffree
20-01-2008, 11:20
:mbe: ...mai sentito ma cosa simile..:confused:

No con un router o comunque collegamento etherneth dovrebbe andare al primo colpo, senza problemi;)

Per configurarlo apri dal browser l'httpp del router di solito 192.168.1.1 o 0.1;)

Il mio router è 10.0.0.2...

Ferdy78
20-01-2008, 11:22
Il mio router è 10.0.0.2...

e vabbè configuralo da li, anche se mi sembra strano;)

raffree
20-01-2008, 11:26
In pratica per far funzionare la connessione su windows devo impostarlo così:

http://img407.imageshack.us/img407/1262/connessionesa0.jpg

bio82
20-01-2008, 11:34
In pratica per far funzionare la connessione su windows devo impostarlo così:

http://img407.imageshack.us/img407/1262/connessionesa0.jpg

imo fai prima a cambiare il cavo di rete e a prenderne uno che vada a 100mbit...

di solito basta cambiare il cavo di rete, a meno che non ti sia bruciata sk di rete o la porta ethernet sul router...

bio

raffree
20-01-2008, 11:39
imo fai prima a cambiare il cavo di rete e a prenderne uno che vada a 100mbit...

di solito basta cambiare il cavo di rete, a meno che non ti sia bruciata sk di rete o la porta ethernet sul router...

bio

Lo so che il problema è il cavo di rete però nn è facile cambiarlo perchè avendo un router il cavo va da una stanza all'altra...:D
Nn è possibile configurare la scheda di rete anche su Ubuntu?

fabrylama
20-01-2008, 12:00
Lo so che il problema è il cavo di rete però nn è facile cambiarlo perchè avendo un router il cavo va da una stanza all'altra...:D
Nn è possibile configurare la scheda di rete anche su Ubuntu?

magari se tu chiedessi nella sezione linux avresti più fortuna:muro: