View Full Version : front side bus
]Fl3gI4s[
19-01-2008, 18:51
se un processore ha un fsb di 1333mhz e la scheda madre ha un bus di sistema di 800 mhz il processore nn è compatibile con quella scheda madre oppure il suo fsb funzionerà a 800mhz perchè la scheda madre non supporta frequenze superiori?
non vorrei fare figuracce,ma se non erro il procio dovrebbe funzionare a 800MHz
Capellone
19-01-2008, 20:40
di solito si può mettere una cpu con fsb basso in una scheda con fsb alto ma non il contrario, perchè la cpu (con moltiplicatore bloccato) non raggiungerebbe la sua frequenza nominale
heyricardo
19-01-2008, 21:02
Ciao a tutti, anch'io ho una perplessità in tema:
ha valore avere un processore con FSB 800 se la RAM è DDR2-667, rispetto ad avere un procio con FSB667 anche lui?
(esempio Core 2 Duo T7300 piuttosto che T7200)
E' assolutamente la stessa cosa come prestazioni effettive, o se fa la differenza, in che cosa la farebbe secondo voi?
A parte il prezzo naturalmente, ed è il motivo principale per cui chiedo...
Capellone
19-01-2008, 21:58
il fsb Intel è QDR mentre quello delle dimm è DDR; nel mezzo c'è il northbridge.
ciò di cui ci si deve preoccupare non è tanto il clock dei due bus, ma la larghezza di banda che possono sviluppare per garantirsi uno scambio reciproco di dati senza colli di bottiglia tra di loro, senza dimenticare che anche dal southbridge ci saranno dati in transito verso cpu e ram.
]Fl3gI4s[
20-01-2008, 00:08
faccio un piccolo esempio
ho un processore amd x2 5200+ con fbs 2000mhz e voglio piazzarlo su una scheda asus M2N-SLI Deluxe che leggendo le specifiche tecniche riporta un fsb di 2000 / 1600 MT/s
perche asus scrive l'fsb in MT/s ? e a quanto equivale?
Capellone
20-01-2008, 00:14
AMD usa un sistema di comunicazione cpu-bridge diverso da Intel che si chiama Hyper Transport. http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
e inoltre ha il controller di memoria integrato nella cpu.
Fl3gI4s[;20656493']se un processore ha un fsb di 1333mhz e la scheda madre ha un bus di sistema di 800 mhz il processore nn è compatibile con quella scheda madre oppure il suo fsb funzionerà a 800mhz perchè la scheda madre non supporta frequenze superiori?
la cpu ha una sua frequenza, d'altra parte anche l'fsb ha una sua frequenza e cosi anche per la ram e per le altre periferiche.
Questo significa che il processore lavorerà sempre alla sua frequenza e non c'èntra niente con quella degli altri componenti. il collo di bottiglia si verifica quando per es la cpu deve comunicare con la ram.
La velocità max con cui avviene questa comunicazione è il minimo tra la frequenza di cpu,fsb e ram(di solito è la velocità della ram) !
edit:a dire la verità entra in gioco anche il multiplicatore. per rispondere alla tua domanda ti dico che dipende dal moltiplicatore che c'è sulla scheda madre. se il valore del moltiplicatore è impostato a 1 allora la cpu lavorerà a 800mhz...quindi dipende !
]Fl3gI4s[
20-01-2008, 08:49
AMD usa un sistema di comunicazione cpu-bridge diverso da Intel che si chiama Hyper Transport. http://en.wikipedia.org/wiki/HyperTransport
e inoltre ha il controller di memoria integrato nella cpu.
nn c'è qualcosa in italiano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.