PDA

View Full Version : 64 bit si 64 bit no!


peppedx
19-01-2008, 17:23
Al bando il solito sondaggio, che distro usate! Non mi interessa. Quello che vorrei capire è quanti di voi non fanno ammuffire i 32 bit extra dei propri registri e se vi trovate bene! Io provai i 64 bit 2 anni fà ma poi sono fuggito...

Fil9998
19-01-2008, 17:48
son TRE anni che uso SOLO 64 bit ...
e va tutto bene.

Cobra78
19-01-2008, 18:06
64 Bit da Gutsy Gibbon, e non penso tornerò ai 32 ;)

W.S.
19-01-2008, 18:10
Muffa rulez :D
anche se prima o poi mi piglierò un po di tempo per migrare.

NZ
19-01-2008, 18:24
passerò definitivamente a 64bit solo quando tutte le applicazioni di questo mondo saranno disponibili a 64bit, flashplugin in primis :D

Hire
19-01-2008, 18:52
64 bit.

Tanto per il flash uso nspluginwrapper

ArtX
19-01-2008, 19:31
se avessi un procio con estensioni a 64bit sicuramente installerei solo distro 64, ma per ora voto 32 visto che ho quelli :D

Jesus1987
19-01-2008, 19:44
32 per qualche problema con la 64

palmy
19-01-2008, 20:51
Entrambe.
La 32 è meglio per il desktop: mi permette di installare anche qualche programma che in versione 64bit non c'è....anche se chroot risolve molti problemi.

La 64 su server decisamente meglio.

--ale--
19-01-2008, 20:56
32 e 64, mi spiego: sul portatile 32 bit per forza di cose (ho un Intel Core Duo T2300), sul fisso in firma 64 bit :read:

SalgerKlesk
20-01-2008, 01:23
32 giusto perchè tanto la differenza è minima per quello che serve a me...

mentalrey
20-01-2008, 01:54
64bit tutte le volte che posso, altrimenti cerco di ottimizzare
ricompilando al max il kernel.
I 64bit se lavorano con applicazioni ottimizzate fanno sentire la differenza.

NZ
20-01-2008, 07:33
I 64bit se lavorano con applicazioni ottimizzate fanno sentire la differenza.

quante sono, OGGI, le applicazioni ottiimizzate per 64bit?
e tra queste e le relative versioni a 32bit, la differenza in prestazioni in quanto è quantificabile? 5%?

The_ouroboros
20-01-2008, 09:18
sono da 8 mesi in 64bit puro(arch)... direi che vado da dio

Embryo
20-01-2008, 09:26
64 bit da più di un anno e ormai mi trovo benissimo! :D

The_ouroboros
20-01-2008, 10:43
ma sì...oramai è bella che matura...

jeremy.83
20-01-2008, 10:51
32 bit: con ubuntu gutsy 64 bit non sono riuscito ad installare i driver proprietari della mia scheda NVIDIA.

Sul fisso, per forza 32 visto che ho un procio a 32 ;)

Neon87
20-01-2008, 10:52
32 perche' ho usato per un anno a 64 bit sacrificando programmi come flash (dovevo usare firefox a 32 bit) e altre cose.. (inizialmente non funzionava quasi per niente wine)
visto che a 32 a occhio non mi cambia niente... e posso aspettare 0.1 secondi in piu' perche' si apra firefox continuo ad andare a 32 bit

The_ouroboros
20-01-2008, 10:53
32 bit: con ubuntu gutsy 64 bit non sono riuscito ad installare i driver proprietari della mia scheda NVIDIA.

Sul fisso, per forza 32 visto che ho un procio a 32 ;)

io ubuntu l'ho provata per 2 settimane ma è un casino...o debian pura o arch....

manowar84
20-01-2008, 11:03
32 con arch. Già bestemmio in turco con flash a 32, meglio che evito la 64 :asd:
cmq il prossimo format sarà 64, devo togliere jfs dal mio pc :p

peppedx
20-01-2008, 16:19
Anche io pensavo di ritentare l'avventura dei 64 bit di nuovo come mi fanno fedora 9... Vedremo!

mentalrey
20-01-2008, 18:19
NZ, le applicazioni 64bit sono una marea
casomai il problema e' in quelle poche che non vengono
rilasciate in 64 tipo flash.
Chiaramente se prendi una gentoo completamente compilata
solo ed esclusivamente per la tua piattaforma e una 64 qualsiasi
installata e via, non riscontrerai tutto questo vantaggio.
Se pero' prendi una distribuzione standard la installi e giri
e fai la stessa cosa con una 64 la differenza si sente eccome.
A me non frega un accidente se qualcuno mi dice va il 3% o il 5% in piu..
io lavoro e mi accorgo che lavoro meglio, con un sistema piu' reattivo
e che soffre di meno quando deve gestire file di grosse dimensioni,
o che non si siede per terra se trova 100 connessioni invece di 10,
quindi il guadagno lo ho eccome.

Fil9998
20-01-2008, 19:26
alla fin fine il problema è solo flash

con due soluzioni:
firefox32 su sistema 64
o
firefox 64 +wrapper

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:


non ci trovo veramente null'altro di preoccupante nei 64 bit.



più che in velocità il sistema migliora in "rotondità" di funzionamento specie in multi tasking il carico di lavoro è spartito meglio e spazzolato più omogeneamente,

non ci osn picchi di 100% cpu eguiti da affossamenti a 30% di carico in un continuo su e giù...
il istema si mette li e sta dul 50% stabile di cpu e si smazza pian piano tutto senza grosse abboffate seguito da digiuni e astinenze...

tutto più tondo e regolare.

Hire
20-01-2008, 19:43
Uso solo 64bit e mai nessun problema.

Uso flash, wine ( adesso no, però ) e w32codecs ( sotto Ubuntu ci sono anche i w64codecs )

sirus
20-01-2008, 20:07
L'unico PC su cui utilizzo GNU/Linux (Arch) dispone di un (mitico vecchietto) Pentium III quindi per il momento sono a 32 bit. Per il resto, quando posso, cerco di utilizzare sempre sistemi operativi 64 bit (eg. la macchina virtuale con Ubuntu che utilizzo attraverso VMware Fusion sul MacBook è a 64 bit), i miglioramenti si vedono dal mio punto di vista. ;)

DOCXP
21-01-2008, 08:28
Debian lenny 64bit, migrato definitivamente da un mese e mezzo.
Non ho avuto molti problemi, flash con nspluginwrapper funziona egregiamente, l'unico problema non ancora risolto è compiz che dopo la migrazione ha smesso di funzionare, ma tanto ho deciso di non usarlo.

Willy McBride
21-01-2008, 09:37
Alcuni commenti in questo thread sono un inno all'effetto placebo...

NZ
21-01-2008, 09:51
alla fin fine il problema è solo flash

hai detto niente :(

sulla mia arch ho provato:

firefox + gnash = va da schifo :Puke:
firefox + swfdec = i video si vedono ma l'audio non funziona :cry:

alla fine l'unica è usare "firefox 64 +wrapper" ma l'idea di caricare lib32 su un sistema 64bit mi mi fa inc@zz@re e quindi si rimane sui 32bit :(


stesso discorso per wine :(


qundo questi due software saranno disponibili nativamante a 64bit allora passo subito ad Arch64 :)

red.hell
21-01-2008, 11:13
ho votato 64 bit anche se sono ibrido (fc8-x86_64 sul portatile e sabayon_i686 sul fisso)

posso portare un piccolo test (assolutamente non scientifico) che ho fatto

per scuola ho preparato un programmino matlab che fa l'integrazione di un sistema ad elementi finiti (70 elementi) per 30 secondi con risoluzione temporale di 0,001sec, e messo una piccola istruzione che controlla il tempo di esecuzione

portatile - T7300 (2GHz - 4Mb L2) con 2Gb di ram DDR2 667 fedora core 8 64bit
fisso a scuola - E6420 (2,13GHz - 4Mb L2) con 2Gb di ram DDR2 (penso) 667 e winxp 32bit

col portatile ci metto circa 7,8 minuti, con il fisso 8,5 (circa 40 secondi di differenza) nonostante il fisso abbia il 7% di frequenza in più sulla cpu

ovviamente non conta moltissimo (pc differente, s.o. differente) ma è già qualcosa...

Nemios
21-01-2008, 11:13
Finalmente ho comprato un HD per il mio fisso. Finalmente ho spazio per installare Ubuntu anche lì. Finalmente ho provato ad installare la versione 64bit.

Ho provato ad installare i codec, driver restricted nvidia, flash e wine. L'unico pacchetto con cui ho avuto problemi è stato flash, che non andava anche avendolo installato da synaptic (da aggiungi/rimuovi applicazioni è presente ma non te lo fa tickare, così come wine).

Ho fatto una ricerchina su ubuntuforums. Ho trovato che il problema sta nella versione di flash pacchettizzata nei repository, che ha un problema di MD5sum. Sul forum c'era un DEB corretto. Scaricato e installato, ora va tutto.

Il tutto senza scrivere un carattere su terminale. Senza nspluginwrapper con cui smacchinare. Sono contento. :)