View Full Version : linux e i multicore
ramarromarrone
19-01-2008, 14:22
ciao a tutti volevo sapere se linux UBUNTU 7.10 o comunque qualsiasi versione di debian aggiornata sfrutta processori dual e quad core, o processori con supporto Hyper Threading
oppure no
ciao a tutti volevo sapere se linux UBUNTU 7.10 o comunque qualsiasi versione di debian aggiornata sfrutta processori dual e quad core, o processori con supporto Hyper Threading
oppure no
Non so nello specifico, in caso basta che ti ricompili il kernel con il supporto all' SMP.
Ubuntu di specifico non so, ma credo che tutte le distribuzioni attuali abilitino di default il supporto per SMP.
I kernel standard dovrebbero supportare il dual core, ma l'Hyper Threading richiede una ricompilazione del kernel.
Comunque di suo il kernel supporta praticamente quasi ogni architettura realizzata e commercializzata.
ciao a tutti volevo sapere se linux UBUNTU 7.10 o comunque qualsiasi versione di debian aggiornata sfrutta processori dual e quad core, o processori con supporto Hyper Threading
oppure no
La risposta è sì, di default per i dual e quad core, per l'HyperThreading no, non di default.
ramarromarrone
19-01-2008, 16:36
grazie a tutti per le informazioni
Si ubuntu e oramai credo tutte le distro supportano più core.
Il HT non è utile ed oltre a questo apre molte falle di sicurezza.
zephyr83
19-01-2008, 19:24
fino a due mesi fa avevo un penitum 4 550 HT e NESSUN PROBLEMA cn nessuna distribuzione, mi riconoscevano tutte il "doppio" processore come se fosse un dual core! Frugalware, kubuntu, sabayon, suse (addirittura dalla 9.2), mepis, pclinuxos, arch.....tutte mi "abilitavano" l'HT senza dover ricompilare nulla
zephyr83
19-01-2008, 19:25
Si ubuntu e oramai credo tutte le distro supportano più core.
Il HT non è utile ed oltre a questo apre molte falle di sicurezza.
nn è utile? :mbe: un prescott cn ht disabilitato aveva prestazioni peggiori!
Quando avevo un prescott non vedevo tutta questa differenza..
Comunque è una tecnologia vecchia e non più utilizzata. Per attivarla basta andare su menu.lst e mettere HT=yes
io quando mi personalizzavo il kernel su debian vedevo che nel config del kernel debian l'HT era spuntato, quindi incluso.
Generalmente tutti i kernel delle varie distribuzioni hanno configurato il kernel in modo da poter accedere al file "config" tramite /proc.
Per cui, anche con konqueror o nautilus se non ti piace la linea di comando, prendi il file /proc/config.gz, da console fai (non serve root):
gzcat /proc/config.gz /home/TUONOMEUTENTE/config (non ti metto il punto altrimenti poi alcuni non lo trovano più :sofico:
attento se non è in /proc/config potrebbe essere in /proc/sys/config.gz.
Detto questo lo apri con un editor di testo e tra le prime pagine :D dovrebbe esserci una voce per l'HT, se no sbaglio circa cosi:
CONFIG_X86_HT=y
da console fai:
cat /home/tuoutente/config | grep CONFIG_X86_HT=
e se tale riga esiste con y vuol dire che ce l'hai abilitato, se invece cè n vuol dire che non ce l'hai abilitato :D
spero che sia disabilitato di default così ti cimenterai in una ricompilazione che non fà mai male e si imparano tante cosine :O :)
ilsensine
20-01-2008, 08:20
Il HT non è utile ed oltre a questo apre molte falle di sicurezza.
?
Il HT non è utile ed oltre a questo apre molte falle di sicurezza.
eh certo visto che cè un thread in più, dovresti provare un quad core allora :)
a parte gli scherzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading ;)
...
Il HT non è utile ed oltre a questo apre molte falle di sicurezza.
perché? che falle di sicurezza apre?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1221016
Poi le prestazioni non sono altissime... Difficilmente si arriva al 10%.
Io l'ho provato tempo fà sul mio Prescott il HT e non vedevo nessuna differenza sostanziale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.