View Full Version : HD scsi problema di concetto
non ho mai lavorato su questi hard disk e ora sono giunto ad un notevole dilemma.
posso montare un hard disk 68 pin sopra un controller 80 pin? esistono adattatori?
help please :cry:
qualcuno me lo può confermare che è un scsi 80 pin questo disco?
Seagate ST336737LC scsi lvd/se
Il controller lo trovi con attacco 68 pin (lvd); mentre quell'hd ha attacco 80 pin (sca); la soluzione è un adattatore 80->68 pin che trovi tranquillamente su ebay a una decina di euro circa!
Ciao.
Il controller lo trovi con attacco 68 pin (lvd); mentre quell'hd ha attacco 80 pin (sca); la soluzione è un adattatore 80->68 pin che trovi tranquillamente su ebay a una decina di euro circa!
Ciao.
non hai capito... è il contrario... attacco a 80 pin e hard disk a 68 pin...
non hai capito... è il contrario... attacco a 80 pin e hard disk a 68 pin...
Ma credo che questo disco Seagate ST336737LC sia 80 pin sca!
LC sta a indicare 80 pin, LW stà ad indicare 68 pin!
Ne sono sicuro perchè ce li ho anche io i seagate!
Ma credo che questo disco Seagate ST336737LC sia 80 pin sca!
LC sta a indicare 80 pin, LW stà ad indicare 68 pin!
Ne sono sicuro perchè ce li ho anche io i seagate!
lo so... :D
wc e lc sono compatibili?
moka, tavanic ha già risposto correttamente, il disco è ad 80pin, i controller sono tutti a 68pin, ti serve l'adattatore.
- CRL -
moka, tavanic ha già risposto correttamente, il disco è ad 80pin, i controller sono tutti a 68pin, ti serve l'adattatore.
- CRL -
Finalmente l'aiuto è arrivato!
...i miei "illustrissimi" predecessori...
L'unità è equipaggiata con interfaccia "fisica" S.C.A-2 (single connector attachment versione 2).
Quando acquisterai l'adattatore accertati (magari prima chiedendo qui) che possa supportare senza degrado (downgrade verso velocità negoziate, più basse) la velocità richiesta di 320 MBytes/secondo.
E benvenuto nel mondo S.C.S.I...
Thanks.
Marco71.
noooo non avete capito!! mi son spiegato male io... quel disco non centra nulla... era quello vecchio...
ora ho dei dischi a 68 pin ma non posso collegarli alla macchina perchè l'ingresso è a 80 pin... non è un pc normale è una macchina di montaggio video all'epoca costava 120 milioni, i dischi sono da 4,35 gb e ora devo fare l'upgrade...ma non riesco a trovarne di dischi a 80 pin li trovo solo a 68... help :cry:
Allora, cerchiamo di capire, la "macchina" che dici ha dei connettori ad 80pin, e cerchi dei dischi ad 80pin.
Cerca qualsiasi seagate con sigla che termina in LC, oppure nei termini che ricerchi mettici SCA che è la sigla con cui vengono in genere identificati.
- CRL -
Allora, cerchiamo di capire, la "macchina" che dici ha dei connettori ad 80pin, e cerchi dei dischi ad 80pin.
Cerca qualsiasi seagate con sigla che termina in LC, oppure nei termini che ricerchi mettici SCA che è la sigla con cui vengono in genere identificati.
- CRL -
si si è quello che stavo cercando di fare...
ma i dubbi sono due:
esiste un metodo per mettere un hard disk a 68 pin sulla macchina?
sicuro che gli hard disk da LC vadano bene? ho qui 4 seagate lc da 36 gb, ma non vanno probabilmente sono solo danneggiati questi... la sigla finale però di quelli montati sopra la macchina non è LC ma WC.
se mi dici però che gli LC vanno bene lo stesso...
moka, cerchiamo di fare le cose per bene, è difficile darti una mano con queste briciole di informazioni...
Allora, dicci la sigla completa dei dischi che hai, di quelli che vorresti metterci e volendo anche della macchina in questione, e cercheremo di essere più precisi.
La mia impressione è che quelli che hai siano dei vecchi HVD e non LVD, e quindi avrei bisogno del modello completo.
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=How_To_Interpret_Hard_Drive_Model_Numbers&vgnextoid=0494fc15dc4ce010VgnVCM100000dd04090aRCRD
- CRL -
hai ragione sono un po' confusionario è che è abbastanza urgente. cerco di essere preciso:
allora hard disk che sono montati sulla macchina (sony es7 è il nome della macchina):
4 X ST34371WC
hard disk che ho provato a mettere ma non vanno (ma probabilmente sono difettati):
4 X ST336737LC
hard disk che ho da parte e che hanno un'entrata diversa :muro:
8 X ST318451LW
hard disk che potrei comprare su ebay (ma 9 gb mi pare poco):
ST39102LC
Gli LC sono ad 80pin come quelli, e quelli sono scsi3, quindi dovrebbero essere lvd e nessun problema su questo versante.
Un problema potrebbe venire dalla dimensione, alcune macchine pensate per dischi di quelle dimensioni avevano problemi anche coi 18GB, ricordo.
Vedi se trovi su google la documentazione sull'ES7, probabilmente qualcosa lo dice.
- CRL -
Gli LC sono ad 80pin come quelli, e quelli sono scsi3, quindi dovrebbero essere lvd e nessun problema su questo versante.
Un problema potrebbe venire dalla dimensione, alcune macchine pensate per dischi di quelle dimensioni avevano problemi anche coi 18GB, ricordo.
Vedi se trovi su google la documentazione sull'ES7, probabilmente qualcosa lo dice.
- CRL -
ti lovvo
ST318451LC
sono dell'hp a 80 pin, però a 15k, possono andare bene?
...certo che vanno "bene!"...
Le unità che hai indicato nell'ultimo intervento sono la prima incarnazione di unità a 15000 r.p.m per il motore spindle, da parte di Seagate....
Sì hai letto bene, sono Seagate...
Seagate ormai equipaggia tutte le workstation I.B.M, H.P Sun ecc. ecc.
Sia nella forma dei ghepardi da 3.5 pollici, sia nella forma dei gufetti Savvio da 10 o 15000 r.p.m
Preleva il manuale per gli X15 qui http://www.seagate.com/support/disc/scsi/st318451lc.html
Poi prendi le SeaTools Enterprise sul sito Seagate per la sintonia fine dell'adattamento della memoria on-board all'uso che farai (desktop o server).
Nell'uso desktop la dimensione è segmentata ed adattiva.
In uso "server" la dimensione dei segmenti è fissa.
Con le SeaTools di cui sopra imposta anche il sistema di profilo di seek "JustInTime" (se non lo è di default).
Sono sicuro che le grosse "commesse" private o pubbliche che hanno in uso ed hanno utilizzato h.d enterprise Seagate, nel 99 per cento dei casi, sono state integrate in sistemi R.A.I.D senza neanche impostare interessanti features disponibili...
E ridendo amaramente sono anche sicuro che ad esempio la memoria cache in scrittura nei suddetti casi, è usata in modalità "write through" anche magari in abbinamento ai controllori dotati di batteria on-board nonchè di U.P.S.
Thanks.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.