PDA

View Full Version : DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!


TuLKaS85
19-01-2008, 08:32
salve,
ho un hd maxtor da 200 gb che da un pò di tempo mi fa un problema...
praticamente all'avvio esce quaesto errore :

DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!

ho provato a mettere l'hd su un altro pc ed al primo tentativo è partito tranquillamente, ho provato a mettere un altro hd perfettamente funzionante su un altro sistema, e su questo pc dice anche esso

DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!

quindi il disco penso che nn c'entri....
quale puo' essere la causa di questo problema ??

ho provato a cambiare il cavo ide e il cavetto di alimentazione, ma il risultato è che a volte parte e a volte no....
sarà l'alimentatore ?? oppure la scheda madre è impazzita ??

p.s. ho anche resettato il bios....


grazieeeee

eleonora390
19-01-2008, 08:40
Prova a caricare la configurazione di default dal bios e a settare il tuo disco come unica periferica di boot,vedi che ti dice.

tomix
19-01-2008, 09:23
Ciao,
guarda succede la stessa cosa a me...
a volte accendo il pc e da bios non vede l'hd, quindi non boota e non carica il sistema, ed esce il tuo stesso errore...lo fa ad intervalli irregolari.
IEri, dopo aver sostituito il cavo eide ho provato ad inserire meglio la piattina nell'hd ed accendendolo è funzionato. Spero sia un problema di contatti...anche se credo sia stato un caso...per ora il pc è acceso, quando avrò tempo verificherò.

UtenteSospeso
19-01-2008, 09:39
Oltre al cavo IDE potrebbe essere dovuto al connettore di alimentazione, nel caso IDE è quello con 4 fili, se si inserisce e disinserisce spesso per cambio dischi o per operazione non corretta si allargano i contatti femmina del molex con conseguente malfunzionamento e a volte con dei tac tac che possono essere interpretati erroneamente come disco guasto.
Nel caso dei dischi SATA il problema può essere analogo se il disco è alimentato con il connettore molex a 4 fili o se si usa un adattatore da molex a Sata, in questo caso il cattivo contatto potrebbe essere nella giunzione molex.

TuLKaS85
19-01-2008, 12:44
x quanto riguarda i collegamenti, la cosa strana è che , ieri per esempio, fortunatamente il pc si è avviato, caricato il sistema operativo, ha funzionato per qualche ora, poi all'improvviso crash con conseguente riavvio improvviso e all'avvio di nuovo l'errore...

se i collegamenti non fossero buoni, il pc non si sarebbe proprio avviato no ??

il crash è avvenuto all'improvviso, nessuno ha spostato i cavi...

UtenteSospeso
19-01-2008, 13:18
No non è così, il riscaldamento ed il raffreddamento ammorbidiscono ed irrigidiscono la gomma dei fili che di conseguenza si spostano anche se tu non percepisci nulla a vista.

Stringi i contatti femmina lato alimentatore dei molex e poi ricollega, quando riconnetti devi sentire un po di resistenza in più rispetto a prima.
Puo anche dipendere dal cavo IDE per motivi simili, ma questo puoi solo sostituirlo non c'è granchè da fare.

Può anche essere il disco rotto, ma è meglio escludere altri motivi prima di cambiare disco, alla fine se poi dipende dai cavi ti ritrovi il disco nuovo con problemi vecchi e soldi spesi.

TuLKaS85
19-01-2008, 23:11
No non è così, il riscaldamento ed il raffreddamento ammorbidiscono ed irrigidiscono la gomma dei fili che di conseguenza si spostano anche se tu non percepisci nulla a vista.

Stringi i contatti femmina lato alimentatore dei molex e poi ricollega, quando riconnetti devi sentire un po di resistenza in più rispetto a prima.
Puo anche dipendere dal cavo IDE per motivi simili, ma questo puoi solo sostituirlo non c'è granchè da fare.

Può anche essere il disco rotto, ma è meglio escludere altri motivi prima di cambiare disco, alla fine se poi dipende dai cavi ti ritrovi il disco nuovo con problemi vecchi e soldi spesi.

capisco... cmq l'hard disk funziona perchè su un altro pc và bene...
inoltre su questo pc ho messo un hard disk smontato da un altra macchina e il problema è lo stesso(l'hard disk sull'altra macchina funziona tranquillamente)

........ come li stringo i molex ???? attorno ai contatti c'è quella plastica rigida... dovrei infilare qualche pinzetta minuscola... uhm...:mc:

UtenteSospeso
19-01-2008, 23:33
Si devi infilare quacosa tra la plastica ed il cilindretto metallico poi forzi un po e lo ripieghi un pò, ma proprio poco altrimenti sarà troppo da forzare per inserirlo nell'HD.
Solo il Rosso ed il Giallo i 2 neri non ha importanza, cambia anche il cavo IDE non ho ben capito se l'hai fatto.

TuLKaS85
22-01-2008, 21:13
ok grazie a tutti ...
alla fine ho risolto, era il connettore ide0 sulla scheda madre quello primario che non funziona. Ho attaccato il disco sul secondario e si è subito avviato e ora a distanza di un paio di giorni ancora nessun problema.

chissà cosa sarà successo, il pc avrà si e no 6 mesi, bah....

UtenteSospeso
22-01-2008, 21:39
Hai provato a cambiare cavo IDE ?

Se non funziona il connettore ide0 vuol dire che hai un canale IDE rotto quindi la scheda madre è guasta.

TuLKaS85
23-01-2008, 08:15
Hai provato a cambiare cavo IDE ?

Se non funziona il connettore ide0 vuol dire che hai un canale IDE rotto quindi la scheda madre è guasta.

sisi il cavetto l'ho sostituito, senza miglioramenti.

Eh la scheda madre rotta l'avevo capito, mi chiedo come possa essere successo, dato che è quasi nuova.
Cmq riesco ad arrangiarmi anche così, non ho il tempo di mandarla in assistenza, l'altro canale ide funziona, poi ci sono i sata, si tira a campare :doh: