PDA

View Full Version : Partizione si', partizioni no


gugoXX
19-01-2008, 01:48
Sto cercando di non essere assolutamente di parte. Vorrei recuperare lo stato di fatto oggi dei pro/contro sulle partizioni, soprattutto perche' facendo ricerche vengono fuori tipicamente pro/contro obsoleti e non applicabili al nostro "sistema tipico"

Prestazioni: Se si limita la lettura/scrittura ad una sola partizione, i tempi di accesso diminuiscono (la testina deve fare meno strada).
Quindi il vantaggio delle prestazioni (tempi d'accesso) e' valido solo se si usa una sola delle partizioni per volta. Il che si verifica se non si ha ne' il sistema operativo ne' il file di scambio sul disco interessato.

Sicurezza: Partizionare potrebbe servire per evitare di perdere i dati se si pianta la partizione del sistema. Ma come detto prima, non bisognerebbe avere la partizione di sistema nello stesso disco ove si hanno le partizioni dei dati, pena la perdita di performance rispetto al caso in cui si avesse un'unica grossa partizione.
Potrei pensare di fare lo stesso le partizioni, e di sfruttare questo vantaggio di sicurezza a discapito delle performance.
Ma proprio non avrei alternative? Se dovessi reinstallare il sistema operativo, e disponessi di un disco con tutto insieme, non saprei come altrimenti fare e avrei perso tutti i dati?

Un vantaggio che mi viene in mente e' che la frammentazione dei dati dovrebbe essere minore se si ha una partizione piu' piccola, e l'operazione di deframmentazione dovrebbe essere piu' rapida. E' giusto?

Backup. Fare backup di una partizione piccola e' ovviamente piu' veloce. Mi sembra un po' labile pero', non so quanti facciano backup copiando, salvando e trasferendo direttamente le partizioni, invece che fare il backup dei soli dati/directory che servono. Tanto piu' che salvare una partizione intera richiede supporti molto grossi e pericolo di checksum errati pericolosi. Rischio di non poter piu' montare tutta una partizione, e perdere cosi' tutto il contenuto di un backup. Ma non sono esperto in backup di partizioni intere, proprio perche' non li ho mai fatti. Chi sa come funzionano, puo' dirci quale tipo di backup usa/preferisce?

Storicamente le partizioni sono nate per diversi motivi.
Il principale: La possibilita' di installare piu' sistemi operativi sullo stesso disco. Questo vale anche oggi, ma non e' solo un vantaggio. E' una esigenza irrinunciabile, a patto ovviamente di avere piu' di un Sistema operativo e di non disporre di un ulteriore disco apposta.

Recupero di spazio: Su alcuni tipi di formattazione (FAT tipicamente), la dimensione di ciascun cluster dipende dalla quantita' dello spazio indirizzabile. Avere dimensioni piu' grandi implica avere cluster piu' grandi. Avere cluster piu' grandi implica avere uno spreco medio di spazio piu' alto, soprattutto in presenza di file piccoli (e una volta ovviamente i file erano piu' piccoli).
Oggi, tipicamente con la NTFS, non e' piu' cosi', e lo spazio non e' quasi mai un problema sentito.

Partizione dei programmi: si poteva pensare a fare una partizione per i soli programmi. Reinstallare il sistema operativo MS/DOS non coinvolgeva il reinstallare anche i programmi, perche' potevano essere semplicemente copiati (niente registri e simili). con una partizione per loro non avrei neppure dovuto copiarli. Oggi?

Ho dimenticato qualche altro beneficio? Forse deriverebbero dall'uso delle partizioni. Quali partizioni fareste quindi su un disco?
___

Invece, parlando di svantaggi. Quali svantaggi mi da avere piu' partizioni?
Ma ne vengono in mente alcuni:

Come detto, maggiore stress del disco e incremento tempi d'accesso (decremento performance) se ho sia partizione per Sistema operativo che partizione per dati sullo stesso disco.

In caso di failure logico del disco, come stiamo a recupero dati? E' identicamente facile oppure e' ininfluente per i programmi come GetDataBack?
E se mi si e' rotta la tabella delle partizioni?

Riallocazione spazio: Cosa devo fare se non ho piu' spazio su una partizione, ma volessi aggiungere materiale? E' una procedura standard/facile/sicura?
E se esistesse gia' una partizione successiva, cosa dovrei fare?
Questa issue non e' contemplabile nella partizione unica. Per definizione lo spazio e' tutto li'..

Parente della precedente: In quale delle configurazioni ho il maggior spreco "medio" di spazio? E' piu' facile riuscire a riempire un disco partizionato o non partizionato?

Altro?

rattopazzo
19-01-2008, 14:48
Altri vantaggi che mi vengono in mente ...

Tenere il SO in una piccola partizione permette meno manutenzioni in deframmentazioni, non solo perchè la partizione è più piccola
ma anche perchè le altre senza S.O. potremo deframmentarle con meno frequenza.

Tenendo i dati che si usano poco (archivi, filmati ecc..) sulle ultime partizioni (più lente)
si è sicuri che gli altri dati che si usano con maggiore frequenza (programmi istallati, Sistemi operativi) non vadano mai a finire sui settori interni di un disco quindi si avrebbe teoricamente un vantaggio in prestazioni.


Non sono invece molto sicuro sui svantaggi che hai elencato

un disco partizionato in maniera intelligente in base all'uso che se ne fa
ha tempi di accesso forse migliori di un disco non partizionato anche perchè richiede meno manutenzione in deframmentazioni.

Lo spazio in una partizione si può riallocare facilmente anche se l'operazione non è proprio sicura al 100%...è sempre meglio fare un backup prima di procedere.
Per riallocare lo spazio, devi ridimensionare o la partizione che la precede o quella che la segue quindi deve esserci prima abbastanza spazio libero in queste partizioni.

Lo spreco di spazio credo sia grosso modo identico o comunque trascurabile sia su un disco partizionato che un disco non partizionato...
lo spreco, dipende maggiormente dalle dimensione e quantità dei vari files.
Anche nei sistemi NTFS, 100 files di piccole dimensioni che consumano teoricamente in totale 1 MB, sprecheranno sempre più spazio di un unico file da 1 MB.

UtenteSospeso
19-01-2008, 15:11
Per quel che vedo io il partizionare serve a "separare" i dati sul disco in gruppi ben definiti, insomma una questione di ordine.
La partizione è più facile da deframmentare, un conto è deframmentare 80 GB ed un altro è deframmentare 320GB . Con le partizioni puoi decidere anche di deframmentarne una al giorno con comodità, se è unica devi deframmentarla tutta altrimenti al secondo round ricomincia da capo.

Per quanto riguarda il posizionamento dei dati sul disco partizionato o non partizionato le differenze sono relative.
Per primo si installa il SO che non va ad occupare zone oltre il 50% di tutta la dimensione, poi i vari programmi che possono essere sparsi un po ovunque per tutta la partizione ( che se unica è per tutto il disco). Quindi i dati alla fine del disco o li mettiamo noi perchè abbiamo creato 3 o 4 partizioni e li salviamo nell'ultima perchè quelli è deciso che vadano li oppure se è un unica partizione può piazzarli li il SO direttamente anche se abbiamo + del 50% di spazio libero.

Se i dati sono all'inizio o al centro del disco o alla fine non so quanto è evidente nell'uso del PC, per i banchmark di sicuro c'è differenza.

In ogni caso più è grande la partizione( nel senso che più spazio libero c'è nella partizione ) e meno i files sono soggetti a frammentazione.
Un HD da 40GB e 15GB occupati sarà sempre più frammentato di un disco da 100GB sempre con 15GB occupati, quello da 40GB occorre deframmentarlo ogni 15 giorni e quello da 100 magari ogni 2mesi .