View Full Version : Se risolvete il problema sono dei vostri ;)
blackbit
18-01-2008, 22:44
ho appena installato da console, versione 5.10.28 i686-pc-linux-gnu
scarico l'sh e lo eseguo. Tutto a buon fine, messaggio finale: type ./run_client to start boinc.
ok, lo faccio ma mi da il seguente errore
[error] GUI RPC bind failed: 98
gstate.init() failed: -180
Uso Mandriva 2008 e vorrei contribuire.
Ho cercato la versione pacchettizzata sui repo ma non l'ho trovata.
Grazie
blackbit
18-01-2008, 23:03
ho risolto quel problema.
è bastato decidere la porta per usare l'autenticazione gui (e ho scelto una porta che il firewall tiene aperta. Quella default era chiusa)
./boinc --gui_rpc_port (e la porta che ho scelto)
Però... dove sta il boinc manager? programmi come kboincmgr non mi hanno funzionato.
Sebbene il terminale non mi spaventi, voglio l'interfaccia grafica. Grazie ancora
blackbit
18-01-2008, 23:38
Ok, ho appena dedotto che l'ultima versione di boinc per linux non ha il boinc manager. Scarico la versione 5.8.16 come dal situ ufficiale http://boinc.berkeley.edu/download_all.php
resta un problema.
all'avvio del boinc manager mi da una caterba di errori e termina dicendo 'exiting'
allora ho provato ad avviare prima ./run_client e solo dopo, contemporaneamente, ./run_manager
il risultato migliora: il manager si avvia correttamente ma mi dice che non riesce a connettersi a nessun client boinc...
blackbit
18-01-2008, 23:44
Ho risolto il problema precedente riportando il tutto alla porta default che a quanto pare è l'unica in cui il boinc manager va a controllare se giri un client boinc.
tutto liscio a quanto pare, tranne un'errore improvviso:
*** glibc detected *** ./boincmgr: double free or corruption (out): 0x08938d50 ***
ho capito, ricompilo tutto da sorgenti. se così non va la mia prossima auto-risposta sarà l'ultima, promesso
blackbit
18-01-2008, 23:48
a quanto ho capito per scaricare il sorgente di boinc devo smanettare con i repo... ho capito, lascio perdere.
magari spiegatemi come funziona la linea di comando per boinc...
ad esempio
./boinc --help
mi restituisce
-help show options
-version show version info
-exit_when_idle Get/process/report work, then exit
-show_projects show attached projects
-return_results_immediately contact server when have results
-detach_project <URL> detach from a project
-reset_project <URL> reset (clear) a project
-attach_project <URL> <key> attach to a project
-update_prefs <URL> contact a project to update preferences
-run_cpu_benchmarks run the CPU benchmarks
-check_all_logins for idle detection, check remote logins
too
-allow_remote_gui_rpc allow remote GUI RPC connections
-gui_rpc_port port for GUI RPCs
-redirectio redirect stdout and stderr to log files
-detach detach from console (Windows)
-dir <path> use given dir as BOINC home
-no_gui_rpc don't allow GUI RPC, don't make socket
-daemon run as daemon (Unix)
-insecure disable BOINC security users and permissions (Unix, Linux)
-launched_by_manager core client was launched by Manager
di questa ho capito poco
-attach_project <URL> <key> attach to a project
se volessi attaccarmi a un progetto, digito il comando, l'url e poi?? cosa inserire nel campo 'key'?
ok ho capito, devo inserire l'account key. non me la ricordo più. sto aspettando che me la inviino per email... ancora niente..
blackbit
19-01-2008, 00:18
ok, ho fatto il join a Spinhenge... e vorrei farlo anche con Rosetta e QMC..
Peccato che sul sito non son riuscito a creare un nuovo account :mbe:
dice di installare boinc windows e poi fare aggiungi progetto.
bene. e per chi non ha il boinc manager e dovrebbe fare l'attach da linea di comando?? :mbe:
praticamente l'unica mail di questi 3 progetti che mi arriva con tanto di account key è quella di spinhenge...
degli altri due non ho idea di dove prendere st'account key...
sarà mica sinonimo di Cross-Platform ID? è l'unica stringa a 32 bit che vedo all'interno della zona 'mio account' nei progetti.
Anzi in Rosetta non riesco proprio a crearne uno nuovo esclusivamente dal sito
--help
:eek:
Non ho capito niente :eek:
Ho bevuto troppo :eek:
Wubby! :oink: Pensaci tu! :fagiano:
:eek:
Non ho capito niente :eek:
Ho bevuto troppo :eek:
Wubby! :oink: Pensaci tu! :fagiano:
blackbit
19-01-2008, 12:34
in poche parole uso linux e l'ultimo boinc per linux non ha l'interfaccia grafica. dannato sia chi ha deciso così.
di conseguenza per aggiungermi a un progetto devo farlo da riga di comando e mi serve l'ACCOUNT KEY che non so dove trovare,
non posso fare l'attach da riga di comando come lo fate voi da windows, con la procedura che fa tutto lei, devo per forza usare un'account key quindi devo per forza avere già l'account fatto PRIMA di unirmi al progetto
Il problema è che
1) su Rosetta tutto ciò che mi dice è 'installa boinc per windows, fai attach to projects per unirti' ma NON mi permette di creare un'account direttamente sul sito.
2) Su QUantum Montecarlo, nella mail di conferma registrazione che mi arriva non c'è nessun'account key...
Per ora sono unito solo a Simap e Spinhenge
Ciao benvenuto :D
Per linux dovrebbe esserci anche la versione con la grafica.....non so se per tutte le distro e se servono particolari librerie......sicuramente wubby o altri che elaborano su linux sapranno aiutarti ;)
L'account key prossimamente sarà inserita nella home dell'account su tutti i progetti (mano a mano che aggiorneranno la versione di boinc sui server), per ora un trucco per visualizzarla è andare nella pagina per modificare la password (urlprogetto/edit_passwd_form.php) e nel sorgente della pagina c'è l'account key in chiaro, basta che cerchi la riga
<input type=hidden name=auth value=
Ciao,
GHz :D
blackbit
19-01-2008, 15:06
nel sorgente della pagina c'è l'account key in chiaro, basta che cerchi la riga
<input type=hidden name=auth value=
Ma sei un grande :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Cmq ho risolto da solo, diciamo. Scaricavo la versione dal link del vostro portale, e mi riportava a un pacchetto di boinc senza il manager...
ho scaricato dal sito ufficiale di boinc e ora va tutto ok! Ho il boinc manager che va a meraviglia e fa il join senza bisogno di account key.
Come avrete notato sono anke entrato nel vostro team ;)
Non so quanto possa valere il contributo di un pentium 4 northwood 2800 Ht... anche se spengo il pc un giorno solo ogni 2 settimane quindi è sempre on :)
Ho 768 mega di ram e come già detto uso linux quindi quando non ci lavoro seriamente un buon 90% è sempre bella libera e disponibile :)
Bene bene. :D :) :D
black, potresti per piacere inserire nel portale la segnalazione del problema da te riscontrato, la più dettagliata possibile senza, è chiaro, che ti tolga troppo tempo?
Grazie. :D
blackbit
19-01-2008, 18:48
Bene bene. :D :) :D
black, potresti per piacere inserire nel portale la segnalazione del problema da te riscontrato, la più dettagliata possibile senza, è chiaro, che ti tolga troppo tempo?
Grazie. :D
il punto è che ho semplicemente scaricato la versione 'giusta' :)
Ho scaricato dalla pagina ufficiale, cioè http://boinc.berkeley.edu/download.php...
è un file .sh che si esegue semplicemente scrivendo ./boinc(eilrestodelnome).sh
istallazione istantanea, viene creata una cartella nello stesso percorso dove avevate scaricato il file, chiamata BOINC.
si entra nella cartella e si esegue boincmgr digitando da console ./boincmgr
è tutto quello che ho fatto. è stato come fare setup.exe su windows (tanto per capirci) :)
nei post precedenti ero andato in panico xkè, non so per quale arcano motivo, la versione che scaricavo, dal portale, non aveva il bonic manager dentro, quindi dovevo fare tutto da riga di comando...
poi, se volete posso farvi pure un howto ma sarà ridicolamente striminzito :D
blackbit
19-01-2008, 19:15
piccolo off-topic:
sono già attaccato a
SIMAP
ROSETTA
QMC
LHC
SPINHENGE
SETI
... se aggiungessi Climate Prediction?
Molto tempo fa avevo provato a unirmi a tale progetto ma la prima wu che mi è arrivata richiedeva 3-4 mesi di calcolo, sempre con un pentium 4 North 2.8 :cry:
E' ancora così? Io in 3 mesi sarei capace di tutto :D potrebbe non rimanere niente del mio pc
... se aggiungessi Climate Prediction?
Molto tempo fa avevo provato a unirmi a tale progetto ma la prima wu che mi è arrivata richiedeva 3-4 mesi di calcolo, sempre con un pentium 4 North 2.8 :cry:
E' ancora così? Io in 3 mesi sarei capace di tutto :D potrebbe non rimanere niente del mio pc
Ti SCONSIGLIO vivamente di fare il Join anche a Climate! :O
Io tornerò a breve a Climate, dopo la chiusura di Seasonal Attribution Project, perchè mi piacciono i progetti climatici, ma richiedono tempo, pazienza, possibilmente un pc acceso 24h/24 in modo da ridurre le ripartenze dai checkpoint e, soprattutto, moltà stabilità da parte della macchina.
Le WUs "danno punti" non alla fine, ma durante l'elaborazione (attraverso l'invio di pacchetti che informano il server dei progressi fatti), quindi, in teoria, potresti anche iniziare e poi non terminare una WU. L'unico problema è che poi quella WU dovrebbe essere cmq ridistribuita a qualche altro volontario per portarla a fine elaborazione... A conti fatti servirebbe solo a te per fare qualche credito in più... Data la libertà di scelta nei progetti a cui aderire... ti consiglio di scegliere progetti più leggeri (come risorse hardware richieste) e tempi di elaborazione più corti! :read:
Ah... dimenticavo... Benvenuto tra noi!! :mano:
PS: Una WU di Seasonal (più leggera di Climate) richiede 270h sul mio Quad @3,2GHz... non oso immaginare quanto potrebbe matterci il tuo Northwood... Non prenderla come una mancanza di rispetto, ci mancherebbe, ma è solo per sottolineare di come diverrebbe ingestibile la cosa! ;)
blackbit
19-01-2008, 20:10
mi piacciono i progetti climatici, ma richiedono tempo, pazienza, possibilmente un pc acceso 24h/24 in modo da ridurre le ripartenze dai checkpoint e, soprattutto, moltà stabilità da parte della macchina.
bè i requisiti ci stanno tutti, il mio pc sta acceso per mesi interi e utilizzo un linux che tengo in paranoico ordine... il punto è che cmq può capitare la qualunque.
Per me i crediti contano poco e niente... se so che ho crunchato per 2 mesi e mezzo a vuoto (con relativo dispendio di energia elettrica) e non c'è nessun risultato (magari un computation error o una corruzione di file), mi inkazzerei di brutto, anche se ne fossi uscito con una marea di crediti... xkè purtroppo il boinc-credit la mia banca non me lo converte in euro :sofico:
Ah... dimenticavo... Benvenuto tra noi!! :mano:
Il mio è più che altro un 'ritorno'... dato che crunchavo su windows fino a un'annetto fa (dire scaccolare non mi piace :P)
Cmq sia, son lieto di essere ritornato :mano:
PS: Una WU di Seasonal (più leggera di Climate) richiede 270h sul mio Quad @3,2GHz... non oso immaginare quanto potrebbe matterci il tuo Northwood... Non prenderla come una mancanza di rispetto, ci mancherebbe, ma è solo per sottolineare di come diverrebbe ingestibile la cosa! ;)
Mancanza di rispetto? Ma figurati! non sono mica uno di quelli che assimilano la potenza del proprio processore alle dimensioni del proprio membro :D :D
270 ore sarebbero fattibilissime se avessi il tuo stesso procio... 14 giorni di wu.. che saranno mai :)
Però nel mio caso puoi benissimo preventivare 3 mesi
Lascio perdere. Per ora resto su questi... Non vorrei disperdere troppo la potenza di calcolo su troppi progetti...
xkè purtroppo il boinc-credit la mia banca non me lo converte in euro :sofico:
Quoto in pieno! :D Lascio perdere. Per ora resto su questi... Non vorrei disperdere troppo la potenza di calcolo su troppi progetti...
Mi sembra una buona strategia... del resto anch'io col vecchio P4 con H.T. rimanevo al massimo su due-tre progetti alla volta: un paio come progetti di interesse e uno di backup! :O
Vista la lista che hai scelto, hai già più o meno questa strategia. Considerando che SIMAP ha WUs sporadicamente e in brevi "burst" e che le WUs di LHC sono mosche bianche, gli altri progetti puoi tenerli attivi senza problemi... ;)
Tralaltro con tutti quei progetti già impegnerai quantità di memoria enormi (se attivi l'opzione "leave in memory while suspended, cosa che ti consiglio) se poi ci metti anche Climate addio
blackbit
20-01-2008, 02:00
bè si mi partono due wu alla volta, xkè ho l'hyper threading attivo...
più o meno ogni wu di simap impiega da un'ora e 33 a un'ora e 45 (cpu time effettivo) per completarsi...
magari voi con i vostri core 2 quad HDI common rail 16 valvole la finireste in 6 minuti e mezzo :asd:
black, è possibile spostare in BOINC.Italy.org questi tuoi messaggi?
Secondo me è giusto inserire anche il tuo nick, per rendere conto di dove vengono le informazioni. ;)
So di essere noioso... Ti sei iscritto al portale? :rolleyes:
GHz, hai controllato il collegamento?
Sinceramente non riesco a dare una spiegazione nel dettaglio alle ragioni di un collegamento sballato, che invece non dovrebbe creare problemi di sorta. :fagiano:
:D
black, è possibile spostare in BOINC.Italy.org questi tuoi messaggi?
Secondo me è giusto inserire anche il tuo nick, per rendere conto di dove vengono le informazioni. ;)
So di essere noioso... Ti sei iscritto al portale? :rolleyes:
GHz, hai controllato il collegamento?
Sinceramente non riesco a dare una spiegazione nel dettaglio alle ragioni di un collegamento sballato, che invece non dovrebbe creare problemi di sorta. :fagiano:
:D
Ho controllato le varie versioni per linux e ho capito dove sta il problema. Lo script del portale mostra per i vari sistemi operativi la versione stabile più recente, ma per linux ce ne sono addirittura 2 versioni: una che comprende solo l'interfaccia a linea di comando, e un'altra con l'interfaccia standard. Siccome quella più recente è quella senza interfaccia grafica, viene mostrata quella. Come se non bastasse c'è anche una versione dedicata per ubuntu.......gli utenti linux non mi hanno mai segnalato nulla riguardo queta cosa, e io non sono mai andato a controllare, mi fidavo di quello che diceva il sito di BOINC. Bisogna modificare lo script in modo che mostri entrambe le versioni per linux......non so se sia il caso di mostrare anche le versioni beta o solo le stabili come ora.....che ne dite voi?
blackbit
21-01-2008, 12:50
Ho controllato le varie versioni per linux e ho capito dove sta il problema. Lo script del portale mostra per i vari sistemi operativi la versione stabile più recente, ma per linux ce ne sono addirittura 2 versioni: una che comprende solo l'interfaccia a linea di comando, e un'altra con l'interfaccia standard. Siccome quella più recente è quella senza interfaccia grafica, viene mostrata quella. Come se non bastasse c'è anche una versione dedicata per ubuntu.......gli utenti linux non mi hanno mai segnalato nulla riguardo queta cosa, e io non sono mai andato a controllare, mi fidavo di quello che diceva il sito di BOINC. Bisogna modificare lo script in modo che mostri entrambe le versioni per linux......non so se sia il caso di mostrare anche le versioni beta o solo le stabili come ora.....che ne dite voi?
bè io credo che chi clicca sul direct-link sul vostro portale voglia unirsi subito e con meno grattacapi possibile... quindi io metterei il link all'ultima versione stabile con interfaccia grafica...
oppure linki alla pagina di download e comprendi tutto, tanto chi usa linux difficile che sia così utonto da non capire quale versione fa per lui :D
__
Si, mi sono registrato al forum e per me potete persino copiare e incollare tutti i post di questo thread, se è d'aiuto ad altra gente no problem :)
io però credo che tutto ciò che ho scritto possa impaurire un utente medio, anke xkè non ho riportato un gran chè di soluzioni ai problemi che ho riscontrato. Per risolverli li ho solo evitati cambiando la versione scaricata
__
Permettetemi infine di esprimere il mio disappunto quanto alle grafiche dei task in corso:
su linux fanno cagare. Ad esempio in rosetta per windows posso ben vedere che proteina sto elaborando e a che punto è, in linux neanche l'interfaccia grafica c'è.
In seti vi è un'interfaccia ma sembra più stilizzata di quella per windows ecc ecc...
E' vero che non dovrebbe fregarmene nulla, però ogni tanto dare uno sguardo al risultato di ore di lavoro sarebbe bello ;)
Soprattutto in seti... certe volte non c'è la grafica neanche là... e sarebbe la prima cosa che vorrei sapere... non un messaggio 'hai trovato gli alieni' che so che non avrebbe senso, ma almeno vedere se ho scoperto delle gaussiane ritornate o delle triplette...!
Uso il kboincspy per questo però a volte la grafica non me la mostra neanke lui
Ho controllato le varie versioni per linux e ho capito dove sta il problema. Lo script del portale mostra per i vari sistemi operativi la versione stabile più recente, ma per linux ce ne sono addirittura 2 versioni: una che comprende solo l'interfaccia a linea di comando, e un'altra con l'interfaccia standard. Siccome quella più recente è quella senza interfaccia grafica, viene mostrata quella. Come se non bastasse c'è anche una versione dedicata per ubuntu.......gli utenti linux non mi hanno mai segnalato nulla riguardo queta cosa, e io non sono mai andato a controllare, mi fidavo di quello che diceva il sito di BOINC. Bisogna modificare lo script in modo che mostri entrambe le versioni per linux......non so se sia il caso di mostrare anche le versioni beta o solo le stabili come ora.....che ne dite voi?
Avendo Ubuntu, sto attendendo marzo, quando uscirà la nuova versione del sistema operativo (8.04 Hardy), che include BOINC, e pertanto non è un problema che per me si pone.
Quando cambierò PC, metterò questo in cantina, dove ho una deviazione della linea adsl, e proverò a tornare alla vecchia Gentoo: voglio "emergere" di nuovo! :rotfl:
La modifica dello script sarebbe però un'ottima soluzione, indicate le versioni dotate e prive di manager grafico.
Quanto alle instabili, penso che non serva segnalarle nello script del portale: è anche un divertimento per un utente di Linux andarsi a cercare roba a giro. ;)
blackbit
21-01-2008, 13:30
Avendo Ubuntu, sto attendendo marzo, quando uscirà la nuova versione del sistema operativo (8.04 Hardy), che include BOINC, e pertanto non è un problema che per me si pone.
bè se guardi nei repo clicchi su boinc e boinc-manager e il problema non si pone già da ora :p :p
Ho cambiato la versione visualizzata dallo script, fammi sapere se è quella giusta :D
Ciao,
GHz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.