PDA

View Full Version : Il futuro della tv (e dei videogiochi) è il 3D?


Lins
18-01-2008, 16:26
Riporto un articolo interessantissimo, come una semplice implementazione possa aumentare enormemente l' esperienza videoludica.

Nella fantascienza compaiono spesso televisori o comunicatori 3D, tridimensionali. In genere vengono immaginati come apparecchiature in grado di proiettare un'immagine nello spazio, che spesso nei film appare imperfetta tanto da chiedersi che se ne fanno del 3D se poi l'immagine è così pessima. D'altra parte se fosse un'immagine perfetta lo spettatore nion capirebbe che si tratta di una proiezione.

Il punto che è sempre sfuggito a chi ha immaginato queste apparecchiature è che la tridimensionalità non sta tanto nell'oggetto visto, quando nella testa di chi lo guarda. Soprattutto nel movimento della testa di chi guarda. Noi infatti siamo in grado di distinguere un'immagine piatta, fissa, da una tridimensionale solo nel momento in cui muoviamo la testa per osservarla da un'altra angolazione.



Johnny Chung Lee è uno studente della Carnegie Mellon University. A Johnny ha compreso bene questo punto, e ha realizzato un dispositivo che permette la visione tridimensionale su una normalissima televisione a schermo piatto. Il principio è molto semplice: tramite un sistema di sensori un programma monitorizza la posizione della testa — quindi del punto di vista — dell'osservatore e ridisegna l'immagine sullo schermo in conseguenza.

Il trucco ovviamente funziona benissimo con immagini generate al computer. L'utente può avere la sensazione di vederle addirittura fuori dallo schermo, e persino di muoversi superando gli oggetti, anche se, chiaramente, voltandosi non sarà più in grado di vederli.

Anche con immagini fotografiche comunque l'effetto è impressionante: lo schermo diventa una sorta di finestra, spostandosi ai lati della quale è possibile vedere porzioni più vaste di panorama, così come avvicinandosi e allontanandosi la prospettiva cambia e l'orizzonte si allarga o restringe.



Che apparecchiature fantascientifiche ha qusato questo genio universitario? Tecnologia altamente sofisticata? In un certo senso sì, ma alla portata di tutti. In sostanza ha smontato una consolle Wii, che dispone di un sensore usato per leggere la posizione del controller (e permettere agli utenti di giocare a tennis facendo finta che il controller sia una racchetta). Lee ha rimontato le componenti, le ha collegate al pc e ha scritto il software necessario.



Come ricompensa non si aspetta di vincere il premio Nobel o di brevettare la sua idea diventando ricco: sarebbe già contento se la Nintendo la sfruttasse per fare dei giochi più belli.

Guardate il filmato, ne vale la pena.

http://img72.imageshack.us/img72/5504/clipboard01kv9.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw)




Fonte : http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10300/

Purtroppo penso che sarà una delle innumerevoli ottime idee che non verranno mai implementate senza aspettare almeno un decennio.

Andre106
18-01-2008, 16:51
sempre interessante ma un po' old...il geniaccio di cui si parla è da parecchio al lavoro con Wii e ne ha fatte di cotte e di crude ;)

Lins
18-01-2008, 16:54
Io l'ho visto oggi per la prima volta e l'idea mi è sembrata davvero valida in quanto dovrebbe essere pure abbastanza semplice implementarla :)

dani&l
18-01-2008, 17:09
Sembrano quei quadri tridimensionali dove a prima vista non vedi niente e poi vedi l'immagine in profondità.

Sinceramente la profondità cosi che rende la tv a modo finestra, non è che mi ispira "futuro"... avrei preferito qualcosa di più.Non sò se siete stati a gardaland nel nuovo cinema 3d. Certo siamo lontani (flickera di brutto), ma cavolo li si che il 3d globale era reale. Certo, c'erano gli spruzzi d'acqua veri, l'aria sui piedi etc.. ma per il resto è reso bene....

Lins
18-01-2008, 17:16
Certamente, ma non puoi negare che una implementazione di tale tipo non sia un altro passo verso il "futuro"

Applicala ad un fps e ne aumenti esponenzialmente l'immersività ;)

dani&l
18-01-2008, 17:53
Certamente, ma non puoi negare che una implementazione di tale tipo non sia un altro passo verso il "futuro"

Applicala ad un fps e ne aumenti esponenzialmente l'immersività ;)

quello si, diventa più .... "profondo" :D

peddu84
18-01-2008, 18:33
era già stata postata. Comunque ripropongo il mio commento...

mi pare che fornisca ottimi risultati...

*sasha ITALIA*
18-01-2008, 18:52
già visto e condivido, è il futuro oggi...

è il vero passo avanti ed è implementabile subito

bagnino89
18-01-2008, 18:57
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.

peddu84
18-01-2008, 19:10
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.

ma sicuramente meglio degli attuali schermi che non sfruttano un illusione prospettica basata sull'head traking...

Inoltre è una tecnologia implementabile senza particolari sforzi.
Gli ologrammi invece... sarebbe bello, ma... a volgia!
manca anche la tecnologia di base. Non esiste ad oggi (che io sappia) neanche un prototipo che garantisca immagini olografiche con qualità accettabile...
Figurarsi pensare a un immissione sul mercato :p

bagnino89
18-01-2008, 19:27
ma sicuramente meglio degli attuali schermi che non sfruttano un illusione prospettica basata sull'head traking...

Inoltre è una tecnologia implementabile senza particolari sforzi.
Gli ologrammi invece... sarebbe bello, ma... a volgia!
manca anche la tecnologia di base. Non esiste ad oggi (che io sappia) neanche un prototipo che garantisca immagini olografiche con qualità accettabile...
Figurarsi pensare a un immissione sul mercato :p

Sì, vero, però personalmente a me questo tipo di implementazione non dice nulla...

Lins
18-01-2008, 19:44
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.

Non penso che gli ologrammi saranno riproducibili da qui a breve e alla portata di tutti ;)

Una "tecnica" come quella evidenziata da Johnny Chung Lee non puo' che far bene al mercato videoludico considerandone anche la facilità di implementazione ;)

bagnino89
18-01-2008, 19:48
Non penso che gli ologrammi saranno riproducibili da qui a breve e alla portata di tutti ;)

Una "tecnica" come quella evidenziata da Johnny Chung Lee non puo' che far bene al mercato videoludico considerandone anche la facilità di implementazione ;)

Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.

Avatar0
18-01-2008, 20:13
è un fottutissimo genio :cool:

guardate anche questo : http://www.youtube.com/watch?v=5s5EvhHy7eQ&feature=related

per chi fosse interessato a provare quanto visto nei video, questo è il sito del progetto col wii remote :

http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/

quando ho un po' di tempo libero proverò :D

Nenco
18-01-2008, 20:22
Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.

ma non è affatto la stessa cosa!!

fireradeon
18-01-2008, 22:14
E' assolutamente fantastico!!!! :eek:

Ma questo tizio è un genio!!! Ve lo immaginate uno sparatutto fatto con questa tecnologia? :eek:

lishi
18-01-2008, 22:36
La tecnologia esiste da anni, non penso abbia potuto sfruttarlo.

fireradeon
19-01-2008, 11:15
La tecnologia esiste da anni, non penso abbia potuto sfruttarlo.

Ma come mai non la implementano nei videogiochi? E' uno degli utilizzi che renderebbe di più oltre al cinema. :confused:

end.is.forever
19-01-2008, 11:40
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.

Io ne dubito.
Al momento mancano:
1) Proiettori olografici. Per ora li vediamo solo in Star Trek.
2) Hardware in grado di disegnare un'immagine 3D in tempo reale con lo stesso livello di risoluzione (se per un'immagine 2D devi determinare il colore di, ad esempio, 1920×1080 = 2073600 pixel, per la stessa risoluzione in 3D i pixel saranno 1920^2×1080 = 3981312000)
3) Un'equazione di rendering non view-dependant cioè che vada bene in qualunque punto si trovi l'osservatore e che ci permetta di includere tutte quelle cose che vengono usate oggi (normal maps, parallax mapping, riflessi statici e dinamici...).
E tutto questo solo per permettere di andare "dietro il televisore"? Secondo me non c'è abbastanza interesse perchè queste tecnologie vengano studiate e applicate.

Per quanto riguarda i film:
1) Le inquadrature fisse prevedono che l'osservatore si trovi in un determinato punto. Perchè così le studia il regista.
2) Per le scene non-cg sarebbe un bel problema costruire un set senza sapere quali zone sono inquadrate e a che livello di dettaglio (perchè tra l'altro l'osservatore può avvicinarsi o allontanarsi, o guardare indietro e vedere il regista sulla sua sedia)..
3) Le inquadrature in movimento sarebbero inguardabili, e, a mio parere, provocherebbero attacchi epilettici a chiunque.

Magari tra 50-100 anni quando tutti questi problemi saranno stati superati, si avrà qualcosa del genere. Ma non sarà ne videogioco ne cinema, sarà una cosa nuova.

andw7
19-01-2008, 16:19
sinceramente io non so cosa darei per giocare a uno sparatutto con un sistema del genere.
imho la genialità del sistema sta nella sua semplicità di realizzazione e implementazione. per questo motivo nutro delle (deboli) speranze di vedere qualcosa di fruibile in relativamente poco tempo.


Sinceramente la profondità cosi che rende la tv a modo finestra, non è che mi ispira "futuro"... avrei preferito qualcosa di più.Non sò se siete stati a gardaland nel nuovo cinema 3d. Certo siamo lontani (flickera di brutto), ma cavolo li si che il 3d globale era reale. Certo, c'erano gli spruzzi d'acqua veri, l'aria sui piedi etc.. ma per il resto è reso bene....

Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.

ragazzi ma state parlando di cose che non c'entrano assolutamente nulla :stordita: gli occhiali 3d? :stordita:

peddu84
19-01-2008, 16:27
Io ne dubito.
Al momento mancano:
1) Proiettori olografici. Per ora li vediamo solo in Star Trek.
2) Hardware in grado di disegnare un'immagine 3D in tempo reale con lo stesso livello di risoluzione (se per un'immagine 2D devi determinare il colore di, ad esempio, 1920×1080 = 2073600 pixel, per la stessa risoluzione in 3D i pixel saranno 1920^2×1080 = 3981312000)


Già. In un immagine 3D cè anche la risoluzione lungo l'altro asse spaziale. Più che di pixel si parlerà quindi di voxel...
Si arriverebbe a qualcosa come miliardi di voxel per ongi singolo frame...
anche solo trasmettere 60 frame al secondo porterebbe qualche grana a livello di interfaccia per trasferire i dati...
Figurarsi elaborarli :D

Edit: eh eh. Avevi detto bene. E' al quadrato, non per 2...

Lins
19-01-2008, 17:48
sinceramente io non so cosa darei per giocare a uno sparatutto con un sistema del genere.
imho la genialità del sistema sta nella sua semplicità di realizzazione e implementazione. per questo motivo nutro delle (deboli) speranze di vedere qualcosa di fruibile in relativamente poco tempo.

Hai proprio colto nel segno, miglioramento dell' esperienza unita a semplicità di realizzazione ;)

end.is.forever
19-01-2008, 18:05
Già. In un immagine 3D cè anche la risoluzione lungo l'altro asse spaziale. Più che di pixel si parlerà quindi di voxel...
Si arriverebbe a qualcosa come miliardi di voxel per ongi singolo frame...
anche solo trasmettere 60 frame al secondo porterebbe qualche grana a livello di interfaccia per trasferire i dati...
Figurarsi elaborarli :D

Edit: eh eh. Avevi detto bene. E' al quadrato, non per 2...

In realtà credo che (sempre ipoteticamente) più che un punto per ogni unità nello spazio 3D basterebbero anche solo quelli in cui si trova la superficie di un oggetto.
Quindi sarebbero sempre pixel, anche se giacenti su superfici generiche anzichè su un piano fisso (lo schermo).

PeK
19-01-2008, 18:41
Ma come mai non la implementano nei videogiochi? E' uno degli utilizzi che renderebbe di più oltre al cinema. :confused:

vai tu in giro con un cappello con i faretti in testa? :stordita: