razziadacqua
18-01-2008, 11:22
Salve signori, vi porgo un mio dubbio.
Stavo controllando e revisionando alcune pagine da me create su Wikipedia, quando mi scontrai in un dubbio che non mi sorse mai prima.
Considerando tipo di fenomeno, natura, luogo e aspetto, come considerare gli Iridium Flare (http://it.wikipedia.org/wiki/Iridium_Flare)?
Astri Artificiali?
Fenomeni Atmosferici?
UFO?
Fenomeni Ottici Atmosferici?
Quando ho creato la pagina sugli Astri (http://it.wikipedia.org/wiki/Astro_%28astronomia%29) (non esisteva,mi pareva una bestemmia) mi sono permesso di inserire anche il termine Astri Artificiali (guardate la pagina e capirete).
Ma poi mi sono venute in mente una serie di considerazioni sull'uso corretto del termine Astro Artificiale, considerazioni scritte e li per li risolte sempre nell apposita pagina wikipediana.(basta leggere 2minuti)
Insomma approfondendo meglio l argomento atmosfera (http://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera), UFO e Fenomeni Meteorologici (http://it.wikipedia.org/wiki/Meteorologia), mi sono sentito di escludere queste 3 possibili famiglie per gli Iridium Flare.
Ma poi mi sono scontrato nell ipotesi dei Fenomeni Ottici Atmosferici (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenomeno_ottico). Non ho trovato chiarezza sulla loro definizione a riguardo ma io pensavo:
considerando che gli Iridium Flare sono creati dai Satelliti (quindi artificiali,quindi non ci stanno con i fenomeni meteorologici,naturali...), i quali orbitano nell Esosfera (i fenomeni meteorologici si sviluppano tutti nella troposfera), dove ripeto ORBITANO, non volano (ergo non c'entrano nulla con gli UFO), pensavo che fosse più corrette inserirli in teoria nella famiglia dei Fenomeni Ottici Atmosferici, visto che l Esosfera fa ancora parte della nostra atmosfera.
In teoria mi pare la cosa più giusta, ma studiando i fenomeni ottici atmosferici, si ha a che fare con fenomeni NATURALI (guardate questo splendido sito (http://www.atoptics.co.uk/)), a parte i fenomeni correlati alle scie degli aerei, quindi certamente di origine artificiale.
Ma allo stesso tempo nessuno di questi fenomeni ha un aspetto SEMI STELLARE, simil astro, a dispetto degli Iridium Flare che invece c'è l'hanno. E' per questo che io mi orientavo più sul termine Astro Artificiale, perchè i Flare degli Iridium e della ISS sono identici a Stelle.
Insomma mi sono perso :mc:
Dove inserire fenomeni come gli Iridium Flare?Come definirli?
Stavo controllando e revisionando alcune pagine da me create su Wikipedia, quando mi scontrai in un dubbio che non mi sorse mai prima.
Considerando tipo di fenomeno, natura, luogo e aspetto, come considerare gli Iridium Flare (http://it.wikipedia.org/wiki/Iridium_Flare)?
Astri Artificiali?
Fenomeni Atmosferici?
UFO?
Fenomeni Ottici Atmosferici?
Quando ho creato la pagina sugli Astri (http://it.wikipedia.org/wiki/Astro_%28astronomia%29) (non esisteva,mi pareva una bestemmia) mi sono permesso di inserire anche il termine Astri Artificiali (guardate la pagina e capirete).
Ma poi mi sono venute in mente una serie di considerazioni sull'uso corretto del termine Astro Artificiale, considerazioni scritte e li per li risolte sempre nell apposita pagina wikipediana.(basta leggere 2minuti)
Insomma approfondendo meglio l argomento atmosfera (http://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera), UFO e Fenomeni Meteorologici (http://it.wikipedia.org/wiki/Meteorologia), mi sono sentito di escludere queste 3 possibili famiglie per gli Iridium Flare.
Ma poi mi sono scontrato nell ipotesi dei Fenomeni Ottici Atmosferici (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenomeno_ottico). Non ho trovato chiarezza sulla loro definizione a riguardo ma io pensavo:
considerando che gli Iridium Flare sono creati dai Satelliti (quindi artificiali,quindi non ci stanno con i fenomeni meteorologici,naturali...), i quali orbitano nell Esosfera (i fenomeni meteorologici si sviluppano tutti nella troposfera), dove ripeto ORBITANO, non volano (ergo non c'entrano nulla con gli UFO), pensavo che fosse più corrette inserirli in teoria nella famiglia dei Fenomeni Ottici Atmosferici, visto che l Esosfera fa ancora parte della nostra atmosfera.
In teoria mi pare la cosa più giusta, ma studiando i fenomeni ottici atmosferici, si ha a che fare con fenomeni NATURALI (guardate questo splendido sito (http://www.atoptics.co.uk/)), a parte i fenomeni correlati alle scie degli aerei, quindi certamente di origine artificiale.
Ma allo stesso tempo nessuno di questi fenomeni ha un aspetto SEMI STELLARE, simil astro, a dispetto degli Iridium Flare che invece c'è l'hanno. E' per questo che io mi orientavo più sul termine Astro Artificiale, perchè i Flare degli Iridium e della ISS sono identici a Stelle.
Insomma mi sono perso :mc:
Dove inserire fenomeni come gli Iridium Flare?Come definirli?