View Full Version : tutto in bianco e nero tranne un elemento - come si fa?
sparwari
18-01-2008, 10:12
vorrei poter fare qualcosa del genere
http://farm3.static.flickr.com/2030/1806837171_067104a38a.jpg
cioè rendere una foto in bianco e nero, tranne uno o più elementi da lasciare con il loro colore originale (oppure con il colore che voglio dare io).
se non erro si parla di "cut-out" (cutout). giusto?
potete spiegarmi passo-passo come procedere?
grazie :)
(IH)Patriota
18-01-2008, 10:16
Tecnica nota in Italiano come Desturazione parziale (http://www.graficainlinea.com/Effetti_speciali/desaturazione_parziale/desaturazione_parziale_tutorial.html).
Altro link (http://zuuumeristi.wordpress.com/2007/07/05/tutorial-desaturazione-parziale-in-5-minuti/)
Clicca il tutorial ;)
In alternativa in PS duplichi il livello , lo rendi BN e cancelli quello che vuoi resti a colori dal livello duplicato , alla fine fondi i livelli in uno solo.
Ciauz
Pat
sparwari
18-01-2008, 10:36
ciao patriota :-)
grazie per la dritta sulla terminologia in italiano!! grazie alle tue indicazioni sono riuscito a capire come poter effettuare tale operazione di desaturazione sia con Photoshop sia anche con il gratuito Photofiltre.
sono diventato un fan di Photofiltre e cerco quando posso di usare sempre questo ottimo prodotto free che permette di fare un bel po di cose :)
con Photofiltre:
innazitutto selezionare l' elemento che NON si vuole desaturare usando lo strumento "Poligono" presente sulla colonna a destra tra i vari strumenti (pennello, clona...)
Quindi dal menù "Regolazione=> Tonalità/saturazione" procedere alla desaturazione di tutto il resto della foto
resta solo un dubbio: sempre usando Photofiltre, se volessi lasciare con il colore originale più di un elemento?
matteo10
18-01-2008, 10:57
Dal sito di Photofiltre: (http://www.photofiltre.com/)
Add, substract selection
http://www.photofiltre-studio.com/images/sel-a.png
You can add or substract some parts of your selection by using CTRL or ALT keys.
But you work into Bitmap mode (same as the Magic wand), not in Vectorial mode.
;)
sparwari
18-01-2008, 11:14
Dal sito di Photofiltre: (http://www.photofiltre.com/)
Add, substract selection
http://www.photofiltre-studio.com/images/sel-a.png[/IMG]
You can add or substract some parts of your selection by using CTRL or ALT keys.
But you work into Bitmap mode (same as the Magic wand), not in Vectorial mode.
;)
le info riportate da te purtroppo fanno riferimento al software a pagamento "PhotoFiltre Studio" :muro:
per la versione gratuita "PhotoFiltre" non c'è qualche soluzione?
Tecnica nota in Italiano come Desturazione parziale (http://www.graficainlinea.com/Effetti_speciali/desaturazione_parziale/desaturazione_parziale_tutorial.html).
Altro link (http://zuuumeristi.wordpress.com/2007/07/05/tutorial-desaturazione-parziale-in-5-minuti/)
Clicca il tutorial ;)
In alternativa in PS duplichi il livello , lo rendi BN e cancelli quello che vuoi resti a colori dal livello duplicato , alla fine fondi i livelli in uno solo.
Ciauz
Pat
Innanzitutto grazie a tutti i generosi!
Passando da questo 3D ho provato ad eseguire una modifica tramite l'aiuto dato. E' molto facile da usare, serve solo un po' di pazienza e di precisione. Posto un' esempio. Premetto : se questo disturba o secca al creatore del 3D toglierò immediatamente la foto.
http://img252.imageshack.us/img252/5259/dsc00407a1yc9.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto.
continuiamocosì
19-01-2008, 12:54
se è solo un'area che deve rimanere a colori, è sufficiente usando PS o software analogo, selezionare l'area che deve rimanere inalterata dopodichè si clicca su selezione inversa e si desatura.
Il tutto senza stare a creare livelli .... non importa.
Se invece volete mantenere più aree colorate allora dovete create "n" livelli per quante sono le aree + 1.
Tutto chiaro?
Ecco un'esempio di un'immagine a 3 livelli in quanto ci sono 2 aree a colori.
http://img267.imageshack.us/img267/9711/dsc3426cu3.jpg (http://imageshack.us)
Perdonatemi se ne approfitto. Ho fatto la prova lavorando solo un un livello e non mi è sembrato poi così immediato ma più un lavoro meticoloso intorno al fiore. Da quanto dici sembrerebbe molto più veloce. E' così?
Perché dici creare "+ livelli in base alle quantità di zone colorate"?
Con il "primo" sistema si possono fare ugualmente o è + veloce utilizzando più livelli?
Se non è chiederti troppo, e hai tempo, mi e ci suggerisci i passaggi con Photoshop come hai fatto la tua foto postata con due zone di colore?
In ogni caso grazie a tutti per la disponibilità data fino ad ora.
Saluti
Non fate prima così?
http://img.skitch.com/20080119-8drtiwai6diuxgrytgfphssd8m.jpg
Foto a colori al livello base, e applicato sopra un adjustment layer di tipo black/white (se hai CS3) oppure desaturazione (CS2) che rende la foto in bianco e nero. Poi semplicemente nella maschera col pennello tagli via le parti che vuoi restino a colori.
Hai vari vantaggi:
- non duplichi l'intero livello, e di conseguenza l'immagine resta più leggera.
- puoi regolare l'effetto anche in seguito, visto che è un adj.layer.
- la maschera permette infinite correzioni, al contrario della reale cancellazione delle parti.
Ho provato anche come dici tu. E' analogo a quello di Patriota
Con soggetti molto arzigogolati (fiori, foglie e ecc) bisogna lavorarci un po'.
Mi era sembrato di capire che il metodo di continuiamocosì fosse più rapido per + zone colorate. Ho inteso male ?
sparwari, perdona la mia invasione. Hai aperto un 3d interessante e didattico, almeno per me. Non volermene. :D
Ciao
anche col mio ne puoi fare quante ti pare… nell'esempio ho messo due persone a colori e il resto in bianco e nero, infatti.
il problema del tempo non è tanto nel bianco e nero in se, quanto nell'abilità all'individuare il modo migliore di effettuare la selezione... e quello se vogliamo è un argomento a parte. Col lazo, con la penna, direttamente in maschera, per range cromatico, per canale… persino con la famigerata bacchetta magica in certi casi. Ci sono vari metodi di selezione che possono essere più o meno comodi in base alla fotografia, non c'è una regola fissa.
In quella del fiore forse il metodo più rapido a occhio potrebbe essere stato per range cromatico, visto che il giallo si stacca bene rispetto al verde uniforme del prato. In quella del pittore invece il range cromatico sarebbe stato totalmente inutile visto che lo sfondo è molto più dinamico.
anche col mio ne puoi fare quante ti pare… nell'esempio ho messo due persone a colori e il resto in bianco e nero, infatti.
Avevo capito. Mi chiedevo solo quali fossero le differenze tra il metodo proposto da continuiamocosì su più livelli ed il tuo o quello di Patriota, (che mi paiono simili) a un livello?
Lode alla pazienza! :D
Ciao
continuiamocosì
19-01-2008, 16:44
sono tutti approcci diversi ma concettualmente analoghi per ottenere il medesimo risultato finale.
Ognuno lo fa come meglio crede ... tanto alla fine l'operazione di "scontorno" in un modo o nell'altro deve sempre essere fatta.
Ok, grazie a tutti!
Siete stati molto gentili e d'aiuto!
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.