View Full Version : Risultati trimestrali di AMD: non è tutto da buttare
Redazione di Hardware Upg
18-01-2008, 09:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/risultati-trimestrali-di-amd-non-e-tutto-da-buttare_23922.html
AMD comunica i propri risultati finanziari di fine 2007, un anno particolarmente difficile ma che se ben analizzato si è concluso in modo inaspettato
Click sul link per visualizzare la notizia.
monsterman
18-01-2008, 09:33
non male in effetti pensavo molto peggio
alla fine hanno pagato troppo ati e mi chiedo ma come hanno fatto i conti al tempo dell'acquisizione?
mi chiedo ma come hanno fatto i conti al tempo dell'acquisizione?
Credi sia facile stabilire quanto sia l' avviamento di una multinazionale???
E poi ti ricordo che ati è stata acquisita nella sua fase d' oro pre serie 2xxx
Cmq forza amd,che ci vuole un po di sana competizione di mercato :)
Hitman04
18-01-2008, 09:35
Chi è il macaco che fece i conti per valutare ati?
ramarromarrone
18-01-2008, 09:39
se riescono a risolvere il problema coi phenom, le vga sono competitive, la piattaforma spider buona, i triple core interessanti nel 2008 potrebbero risollevarsi bene, però basta passi falsi!
del mercato server invece non si parla?gli opteron come se la cavano?
amd deve inoltre deve concentrare + risorse nel settore notebook, presto si venderanno + notebook che pc e con questa gamma amd non andrà da nessuna parte
Faustinho DaSilva
18-01-2008, 09:39
non cache??? non cash
giaballante
18-01-2008, 09:40
non male in effetti pensavo molto peggio
alla fine hanno pagato troppo ati e mi chiedo ma come hanno fatto i conti al tempo dell'acquisizione?
Avevano un foglio excel ed è andato tutto a pu..ane! :eek: :Prrr: :D
Tornando seri, se è vero che la borsa sconta 6 mesi di anticipo, allora sembrerebbe che AMD ridurrà il gap con Intel nel prossimo futuro, a giudicare dall'accoglienza delle trimestrali.
"non cache"? Magari si voleva dire "no cash" cioè uscite che non hanno creato movimenti di cassa.
amd si sta spostando verso le soluzioni economiche di fascia medio bassa e ha trascinato con se ati...non mi sembra una gran mossa.
Paolo Corsini
18-01-2008, 09:54
"non cache"? Magari si voleva dire "no cash" cioè uscite che non hanno creato movimenti di cassa.
Evidentemente sono troppo nerd per scrivere cash al posto di cache; suonano uguali quando letti ;)
Battute a parte, refuso mio e grazie della segnalazione
Credo che la mossa di ati ne scegliere soluzioni medie di mercato non sia cosi sbagliata: chi si puo permettere 600 euro per una scheda video per farci girare i giochi (vedi ad esempio ati radeon 8800 ultra)!!! Finalmente ati è riuscita a sfornare delle schede video con un compromesso prezzo prestazioni ottimale come la 3870 e la 3850 che costano dalle 150 alle 300 euro.
paulgazza
18-01-2008, 09:59
con i giornali che riempiono le pagine di notizie sul potere di acquisto limitato delle famiglie (USA e italiane, e anche qui in Francia cominciano a stringere i cordoni della borsa), puntare alla fascia alta del mercato potrebbe essere un suicidio sul piano delle vendite
non è un caso che l'eeePC abbia successo, e che acer e gigabyte seguano l'iniziativa
Amd ha delle schede che le permettono di arrivare, come performance, a livelli medio-alti, a ottimi prezzi, politica che probabilmente paga di più in termini di vendita ma meno di margine, secondo me comunque il 2008 sarà fondamentale, sempre se le conseguenze dell'acquisizione di Ati non pesino ancora.
DarKilleR
18-01-2008, 10:00
per chi non lo sapesse...le attuali schede video ATI in commercio e anche quelle in sviluppo...AMD non ci incastra quasi niente, se non per la commercializzazione e marketing...
Schede video del genere richiedono anni di sviluppo..e progettazione, non sono cose che si fanno in un semestre, quindi le schede video serie 2XXXX e 3XXX sono cmq frutto di ATI e non AMD...quindi sarebbero andate "male" lo stesso...
Anche perchè male cmq non vanno, a mio avviso ora l'attuale migliore scheda sul mercato è la HD3870..acquistate 2 a 2 miei amici a 170.50€ e vanno da paura..per quello che costano.
Per quanto riguarda tutto il resto, AMD a bollire in pentola ha molte cose interessanti che vanno nella giusta dimensione..quindi sono convinto che dal 2009 in poi ci saranno cose molto interessanti..
HackaB321
18-01-2008, 10:16
Quando un'azienda compra un'altra azienda, come per qualsiasi altro bene o servizio, il prezzo viene fatto da chi compra ma anche da chi vende. Dai vostri commenti sembra che AMD fosse libera di stabilire da sola il prezzo di ati. In realtà ATI è stata pagata tanto perchè gli azionisti di ATI hanno capito che quell'acquisto era per AMD un passo obbligato (per Fusion e per continuare a competere con Intel anche nel settore video dove quest'ultima sta entrando con Larrabee) ed hanno saputo "vendersi bene". A questo aggiungiamo che il valore di ATI essendo un'azienda fabless era molto difficile da valutare.D'altronde AMD non aveva scelta perchè per entrare nel settore video ATI era l'unica azienda abbordabile che avesse il know-how necessario.
E' questo l'errore maggiore che un po' tutto commettono.
Nell'anno 2006 Ati, pre acquisizione, è andata malissimo (guardatevi conti e market share dal Q1 2006 al Q3 2006)
Ha perso sia nel settore desktop con la serie x1, ma soprattutto in quello mobile, con il ritardo sull'uscita dei suoi prodotti.
Peggio ancora sui chipset e grafica integrata, che sono la quota più importante del mercato.
A metà 2006 è uscito il Core 2 Duo e loro non avevano pronto nulla.
Stavano già contrattando sull'acquisizione di Amd, e se ne sono strafregati di rispettare i tempi d'uscita dei prodotti (l'R600 è uno dei tanti, ma peggio è stato il ritardo del chipset Intel).
E l'ex Ceo Ati, ma chissà perchè, pochi mesi dopo se ne va' (alle Bahamas a sorseggiare Mohitos?) :-)
Ecco perchè lascia ancor più perplesso l'errore commesso sulla valutazione dell'"avviamento" di Ati, e di conseguenza, sul costo d'acquisto.
A chi crede che Amd stia affossando Ati, io rispondo: "Ati sarebbe già fallita se non ci fosse stata Amd a tenerla in piedi".
Vorrei tanto che il periodo peggiore per Amd fosse già superato, ma non concordo con le previsioni per il 2008.
Intel, nonostante il bilancio positivo, ha anche lei bruciato il 25% in 1 mese.
Nvidia, i cui risultati usciranno a breve, qualcosa come il 30% nello stesso periodo.
L'economia Usa sta' rallentando da mesi: non sarà facile per Amd riprendersi proprio quest'anno.
Speriamo bene.
billuzzo
18-01-2008, 10:21
Scusate ma qualcuno di voi sa per caso quando amd dovrebbe finire di pagare ati? Almeno cosi potrebbe tornare in utile.Quando gli ci vuole ancora prima di completare tutta l'acquisizione???
tanto per chiarire la situazione a tutti i fan boy avvoltoi....
D3stroyer
18-01-2008, 10:36
beh si dica quel che si vuole, ma ultimamente ha fatto piu' centri la parte Ati di quella Amd. Imho il "pagato in piu'" tornerà con molti interessi.
ma anche io sono dell'idea generale.
amd ha avuto un anno difficile, il problema è capire il perchè.
l'acquisizione di ati, che all'epoca era valutata 2.2mld di valore reale(progetti, strutture e gente che ci lavorava) e solitamente il costo di avviamente è sempre del doppio quindi altri 2.2.
oggettivamente ati è stata pagata 5.6 quindi esattamente 1.2mln in +, che poi sono a distanza di un anno, i soldi in rosso che amd ha ancora sul groppone.
ora la scelta di amd è molto opinabile sia in pro che in negativo, oggettivamente la domana che mi sono posto sempre è stata, ma con 5.6mln di dollari di investimento , amd non poteva mettere su un reparto chipset tutto suo?io credo che gli sarebbero voluti molto meno soldi, purtroppo il tempo non ci sarebbe stato, a loro serviva una divisione con progetti gia pronti ed avviati, quindi hanno dovuto comprare il gia fatto.
il mercato si professava cosi, via con chipset scandenti, nvidia che gia si era comprata uli il cui costo dell'operazione era almeno il doppio di quella ati(10-11mld). Restava ati.
ati aveva delle road map, che oggettivamente sono state stravolte da amd che non ha capito bene la logica del mercato delle vga,
hd2900 se uscita 2 mesi dopo la 8800 come da programmi ati, sarebbe stata accolta in maniera differente, mentre amd ha ritardato l'uscita di 4 o 5 mesi.
difatto concentrado le energia ati sul versante chipset.
purtroppo amd non ha capito che ati i suoi 2.2mln di dollari di avviamento erano basate proprio sulla forza mercato delle sue vga e della competizione con nvidia.
e cmq per riallacciarmi al discorso , oggettivamente ad oggi è la parte ati ad aver tenuto su amd.
esempi lampanti:
chipset 790FX ottimi chipset sviluppati dal reparto chipset ati, purtroppo sb600 ha fatto il suo tempo ma sb700 è in uscita a breve nel mercato occidentale e gia fatto capolino sul mercato cinese.
serie hd2900, secondo me uscita quando voleva far uscire ati era una vga stra competitiva,(ma amd ha bloccato tutto)
serie hd3800 vga potenti e che costano meno di 200E, sviluppate da ti.
l'anello debole della catena o della publicizzata piattaforma SPIDER è appunto il Phenom, dove secondo amd ha sbagliato a:
1)dire ai 4 venti 1 bug che si presenta solo in particolare con alcuni applicativi e alcune situazione mentre , tutti i proci hanno bug, e sopratutto intel si è stata ben zitta sui bug dei penryn.
2) far uscire sul mercato solo i 9300 e 9400 ai prezzi di un Q6600.
e dire che erano buggati, cosi ovviamente nessuno li compra aspettando la B3.
come vedete ad affossare amd secondo me sono state alcune politiche commerciali, sia a livello amministrativo, sia anche a livello di marcheting, ma errori anche grossolani.
mettiamo che questi errori hanno affossato un operazione finanaziaria che ha creato cmq uno dei + grandi poli del mercato hw mondiale.
MiKeLezZ
18-01-2008, 11:06
Anche se vanno in "attivo" il problema di AMD è che le perdite precedenti vanno tappate.
Prova un po' a tappare $3B.
Comunque questa notizia sembra non aver avuto ripercussioni azionarie (né in bene né in male): strano (INTEL ieri ha perso più del 10%! e guadagna!).
Come no: vediamoli questi "centri" di Ati:
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071029062106.html
Un 2006 da incorniciare per Ati.
Ed i primi 3 trimestri del 2007 in costante calo.
Sono proprio curioso di vedere i risultati del Q4 nel settore grafico.
giaballante
18-01-2008, 11:25
Anche se vanno in "attivo" il problema di AMD è che le perdite precedenti vanno tappate.
Prova un po' a tappare $3B.
Comunque questa notizia sembra non aver avuto ripercussioni azionarie (né in bene né in male): strano (INTEL ieri ha perso più del 10%! e guadagna!).
Rimango dell'idea che come molti pensano il mercato guardi sempre sei mesi avanti, quindi in questo momento è penalizzata Intel che prevede un rallentamento, e apprezzata invece AMD che prevede di migliorare.
Inoltre in questo momento basta dire che uno si prende una pausa caffè per far crollare i listini di borsa.
AMD: Barcelona fixed, 45 nm to ramp in H2
Sunnyvale (CA) – A clearly more upbeat AMD was able to report some positive news about its quad-core bug as well as the progress to roll out 45 nm processors.
AMD chief executive officer Hector Ruiz today told analysts that the company has fixed a bug that severely impacted the launch of the company’s Opteron and Phenom quad-core processors. According to Ruiz, the bug has been fixed and the fixed B3 stepping CPU “has left the fab”.
continue.....
http://www.tgdaily.com/content/view/35672/135/
Fabio77AmdThunder
18-01-2008, 13:15
In effetti Ati, nel 2007 non ha prodotto dei grossi gioielli di schede video, e posso capire che le vendite siano un po' calate, d'altro canto, vanno contate però anche le vendite di gpu per X360 e Wii che avrebbero cmq dovuto farle entrare dei bei soldini no?
Pancho Villa
18-01-2008, 14:12
1 miliardo e 700 milioni di perdite! :eek:
marchigiano
18-01-2008, 14:49
400.000 phenom venduti, utile lordo medio passato dal 41% al 44%...
allora produrre sti 4 core non costa niente, ok costa il progetto ma poi risparmiano un botto... inoltre 400.000 persone nel mondo col phenom in pochi mesi, alla faccia dei bug e del IPC, le aziende campano con questa gente mica con noi di HWU che gli facciamo le pulci alle cpu...
"La perdita netta di periodo è stata pari a 1,772 miliardi di dollari USA, mentre la perdita operativa è stata pari a 1,678 miliardi di dollari."
Credo ci sia un errore nei dati, dal report risultano essere milioni e non miliardi di dollari:
Reconciliation of GAAP Net Loss to Non-GAAP Net Income (Loss)
(Millions except per share amounts) Q4-07
GAAP net loss/EPS, less: $(1,772)
Reconciliation of GAAP Operating Loss to Non-GAAP Operating Income (Loss)
(Millions) Q4-07
GAAP operating loss, less: $ (1,678)
x apdf:
In america la virgola separa le migliaia. Quindi quelle cifre vanno lette come 1772 milioni, ossia 1,772 miliardi (o all'americana 1.772 miliardi) ;)
Per quanto riguarda il margine operativo: è aumentato, perchè probabilmente è aumentata la resa. Non guardate i 400000 phenom venduti, poichè probabilmente di A64 X2 ne sono stati venduti a milioni! E la resa (grazie agli affinamenti produttivi e alle CPU con "solo" 2x512KB di cache) è sicuramente al top ora... ;)
MenageZero
18-01-2008, 19:51
Credo che la mossa di ati ne scegliere soluzioni medie di mercato non sia cosi sbagliata: chi si puo permettere 600 euro per una scheda video per farci girare i giochi (vedi ad esempio ati radeon 8800 ultra)!!! Finalmente ati è riuscita a sfornare delle schede video con un compromesso prezzo prestazioni ottimale come la 3870 e la 3850 che costano dalle 150 alle 300 euro.
certo, idea geniale, innovativa, imprevedibile, infatti nv non ha niente di competitivo in prezzo/prestazioni nella fascia di prezzo che citi ... :asd:
ps: sarà una mia stranezza, ma imho non hanno scelto di non fare un r6xx che vada più di tutte le gpu nv e venderlo a 600/500 € o quello che sarebbe potuto essere, ma (purtroppo) non hanno potuto ...
alla faccia di chi voleva ATI/AMD già fallita.............Risorgera
AceGranger
18-01-2008, 22:43
alla faccia di chi voleva ATI/AMD già fallita.............Risorgera
be solo un idiota o un azionista di intel/nvidia portebbero volere il fallimento di AMD/ATI. i monopoli sono una pessima cosa per i consumatori...
Red Dragon
18-01-2008, 23:45
amd ati, adesso come adesso ha delle ottime schede grafiche, sia la 3950 che la 3870, e tra pochi giorni arrivera' anche la 3870x2 di fascia alta, l'unico anello debole x adesso rimane amd con le cpu phenom che non riesce ad essere competitiva contro i core 2 duo o quad, una cosa pero' che non capiro' mai e che secondo me rimane il problema principale di amd sono le frequenze delle sue cpu.
ritornando indietro nel tempo ai tempi degli athlon xp ( core toroughbred- barton) tali cpu raggiungevano al massimo 2300 - 2500 mhz, generazione successiva arrivano gli athlon64 e ancora sempre fermi sui 2400 - 2600 mhz, infine agli attuali phenom e ancora siamo sempre fermi a 2400 - 2600mhz, nonostante tutto siamo passati dai 0,13 micron degli athlon xp, ai 90 micron degli athlon 64, ai 65 micron dei phenom non e' cambiato niente, possibile che ancora non riescono a salire oltre la soglia dei 3 giga?
quando intel era dai tempi dei northwood che gia' superava?
no perche dagli athlon xp sono passati la bellezza di 5 - 6 anni
MenageZero
19-01-2008, 00:43
amd ati, adesso come adesso ha delle ottime schede grafiche, sia la 3950 che la 3870, e tra pochi giorni arrivera' anche la 3870x2 di fascia alta, l'unico anello debole x adesso rimane amd con le cpu phenom che non riesce ad essere competitiva contro i core 2 duo o quad, una cosa pero' che non capiro' mai e che secondo me rimane il problema principale di amd sono le frequenze delle sue cpu.
ritornando indietro nel tempo ai tempi degli athlon xp ( core toroughbred- barton) tali cpu raggiungevano al massimo 2300 - 2500 mhz, generazione successiva arrivano gli athlon64 e ancora sempre fermi sui 2400 - 2600 mhz, infine agli attuali phenom e ancora siamo sempre fermi a 2400 - 2600mhz, nonostante tutto siamo passati dai 0,13 micron degli athlon xp, ai 90 micron degli athlon 64, ai 65 micron dei phenom non e' cambiato niente, possibile che ancora non riescono a salire oltre la soglia dei 3 giga?
quando intel era dai tempi dei northwood che gia' superava?
no perche dagli athlon xp sono passati la bellezza di 5 - 6 anni
non è quello il problema dei k10, la corsa ai mhz è finita da un pezzo proprio con il k8 che anche con clock nettamente inferiori, ovviamente entro una certa diff. max, aveva prestazioni migliori dei p4, e con il raggiunto limite dell'arch. netburst stessa che si è fermata ai 3,6-3,8 senza che bastassero a battere la concorrenza (con consumi analoghi se non superiori ai quad che oggi consumano di più)
semmai oggi ci può eventualmente essere una "corsa"(sempre che amd si svegli) al num. di core (molto più lenta di quella ai mhz per ovvie ragioni fisiche) e all'aumento dei valori medi di ipc (ovvero delle prestazioni/mhz) ed è proprio in quest'ultimo aspetto che il k10, contrariamente a quelle che erano state le attese, almeno stando a quanto abbiamo visto finora, non è risucito nemmeno ad eguagliare il c2
MenageZero
19-01-2008, 00:50
@Fabio77AmdThunder
praticamente hai quasi tutte le console vendute in italia credo da fine '80 in poi, ergo il master-system è una mancanza imperdonabile :O
bene bene, almeno l'idea del monopolio si sta allontanando.
cmq brava AMD!!!!!!
e adesso speriamo che col B3 ci sia la spinta giusta per pareggiare con intel in clock to clock!
Red Dragon
19-01-2008, 23:52
si pero' quello che voglio dire io e' questo:
core 2 duo o quad a 2400 mhz frequenza default e in overclock anche a 3,5 giga se non oltre.
phenom 2400 mhz default e in overclock??? nno so' se arriva nemmeno a 3 giga.
anche se andassero uguali alla stessa frequenza di defoult poi in overclock tanti saluti e grazie.
la domanda e' questa, voi quale comprereste?
e per questo che ho detto il problema di amd e' il non riuscire a salire di frequenza perche moltissime persone comprono intel anche x questo motivo ciao ciao
dateme_un_nick
21-01-2008, 08:46
1 miliardo e 700 milioni di perdite! :eek:
Tze!!!! bruscolini davanti al gioiello italiano delle telecomunicazioni TELECOM :D :mc: :muro: :doh:..
dateme_un_nick
21-01-2008, 08:49
si pero' quello che voglio dire io e' questo:
core 2 duo o quad a 2400 mhz frequenza default e in overclock anche a 3,5 giga se non oltre.
phenom 2400 mhz default e in overclock??? nno so' se arriva nemmeno a 3 giga.
anche se andassero uguali alla stessa frequenza di defoult poi in overclock tanti saluti e grazie.
la domanda e' questa, voi quale comprereste?
e per questo che ho detto il problema di amd e' il non riuscire a salire di frequenza perche moltissime persone comprono intel anche x questo motivo ciao ciao
Bravo ai detto bene NOI ...ma il grosso del mercato guarda al prezzo/consumi ;)
Sgt.Joker
21-01-2008, 16:14
è come con le auto: i soldi si fanno vendendo tante utilitarie. Allo stesso modo la maggior parte dell'utenza non compra il "non plus ultra" ma sceglie il rapporto qualità/prezzo a lei più favorevole
jappilas
21-01-2008, 20:49
<...>
ora la scelta di amd è molto opinabile sia in pro che in negativo, quello indubbiamente, specie col senno di poi ...
<...>
il mercato si professava cosi, via con chipset scandenti, nvidia che gia si era comprata uli il cui costo dell'operazione era almeno il doppio di quella ati(10-11mld).precisazione: l' acquisizione da parte di nvidia di ULi, il cui asset era costituito essenzialmente da un platform e i/o controller ( per quanto stabile ed efficiente) costò a nvidia 52 milioni di dollari (http://www.nvidia.it/object/IO_28282.html?_templateId=320) (quindi non almeno il doppio ma meno di un centesimo) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.