Entra

View Full Version : distro con samba


psimem
18-01-2008, 06:24
Dopo vari tentativi devo chiedere aiuto: esiste una distro che incorpori gia' al suo interno samba server? (attenzione: non solo samba client :stordita: )

WebWolf
18-01-2008, 07:13
Tutte le server edition.

Tipo CentOS, SME, Ubuntu Server.
Anche Debian ha il samba server già installato, basta attivarlo al boot.
Anche Suse 9.3 lo aveva già installato.

Cmq tutte le distro (almeno da me conosciute) hanno il proprio pacchetto per samba pronto da installare (yum, rpm, apt-get, yast, synaptic ecc ecc ...tar.gz).

Il problema non è avere il samba server up, il problema è configurarlo a dovere. ;)

psimem
18-01-2008, 07:53
Cmq tutte le distro (almeno da me conosciute) hanno il proprio pacchetto per samba pronto da installare (yum, rpm, apt-get, yast, synaptic ecc ecc ...tar.gz).


Si' infatti il mio problema e' che il pc in questione non dispone di una connessione ad internet :ciapet:


Il problema non è avere il samba server up, il problema è configurarlo a dovere. ;)

ed anche su questo ti do' pienamente ragione :doh:

a proposito di Debian: e' da un po' di tempo che mi stuzzica l'idea di tornare dalla mamma distro dopo vari (k)ubuntu, Mepis, ecc. tu per caso la usi?

WebWolf
18-01-2008, 09:33
tu per caso la usi?

Tze ... l'ho inventato io ... :sofico:

A parte le battute, è quella che uso di base per lavoro.
Sia come server, sia come desktop (assieme, ora, a Zenwalk. Una volta usavo la Suse, poi è successo il fattaccio di Novell ... ma son sempre lì col dvd della OpenSuse ... )

psimem
18-01-2008, 13:52
perfetto potresti delinearmi grosso modo pregi-difetti per un uso desktop?
fermo restando che appena possibile la provero' di persona ;)

WebWolf
18-01-2008, 16:25
Il 'difetto' maggiore, se di difetto si può parlare, è la grafica assai scarna e semplice.
Inoltre non l'ho mai provata per ascoltare musica, vedere dvd e trafficare con programmi di video-editing. Non ho mai messo neppure Compiz o similari.
Per queste cose usavo la Suse.

Il mio uso principale (desktop) è 'hardening networking' (nmap, ntop e simili), web application su apache/tomacat/php/Mysql, siti con Bluefish e ... questo forum ;).

Lato server la uso con Apache/Php/phpmyadmin/ftp/mysql/posgresql/samba. Qualche server di posta. Qualche Nas. A secondo dell'hardware, utilizzo anche CentOS (quando necessito di compatibilità con RedHat).

psimem
18-01-2008, 17:45
hella e' gia' pure troppo per me :D
per la grafica scarna no problema a me piace :ciapet:
ho sentito che la stabilita' e' uno dei suoi maggiori punti di forza, e' vero?
ed a livello di repo come siamo messi?

P.S.: nel frattempo ho scoperto aptoncd ed ho risolto il problema del primo post;)

WebWolf
19-01-2008, 07:56
Una qualità che nessuno può smentire riguardo alla Debian 'stable' è appunto la sua assoluta e indiscutibile stabilità.

Questo viene pagato con pacchetti non nuovissimi, a volte in ritardo anche di un anno.

Tanto che molti miei colleghi chiamano la Debian 4.0 non 'stable', ma 'old'. :D La battuta che mi fanno più spesso è chiedermi se la 'mia' debian ha ancora il supporto per le schede perforate ...

Il motivo è che si preferisce utilizzare un pacchetto la cui stabilità e compatibilità sia al 100% e non rischiare di mettere a disposizione soluzioni che possano dare il minimo problema.

Per le sperimentazioni con la Debian ci sono le versioni 'unstable' e 'testing'.