MonsterMash
17-01-2008, 22:07
Salve,
allora, il problema non riguarda me, ma mio fratello, che vive in un'altra città, e che di computer ne capisce meno di niente.
I fatti in sintesi:
Sistema operativo appena installato, windows vista 64, come detto.
Modem appena tolto dalla scatola, connesso correttamente al pc ed alla linea telefonica
Dalla paggina di impostazioni del modem, la connessione apparentemente è ben configurata (con il nome utente e la pass di alice: aliceadsl / aliceadsl), tanto che compare la voce: "connesso da TOT minuti".
L'interfaccia di rete del pc viene correttamente riconosciuta da windows vista, le impostazioni sono quelle predefinite (ottieni automaticamente indirizzo IP e indirizzo dns).
Dalle impostazioni del router il server dhcp è attivo (pare non sia disattivabile).
Secondo le istruzioni di alice, per configurare una connessione tramite modem ethernet sotto windows vista a questo punto basta creare una nuova connessione, da "Configura una connessione o una rete -> Connessione a internet -> Banda larga (PPPoE)". Quindi inserire come dati d'accesso i soliti userid e pass "aliceadsl", e basta.
Nella pratica, una volta fatto ciò, e cliccato su "connetti" nella finestra relativa alla connessione appena creata, dopo qualche istante viene restituito un "errore 815", ovvero mi dice che il server remoto non ha risposto.
Io ho sempre configurato router, e mai modem, non so come aiutarlo.
Tra l'altro, non so perchè, ma non riesce ad accedere alla paggina delle impostazioni del modem se lascia le impostazioni di rete così come sono. Per farla funzionare deve prima impostare un ip statico sulla sua interfaccia di rete. Eppure, anche con ip assegnato dal dhcp, gli ho fatto pingare il router, e funzionava! Però quando andava a scrivere "http://192.168.0.1" nell'IE, la paggina non si apriva.
Ho anche provato a fargli configurare il tutto come fosse un router, ovvero fargli settare un indirizzo statico per la sua interfaccia di rete, come gateway l'ip del router, e come dns degli indirizzi di server dns pubblici. Ma anche in questo modo non funziona.
A questo punto mi farebbe comodo potergli dire esattamente passo passo cosa fare, anche perchè sono stato io a convincerlo a cambiare pc, e anche a passare a windows vista...
Spero che possiate essermi d'aiuto.
Grazie a tutti anticipatamente,
ciao.
allora, il problema non riguarda me, ma mio fratello, che vive in un'altra città, e che di computer ne capisce meno di niente.
I fatti in sintesi:
Sistema operativo appena installato, windows vista 64, come detto.
Modem appena tolto dalla scatola, connesso correttamente al pc ed alla linea telefonica
Dalla paggina di impostazioni del modem, la connessione apparentemente è ben configurata (con il nome utente e la pass di alice: aliceadsl / aliceadsl), tanto che compare la voce: "connesso da TOT minuti".
L'interfaccia di rete del pc viene correttamente riconosciuta da windows vista, le impostazioni sono quelle predefinite (ottieni automaticamente indirizzo IP e indirizzo dns).
Dalle impostazioni del router il server dhcp è attivo (pare non sia disattivabile).
Secondo le istruzioni di alice, per configurare una connessione tramite modem ethernet sotto windows vista a questo punto basta creare una nuova connessione, da "Configura una connessione o una rete -> Connessione a internet -> Banda larga (PPPoE)". Quindi inserire come dati d'accesso i soliti userid e pass "aliceadsl", e basta.
Nella pratica, una volta fatto ciò, e cliccato su "connetti" nella finestra relativa alla connessione appena creata, dopo qualche istante viene restituito un "errore 815", ovvero mi dice che il server remoto non ha risposto.
Io ho sempre configurato router, e mai modem, non so come aiutarlo.
Tra l'altro, non so perchè, ma non riesce ad accedere alla paggina delle impostazioni del modem se lascia le impostazioni di rete così come sono. Per farla funzionare deve prima impostare un ip statico sulla sua interfaccia di rete. Eppure, anche con ip assegnato dal dhcp, gli ho fatto pingare il router, e funzionava! Però quando andava a scrivere "http://192.168.0.1" nell'IE, la paggina non si apriva.
Ho anche provato a fargli configurare il tutto come fosse un router, ovvero fargli settare un indirizzo statico per la sua interfaccia di rete, come gateway l'ip del router, e come dns degli indirizzi di server dns pubblici. Ma anche in questo modo non funziona.
A questo punto mi farebbe comodo potergli dire esattamente passo passo cosa fare, anche perchè sono stato io a convincerlo a cambiare pc, e anche a passare a windows vista...
Spero che possiate essermi d'aiuto.
Grazie a tutti anticipatamente,
ciao.