PDA

View Full Version : Chipset ALi MagiK 1 rev C


Redazione di Hardware Upg
27-11-2001, 10:18
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5085.html">http://news.hwupgrade.it/5085.html</a>

Sul sito hardware xbitlabs è stata recensita una nuova scheda madre Iwill: si tratta del modello Socket A XP333-R, dotato del nuovo chipset ALi MagiK 1 rev C. Come il nome suggerisce facilmente, la particolarità di questa scheda è data dal supporto ufficiale alle memorie DDR333, che operano a 166 Mhz di clock (333 Mhz effettivi).<br>
Circa il supporto alla memoria DDR333 è necessario però fare una importante precisazione: questo chipset non prevede il funzionamento asincrono di bus e memoria di sistema, motivo per il quale non è possibile impostare a 166 mhz di clock il funzionamento della memoria, lasciando a 133 Mhz la frequenza di bus del sistema. Per questo motivo, l'unico modo con il quale è possibile utilizzare appieno moduli memoria DDR333 è quello di overcloccare il proprio sistema, impostando la frequenza di bus a 166 Mhz.

<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/iwill-xp333r-s.jpg"></center><br><br>



<br><br>
L'overcloccabilità di questa scheda è su livelli di assoluta eccellenza: grazie ai numerosi tweaks per memoria e processore accessibili da bios, è stato possibile ottenere un funzionamento stabile sino alla frequenza di bus di 189MHz (378MHz DDR), valore realmente elevatissimo che testimonia l'eccellente cura riposta da Iwill in questo nuovo prodotto.

<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/chipset_iwill-xp333.jpg"><br>
particolare del north bridge del chipset ALi MagiK 1 rev C</center><br><br>

Le performances ottenibili con questo nuovo chipset sono di livello ben superiore a quanto visto con le precedenti revision; purtroppo, però, non sono a livello da avvicinare il chipset Via KT266A, attualmente la soluzione più performante tra quelle per processori Socket A e memoria DDR SDRAM.
<br>
A questo, però, dobbiamo aggiungere che le schede madri basate sul chipset ALi MagiK 1 rev C avranno un costo d'acquisto, sul mercato, inferiore a quello delle schede KT266A: con un divario prestazionale medio prossimo al 3% il costo può diventare un elemento fondamentale per questa nuova soluzione di ALi.
<br><br>

Per ulteriori informazioni, trovate l'intero articolo on line a <a href=http://www.xbitlabs.com/mainboards/iwill-xp333r/>questo indirizzo</a>.

dins
27-11-2001, 10:23
ma che cavolata e´???supporta "UFFICIALMENTE" le DDR333 ma per usarle bisogna overcloccare il bus da 133 a 166 ??? e che supporto ufficiale e´questo???

gioflipper
27-11-2001, 11:40
Tanto prima o poi sarà la stessa AMD ad aumentare il clok del processore, spero prima che poi!!!!

miche
27-11-2001, 13:51
se sblocchi la CPU che problema c'è?

gico
27-11-2001, 15:42
Si.. ma se non ci sono i divisordi PCI e AGP giusti overclocki tutto, dalla scheda video al controller IDE.. le prestazioni vanno su, ma sai quanti dischetti richi di farti fuori.
E non se anche l'AGP a 94,5 Mhz è contento, insomma o ti va tutto più veloce, o richi di far furoi tutto o che il sitema sia instabile!

Olorin
27-11-2001, 16:05
In effetti non e' che sia proprio ufficiale :rolleyes:
>è necessario però fare una importante precisazione
troppo divertente :D :D :D

messerschmitt
27-11-2001, 18:59
Ma come parli GICO???????

bex
27-11-2001, 20:17
X DINS:
l'overclock di cui si parla consiste nel fatto che siccome le CPU AMD supportano al massimo un bus a 133MHz, impostandolo a 166MHz ci si ritroverebbe con una CPU overclockata. Quando (e speriamo il più presto possibile) AMD introdurrà il bus a 166MHz non sarà + ovckl!

gico
28-11-2001, 03:15
Parlo.. come vuole la tastiera... :D o fore le dita :rolleyes: :D
Cmq, di CPU con l' FSb a 166 MHz o 333 DDR che dir si voglia non si sono viste in nessuna roadmap, è come mettere le DDR sul Pentium III.. se l' FSB è + lento delle RAm non serve a nulla, (1,05 Gb/S contro 2,1 in questo caso)
Se non si va a smatitare e ad overcloccare proc e soprattutto non solo quello è totalmente inutile questo supporto, al limite con le memorie asincrone...bah!
Probabilmente è una trovata commerciale!

Mazzulatore
29-11-2001, 00:50
comunque l'AGP va a 83 MHz... ben tollerato dalle schede grafiche.
GICO ricordi a quanto andava l'AGP nel 440BX a 133 MHz?

Mazzulatore
29-11-2001, 00:56
Aggiungerei...
sempre se non si può impostare a 66.
Il FSB dell'athlon in questo caso andrebbe a 333 (1533@1900 gasp!!) anch'esso quindi dov'è il collo di bottiglia?

majinvegeta
30-11-2001, 08:29
potrebbe risultare una spesa duratura per la possibilità di un supporto ai futuri processori AMD di prossima generazione con FSB a 166 Mhz(che poi sarebbe effettivamente a 333Mhz)