PDA

View Full Version : Raptor


Mark_91
17-01-2008, 21:28
Ne vale la pena comprare un raptor da 36 Gb 16 Mb di cache come disco primario ?
Si notarà molto la differenza dai 7200 rpm ?
Spiegatemi un po'

Mark_91
18-01-2008, 16:45
up

il menne
18-01-2008, 16:49
Assolutamente NO.... il rapporto gb/€ è fortemente squilibrato.... con qualche decina di euro in più ti prendi il 74gb, che FORSE è il miglior compromesso per l'OS dei tre tagli attuali di raptor (finchè non arriva sul mercato il raptor II )... poi se uno ha budget se ne prende due da 74gb e fa un raid0, allora sì che la differenza si vede.... ma anche nel portafogli.... tutto sta a cosa si vuole, e a quanto si è disposti a spendere.... io comunque un raptor da 36gb non lo prenderei. ;)

skryabin
18-01-2008, 17:49
Assolutamente NO.... il rapporto gb/€ è fortemente squilibrato.... con qualche decina di euro in più ti prendi il 74gb, che FORSE è il miglior compromesso per l'OS dei tre tagli attuali di raptor (finchè non arriva sul mercato il raptor II )... poi se uno ha budget se ne prende due da 74gb e fa un raid0, allora sì che la differenza si vede.... ma anche nel portafogli.... tutto sta a cosa si vuole, e a quanto si è disposti a spendere.... io comunque un raptor da 36gb non lo prenderei. ;)

Io ho provato sia il 74Gb raptor che il caviar Caviar SE16 da 500GB e devo dire che sono rimasto molto impressionato dalla differenza di silenziosità e dalle prestazioni superbe del caviar...mi pare che le ottime prestazioni di quest'ultimo siano dovute ad una elevata densità dei piatti che compensa un pò la differenza di rpm.

Mark_91
18-01-2008, 19:33
Assolutamente NO.... il rapporto gb/€ è fortemente squilibrato.... con qualche decina di euro in più ti prendi il 74gb, che FORSE è il miglior compromesso per l'OS dei tre tagli attuali di raptor (finchè non arriva sul mercato il raptor II )... poi se uno ha budget se ne prende due da 74gb e fa un raid0, allora sì che la differenza si vede.... ma anche nel portafogli.... tutto sta a cosa si vuole, e a quanto si è disposti a spendere.... io comunque un raptor da 36gb non lo prenderei. ;)
be quello da 74Gb me lo consigli ?

Mark_91
18-01-2008, 19:36
Io ho provato sia il 74Gb raptor che il caviar Caviar SE16 da 500GB e devo dire che sono rimasto molto impressionato dalla differenza di silenziosità e dalle prestazioni superbe del caviar...mi pare che le ottime prestazioni di quest'ultimo siano dovute ad una elevata densità dei piatti che compensa un pò la differenza di rpm.

c'è diffenza o no ?
il raptor lo usi come disco primario ?

megthebest
18-01-2008, 19:47
c'è diffenza o no ?
il raptor lo usi come disco primario ?

la differenza c'è eccome...
solo il raid0 di 2 hdd 7200 rpm tiene testa al singolo raptor 74Gb o 150Gb adeguatamente partizionato..
Poi, nel caso di 2 hdd da 7200 in raid 0, aumenta solo il transfer rate mentre l'access time rimane cmq sempre sopra gli 11ms..
il raptor come la giri la giri, ha si un transfer rate + basso di un raid0, ma ha pur sempre un access time di 8ms ;)

questa è la mia esperienza e me ne sono passati di hdd tra le mani :D

ciao

mccarver
18-01-2008, 19:53
Portatili - Consigli per gli acquisti? :stordita:

Mark_91
18-01-2008, 19:55
la differenza c'è eccome...
solo il raid0 di 2 hdd 7200 rpm tiene testa al singolo raptor 74Gb o 150Gb adeguatamente partizionato..
Poi, nel caso di 2 hdd da 7200 in raid 0, aumenta solo il transfer rate mentre l'access time rimane cmq sempre sopra gli 11ms..
il raptor come la giri la giri, ha si un transfer rate + basso di un raid0, ma ha pur sempre un access time di 8ms ;)

questa è la mia esperienza e me ne sono passati di hdd tra le mani :D

ciao

raid 0 o raptor ?

skryabin
18-01-2008, 19:57
c'è diffenza o no ?
il raptor lo usi come disco primario ?

Io tutta sta differenza non la vedo: più che altro la sento :rolleyes:
Come hard disk primario ormai uso solo il caviar da 500GB opportunamente partizionato (ho preso proprio il modello da 500GB proprio per il discorso della densità dei piatti che accennavo prima), mentre quando devo lavorare pesantemente su disco attacco il raptor esternamente tramite la staffa SATA a corredo con la mobo.
Ho optato per questa soluzione perchè il pc che ho appena montato è quasi fanless, e il raptor lo faceva diventare un trattore. Il raptor ha delle performance indubbiamente migliori nel tempo d'accesso però per avere le idee un pò più chiare dai un'occhiata qui: http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070706&page=caviar_se16_wd7500-06
Guarda cosa è in grado di fare un AAKS (ovvero un WD ad alta densità come il mio)...

il menne
19-01-2008, 01:10
be quello da 74Gb me lo consigli ?

Beh, se tu dovessi acquistare un raptor, quello da 74 gb sarebbe il miglior compromesso, IMHO.

Van tenuti tutti i fattori in considerazione, però, costa caro, è rumoroso, certo è molto affidabile e ha prestazioni eccellenti.

Va valutato se scegliere invece un raid0 di due dischi a 7200 o un 7200 buono come i seagate 7200.11 o i caviar di cui sopra.... alcuni punti a favore ce li ha il raptor, altri ce li hanno gli altri... dipende dal budget, dalle esigenze, dal fatto se si voglia/possa sopportare il rumore, ecc ecc

Io ho due raptor 74gb in raid0 su ich9r e vanno divinamente, ma un poco rumorosi sono, e ci ho investito molto danaro... io ho fatto la mia scelta, tu valuta tutto e fai la tua. ;)

skryabin
19-01-2008, 13:08
Beh, se tu dovessi acquistare un raptor, quello da 74 gb sarebbe il miglior compromesso, IMHO.

Van tenuti tutti i fattori in considerazione, però, costa caro, è rumoroso, certo è molto affidabile e ha prestazioni eccellenti.

Va valutato se scegliere invece un raid0 di due dischi a 7200 o un 7200 buono come i seagate 7200.11 o i caviar di cui sopra.... alcuni punti a favore ce li ha il raptor, altri ce li hanno gli altri... dipende dal budget, dalle esigenze, dal fatto se si voglia/possa sopportare il rumore, ecc ecc

Io ho due raptor 74gb in raid0 su ich9r e vanno divinamente, ma un poco rumorosi sono, e ci ho investito molto danaro... io ho fatto la mia scelta, tu valuta tutto e fai la tua. ;)

Concordo, io infatti ce li ho entrambi: il raptor da 74 (il migliore tra i raptor come compromesso prezzo/capacità) e il caviar da 500 :D
Dovessi sceglierne uno solo dei due anche io sarei indeciso...
Diciamo che la penserei in questo modo: ho già un bel disco capiente dove posso mettere l'infinito? se la risposta è si andrei per il raptor da 74 giga dove mettere solo il sistema operativo...se la risposta è no, bè andrei per un caviar da minimo 500 giga perchè sinceramente al giorno d'oggi 74 giga sono molto pochi.
Tra l'altro potrei trovarmi nella situazione cui sopra se decidessi di voler fare un raid: affianco il caviar con un gemellino o affianco il raptor?
Ora come ora sono per un 60% caviar e 40 raptor (non ho mai visto un hd più silenzioso del caviar da quando smanetto coi pc, e guardando la firma si può ben comprenderne il perchè ciò mi è fondamentale nella scelta)

Mark_91
19-01-2008, 13:38
Concordo, io infatti ce li ho entrambi: il raptor da 74 (il migliore tra i raptor come compromesso prezzo/capacità) e il caviar da 500 :D
Dovessi sceglierne uno solo dei due anche io sarei indeciso...
Diciamo che la penserei in questo modo: ho già un bel disco capiente dove posso mettere l'infinito? se la risposta è si andrei per il raptor da 74 giga dove mettere solo il sistema operativo...se la risposta è no, bè andrei per un caviar da minimo 500 giga perchè sinceramente al giorno d'oggi 74 giga sono molto pochi.
Tra l'altro potrei trovarmi nella situazione cui sopra se decidessi di voler fare un raid: affianco il caviar con un gemellino o affianco il raptor?
Ora come ora sono per un 60% caviar e 40 raptor (non ho mai visto un hd più silenzioso del caviar da quando smanetto coi pc, e guardando la firma si può ben comprenderne il perchè ciò mi è fondamentale nella scelta)

Grazie.Allora e meglio ke piglio un'altro hardisk da 500 Gb e metto in raid 0 ?

skryabin
19-01-2008, 13:45
Grazie.Allora e meglio ke piglio un'altro hardisk da 500 Gb e metto in raid 0 ?

per me si, prenditi un altro barracuda da 500 e facci il raid 0

Se compri un raptor avrai 74 + 500 giga con la velocità del raptor

Se compri un altro barracudo avrai 1 tera, ma la velocità di un raid 0 che seppur a 7200rpm secondo me è superiore al raptor singolo.

megthebest
19-01-2008, 13:56
per me si, prenditi un altro barracuda da 500 e facci il raid 0

Se compri un raptor avrai 74 + 500 giga con la velocità del raptor

Se compri un altro barracudo avrai 1 tera, ma la velocità di un raid 0 che seppur a 7200rpm secondo me è superiore al raptor singolo.
certo se nn consideri che rischi di perdere il terabyte di dati il doppio rispetto ad avere un disco singolo... :read:
il discorso nn fa una piega, ma come diceva il menne, è + una questione di budget che di capacità/prestazioni pure...


ciao

skryabin
19-01-2008, 14:03
certo se nn consideri che rischi di perdere il terabyte di dati il doppio rispetto ad avere un disco singolo... :read:
il discorso nn fa una piega, ma come diceva il menne, è + una questione di budget che di capacità/prestazioni pure...


ciao

mi immagino la faccia di uno che ha appena perso 1 tera di dati :eek:
effettivamente non c'avevo riflettuto su questo discorso.
I conti allora possono essere fatti in questo modo senza chiamare in causa il raid (per farlo ci vogliono soldi, anche perchè non esiste solo il raid 0 :rolleyes: ):

-compri 1 raptor di 74 giga e hai 500+74 giga totali con la velocità di un raptor

-compri 1 disco da 500giga (wd aaks o qualcosa con piatti ad alta densità, non so come siano i barracuda a tal proposito) e hai 1 tera di giga totali e un signor HD dove montare il SO con prestazioni di tutto rispetto che si avvicinano al raptor singolo (superandolo nel bandwidth max ma perdendo in tempo di accesso)

Tutto è un compromesso...altrimenti se hai la disponibilità economica fai un raid 0 con 2 raptor da 74, oppure un raid 5 con tre dischi da 500 giga ^^

il menne
19-01-2008, 14:09
O uno fa come me... ma deve essere un pazzo scatenato ..:asd: :asd:

- 2*74gb raptor raid0 per os e applicazioni fondamentali
- 1 7200.11 500gb per i giochi/programmi
- 1 7200.10 ES 500gb per i backup (dati/musica/video/foto/ immagine di c: fatta con ghost)
- 1 7200.11 500gb in unità esterna Esata con la copia del disco dati.

Così se schianta il raid ne ho due immagini di backup fatte col ghost (ne ho una a xp pulito appena attivato, e una che faccio una volta ogni settimana), se mi schianta il disco dati ne ho appunto una copia esterna identica, io rischio solo di perdere l'hd dei giochi, e quello mi interessa il giusto... comunque i saves ce mi interessano li metto nei dischi di backup.... :D

skryabin
19-01-2008, 14:19
O uno fa come me... ma deve essere un pazzo scatenato ..:asd: :asd:

e cosa dico alla banca? mi serve un mutuo per gli hard disk? O_O

Mark_91
19-01-2008, 15:34
e cosa dico alla banca? mi serve un mutuo per gli hard disk? O_O

Ma non ho capito una cosa,se compro un altro hd 500 e metto in raid 0,avrò come spazio disponibile 500 o 1000Gb?

skryabin
19-01-2008, 15:47
Ma non ho capito una cosa,se compro un altro hd 500 e metto in raid 0,avrò come spazio disponibile 500 o 1000Gb?

non è tanto quanti giga avrai a disposizione in raid 0...tra perdere 500 giga e 1 tera di roba non è che ci sia tutta sta differenza ^^
raid 0 è molto inaffidabile per un uso lungo e duraturo, la questione è che 500 giga e passa son difficili da backuppare tutti quanti...
Il raid 0 crea da due o più dischi un unico disco più grande ma con affidabilità dimezzata (se sono due i dischi).

Cmq per rispondere alla tua domanda il raid zero crea da più hard disk un'unica unità più grande con capacità pari al numero di dischi usati moltiplicato per la dimensione del disco più piccolo

Ad esempio:

-2 dischi da 50 giga in raid 0 diventano un unico disco da 100 giga
-3 dischi da 50 giga in raid 0 diventano un unico disco da 150 giga
-3 dischi di 40, 50 e 60 giga in raid zero diventano un unico disco da 40x3=120 giga.

Almeno se ricordo bene come funziona il raid: sono due anni che non ne faccio uno, dai tempi della Abit col mendocino.

Nel tuo caso due HD da 500 giga in raid 0 diventano un unico discone da 1 Tera, più performante del singolo disco, ma con lo svantaggio di avere una affidabilità dimezzata...
Avere 74x2 giga in raid 0 potrebbe essere la soluzione più indolore per chi vuol fare per forza avere un raid 0 (se qualcosa va storto, non è una tragedia perdere circa 100 giga...chi invece vuole usare dischi di taglio più grande deve utilizzare modalità di raid differenti per aumentare a tutti i costi l'affidabilità.

Mark_91
19-01-2008, 22:39
non è tanto quanti giga avrai a disposizione in raid 0...tra perdere 500 giga e 1 tera di roba non è che ci sia tutta sta differenza ^^
raid 0 è molto inaffidabile per un uso lungo e duraturo, la questione è che 500 giga e passa son difficili da backuppare tutti quanti...
Il raid 0 crea da due o più dischi un unico disco più grande ma con affidabilità dimezzata (se sono due i dischi).

Cmq per rispondere alla tua domanda il raid zero crea da più hard disk un'unica unità più grande con capacità pari al numero di dischi usati moltiplicato per la dimensione del disco più piccolo

Ad esempio:

-2 dischi da 50 giga in raid 0 diventano un unico disco da 100 giga
-3 dischi da 50 giga in raid 0 diventano un unico disco da 150 giga
-3 dischi di 40, 50 e 60 giga in raid zero diventano un unico disco da 40x3=120 giga.

Almeno se ricordo bene come funziona il raid: sono due anni che non ne faccio uno, dai tempi della Abit col mendocino.

Nel tuo caso due HD da 500 giga in raid 0 diventano un unico discone da 1 Tera, più performante del singolo disco, ma con lo svantaggio di avere una affidabilità dimezzata...
Avere 74x2 giga in raid 0 potrebbe essere la soluzione più indolore per chi vuol fare per forza avere un raid 0 (se qualcosa va storto, non è una tragedia perdere circa 100 giga...chi invece vuole usare dischi di taglio più grande deve utilizzare modalità di raid differenti per aumentare a tutti i costi l'affidabilità.
Per il raid devo reinstallare windows ?
Ma gli Hd generalmente quanto durano?
Il mio è semi nuovo

skryabin
19-01-2008, 22:54
Per il raid devo reinstallare windows ?
Ma gli Hd generalmente quanto durano?
Il mio è semi nuovo

non solo devi reinstallare windows, prima devi abilitare il controller raid, entrare nel bios del controller raid per configurare lo stripe (ovvero dire al sistema di considerare i due dischi come un un'unica unità), settare qualche cosetta qua e là, quindi riavviando ti ritroverai con un nuovo disco più grande totalmente vuoto (tutto quello che c'era prima scompare)
Bè gli hard disk sarebbero fatti per durare anni (ho dischi di 5-6 anni fa perfettamente funzionanti)...in teoria. Dico in teoria perchè spesso se l'alimentazione non è perfetta la vita si accorcia.
Di solito c'è un termine col quale si indica la vita media di un hard disk, il MTBF, ovvero il tempo di utilizzo medio prima che compaia qualche problema. E' espresso in ore di utilizzo, ma bisogna prenderlo con le molle perchè è un dato dichiarato dal produttore...
Per esempio ho letto che i migliori modelli di WD hanno un MTBF di 1.2 milioni di ore...il che vuol dire 1.2 milioni, 50000 giorni 24/24, 137 anni???? che cavolo stanno a dì? lol
Sarei curioso anche io di sapere il MTBF come viene misurato...hanno cominciato 136 anni fa a testare i wd che stiamo usando? uhauhaua

EDIT: google aiuta, l'ho capito come viene misurato il MTBF: praticamente prendono 1000 unità e li fanno lavorare costantemente, se si verifica una rottura con un intervallo di almeno 50 giorni l'una dall'altra allora dichiarano che il drive ha un MTBF di 1.2 milioni di ore :D

Mark_91
17-02-2008, 21:39
non solo devi reinstallare windows, prima devi abilitare il controller raid, entrare nel bios del controller raid per configurare lo stripe (ovvero dire al sistema di considerare i due dischi come un un'unica unità), settare qualche cosetta qua e là, quindi riavviando ti ritroverai con un nuovo disco più grande totalmente vuoto (tutto quello che c'era prima scompare)
Bè gli hard disk sarebbero fatti per durare anni (ho dischi di 5-6 anni fa perfettamente funzionanti)...in teoria. Dico in teoria perchè spesso se l'alimentazione non è perfetta la vita si accorcia.
Di solito c'è un termine col quale si indica la vita media di un hard disk, il MTBF, ovvero il tempo di utilizzo medio prima che compaia qualche problema. E' espresso in ore di utilizzo, ma bisogna prenderlo con le molle perchè è un dato dichiarato dal produttore...
Per esempio ho letto che i migliori modelli di WD hanno un MTBF di 1.2 milioni di ore...il che vuol dire 1.2 milioni, 50000 giorni 24/24, 137 anni???? che cavolo stanno a dì? lol
Sarei curioso anche io di sapere il MTBF come viene misurato...hanno cominciato 136 anni fa a testare i wd che stiamo usando? uhauhaua

EDIT: google aiuta, l'ho capito come viene misurato il MTBF: praticamente prendono 1000 unità e li fanno lavorare costantemente, se si verifica una rottura con un intervallo di almeno 50 giorni l'una dall'altra allora dichiarano che il drive ha un MTBF di 1.2 milioni di ore :D
Ho deciso compro solo 1 raptor da 74Gb x il S.O.