PDA

View Full Version : [info] RAID 5 - Software


Homer Simpson
17-01-2008, 20:27
Allora premetto che utilizzo il sistema per VideoEditing (come hobby, non per lavoro), dunque la sicurezza dei dati è importante per non perdere ore e ore di "lavoro", e la configurazione dei dischi attualmente è la seguente:

- HD1 (sistema + partizione dati) SATA 160GB
- HD2 - WD320RE - SATA 320GB
- HD3 - WD320RE - SATA 320GB

Recentemente ho configurato i dischi 2 e 3 in modalità RAID1 software sotto WinXp (con le dovute modifiche :) a WinXp).
Vorrei acquistare un alteriore HD (identico ai due in RAID) per configurare una catena RAID 5 (sempre gestita via software) per potere aumentare la capacità e le prestazioni.

Quali sarebbere le prestazioni in lettura e in scrittura???
In rete non riesco a trovare informazioni al riguardo.

Grazie a chi voglia aiutarmi :)

MM
18-01-2008, 13:44
Dare risposte numeriche non è possibile, oltre tutto su un RAID la cui gestione è demandata interamente alla CPU
In linea di massima sul RAID5 la lettura è paragonabile a quella del RAID0, mentre la scrittura è decisamente più lenta, data la necessità del calcolo della parità

Homer Simpson
18-01-2008, 19:04
Già, putroppo su internet e anche su un articolo apparso recentemente su una rivista specializzata ci sono informazioni circa le prestazioni di sistemi che montano diverse soluzioni RAID in hardware ma manca una comparazione con un sistema analogo gestito via software.

Il calcolo della parità affidato alla CPU non dovrebbe preoccuparmi visto che utilizzo un processore Core2Duo E6700.

Quello che sto cercando sono le prestazioni in lettura e scrittura per un RAID 5 con 3 dischi WD Caviar 320RE.

Ringrazio chi può essermi di aiuto :)

Homer Simpson
20-01-2008, 09:50
Qualcun altro può aiutarmi a trovare le informazioni che cerco??

Grassie :)

Homer Simpson
22-01-2008, 20:19
Ci riprovo per l'ultima volta :rolleyes:

Qualche suggerimento??

Grassie :)

Crash5wv297
22-01-2008, 21:20
Un'occhio qui (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20041119&page=raid5-06)

Ciao

Homer Simpson
22-01-2008, 21:45
Il problema di questi bench è che dicono poco sulle effettive prestazioni del sistema. Ovvero quanto è, in soldoni, il transfer rate? e in scrittura?
Voglio dire io vorrei creare una catena raid5 con 3 dischi (gestiti via software da WinXp) da usare come disco di lavoro per una stazione di videoediting ove risiedono centinaia di files con dimensione media che va dai 10 ai 100 MB. Il transfer rate minimo garantito (soprattutto in lettura) deve essere abbastanza alto (qualche decina di MB al secondo), mentre in scrittura mi "accontento" di 10-15 MB al secondo. E' fattibile secondo voi?? :confused:

Crash, in ogni modo ti ringrazio per la segnalazione.
Ciao :)

shingo
23-01-2008, 09:32
Personalmente non mi fido molto dei raid sw, preferisco quelli hw. Al tuo posto valuterei un raid 0+1 gestito dal controller raid della mobo (se c'è) o su scheda pci (non costano poi così tanto). Avresti prestazioni (soprattutto in scrittura) superiori a quelle del raid5 sw col vantaggio del mirror.

gugoXX
23-01-2008, 09:56
Concordo con Shingo, soprattutto per quanto riguarda il degrado delle prestazioni con un eventuale RAID5 software, che costringerebbe il processore a calcolare le parita'.
In scrittura sarebbe come ritornare al PIO mode. Ogni singolo stripe deve essere processato dal microprocessore prima di essere spedito al disco.
Per quanto riguarda le letture invece puo' non essere male. Valuta bene.

Homer Simpson
23-01-2008, 11:44
Da quanto ho letto in giro è proprio la "dipendenza" dall'hw a preoccuparmi.
Visto che sono dati importanti (costati mooolte ore di lavoro) mi girerebbe un pochino perderli per la rottura di un disco (ecco perchè ho già una catena RAID1 sw) o per la rottura del controller.
Ora vorrei aumentare le performance passando da RAID1 sw a RAID5 sw (ma c'è veramente aumento di prestazioni o è il contrario??)

La scelta della soluzione sw era legata a tale motivazione. Infatti come tutti sapete è moolto difficile trasferire un raid hw da un controller ad un altro.

Oppure una soluzione più costosa sarebbe quella di costruire un server dedicato con RAID5 sempre software (dunque il decadimento di prestazioni della CPU che deve svolgere il calcolo di parità non inciderebbe sul sistema di lavoro) collegato su rete Gbit.

Cosa mi consigliate??

Grassie :)

Crash5wv297
23-01-2008, 12:12
Ciao, e prenderti un controller dedicato??? Avresti prestazioni, sicurezza dei dati, ed in caso di cambio mobo sposti tutto in toto.

Io ho 4 dischi in raid 0+1 su controllerino adaptec. Al cambio di configurazione, non ho fatto altro che staccare/riattaccare i dischi. Nessun problema. E spesa risibile. Per un controller serio ci vuole un pò di più, ma una volta preso, ti dura un bel pò.

Ciao

shingo
23-01-2008, 12:59
Da quanto ho letto in giro è proprio la "dipendenza" dall'hw a preoccuparmi.
Visto che sono dati importanti (costati mooolte ore di lavoro) mi girerebbe un pochino perderli per la rottura di un disco (ecco perchè ho già una catena RAID1 sw) o per la rottura del controller.
Ora vorrei aumentare le performance passando da RAID1 sw a RAID5 sw (ma c'è veramente aumento di prestazioni o è il contrario??)

La scelta della soluzione sw era legata a tale motivazione. Infatti come tutti sapete è moolto difficile trasferire un raid hw da un controller ad un altro.

Oppure una soluzione più costosa sarebbe quella di costruire un server dedicato con RAID5 sempre software (dunque il decadimento di prestazioni della CPU che deve svolgere il calcolo di parità non inciderebbe sul sistema di lavoro) collegato su rete Gbit.

Cosa mi consigliate??

Grassie :)

Se ti compri un controller dedicato come ti ho scritto sopra non hai problemi con la portabilità del raid. Non capisco come mai ti punti tanto sulla soluzione sw, che secondo me è moooooooolto più delicata dato che dipende interamente dal sistema operativo (un virus bastardo e ciao ciao a tutto quanto). E per di più non è applicabile alla partizione che contiene il s.o. stesso, quindi boot da hd singolo, con relativa lentezza.....

Passare poi da raid1 a raid5 sw credo che ti abbassi la velocità di scrittura, non so dirti di quanto....

Homer Simpson
23-01-2008, 14:32
Ciao, e prenderti un controller dedicato??? Avresti prestazioni, sicurezza dei dati, ed in caso di cambio mobo sposti tutto in toto.

Io ho 4 dischi in raid 0+1 su controllerino adaptec. Al cambio di configurazione, non ho fatto altro che staccare/riattaccare i dischi. Nessun problema. E spesa risibile. Per un controller serio ci vuole un pò di più, ma una volta preso, ti dura un bel pò.

Ciao

Per rispondere al tuo quesito e a quello di Shingo, la mia paura più grande è quella che si rompa il controller e quindi poi l'impossibilità di recuperare i dati se non si possiede un secondo controller identico. Questo in base a quello che ho letto sul web.
E' vero tutto ciò o no?? Ossia è necessario un controller identico o è sufficiente uno della stessa marca (che presumibilmente dovrebbe funzionare con la stessa logica XOR)??

Grazie :)

shingo
23-01-2008, 14:38
In TEORIA se i controller montano lo stesso chip te la cavi. Di mio ti posso dire che non mi è MAI capitato di dover sostituire un controller raid per rottura, ma SPESSO ho dovuto rifare il s.o per casini di vario genere.....

Homer Simpson
23-01-2008, 20:37
In TEORIA se i controller montano lo stesso chip te la cavi. Di mio ti posso dire che non mi è MAI capitato di dover sostituire un controller raid per rottura, ma SPESSO ho dovuto rifare il s.o per casini di vario genere.....

Il SO è su un HD separato non facente parte della catena RAID.
Vuoi forse dire che se reistallo il SO perdo anche i dischi RAID (che come detto sono su dischi separati)?? Ho capito male forse?? :confused:

gugoXX
24-01-2008, 00:04
Ci sono modi per recuperare i dati scritti dentro i RAID anche senza disporre di alcun controller RAID.
Conosco almeno un software (File Scavenger della QueTek) che lo fa sia per i RAID0 che per i RAID5.

Quindi, come consigliato, considera tranquillamente un controller hardware, perche' anche in caso di rottura del controller potrai recuperare tutti i dati.
Gia sperimentato io personalmente.

shingo
24-01-2008, 07:26
Il SO è su un HD separato non facente parte della catena RAID.
Vuoi forse dire che se reistallo il SO perdo anche i dischi RAID (che come detto sono su dischi separati)?? Ho capito male forse?? :confused:

Il radi sw è gestito dal s.o. Se lo reinstalli secondo te riesci a tenere attivo il raid? Leggi qui, reply n° 4..... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)

Ceruti
25-01-2008, 12:27
Ora vorrei aumentare le performance passando da RAID1 sw a RAID5 sw (ma c'è veramente aumento di prestazioni o è il contrario??)


l'informazione è errata , da RAID 1 a RAID 5 perdi in performance in scrittura ( drasticamente ) e guadagni in lettura .... questo con raid HW tipo quello presente con NVIDIA ...

Poi fidarsi di un SW per fare RAID è quasi un suicidio ...

shingo
25-01-2008, 12:55
Poi fidarsi di un SW per fare RAID è quasi un suicidio ...

Vediamo se più persone che gli dicono la stessa cosa lo convincono...:) :) :)

Homer Simpson
26-01-2008, 10:43
Grazie mille a tutti quanti per i preziosi suggerimenti... ora penso di avere capito :)

Considererò seriamente l'acquisto di un controller per la gestione HARDWARE del RAID5 non appena mi sarà possibile.
Per ora rimango con un RAID1 software (quello hw non me lo supporta la motherboard :cry: ) per il quale non dovrebbero esserci tutti questi problemi di "trasportabilità". Non ho molto tempo di fare prove ora, ma in teoria se stacco uno dei due dischi del RAID1 dal mio sistema e lo connetto ad un differente PC i dati dovrebbero essere tutti disponibili. Giusto o anche qui devo cominciare a sudare freddo??

Ciao

shingo
26-01-2008, 11:05
Ma lascia perdere il raid5!!!! A parte il costo del controller raid (vai sui 250/300€) , ti vai pure a cercare un decadimento delle prestazioni. Limitati ad un controller a 4 porte che faccia il 0+1 (tipo l'adaptec 1430SA). Velocità del raid0 sommata alla sicurezza del raid1.

Homer Simpson
26-01-2008, 11:13
Thanks ;)

Homer Simpson
28-01-2008, 19:02
Ma lascia perdere il raid5!!!! A parte il costo del controller raid (vai sui 250/300€) , ti vai pure a cercare un decadimento delle prestazioni. Limitati ad un controller a 4 porte che faccia il 0+1 (tipo l'adaptec 1430SA). Velocità del raid0 sommata alla sicurezza del raid1.

Sul sito Adaptec non trovo il modello 1430SA (c'è solo il 1420SA ma è PCI-X)
Che ne pensate del modello 3405 o del 2410SA??

Grassie :)

shingo
28-01-2008, 19:14
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Primo risultto con google.... (http://www.adaptec.com/en-US/support/sata/sataii/AAR-1430SA/)

nonsidice
29-01-2008, 16:08
mi aggrego alla discussione con una domanda: facendo il RAID5 con una P5KR (che supporta il 5 via chipset) le prestazioni sono simili al raid via windows o comunque migliori ?? non trovo bench da nessuna parte :( solo di soluzioni via win o con controller pro.

shingo
29-01-2008, 16:13
Leggi il reply #5.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528913)

Piangi pure....:D :D (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/67_420.htm)

nonsidice
29-01-2008, 16:27
sigh farò il 0+1 o il 10, anche se mi scoccia spendere ancora per hdd aggiuntivi :mad:

shingo
29-01-2008, 16:36
sigh farò il 0+1 o il 10, anche se mi scoccia spendere ancora per hdd aggiuntivi :mad:

Evabbè, ormai con 70€ ti prendi un 500gb sul mercatino....