View Full Version : 8800 GT. ventola e rivatuner, piccola guida...
Ciao a tutti.
Riporto una piccola guida per chi e' interessato per modificare il regime di rotazione della ventola della scheda video in oggetto.
La guida originale, o meglio la discussione la trovate qui': link (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=238574)
Procuratevi rivatuner, per esempio da qui. (http://www.hwupgrade.it/download/file/1306.html)
una volta installato, avviate l'applicazione e cliccate su customize, nella parte alta:
http://img215.imageshack.us/img215/5472/imm1dx0.jpg (http://imageshack.us)
quindi cliccate sulla prima icona, "low.level system settings"
Nella finestra che si apre bisogna abilitare su "enable low level fan control" e impostare la selezione su auto.
http://img215.imageshack.us/img215/4929/imm2dq7.jpg (http://imageshack.us)
nell'immagine sopra si vede anche la selezione su "apply fan settings at Windows startup", che ovviamente ci dice di applicare le scelte riguardo la ventola all'avvio di windows.
Riferendoci ancora all'immagine precedente, nella finestra description ci sono i valori che regolano la ventola in automatico secondo dei parametri impostati di default, in pratica lasciando questi parametri non succedera' niente o quasi, nel mio caso la ventola era fissa al 29% poiche' le temperature di esercizio sono impostate ad un valore troppo alto.
Variando questi valori si puo' rendere la gestione piu' efficiente, per poterlo fare dobbiamo sbloccare questi settaggi.
Ritorniamo nella finestra iniziale, e clicchiamo sulla scheda "Power User", tra le varie voci andiamo su quella con nome: Rivatuner\Fan e impostiamo la prima voce a 3 come si vede qui':
http://img507.imageshack.us/img507/885/imm3ez3.jpg (http://imageshack.us)
Adesso possiamo ritornare nella sezione "low.level system settings" (seconda immagine)
le variabili che possiamo impostare sono:
Duty cycle min ------> percentuale di giri minima della ventola (es 29%)
Duty cycle max------> percentuale di giri massima della ventola (es 100%)
T min ---------------> Temperatura minima dopo la quale la ventola inizia ad incrementare i giri
T range -------------> Ci permette di impostare la temperatura massima quando la ventola raggiunge il massimo dei giri, si calcola secondo questa formula TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin) dove Tmax e Tmin sono le temperature massima e minima, e Dmax e Dmin sono le percentuali di giri della ventola, ad esempio se la percentuale massima e' 100, Dmax sara' 1, se la percentuale minima e' 30, Dmin sara' 0.3
i restanti valori vanno impostati a
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Salvate il tutto e impostate in modo che windows parta con le stesse impostazioni.
Provo a fare un esempio, comunque potrete fare qualche esperimento per trovare la situazione per voi ideale.
Scegliamo come minimo della ventola il 30% poiche' e' molto silenziosa a questa velocita', mentre optiamo per il 100% come livello massimo, quindi:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
come temperatura minima possiamo impostare un valore "medio" tipo 45°, se ne impostiamo uno troppo basso, la ventola varia la sua velocita' troppo presto, se in camera avete una temperatura alta, vi parte anche in 2d e non e' il caso, per questo dovreste fare qualche prova.
T min ---------------> 45
QUindi secondo la formula TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin), volendo far arrivare la velocita' al 100% alla temperatura di 75 gradi, ottengo questo:
TR= 2/3*(75-45)/(1-0.3)= 0.67*30/0.7=28.7=29
Trange -------->29
Quindi in definitiva:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> 45
Trange -------->29
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Spero di essere stato chiaro, nel caso i suggerimenti osservazioni sono ben accetti
Nel caso abbiate una scheda con ventola non controllabile, e senza sensore onboard, date un'occhiata qui'...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682491
Grazie a S1©kßø¥ per la segnalazione
Ciao.
Zerotre.
ottima guida
grazie
Quoto, ottimo lavoro utile a tutti! :)
mattewRE
23-01-2008, 20:33
molto utile, grazie!
ma ho un problemino da noob... come modificano i valori in "description"... o sono stupido o è impossibile! ho fatto la modifica "del 3" come powe user ma non riesco comunque a modificare i parametri...
Quoto, ottimo lavoro utile a tutti! :)
Grazie mille! E' sempre un piacere.
molto utile, grazie!
ma ho un problemino da noob... come modificano i valori in "description"... o sono stupido o è impossibile! ho fatto la modifica "del 3" come powe user ma non riesco comunque a modificare i parametri...
prova a riavviare il pc e controllare il settaggio su power user, ad un mio amico e' successo la stessa cosa, m'ha detto che poi senza capire come i valori sono diventati editabili.
Non e' che hai una ASUS?
Ciao.
Zerotre.
Non riesco ad editare i valori in "low.level system settings",ho provato di tutto.
Ciao
mattewRE
25-01-2008, 14:53
Non riesco ad editare i valori in "low.level system settings",ho provato di tutto.
Ciao
anche io... non ci sono ancora risucito! :muro:
non perdete la calma,
puo' capitare, controllate il settaggio nella scheda power user, che sia come vedete nelle immagini, e' possibile che sia un problema di sensore, mi dite che marca di scheda avete?
Per controllare i sensori, andate sul customize in alto, e cliccate sull'icona dell'integrato e la lente di ingrandimento, "hardware monitoring".
Cliccate su setup in basso a destra, quindi su plugins in basso a sinistra, segnatevi i plugin usati, io ho questi:
http://img216.imageshack.us/img216/8531/imm4xe3.jpg (http://imageshack.us)
pero' io ho una asus, in piu' ho dovuto fare questa modifica, provatela nel caso:
andate nella cartella di installazione di rivatuner, quindi nella cartella plugins\monitoring, aprite il file F75373S.cfg, trovate le righe seguenti:
[Settings]
CalibrateTemperatureBJT0 = 0
Cambiate il valore in 1
Salvate, riavviate il pc e provate.
Ciao.
Zerotre.
non perdete la calma,
puo' capitare, controllate il settaggio nella scheda power user, che sia come vedete nelle immagini, e' possibile che sia un problema di sensore, mi dite che marca di scheda avete?
Per controllare i sensori, andate sul customize in alto, e cliccate sull'icona dell'integrato e la lente di ingrandimento, "hardware monitoring".
Cliccate su setup in basso a destra, quindi su plugins in basso a sinistra, segnatevi i plugin usati, io ho questi:
http://img216.imageshack.us/img216/8531/imm4xe3.jpg (http://imageshack.us)
pero' io ho una asus, in piu' ho dovuto fare questa modifica, provatela nel caso:
andate nella cartella di installazione di rivatuner, quindi nella cartella plugins\monitoring, aprite il file F75373S.cfg, trovate le righe seguenti:
[Settings]
CalibrateTemperatureBJT0 = 0
Cambiate il valore in 1
Salvate, riavviate il pc e provate.
Ciao.
Zerotre.
Rettifico ci sono riuscito,un ultima cosa;se setto nel "T range " come valore 29 appena faccio "applica" mi rimette come valore 26 come mai?.
Ciao
MI fa' piacere,
per il Trange, credo che accetti solo determinati valori, e' capitato anche a me.
Ciao.
Zerotre.
mattewRE
25-01-2008, 17:52
non perdete la calma,
puo' capitare, controllate il settaggio nella scheda power user, che sia come vedete nelle immagini, e' possibile che sia un problema di sensore, mi dite che marca di scheda avete?
Per controllare i sensori, andate sul customize in alto, e cliccate sull'icona dell'integrato e la lente di ingrandimento, "hardware monitoring".
Cliccate su setup in basso a destra, quindi su plugins in basso a sinistra, segnatevi i plugin usati, io ho questi:
http://img216.imageshack.us/img216/8531/imm4xe3.jpg (http://imageshack.us)
pero' io ho una asus, in piu' ho dovuto fare questa modifica, provatela nel caso:
andate nella cartella di installazione di rivatuner, quindi nella cartella plugins\monitoring, aprite il file F75373S.cfg, trovate le righe seguenti:
[Settings]
CalibrateTemperatureBJT0 = 0
Cambiate il valore in 1
Salvate, riavviate il pc e provate.
Ciao.
Zerotre.
Grazie! Appena trovo una frequenza rock solid per il processore mi dedico per bene alla vga e provo! Comunque ho una Zotac
mattewRE
27-01-2008, 13:14
grazie ho risolto! mi sono messo lì e ho visto che ho fatto una grandissima cazzata!
In power user ho modificato con il 3 Nvidia/fan anzichè /fan e ovviamente non funzionava! ora tutto ok! procedo un leggero overclock! Grazie!
psychok9
30-01-2008, 16:13
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Perché modificare questi valori a quelli sopra riportati? Mi sembrano temperature davvero eccessive e pericolose...
Adesso sinceramente non ricordo con precisione a cosa si riferiscono i valori, ma genericamente ti dico che settandoli a questi valori, si evita di spegnere la ventola.
CIao.
Zerotre.
edit:
ho trovato le spiegazioni:
TLOW:
If the temperature drops below the TLOW limit, an error flag is set in a status register and an SMBALERT interrupt can be generated.
THIGH:
If the temperature exceeds the THIGH limit, an error flag is set in a status register and an SMBALERT interrupt can be generated.
Operating Point:
The target temperature for a particular temperature zone. The ADT7473 attempts to maintain system temperature at about the operating point by adjusting the TMIN parameter of the control loop.
I tre valori si riferiscono al controllo dinamico della ventola che mi sembra di capire sia differente dal controllo automatico di cui tratta la guida, impostando questo tipo di valori si esclude il controllo dinamico
Edit parte II:
:D Il controllo dinamico si riferisce al valore Tmin, cioe' la temperatura minima varia dinamicamente secondo la situazione della scheda.
Ciao.
Zerotre.
Extraken
06-02-2008, 19:48
Ciao,
ho installato una peak (http://www.peakhardware.it/products/productdetail.asp?Id=217&A=4&B=10&C=74) che monta un dissipatore proprietario,
ho seguito la tua guida ma non mi compare il tasto "low.level system settings".
Puoi aiutarmi
grazie
http://img129.imageshack.us/img129/808/imm5dt7.jpg (http://imageshack.us)
Vuoi dire che premendo su customize in alto, non appaiono le icone?
Ciao.
Zerotre.
Extraken
07-02-2008, 11:38
non mi compare la prima icona quella relativa al Low-level sytem settings
http://img116.imageshack.us/img116/4150/20080207123439nq5.jpg (http://imageshack.us)
simone1974
07-02-2008, 22:40
Stesso identico problema di Extraken con stessa scheda e stessi driver
Forse e' un problema dei .21 forceware.
Provate questo:
trovate il file C:\Programmi\RivaTuner v2.06\RivaTuner.cfg (o nel percorso dove avete installato rivatuner)
Trovate la seguente riga:
G92 = 610h-61Fh
Cambiatela cosi':
G92 = 600h,610h-61Fh
Ciao.
Zerotre.
Extraken
08-02-2008, 11:00
zerotre grazie per l'aiuto
ho provato la modifica che hai suggerito ma non cambia niente
Si in effetti era una prova un po' vana,
comunque il problema si presenta o perche' la scheda non viene riconosciuta, o per problemi di driver, ho visto che quelli che hanno avuto problemi avevano o i 21 i 25, prova ad aggiornare i driver.
Comunque a breve dovrebbe uscire la versione 2.07 di rivatuner, probabilmente risolve. Tienimi informato.
Ciao.
Extraken
08-02-2008, 12:08
ho provato anche con i driver 169.28 ma il risultato non cambia.
Credo comunque che dipenda dalla mia scheda a parte il controllo della ventola, hardware monitoring non rileva la temperatura del core
E' strano, comunque
per la temperatura hai provato ad avviare qualche altro plugin?
Probabilmente questa scheda e' fuori dagli schemi nvidia, sia come sensori, che come bios per esempio.
Anche la asus usa dei sensori particolari, infatti di default rivatuner non permette di fare molto.
Ciao.
Zerotre.
simone1974
08-02-2008, 14:29
ho provato anche con i driver 169.28 ma il risultato non cambia.
Credo comunque che dipenda dalla mia scheda a parte il controllo della ventola, hardware monitoring non rileva la temperatura del core
Confermo la stessa anomalia sulle temperature della Peak.
Ho appena installato una 8800Gt Twin Tech ordinata anche xchè dalla foto sul sito del negozio aveva un layout reference. Aperta la scatola invece è diversa:muro: infatti ho gli stessi problemi di cui sopra: nessun rilevamento della ventola ne della temperatura:muro:
Spero nel Rivatuner 2.07:cry:
simone1974
08-02-2008, 15:47
Ho trovato questa guida
https://home.comcast.net/~boogie3/
Scorrendo nella seconda pagina c'è una sezione plugin. Non è che per caso il plugin ADT7473.dll non è abilitato? :confused:
non perdete la calma,
puo' capitare, controllate il settaggio nella scheda power user, che sia come vedete nelle immagini, e' possibile che sia un problema di sensore, mi dite che marca di scheda avete?
Per controllare i sensori, andate sul customize in alto, e cliccate sull'icona dell'integrato e la lente di ingrandimento, "hardware monitoring".
Cliccate su setup in basso a destra, quindi su plugins in basso a sinistra, segnatevi i plugin usati, io ho questi:
http://img216.imageshack.us/img216/8531/imm4xe3.jpg (http://imageshack.us)
pero' io ho una asus, in piu' ho dovuto fare questa modifica, provatela nel caso:
andate nella cartella di installazione di rivatuner, quindi nella cartella plugins\monitoring, aprite il file F75373S.cfg, trovate le righe seguenti:
[Settings]
CalibrateTemperatureBJT0 = 0
Cambiate il valore in 1
Salvate, riavviate il pc e provate.
Ciao.
Zerotre.
Mi quoto,
Ovviamente i plugin li dovete scegliere in base alla vostra scheda come ho gia' detto.
Ciao.
Zerotre.
E come si capisce quali plugin attivare? Sono sigle che non riconosco. Ho provato un poco ma non è cambiato nulla.
Extraken
08-02-2008, 16:22
ho scaricato GPU-Z nemmeno quest'ultimo nella scheda sensors rileva niente
Cliccando sul nome dei plugin c'e' una piccola spiegazione, comunque di attivi provate l'ADT7473 il F75373S, poi ci sono gli altri provate ad attivarli.
Ciao.
Zerotre.
Igorilla
08-02-2008, 19:29
Ho postato qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465227&page=62 motivo e parziale soluzione a questo problema riscontrato con alcuni modelli di schede.
Con il plugin aggiuntivo segnalato si risolve il problema del rilevamento della temperatura, ma purtroppo il controllo della velocità della ventola (low level system setting) non è ancora visualizzato.
PS: la temperatura segnalata dal plugin viene calcolata secondo la formula utilizzata da Asus Smartdoctor, ovvero abbastanza sballata (ca. 10°C) secondo molti utenti.
G92 temperature monitoring plugin v1.0
Contents:
- Plugin binary and description
Purpose:
This plugin is for G92 based video cards (mostly 8800 GT 512 MB models) which do not have reference cooling solution, and thus lack ADT7473 sensor.
Temperature is read from the internal on-die thermal diode which reports raw data, and it is converted to degrees Celsius according to Asus SmartDoctor formula. Thus, it should show the same temperature as Asus' SmartDoctor utility.
Word of warning:
Whether the temperature reading provided by this plugin is accurate or even correct is something that the author of this plugin cannot guarantee.
It should not be relied upon for judging the efficiency of any particular cooling solution or for checking whether your GPU temperature is within the safe range when you are overclocking the card.
Ho smontato e dato un occhiata alla mia GT e con somma "gioia" ho visto che il connettore della ventola è a 2 pin. Quindi sapere a quanto gira è inutile tanto non è possibile gestire la velocità...:muro:
Avevo appena venduto la mia nuovissima ATI HD3870 (senza perderci nulla comunque) e preso questa 8800Gt per la fissa degli FPS. Devo dire però che l'incremento di prestazioni non è così evidente e per il resto la GT (+ costosa) perde su tutti i campi: l'Ati lavorava automaticamente a basse frequenze in 2D ed a regime (o anche di +) in ambienti 3D, layout assolutamente senza paragoni (rame da tutte le parti, convogliatore e ventolone dual slot), bios caricato successivamente che gestiva in automatico la velocità della ventola in base alla temperatura e controllo dei parametri dei driver molto completo con l'Ati e scarso con nVidia.
Sono molto deluso...
slivio...
13-02-2008, 21:26
ciao
io volevo sapere.. qual è la temperatura massima ammisibile per questa scheda.. superata la quale... si abbassano le frequenze... cosi da impostare i giusti valori...
Massima ammissibile e' proprio quella limite, sara' 110 gradi o oltre, di fatti in condizioni standard, lavora tranquillamente a 70-80 gradi, pero' considera che per tutti i chip sarebbe opportuno mantenere la piu' bassa temperatura possibile, a me di questi tempi, al massimo arriva a 60 65 gradi.
Per la temperatura che devi impostare devi fare qualche prova, e vedere come ti trovi con la rumorosita' della ventola, che alla fine e' quello il problema, quindi trovi la giusta rumorosita' massima e verifichi a che temperatura sta' la scheda, considerando che si alza nel 3d, e non credo che giochi a casse spente... puoi benissimo rimanere nei valori normali, poi ci sono due vie, o te ne freghi e lasci com'e', con le impostazioni di fabbrica, a me la ventola sta' sempre al 29% cosi' e la temp sale, oppure cambi dissipatore.
Ciao.
Zerotre.
slivio...
13-02-2008, 22:25
io cmq ho la versione overclocked.. senza fare nulla... la temp sta a 50°C
scusa ma gli ultimi 3 valori..:
T operating
T low limit
T high limit
che sono?
io li ho nell'ordine:
90; 80; 100;
Senza fare nulla la scheda e' spenta...
avvia un 3dmark o un gioco e poi vedi quanto sale.
I tre valori sono spiegati nel resto di questa discussione, nei post precedenti, sarebbe buona norma in genere prima di intervenire in una discussione, leggere i post presenti, in generale :read:
Ciao.
Zerotre
BlackWinterDay
16-02-2008, 18:28
Ciao ragazzi,
ho una XFX 8800 GT Alpha Dog Edition, ho seguito le istruzioni indicate nel thread per rivatuner, ma non riesco a regolare la velocità della ventola.
Mi spiego, con l'hardware monitoring (abilitando il plugin ADT7473) viene visualizzata la temperatura della gpu ma non la velocità (indicata a zero).
Nella sezione low-level system tweaks posso modificare il fan control e i vari parametri ma la velocità della ventola (e il rumore :( ) non cambiano! Per qualsiasi valore non avverto nessuna variazione di velocità..
Ringrazio chiunque riesca a darmi un consiglio, il rumore è davvero esagerato. :muro:
Se non cambia neanche settando in manuale, accertati che la ventola abbia 3 o 4 fili, se ne ha solo due e' tutto inutile.
Ciao.
Zerotre.
marco_86
20-02-2008, 11:19
ragazzi una domanda: io ho seguito la guida e ho settato la velocità della ventola ma secondo la guida la velocità dovrebbe arrivare al 100% quando la temperatura arriva a 75 gradi no? perchè a me già a 50 gradi è al 100%? :cry: la cosa non mi sconfinfera tanto... idee?? :confused: la mia config la vedete in firma
grazie
riporta i valori che hai messo, tutti quanti.
Ciao.
Zerotre.
Ciao, segnalo questo thread che ho aperto per raccogliere un po' di esperienze per quanto riguarda le 8800 GT senza sensore su PCB, escludendo le ASUS con sensore proprietario.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682491
marco_86
20-02-2008, 13:24
riporta i valori che hai messo, tutti quanti.
Ciao.
Zerotre.
... ehm scusa avevo guardato male i grafici... io guardavo il reference fan duty cycle (che è sempre al 100%) :muro: invece quello da guardare è il FAN DUTY CYCLE e questo indica i valori corretti riscusa :muro:
Ciao, segnalo questo thread che ho aperto per raccogliere un po' di esperienze per quanto riguarda le 8800 GT senza sensore su PCB, escludendo le ASUS con sensore proprietario.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682491
Aggiunto in prima pagina.
... ehm scusa avevo guardato male i grafici... io guardavo il reference fan duty cycle (che è sempre al 100%) :muro: invece quello da guardare è il FAN DUTY CYCLE e questo indica i valori corretti riscusa :muro:
MEglio cosi' :D
Ciao.
Zerotre.
Grazie mille guida utilissima!! ;)
Grazie mille guida utilissima!! ;)
Ho letto cosa avevi scritto...
ti lamentavi di non poter cambiare i valori nonostante avessi seguito la guida, anche a me e' capitato ma poi stranamente sono diventati editabili, credo ci voglia qualche riavvio, o bisogna riprovare a fare i settaggi nella zona power user.
Ciao.
Zerotre.
galaxygalaxy
23-02-2008, 09:59
una semplice curiosità
alla voce "auto fan speed control" il valore 3 cosa significa?
Per il resto complimenti per la guida, ci voleva. Semplice e chiara ;)
io ho già fatto la modifica sulla mia 8800 gts 512 e i valori da te proposti vanno benissimo. Prima raggiungevo 73° con un 3dmark06 adesso max sono a 62°. :)
P.S. le ventole di solito hanno due fili per l alimentazione, il terzo per leggere gli RPM, ma il quarto a che serve? io nella mia vga ho la ventola con quattro fili, ma perchè??
AutoFanSpeedControl = 0 totally hides auto fan speed control parameters
AutoFanSpeedControl = 1 shows them in read only mode
AutoFanSpeedControl = 3 allows both viewing and editing it.
0 nasconde i parametri di controllo
1 li mostra in modalita' di lettura
3 li mostra e permette di editarli.
Due fili servono per la corrente, il terzo per gli rpm cioe' i round per minute, i giri della ventola al minuto, il quarto serve per il controllo dei giri, che non viene eseguito variando la corrente, cosa dispendiosa per la scheda madre, o video, ma mandando dei segnali PWM, Pulse-width modulation, modulazione di larghezza di impulso, che controllano la corrente erogata alla ventola.
Grazie per i complimenti, e' stato un piacere.
Ciao.
Zerotre.
robertino75
23-02-2008, 23:40
ciao a tutti...ho letto la guida...però mi sono accorto di una cosa che non avevo visto quando ho scelto la mia scheda la twintech 8800gt con zalman 700...la scheda in questione ha solo 2 cavetti per la ventola uno rosso e uno nero e se ho capito bene questo mi impedisce sia di visualizzare il numero dei giri che di regolare la velocità della ventola...ho capito bene?
in pratica la ventola và sempre al massimo?ho provato ad aumentare il fan duty clycle ma il rumore non aumenta....non posso proprio farci niente?ma perchè hanno montato uno zalman senza regolazione dei giri?:muro:
Edit : risolto sostituendo il dissipatore con uno Zerotherm GX15...:D
Hysterix Gaulois
24-02-2008, 11:40
io con la twintech in signa non riesco a modificare i giri della ventola ...
Se ci sono solo due fili c'e' poco da fare, se c'e' troppo rumore meglio cambiare dissipatore, lo zerotherm non e' male anche se personalmente preferisco l'accelero s1.
Ciao.
Zerotre.
robertino75
24-02-2008, 12:33
Se ci sono solo due fili c'e' poco da fare, se c'e' troppo rumore meglio cambiare dissipatore, lo zerotherm non e' male anche se personalmente preferisco l'accelero s1.
Ciao.
Zerotre.
il problema non era il rumore della ventola...ma le temperature...con lo zalman 700 avevo 71 gradi sotto crysis e cod4 da quando ho messo lo zerotherm ho 51gradi....lo preferisci per cosa l'accelero?
Hysterix Gaulois
24-02-2008, 13:00
ok ma continua a non essere monitorizzabile la velocità della ventola ne gestibile? perchè in idle vorrei che girasse piano e quando gioco anche al massimo... cambiare dissipatore non mi interessa perchè per essere in full la ventola va benissimo come rumorosità... PER ESSERE IN FULL ^^
io vengo da una x850xt che in full era 10 volte piu' rumorosa.. ma in idle la tenevo al 5% e non si sentiva...
in gpu-z mi da 30% della ventola.. ma gli rpm non li visualizza
il problema non era il rumore della ventola...ma le temperature...con lo zalman 700 avevo 71 gradi sotto crysis e cod4 da quando ho messo lo zerotherm ho 51gradi....lo preferisci per cosa l'accelero?
Ho letto che come prestazioni e' il top, assieme al termalright, poi se consideri che si trova a meno di 20 euro mi sembra... cumunque anche lo zerotherm e' ottimo.
ok ma continua a non essere monitorizzabile la velocità della ventola ne gestibile? perchè in idle vorrei che girasse piano e quando gioco anche al massimo... cambiare dissipatore non mi interessa perchè per essere in full la ventola va benissimo come rumorosità... PER ESSERE IN FULL ^^
io vengo da una x850xt che in full era 10 volte piu' rumorosa.. ma in idle la tenevo al 5% e non si sentiva...
in gpu-z mi da 30% della ventola.. ma gli rpm non li visualizza
Allora se ha solo due fili, rosso e nero, vuol dire che la ventola non puo' essere controllata, (in teoria potrebbe essere controllata comunque dalla scheda video ma con circuiti che ormai non si usano piu') in genere sulle marche piu' economiche si risparmia sui sensori e sul controllo.
Cambiare dissipatore non vuol dire solo cercare di abbassare la temperatura massima, ma diminuire il rapporto rumore/prestazioni, a qualsiasi livello, sia in idle che in 3d, e' ovvio che a parita' di prestazioni massime, e' meglio un dissipatore piu' silenzioso, anzi, forse si potrebe scegliere un dissipatore che in 3d mantiene la gpu ad una temperatura di qualche grado maggiore, ma magari e' senza ventola o comunque ha rumorosita' accettabili, ovviamente per un uso normale, bench e altri giochini a parte.
Ciao.
Zerotre.
Hysterix Gaulois
24-02-2008, 20:20
Yes ho capito il punto è.. che monto a fa un altro dissipatore se comunque non lo posso termoregolare??... :\
Sto dissipatore che ha la mia come temperature va bene.. come rumorosità in FULL pure dubito che qualsiasi altro dissipatore (non termoregolato) mi possa dare rumorosità inferiori sensibilmente percepibili.
l'accelero s1 e' fanless :D ;)
e potresti comunque adattare una ventola da 120mm per esempio, da far andare a 5 o 7 volt.
Ciao.
Zerotre.
Hysterix Gaulois
25-02-2008, 13:15
Sai penso che ci farò un pensierino su ! :D
Sai di qualcuno che lo ha montato e lo tiene totalmente passivo? Se si ricordi le temperature ? :D
Mah se chiedi sul thread della 8800gt magari c'e' qualcuno, io ho fatto solo una ricerca e ho trovato una recensione di vari dissipatori, ma non ricordo il link, comunque l'accelero era nei primi posti, a quanto ricordo le temperature non superavano i 60 gradi, se consideri il rumore pari a zero, e che comunque puoi' sempre adattarci una 120 a 5v...
Da non sottovalutare poi il prezzo.
Ciao.
Zerotre.
BlackWinterDay
25-02-2008, 14:38
Sai penso che ci farò un pensierino su ! :D
Sai di qualcuno che lo ha montato e lo tiene totalmente passivo? Se si ricordi le temperature ? :D
Guarda qui c'è una recensione spettacolare per un accelero s1 montato su una 8800gt: Link (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1261100)
Ho smontato e dato un occhiata alla mia GT e con somma "gioia" ho visto che il connettore della ventola è a 2 pin. Quindi sapere a quanto gira è inutile tanto non è possibile gestire la velocità...:muro:
Avevo appena venduto la mia nuovissima ATI HD3870 (senza perderci nulla comunque) e preso questa 8800Gt per la fissa degli FPS. Devo dire però che l'incremento di prestazioni non è così evidente e per il resto la GT (+ costosa) perde su tutti i campi: l'Ati lavorava automaticamente a basse frequenze in 2D ed a regime (o anche di +) in ambienti 3D, layout assolutamente senza paragoni (rame da tutte le parti, convogliatore e ventolone dual slot), bios caricato successivamente che gestiva in automatico la velocità della ventola in base alla temperatura e controllo dei parametri dei driver molto completo con l'Ati e scarso con nVidia.
Sono molto deluso...
quoto alla grandissima....anche io stesso identico cambio da 3870 a 8800gt XXX per una lievissima maggior fluidità ora un un cazzo di reattore nel pc...
la ventola sempre a 100%...impossibile modificare la rotazione.
la vendo e prendo la X2. ATI FOREVER
Allora se ha solo due fili, rosso e nero, vuol dire che la ventola non puo' essere controllata, (in teoria potrebbe essere controllata comunque dalla scheda video ma con circuiti che ormai non si usano piu') in genere sulle marche piu' economiche si risparmia sui sensori e sul controllo.
Ciao,
Ti segnalo che le schede "difettate" di cui parlo nel thread che ho aperto hanno tutti e 4 i fili, ho controllato qualche giorno fa.
Posso confermare quindi la teoria dell'assenza del sensore onboard.
Unica soluzione: ventola regolata tramite pannello o dissipatore totalmente fanless, S1 consigliato :D
galaxygalaxy
26-05-2008, 16:33
X ZEROTRE
Ciao, da tempo uso per la mia 8800gts512 i valori da te proposti, ma adesso che le temperature ambientali sono aumentate raggiungo i 70° in full.
vorrei quindi aumentare il numero di giri della ventola tanto quanto basta per stare intorno ai 60° in full.
io ho impostato questi valori, che poi sono i tuoi...:D
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> 45
Trange -------->29
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
ma con questi valori arrivo a 70° come ho già scritto. quindi cosa devo variare per scendere le temperature fino a 60° max in full?
Ciao,
colgo l'occasione della tua richiesta per fare una piccola precisazione, il trucchetto della regolazione della ventola permette di poter utilizzare al massimo il dissipatore fornito con la scheda, rimane il fatto che nvidia ritiene normale una temperatura di 90 gradi, per cui il dissipatore e' dimensionato su quest'ordine, cioe' miracoli non ne fa', se si vuole avere temperature piu' basse bisogna sostituirlo, in piu' bisogna tener conto dello stato del nostro case, come areazione e ventilazione, cioe' se il case e' sigillato e ci sono 60 gradi difficilmente si potranno avere temperature sulla scheda video (e sul resto dei componenti) non molto alte.
Nel merito della richiesta, bisogna intervenire su due parametri, Tmin e range secondo la formula che e' scritta nella guida, nel primo post di questo thread:
TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin)
Esempio:
volendo far arrivare la velocita' al 100% alla temperatura di 75 gradi, ottengo questo:
TR= 2/3*(75-45)/(1-0.3)= 0.67*30/0.7=28.7=29
dove tmin e' 45 dmin e' 30.
Diminuendo tmax a 70 o 65, la ventola arrivera' al 100% piu' in fretta, questo pero' non vuol dire necessariamente che ci sia un abbassamento delle temperature, se stiamo a 70 gradi la ventola girera' al 95% per esempio, variando la formula si recuperano un paio di gradi che svaniscono nel momento in cui si alza ancora la temperatura ambiente.
Ciao.
Zerotre.
Inlogitech
27-05-2008, 07:53
questa guida è utilizzabile anche per le vga nvidia 9600gt ( a me interessa per questa) ? ed in genere è utilizzabile per tutte le vga o solo per le 8800gt?
galaxygalaxy
27-05-2008, 08:40
Ciao e grazie dell intervento. Quando dici
.... rimane il fatto che nvidia ritiene normale una temperatura di 90 gradi, per cui il dissipatore e' dimensionato su quest'ordine, .....
ovviamente nvidia sa quel che dice e il valore 90° è riferito al chip in se stesso, però io ho imparato a non fidarmi più di tanto di quello che dicono anche se sono le stesse case produttrici a dirlo. infatti la pasta usata come conduttore di calore o i pad secondo la mia umile conoscenza, con il tempo e a queste temperature, potrebbe alterarsi in modo più rapido a 70° o 80° che lavorando a 60°. insomma più fresco è meglio è, no?!
Penso che un prolungato uso del chip a temperature intorno ai 70/80° di sicuro accellera i processi di invecchiamento di tutta la VGA in modo esponenziale.
A proposito mi linki dove viene scritto che 90° è considerato normale da nvidia, te ne sarei grato ;)
grazie ancora di tutto.
ciao!
questa guida è utilizzabile anche per le vga nvidia 9600gt ( a me interessa per questa) ? ed in genere è utilizzabile per tutte le vga o solo per le 8800gt?
Sinceramente non saprei, ma posso azzardare che dipende piu' che dal tipo di gpu, dal tipo di sensore che ha la scheda, credo che sia sufficiente che rivatuner legga i valori di temperatura e velocita' ventola, ovviamente la ventola deve essere anche regolabile, cioe' deve avere un circuito di regolazione.
Ciao e grazie dell intervento. Quando dici
ovviamente nvidia sa quel che dice e il valore 90° è riferito al chip in se stesso, però io ho imparato a non fidarmi più di tanto di quello che dicono anche se sono le stesse case produttrici a dirlo. infatti la pasta usata come conduttore di calore o i pad secondo la mia umile conoscenza, con il tempo e a queste temperature, potrebbe alterarsi in modo più rapido a 70° o 80° che lavorando a 60°. insomma più fresco è meglio è, no?!
Penso che un prolungato uso del chip a temperature intorno ai 70/80° di sicuro accellera i processi di invecchiamento di tutta la VGA in modo esponenziale.
A proposito mi linki dove viene scritto che 90° è considerato normale da nvidia, te ne sarei grato ;)
grazie ancora di tutto.
ciao!
Per la temperatura basta vedere le impostazioni di default.
Comunque e' ovvio che minore e' la temperatura e meglio e', pero' secondo me ci vuole un dissipatore a parte, io per esempio ho preso un accelero s1 artic cooling.
Ciao.
Zerotre.
galaxygalaxy
27-05-2008, 09:21
quindi non si trova scritto ufficialmente da nvidia che i loro chip g92 possono lavorare tranquillamente a 90°? Scusami l insistenza ma mi piacerebbe leggere tutta la documentazione annessa qualora l nvidia avesse descritto caratteristiche a riguardo. semplice curiosità :D
Inlogitech
29-05-2008, 08:59
La ventola della mia 9600gt (è una PoV 9600gt 512mb dvi+hdmi ed ha il dissipatore della 9600gso) è regolabile e come già ho fatto qualche mese fa ho usato una guida per le 8800gts 320/640mb....ma con il rivatuner 2.09 riesco ad impostare solo la regoazione manuale creando dei profili, per la automatica nn ci riesco poichè sono disabilitate alcune voci del programma.
Ora, vorrei provare a regolare in maniera automatica la ventola tramite la tua guida. Secondo te i parametri da te indicati possono essere utilizzati per la mia vga o dovrei fare calcoli a parte, dato che le temperature che raggiunge la scheda sono inferiori a quelle che raggiunge la 8800gt?
Per darti una idea. La ventola coi drivers nvidia 175.xx è fissata al 35% (qualunque sia la temperatura che la vga raggiunge); la scheda, che è sempre a default, in idle sta sui 45-48°C circa mentre in full load, durante una sessione di gioco, arriva sui 65°C circa e certe volte lambisce i 70°C (forse dipende dalla posizione del case ect....).
Quali sarebbero i parametri ideali nel caso si potesse fare la regolazione tramite la tua guida?
tnx sentitamente
Zerotre ottima guida:) .
Peccato che con la mia sparkle 8800gt dotata di 4 fili con sensore e tutto, i valori editabili su rivatuner 2.09 per le varie impostazioni della ventola, l'hardware monitoring perfettamente funzionante e tutto il resto, mi accorgo che la ventola è sempre parecchio su di giri (1500-1600 rpm).
Io vorrei più che altro la ventola silenziosa con applicazioni tranquille (film etc..), ma non mi riesce di regolarla così. Cioè sembra che rivatuner accetta i valori che gli imposto, il duty cicle è come desidero, ma il numero di giri della ventola è sempre alto. come mai??:confused:
Tra l'laltro il reference fa duty cicle rimane sempre fisso al 100%. Cosa significa questo valore?
quindi non si trova scritto ufficialmente da nvidia che i loro chip g92 possono lavorare tranquillamente a 90°? Scusami l insistenza ma mi piacerebbe leggere tutta la documentazione annessa qualora l nvidia avesse descritto caratteristiche a riguardo. semplice curiosità :D
fatti una bella ricerchina vedi un po'.
La ventola della mia 9600gt (è una PoV 9600gt 512mb dvi+hdmi ed ha il dissipatore della 9600gso) è regolabile e come già ho fatto qualche mese fa ho usato una guida per le 8800gts 320/640mb....ma sempre a default, in idle sta sui 45-48°C circa mentre in full load, durante una sessione di gioco, arriva sui 65°C circa e certe volte lambisce i 70°C (forse dipende dalla posizione del case ect....).
Quali sarebbero i parametri ideali nel caso si potesse fare la regolazione tramite la tua guida?
tnx sentitamente
La formula la conosci, e' scritta nella guida, devi decidere tu quale deve essere la temperatura per cui la ventola deve girare al max, dopo questo calcoli i valori che imposti nel programma.
Di sicuro la temp piu' bassa e meglio e'.
Zerotre ottima guida:) .
Peccato che con la mia sparkle 8800gt dotata di 4 fili con sensore e tutto, i valori editabili su rivatuner 2.09 per le varie impostazioni della ventola, l'hardware monitoring perfettamente funzionante e tutto il resto, mi accorgo che la ventola è sempre parecchio su di giri (1500-1600 rpm).
Io vorrei più che altro la ventola silenziosa con applicazioni tranquille (film etc..), ma non mi riesce di regolarla così. Cioè sembra che rivatuner accetta i valori che gli imposto, il duty cicle è come desidero, ma il numero di giri della ventola è sempre alto. come mai??:confused:
Tra l'laltro il reference fa duty cicle rimane sempre fisso al 100%. Cosa significa questo valore?
guarda se hai messo tutto preciso come la guida mi sembra molto strano, prova a ricontrollare tutto, e soprattutto verifica la temperatura della scheda, potrebbe stare troppo in alto e far girare la ventola piu' velocemente, in questi giorni anche la mia gira in idle molto in alto.
Comunque se e' una questione di temperatura potresti giocare con i parametri per farla stare piu' silenziosa anche in idle, basta alzare il valore tmin, cioe' la temperatura minima, e diminuire il dmin, cioe' i giri della ventola al minimo.
Altrimenti ripeto, se la ventola gira sempre al 100x100 vuol dire che ci sono problemi nei settaggi.
Ciao.
Zerotre.
guarda se hai messo tutto preciso come la guida mi sembra molto strano, prova a ricontrollare tutto, e soprattutto verifica la temperatura della scheda, potrebbe stare troppo in alto e far girare la ventola piu' velocemente, in questi giorni anche la mia gira in idle molto in alto.
Comunque se e' una questione di temperatura potresti giocare con i parametri per farla stare piu' silenziosa anche in idle, basta alzare il valore tmin, cioe' la temperatura minima, e diminuire il dmin, cioe' i giri della ventola al minimo.
Altrimenti ripeto, se la ventola gira sempre al 100x100 vuol dire che ci sono problemi nei settaggi.
Ciao.
Zerotre.
Guarda ho appena notato che la ventola in parte risponde alle impostazioni che gli dò, ma solo parzialmente. Ho impostato duty cicle min a 5, e t min a 55. la mia scheda in idle sta intorno ai 45 °C, dunque ora dovrebbe andare al 5% ed effettivamente nell'hardware monitoring mi dice così. però ugualmente la scheda è a 1510 giri al minuto. E' come se comunque avesse un settaggio di velocità minimo intorno ai 1500 giri al minuto, sotto il quale non scende. almeno a me sembra così.
ciao, avrei un quesito da proporre. PERCHE' LA FUNZIONE, O MEGLIO L'ICONA LOW.LEVEL SYSTEM SETTING DI CUI SI PARLA PER LA REGOLAZIONE DELLA VENTOLA NON SIA ADDIRITTURA VISUALIZZABILE COL MIO RIVATUNER?!?!?!?!? ho una asus 8800 gt. perfavore qualcuno mi aiuti ho spulciato centinaia di forum ma niente!
Guarda ho appena notato che la ventola in parte risponde alle impostazioni che gli dò, ma solo parzialmente. Ho impostato duty cicle min a 5, e t min a 55. la mia scheda in idle sta intorno ai 45 °C, dunque ora dovrebbe andare al 5% ed effettivamente nell'hardware monitoring mi dice così. però ugualmente la scheda è a 1510 giri al minuto. E' come se comunque avesse un settaggio di velocità minimo intorno ai 1500 giri al minuto, sotto il quale non scende. almeno a me sembra così.
Puo' essere che oltre la ventola non giri, cioe' sara' impostato un livello minimo.
come hai settato gli ultimi 3 valori?
ciao, avrei un quesito da proporre. PERCHE' LA FUNZIONE, O MEGLIO L'ICONA LOW.LEVEL SYSTEM SETTING DI CUI SI PARLA PER LA REGOLAZIONE DELLA VENTOLA NON SIA ADDIRITTURA VISUALIZZABILE COL MIO RIVATUNER?!?!?!?!? ho una asus 8800 gt. perfavore qualcuno mi aiuti ho spulciato centinaia di forum ma niente!
ho un asus anche io e funziona normalmente.
Pero' dipende dalla versione che hai, controlla i fili della ventola.
Controlla bene.
Ciao.
Zerotre.
[QUOTE=zerotre;22949653]Puo' essere che oltre la ventola non giri, cioe' sara' impostato un livello minimo.
come hai settato gli ultimi 3 valori?
guarda ci ho rinunciato. mi pare proprio che la ventola vada per conto suo indipendentemente dalle impostazioni che gli dò. Ripeto, nell'hardware monitoring mi indica i valori in modo corretto rispetto alle impostazioni, ma sento dal rumore che in realtà la ventola va per conto suo...e sale progressivamente all'aumentare della temperatura. ora nn ricordo i valori che gli avevo impostato, ma erano quelli riportati nei tuoi vecchi messaggi.
Jungleamd64
21-07-2008, 23:21
ragazzi .. ho un piccolo problema.. con le ventole delle mie schede.. nn riesco a mettere in auto la ventola della mia seconda vga.. mentre la prima va in automatico...grazie alla vostra guida... ma la seconda no..
che devo fare???:cry:
:help:
Jungleamd64
22-07-2008, 05:48
Notate la differenza di temperatura tra un core e l'altro...:cry:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080722064439_riva.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080722064439_riva.jpg)
forse si fa dalla voce..RIVA TUNER\NVIDIA\FAN\CURRENT DEVICE??
erano a zero... e li ho messi ad uno.. ma niente ,.... tutto come prima:muro:
Jungleamd64
22-07-2008, 18:21
nessuno sa niente...:cry: ???
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
idrobooos
24-07-2008, 04:11
Ciao a tutti.
Riporto una piccola guida per chi e' interessato per modificare il regime di rotazione della ventola della scheda video in oggetto.
La guida originale, o meglio la discussione la trovate qui': link (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=238574)
Procuratevi rivatuner, per esempio da qui. (http://www.hwupgrade.it/download/file/1306.html)
una volta installato, avviate l'applicazione e cliccate su customize, nella parte alta:
http://img215.imageshack.us/img215/5472/imm1dx0.jpg (http://imageshack.us)
quindi cliccate sulla prima icona, "low.level system settings"
Nella finestra che si apre bisogna abilitare su "enable low level fan control" e impostare la selezione su auto.
http://img215.imageshack.us/img215/4929/imm2dq7.jpg (http://imageshack.us)
nell'immagine sopra si vede anche la selezione su "apply fan settings at Windows startup", che ovviamente ci dice di applicare le scelte riguardo la ventola all'avvio di windows.
Riferendoci ancora all'immagine precedente, nella finestra description ci sono i valori che regolano la ventola in automatico secondo dei parametri impostati di default, in pratica lasciando questi parametri non succedera' niente o quasi, nel mio caso la ventola era fissa al 29% poiche' le temperature di esercizio sono impostate ad un valore troppo alto.
Variando questi valori si puo' rendere la gestione piu' efficiente, per poterlo fare dobbiamo sbloccare questi settaggi.
Ritorniamo nella finestra iniziale, e clicchiamo sulla scheda "Power User", tra le varie voci andiamo su quella con nome: Rivatuner\Fan e impostiamo la prima voce a 3 come si vede qui':
http://img507.imageshack.us/img507/885/imm3ez3.jpg (http://imageshack.us)
Adesso possiamo ritornare nella sezione "low.level system settings" (seconda immagine)
le variabili che possiamo impostare sono:
Duty cycle min ------> percentuale di giri minima della ventola (es 29%)
Duty cycle max------> percentuale di giri massima della ventola (es 100%)
T min ---------------> Temperatura minima dopo la quale la ventola inizia ad incrementare i giri
T range -------------> Ci permette di impostare la temperatura massima quando la ventola raggiunge il massimo dei giri, si calcola secondo questa formula TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin) dove Tmax e Tmin sono le temperature massima e minima, e Dmax e Dmin sono le percentuali di giri della ventola, ad esempio se la percentuale massima e' 100, Dmax sara' 1, se la percentuale minima e' 30, Dmin sara' 0.3
i restanti valori vanno impostati a
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Salvate il tutto e impostate in modo che windows parta con le stesse impostazioni.
Provo a fare un esempio, comunque potrete fare qualche esperimento per trovare la situazione per voi ideale.
Scegliamo come minimo della ventola il 30% poiche' e' molto silenziosa a questa velocita', mentre optiamo per il 100% come livello massimo, quindi:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
come temperatura minima possiamo impostare un valore "medio" tipo 45°, se ne impostiamo uno troppo basso, la ventola varia la sua velocita' troppo presto, se in camera avete una temperatura alta, vi parte anche in 2d e non e' il caso, per questo dovreste fare qualche prova.
T min ---------------> 45
QUindi secondo la formula TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin), volendo far arrivare la velocita' al 100% alla temperatura di 75 gradi, ottengo questo:
TR= 2/3*(75-45)/(1-0.3)= 0.67*30/0.7=28.7=29
Trange -------->29
Quindi in definitiva:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> 45
Trange -------->29
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Spero di essere stato chiaro, nel caso i suggerimenti osservazioni sono ben accetti
Nel caso abbiate una scheda con ventola non controllabile, e senza sensore onboard, date un'occhiata qui'...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682491
Grazie a S1©kßø¥ per la segnalazione
Ciao.
Zerotre.
ciao sarò breve:grazie in tanto per la guida,io ho fatto tutto quello che hai detto ma le ventole non vogliono sapere di alzarsi ne cosi e ne alzandole manualmente a 100% ho una asus e una 8800 gt che ha 2 settimane di vita......non so esistono altri programmi??? a confermo che ho fatto esattamente quello che hai scritto ma non va...........ciao
alepresident
25-07-2008, 13:38
La ventola della mia 9600gt (è una PoV 9600gt 512mb dvi+hdmi ed ha il dissipatore della 9600gso) è regolabile e come già ho fatto qualche mese fa ho usato una guida per le 8800gts 320/640mb....ma con il rivatuner 2.09 riesco ad impostare solo la regoazione manuale creando dei profili, per la automatica nn ci riesco poichè sono disabilitate alcune voci del programma.
Ciao anchio ho la stessa scheda e le schedulazioni che imposto non vengono applicate e le devo lanciare manualmente. I driver sono 175.19 e ho provato anche quelli precedenti...ma niente. Ho letto che queste schede avrebbero il blocco sul controllo della ventola...
Saluti
galaxygalaxy
26-07-2008, 08:34
post sbagliato, scusate.......
idrobooos
27-07-2008, 01:41
Ciao anchio ho la stessa scheda e le schedulazioni che imposto non vengono applicate e le devo lanciare manualmente. I driver sono 175.19 e ho provato anche quelli precedenti...ma niente. Ho letto che queste schede avrebbero il blocco sul controllo della ventola...
Saluti
io ho risolto ...........guarda se hai 2 cavetti nella scheda non puoi se ne ha di piu allora è un altro problema......io ne ho 2 ma ho il raffreddamento con lamelle in rame perciò si rafredda bene lo stesso e se hai un cheise molto ventilato non c'è problema almeno in defaul in overclok non so dirti.ciao
luismichela
16-08-2008, 18:56
RivaTuner potrebbe fare al mio caso ?
ho un portatile ,il c90sla mia intanzione è di aumentare a mio piacere le ventole per dissipare meglio la gpu
ma non so se è compatibile con la scheda g8600m
dato che le ventole di rafreddamento sono separate
http://www.overclockers.com/images/stories/articles/ASUS_C90_Overclocking_Laptop/as1.jpg
dipende sempre dal tipo di collegamento delle ventole, se hanno il cavo di controllo puoi provare, se hanno solo il collegamento a due fili, quello elettrico, non credo, a meno che non ci sia un sistema proprio del portatile.
Comunque installalo e prova a variare la % della ventola.
Ciao.
Zerotre.
luismichela
18-08-2008, 08:18
niente non trova le ventole
force colpa dei driver
marcodange
18-08-2008, 16:06
Ciao a tutti. Anche io ho la 8800 gt e ho riscontrato il seguente problema.
Dopo aver seguito i consigli indicati in questo prezioso post, riesco a modificare dinamicamente la velocitá della ventola; purtroppo, nonostante abbia selezionato l'opzione di caricare rivatuner e i relativi settaggi all´avvio di windows, spegnendo e riaccendendo il Pc la ventola continua a girare costantemente al 100%.
In primo luogo Vista blocca inizialmente il caricamento di Rivatuner perché non lo identifica come "sicuro" (poco male perché lo autorizzo comunque manualmente).
In secondo luogo, aprendo Rivatuner i settaggi visualizzati sono effettivamente quelli corretti, ma apparentemente non vengono "letti" automaticamente dalla ventola, se prima non disattivo e subito riattivo manualmente il procedimento indicato all´inizio del post.
Come posso ovviare a questo apparentemente strano comportamento?
Ciao.
Marcodange
moddingpark
08-10-2008, 17:09
Salve, avrei una domanda da porvi.
Un mio amico ha acquistato tempo fa una XFX 8800 GT Alpha Dog Edition
http://www.st-store.it/images/xfx8800gt1.jpg
Be', ora ho io il suo pc e, avendo notato che la scheda video fa un gran baccano, ho cercato su internet delle guide per abbassare la velocità delle ventole finchè non sono arrivato qui.
Ho impostato RivaTuner (versione 2.11) come era scritto nella guida, ma non c'è verso di fargli diminuire la velocità.
Sarà perchè ho installato l'ultima versione dei ForceWare (versione 178.13) e RivaTuner ha ancora qualche problema di compatibilità?
Confido in una vostra risposta. :help:
P.S. Controllando nell'hardware monitor, ho notato che la velocità della ventola rimane sempre a 0 [zero] mentre in realtà la ventola gira, e anche troppo velocemente.
Salve, avrei una domanda da porvi.
Un mio amico ha acquistato tempo fa una XFX 8800 GT Alpha Dog Edition
http://www.st-store.it/images/xfx8800gt1.jpg
Be', ora ho io il suo pc e, avendo notato che la scheda video fa un gran baccano, ho cercato su internet delle guide per abbassare la velocità delle ventole finchè non sono arrivato qui.
Ho impostato RivaTuner (versione 2.11) come era scritto nella guida, ma non c'è verso di fargli diminuire la velocità.
Sarà perchè ho installato l'ultima versione dei ForceWare (versione 178.13) e RivaTuner ha ancora qualche problema di compatibilità?
Confido in una vostra risposta. :help:
P.S. Controllando nell'hardware monitor, ho notato che la velocità della ventola rimane sempre a 0 [zero] mentre in realtà la ventola gira, e anche troppo velocemente.
Non vi è nessun modo per regolare la ventola....ti consiglio vivamente di installarci come ho fatto io uno zalman V1000. Ottima dissipazione e pochissimo rumore.
ciao
jack_the_kayman
13-12-2008, 13:41
Quindi in definitiva:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> 45
Trange -------->29
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
io ho impostato i valori così, ma quando metto il trange a 29 automaticamente si setta a 26 :confused:
quindi ho questi settaggi:
Quindi in definitiva:
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> 45
Trange -------->26
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
come mai?
vanno bene?
perchè non mi resta a 29 ma si autosetta a 26?
ho una 8800gt pov da 512mega
lo faceva anche a me,
non si prende tutti i valori, non ricordo bene il perche', comunque basta che funziona, cioe' che la ventola varia velocita'.
CIao.
jack_the_kayman
13-12-2008, 15:21
l'unico problema è che anche se non sto eseguendo un'applicazione 3d, avendo la temperatura così:
http://img58.imageshack.us/img58/1218/catturacd0.jpg
e quindi la ventola mi giri troppo rumorosamente perchè va al 40%, mentre credo che possa tenerla più lenta se sto solo utilizzando il 2d o comunque non applicazioni 3d, come potrei fare?
puoi provar e a diminuire il duty cycle min
O il t min.
Ciao.
jack_the_kayman
13-12-2008, 16:14
è che non vorrei rischiare di friggere la scheda :(
secondo te quale dei due valori è preferibile toccare, duty cycle min. o t min.?
non friggi nulla
varia o uno o l'altro, se leggi la guida capisci perche'.
Ciao.
jack_the_kayman
13-12-2008, 16:27
ok ora provo ;)
senti ma secondo te non sono un po' altine le temperature della scheda?
cioè ho preso quello screen senza che girasse nessun programma tramite gpu-z
o è normale per una 8800gt avere quei valori?
Bhe non ricordo bene quali erano le temperature standard, ho cambiato scheda da un bel po', non mi sembrano preoccupanti comunque. Fai una ricerca e soprattutto verifica a quanto arrivano in full.
CIao.
jack_the_kayman
14-12-2008, 00:32
ok senti ma se volessi invece impostare per far stare la scheda in idle (anche con queste temperature) al 30% che mi pare accettabilissimo come rumore ed invece arrivare al 60% sui 55° ed all'80% quando arriva oltre i 65° che dicei andrebbe bene?
come potrei fare che non sono capace? :stordita:
grazie mille ;)
guarda la guida e' molto chiara, prima di tutto leggila, poi se non capisci qualcosa, vedo quello che posso fare, non posso darti i numerini, troppo facile :D
Ciao
jack_the_kayman
14-12-2008, 13:42
come troppo facile... :cry:
secondo te se alzo la temperatura da cui la ventola gira più velocemente potrebbe andare bene?!
Duty cycle min ------> 30
Duty cycle max------> 100
T min ---------------> metto 50 invece di 45
Trange -------->26
T operating ------> 110
T low limit -------> 0
T high limit-------> 110
Duty cycle min ------> percentuale di giri minima della ventola (es 29%)
Duty cycle max------> percentuale di giri massima della ventola (es 100%)
T min ---------------> Temperatura minima dopo la quale la ventola inizia ad incrementare i giri
T range -------------> Ci permette di impostare la temperatura massima quando la ventola raggiunge il massimo dei giri, si calcola secondo questa formula TR=2/3*(Tmax-Tmin)/(Dmax-Dmin) dove Tmax e Tmin sono le temperature massima e minima, e Dmax e Dmin sono le percentuali di giri della ventola, ad esempio se la percentuale massima e' 100, Dmax sara' 1, se la percentuale minima e' 30, Dmin sara' 0.3
Appunto se l'aumenti stai con la temperatura piu' alta in idle ma con la ventola che gira di meno.
Prova pure.
Ciao.
SgAndrea
06-02-2009, 19:18
Quando imposto la ventola su auto dopo aver fatto tutto le operazioni consigliate non mi fà settire la T min T range ecc ecc...Come mai ? Riva Tuner 2.22 e ForceWare 181.22 ... Help :(
Un altra domanda.....è possibile che avendo questi valori settati male la scheda mi faccia riavviare il pc ? Ora vi posto cosa dice Riva Tuner :
Duty Cicle Min 33
Duty Cicle Max 100
T min 38
T range 32
T operating 83
T low limit 73
T high limit 93
Help :/
Neanche all' xfx 8800 gt alpha edition , quella con il dissipatore piu' grande , la rev. 2 , e' possibile regolare i giri della ventola ?
apoc4l1pt0
04-04-2009, 12:58
raga io ho la 8800 gt col dissipatore sull 'arancione credo che si di rame, ma utilizzando, riva tuner e settando come mi avete detto voi nn rilevo alcuna differenza di giri come debbbo fare ?, sta arrivando estate la mia povera scheda video arriva anke a 70 ° C help !!!
come faccio a vedere se le ventole sono veramente regolabili ??
apoc4l1pt0
04-04-2009, 14:09
allora raga Oltre ad aumentare la velocita delle ventole della scheda vorrei over cloccarla anche attraverso il voltaggio ho questi 3 programmi a mia disposizione
http://img12.imageshack.us/my.php?image=overvoltz.jpg
mi aiutate un pochettino ?? e mi dite i valori massimi che posso settare senza rischiare che la scheda video fa il botto ? xD
Neanche all' xfx 8800 gt alpha edition , quella con il dissipatore piu' grande , la rev. 2 , e' possibile regolare i giri della ventola ?
no. nn è possibile, mi dispiace. Ti consiglio vivamente di sostiturlo con uno zalman vf1000
elpocholoco
10-04-2009, 08:22
Ciao raga,
ho una Nvidia Geforce 8800 GT.
Settimana scorsa ho aggiornato scaricando gli ultimi dirvers disponibili dal sito Nvidia e ora succede che quando apro Riva Tuner mi avvisa che l'attuale versione di Riva Tuner non è compatibile con la versione dei driver della VGA e quindi non garantisce il corretto funzionamento del programma,.
Infatti succede che quando gioco a Pes dopo un paio di partite il PC crasha.
Sono andato a vedere la temepratura e mi risulta di 130 ° :eek: :eek:
Ho installato l'ultima versione di riva tuner (la 2.24) ma mi da sempre lo stesso avviso e la scheda si surriscalda sempre troppo!!!!
Cosa mi consigliate di fare???:cry:
elpocholoco
16-04-2009, 12:56
allora,
leggendo qua e là... ho capito che non avrei mai dovuto insallare gli ultimi dirver nvidia in versione beta....
qualcino mi sa dire per questa scheda (GT 8800) qual'è l'ulitma verwsione dei driver cerrtificati microsoft??? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.