View Full Version : Vaiolo
ho letto che il vaiolo lo si considera debellato ma perchè, per ragioni di sicurezza, non si è deciso di andare avanti nella vaccinazione?
Se dovesse scoppiare una epidemia avremmo un numero altissimo di individui non immuni e quindi saremmo, a livello globale, più esposti....
Norbrek™
17-01-2008, 18:37
Per il fatto che il virus del vaiolo appunto in quanto debellato non esiste più....se non in laboratorio.
killercode
17-01-2008, 18:39
ho letto che il vaiolo lo si considera debellato ma perchè, per ragioni di sicurezza, non si è deciso di andare avanti nella vaccinazione?
Se dovesse scoppiare una epidemia avremmo un numero altissimo di individui non immuni e quindi saremmo, a livello globale, più esposti....
Ma cos'è, vi è venuta la mania delle pandemie?
Se è debellata è debellata, nessuno spende dei soldi per difendersi da una cosa che non c'è....altrimenti dovremmo fare anche il vaccino per la peste e per la lebbra
Ecco quali laboratori:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vaiolo_(malattia)
Ceppi del virus sono ancora mantenuti presso due laboratori , il Centers for Disease Control and Prevention ad Atlanta, USA, e il Laboratorio di Ricerche Virologiche e Biotecnologiche di Koltsovo, a Novosibirsk, Russia.
Per il fatto che il virus del vaiolo appunto in quanto debellato non esiste più....se non in laboratorio.
a parte il rischio di incidente da parte di chi manipola le "riserve" di virus, potrebbe sempre esserci un attentato terroristico da parte di qualcuno e allora come faremmo?
Su che basi lo si considera debellato? perchè non ci sono più casi?
Ma cos'è, vi è venuta la mania delle pandemie?
la mania per le pandemie io l'ho sempre avuta :D almeno da quando lessi "l'ombra dello scorpione" di King
Norbrek™
17-01-2008, 18:47
a parte il rischio di incidente da parte di chi manipola le "riserve" di virus, potrebbe sempre esserci un attentato terroristico da parte di qualcuno e allora come faremmo?
Su che basi lo si considera debellato? perchè non ci sono più casi?
Sulla base del fatto che quel virus non esiste più.
Sulla base del fatto che quel virus non esiste più.
ma come fanno a dire che il virus non esiste più? :confused:
per le spese per vaccinare milioni di persone :fagiano: e eprché comunque dei casi avversi c'erano. Però se si trattasse di scegliere per me il vaccino lo farei anche per il vaiolo ma i bilanci della sanità sono risicati
killercode
17-01-2008, 19:07
a parte il rischio di incidente da parte di chi manipola le "riserve" di virus, potrebbe sempre esserci un attentato terroristico da parte di qualcuno e allora come faremmo?
Su che basi lo si considera debellato? perchè non ci sono più casi?
Beh, se le cose stanno così ogni famiglia dovrebbe avere anche un rifugio atomico spesato dallo stato, non si sa mai che parta un missile o che i terroristi facciano un'attentato.
Le vaccinazioni si fanno solo per malattie difficilmente circonscrivibili e dalle quali è difficile proteggersi e questo non è decisamente il caso del vaiolo
la mania per le pandemie io l'ho sempre avuta almeno da quando lessi "l'ombra dello scorpione" di King
bel libro, uno dei migliori di King
Siddhartha
17-01-2008, 19:20
altrimenti dovremmo fare anche il vaccino per la peste e per la lebbra
peste e lebbra sono ancora endemiche in zone come l'india! ;)
Ceppi del virus sono ancora mantenuti presso due laboratori , il Centers for Disease Control and Prevention ad Atlanta, USA, e il Laboratorio di Ricerche Virologiche e Biotecnologiche di Koltsovo, a Novosibirsk, Russia.
reminiscenze della guerra fredda! da anni si preme affinchè entrambi i laboratori distruggano le provette, ma nessuno dei due si decide a farlo per primo!
infatti.. senza considerare la malaria che ogni anno fa più di dieci volte i morti dell'AIDS.. eppure non c'è il vaccino.. senza considerare anche il ritorno della tisi :(
killercode
17-01-2008, 19:29
peste e lebbra sono ancora endemiche in zone come l'india! ;)
Si, ma perchè noi in Italia dovremmo farlo?
reminiscenze della guerra fredda! da anni si preme affinchè entrambi i laboratori distruggano le provette, ma nessuno dei due si decide a farlo per primo!
Beh ma se risaltasse fuori per qualche strano motivo (il virus vive 40 anni se non mi ricordo male e dall'ultima infezione non ne sono ancora passati 40) sarebbe meglio averlo sottomano per esperimenti.
Beh, se le cose stanno così ogni famiglia dovrebbe avere anche un rifugio atomico spesato dallo stato, non si sa mai che parta un missile o che i terroristi facciano un'attentato.
Le vaccinazioni si fanno solo per malattie difficilmente circonscrivibili e dalle quali è difficile proteggersi e questo non è decisamente il caso del vaiolo
tra vaccinare la popolazione e costruire ad ogni famiglia un bunker atomico c'è una bella differenza; anche perchè in realtà il bunker è assolutamente inutile(almeno in una guerra atomica su scala globale)
bel libro, uno dei migliori di King
la storia di king è fantasia ma a volte mi chiedo se possa avere un fondo di verità.
Sarebbe possibile una situazione simile? un virus che per un qualche motivo si diffonde e stermina praticamente tutti, diciamo più del 90 % della popolazione.
Sarebbe una situazione incontrollabile al pari di quella descritta da king?
killercode
17-01-2008, 20:32
tra vaccinare la popolazione e costruire ad ogni famiglia un bunker atomico c'è una bella differenza; anche perchè in realtà il bunker è assolutamente inutile(almeno in una guerra atomica su scala globale)
la storia di king è fantasia ma a volte mi chiedo se possa avere un fondo di verità.
Sarebbe possibile una situazione simile? un virus che per un qualche motivo si diffonde e stermina praticamente tutti, diciamo più del 90 % della popolazione.
Sarebbe una situazione incontrollabile al pari di quella descritta da king?
Non dico che sarebbe impossibile, ma sicuramente molto difficile, nessun virus conosciuto si comporta così, quindi si tratterebbe di un nuovo virus:
1- Con un tasso di mortalità molto elevato e un tempo di incubazione molto breve
2-Trasmissibile per via aerea e molto contagioso
3-Dovrebbe essere trasmesso in tutto il mondo da un buon numero di "untori"
4-Ci vorrebbe una totale incapacità da parte delle autorità sanitarie di circonscrivere i focolai
Una prospettiva molto fantascientifica, ma molto improbabile
Aggiungo anche il fatto che per il virus non è vantaggioso uccidere la cellula ospite, il massimo è replicarsi senza farsi accorgere della sua presenza. in un certo senso i virus che determinano le malattie più aggressive sono spesso ceppi nuovi o virus nuovi che prima non avevano le cellule umane come ospite (vedi passaggio volatili- suini- uomo per querl che riguarda l'influenza). Nel corso del tempo un vius tende a sviluppare una sintomatologia meno grave.
Cmq il pericolo dell"influenza aviaria" (H5N1) al momento è tutt'altro che scongiurato, nonostante i giornali non ne parlino più e nonostante da alcuni mesi sia disponibile il vaccino
killercode
17-01-2008, 20:49
Aggiungo anche il fatto che per il virus non è vantaggioso uccidere la cellula ospite, il massimo è replicarsi senza farsi accorgere della sua presenza. in un certo senso i virus che determinano le malattie più aggressive sono spesso ceppi nuovi o virus nuovi che prima non avevano le cellule umane come ospite (vedi passaggio volatili- suini- uomo per querl che riguarda l'influenza). Nel corso del tempo un vius tende a sviluppare una sintomatologia meno grave.
Cmq il pericolo dell"influenza aviaria" (H5N1) al momento è tutt'altro che scongiurato, nonostante i giornali non ne parlino più e nonostante da alcuni mesi sia disponibile il vaccino
La SARS.....con rispetto di chi è morto, ma qui in Italia è stata una vera comica....mai mangiato tanto pollo in vita mia:D
La SARS era un'altra cosa, aveva origine batterica mi pare ed era una polmonite atipica.. il problema non era il pollo, comunque la gente non è morta solo nel sud est asiatico ma anche in canada ed in regione vicine all'europa, gli ultimissimi sviluppi però poi non li ho più seguiti (intendo gli ultimi 3-4 mesi) :bimbo:
Non dico che sarebbe impossibile, ma sicuramente molto difficile, nessun virus conosciuto si comporta così, quindi si tratterebbe di un nuovo virus:
1- Con un tasso di mortalità molto elevato e un tempo di incubazione molto breve
2-Trasmissibile per via aerea e molto contagioso
3-Dovrebbe essere trasmesso in tutto il mondo da un buon numero di "untori"
4-Ci vorrebbe una totale incapacità da parte delle autorità sanitarie di circonscrivere i focolai
Una prospettiva molto fantascientifica, ma molto improbabile
1) non esistono malattie con elevatissimo tasso di mortalità? l'ebola per esempio.....(anche se è così virulento da limitare , di fatto, gli spostamenti di chi ne è colpito; questo ha contribuito alla sua scarsa diffusione al di fuori dell'africa; eccetto un caso)
2)molti virus sono molto contagiosi (es; quello del vaiolo)
3) il vaiolo ha un periodo di incubazione di 2 settimane. un contagiato fa a tempo a farsi il giro del mondo.
4) se chi deve gestire la pandemia si ammala che facciamo? :)
La SARS era un "cocktail", se ben ricordo: una Clamidia + un Coronavirus.
Azz.....il Coronavirus.....che paura
http://www.solospettacolo.it/wp-content/uploads/2007/08/normal_corona230307.jpg
:D
come detto un virus diffondendosi e replicandosi in genere tende a diventare meno virulento, ma non escludo la possibilità che possa comunque in un arco di tempo limitato far fuori moltissime persone.. la mortalità dell'H5N1 dai dati di qualche anno fa era del 70%
killercode
17-01-2008, 21:30
1) non esistono malattie con elevatissimo tasso di mortalità? l'ebola per esempio.....(anche se è così virulento da limitare , di fatto, gli spostamenti di chi ne è colpito; questo ha contribuito alla sua scarsa diffusione al di fuori dell'africa; eccetto un caso)
2)molti virus sono molto contagiosi (es; quello del vaiolo)
3) il vaiolo ha un periodo di incubazione di 2 settimane. un contagiato fa a tempo a farsi il giro del mondo.
4) se chi deve gestire la pandemia si ammala che facciamo? :)
Si, ma devi trovarne uno che ha tutte queste caratteristiche insieme per esempio:
Un nuovo ceppo di ebola, mutato che si trasmette per via aerea; una colonia di scimmie, portatrici di cui un'esemplare viene regalata a tutte le università del mondo, i medici dell'ausl che dopo le inspiegabili e sanguinolente morti in città se ne sbattono e continuano giocare a carte....allora si, forse un buon 50% dell'umanità può morire.
Fa prima a cadere un meteorite
killercode
17-01-2008, 21:47
La SARS era un "cocktail", se ben ricordo: una Clamidia + un Coronavirus.
Azz.....il Coronavirus.....che paura
http://www.solospettacolo.it/wp-content/uploads/2007/08/normal_corona230307.jpg
:D
Coronavirus (qui batterio)
Batterio della famiglia dei telebatteri, chiaramente riconoscibile per la carattristica forma dei flagelli a "coda raccolta" e per la presenza di griffe sulle pareti cellulari. Isolato per la prima volta nel 2007, gli scienziati hanno cercato disperatamente di fermarlo, ma con pochi successi.
Caratteristiche
Batterio molto resistente può restare assopito anche per decenni senza manifestarsi, ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno da questa calma apparente poichè appena le condizioni diventano favorevoli, il batterio entra in azione, rilasciando neurotossine che interrompono le sinapsi neurali e portano il soggetto ad uno stato di coma intellettuale irreversibile.
Cure
Ancora sconosciute le cause scatenanti, la cura più attuale per debellare il batterio prima che entri in azione è legere un libro senza figure, questa azione porta ad un'autodisruzione del batterio.
Scusate, momento di debolezza, sono anni che non faccio biologia e ho studiato tutto il giorno :fagiano:
fantomas13
17-01-2008, 22:05
Esiste una differenza sostanziale tra virus del vaiolo ed altri patogeni responsabili di pandemie.
Il virus del vaiolo ha come ospite SOLO l'uomo.
Se non sono più segnalati casi di vaiolo significa che il virus non eiste più libero in natura.
Per altri patogeni purtroppo non è così perchè esistono serbatoi in cui può sopravvivere tempi indeterminati prima di reinfettare l'uomo.
:doh:
Siddhartha
18-01-2008, 00:07
Beh ma se risaltasse fuori per qualche strano motivo (il virus vive 40 anni se non mi ricordo male e dall'ultima infezione non ne sono ancora passati 40) sarebbe meglio averlo sottomano per esperimenti.
se anche rispuntasse fuori, non sarebbe mai lo stesso che abbiamo in laboratorio!
La SARS era un'altra cosa, aveva origine batterica mi pare ed era una polmonite atipica.. il problema non era il pollo, comunque la gente non è morta solo nel sud est asiatico ma anche in canada ed in regione vicine all'europa, gli ultimissimi sviluppi però poi non li ho più seguiti (intendo gli ultimi 3-4 mesi) :bimbo:
la sars era dovuta ad un coronavirus!
Sì mi devo esser confuso con qualcos'altro, cmq era polmonite atipica che non aveva a che fare con l'H5N1. Magari poi vado a rivedere gli appunti della microbiologia :tapiro:
ho letto che il vaiolo lo si considera debellato ma perchè, per ragioni di sicurezza, non si è deciso di andare avanti nella vaccinazione?
La vaccinazione è comunque una spesa e un rischio per cui si preferisce evitare se non costretti , secondo wikipedia l' Italia dispone di scorte di vaccino sufficenti per 25 milioni di persone , per cui se scoppiasse un' epidemia si potrebbe procedere senza problemi a una vaccinazione di massa .
Aggiungo anche il fatto che per il virus non è vantaggioso uccidere la cellula ospite, il massimo è replicarsi senza farsi accorgere della sua presenza. in un certo senso i virus che determinano le malattie più aggressive sono spesso ceppi nuovi o virus nuovi che prima non avevano le cellule umane come ospite (vedi passaggio volatili- suini- uomo per querl che riguarda l'influenza). Nel corso del tempo un vius tende a sviluppare una sintomatologia meno grave.
L' uccisione dell' ospite è svantaggiosa per un virus o un batterio per cui la selezione naturale favorisce i ceppi meno virulenti che col passare del tempo sostituiscono quelli più pericolosi , ci sono parecchie specie di batteri che contagiano l' uomo senza creare problemi , probabilmente qualche decina di migliaia di anni fa erano molto pericolosi , mentre oggi non lo sono più .
Nel 1800 la scarlattina era una delle prime cause di morte , circa il 20% dei decessi per malattia era causato da essa , ma nel 1900 la mortalità era già molto più ridotta , mentre la penicellina arrivò solo dopo .
Fradetti
18-01-2008, 23:46
Beh ma se risaltasse fuori per qualche strano motivo
se il virus saltasse fuori:
a- vorrebbe dire che il 99% delle colpe van cercate in chi l'ha conservato
b- vorrebbe dire che sarebbe facile da trovare in soggetti infetti. Basta andare a spaventarli con le tute tipo attacco chimico e prendergli un campione di sangue :O
F1R3BL4D3
19-01-2008, 14:25
Inutile vaccinare per il vaiolo e via via per altre malattia in via di eradicazione.
Pensiamo a quelle che colpiscono attualmente, per il resto ci sono già sieri pronti e possibilità di farne altri.
Ragazzi ho fatto microbiolofia 1 anno fa, qualcosa ricordo ma non tanto, e non vado a rivedermi gli appunti. Il fatto comunque è oltre a quello che abbiamo detto che bene o male le resistenze si verificano, anche per i virus si selezionano determinati ceppi con l'utilizzo degli antivirali, per cui sembra essere una eterna lotta farmaco celluletta 8nel caso di batteri e protozoi)/proteina e materiale di tipo genetico
F1R3BL4D3
19-01-2008, 14:41
Ragazzi ho fatto microbiolofia 1 anno fa, qualcosa ricordo ma non tanto, e non vado a rivedermi gli appunti. Il fatto comunque è oltre a quello che abbiamo detto che bene o male le resistenze si verificano, anche per i virus si selezionano determinati ceppi con l'utilizzo degli antivirali, per cui sembra essere una eterna lotta farmaco celluletta 8nel caso di batteri e protozoi)/proteina e materiale di tipo genetico
:D e quindi?
Occhio ai miceti mi raccomando! Che possono essere molto pericolosi! :)
Il fatto che si selezionino determinati ceppi è normale! Selezione naturale! Certo che se la gente non desse una mano ad accelerare il processo! Solita storiella che ripeto:" nel nostro ospedale hanno fatto in modo che i medici che prescrivevano determinati antibiotici dovessero segnare per quale motivo lo facevano! Spesa ridotta di 80.000€ l'anno, meno resistenze (che già si stavano verificando anche su farmaci di nuova generazione) e tutti più felici visto che non son morte più persone attuando questa politica"
Eh sì ultimamente sembra che questo problema si ponga anche per il micobatterio tubercolare, sono stati segnalati dei ceppi panresistenti.
Per i miceti è vero, perdipiù hanno cellule eucariote quindi simili alle nostre ed ecco che il trattamento farmacologico è spesso più difficoltoso e con più effetti collaterali
Siddhartha
19-01-2008, 15:16
Eh sì ultimamente sembra che questo problema si ponga anche per il micobatterio tubercolare, sono stati segnalati dei ceppi panresistenti.
Per i miceti è vero, perdipiù hanno cellule eucariote quindi simili alle nostre ed ecco che il trattamento farmacologico è spesso più difficoltoso e con più effetti collaterali
il bacillo di coch, i meticillino-resistenti e pseudomonas...ce ne sono di batteri bastardi!
razziadacqua
20-01-2008, 18:20
Si, ma perchè noi in Italia dovremmo farlo?
Forse perchè ultimamente in italia, grazie all immigrazione selvaggia e non stanno ritornando in foga malattie come la TBC?O dissenteria?O malattie tipicamente tropicali veicolate da zanzare?Come quella che ha colpito il centro italia quest'estate....
Ora non dico di doverci vaccinare tutti contro lebbra o malaria (anche perchè se non erro i vaccini non esistono...però non sono considerazioni così stupide da fare.
Sappiate che a livello nazionale stanno facendo sempre più conferenze da titoli come "Vecchie Glorie" o "Malattie di un tempo", perchè molti medici dinanzi ai segni clinici di una tbc o malattie tropicali sono impreparati.
Ad esser precisi, adesso come adesso la più preoccupante in italia a riguardo è la TBC, negli ospedali si prendono sempre più precauzioni a riguardo e ci sono sempre più contagi.
Siddhartha
20-01-2008, 18:33
Forse perchè ultimamente in italia, grazie all immigrazione selvaggia e non stanno ritornando in foga malattie come la TBC?O dissenteria?O malattie tipicamente tropicali veicolate da zanzare?Come quella che ha colpito il centro italia quest'estate....
Ora non dico di doverci vaccinare tutti contro lebbra o malaria (anche perchè se non erro i vaccini non esistono...però non sono considerazioni così stupide da fare.
Sappiate che a livello nazionale stanno facendo sempre più conferenze da titoli come "Vecchie Glorie" o "Malattie di un tempo", perchè molti medici dinanzi ai segni clinici di una tbc o malattie tropicali sono impreparati.
Ad esser precisi, adesso come adesso la più preoccupante in italia a riguardo è la TBC, negli ospedali si prendono sempre più precauzioni a riguardo e ci sono sempre più contagi.
guarda che la tbc non è mai scomparsa e, anzi, è endemica in alcune zone (qui al sud per dirne una)! gli operatori sanitari ad esempio, hanno l'obbligo di vaccinarsi contro la tbc da sempre e solo qui a napoli abbiamo ben due centri d'elezione per il trattamento di questa patologia!
per quanto riguarda l'importazione di patologie tropicali, credo sia improbabile lo scoppio di una epidemia in quanto sono necessarie condizioni ambientali che favoriscano la diffusione dell'agente patogeno (condizioni igienico sanitarie pessime nel caso di patologie a trasmissione orofecale, presenza di vettori o mancato controllo dei serbatoi nel caso delle zoonosi etc) che qui non sono presenti: per tale motivo, la vaccinazione o la profilassi contro queste patologie non ha senso al momento, ma è consigliabile solo a chi si reca in paesi in via di sviluppo!
F1R3BL4D3
20-01-2008, 18:42
peste e lebbra sono ancora endemiche in zone come l'india! ;)
:D aggiungo che la peste bubbonica è endemica anche in qualche zona degli USA.
razziadacqua
21-01-2008, 10:40
guarda che la tbc non è mai scomparsa e, anzi, è endemica in alcune zone (qui al sud per dirne una)!
ma infatti mi sono espresso male, è sempre rimasta certo, ma a livelli "trascurabili" diciamo...magari solo al sud, ora invece è un problema Nazionale.
gli operatori sanitari ad esempio, hanno l'obbligo di vaccinarsi contro la tbc da sempre e solo qui a napoli abbiamo ben due centri d'elezione per il trattamento di questa patologia!
Ah si si ma anche io l'ho fatto,ma da noi (centro) parlare di TBC, diciamo che era un esercizio accademico, anche se cmq ogni tanto il caso capita ovvio, solo che negli ultimi anni è in costante aumento la TBC.
per quanto riguarda l'importazione di patologie tropicali, credo sia improbabile lo scoppio di una epidemia in quanto sono necessarie condizioni ambientali che favoriscano la diffusione dell'agente patogeno
Ti ricordo che le zanzare quest anno da noi al centro hanno perdurato fino a novembre in alcune zone, io anche questo mese, dentro casa, ne ho beccata una, cosa credo mai vista e sentita a pelle (che male) in vita mia. La zanzara tigre poi lasciamola stare che è meglio :cry:
Il nostro stesso mare si sta tropicalizzando e il mare è una bella massetta d'acqua :sofico:
per tale motivo, la vaccinazione o la profilassi contro queste patologie non ha senso al momento, ma è consigliabile solo a chi si reca in paesi in via di sviluppo!
No ma io mica dico di metterci a vaccinare per malattie tropicali, però non sono problemi da trascurare o sottovalutare tutto qui, specie in questi anni dove quasi ogni anno dal punto di vista sanitario, grazie all immigrazione e cambiamenti climatici, abbiamo delle sorprese da non poco: ricordo sempre quei casi di quella malattia reumatica tropicale veicolata dalle zanzare (dal nome assurdo che non ricordo mai -.-)....
imho ci sono altri problemi + importanti che la vaccinazione contro malattie che causano, in italia, qualche vittima ogni anno...
Certo che se continuiamo a trattare male l'ecosistema come stiamo facendo prima o poi qualcosa di grosso ci scappa... e a quel punto saremo indifesi perchè le multinazionali pensano solo al loro profitto e per nulla alle reali necessità...
F1R3BL4D3
21-01-2008, 14:46
imho ci sono altri problemi + importanti che la vaccinazione contro malattie che causano, in italia, qualche vittima ogni anno...
C'è qualche vittima ogni tanto anche perchè c'è stata una campagna di vaccinazione (oltre ad alcune rare). :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.