PDA

View Full Version : Brucellosi in Campania


IpseDixit
17-01-2008, 15:27
Il glorioso made in italy


C’è un’altra emergenza in Campania. E c’è un’altra ordinanza di Prodi che nomina un ennesimo commissario straordinario, gli dà pieni poteri e insieme stanzia 66 milioni di euro per risolvere il problema. Peccato che di questa seconda emergenza non si parli perché è scomoda. Esplosiva, anzi. Il governo ha infatti deciso di sradicare la brucellosi, una malattia infettiva, dagli allevamenti di bufale. La strada maestra è dolorosa: si tratta di sopprimere trenta o quarantamila animali sui centomila della regione. Ma l’emergenza è davvero seria. La brucellosi è una malattia infettiva da terzo Mondo che sopravvive nel Casertano per le bufale e nella Sicilia orientale per le pecore. Una malattia seria. Attraverso il latte, se non è pastorizzato a dovere, può infettare l’uomo: sono almeno mille i casi di contagio all’anno. Un’emergenza veterinaria e sanitaria, dunque.

Che però si trascina fin da troppo tempo. È di un anno fa l’ultimatum dell’Unione Europea che minaccia - al pari dell’emergenza rifiuti - di tagliare fondi e comminare multe salate. La penultima ordinanza del ministero della Salute era del novembre 2006. È rimasta sulla carta. Commissario straordinario di governo per la brucellosi è l’assessore regionale all’Agricoltura della Campania, Andrea Cozzolino. Ha due anni di tempo per portare a termine un compito non facile. Sia per i numeri: soltanto nel Casertano ci sono un migliaio di allevamenti, centinaia di caseifici, migliaia di addetti. E poi l’ottima mozzarella di bufala è una voce fondamentale per l’economia locale. Ma intervenire sull’epidemia con metodi tanto draconiani quanto costosi ha un risvolto sul quale si sentono solo sussurri: gran parte degli allevamenti di Caserta, direttamente o indirettamente, sono controllati dai clan della camorra.

È la presenza della criminalità organizzata che finora ha di fatto impedito lo sradicamento del male. Alcuni veterinari dalla schiena dritta sono stati minacciati. Addirittura s’è scoperta una combine tra allevatori e alcuni dottori che truccavano le provette e nascondevano la presenza di bufale infette. Per vederci chiaro sono dovuti intervenire i carabinieri dei Nas: in certi allevamenti soltanto le divise hanno calmato gli spiriti. E’ chiaro, insomma, che le infiltrazioni della camorra complicano tutto. Si teme addirittura il contraccolpo di un «investimento» atipico come l’arrivo di 66 milioni di euro in una provincia del genere. Magari il via a nuove truffe. E con il rischio di non vedere sradicata nemmeno questa volta la malattia. Che la brucellosi si stia estendendo, ormai è chiaro.

Dopo lo scandalo dei veterinari conniventi, nel corso del 2007 sono stati fatti nuovi rigorosi controlli. La metà degli animali è risultata contaminata. «Ma il prodotto finale è sicuro - si affrettano a precisare dal Consorzio tutela mozzarella di bufala dop - dato che il latte viene messo a contatto con acqua bollente nella fase della cagliatura». Tanto dovrebbe bastare per uccidere i batteri. Il giudice Antonio Pepe, però, che ha fatto arrestare i veterinari e allevatori imbroglioni, la pensa in maniera opposta. «Il germe della brucellosi - scrive nella sua ordinanza - risulta inoffensivo soltanto a seguito di trattamento di pastorizzazione con temperatura superiore ai 71,7° e tale trattamento è tassativamente escluso per il ciclo produttivo della mozzarella di bufala Dop, per il quale il protocollo prevede un trattamento del latte mediante filtraggio e riscaldamento a temperatura variante da 33 a 36°».

Che i batteri escano dagli allevamenti e finiscano negli ospedali è rivelato anche dalle statistiche sanitarie: negli ultimi tre anni, nel Casertano sono state 273 le persone infettate. Mille all’anno in tutta Italia, concentrati in massima parte tra Sicilia e Campania. «E temiamo che queste siano stime in difetto - racconta Agostino Macrì, direttore del Dipartimento sanità alimentare e animale dell’Istituto superiore di Sanità - perché la brucellosi è una malattia difficile da diagnosticare, poco conosciuta». Un tempo, la brucellosi la chiamavano «febbre maltese» o «febbre napoletana». Forse perché da queste parti è endemica. Il governo promette di eliminarla una volta per sempre. Ma ciò costerà un sacco di soldi. Si calcola un indennizzo di duemila euro a capo abbattuto.

Ed eliminare trentamila bufale tutt’assieme non sarà facile anche per gli ovvii problemi di macellazione, di smaltimento delle carcasse (ah, se ci fossero gli inceneritori in Campania...), di contraccolpi sulla produzione di latticini. Un’altra mazzata si profila per l’industria della mozzarella, come se non bastasse il calo di vendite dopo l’esplodere della crisi dei rifiuti abbandonati in strada. E già s’ingolosisce la Germania, dove, utilizzando latte di bufale rumene e bulgare, sono diventati i primi produttori di mozzarella in Europa.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200801articoli/29345girata.asp

Fil9998
17-01-2008, 15:34
ahò... i nodi vengono al pettine prima o poi...

non vedo... non mi immischio, a me chi me lo fa fare di denunciare...

poi attorno scopri di vivere in un immondezaio, caro, senza lavoro, senza servizi, senza tutela, senza dignità, senza legalità, in ballo ai voleri di centinaia di piccoli potentati che fanno il bello e il cattivo tempo ...




campani: RIPRENDETEVI LA DIGNITA' CHE VI SIETE FATTI RUBARE !!!

DVD_QTDVS
17-01-2008, 15:42
esiste un vaccino ?

~ZeRO sTrEsS~
17-01-2008, 15:43
campani: RIPRENDETEVI LA DIGNITA' CHE VI SIETE FATTI RUBARE !!!

guerra civile?
:stordita: :stordita:

harbinger
17-01-2008, 15:52
guerra civile?
:stordita: :stordita:


Di solito preferisco la gente coi forconi e le torce. :D


EDIT: magari una protesta di massa contro gli esponenti politici campani. Con "di massa" inteso nel senso di centinaia di migliaia di persone.

Neo_
17-01-2008, 16:31
Com'era la canzoncina?

Viva la Campania...Viva la Campania...
:muro: :muro: :muro:

ozeta
17-01-2008, 16:50
guerra civile?
:stordita: :stordita:

forse non sa che fine ha fatto masaniello...:stordita:

~ZeRO sTrEsS~
17-01-2008, 16:52
Di solito preferisco la gente coi forconi e le torce. :D


EDIT: magari una protesta di massa contro gli esponenti politici campani. Con "di massa" inteso nel senso di centinaia di migliaia di persone.

se i napoletani rivogliono la loro terra, mi sa che i forconi e le torce non servono contro la camorra... nel palazzo difronte al mio (a napoli vivo al confine fra civiltá e non ) hanno ritrovato nella tromba dell'ascensore, 8 kalasnikof, 1 bazuka e 30 bombe a mano...

di proteste se ne fanno e pure parecchie... tipo 12-13 anni fa volevano mettere un sert difronte alla scuola pubblica del mio paese... ció avrebbe attirato migliaia di tossicodipendenti li.. lascio immaginare. Morale della favola, proteste a gogo per far si che non lo si mettesse li, poi lo hanno messo cmq a 500mt di distanza in linea d'aria, all'epoca ci stava la vecchia circum e la stazione era proprio difronte a questa scuola elementare... fortunatamente con la nuova circum le stazioni erano in periferia.

la gente protesta é solo che non viene ascoltata, poi se invece si diventa violenti allora o si chiama la gente "teppisti" o si dice che é la camorra a mandarceli. nell'altro 3d ci sta un video di un professore universitario geogolico che parlava che la zona del napoletano non si possono avere discariche a causa dell'attivitá sismica... la gente protesta e si dice che é la camorra.

Ad acerra per l'incerenitore i cittadini volevano e vogliono garanzie sulla gestione dello stabile visto che la salute é la prima delle cose nella vita, protestano e dicono che ce li manda la camorra...

insomma... a napoli se protesti civilmente e non ti ascoltano ti dicono che sei della camorra, se protesti incivilmente sei incivile + cammorrista...

per non parlare delle centinaia di progetti per la legalitá... ma ormai Napoli ha un marchio e non si puó cancellare.

Neo_
17-01-2008, 16:52
forse non sa che fine ha fatto masaniello...:stordita:

Però magari:cool:

Onisem
17-01-2008, 16:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Brucellosi

Gemma
17-01-2008, 18:03
com'è che dice la pubblicità?
"nabbbbuooooooooooooona mozzarell'ebbufala"
tenetevela! :eek:

~ZeRO sTrEsS~
17-01-2008, 21:52
com'è che dice la pubblicità?
"nabbbbuooooooooooooona mozzarell'ebbufala"
tenetevela! :eek:

forse é questo microbo l'ingrediente special

Fil9998
17-01-2008, 22:09
c'è poco da divertirsi:

stiamo parlando dello sfacelo di un bel pezzo d'italia ...

se tanto da camorrista devi prendere, se tanto morire di stenti devi perchè nessuno neanche lo stato ti si caga...

ci son son solo due opzioni:

centinaia di migliaia di persone che non vanno al lavoro e che occupano in massa sedi istituzionali e soprattutto zone di attività malavitosa ...

ammazzarvi tutti o sbattervi a decine di migliaia in galera non possono ...



seconda ipotesi...

haimè...

emigrare e non intendo in nord italia che tanto molto velocemente sta diventando come il sud...

ma proprio in un altro paese.

federuko
17-01-2008, 22:29
E' ora di finirla con questi stereotipi italia: pizza, mandolino.....

si possono tranquillamnte sostituire con italia: rifiuti, malattie tropicali

poi cmq l'italia e' una ed indivisibile, qualche tempo fa sono stato a torino: c'era spazzatura ovunque e malaria (ho dovuo fare la profilassi). dire che napoli e' terzo mondo e' razzismo puro e semplice.
anzi tra napoli e zurigo non c'e' differenza, e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario. Non mi rimane che convincere un mio amico di salvador bahia (brasile) che di ritorno da napoli mi ha detto che gli sembrava di essere a casa...:D

Neo_
17-01-2008, 23:11
E' ora di finirla con questi stereotipi italia: pizza, mandolino.....

si possono tranquillamnte sostituire con italia: rifiuti, malattie tropicali

poi cmq l'italia e' una ed indivisibile, qualche tempo fa sono stato a torino: c'era spazzatura ovunque e malaria (ho dovuo fare la profilassi). dire che napoli e' terzo mondo e' razzismo puro e semplice.
anzi tra napoli e zurigo non c'e' differenza, e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario. Non mi rimane che convincere un mio amico di salvador bahia (brasile) che di ritorno da napoli mi ha detto che gli sembrava di essere a casa...:D

Vero una persona che viene dal Canada e che è stata sia a Milano che a Napoli mi ha detto una cosa simile,però c'è sempre la differenza che Milano è immensamente più industrializzata di Napoli

Io non ho capito una cosa,questo germe a 70 e rotti gradi dovrebbe morire giusto?
quindi se sciaguratamente compro della mozzarella "contaminata" e la cucino diventa sicura?basta la cottura a stare tranquilli?:confused: :mc:

Neo_
17-01-2008, 23:18
com'è che dice la pubblicità?
"nabbbbuooooooooooooona mozzarell'ebbufala"
tenetevela! :eek:

quella che arriva al nord e viene spacciata come mozzarella di Bufala DOP(anche quella della pubblicità che citi),alla vera mozzarella non ci assomiglia nemmeno vagamente(vedi le varie Vallelata,Francia ecc. ecc.che sono porcherie a prescindere:p).
è come per una mortadella fatta a Bologna e una mortadella Galbani, stesso concetto:fagiano:

bjt2
18-01-2008, 18:18
forse é questo microbo l'ingrediente special

Non ci sei andato molto lontano... :D Un mio collega ha lo zio che ha un caseificio. Se si rispettassero le norme igieniche alla lettera, la mozzarella non avrebbe quel sapore. Sono certi microbi (non chiedetemi quali) che digeriscono le proteine del latte e producono il sapore classico della mozzarella di bufala campana. E solo in un certo range di temperature (che mi pare sia fuori legge)

bjt2
18-01-2008, 18:19
Vero una persona che viene dal Canada e che è stata sia a Milano che a Napoli mi ha detto una cosa simile,però c'è sempre la differenza che Milano è immensamente più industrializzata di Napoli

Io non ho capito una cosa,questo germe a 70 e rotti gradi dovrebbe morire giusto?
quindi se sciaguratamente compro della mozzarella "contaminata" e la cucino diventa sicura?basta la cottura a stare tranquilli?:confused: :mc:

Credo di si... :)