View Full Version : Portégé M700: portatile touchscreen da Toshiba
Redazione di Hardware Upg
17-01-2008, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/portege-m700-portatile-touchscreen-da-toshiba_23911.html
Per il suo nuovo portatile Toshiba punta sul touchscreen. Schermo sensibile al tocco da 12", piattaforma Intel Centrino Pro e modulo HSDPA, ecco le principali caratteristiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
grifis87
17-01-2008, 16:14
Mi piacerebbe sapere qualcosina in più su processore, capienza dell HD, scheda video e ram...se qualcuno ha notizie mi informi :) Buona l'autonomia che supera le 4 ore...bello il touchscreen.
non capisco come mai ancora montino il modem analogico su portatili di questa tipologia.
ormai questo collegamento è superato, secondo me potrebbero risparmiare il peso e l'ingombro del modem e magari metterci una usb in più
Credo che montino un modem analogico per garantire un pò di connetività in più..anche se non credo che serva, onestamente!
Interessante il touchscreen e devo dire che mi preoccupa il calore prodotto dal portatile che potrebbe rovinare lo schermo![magari col touch si rovina molto più velocemente..o magari sto dicendo stupidaggini!:D]..
Il costo è elevatissimo..chissà: forse è giustificato dalle specifiche!
nicgalla
17-01-2008, 16:44
mah è un po' caro e per essere un 12" pesa un po'... però è il prezzo da pagare per un tablet pc convertibile.
Cmq è interessante l'accoppiata eee PC con mod touchscreen... purtroppo lo schermo non ruota di 180...
6maverick9
17-01-2008, 17:31
dipende dove stai il modem è molto utile... da lle mie parti ancora non c'è l'adsl e come mi connetto quando sto a casa??? in ufficio rg45 o wireless ma casa è un problema
Leggero OT
Ordinato PC Portege R500 top di gamma a fine Novembre e non si sa manco se arriva per fine Gennaio. Ho sentito dichiarazioni ufficiali e non di tutti i tipi. Mah....
Mi dispiacerebbe dover passare a un Sony.
So che la gamma Portege' e' afflitta da questo "problema" non so se cio' include anche gli articoli sopra recensiti.
Ciao
tiMo
ma non hanno ancora pensato a fare un tablet pc con schermo completamente staccabile?
Si potrebbe pensare di farlo con connettività bluetooth tra schermo e corpo del notebook ed una batteria interna allo schermo...
o direttamente un prodotto solo schermo che si connetta ad un qualsiasi pc via bluetooth...
deck non credo un bluetooth possa reggere la banda necessaria ad uno schermo...
Hell-VoyAgeR
17-01-2008, 19:23
deck non credo un bluetooth possa reggere la banda necessaria ad uno schermo...
senza considerare poi che ci vorrebbero due batterie... una per lo schermo e una per il corpo pc...
AceGranger
17-01-2008, 21:01
senza considerare poi che ci vorrebbero due batterie... una per lo schermo e una per il corpo pc...
e che la scheda video dovrebbe stare nel gruppo monitor.... a questo punto potrebbero fare un pc senza tastiera che si connete a un pc remoto
Molto interessante la soluzione adottata per le cerniere. Mi sembra che nessun altro produttore di TPC convertibili faccia uso di una soluzione tanto solida (almeno apparentemente).
il Custode
17-01-2008, 23:35
Per le informazioni con caratteristiche tecniche dell'M700, ho scritto un post a inizio dicembre:
http://tabletpcitalico.blogspot.com/2007/12/toshiba-annuncia-un-nuovo-tablet-pc.html
Per quanto riguarda tablet con tastiera separata, esistono già. Gli Stylistic della Fujitsu-Siemens hanno la tastiera che si collega ad infrarossi. Oppure i tc1000 e tc1100 della HP-Compaq, come quello con cui sto scrivendo ora, che sono tablet ibridi e la tastiera si può tenere attaccata o staccare ma che la HP ha deciso di non produrre più per passare a soluzioni convertibili standard come i tc4200-tc4400 e il 2710p.
il Custode
17-01-2008, 23:41
Rileggendo il mio post trovo interessante come negli USA sia in vendita già da tempo a 1699 dollari e qui in Italia a marzo arriverà a 2099 euro. 1699 dollari sono 1154 euro; una spedizione dagli USA assicurata costa circa 100 dollari, che sono 70 euro, e fanno 1224 euro. Se ci aggiungi l'IVA del 20 percento alla dogana, sono 1469 euro. Non ci sono dazi.
Direi che importare dagli USA conviene e parecchio...
molto meglio l'hp tx1350el ,ho il 1140 ed e' una favola e costa 700 euro meno di questo!!
il Custode
18-01-2008, 12:52
Però i tx1000 di HP non hanno digiter attivo e la loro autonomia non arriva alle tre ore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.