PDA

View Full Version : Sun acquisisce MySQL per un miliardo di dollari


Redazione di Hardware Upg
17-01-2008, 13:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/sun-acquisisce-mysql-per-un-miliardo-di-dollari_23912.html

MySQL AB, nota per il popolare database MySQL, sta per essere acquisita da Sun Microsystem per una somma pari a 1 miliardo di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Luca69
17-01-2008, 13:43
:eek: :eek: :eek:
Speriamo che non rovinino questo ottimo DB :cool:

Automator
17-01-2008, 13:46
e perchè lo dovrebbero rovinare???
SUN ha dimostrato sempre di lavorare bene, almeno IMHO

cionci
17-01-2008, 13:51
Speriamo che continui ad uscire la versione Open Source. Già avevano cambiato la licenza della versione open, che prima impediva solo la distribuzione del server con progetti closed, ora invece è possibile utilizzarlo solo con prodotti GPL.

songoge
17-01-2008, 13:53
Speriamo che venga ulteriormente migliorato e che resti soprattutto open source. Aggiungo che viene usato anche dalle scuole (superiori e università) come studio dei database

Motosauro
17-01-2008, 13:54
Speriamo che continui ad uscire la versione Open Source. Già avevano cambiato la licenza della versione open, che prima impediva solo la distribuzione del server con progetti closed, ora invece è possibile utilizzarlo solo con prodotti GPL.

A me risultava che non si potesse redistribuire MySQL assieme ad altri progetti: va installato a parte, ma una volta installato lo si può far andare snza dover pagare nulla. Del resto per creare il DB basta un file di testo.
Altro discorso per l'integrazione del codice dei motori di archiviazione se usati come parte di altri progetti.

cionci
17-01-2008, 13:58
A me risultava che non si potesse redistribuire MySQL assieme ad altri progetti: va installato a parte, ma una volta installato lo si può far andare snza dover pagare nulla. Del resto per creare il DB basta un file di testo.
Se non sbaglio si poteva fare prima, con la licenza attuale non più che io sappia: se fai un progetto closed devi acquistare MySQL comunque.

Pier de Notrix
17-01-2008, 13:58
Cioè, fatemi capire bene... SUN spende un miliardo di euro per mantenere il software Open? :mbe: :mbe: :mbe:

Motosauro
17-01-2008, 14:00
Se non sbaglio si poteva fare prima, con la licenza attuale non più che io sappia: se fai un progetto closed devi acquistare MySQL comunque.

Francamente a me risulta diversamente, ma dato che non sviluppo cose chiuse direi che non mi interessa più di tanto :D

Ho già avuto una discussione identica con un altro utente. Se la ripesco posto il link

Motosauro
17-01-2008, 14:01
Cioè, fatemi capire bene... SUN spende un miliardo di euro per mantenere il software Open? :mbe: :mbe: :mbe:

SUN ha capito che si vende il servizio, non il software :D

P.S.
Data la strada che ha intrapreso Sun credo che MySql rimarrà open e spero che il driver jdbc mysql venga integrato direttamente nella prossima release di Java.

Rubberick
17-01-2008, 14:15
MADONNA O_O cavolo di news... se mysql cosa che assolutamente non penso diventasse a pagamento... quelli di postgre stappano spumante in quantita'!

bjt2
17-01-2008, 14:19
Integrazione in OpenOffice?

Motosauro
17-01-2008, 14:36
MADONNA O_O cavolo di news... se mysql cosa che assolutamente non penso diventasse a pagamento... quelli di postgre stappano spumante in quantita'!

Figurati se Sun va a perdere lo share che ha MySQL facendo una boiata come mettere le nuove release a pagamento per chiunque :)

Integrazione in OpenOffice?

Esatto :D
E ciao ciao Access

A ben pensare alle possibili ricadute di questa acquisizione gongolo :D

Speriamo di non avere un brusco risveglio, ma lo ritengo improbabile :sperem:

ekerazha
17-01-2008, 14:40
Esatto :D
E ciao ciao Access


Access e MySQL sono generi di prodotti ben diversi, al massimo puoi confrontare Access con SQLite e MySQL con MS SQL Server

cionci
17-01-2008, 14:42
Access e MySQL sono generi di prodotti ben diversi, al massimo puoi confrontare Access con SQLite e MySQL con MS SQL Server
Si riferiva all'integrazione del motore di MySQL nel modulo Database di OpenOffice.

thebol
17-01-2008, 14:51
MADONNA O_O cavolo di news... se mysql cosa che assolutamente non penso diventasse a pagamento... quelli di postgre stappano spumante in quantita'!


indovina di chi è postgre :asd:

Motosauro
17-01-2008, 14:54
Access e MySQL sono generi di prodotti ben diversi, al massimo puoi confrontare Access con SQLite e MySQL con MS SQL Server

Si riferiva all'integrazione del motore di MySQL nel modulo Database di OpenOffice.

Esatto :)
Vabbé che sono niubbo su tante cose, ma fino a confrontare Access con un DBRMS vero :rolleyes:
:D

Motosauro
17-01-2008, 14:55
indovina di chi è postgre :asd:

Della comunità che ne sappia io ...

cionci
17-01-2008, 14:57
indovina di chi è postgre :asd:
Già....è di Sun pure quello.

Motosauro
17-01-2008, 15:09
Già....è di Sun pure quello.

Ma và?
E da quando?

Io la sapevo così:
MySQL è (era) di proprietà di qualcuno che lo ha rilasciato sotto GPL
PostGreSQL è della comunità (di nessuno in particolare) e ha un sacco di contributori (fra cui anche SUN)

Kralizek
17-01-2008, 15:26
speriamo che venga continuato (e migliorato) lo sviluppo del connector/net.

Il supporto integrato in VS2005 è uscito dalla beta qualche giorno fa... peccato che già esista VS2008...

sblantipodi
17-01-2008, 15:54
la cosa mi piace parecchio. Bella news :)

samslaves
17-01-2008, 16:19
SOLARIS -> OPENSOURCE
JAVA -> OPENSOURCE
ZFS -> OPENSOURCE
PROCESSORE SPARC T2 -> sotto GPL

e secondo voi si mette a vendere MYSQL?!
MA FATEMI IL PIACERE!

Morlack`X
17-01-2008, 16:21
MADONNA O_O cavolo di news... se mysql cosa che assolutamente non penso diventasse a pagamento... quelli di postgre stappano spumante in quantita'!

SOLARIS -> OPENSOURCE
JAVA -> OPENSOURCE
ZFS -> OPENSOURCE
PROCESSORE SPARC T2 -> sotto GPL

e secondo voi si mette a vendere MYSQL?!
MA FATEMI IL PIACERE!


Infatti, anchio non penso che lo renda a pagamento anche perchè altrimenti butterebbe via i soldi in quanto la storia ci insegna che se una cosa open "grossa" come MySQL diventasse a pagamento o comunque in qualche modo più blindata, la comunità prenderebbe in mano la situazione e ribalterebbe le cose... vedi xfree (è vero che non è la stessa situazione perchè con xfree cambiò solo la licenza e come risposta è nacque x.org,ma è per dare un'idea).

samslaves
17-01-2008, 16:22
Oracle risponde a SUN acquistando BEA!

Xalexalex
17-01-2008, 16:37
Una precisazione per la licenza di MySql :D
E' richiesto il pagamento di una licenza solo nel caso in cui il DBMS venga incluso in un software/progetto/pacchetto a pagamento (pensate a Xampp: se fosse a pagamento quelli di Xampp dovrebbero pagare una licenza), la licenza è richiesta anche se viene usato solo parte del DMBS, o parte del codice. E' inoltre richiesto il pagamento anche se il solo database viene modificato nel codice e venduto (chessò, un MySqlPRO...).

Una domanda però, Postgres è di Sun o altri?

cionci
17-01-2008, 17:39
PostgreSQL non è di Sun, avevo letto male una news su Solaris :D

Riguardo alla licenza: http://www.mysql.com/company/legal/licensing/opensource-license.html
Alessandro::Xalexalex: Xampp è open source. E' chiaro che non ha bisogno di licenza.
Qui ci sono un bel po' di FAQ sulla licenza: http://www.mysql.com/company/legal/licensing/faq.html
Già il passaggio da LGPL a GPL per chi usa la MySQL client library (libmysql) a partire dalla versione 4: di fatto chi usa questa libreria o fa software open source o deve comprare una licenza.
Quindi a meno di usare un driver esterno (ODBC, JDBC) bisogna ad ogni costo comprare una licenza.
Il dubbio (che mi sembrava che una volta venisse chiarito meglio nelle FAQ) è che se fai software non open source con PHP attraverso l'estensione mysql o tramite JDBC in Java si debba o meno pagare la licenza.
Una volta sono sicuro che c'era scritto esplicitamente: "se il vostro software closed source non viene distribuito con MySQL integrato allora non dovete comprare una licenza", ma questo è sparito dalle FAQ a partire dalla versione 5, se non sbaglio.

dieghe
17-01-2008, 17:41
PostgreSQL non è di nessuno! Tantomeno della Sun!

http://www.postgresql.org/about/licence
http://www.postgresql.org/about/history
http://it.wikipedia.org/wiki/PostgreSQL

Mercuri0
17-01-2008, 17:44
Cioè, fatemi capire bene... SUN spende un miliardo di euro per mantenere il software Open?
Penso più che altro per farlo girare al massimo sul suo Solaris, e fare concorrenza alla piattaforma LAMP (Linux+Apache+MySQL+PHP) con la sua JAMS (Java + Apache + MySQL +Solaris...)

Tra l'altro, per sua natura, la GPL non può essere revocata.

Motosauro
17-01-2008, 17:47
PostgreSQL non è di Sun, avevo letto male una news su Solaris :D

Riguardo alla licenza: http://www.mysql.com/company/legal/licensing/opensource-license.html
Alessandro::Xalexalex: Xampp è open source. E' chiaro che non ha bisogno di licenza.
Qui ci sono un bel po' di FAQ sulla licenza: http://www.mysql.com/company/legal/licensing/faq.html
Già il passaggio da LGPL a GPL per chi usa la MySQL client library (libmysql) a partire dalla versione 4: di fatto chi usa questa libreria o fa software open source o deve comprare una licenza.
Quindi a meno di usare un driver esterno (ODBC, JDBC) bisogna ad ogni costo comprare una licenza.
Il dubbio (che mi sembrava che una volta venisse chiarito meglio nelle FAQ) è che se fai software non open source con PHP attraverso l'estensione mysql o tramite JDBC in Java si debba o meno pagare la licenza.
Una volta sono sicuro che c'era scritto esplicitamente: "se il vostro software closed source non viene distribuito con MySQL integrato allora non dovete comprare una licenza", ma questo è sparito dalle FAQ a partire dalla versione 5, se non sbaglio.

Esattamente quello che ricordavo anch'io e che non trovo più

cionci
17-01-2008, 17:53
Esattamente quello che ricordavo anch'io e che non trovo più
Appunto...se l'hanno tolto un motivo ci sarà :)
Ma se non sbaglio era riferito alla versione 3.xx, in realtà con libmysql in versione GPL già ora non può avvenire.

Cimmo
17-01-2008, 18:16
JAVA -> OPENSOURCE

e da quando?

Master_T
17-01-2008, 18:22
Se diventa pesante come il java siamo messi bene -_-

Scherzo ovviamente XD

cionci
17-01-2008, 18:30
e da quando?
Dalla versione 6 se non sbaglio.

Monoaural
17-01-2008, 19:28
Certo che la GPL può essere revocata: è una licenza libera e con la medesima libertà con la quale la si sceglie, la si può abbandonare.
Poi chiunque può prendere la versione precedente al cambio di licenza e portarla avanti con la GPL, ma nessuno obbliga nessuno a tenere la licenza GPL su un software.

mjordan
17-01-2008, 20:00
:eek: :eek: :eek:
Speriamo che non rovinino questo ottimo DB :cool:

Conoscendo Sun, non può far altro che migliorarlo ulteriormente. :)

Speriamo che continui ad uscire la versione Open Source. Già avevano cambiato la licenza della versione open, che prima impediva solo la distribuzione del server con progetti closed, ora invece è possibile utilizzarlo solo con prodotti GPL.

Nessun dubbio in merito ad una società che ha rilasciato il suo intero portfolio software come open source, dall'office suite ai compilatori passando per i sistemi operativi ...

Cioè, fatemi capire bene... SUN spende un miliardo di euro per mantenere il software Open? :mbe: :mbe: :mbe:

No, per vendere servizi ;)

Access e MySQL sono generi di prodotti ben diversi, al massimo puoi confrontare Access con SQLite e MySQL con MS SQL Server

Nulla toglie che puoi usarlo come motore database generico, al di la della specializzazione che ha ogni tool.

e da quando?

Da 1 anno e mezzo, piu' precisamente dal 13 Novembre 2006.
Annuncio fatto da Jonathan Schwartz e Rich Green. Nota che Java è open source da sempre, rilasciato sotto una licenza JRL. Qui l'annuncio riguarda la licenza GPL che è cosa diversa. La GPL impone lo status di open source, l'open source non ha mai implicato necessariamente lo status di free software.

Certo che la GPL può essere revocata: è una licenza libera e con la medesima libertà con la quale la si sceglie, la si può abbandonare.
Poi chiunque può prendere la versione precedente al cambio di licenza e portarla avanti con la GPL, ma nessuno obbliga nessuno a tenere la licenza GPL su un software.

Non proprio. Se io contribuisco un pezzo di codice e dichiaro che è sotto il mio copyright, rilasciandolo come GPL, chiunque voglia cambiare licenza ha solo un modo per farlo: chiedere anche a me che sono titolare di un pezzo di codice e sperare che io acconsenta. Nel caso io non dovessi accettare, il mio pezzo di codice dovrà essere rimosso e riscritto da capo. Siccome un progetto open è un progetto collaborativo, la possibilità di riuscire a rimuovere lo status di "GPL" è pressochè equivalente allo zero. E infatti queste sono anche le difficoltà nel trasformare un software GPL in uno che non lo era ed è proprio il motivo della nascita del progetto OpenJDK.
Inoltre dimentichi che la GPl è una licenza virale: un virus è facile da prendere e difficile da togliere... Ci sarebbero implicati anche pezzi di codice che fanno parte di un progetto ma vengono usati da altri progetti. Libero non è mai stato sinonimo di facile.

Motosauro
17-01-2008, 21:00
cut...

Non proprio. Se io contribuisco un pezzo di codice e dichiaro che è sotto il mio copyright, rilasciandolo come GPL, chiunque voglia cambiare licenza ha solo un modo per farlo: chiedere anche a me che sono titolare di un pezzo di codice e sperare che io acconsenta. Nel caso io non dovessi accettare, il mio pezzo di codice dovrà essere rimosso e riscritto da capo. Siccome un progetto open è un progetto collaborativo, la possibilità di riuscire a rimuovere lo status di "GPL" è pressochè equivalente allo zero. E infatti queste sono anche le difficoltà nel trasformare un software GPL in uno che non lo era ed è proprio il motivo della nascita del progetto OpenJDK.
Inoltre dimentichi che la GPl è una licenza virale: un virus è facile da prendere e difficile da togliere... Ci sarebbero implicati anche pezzi di codice che fanno parte di un progetto ma vengono usati da altri progetti. Libero non è mai stato sinonimo di facile.

Non si poteva dire meglio :)

.Red.
17-01-2008, 21:13
Se io contribuisco un pezzo di codice e dichiaro che è sotto il mio copyright, rilasciandolo come GPL, chiunque voglia cambiare licenza ha solo un modo per farlo: chiedere anche a me che sono titolare di un pezzo di codice e sperare che io acconsenta.

è per questo che stallman ha messo nella GPL "questo programma può essere rilasciato solo con licenza GPL v1/2/3 o sue superiori".... ed è per questo che torvalds ha tolto la dicitura in Linux... :D

Libero non è mai stato sinonimo di facile.

quotone

xeal
17-01-2008, 21:56
A proposito di java: non ho ancora ben capito tutte le implicazioni dell'adozione della gpl per i software sviluppati su piattaforma java (non me ne sono interessato molto: ma già utilizzando le librerie della piattaforma - swing, util, ecc. - non è come linkare a porzioni di codice coperte da gpl? non scatta la sua "viralità"? poi mi piacerebbe anche capire in cosa consista la "compatibilità" della gpl con altre licenze open, come la bsd 2).

mixmax99
17-01-2008, 22:34
Che botta...

Ieri eravamo tutti riuniti ad Orlando per il company meeting e ci hanno annunciato che Sun ci ha comprato... Non immaginate lo shock generale :)

Grande notizia, cmq: SUN e' la cosa migliore che potesse capitare a MySQL e non potranno che nascere benefici per tutti, sia per gli utenti della commnity (SUN e' il contributore numero 1 al mondo di progetti open souce) che per i clienti. Un plauso ai MySQLers che hanno portato quest'azienda al valore di 1 miliardo di dollari...

Un onore essere qua, nella storia.

mjordan
17-01-2008, 22:45
A proposito di java: non ho ancora ben capito tutte le implicazioni dell'adozione della gpl per i software sviluppati su piattaforma java (non me ne sono interessato molto: ma già utilizzando le librerie della piattaforma - swing, util, ecc. - non è come linkare a porzioni di codice coperte da gpl? non scatta la sua "viralità"? ù


La viralità non scatta perchè è un requisito rilassato nella LGPL, licenza piu' adatta alle librerie, proprio perchè prevede eccezioni nel caso di un utilizzo "implicito" mediante linking statico o dinamico. Swing è coperto da LGPL che prevede il linking di librerie (sia esso sorgente o binario) anche in progetti chiusi e commerciali. Pensa ad esempio a GCC. Il compilatore in se è basato su GPL ma è perfettamente lecito usarlo per compilare codice chiuso grazie alla LGPL con cui vengono rilasciate le librerie C/C++ e quant'altro (con qualche eccezione, ovviamente).


poi mi piacerebbe anche capire in cosa consista la "compatibilità" della gpl con altre licenze open, come la bsd 2).

Questo lo stabilisce la OSI che è l'organo competente a certificare le licenze in base all'appartenenza o meno al concetto di "free software", definito da ciò che si chiama la "Open Source Definition", documento che fu stilato da Bruce Perens e ispirato dallo "GNU Manifesto" originariamente scritto da Stallman. Organo capeggiato da Bruce Perens, che ha idee leggermente differenti da Stallman (fortunatamente) :D
Tutti i dettagli li trovi qui:
http://www.opensource.org/

In sostanza è "scorretto" dire che la BSD è compatibile con la GPL. Oggi è piu' corretto dire che sia la GPL che la BSD sono compatibili con la open source definition (la compatibilità reciproca è quindi una conseguenza) ;)
Compatibilità nel senso debole del termine. Non sono un esperto ma credo che un software non si possa rilasciare con entrambe le licenze, a causa di alcune clausole che collidono, pur mantenendo lo spirito originale dell'OSI.

xeal
17-01-2008, 23:28
Per java: ah, bene, mi mancava che in parte fosse sotto LGPL, adesso mi è più chiaro il meccanismo :)

Per le compatibilità: 'spetta un po', io so che ci sono due versioni della bsd (che era un esempio): la versione originaria che è dichiarata incompatibile con la gpl e la "seconda versione" che è dichiarata compatibile (la prima praticamente impone di riportare il nome dell'autore originario un po' dappertutto, il che crea problemi se i contributori sono molti, almeno così ricordo di aver letto tra le motivazioni dell'incompatibilità, ma è passato un po' di tempo). Mi piacerebbe capire un po' meglio il meccanismo della doppia licenza (in particolare se una delle licenze è virale come la gpl).

In ogni caso, Thanks for the info!

xeal
17-01-2008, 23:31
@mixmax99:

Saresti così gentile da chiarirci il dubbio sulla licenza di mysql sollevato da cionci, riguardo l'uso con php o java + jdbc non coperti da gpl? Thanks :)

Motosauro
18-01-2008, 07:37
@mixmax99:

Saresti così gentile da chiarirci il dubbio sulla licenza di mysql sollevato da cionci, riguardo l'uso con php o java + jdbc non coperti da gpl? Thanks :)

*
È una vexata quaestio che anche a me piacerebbe vedere risolta, dato che lo uso come DB per tutti i miei progetti a lavoro (non il sorgente, sia chiaro, solo il motore)

mixmax99
18-01-2008, 07:50
@ Xeal

molto volentieri. Abbiamo due modelli di licenza, uno free basato su licenza GPL ed uno commerciale.

Vado a riassumere brevemente gli scenari:

1. Azienda che utilizza MySQL per uso interno: puo' decidere se usare la versione community o quella enterprise
2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale.
3. OEM, societa' che sviluppa prodotti che includono (embedded o meno) il database. Qua ci sono due opzioni: se il prodotto e' GPL si puo' usare MySQL con licenza GPL, altrimenti la societa' deve comprare una versione commerciale.

Questi sono i 3 scenari generalmente piu' diffusi, spero di aver coperto le tue necessita'. Sono a disposizione se avete altri dubbi e/o perplessita'.

cionci
18-01-2008, 08:15
2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale.
Ma qui l'azienda che acquista il prodotto DEVE pagare MySQL ?

Comunque confermi che per qualsiasi applicativo non GPL sviluppato con libmysql (quindi diciamo C e C++) e che non ricade nella FLOSS exception list, allora bisogna pagarlo.

cionci
18-01-2008, 08:17
Per java: ah, bene, mi mancava che in parte fosse sotto LGPL, adesso mi è più chiaro il meccanismo :)
La JVM ora è GPL che io sappia: http://www.sun.com/2006-1113/feature/index.jsp
Sono le librerie ad essere LGPL.

Motosauro
18-01-2008, 08:30
@ Xeal

molto volentieri. Abbiamo due modelli di licenza, uno free basato su licenza GPL ed uno commerciale.

Vado a riassumere brevemente gli scenari:

1. Azienda che utilizza MySQL per uso interno: puo' decidere se usare la versione community o quella enterprise
2. Azienda che svilluppa e vende prodotti che girano su MySQL: in questo caso se MySQL non e' incluso nella distribuzione, l'acquisto o meno della licenza e' a carico del cliente finale. Un esempio e' l'azienda che sviluppa siti web con java o php usando i driver nativi php o jdbc: non c'e' nessuna licenza da pagare, spetta al cliente finale.
3. OEM, societa' che sviluppa prodotti che includono (embedded o meno) il database. Qua ci sono due opzioni: se il prodotto e' GPL si puo' usare MySQL con licenza GPL, altrimenti la societa' deve comprare una versione commerciale.

Questi sono i 3 scenari generalmente piu' diffusi, spero di aver coperto le tue necessita'. Sono a disposizione se avete altri dubbi e/o perplessita'.

Grazie mille per la disponibilità intanto :)

Ma qui l'azienda che acquista il prodotto DEVE pagare MySQL ?

Comunque confermi che per qualsiasi applicativo non GPL sviluppato con libmysql (quindi diciamo C e C++) e che non ricade nella FLOSS exception list, allora bisogna pagarlo.

*
Avrei inoltre questo dubbio:
Mettiamo che l'applicazione che sto sviluppando sia fornita come closed-source e sia disegnata per funzionare pescando da un database tramite jdbc.
Io fornisco l'applicazione al `cliente` separatamente dal database, solo con le istruzioni per crearsi le tabelle e configurarsi jdbc.
In quel caso chi deve pagare la licenza a MySQL?
Tenendo presente che l'applicazione non integra parti di codice di MySQL

Quello che sto scrivendo per i fatti miei (un frontend per dentisti) sarà distribuito in questo modo e volevo capire come siamo messi per le licenze (anche se io lo rilascerò sotto GPL quindi non dovrei aver problemi di sorta).

cionci
18-01-2008, 08:36
*
Avrei inoltre questo dubbio:
Mettiamo che l'applicazione che sto sviluppando sia fornita come closed-source e sia disegnata per funzionare pescando da un database tramite jdbc.
Io fornisco l'applicazione al `cliente` separatamente dal database, solo con le istruzioni per crearsi le tabelle e configurarsi jdbc.
In quel caso chi deve pagare la licenza a MySQL?
Suppongo il cliente dal discorso fatto sopra, ma soprattutto la DEVE pagare ?

Motosauro
18-01-2008, 08:56
Suppongo il cliente dal discorso fatto sopra, ma soprattutto la DEVE pagare ?

Appunto questo è il nodo.
Se deve pagare allora deve pagare anche se si (o gli si) mette su un sito in php ... ?

mixmax99
18-01-2008, 11:03
Come ho scritto nel punto 2, ACQUISTO O MENO della licenza di MySQL e' a carico del cliente. Sara' lui a decidere, quindi, se vuole usare la versione community o quella a pagamento per avere anche il supporto, gli hot fixes, l'enterprise monitor, ecc.

Spero di aver risposto alla domanda
Max

Motosauro
18-01-2008, 11:04
Come ho scritto nel punto 2, ACQUISTO O MENO della licenza di MySQL e' a carico del cliente. Sara' lui a decidere, quindi, se vuole usare la versione community o quella a pagamento per avere anche il supporto, gli hot fixes, l'enterprise monitor, ecc.

Spero di aver risposto alla domanda
Max

Ah, ok :)
Allora è come l'ho sempre intesa io (phew... :D )
Grazie mille

owoelwo
18-01-2008, 13:06
Mixmax???
thor???
Ma sei "quel" Max che fece la storia di internet partendo da Virgilio???
Leo

baruk
18-01-2008, 13:56
Chissà come mai la cosa non ha interessato anche google...

mixmax99
18-01-2008, 16:31
@owoelwo:

Esatto, sono proprio io! Ed io spero tanto che tu non sia quel poveraccio di Leo che accompagnandomi nell'avventura ha dovuto subire le follie di questa mente malata...

@baruk

Perche' Google dovrebbe essere interessata allo sviluppo di un database? Non e' certo il so core business. Google e' un grande utilizzatore di MySQL a cui ha dichiarato amore eterno ed e' anche un code contributor

xeal
18-01-2008, 19:30
@cionci: si, si, mi riferivo proprio alle librerie :)

@mixmax99:

Mille grazie, adesso è molto più chiaro :)

Un piccolo chiarimento sul caso 3: se il software è in parte coperto da gpl e in parte no? Ad esempio, se vengono fornite delle librerie di interfaccia sotto lgpl (oppure se viene distribuito con doppia licenza, di cui una open source ma "non virale" come la gpl - ammesso che possano essere compatibili), che so, per facilitare l'integrazione con un'infrastruttura preesistente? (immagino già la risposta, anche perchè così potrebbe essere un'escamotage per non far pagare la licenza nè all'oem, nè al cliente - cosa a cui non sono interessato, tra l'altro non sto scrivendo nulla del genere, è solo per capire un po' meglio, perchè tendo a perdermi un po' nei meandri delle implicazioni della gpl e della compatibilità tra licenze).

Thanks :)

mixmax99
18-01-2008, 20:00
hai immaginato bene! Anche in questo caso si paga (e poi c'e' da vedere come tu possa includere nella tua distribuzione a codice chiuso alcuni elementi GPL...)

serious.max
18-01-2008, 21:06
:doh:

xeal
19-01-2008, 03:33
Eh, eh, tralasciando la parte "a codice chiuso", direi che "mia" e "distribuzione" non vanno tanto d'accordo :D :p

Era solo un esempio che mi sembrava un po' al "confine" tra due scenari, per vedere se avevo capito. Pensavo a un back-end gpl che poggiasse su libmysql, per creare/sfruttarne un subset e modificare/aggiungere funzionalità accessorie, o roba del genere, più un front-end (anche non il solo) sotto Lgpl che si integrasse facilmente (come componente sostitutivo, o roba del genere) con un'infrastruttura già in possesso del cliente, ad esempio per sostituire un altro database e fare da ponte, traducendo da un "dialetto" all'altro (e quindi si comporterebbe un po' da middleware tra l'infrastruttura del cliente e il back-end). Se ho capito bene, laddove il componente lgpl (o vattelapesca) di "collegamento" fosse realizzato internamente dal cliente, rientrerebbe nel primo caso, e il back-end gpl rientrerebbe nel 3° tra gli usi consentiti, siccome però entrambi vengono realizzati dall'ipotetico oem si ricada interamente nel 3°, ed essendo una parte del codice che richiamerà in qualche modo il database (il ponte) non gpl allora scatta l'obbligo di pagare la licenza.

Il fatto è che quando c'è di mezzo la gpl (ma anche altri tipi di licenza) con o senza eccezioni, mi vengono in mente sempre dei casi limite che mi confondono le idee (il limite dev'essere mio, ma essendo la licenza la parte più "burocratica" di un software, spero di non essere il solo: almeno sono in buona compagnia :D). Una volta che ho beccato uno che ci lavora e ha dimestichezza con eccezioni e situazioni al limite, per il tipo di licenza che usa (tecnicamente è una gpl con eccezioni, giusto?), ne approfitto :D

Grazie per la pazienza :D :)