PDA

View Full Version : Prezzi e tasse stroncano la classe media: 1 famiglia su 2 campa con 1872 €/mese.


LotharInt
17-01-2008, 13:25
LE SPESE imprevistE, poi, scombinaNO ogni budget familiare

Indagine Istat: una famiglia su sette
stenta ad arrivare a fine mese
Secondo l'Istituto un nucleo su due vive con 1.872 euro al mese. Uno su dieci ha difficoltà con spese e bollette

ROMA - Una famiglia su due in Italia vive con 1.872 euro al mese. Il dato allarmante si evince dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006). Leggermente più alto è invece il reddito medio: 2.311 euro al mese, ma la maggioranza delle famiglie risulta avere un reddito inferiore a questa media. L'Istituto di statistica segnala che la situazione è complessivamente stazionaria rispetto alla stessa indagine sui redditi realizzata l'anno precedente.

IL 14,6% FATICA AD ARRIVARE A FINE MESE - Sempre secondo l'Istat, il 14,6% delle famiglie italiane, una su sette, dichiara di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese. Una su dieci ha difficoltà con le spese più essenziali: bollette, riscaldamento, e cure mediche mentre il 4,2% delle famiglie ha avuto nel corso dell’anno almeno una volta problemi a riempire il frigorifero. Lo afferma l’Istat in un’indagine sul 2006. Se è leggermente calata rispetto all’anno precedente la percentuale di famiglie in difficoltà con il costo del cibo (dal 5,8% al 4,2%) e quella, comunque alta, di chi non ha soldi sufficienti per l’abbigliamento (dal 17,8% al 16,8%), la situazione peggiora decisamente per le famiglie numerose, quelle che contano almeno tre figli: quasi una su quattro (il 23,8%) arriva con difficoltà a fine mese (contro il 20,8% del 2005). Una spesa imprevista, poi, per molti scombina ogni budget familiare: il 28,4% delle famiglie dichiara infatti di non essere in grado di fare fronte a una spesa imprevista di 600 euro. In almeno una occasione nel 2006 - riferisce l'Istat - il 9,3% delle famiglie si è trovato in arretrato con le bollette; il 4,2% non ha avuto i soldi per comprare il cibo necessario; il 10,4% per pagare le spese mediche; il 16,8% per comprare vestiti necessari e il 10,4% per riscaldare adeguatamente l'abitazione.

CRISI AL SUD - Famiglie numerose (con 3 o più minori), nuclei monoparentali con figli a carico, anziani soli: sono queste le tipologie di famiglie più in difficoltà in Italia, secondo l'indagine dell'Istat. I nuclei dell'Italia meridionale e insulare hanno un reddito disponibile inferiore del 30% rispetto a quelle del nord (al primo posto Trento e Bolzano, all'ultimo la Sicilia). Per quanto riguarda invece le famiglie numerose, le condizioni risultano addirittura peggiorate dal 2005 al 2006: in particolare per le famiglie con tre o più minori il 23,8% nel 2006, rispetto al 20,8% nel 2005, ha dichiarato di arrivare con molta difficoltà a fine mese. Il 38% di questi nuclei non può affrontare spese inattese (contro il 31,6% nel 2005).



17 gennaio 2008

http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_17/istat_reddito_famiglia_227025ec-c4ea-11dc-8929-0003ba99c667.shtml

Una volta, come se parlassimo di tempi ancestrali, se avevi uno stipendio di 2 milioni di lire vivevi dignitosamente. Ora con uno stipendio di 1100 € hai il potere d'acquisto di un barbone. Ecco come la mostruosa speculazione e inflazione dei prezzi ha disastrato l'economia delle famiglie italiane. Perchè non è accaduto altrettanto, in maniera cosi' avvilente, negli altri paesi d'europa?
E' semplicemente disgustoso di come abbiano marciato sulla conversione della moneta gonfiando i prezzi, portando al ristagno della loro stessa economia. Evadiamo le tasse perchè alte, e ce le facciamo alzare dal governo perchè le evadiamo, portando a tasse sempre piu' alte. La gente si aggira nei centri commerciali e si riversa nei cestoni delle offerte, nei discount peggiori, sui banchi al mercato frutta e verdura rimangono invendute come pietre preziose nella vetrina di una gioielleria. Ed ecco signori che nascono i nuovi poveri, un ceto medio ormai castrato col potere d'acquisto bloccato che manda in crisi proprio gli stessi che tanto hanno fatto i furbi per fregarlo. Dove arriveremo? Dobbiamo aspettare la chiusura o il fallimento di tutte le piccole attività commerciali a vantaggio delle grosse imprese ammanicate coi politici? O la vogliamo abbassare la pressione fiscale al ceto medio (non ai ricchi imprenditori attenzione) cosi' da rilanciare l'economia? Lo vogliamo fare questo fottuto (passatemi il termine ) euro di carta??? Aspettiamo di creare una massa di morti di fame italianissimi che fruga nei rifiuti del mercato per campare, come vedo fare sempre piu' spesso, e che sono costretti a rapinare i ricchi per sopravvivere? E intanto il divario fra ricchi e poveri cresce sempre di piu'...Staremo a vedere..

Fil9998
17-01-2008, 14:00
ci dimentichiamo anche di dire che nelle città i prezzi per viveer non son quelli delle periferie (i pagano molto di più le case, ma meno gli alimentari per esempio)

e una dinamica simile c'è pure nord-sud ...
al nord si guadagna di più ma tutto costa molto di più ...

Chevelle
17-01-2008, 14:04
Va tutto bene (cit.)

A quando l' Italia come l' Argentina?
Le famose 1000 euro al mese che parcchi lavoratori sognano (scandaloso) corrispondono, a mio avviso, a meno di 1.000.000 di vecchie lire. Il potere di acqusto dei vecchi 2 milioni di lire è pari a 2.100 - 2.200 euro nelle grandi città.

sider
17-01-2008, 14:04
Se il problema fosse "la moneta da un euro invece della banconota" .....oramai i contanti non si usano quasi più. Ci sono spese dalle quali non puoi difenderti, punto e basta.

Fil9998
17-01-2008, 14:09
Il potere di acqusto dei vecchi 2 milioni di lire è pari a 2.100 - 2.200 euro nelle grandi città.

anche secondo ... me ...

qualceh piccolo sfizio me lo tolgo ancora... ma ... ma ... ferie zero, auto da cambiare per ultra decennale servizio reso che non so come rimpiazzerò. ...
alcuni lavoretti di sistemazione in casa sempre in sospeso ...

momo-racing
17-01-2008, 14:14
poi dicono dei bamboccioni. Se una famiglia bi-reddito che vive in una sola casa, che ha le spese di acqua luce gas in comune fa fatica a campare con 2.000 euro al mese, un single che ne guadagnà la metà ma che ha di fatto il doppio delle spese perchè mutuo acqua luce gas se le paga da solo, e che non può nemmeno godere delle seppur misere agevolazioni che vengono date alle neo-famiglie per l'acquisto del primo appartamento cosa deve fare? O bamboccione a casa dei suoi genitori o barbone in casa sua, tra le due preferisco la prima.

tdi150cv
17-01-2008, 15:02
Va tutto bene (cit.)

A quando l' Italia come l' Argentina?
Le famose 1000 euro al mese che parcchi lavoratori sognano (scandaloso) corrispondono, a mio avviso, a meno di 1.000.000 di vecchie lire. Il potere di acqusto dei vecchi 2 milioni di lire è pari a 2.100 - 2.200 euro nelle grandi città.

tranquillo io ho dato una previsione ... e sarei pronto a scommetterci ...


p.s. ma scusate un secondo ... l'ItaGLIa non era ripartita ???

-kurgan-
17-01-2008, 15:05
tranquillo io ho dato una previsione ... e sarei pronto a scommetterci ...


p.s. ma scusate un secondo ... l'ItaGLIa non era ripartita ???

scusami tu, ma fino a pochissimo tempo fa con silvietto al governo non dicevi che son tutte balle queste cose delle famiglie che non arrivano a fine mese? a me mica sembra tanto cambiata la situazione, è esattamente identica.

Fil9998
17-01-2008, 15:06
personalmente son anni che non ho problemi a dire ai vari negozianti sul muso se un articolo in vendita è spropositatamente troppo caro ... e che glielo lascio finchè lo tengono a quel prezzo ...
mica rubo io ... mi metti un completo giacca-pantaloni a 500 eur ?? (stessa qualità di quanto si comperava con 500 mila lire qualceh anno fa) ?? TE LO LASCIO!! compero jeans e maglione sui banchetti del mercato a 40 eur cadauno ... e me ne frego di non girare in completo figo...



facessero tutti così ...



e comunque ci stiamo arrivando ... se prima era possibile non comperare pur avendone la possibilità, ora non ci sono i soldi in tasca per comperare ...
e per forza di cose anche i negozianti dovranno adeguarsi...


in tutto questa "rinormalizzazione" però avremo ucciso una bella fetta di economia in cui pochi avranno intascato moltissimo e le piccole imprese avrano chiuso ...

Teox82
17-01-2008, 15:08
Sono d'accordo sul discorso della banconota da 1€,però secondo me sarebbe stato meglio farlo prima.Ormai la frittata è fatta,i prezzi sono schizzati alle stelle e c'è stato il boom di pagamenti rateali ed elettronici.Forse avrebbe una sua utilità anche oggi,ma il treno è passato(e ci ha investito)

LotharInt
17-01-2008, 19:36
Sono d'accordo con le tue conclusioni, adottarla ora sarebbe ormai inutile. I provvedimenti sono efficaci se presi al momento giusto, in ritardo non contano una cippa.

P.S. Quando un malato è deceduto non lo puoi più curare qualsiasi medicina o trattamento tu possa adottare.

si ma se non intervengono :

1) sulla questione salariale

2) riduzione delle tasse,

3) intensificazione dei controlli per farle pagare

tra poco qua non compra piu' niente nessuno, e ci rimettera' un bel po' di gente. Alla fine come sempre in questo paese tutti cercano di tirare acqua al proprio mulino fregandosene delle conseguenze future. E' vero che c'è stato aumento delle materie prime, ma che bisogno c'è, se non quello di arricchirsi, di farmi pagare una capricciosa 7,50 € ? E non venitemi a dire dell'aumento della farina, perchè di ingredienti, con la roba presa all'ingrosso, gli costerà 50 cent in tutto una pizza. Stesso discorso per il caffè al bar, i cocktail, la birra , tutta roba che non richiede un benemerito caxxo di "lavorazione " o preparazione, ma basta versartela nel bicchiere . E il bello è che manco ti fanno lo scontrino il 90 % delle volte, e se glielo chiedi si risentono pure a volte :rolleyes: ..

Fil9998
17-01-2008, 20:17
scusami tu, ma fino a pochissimo tempo fa con silvietto al governo non dicevi che son tutte balle queste cose delle famiglie che non arrivano a fine mese? a me mica sembra tanto cambiata la situazione, è esattamente identica.

infatti ...

+ o - siamo lì...
tra avere la merda alla gola o alla bocca non è che ci passi molta differenza visto che comunque se arriva l'onda ...

anche piccola ...

Onisem
17-01-2008, 20:35
Sono i salari che fanno pena. Confindustria ed i politici prezzolati che ci ritroviamo continuano a ripetere a vanvera che bisogna aumentare la produttività, peccato che a fronte della più alta d'Europa ci ritroviamo i salari più bassi. Tradotto al mio livello: lavoriamo come muli e veniamo pagati un cazzo.




P.s. Ma quei 1872€ intendono netti o lordi? :stordita:

recoil
17-01-2008, 20:48
sarebbe interessante un paragone con il passato
ovviamente non si possono paragonare gli stipendi, però si può fare un raffronto molto semplice, basandosi sui prezzi di alcuni beni
basta sapere

- salario medio
- costo medio di un'utilitaria
- costo medio di un appartamento
- costo della benzina
- varie che possono venire in mente

si potrebbe fare il confronto subito prima dell'euro, poi andando indietro di 10/20/30 anni, per capire che potere di acquisto c'è

udria
17-01-2008, 21:00
Penso che per l'acquisto di una utilitaria non sia cambiato molto rispetto a 10-20 anni fa. Indicativamente occorrono circa 8 stipendi. Per la benzina non lo so anche se pronosticherei un +40% rispetto a 15 anni fa. Per le case..beh ora siamo fuori dal mondo come prezzi. Quello che valeva 100 milioni 20 anni fa ora vale circa 250/300000 euro :eek:

:muro:

dantes76
17-01-2008, 21:04
P.s. Ma quei 1872€ intendono netti o lordi? :stordita:

infatti, dico, sono una bella cifra, ma stiamo coglioneggiando? o non basta piu' uno stipendio da piu' di 3.600.000 lire? :eek:

gpc
17-01-2008, 21:07
infatti, dico, sono una bella cifra, ma stiamo coglioneggiando? o non basta piu' uno stipendio da piu' di 3.600.000 lire? :eek:

Se parli di una famiglia con un figlio e magari un affitto, non mi meraviglia affatto.
Già uno da solo che debba andare avanti con 1800€ netti al mese può fare fatica se ha un affitto alto. E conta una famiglia non può vivere in un bilocale...

LotharInt
17-01-2008, 21:08
infatti, dico, sono una bella cifra, ma stiamo coglioneggiando? o non basta piu' uno stipendio da piu' di 3.600.000 lire? :eek:

guarda che è riferito alla somma degli stipendi di tutta la famiglia...

tecnologico
17-01-2008, 21:10
l auto 8 stipendi?

la fiat uno del 90 fu presa a 10'000'000 e costava poco più perchè ai tempi fu rottamato qualcosa. oggi l equivalente della uno che è la g punto la trovi almeno a 12'000 modello base

cmq quaggiù in sicilia con 1800 euro al mese ( netti) ci cambi non male e ti togli qualche sfisio SE non devi pagare casa.

dantes76
17-01-2008, 21:11
Se parli di una famiglia con un figlio e magari un affitto, non mi meraviglia affatto.
Già uno da solo che debba andare avanti con 1800€ netti al mese può fare fatica se ha un affitto alto. E conta una famiglia non può vivere in un bilocale...

guarda che è riferito alla somma degli stipendi di tutta la famiglia...

si ma piu' o meno 10 anni fa, guarda che 3.600.000lire, erano na somma,e che cacchio!! spiegami quale impiegato prendeva sta somma?
guarda che sono piu' di 46.000.000 di lire l'anno

LotharInt
17-01-2008, 21:31
si ma piu' o meno 10 anni fa, guarda che 3.600.000lire, erano na somma,e che cacchio!! spiegami quale impiegato prendeva sta somma?
guarda che sono piu' di 46.000.000 di lire l'anno

:confused: sarebbe 3.600.000 lire per tutta una famiglia per mese (gli stipendi sommati dei 2 coniugi), una volta ci campavi benissimo, oggi ci sopravvivi.

LotharInt
17-01-2008, 21:34
l auto 8 stipendi?

la fiat uno del 90 fu presa a 10'000'000 e costava poco più perchè ai tempi fu rottamato qualcosa. oggi l equivalente della uno che è la g punto la trovi almeno a 12'000 modello base

cmq quaggiù in sicilia con 1800 euro al mese ( netti) ci cambi non male e ti togli qualche sfisio SE non devi pagare casa.

aridaje...IL VALORE DI 1872 E' RIFERITO ALLA SOMMA DEGLI STIPENDI DEI 2 CONIUGI!! QUINDI DI TUTTA LA FAMIGLIA, RAGAZZINI AL SEGUITO ECC.

dantes76
17-01-2008, 21:35
:confused: sarebbe 3.600.000 lire per tutta una famiglia per mese, una volta ci campavi benissimo, oggi ci sopravvivi.

ma infatti, e questo che dico, non sono mica bruscolini

dantes76
17-01-2008, 21:36
aridaje...IL VALORE DI 1872 E' RIFERITO ALLA SOMMA DEGLI STIPENDI DEI 2 CONIUGI!! QUINDI DI TUTTA LA FAMIGLIA, RAGAZZINI AL SEGUITO ECC.

AHHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

sono sempre 3.600.000 lire!!! , non sono 1.500.000 di lire

udria
17-01-2008, 21:41
Si ma il potere di acquisto di 3600000 lire era ben altro rispetto a quello attuale di 1900 euro! :muro:

dantes76
17-01-2008, 21:43
Si ma il potere di acquisto di 3600000 lire era ben altro rispetto a quello attuale di 1900 euro! :muro:

infatti, perche' ripeto la cifra e' notevole.. certo hche siamo propio nella merda

Onisem
17-01-2008, 21:44
infatti, dico, sono una bella cifra, ma stiamo coglioneggiando? o non basta piu' uno stipendio da piu' di 3.600.000 lire? :eek:

Per famiglia intende.

dantes76
17-01-2008, 21:48
Per famiglia intende.

daglie, 8 anni fa, era per 1/4 di persona?

gefri
17-01-2008, 21:52
l auto 8 stipendi?

la fiat uno del 90 fu presa a 10'000'000 e costava poco più perchè ai tempi fu rottamato qualcosa. oggi l equivalente della uno che è la g punto la trovi almeno a 12'000 modello base

cmq quaggiù in sicilia con 1800 euro al mese ( netti) ci cambi non male e ti togli qualche sfisio SE non devi pagare casa.

piano un attimo, realisticamente parlando il paragone lo dovresti fare con la panda, e quest'ultima è migliore in tutto alla uno.
Le auto sono più costose, ma almeno questo surplus lo vedi...

Fil9998
17-01-2008, 21:55
1800 netti DA SINGLE dovendo pagarci mutuo o affitto
qua a padova significa

niente ferie se non campeggio o poco più
auto del valore commerciale di 2000 eur euro
e niente capi firmati e/o costosi/trendy in vestiario
spese per mangiare furi/locali permesse = max 100/150 eur al mese.

si ce la si fa ...

niente plasma o tv più costose di 300 eur (personalmente non ce l'ho, tanto per lo schifo che fanno), telefonino sotto i 100 eur ogni due anni al massimo.

quell'anno che si cambia il pc non si va in ferie e si saltano occhiali nuovi.

dentista = molti PC e/o ferie saltati


ricomperare una auto da mmm 5.000 eur è una cosa da valutare MOLTO MOLTO attentamente.




ultimamente noto che i preservativi mi costano un botto... non so ... sarà che oramai alle 5 auro inizio a farci caso di nuovo come un tempo alle 10 mila ...
ed è shoccante ...

tdi150cv
17-01-2008, 21:55
scusami tu, ma fino a pochissimo tempo fa con silvietto al governo non dicevi che son tutte balle queste cose delle famiglie che non arrivano a fine mese? a me mica sembra tanto cambiata la situazione, è esattamente identica.

trovami qualsiasi post dove io dicevo quello che affermi ...
Piuttosto diciamo che quello che sostenevo era che la gente doveva essere per forza di cose ricca comprando quello che 3-4 anni fa sappiamo tutti ... si 3-4 anni fa perchè il tempo passa ... altrimenti era un problema loro se poi non arrivava a fine mese. Perchè allora il problema era riuscire a pagare la moda del momento vedi plasma , telefonino di nuova generazione e via dicendo , mentre ora il problema e' pagare il pane e la pasta. E la situazione e' sotto gli occhi di tutti e ASSOLUTAMENTE A PROVA DI CONTRADDIZIONE ! I CONSUMI DEI BENI PRIMARI SONO DRASTICAMENTE CALATI ! L'8 % in un anno di pane e pasta stanno a indicare molte cose ... che poi tu non lo voglia ammettere e' un problema solo tuo.

ciao

recoil
17-01-2008, 21:55
forse per quanto riguarda le auto non c'è una differenza enorme
però costa di più la benzina
la casa costa molto di più...
poi altre cose... non so, vestiti? libri scolatici?

tdi150cv
17-01-2008, 21:58
Penso che per l'acquisto di una utilitaria non sia cambiato molto rispetto a 10-20 anni fa. Indicativamente occorrono circa 8 stipendi. Per la benzina non lo so anche se pronosticherei un +40% rispetto a 15 anni fa. Per le case..beh ora siamo fuori dal mondo come prezzi. Quello che valeva 100 milioni 20 anni fa ora vale circa 250/300000 euro :eek:

:muro:


sbagliato ... per la benza e' ben di piu' ...
Ti garantisco che nel lontano 98 quando vendetti il maxiturbo e comprai la mia prima vettura diesel lo stesso stava dal distributore piu' economico a 1.225 lire vuol dire meno della meta e non sono passati 15 anni ... molti meno ! :eek:

*sasha ITALIA*
17-01-2008, 21:59
AHHOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

sono sempre 3.600.000 lire!!! , non sono 1.500.000 di lire

:asd: e che ci fai? :D

due persone da mantenere, magari figlio, auto, mutuo casa e altro.

Lavoro per una banca che concede mutui casa:

importo di finanziamento: Euro 350.000,00 (a Bolzano ci compri una casa da 100 mq)

durata: 25 anni

Tasso fisso fino al 28.02.2021 al 5,40% (sull'importo totale erogato) e dal 01.03.2021 fino al 30.01.2033 a tasso fisso 3,75% (calcolato sul capitale residuo a scalare)

Rata di risparmio mensile: Euro 545,00
Rata per interessi passivi: Euro 1.575,00

Rata d'ammortamento mensile fissa fino al 30.01.2033: Euro 2.120,00 (capitale più interessi)

dantes76
17-01-2008, 22:00
:asd: e che ci fai? :D

due persone da mantenere, magari figlio, auto, mutuo casa e altro.

Lavoro per una banca che concede mutui casa:

importo di finanziamento: Euro 350.000,00 (a Bolzano ci compri una casa da 100 mq)

durata: 25 anni

Tasso fisso fino al 28.02.2021 al 5,40% (sull'importo totale erogato) e dal 01.03.2021 fino al 30.01.2033 a tasso fisso 3,75% (calcolato sul capitale residuo a scalare)

Rata di risparmio mensile: Euro 545,00
Rata per interessi passivi: Euro 1.575,00

Rata d'ammortamento mensile fissa fino al 30.01.2033: Euro 2.120,00 (capitale più interessi)


be allora chiudiamo bottega...

2150€ al mese solo di muto, e l'economia va bene per qualcuno quando le case costano care... :asd:

Come disse l'antico saggio :O

Se tutto va bene, siamo nella merda

misterx
17-01-2008, 22:12
sarebbe interessante un paragone con il passato
ovviamente non si possono paragonare gli stipendi, però si può fare un raffronto molto semplice, basandosi sui prezzi di alcuni beni
basta sapere

- salario medio
- costo medio di un'utilitaria
- costo medio di un appartamento
- costo della benzina
- varie che possono venire in mente

si potrebbe fare il confronto subito prima dell'euro, poi andando indietro di 10/20/30 anni, per capire che potere di acquisto c'è

leggi qua http://cronologia.leonardo.it/storia/a1980.htm

*sasha ITALIA*
17-01-2008, 22:14
guarda ringrazio iddio che all'acquisto della mia il vecchio mi passerà 150.000 euro e che comunque la casa dei miei (di un valore intorno ai 300-350.000) rimarrà a me... perchè pagare un mutuo del genere sarebbe per me impensabile...

neanche vi immaginate quanta gente dobbiamo chiamare ogni giorno perchè non paga... gente che non riesce a pagare da mesi, sotto di 15.000 euro o più... e che si fa? Li si invita caldamente a mettersi alla pari e se non lo fanno in 3 mesi li si invita a rifinanziarsi da un'altra parte... ergo vendi la casa che hai comprato con il nostro mutuo, saldi il debito con noi pagando una penale e cominci a pagare il nuovo istituto che (forse) ti ha finanziato...


... se ti va bene

tdi150cv
17-01-2008, 22:14
infatti, dico, sono una bella cifra, ma stiamo coglioneggiando? o non basta piu' uno stipendio da piu' di 3.600.000 lire? :eek:

scusa vivi da solo o con papi e mami ?
No perchè nella prima delle ipotesi 1800 euro sono uno stipendio abbastanza scadente rispetto al costo della vita. Non tirar fuori le lire quelle ce le siamo giocate da un pezzo ...

Pensaci ... ipotizza una persona come me che vive da solo e deve sostenersi ogni spesa ...

Mutuo , spesa settimanale , bollette , acqua, luce, gas, telefono , benzina e di strada ne faccio parecchia per andare a casa il we dalla mia compagna , tagliandi auto che costano uno sproposito , gomme che costano , assicurazioni auto moto vespa , bolli annuali per tutti 3 i veicoli , pranzo in pausa mangio anche io anche se non spendo piu' di qualche euro , 3 paia di scarpe all'anno 2 classiche e un paio da ginnastica. Due paia di jeans , un completo giacca pantalone l'anno , 4 camice , palestra , dentista (metti un migliaio di euro l'anno proprio cosi' perchè ci stanno sempre ) , qualche cena almeno 1 la settimana (mica possiamo lavorare e basta) abbonamento del telefonino , e piu' o meno ci siamo ... fai un conto ipotetico e vedi se 1800 euro sono tanti o sono pochi. Eppure non e' una vita da nababbo ...

Inolte qui si parla di una cifra complessiva per famiglia. Se ipotizzi di avere una moglie e un figlio con 1800 euro fai la fame in particolare fino a quando il figlio se ne va a nido.
Davvero pensaci non sono affatto molti. Si 10 anni fa sarebbe stato da milionario uno stipendio cosi' ma non ora ...

tdi150cv
17-01-2008, 22:16
l auto 8 stipendi?

la fiat uno del 90 fu presa a 10'000'000 e costava poco più perchè ai tempi fu rottamato qualcosa. oggi l equivalente della uno che è la g punto la trovi almeno a 12'000 modello base

cmq quaggiù in sicilia con 1800 euro al mese ( netti) ci cambi non male e ti togli qualche sfisio SE non devi pagare casa.

confermo in calabria con 1800 euro puoi fare la vita da nababbo se fai le giuste scelte ... non parlo di associazione a delinquere ! :D
ma la calabria non e' il nord cazzarola ! ARGHHHHHHHHH

Onisem
17-01-2008, 22:16
trovami qualsiasi post dove io dicevo quello che affermi ...
Piuttosto diciamo che quello che sostenevo era che la gente doveva essere per forza di cose ricca comprando quello che 3-4 anni fa sappiamo tutti ... si 3-4 anni fa perchè il tempo passa ... altrimenti era un problema loro se poi non arrivava a fine mese. Perchè allora il problema era riuscire a pagare la moda del momento vedi plasma , telefonino di nuova generazione e via dicendo , mentre ora il problema e' pagare il pane e la pasta. E la situazione e' sotto gli occhi di tutti e ASSOLUTAMENTE A PROVA DI CONTRADDIZIONE ! I CONSUMI DEI BENI PRIMARI SONO DRASTICAMENTE CALATI ! L'8 % in un anno di pane e pasta stanno a indicare molte cose ... che poi tu non lo voglia ammettere e' un problema solo tuo.

ciao

Ma dai, quando al governo c'era Berlusconi la gente non riusciva a comprare il plasma, mentre ora non riesce a comprare il panino!? Sei di un fazioso/tifoso che non ti si può leggere. La gente faceva fatica allora come fa fatica adesso, l'unica differenza è che più passa il tempo, più l'indebitamento delle famiglie cresce.

*sasha ITALIA*
17-01-2008, 22:18
Ma dai, quando al governo c'era Berlusconi la gente non riusciva a comprare il plasma, mentre ora non riesce a comprare il panino!? Sei di un fazioso/tifoso che non ti si può leggere. La gente faceva fatica allora come fa fatica adesso, l'unica differenza è che più passa il tempo, più l'indebitamento delle famiglie cresce.

superstramegaquotone

Jamal Crawford
17-01-2008, 22:20
Io comunque sono ottimista, con Prodi le cose miglioreranno

Grazie Presidente!

Bene e avanti cosi! :)

tdi150cv
17-01-2008, 22:37
Ma dai, quando al governo c'era Berlusconi la gente non riusciva a comprare il plasma, mentre ora non riesce a comprare il panino!? Sei di un fazioso/tifoso che non ti si può leggere. La gente faceva fatica allora come fa fatica adesso, l'unica differenza è che più passa il tempo, più l'indebitamento delle famiglie cresce.

no caro ... io ti ho riassunto quello che dicevo ... che tu non lo condivida non so che dirti ... che i consumi dei beni primari siano in drastico calo non lo puoi negare ... poi se vuoi negarlo ugualmente fai pure ... ma non corrisponderebbe alla realta'.

tdi150cv
17-01-2008, 22:38
Io comunque sono ottimista, con Prodi le cose miglioreranno

Grazie Presidente!

Bene e avanti cosi! :)

sei un fazioso/tifoso !:D :sofico:

Fil9998
17-01-2008, 22:45
sulla valutazione della vita da single mi ritrovo con i conteggi di TDI ...

sarà che la realtà economica di padova e di verona son simili ... ma più o meno c'è poco da ballare da single con 1800 a pagarsi casa e tutto il resto.

non è mica fame ... però ci devi stare attento, non ossessivamente attento, ma manco allegro. se dovessi viverci in tre con quei soldi calcolando che un marmocchio i 300Eur al mese te li costa ... bhè ... non so se ce la farei.


e ante eur con 3.500.000 lirette al mese era tutta da godere la vitaccia ma MOLTO da godere.

DvL^Nemo
17-01-2008, 22:46
Si prima dell'euro con 3 milioni e mezzo facevi una vita da re letteralmente..

gpc
17-01-2008, 22:59
Ma dai, quando al governo c'era Berlusconi la gente non riusciva a comprare il plasma, mentre ora non riesce a comprare il panino!? Sei di un fazioso/tifoso che non ti si può leggere. La gente faceva fatica allora come fa fatica adesso, l'unica differenza è che più passa il tempo, più l'indebitamento delle famiglie cresce.

Quoto in parte, quello che dici è vero ed è un processo che va avanti gradualmente, ma IMHO col governo Prodi si è data una bella botta in avanti non tanto sul peggioramento del potere d'acquisto, su cui non ha potere, quanto su tutte le tassine tassone e tassette che da una parte o dall'altra sono state appioppate al (ex) ceto medio.

gpc
17-01-2008, 23:00
Si prima dell'euro con 3 milioni e mezzo facevi una vita da re letteralmente..

Non esageriamo, da re no, da benestante sì.

tdi150cv
18-01-2008, 00:02
sulla valutazione della vita da single mi ritrovo con i conteggi di TDI ...

sarà che la realtà economica di padova e di verona son simili ... ma più o meno c'è poco da ballare da single con 1800 a pagarsi casa e tutto il resto.

non è mica fame ... però ci devi stare attento, non ossessivamente attento, ma manco allegro. se dovessi viverci in tre con quei soldi calcolando che un marmocchio i 300Eur al mese te li costa ... bhè ... non so se ce la farei.


e ante eur con 3.500.000 lirette al mese era tutta da godere la vitaccia ma MOLTO da godere.

cazz con 3.500.000 lire andavi a prostitute ogni sera volendo ... :D :sofico: :ciapet:

Fil9998
18-01-2008, 00:32
due volte al mese, vhà ...
meglio la qualità della quantità...
poi se è "sempre" anche i piaceri te li godi meno ...

:D :D :D

NeSs1dorma
18-01-2008, 00:41
"Domani è un altro giorno" Da incubo.

Grazie, sinistri, per l'incubo in cui avete precipitato questo Paese con i vostri degni rappresentanti, una banda di dilettanti allo sbaraglio.

Posso solo immaginare che canea ci sarebbe se, davanti a dati cosi drammatici, al governo ci fosse il cdx...

Grazie, Bue grasso. E' il Paese che te lo chiede. VATTENE!

Edo4444
18-01-2008, 01:04
Piccola parentesi:

E' curioso vedere come tanta gente che non crede all'Istat quando fa il calcolo dell'inflazione ora prenda tutto come oro colato.

I dati dell'Istat non sono tutti uguali? o forse è meglio prendere come veri solo i dati che si possono strumentalizzare al meglio?

recoil
18-01-2008, 06:58
prima alla radio ho sentito che i dati dell'istat non coincidono con quelli del ministero delle finanze perché il reddito dichiarato dagli intervistati è superiore a quello dichiarato al fisco
chissà come mai :asd:

tdi150cv
18-01-2008, 08:16
"Domani è un altro giorno" Da incubo.

Grazie, sinistri, per l'incubo in cui avete precipitato questo Paese con i vostri degni rappresentanti, una banda di dilettanti allo sbaraglio.

Posso solo immaginare che canea ci sarebbe se, davanti a dati cosi drammatici, al governo ci fosse il cdx...

Grazie, Bue grasso. E' il Paese che te lo chiede. VATTENE!

si in effetti non hai tutti i torti ... ora ,diversamente da allora ,che la situazione economica delle famiglie e' davvero grave perchè adesso si tratta di poter comprare o meno beni di prima necessita' , nessuno parla. Anzi si tenta di mascherare il tutto pavoneggiando conti pubblici da nababbi ... ma fortunatamente la parte buona del paese ricorda , ricora come stava qualche anno fa e ricordera' sempre , mai come ora , chi li ha messi in ginocchio con una pressione fiscale spaventosa e senza battere ciglio davanti ad una speculazione generalizzata a 360 gradi.

Jamal Crawford
18-01-2008, 08:31
sei un fazioso/tifoso !:D :sofico:

stramegaquoto :asd:

Jamal Crawford
18-01-2008, 08:33
si in effetti non hai tutti i torti ... ora ,diversamente da allora ,che la situazione economica delle famiglie e' davvero grave perchè adesso si tratta di poter comprare o meno beni di prima necessita' , nessuno parla. Anzi si tenta di mascherare il tutto pavoneggiando conti pubblici da nababbi ... ma fortunatamente la parte buona del paese ricorda , ricora come stava qualche anno fa e ricordera' sempre , mai come ora , chi li ha messi in ginocchio con una pressione fiscale spaventosa e senza battere ciglio davanti ad una speculazione generalizzata a 360 gradi.

Non ti si puo' leggere....

...perche' la verita' fa male ;)

sider
18-01-2008, 08:34
si in effetti non hai tutti i torti ... ora ,diversamente da allora ,che la situazione economica delle famiglie e' davvero grave perchè adesso si tratta di poter comprare o meno beni di prima necessita' , nessuno parla. Anzi si tenta di mascherare il tutto pavoneggiando conti pubblici da nababbi ... ma fortunatamente la parte buona del paese ricorda , ricora come stava qualche anno fa e ricordera' sempre , mai come ora , chi li ha messi in ginocchio con una pressione fiscale spaventosa e senza battere ciglio davanti ad una speculazione generalizzata a 360 gradi.

Preferisco aver problemi ad arrivare alla fine del mese, piuttosto che vedere il trasatlantico italia affondare e dover vivere di radici e formiche.
Insomma....mettiamo a posto i conti , rinunciamo a qualcosina, poi vediamo che si può fare.
Abbassare le imposte senza avere nè la capacità nè le risorse per farlo è da criminali, cosa che è avvenuta col governo precedente, quando l'europa ci bacchettava di continuo.
I dati sono sotto gli occhi di tutti.

Standard and Poor's: «Bene l'Italia, Performance impressionante»
Apprezzamento dell'agenzia di rating per i dati sul deficit/Pil e per la lotta all'evasione

http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_11/standard_deficit_italia_21d7f2d2-c061-11dc-aa5a-0003ba99c667.shtml

Fil9998
18-01-2008, 08:47
a me posson raccontare anceh la favola di topo gigio che ha fatto morire di freddo gesù cristo ...

da dieci anni a 'sta parte col doppio dello stipendionominale mi posso permettere
meno degli acquisti di dieci anni fa ...

quindi imho la bastonata è stata del 60% di potere d'acquisto reale in dieci anni ...


metteteci dentro il valore degli immobili e vedrete che il mio spannometrico conteggio torna.



il resto è fuffa!!

gpc
18-01-2008, 09:06
Piccola parentesi:

E' curioso vedere come tanta gente che non crede all'Istat quando fa il calcolo dell'inflazione ora prenda tutto come oro colato.

I dati dell'Istat non sono tutti uguali? o forse è meglio prendere come veri solo i dati che si possono strumentalizzare al meglio?

Beh è semplice: quando i prezzi raddoppiano e l'istat dice che l'inflazione è ferma non c'è bisogno di essere esperti di statistica per capire che è fuori dal mondo, quando dice quello che dicono tutti da tempo, probabilmente c'ha preso.

nomeutente
18-01-2008, 09:09
Prezzi e tasse stroncano la classe media

La classe media è una favola: siamo relativamente poveri esattamente come prima e lo siamo sempre stati. Questo è solo il momento in cui vengono al pettine i nodi accumulati durante la cattiva gestione degli anni 80.

tdi150cv
18-01-2008, 09:14
Preferisco aver problemi ad arrivare alla fine del mese, piuttosto che vedere il trasatlantico italia affondare e dover vivere di radici e formiche.

No ... qui sta affondando una famiglia dopo l'altra ... e quindi di conseguenza tocchera' anche al peschereccio in questione , altro che transatlantico.


Insomma....mettiamo a posto i conti , rinunciamo a qualcosina, poi vediamo che si può fare.
Abbassare le imposte senza avere nè la capacità nè le risorse per farlo è da criminali, cosa che è avvenuta col governo precedente, quando l'europa ci bacchettava di continuo.
I dati sono sotto gli occhi di tutti.

no ... la tendenza itaGLIana e' quella di alzare le tasse e non abbassarle piu'. Devo ricordarti che tipo di accise ancora gravano sulla benzina ? Naaaaaaaa non puoi ragionare cosi' in questo paese di pagliacci !


Standard and Poor's: «Bene l'Italia, Performance impressionante»
Apprezzamento dell'agenzia di rating per i dati sul deficit/Pil e per la lotta all'evasione

http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_11/standard_deficit_italia_21d7f2d2-c061-11dc-aa5a-0003ba99c667.shtml


ecco appunto ... pavoneggiando conti pubblici spaventosi ...

DvL^Nemo
18-01-2008, 09:16
Comunque nessuno dice che il debito pubblico e' tornato ad aumentare dell'1,55%
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-01-16_116169517.html

tdi150cv
18-01-2008, 09:17
Prezzi e tasse stroncano la classe media

La classe media è una favola: siamo relativamente poveri esattamente come prima e lo siamo sempre stati. Questo è solo il momento in cui vengono al pettine i nodi accumulati durante la cattiva gestione degli anni 80.

a ... di bene in meglio ...
Quindi adesso che sappiamo che tutta la classe media sta di merda va bene ?

Comunque personalmente io ho sempre viaggiato un casino ... negli ultimi anni , esattamentedal passaggio euro , non me lo permetto piu' ... altro che siamo relativamente poveri. Personalmente posso dire di essere povero rispetto a qualche anno fa e come me sono in molti ... purtroppo

Fil9998
18-01-2008, 09:18
Beh è semplice: quando i prezzi raddoppiano e l'istat dice che l'inflazione è ferma non c'è bisogno di essere esperti di statistica per capire che è fuori dal mondo, quando dice quello che dicono tutti da tempo, probabilmente c'ha preso.

nono

la realtà e che quando mente pauurosamente dicendo che l'inflazione è pari a un pacchetto di sigarette
anche gli stupidi capiscono che è menzogna pura.


quando dice che l'inflazione è pari a - 20% di potere d'acquisto è già più credibile, anceh se comunque mente sapendo di mentire visto che anche la più capra di cittadino sa che s'è trovato metà potere d'acquisto in tasca...




se la balla è credibile, facciamo anche finta di crederci,
se la balla è il contrario della realtà, anche i più stolti si accorgono che è una balla e lo strillano.

sempreio
18-01-2008, 09:19
Preferisco aver problemi ad arrivare alla fine del mese, piuttosto che vedere il trasatlantico italia affondare e dover vivere di radici e formiche.
Insomma....mettiamo a posto i conti , rinunciamo a qualcosina, poi vediamo che si può fare.
Abbassare le imposte senza avere nè la capacità nè le risorse per farlo è da criminali, cosa che è avvenuta col governo precedente, quando l'europa ci bacchettava di continuo.
I dati sono sotto gli occhi di tutti.

Standard and Poor's: «Bene l'Italia, Performance impressionante»
Apprezzamento dell'agenzia di rating per i dati sul deficit/Pil e per la lotta all'evasione

http://www.corriere.it/economia/08_gennaio_11/standard_deficit_italia_21d7f2d2-c061-11dc-aa5a-0003ba99c667.shtml


solo a novembre la massa monetaria della zona euro è aumentata del 12%, ciò vuol dire che in un solo mese la nostra moneta è stata svalutata del 12% e nei mesi precedenti la svalutazione è pressochè simile, ovviamente centra poco o nulla con l' inflazione nel breve periodo visto che la massa monetaria va a gonfiare solo una minima parte della popolazione, ma già fra 1 anno si avranno effetti disastrosi se non catastrofici.
molti dicono che con l' euro ci siamo salvati, probabilmente è vero, ma è anche vero che con la globalizzazione i redditi si sono ridistribuiti in tutto il mondo e se ora un turco o un libanese prende 700-800euro al mese gli effetti sugli alimenti si fanno sentire, perchè soldi se ne possono stampare fin che si vuole ma alimenti no.

sider
18-01-2008, 09:21
No ... qui sta affondando una famiglia dopo l'altra ... e quindi di conseguenza tocchera' anche al peschereccio in questione , altro che transatlantico.



no ... la tendenza itaGLIana e' quella di alzare le tasse e non abbassarle piu'. Devo ricordarti che tipo di accise ancora gravano sulla benzina ? Naaaaaaaa non puoi ragionare cosi' in questo paese di pagliacci !




ecco appunto ... pavoneggiando conti pubblici spaventosi ...

Come ho sempre detto, migliorare i conti alzando le tasse è da incompetenti.
Però abbassarle senza averne la possibilità, da criminali.
I problemi delle famiglie sono cominciate con l'euro, adesso la crisi petrolifera ha solo enfatizzato e peggiorato il problema, in aggiunta all'aumento delle imposte.

tdi150cv
18-01-2008, 09:22
Comunque nessuno dice che il debito pubblico e' tornato ad aumentare dell'1,55%
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-01-16_116169517.html

si vabbè ... ma che ti frega ... alla fine e' con i conti del tuo stipendio che devi vivere ... il resto sono cazzate per i tifosi ...

Fil9998
18-01-2008, 09:23
a ... di bene in meglio ...
Quindi adesso che sappiamo che tutta la classe media sta di merda va bene ?

Comunque personalmente io ho sempre viaggiato un casino ... negli ultimi anni , esattamentedal passaggio euro , non me lo permetto piu' ... altro che siamo relativamente poveri. Personalmente posso dire di essere povero rispetto a qualche anno fa e come me sono in molti ... purtroppo


eh, già, le ferie in altri continenti ME LE SOGNO adesso ... e pure i week end a zonzo di qua e di là ...


ma quello è il meno ...

prima uscivo a cena 3 volte a settimana, ora 3 al mese ...

ed è ancora poco,

prima le bollette di luce, gas, assicurazioni manco le aprivo, me le addebitavano e chi se ne fregava...


ora cerco i 20 eur di differenza in bolletta , facendomi tanto di statistiche ...

prima andavo dal dentista a cuor leggero, adesso mi sembra d'andare in tribunale per 'na sentenza di galera.

prima 400.000 lire da spendere sull'auto erano una cosa "normale/manutenzione periodica" oggi l'equivalente costa 600 euro (ergo un milione e cento mila) e lo considero un "piccolo investimento" ....



prima pensare di esser l'unico che porta a casa lo stipendio per tre di tre milioni e mezzo di lire mi dava una certa serenità per il futuro ...

ora da single portaer a casa 1.800 euro mi da qualche perplessità sul presente e seri dubbi per il futuro ...






il resto son FAVOLE:

sempreio
18-01-2008, 09:26
a ... di bene in meglio ...
Quindi adesso che sappiamo che tutta la classe media sta di merda va bene ?

Comunque personalmente io ho sempre viaggiato un casino ... negli ultimi anni , esattamentedal passaggio euro , non me lo permetto piu' ... altro che siamo relativamente poveri. Personalmente posso dire di essere povero rispetto a qualche anno fa e come me sono in molti ... purtroppo

è l' effetto della globalizzazione o moltiplichi il tuo denaro in breve tempo o sei fuori dai giochi, in estonia le case una volta costavano neanche 100euro al metro quadrato ora sono a 6000-7000euro sempre al metro! e in quasi tutto l' est è uguale, l' unico vantaggio che vedo è che finalmente gli italiani all' estero faranno meno i cafoni di quello che hanno fatto fino a qualche tempo fa

sempreio
18-01-2008, 09:29
eh, già, le ferie in altri continenti ME LE SOGNO adesso ... e pure i week end a zonzo di qua e di là ...


ma quello è il meno ...

prima uscivo a cena 3 volte a settimana, ora 3 al mese ...

ed è ancora poco,

prima le bollette di luce, gas, assicurazioni manco le aprivo, me le addebitavano e chi se ne fregava...


ora cerco i 20 eur di differenza in bolletta , facendomi tanto di statistiche ...

prima andavo dal dentista a cuor leggero, adesso mi sembra d'andare in tribunale per 'na sentenza di galera.

prima 400.000 lire da spendere sull'auto erano una cosa "normale/manutenzione periodica" oggi l'equivalente costa 600 euro (ergo un milione e cento mila) e lo considero un "piccolo investimento" ....


pensa in friuli ormai vanno tutti in slovenia a farsi curare i denti anche i cosi detti benestanti, risparmi un buon 80% con strutture simili o addirittura migliori alle nostre.

nomeutente
18-01-2008, 09:31
a ... di bene in meglio ...
Quindi adesso che sappiamo che tutta la classe media sta di merda va bene?


Al di là delle vicende personali tue e di altre famiglie (sia chiaro che non sto dicendo che è tutto normale, anche se forse visto che sono tranquillo nell'esposizione sembra che a me vada bene così) il punto è proprio questo: per quasi 30 anni abbiamo pensato di essere "classe media" quindi benestanti, ma classe media non vuol dire nulla: se abbiamo più o meno tutti un tenore di vita benestante allora la classe media è benestante, se invece l'economia del paese va a donzelle, la classe media va a altrettanto a donzelle. "Medio" non vuol dire benestante, vuol dire che si colloca vicino alla somma dei redditi fratto la popolazione.
Considerando che negli anni passati lo stato (cioè tutti noi) ha speso senza criterio, è comprensibile che nel momento in cui viene presentato il conto ci sia una bella botta. Lamentiamoci pure, ma anche se ci strappiamo i capelli la realtà è questa.

gpc
18-01-2008, 09:44
Al di là delle vicende personali tue e di altre famiglie (sia chiaro che non sto dicendo che è tutto normale, anche se forse visto che sono tranquillo nell'esposizione sembra che a me vada bene così) il punto è proprio questo: per quasi 30 anni abbiamo pensato di essere "classe media" quindi benestanti, ma classe media non vuol dire nulla: se abbiamo più o meno tutti un tenore di vita benestante allora la classe media è benestante, se invece l'economia del paese va a donzelle, la classe media va a altrettanto a donzelle. "Medio" non vuol dire benestante, vuol dire che si colloca vicino alla somma dei redditi fratto la popolazione.
Considerando che negli anni passati lo stato (cioè tutti noi) ha speso senza criterio, è comprensibile che nel momento in cui viene presentato il conto ci sia una bella botta. Lamentiamoci pure, ma anche se ci strappiamo i capelli la realtà è questa.

Hm, certo una definizione può essere questa che dici, però quando si parla di classe media generalmente si indica quella parte di popolazione che... che... beh vabbè adesso non riesco a spiegarmi senza dirtelo in termini di reddito :D
Diciamo che per delineare la classe media si prende la popolazione, si tolgono quelli che sono pieni di soldi e quelli che faticano a campare: quello che resta è la classe media. Insomma, nè ricchi nè poveri non in termini di soldi ma in termini di possibilità effettive.
Il problema è che chi, fino a pochi anni fa, rientrava nella classe media ora si è spostato verso quella di chi fatica ad arrivare a fine mese. Il discorso è lampante: uno stipendio di 4000000 di lire nel 2000 era un *ottimo* stipendio, nel 2002 era discreto, oggi è appena sufficiente per una famiglia per arrivare a fine mese.
Il guaio è che questo governo deve fare i conti con una sua parte che ragiona ancora in termini di lotta di classe e ha colpito in maniera molto dura questa parte di popolazione che era già in bilico per i fatti suoi...

sempreio
18-01-2008, 09:44
Al di là delle vicende personali tue e di altre famiglie (sia chiaro che non sto dicendo che è tutto normale, anche se forse visto che sono tranquillo nell'esposizione sembra che a me vada bene così) il punto è proprio questo: per quasi 30 anni abbiamo pensato di essere "classe media" quindi benestanti, ma classe media non vuol dire nulla: se abbiamo più o meno tutti un tenore di vita benestante allora la classe media è benestante, se invece l'economia del paese va a donzelle, la classe media va a altrettanto a donzelle. "Medio" non vuol dire benestante, vuol dire che si colloca vicino alla somma dei redditi fratto la popolazione.
Considerando che negli anni passati lo stato (cioè tutti noi) ha speso senza criterio, è comprensibile che nel momento in cui viene presentato il conto ci sia una bella botta. Lamentiamoci pure, ma anche se ci strappiamo i capelli la realtà è questa.

anche se avessimo speso in modo diligente i nostri soldi la situazione sarebbe quasi identica a quella odierna, vi rendete o no conto che viviamo in un mondo capitalistico (per fortuna) la concorrenza è aumentata e gran parte della popolazione salariata se la deve vedere con lo sbarbatello cinese escito con 110 e chiede 400euro al mese, solo i ricchi si salvano dalla concorrenza...

gpc
18-01-2008, 09:47
anche se avessimo speso in modo diligente i nostri soldi la situazione sarebbe quasi identica a quella odierna, vi rendete o no conto che viviamo in un mondo capitalistico (per fortuna) la concorrenza è aumentata e gran parte della popolazione salariata se la deve vedere con lo sbarbatello cinese escito con 110 e chiede 400euro al mese, solo i ricchi si salvano dalla concorrenza...

Quella è una parte del problema.
L'altra parte è che siamo la nazione dei furbi dove chi fa l'offerta ha raddoppiato i prezzi per guadagnare il doppio e la nazione dei frignoni dove chi fa la domanda se n'è fregato per poi piangere miseria senza far niente.

sempreio
18-01-2008, 09:53
Quella è una parte del problema.
L'altra parte è che siamo la nazione dei furbi dove chi fa l'offerta ha raddoppiato i prezzi per guadagnare il doppio e la nazione dei frignoni dove chi fa la domanda se n'è fregato per poi piangere miseria senza far niente.

si in italia c' è tanta distorsione del mercato, ma non credere che in francia, in germania in spagna stiano meglio. le situazioni si sono aggravate in tutti i paesi, in germania non c' è giorno che non si annuncino nuovi licenziamenti, in francia si impiccano nelle fabbriche, in spagna il povero è sempre rimasto povero e con la crisi immobiliare sono messi molto peggio di noi (in spagna hanno costruito più di francia germania e italia messe assieme!) sono fottuti

gpc
18-01-2008, 09:56
si in italia c' è tanta distorsione del mercato, ma non credere che in francia, in germania in spagna stiano meglio. le situazioni si sono aggravate in tutti i paesi, in germania non c' è giorno che non si annuncino nuovi licenziamenti, in francia si impiccano nelle fabbriche, in spagna il povero è sempre rimasto povero e con la crisi immobiliare sono messi molto peggio di noi (in spagna hanno costruito più di francia germania e italia messe assieme!) sono fottuti

Beh nè in Germania, nè in Francia, nè in Spagna hanno avuto i rincari che abbiamo avuto noi. Per la Spagna te lo dico per certo, per la Germania te lo dico per vie traverse...
Che poi il mercato del lavoro abbia i suoi problemi non ci piove, però tanto per dirti in Spagna l'affitto di un appartamento degno di questo nome in una grande città costa meno di un bilocale in nero a Forlì. Per cui avranno i loro aumenti del 10% dei prezzi degli immobili, ma almeno se uno vuole andare in affitto non deve andare in una tana come da noi.

^Stellina^
18-01-2008, 09:57
Se il problema fosse "la moneta da un euro invece della banconota" .....oramai i contanti non si usano quasi più. Ci sono spese dalle quali non puoi difenderti, punto e basta.Quoto.

Trabant
18-01-2008, 10:05
Al di là delle vicende personali tue e di altre famiglie (sia chiaro che non sto dicendo che è tutto normale, anche se forse visto che sono tranquillo nell'esposizione sembra che a me vada bene così) il punto è proprio questo: per quasi 30 anni abbiamo pensato di essere "classe media" quindi benestanti, ma classe media non vuol dire nulla: se abbiamo più o meno tutti un tenore di vita benestante allora la classe media è benestante, se invece l'economia del paese va a donzelle, la classe media va a altrettanto a donzelle. "Medio" non vuol dire benestante, vuol dire che si colloca vicino alla somma dei redditi fratto la popolazione.
Considerando che negli anni passati lo stato (cioè tutti noi) ha speso senza criterio, è comprensibile che nel momento in cui viene presentato il conto ci sia una bella botta. Lamentiamoci pure, ma anche se ci strappiamo i capelli la realtà è questa.
Quoto integralmente.
Negli anni '90, il professore universitario con il quale ho fatto la tesi, che aveva lavorato per anni all'estero prima di tornare in Italia, mi diceva sempre che noi italiani vivevamo al di sopra delle nostre possibilità.
In nessuno degli altri paesi europei la gente vestiva come noi, andava allegramente al ristorante o in vacanza, tutti contavano ogni centesimo di quello che spendevano.

Qualche anno dopo, l'ho provato di persona.
Nel '97 sono stavo assieme ad una ragazza di Colonia, che viveva da sola e già allora pagava 1.200 marchi al mese per un appartamentino di 50mq molto distante dal centro.
Anche se prendeva uno stipendio più alto del mio, quasi una metà se ne andava per l'affitto della casa.
Quando incontravamo i suoi amici e amiche, mi rendevo conto che tutti mi guardavano per come ero vestito, chissà che pensavano, io portavo un maglione che in Italia pagavo 100mila lire e lì uno simile costava 200-250 marchi, per non parlare delle scarpe che avevano prezzi astronomici (quelle buone, il resto da noi sarebbe stata monnezza da bancarella).
Pur avendo stipendi più elevati, vestivano una chiavica, al ristorante quando arrivava il conto ognuno spuntava le pietanze che aveva ordinato e pagava solo quelle.
Perciò venivano tutti in Italia a fare spese o in vacanza.

Adesso che stiamo tutti sulla stessa barca, abbiamo finito di fare le cicale, c'è il conto da pagare e siamo in difficoltà perchè negli altri paesi la dinamica salariale ha mantenuto un potere di acquisto accettabile o lo ha migliorato, e quindi la mazzata non è stata sentita come da noi, che siamo rimasti ai livelli di quando pensavamo di passarcela bene.

flisi71
18-01-2008, 10:06
Indagine Istat: una famiglia su sette
stenta ad arrivare a fine mese
Secondo l'Istituto un nucleo su due vive con 1.872 euro al mese. Uno su dieci ha difficoltà con spese e bollette

ROMA - Una famiglia su due in Italia vive con 1.872 euro al mese.
Il dato allarmante si evince dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006).
....

http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_17/istat_reddito_famiglia_227025ec-c4ea-11dc-8929-0003ba99c667.shtml


:(


Una volta, come se parlassimo di tempi ancestrali, se avevi uno stipendio di 2 milioni di lire vivevi dignitosamente. Ora con uno stipendio di 1100 € hai il potere d'acquisto di un barbone. Ecco come la mostruosa speculazione e inflazione dei prezzi ha disastrato l'economia delle famiglie italiane. Perchè non è accaduto altrettanto, in maniera cosi' avvilente, negli altri paesi d'europa?
E' semplicemente disgustoso di come abbiano marciato sulla conversione della moneta gonfiando i prezzi, portando al ristagno della loro stessa economia.
....


Concordo, specialmente con le parti evidenziate.


Lo vogliamo fare questo fottuto (passatemi il termine ) euro di carta???


Penso che la sua utilità oramai sarebbe minima.
Poteva servire, e solo per il nostro paese, per arginare la prima ondata di "conversione selvaggia", quando la gente era ancora abituata alle Lire e il numero 1 (in €) poteva sembrare inconsciamente più conveniente di 2000 (in Lire).

E intanto il divario fra ricchi e poveri cresce sempre di piu'...Staremo a vedere..

Vero, purtroppo.


..... Ci sono spese dalle quali non puoi difenderti, punto e basta.

Tra l'altro proprio in quei settori gli aumenti sono stati più repentini.


p.s. ma scusate un secondo ... l'ItaGLIa non era ripartita ???

Ennesima reiterato tentativo di far confusione fra costo della vita ed andamento dell'economia.
:rolleyes:


Sono d'accordo sul discorso della banconota da 1€,però secondo me sarebbe stato meglio farlo prima.Ormai la frittata è fatta,i prezzi sono schizzati alle stelle e c'è stato il boom di pagamenti rateali ed elettronici.Forse avrebbe una sua utilità anche oggi,ma il treno è passato(e ci ha investito)

Concordo.

Sono i salari che fanno pena.

Proprio poche settimane fa avevamo discusso di questo punto:

http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/retribuzioni-che-non-pagano-persi-duemila-euro-in-5-anni/2693783

Stipendi, ecco la foto del declino
In 5 anni persi migliaia di euro
Dal 2002 al 2007 la perdita cumulata di un lavoratore è stata di 1.896 euro. Tra le cause: ritardi nel rinnovo dei contratti, scarto tra inflazione programmata ed effettiva, inadeguata redistribuzione della produttività e mancata restituzione del fiscal drag.
....
Gli stipendi non vanno. I prezzi, purtroppo, invece sì. E a rimetterci, lungo questa corsa impari, sono soprattutto impiegati e operai, che negli ultimi anni hanno visto le proprie finanze alleggerirsi di un peso che vale, in un anno, quasi duemila euro
.....



scusami tu, ma fino a pochissimo tempo fa con silvietto al governo non dicevi che son tutte balle queste cose delle famiglie che non arrivano a fine mese? a me mica sembra tanto cambiata la situazione, è esattamente identica.


Già.

trovami qualsiasi post dove io dicevo quello che affermi ...


Memoria corta?
Riesumiamo la splendida discussione intitolata "Ma che fine ha fatto la 4a settimana????? ", iniziata a ferragosto 2006, dove si trova
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13435890&postcount=4

15-08-2006, 23:56

che ne dici di :'forse e' che semplicemente la crisi e' una panzana inventata da sinistroidi sinistrosi et similari ?'.

dici che non e' possibile vero !? E' gia ... ancora una volta avrei ragione io ... :D :ciapet:


:mc:

Perchè allora il problema era riuscire a pagare la moda del momento vedi plasma , telefonino di nuova generazione e via dicendo , mentre ora il problema e' pagare il pane e la pasta. E la situazione e' sotto gli occhi di tutti e ASSOLUTAMENTE A PROVA DI CONTRADDIZIONE !


FALSO.

Ma dai, quando al governo c'era Berlusconi la gente non riusciva a comprare il plasma, mentre ora non riesce a comprare il panino!? Sei di un fazioso/tifoso che non ti si può leggere. La gente faceva fatica allora come fa fatica adesso, l'unica differenza è che più passa il tempo, più l'indebitamento delle famiglie cresce.

STRAQUOTO.


"Domani è un altro giorno" Da incubo.

Grazie, sinistri, per l'incubo in cui avete precipitato questo Paese con i vostri degni rappresentanti, una banda di dilettanti allo sbaraglio.

Posso solo immaginare che canea ci sarebbe se, davanti a dati cosi drammatici, al governo ci fosse il cdx...

Grazie, Bue grasso. E' il Paese che te lo chiede. VATTENE!

Non dico che bisognava informarsi, bastava leggere le prime righe dell'articolo di apertura della discussione


....dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006).
L'Istituto di statistica segnala che la situazione è complessivamente stazionaria rispetto alla stessa indagine sui redditi realizzata l'anno precedente.

Quando si dice letteralmente
parlare a vanvera


si in effetti non hai tutti i torti ... ora ,diversamente da allora ,che la situazione economica delle famiglie e' davvero grave perchè adesso si tratta di poter comprare o meno beni di prima necessita' , nessuno parla.


La parte sottolineata è, anche stavolta, FALSA.

Anzi si tenta di mascherare il tutto pavoneggiando conti pubblici da nababbi ...


Sono argomenti differenti, ma è così difficile?

ma fortunatamente la parte buona del paese ricorda ,


Sempre con questa ridicola distinzione.
Ma chi vi farebbe parte poi?
Forse
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17535989&postcount=135

i NO TASSE e i No SINDACATI, I NO COMUNISTI, I NO EXTRACOMUNITARI, I NO PRODI, I NO SOCOMI.

l'unica parte buona del paese ...

Si noti l'ultima categoria elencata da FabioGreggio e inclusa di getto fra i "buoni"
:D


ricora come stava qualche anno fa e ricordera' sempre , mai come ora , chi li ha messi in ginocchio con una pressione fiscale spaventosa e senza battere ciglio davanti ad una speculazione generalizzata a 360 gradi.


Il consueto aiutino alla memoria mooooooolto labile di certuni:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml

Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte I poveri sono 7,6 milioni: 1,5 milioni non arrivano a 800 euro al mese. Il 20% delle famiglie più agiate ha il 40% delle ricchezze

ROMA - In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale.
Circa 4,2 milioni di lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese.
....
Nel 2003 il reddito medio per famiglia è stato di 24.950 euro, pari a circa 2.080 euro al mese. Ma una famiglia su due ha un reddito mensile netto inferiore a 1.670 euro. Al Sud di solito c'è un solo percettore di reddito, mentre al nord due o più.
DISUGUAGLIANZE
L'indice di concentrazione dei redditi colloca l'Italia, insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, tra i Paesi europei a maggiore diseguaglianza tra ricchi e poveri. Il 20% delle famiglie più agiate detengono il 40% delle ricchezze italiane. Inoltre il nostro Paese si colloca tra quelli a minore mobilità sociale. Risulta infatti difficile passare da una classe sociale all'altra.
....
CONSUMI RIDOTTI - Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa. Nel Mezzogiorno il 13,5% delle famiglie (contro una media nazionale del 7%) ha dichiarato di non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni. Al Sud il 21% delle famiglie non riesce a riscaldare adeguatamente la casa.
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
---------------------
Oppure, analogo:
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/economia/conti-famiglie/conti-famiglie/conti-famiglie.html

Sintesi del rapporto Eurispes 2006
http://www.uilpensionati.it/Documents/AltriDocumenti/sintesi%20rapporto%20eurispes%202006%20per%20sito.pdf

Effetti del carovita durante quella che, secondo alcuni, era l'epoca d'oro:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200512articoli/1264girata.asp



Per chi ha a cuore la questione, e non la scopre solo adesso per convenienza di pura propaganda, consiglio anche i link:
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_04/poverta_istat.shtml
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/poveri/poveri/poveri.html


si vabbè ... ma che ti frega ... alla fine e' con i conti del tuo stipendio che devi vivere ... il resto sono cazzate per i tifosi ...


Ma per piacere..... :doh:
Attualmente circa 70 miliardi all'anno servono solo per il servizio del debito. Con cosa vengono pagati? Sono circa 4 punti di PIL, che se non vengono erosi vanno interamente ad incrementare il debito pubblico, alimentandolo in una continua spirale perversa.




Ciao

Federico

gpc
18-01-2008, 10:08
che bello, Flisi non ha quotato me, forse questa volta mi salvo :D

sempreio
18-01-2008, 10:09
Beh nè in Germania, nè in Francia, nè in Spagna hanno avuto i rincari che abbiamo avuto noi. Per la Spagna te lo dico per certo, per la Germania te lo dico per vie traverse...
Che poi il mercato del lavoro abbia i suoi problemi non ci piove, però tanto per dirti in Spagna l'affitto di un appartamento degno di questo nome in una grande città costa meno di un bilocale in nero a Forlì. Per cui avranno i loro aumenti del 10% dei prezzi degli immobili, ma almeno se uno vuole andare in affitto non deve andare in una tana come da noi.

proporzionalmente anche loro hanno ridotto il loro potere d' acquisto di un buon 50% se non di più. la spagna è un caso a parte lo sviluppo è stato dato dall' enorme flessibilità di mercato e da finanziamenti pubblici concessi dall' ue e parte da tutto il riciclaggio di denaro sporco, ma non dura...

gpc
18-01-2008, 10:11
proporzionalmente anche loro hanno ridotto il loro potere d' acquisto di un buon 50% se non di più. la spagna è un caso a parte lo sviluppo è stato dato dall' enorme flessibilità di mercato e da finanziamenti pubblici concessi dall' ue e parte da tutto il riciclaggio di denaro sporco, ma non dura...

finanziamenti che sanno usare per le infrastrutture, per alimentare il lavoro e per distribuire quei soldi ai cittadini, non come da noi...

nomeutente
18-01-2008, 10:12
Diciamo che per delineare la classe media si prende la popolazione, si tolgono quelli che sono pieni di soldi e quelli che faticano a campare: quello che resta è la classe media. Insomma, nè ricchi nè poveri non in termini di soldi ma in termini di possibilità effettive.
Il problema è che chi, fino a pochi anni fa, rientrava nella classe media ora si è spostato verso quella di chi fatica ad arrivare a fine mese. Il discorso è lampante: uno stipendio di 4000000 di lire nel 2000 era un *ottimo* stipendio, nel 2002 era discreto, oggi è appena sufficiente per una famiglia per arrivare a fine mese.

Ma da quando la media si fa così? :D
La media è un calcolo matematico: fra 1, 10 e 1000 la media è 337, non è che togli l'1 e il 1000 e la media è 10 :D
Il tenore di vita di questa "classe media" dipende quindi da tutti gli altri fattori: in Rwanda la classe media sta male, in Svezia sta bene.
In Italia, chi fino a pochi anni fa stava nella classe media è ancora nella classe media, è semplicemente cambiato il potere di acquisto in genere.


Il guaio è che questo governo deve fare i conti con una sua parte che ragiona ancora in termini di lotta di classe e ha colpito in maniera molto dura questa parte di popolazione che era già in bilico per i fatti suoi...

Per quanto detto sopra, è una lettura zoppa: la lotta di classe che ha fatto questo governo non è certo quella comunista. Al contrario questo governo (come sempre) ha (almeno finora, ma dubito cambierà linea) favorito gli interessi dell'impresa (secondo il vecchio adagio che recita: il bene della fiat è il bene dell'Italia) a scapito degli interessi (almeno quelli immediati) della stragrande maggioranza della popolazione, che tu chiami classe media e io preferisco chiamare classe lavoratrice (ma andando avanti così non mi farò problemi a chiamarla di nuovo "proletariato": finora mi ero astenuto proprio perché tutti pensavano di essere "classe media").

anche se avessimo speso in modo diligente i nostri soldi la situazione sarebbe quasi identica a quella odierna, vi rendete o no conto che viviamo in un mondo capitalistico (per fortuna) la concorrenza è aumentata e gran parte della popolazione salariata se la deve vedere con lo sbarbatello cinese escito con 110 e chiede 400euro al mese, solo i ricchi si salvano dalla concorrenza...


Per fortuna?
"L'ineguaglianza dello sviluppo economico e politico è una legge assoluta del capitalismo" (Lenin). :D

Beh... la smetto, per evitare di trasformare questa discussione nel solito thread sul comunismo :D

sempreio
18-01-2008, 10:18
finanziamenti che sanno usare per le infrastrutture, per alimentare il lavoro e per distribuire quei soldi ai cittadini, non come da noi...

ma quale lavoro, sono tutti precari senza ne arte ne parte, le poche menti che riusciranno a fare qualcosa se ne andranno negli stati uniti o nei grandi centri di ricerca francesi o tedeschi, ma gran parte della popolazione sarà messa peggio di noi

flisi71
18-01-2008, 10:18
che bello, Flisi non ha quotato me, forse questa volta mi salvo


Sto arrivando.
:)


...
Il problema è che chi, fino a pochi anni fa, rientrava nella classe media ora si è spostato verso quella di chi fatica ad arrivare a fine mese.
...
Il guaio è che questo governo deve fare i conti con una sua parte che ragiona ancora in termini di lotta di classe e ha colpito in maniera molto dura questa parte di popolazione che era già in bilico per i fatti suoi...

Prima ho ricordato un articolo sulla perdita di potere d'acquisto che si è avuta dal 2002 ad oggi:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/retribuzioni-che-non-pagano-persi-duemila-euro-in-5-anni/2693783

Dal 2002 al 2007 la perdita cumulata di un lavoratore è stata di 1.896 euro. Tra le cause: ritardi nel rinnovo dei contratti, scarto tra inflazione programmata ed effettiva, inadeguata redistribuzione della produttività e mancata restituzione del fiscal drag. ...

Interessante la tabella con le variazioni del potere d'acquisto anno per anno.
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/stipendi-2002-2007/2693843

Ricordando che fino agli inizi del 2006 c'era un altro governo, il fenomeno non si spiega facilmente con schemi prefissati.

Beh nè in Germania, nè in Francia, nè in Spagna hanno avuto i rincari che abbiamo avuto noi.
....


Era già noto per i paesi del nord Europa, grazie per la descrizione sulla situazione della Spagna.


Negli anni '90, il professore universitario con il quale ho fatto la tesi, che aveva lavorato per anni all'estero prima di tornare in Italia, mi diceva sempre che noi italiani vivevamo al di sopra delle nostre possibilità.
...
Adesso che stiamo tutti sulla stessa barca, abbiamo finito di fare le cicale, c'è il conto da pagare e siamo in difficoltà perchè negli altri paesi la dinamica salariale ha mantenuto un potere di acquisto accettabile o lo ha migliorato, e quindi la mazzata non è stata sentita come da noi, che siamo rimasti ai livelli di quando pensavamo di passarcela bene.

Erano i "ruggenti" e "favolosi" anni 80, quando il debito pubblico cresceva a dismisura senza freno (a pagare ci penserà qualcun altro....) per via della spesa pubblica del tutto fuori logica.


Ciao

Federico

gpc
18-01-2008, 10:24
Ma da quando la media si fa così? :D
La media è un calcolo matematico: fra 1, 10 e 1000 la media è 337, non è che togli l'1 e il 1000 e la media è 10 :D
Il tenore di vita di questa "classe media" dipende quindi da tutti gli altri fattori: in Rwanda la classe media sta male, in Svezia sta bene.
In Italia, chi fino a pochi anni fa stava nella classe media è ancora nella classe media, è semplicemente cambiato il potere di acquisto in genere.


no dai, la classe media non si intende fatta con la matematica -non sto dicendo che non sia giusto quello che dici, semplicemente che non è quello che si vuole intendere-. In Rwanda la classe media semplicemente non esiste :p non perchè non esista una media ma perchè si intende con classe media quella parte di popolazione che non è nè ricca nè povera. In italia sta diventando povera pure quella...

sider
18-01-2008, 10:29
Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.

Per esempio spiegatemi questa che segue, parliamo di tirare fuori 15-25000 euro

Corriere della sera

Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano
Immatricolazioni record a dicembre
E la Fiat centra il nuovo record dal 2001
Le vendite di nuove auto salgono del 14% nell'ultimo mese. La quota di mercato del Lingotto oltre il 31,64%

ROMA - Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano: a dicembre le vendite di nuove auto hanno raggiunto le 160.746 unità. Il balzo rispetto allo stesso mese del 2006 è stato del 14,08% rispetto allo stesso mese del 2006. CUT........

nomeutente
18-01-2008, 10:37
no dai, la classe media non si intende fatta con la matematica -non sto dicendo che non sia giusto quello che dici, semplicemente che non è quello che si vuole intendere-. In Rwanda la classe media semplicemente non esiste :p non perchè non esista una media ma perchè si intende con classe media quella parte di popolazione che non è nè ricca nè povera. In italia sta diventando povera pure quella...

Alla fine la classe media è la classe lavoratrice, che qualcuno ha voluto chiamare classe media per creare un falso senso di sicurezza e toglierci dalla testa che siamo la parte esposta alle intemperie. Ci sono riusciti, a quanto pare ;)

sider
18-01-2008, 10:44
Alla fine la classe media è la classe lavoratrice, che qualcuno ha voluto chiamare classe media per creare un falso senso di sicurezza e toglierci dalla testa che siamo la parte esposta alle intemperie. Ci sono riusciti, a quanto pare ;)

Hai centrato il punto. E quando vedo i pischelli (senza offesa) parlare dell'inutilità dei sindacati e dei contratti di lavoro collettivi qui nel forum , mi viene il latte alle ginocchia.

gpc
18-01-2008, 10:44
Sto arrivando.
:)

:terrore:
:D


Prima ho ricordato un articolo sulla perdita di potere d'acquisto che si è avuta dal 2002 ad oggi:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/retribuzioni-che-non-pagano-persi-duemila-euro-in-5-anni/2693783

Dal 2002 al 2007 la perdita cumulata di un lavoratore è stata di 1.896 euro. Tra le cause: ritardi nel rinnovo dei contratti, scarto tra inflazione programmata ed effettiva, inadeguata redistribuzione della produttività e mancata restituzione del fiscal drag. ...

Interessante la tabella con le variazioni del potere d'acquisto anno per anno.
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/stipendi-2002-2007/2693843

Ricordando che fino agli inizi del 2006 c'era un altro governo, il fenomeno non si spiega facilmente con schemi prefissati.


Beh me la cavo con poco questa volta :D
Io avevo detto che il processo era lungo, quello che notavo io era un'accelerazione non indifferente negli ultimi due anni col governo Prodi.
Il problema è che una parte del ceto medio, definizione che tanto piace a Nomeutente :D , si è spostato verso chi non arriva a fine mese, e in questa parte rientrano anche figure che non sono mai state considerate a rischio dalla sinistra, come per esempio i piccoli liberi professionisti, etc.
E' successo che una serie di riforme e una serie di tasse (per esempio i bolli maggiorati per chi ha auto "vecchie") hanno colpito duramente questa parte di popolazione che si è vista erodere ulteriormente le proprie finanze.
E' questo che intendevo dire (e se tu avessi letto bene :D avresti visto che distinguevo bene il calo del potere d'acquisto, che non imputavo assolutamente al governo attuale di cui ho detto "ha ben poco da farci", quando alla tassazione).

gpc
18-01-2008, 10:48
Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.

Per esempio spiegatemi questa che segue, parliamo di tirare fuori 15-25000 euro

Corriere della sera

Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano
Immatricolazioni record a dicembre
E la Fiat centra il nuovo record dal 2001
Le vendite di nuove auto salgono del 14% nell'ultimo mese. La quota di mercato del Lingotto oltre il 31,64%

ROMA - Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano: a dicembre le vendite di nuove auto hanno raggiunto le 160.746 unità. Il balzo rispetto allo stesso mese del 2006 è stato del 14,08% rispetto allo stesso mese del 2006. CUT........

Sì ma quante sono state prese in... moneta sonante senza indebitarsi?
Sono inorridito quando ho visto gente che andava a fare le vacanze alle maldive pagandole a rate: quelle son cose che o te le puoi permettere, ma non ti vai ad indebitare per le vacanze :doh:

gpc
18-01-2008, 10:50
Alla fine la classe media è la classe lavoratrice, che qualcuno ha voluto chiamare classe media per creare un falso senso di sicurezza e toglierci dalla testa che siamo la parte esposta alle intemperie. Ci sono riusciti, a quanto pare ;)

Guarda che anche chi è ricco può lavorare eh :D basta fare lavori altamente qualificati o che comportano grandi responsabilità e si possono prendere stipendi alti. Diciamo che questa cosa del "la classe media è quella lavoratrice" fa moooooolto sinistra :D
E' per quello che (cit.) quando sento qualcuno dire che tutti devono avere il contratto da metalmeccanici mi viene il latte alle ginocchia :asd:

flisi71
18-01-2008, 10:51
Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.
....


Le disuguaglianze nella distribuzione del reddito permettono anche questi dati apparentemente contro corrente.


:terrore:
:D


E morte e miseria!!!!
:D


Beh me la cavo con poco questa volta :D
Io avevo detto che il processo era lungo, quello che notavo io era un'accelerazione non indifferente negli ultimi due anni col governo Prodi.
....
E' questo che intendevo dire (e se tu avessi letto bene :D avresti visto che distinguevo bene il calo del potere d'acquisto, che non imputavo assolutamente al governo attuale di cui ho detto "ha ben poco da farci", quando alla tassazione).

Avevo letto bene e infatti avrai notato che il mio intervento era solo una puntualizzazione alla tua spiegazione troppo semplice; il processo di perdita di potere d'acquisto è in atto da anni per diverse cause concomitanti.
Magari fosse riconducible ad una sola ben determinata causa!


Ciao

Federico

gpc
18-01-2008, 10:57
Le disuguaglianze nella distribuzione del reddito permettono anche questi dati apparentemente contro corrente.


Diciamo che il reddito non deve essere distribuito ma deve essere prodotto, tanto per essere precisi :p

nomeutente
18-01-2008, 10:59
Guarda che anche chi è ricco può lavorare eh :D basta fare lavori altamente qualificati o che comportano grandi responsabilità e si possono prendere stipendi alti.

Questo è chiaro, ma non credo che stiamo parlando di queste figure: un medico da 7-8.000 euro al mese può pagare il bollo di una testarossa anche se è aumentato, non ti pare?


Diciamo che questa cosa del "la classe media è quella lavoratrice" fa moooooolto sinistra :D

Considerando che secondo questi dati la media è 1000 euro al mese, credo che si possa tranquillamente affermare che la classe media è composta da lavoratori: gli avvocati e i medici dubito si trovino intorno a questa cifra ;)

gpc
18-01-2008, 11:04
Questo è chiaro, ma non credo che stiamo parlando di queste figure: un medico da 7-8.000 euro al mese può pagare il bollo di una testarossa anche se è aumentato, non ti pare?


Senza dubbio, però lavorano anche loro :D


Considerando che secondo questi dati la media è 1000 euro al mese, credo che si possa tranquillamente affermare che la classe media è composta da lavoratori: gli avvocati e i medici dubito si trovino intorno a questa cifra ;)

Certo, però giovani medici che stanno facendo il praticantato sono lavoratori ma non certamente ricchi, così come architetti o ingegneri che non abbiamo uno studio avviato o comunque lavorino in realtà piccole non saranno mai ricchi, etc.
Quello che volevo specificare era che l'essere "lavoratore" non è esclusivo della classe media come poteva sembrare dalla definizione che avevi dato ;)

sempreio
18-01-2008, 11:04
Per fortuna?
"L'ineguaglianza dello sviluppo economico e politico è una legge assoluta del capitalismo" (Lenin). :D




purtroppo è vero, perchè la maggior parte delle persone non lavora se non è costretta a farlo, ma renditi anche conto degli enormi benefici che porta, abbassamento dei costi e sviluppo molto rapido

gpc
18-01-2008, 11:05
purtroppo è vero, perchè la maggior parte delle persone non lavora se non è costretta a farlo, ma renditi anche conto degli enormi benefici che porta, abbassamento dei costi e sviluppo molto rapido

Però in una società sempre più complessa come quella globale rischia di risolvere tutto in una bolla di sapone...

er-next
18-01-2008, 11:06
:(






Memoria corta?
Riesumiamo la splendida discussione intitolata "Ma che fine ha fatto la 4a settimana????? ", iniziata a ferragosto 2006, dove si trova
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13435890&postcount=4

15-08-2006, 23:56


:mc:





Ciao

Federico

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

bella questa.. inequivocabile e indifendibile...

aggiungo.. sticcazzi.. oltre ad avere uno storico invidiabile su politica e finanza hai anche tutto il database di hwu!

Onisem
18-01-2008, 11:07
no caro ... io ti ho riassunto quello che dicevo ... che tu non lo condivida non so che dirti ... che i consumi dei beni primari siano in drastico calo non lo puoi negare ... poi se vuoi negarlo ugualmente fai pure ... ma non corrisponderebbe alla realta'.

Ma non nego niente, ma quando te lo si diceva nei 5 anni precedenti tu replicavi puntualmente che erano balle della stampa comunista. Insomma deciditi.

sempreio
18-01-2008, 11:10
Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.

Per esempio spiegatemi questa che segue, parliamo di tirare fuori 15-25000 euro

Corriere della sera

Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano
Immatricolazioni record a dicembre
E la Fiat centra il nuovo record dal 2001
Le vendite di nuove auto salgono del 14% nell'ultimo mese. La quota di mercato del Lingotto oltre il 31,64%

ROMA - Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano: a dicembre le vendite di nuove auto hanno raggiunto le 160.746 unità. Il balzo rispetto allo stesso mese del 2006 è stato del 14,08% rispetto allo stesso mese del 2006. CUT........


ahahahha, solo in friuli nelle ultime 4 settimane ci sono state 4 disastri familiari causati da crisi economiche, vuol dire che la situazione si è aggravata. per non dire degli stranieri che vivono qui o dei ragazzi del sud che ormai stentano anche a sopravvivere per avendo lavoro:rolleyes:

loreluca
18-01-2008, 11:16
scusami tu, ma fino a pochissimo tempo fa con silvietto al governo non dicevi che son tutte balle queste cose delle famiglie che non arrivano a fine mese? a me mica sembra tanto cambiata la situazione, è esattamente identica.

No no la sitazione rispetto a 3-4 anni fa è peggiorata ancora...

pierpo
18-01-2008, 11:31
Hai centrato il punto. E quando vedo i pischelli (senza offesa) parlare dell'inutilità dei sindacati e dei contratti di lavoro collettivi qui nel forum , mi viene il latte alle ginocchia.

sono un pischello :O
I sindacati non li ritengo inutili, ma li ritengo corresponsabili della situazione che hanno contribuito a creare negli anni 80.

inoltre, i famigerati Contratti Nazionali sono vecchi, come impalcatura, di 40 anni e non rispecchiano le decine di nuove figure professionali.
inoltre, il loro difendere, praticamente a oltranza gli indifiendibili, fa si che i costi di mantenimento di questi ultimi siano spostati verso chi lavora davvero.

Risultato, e' meglio essere un "indifendibile" (arcidifeso) che un lavoratore.

loreluca
18-01-2008, 11:35
:asd: e che ci fai? :D

due persone da mantenere, magari figlio, auto, mutuo casa e altro.

Lavoro per una banca che concede mutui casa:

importo di finanziamento: Euro 350.000,00 (a Bolzano ci compri una casa da 100 mq)

durata: 25 anni

Tasso fisso fino al 28.02.2021 al 5,40% (sull'importo totale erogato) e dal 01.03.2021 fino al 30.01.2033 a tasso fisso 3,75% (calcolato sul capitale residuo a scalare)

Rata di risparmio mensile: Euro 545,00
Rata per interessi passivi: Euro 1.575,00

Rata d'ammortamento mensile fissa fino al 30.01.2033: Euro 2.120,00 (capitale più interessi)
Scusa ma chi è il pazzo che fa un mutuo per l'intero prezzo della casa? se non hai in mano almeno il 40-50 % del valore è un suididio farlo...

Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.

Per esempio spiegatemi questa che segue, parliamo di tirare fuori 15-25000 euro

Corriere della sera

Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano
Immatricolazioni record a dicembre
E la Fiat centra il nuovo record dal 2001
Le vendite di nuove auto salgono del 14% nell'ultimo mese. La quota di mercato del Lingotto oltre il 31,64%

ROMA - Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano: a dicembre le vendite di nuove auto hanno raggiunto le 160.746 unità. Il balzo rispetto allo stesso mese del 2006 è stato del 14,08% rispetto allo stesso mese del 2006. CUT........
Con la legge sulla rottamazione fatta ad hoc ci mancherebbe che la fiat andasse male... ;)

sono un pischello :O
I sindacati non li ritengo inutili, ma li ritengo corresponsabili della situazione che hanno contribuito a creare negli anni 80.

inoltre, i famigerati Contratti Nazionali sono vecchi, come impalcatura, di 40 anni e non rispecchiano le decine di nuove figure professionali.
inoltre, il loro difendere, praticamente a oltranza gli indifiendibili, fa si che i costi di mantenimento di questi ultimi siano spostati verso chi lavora davvero.

Risultato, e' meglio essere un "indifendibile" (arcidifeso) che un lavoratore.
Perfettamente d'accordo; se solo si mandassero in fabbrica tutti i sindacati/sindacalisti etc... la produzione italiana salirebbe notevolmente... :)

sider
18-01-2008, 11:36
Sì ma quante sono state prese in... moneta sonante senza indebitarsi?
Sono inorridito quando ho visto gente che andava a fare le vacanze alle maldive pagandole a rate: quelle son cose che o te le puoi permettere, ma non ti vai ad indebitare per le vacanze :doh:


Già, quello che dici è vero, ma qua si sostiene che non si riesce a mettere un piatto di minestra in tavola. Io non vedo peggioramenti grossi dal 2002-2003.

sider
18-01-2008, 11:39
sono un pischello :O
I sindacati non li ritengo inutili, ma li ritengo corresponsabili della situazione che hanno contribuito a creare negli anni 80.

inoltre, i famigerati Contratti Nazionali sono vecchi, come impalcatura, di 40 anni e non rispecchiano le decine di nuove figure professionali.
inoltre, il loro difendere, praticamente a oltranza gli indifiendibili, fa si che i costi di mantenimento di questi ultimi siano spostati verso chi lavora davvero.

Risultato, e' meglio essere un "indifendibile" (arcidifeso) che un lavoratore.

Purtroppo, senza, sei carne da macello.

pierpo
18-01-2008, 11:44
Purtroppo, senza, sei carne da macello.

sono d'accordissimo su questo, ma i Sindacati lavorano male, molto male.
Inoltre loro hanno la mostruosa colpa che, in un monno del lavoro molto dinamico, l'unica cosa certa e' l'adeguamento dei salari all'inflazione programmata.

con questa putt$%@ta, tutto e' diventato flessibile, eccetto gli stipendi.
Che dire, bravi bravi bravi bravi!!

sider
18-01-2008, 12:08
sono d'accordissimo su questo, ma i Sindacati lavorano male, molto male.
Inoltre loro hanno la mostruosa colpa che, in un monno del lavoro molto dinamico, l'unica cosa certa e' l'adeguamento dei salari all'inflazione programmata.

con questa putt$%@ta, tutto e' diventato flessibile, eccetto gli stipendi.
Che dire, bravi bravi bravi bravi!!

Non approvo nemmeno io cosa sono diventati , specialmente agli alti livelli.
pensa però che si fa fatica a far digerire ai datori di lavoro un aumento sulla inflazione programmata, proviamo a pensare una situazione in cui siamo da soli.
Altro che 1800 euro a famiglia

nomeutente
18-01-2008, 12:14
sono d'accordissimo su questo, ma i Sindacati lavorano male, molto male.


I sindacati lavorano male perché i lavoratori non li controllano, eppure ci sono i congressi...
All'ultimo congresso della cgil gli emendamenti sulla democrazia sindacale (volti a generalizzare ciò che ora si fa in fiom, cioè si vota sugli accordi) sono stati bocciati: si vede che ai lavoratori va bene bersi tutte le decisioni che arrivano dall'alto :boh:

Onisem
18-01-2008, 12:28
Non approvo nemmeno io cosa sono diventati , specialmente agli alti livelli.
pensa però che si fa fatica a far digerire ai datori di lavoro un aumento sulla inflazione programmata, proviamo a pensare una situazione in cui siamo da soli.
Altro che 1800 euro a famiglia

Alti livelli? Perfino i rappresentanti aziendali fanno pena e si crogiolano nel loro ruolo. Quelli provinciali già girano con 4 cellulari e paiono chissà chi. Certo fino a quando i buoi continuano a pagare e non ritirano le deleghe... E' troppo difficile scrivere due righe, meglio lamentarsi ma continuare a pagare.

tdi150cv
18-01-2008, 13:47
che bello, Flisi non ha quotato me, forse questa volta mi salvo :D

be ma lui non ha necessita' di farlo ...
prende TDI che ti sbatte le cose pratiche in faccia e fa il possibile per confondere la realta' che a detta sua non e' fatta di stipendio a fine mese ma dei suoi conti economici. Peccato che secondo i suoi conti economici il paese sembra quello dei nababbi invece e' quello dei morti di fame ...
Flisi ... dai su ... lascia perdere e' inutile sappiamo quanto siamo tartassati e sappiamo anche che te e chi come te ci state prendendo per il culo ...

tdi150cv
18-01-2008, 13:50
Osservando in giro non vedo tutto questo disastro.

Per esempio spiegatemi questa che segue, parliamo di tirare fuori 15-25000 euro

Corriere della sera

Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano
Immatricolazioni record a dicembre
E la Fiat centra il nuovo record dal 2001
Le vendite di nuove auto salgono del 14% nell'ultimo mese. La quota di mercato del Lingotto oltre il 31,64%

ROMA - Chiusura d'anno col botto per il mercato automobilistico italiano: a dicembre le vendite di nuove auto hanno raggiunto le 160.746 unità. Il balzo rispetto allo stesso mese del 2006 è stato del 14,08% rispetto allo stesso mese del 2006. CUT........

NORMALISSIMO !
Credi che al governo ci siano davvero dei cretini o che fanno finta di esserlo ?

Ebbene a cosa credi sia servita la mossa di non confermare inizialmente con la finanziaria del 2008 i contributi sulla rottamazione ?

tdi150cv
18-01-2008, 13:53
Già, quello che dici è vero, ma qua si sostiene che non si riesce a mettere un piatto di minestra in tavola. Io non vedo peggioramenti grossi dal 2002-2003.

ehmmm ... altro che maldive a rate ora ... c'è gente che fa la spesa a rate adesso ... altro che cazzi !
Dai su ... non prendiamoci per il culo ...

sider
18-01-2008, 13:54
Flisi ... dai su ... lascia perdere e' inutile sappiamo quanto siamo tartassati e sappiamo anche che te e chi come te ci state prendendo per il culo ...

Ma che significa? L'altra volta sostenevi che erano piagnistei dei "comunisti" ed era tutto falso, adesso i dati sono veri. Flisi ti ha sgamato punto e basta, posti senza obiettività, è tutto uno spot antigoverno. :D

DvL^Nemo
18-01-2008, 14:37
Comunque tutti a lamentarsi che non si arriva alla quarta settimana, ma in giro tutti a spendere.. Sono stato fuori 3 giorni per lavoro, alla sera andavo a mangiare in trattoria/ristorante e locali sempre zeppi di gente, specie i giovani che sono i primi a lamentarsi..

flisi71
18-01-2008, 15:08
prende TDI che ti sbatte le cose pratiche in faccia e fa il possibile per confondere la realta' che a detta sua non e' fatta di stipendio a fine mese ma dei suoi conti economici.


:sofico:
Kafka al confronto era un dilettante.

Flisi, a chi scrive amenità del tipo

. ma scusate un secondo ... l'ItaGLIa non era ripartita ???


ribadisce la differenza fra costo della vita ed andamento dell'economia.

Flisi si interessa e riconosce DA ANNI il problema della sofferenza di una parte significativa della popolazione italiana, a differenza di chi fino a meno di un anno e mezzo fa millantava che il problema proprio non esistesse, ma sarebbe nato e divenuto tragico solo da allora in poi.
Egli evita per pietas di riportare di nuovo il link all'intervento del ferragosto 2006.
Flisi fa notare che le banderuole al vento sono sovente più stabili.

Flisi posta link ad articoli con date e cifre, per rispondere, argomentando, a chi al contrario non ha mai mai postato uno straccio di dato oggettivo, ma al più slogan di Fede (inteso come Emilio).

Flisi scrive di argomenti che conosce.

Ma lasciamo lo stile serioso.


Peccato che secondo i suoi conti economici il paese sembra quello dei nababbi invece e' quello dei morti di fame ...


Aridajeeeeeeeeee
Quando la capirai la differenza fra l'andamento dei conti pubblici e l'andamento del costo della vita? Carciofiiiiiiiiiiii.
:sofico:


Flisi ... dai su ... lascia perdere e' inutile sappiamo quanto siamo tartassati e sappiamo anche che te e chi come te ci state prendendo per il culo
...
c'è gente che fa la spesa a rate adesso ... altro che cazzi !
Dai su ... non prendiamoci per il culo ...


Invece fino all'inizio 2006 erano tutti a comprare i "tanti telefonini" e a cercare affannosamente le "tv al plasma che si vendono come il pane", così come recitava la propaganda di allora vero?
:rolleyes:

Peccato che già allora i ricercatori dell'Istat scrivessero:
Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa. Nel Mezzogiorno il 13,5% delle famiglie (contro una media nazionale del 7%) ha dichiarato di non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni. Al Sud il 21% delle famiglie non riesce a riscaldare adeguatamente la casa.
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.

In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale.

E adesso:
...dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006).
L'Istituto di statistica segnala che la situazione è complessivamente stazionaria rispetto alla stessa indagine sui redditi realizzata l'anno precedente.

Di fronte a queste evidenze, mi tocca persino leggere accuse come quella sopra sottolineata.
:doh:
Non mi abbasso alo stesso livello per rispondere a tono.

Se il tema in discussione non fosse così terribilmente serio e concreto, potrei anche provare a fare una analogia, immaginando in quale altra occasione un personaggio storico si sia mai trovato in difficoltà maggiori rispetto al personaggio a cui ho perso tempo a rispondere. Di getto mi viene in mente Napoleone alla Beresina.....



Ma che significa? L'altra volta sostenevi che erano piagnistei dei "comunisti" ed era tutto falso, adesso i dati sono veri.


Sottilineo che in entrambe le occasioni sono stato SOLO io a postare DATI.

posti senza obiettività, è tutto uno spot antigoverno

Mmmm, ho avuto anche io questa vaga impressione.......



Ciao

Federico

nomeutente
18-01-2008, 15:11
Comunque tutti a lamentarsi che non si arriva alla quarta settimana, ma in giro tutti a spendere.. Sono stato fuori 3 giorni per lavoro, alla sera andavo a mangiare in trattoria/ristorante e locali sempre zeppi di gente, specie i giovani che sono i primi a lamentarsi..

Per forza: 800 euro al mese sono una miseria per mettere su famiglia, ma sono una ricchezza se vivi ancora con i genitori.

tdi150cv
18-01-2008, 15:12
Aridajeeeeeeeeee
Quando la capirai la differenza fra l'andamento dei conti pubblici e l'andamento del costo della vita? Carciofiiiiiiiiiiii.
:sofico:




Solo questo perchè fin che non avrai la necessaria modestia per ammettere che la gente non vive di PIL ma vive di NETTO A PAGARE (quello in basso a destra della busta paga) non c'è la minima possibilita' di dialogo.
Quando capirai questo basilare concetto ne riparleremo ...

DvL^Nemo
18-01-2008, 15:15
Per forza: 800 euro al mese sono una miseria per mettere su famiglia, ma sono una ricchezza se vivi ancora con i genitori.

Si, ma allor apoi non andiamo a lamentarci che non abbiamo 1 euro da parte.. Se vai a magna' sempre fuori..

tdi150cv
18-01-2008, 15:15
Per forza: 800 euro al mese sono una miseria per mettere su famiglia, ma sono una ricchezza se vivi ancora con i genitori.

be insomma ... 800 euro sono da fame anche se stai con i genitori ... dovrai pur pensare a mettere da parte qualcosa per una futura casa no !? e in quest'ottica e' uno stpendio da rom !

gpc
18-01-2008, 15:15
Invece fino all'inizio 2006 erano tutti a comprare i "tanti telefonini" e a cercare affannosamente le "tv al plasma che si vendono come il pane", così come recitava la propaganda di allora vero?
:rolleyes:


so che rischio :D ma mi permetto di inserirmi...
Diciamo che il discorso telefoni e plasma secondo me era ed è vero, ma è da interpretare nel senso giusto.
La maggior parte degli italiani si comporta fondamentalmente da (ex) burino arricchito, per cui c'è bisogno di apparire a tutti i costi.
A me fa molta specie quando vedo gente che si svena per prendersi una casa, per esempio, e la prima cosa che vedi quando entri nella sala -quando c'è- vuota, col tavolino di plastica e due sedie da giardino perchè non hanno i soldi per prendersi i mobili, è il megaschermo da 72" nuovo fiammante appeso sulla parere... ecco, voglio dire, c'hai il mutuo, c'hai la casa da riempire, c'hai tutto da pagare, e ti pigli il megaplasma? :doh:
Idem per i telefonini eh, vedi dei mocciosetti in giro con telefoni da 5-600€.
Allora lì capisci che c'è qualcosa che non va... ed è per questo che è vero che la gente compra telefoni e plasma a piene mani ed è altrettanto vero che non ha magari tutta questa facilità ad arrivare a fine mese. E perchè? Semplice: perchè si era abituato ad un certo agio e non riesce più a farne a meno.
In effetti, soprattutto per i giovani, questa sarà -ed è- la prima generazione che starà peggio dei genitori. Si fa fatica a mandar giù una cosa del genere...

gpc
18-01-2008, 15:17
Per forza: 800 euro al mese sono una miseria per mettere su famiglia, ma sono una ricchezza se vivi ancora con i genitori.

E' ben per quello che ho fatto ciao ciao ad un dottorato, non ho la minima intenzione di starmene altri tre anni in casa...

nomeutente
18-01-2008, 15:25
Si, ma allor apoi non andiamo a lamentarci che non abbiamo 1 euro da parte.. Se vai a magna' sempre fuori..

be insomma ... 800 euro sono da fame anche se stai con i genitori ... dovrai pur pensare a mettere da parte qualcosa per una futura casa no !? e in quest'ottica e' uno stpendio da rom !

Dipende anche da dove vivi: fra un paesino e una metropoli c'è una differenza abissale. E poi conta anche la previdenza con cui uno affronta la vita: se uno gli 800 euro li mette da parte o li spende in cazzate è una scelta sua.
Questo non vuol dire che vada bene così, intendiamoci: i salari sono molto bassi. La mia era solo una spiegazione delle abitudini di consumo di molti giovani, che purtroppo sono ancora abitudini da cicala perché sono abituati male.

flisi71
18-01-2008, 15:26
Solo questo perchè fin che non avrai la necessaria modestia per ammettere che la gente non vive di PIL ma vive di NETTO A PAGARE (quello in basso a destra della busta paga) non c'è la minima possibilita' di dialogo...


:rolleyes:
Disperato tentativo di rigirare la frittata.

In questa discussione, in cui si parla di costo della vita e della situazione economica degli italiani, a chi è uscito a sproposito con i seguenti:


p.s. ma scusate un secondo ... l'ItaGLIa non era ripartita ???

Peccato che secondo i suoi conti economici il paese sembra quello dei nababbi invece e' quello dei morti di fame ...


è stato doveroso ricordare che l'andamento dei conti pubblici e l'andamento del costo della vita sono fenomeni disgiunti.
Ci siamo fino a qui?


Noto naturalmente un totale silenzio tutti i rilievi della mia risposta. Non poteva essere altrimenti.


Ciao

Federico

flisi71
18-01-2008, 15:31
Diciamo che il discorso telefoni e plasma secondo me era ed è vero, ma è da interpretare nel senso giusto.


Ti fermo qui.
Quel fenomeno era utilizzato maldestramente per millantare che non esistesse nessun problema nel paese, che non esistesse una fetta significativa di popolazione con difficoltà ad arrivare a fine mese.


Se invece ci soffermiamo sul fenomeno di per sè, non posso che condividere in toto le tue osservazioni.

Comunque tutti a lamentarsi che non si arriva alla quarta settimana, ma in giro tutti a spendere.. Sono stato fuori 3 giorni per lavoro, alla sera andavo a mangiare in trattoria/ristorante e locali sempre zeppi di gente, specie i giovani che sono i primi a lamentarsi..


Magari potrebbero aver adottato, per mantenere un certo livello di relazioni sociali, alcune rinunce in altri ambiti. Questo non è possibile saperlo.


Ciao

Federico

tdi150cv
18-01-2008, 15:43
:rolleyes:
Disperato tentativo di rigirare la frittata.

In questa discussione, in cui si parla di costo della vita e della situazione economica degli italiani, a chi è uscito a sproposito con i seguenti:





è stato doveroso ricordare che l'andamento dei conti pubblici e l'andamento del costo della vita sono fenomeni disgiunti.
Ci siamo fino a qui?


Noto naturalmente un totale silenzio tutti i rilievi della mia risposta. Non poteva essere altrimenti.


Ciao

Federico


Inutile ... tu continua a parlare di conti , millanta situazioni da ricchi sfondati (che poi fai poca fatica con tutte le tasse che siamo costretti a pagare ) e vanne fiero , io nel mentre continuero' a sbattermene le balle dei tuoi conti e ad insistere sul fatto che la gente vive del suo stipendio che e' sempre , in proporzione , meno ed e' l'unico indice che al lato pratico interessa ...

Onisem
18-01-2008, 15:53
Comunque tutti a lamentarsi che non si arriva alla quarta settimana, ma in giro tutti a spendere.. Sono stato fuori 3 giorni per lavoro, alla sera andavo a mangiare in trattoria/ristorante e locali sempre zeppi di gente, specie i giovani che sono i primi a lamentarsi..

Forse perchè con certe prospettive future, finchè ce n'è si cerca di godersi un minimo la vita. :D Poi io vedo che la maggior parte prende magari 1500€ al mese, vive con la famiglia senza mettere una lira, anzi ancora ci sono genitori che gli allungano ulteriormente qualcosa. Con 1500€ nettissimi vai si fuori a cena 2-3 volte la settimana... Sono come 2500-3000€ di una persona che si paga le sue cose.

flisi71
18-01-2008, 15:58
Inutile ... tu continua a parlare di conti , millanta situazioni da ricchi sfondati (che poi fai poca fatica con tutte le tasse che siamo costretti a pagare )


Lascia perdere questo argomento dei conti pubblici, continui a palesare idee confuse (ricchi sfondati? :mbe: Ma di cosa???? :confused: )

e vanne fiero,


Senz'altro. Cerco e mi sforzo di informarmi proprio per parlare sempre con almeno una minima cognizione di causa.

io nel mentre continuero' a sbattermene le balle dei tuoi conti e ad insistere sul fatto che la gente vive del suo stipendio che e' sempre , in proporzione , meno ed e' l'unico indice che al lato pratico interessa ...

Gli articoli dell'Istat, quello su cui si basa la discussione attuale e quelli che hanno fotografato situazioni passate sono lì.
E raccontano di una situazione grave da tempo, sbugiardando i tuoi slogan che vedono il problema nascere solo meno di 18 mesi fa.
QUALCOSA - di sensato - DA RIBATTERE???????


Ciao

Federico

DvL^Nemo
18-01-2008, 16:01
Secondo me oggi molti vivono "giorno x giorno", non pretendo di giudicare se sia giusto o sbagliato, ognuno si comporta come vuole.. Ma non c'e' una visione a lungo termine della "vita", sia in ottica "sociale" che in ottica "economica".. Oggi il datore di lavoro mi da 50 euro ? bene, metto la benza, stasera vado a cena fuori, spendo in vestiti ecc..

sempreio
18-01-2008, 16:16
Secondo me oggi molti vivono "giorno x giorno", non pretendo di giudicare se sia giusto o sbagliato, ognuno si comporta come vuole.. Ma non c'e' una visione a lungo termine della "vita", sia in ottica "sociale" che in ottica "economica".. Oggi il datore di lavoro mi da 50 euro ? bene, metto la benza, stasera vado a cena fuori, spendo in vestiti ecc..

si certo ma se non si è in grado di investire il proprio capitale rischi di ritrovarti che tre lire in banca senza esserti divertito e attenzione l' euro non è più una moneta rifugio o di riserva.

DvL^Nemo
18-01-2008, 16:20
Al "centro" di tutto c'e' il divertimento ;)

sempreio
18-01-2008, 16:31
Al "centro" di tutto c'e' il divertimento ;)

esatto

tdi150cv
18-01-2008, 17:32
Lascia perdere questo argomento dei conti pubblici, continui a palesare idee confuse (ricchi sfondati? :mbe: Ma di cosa???? :confused: )


infatti come ti ho gia detto me ne sbatto le balle dei conti pubblici ... che per'altro se fossero in crisi con quello che ci tassano sarebbe davvero uno scandalo ... Detto questo a me interessano i conti correnti ... che a breve se proseguiamo cosi' non serviranno piu' ...


Senz'altro. Cerco e mi sforzo di informarmi proprio per parlare sempre con almeno una minima cognizione di causa.

vero ... ognuno si interessa di quello che piu' gli preme ... tu i conti pubblici , e beato te probabilmente non senti il peso delle tasse che gravano sempre piu' altrimenti te ne preoccuperesti , io di conti in tasca ... ad ognuno il suo problema.



Gli articoli dell'Istat, quello su cui si basa la discussione attuale e quelli che hanno fotografato situazioni passate sono lì.
E raccontano di una situazione grave da tempo, sbugiardando i tuoi slogan che vedono il problema nascere solo meno di 18 mesi fa.
QUALCOSA - di sensato - DA RIBATTERE???????


ti rendi conto ? non riesci nemmeno a vedere che la situazione tasse dirette e indirette gravano molto di piu' ora ... perchè se ti guardassi un attimo intorno non potresti altro che confermare che la situazione e' ben peggiore di qualche anno fa ... hai il coraggio di dire di no ??????:mc:

Ciao

er-next
18-01-2008, 18:00
infatti come ti ho gia detto me ne sbatto le balle dei conti pubblici ... che per'altro se fossero in crisi con quello che ci tassano sarebbe davvero uno scandalo ... Detto questo a me interessano i conti correnti ... che a breve se proseguiamo cosi' non serviranno piu' ...



vero ... ognuno si interessa di quello che piu' gli preme ... tu i conti pubblici , e beato te probabilmente non senti il peso delle tasse che gravano sempre piu' altrimenti te ne preoccuperesti , io di conti in tasca ... ad ognuno il suo problema.




ti rendi conto ? non riesci nemmeno a vedere che la situazione tasse dirette e indirette gravano molto di piu' ora ... perchè se ti guardassi un attimo intorno non potresti altro che confermare che la situazione e' ben peggiore di qualche anno fa ... hai il coraggio di dire di no ??????:mc:

Ciao

E' incredibile come tenti di rigirare le cose..

Era necessario risanare i conti dopo lo sfacelo di Tremonti & C.
è fondamentale altrimenti tutta l'economia, con il debito che abbiamo, non gira.. che ti piaccia o no così funziona l'economia e senza quei provvedimenti l'Europoa ci avrebbe penalizzato di brutto rendendo la situazione tragica..

Il costo della vita è altra cosa (ma fai finta di non capire) e penso nessuno compreso flisi abbia mai detto che ora le cose siano migliorate.. quello che si dice è che la situazione è in calo da diversi anni e ti sono stati portati dei dati e non aria fritta:

Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa. Nel Mezzogiorno il 13,5% delle famiglie (contro una media nazionale del 7%) ha dichiarato di non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni. Al Sud il 21% delle famiglie non riesce a riscaldare adeguatamente la casa.
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.

In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale.

E adesso:
...dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006).
L'Istituto di statistica segnala che la situazione è complessivamente stazionaria rispetto alla stessa indagine sui redditi realizzata l'anno precedente.

il problema quindi è presente da diverso tempo ma tu fai riferimento solo all' ultimo anno e sei stato CLAMOROSAMENTE SBUGIARDATO da flisi riguardo alle tue posizioni "obiettive" sulla scorsa legislatura..

Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
trovami qualsiasi post dove io dicevo quello che affermi ...

Originariamente inviato da tdi150cv
che ne dici di :'forse e' che semplicemente la crisi e' una panzana inventata da sinistroidi sinistrosi et similari ?'.

dici che non e' possibile vero !? E' gia ... ancora una volta avrei ragione io ...

sider
18-01-2008, 18:02
TDI molla dai...tutti possono sbagliare :D Se almeno gli utenti "storici" mantengono una posizione obiettiva e non fanno ad ogni post uno spot pro o contro il governo la discussione è + interessante. ;)

Wilde
18-01-2008, 18:42
Basterebbe che lo stato fosse meno vorace/sprecone, il costo del lavoro italiano è a livello di quello tedesco ma i lavoratori percepiscono un netto assai superiore per varie ragioni ed il costo della vita è ora, come previsto in occasione dell'adesione all'euro, assai simile. Tra queste anche la deducibilità delle spese, coinvolgono persino l'auto per recarsi al lavoro, a livello logico e non a livello ridicolo come in italia, nella quale l'attuaqle governicchio si è ridotto al fregare i cittadini col giochino della trasformazione di ella deducibilità in detraibilità che ha fatto aumentare la base imponibile su cui si calcolòano le tasse e quindi le ha, de facto aumentate con un escamotage. E poi la necessità di mantenere legioni di parassiti/clienti/votoscambisti contribuisce non poco all'aumento di tutti i prezzi, infatti una qualsiasi azienda, produttrice o fornitrice di servizi o commerciale, trasferisce immediatamente tutti i costi, tasse comprese, sul suo rodotto e ciò finisce inequivocabilmente per gravare sugli acquirenti finali.

In soldoni lo stato, con tutte le sue inefficienze, sprechi, ruberie etc etc se non è il primo responsabile dell'aumento esponenziale dei prezzi poco ci manca.

P.S. Da molti anni vado sostenendo che sarebbe necessario introdurre la detraibilità delle spese per tutti in base a due principali ragioni: la prima è che automaticamente si diminuiscono le tasse e la seconda è che si incentiva il cittadino a richiedere fattura per ogni servizio acquistato facendo cessare la convenienza al favorire l'evasione perchè il risparmio dell'iva immediato, per non parlare dell'ulteriore riduzione che viene generalmente praticata, è addirittura superiore di un punto alla pecentuale di detrazione e ciò aumenterebbe assai la base imponibile. Trovami un operaio che chiede la fattura, ad esempio ma non è il solo, all'idraulico che gli ripara il bagno per pagare, come minimo, il 20% in più e mettendosi ancor più in condizioni di non arrivare a fine mese. La verità è che questi politicanti sono degli incapaci e non hanno idea di come si debba agire per ovviare agli inconvenienti che essi stessi hanno creato con la loro malaccorta, se non proprio in malafede, opera.

Questo è il piu bell'intervento che ho letto e merita di essere quotato.

Lo stato è il vero problema. Prendiamo un dato. Quanto è il peso dello stato nell'economia? Praticamente il 50%
Numeri che fanno impressione. Come puo andare bene un paese dove il peso dello stato è di tale spessore? Lo stato per sua stessa definizione vive di rapina e di furti come la mafia: non di pizzo si parla, ma di tasse. Il prelievo coattivo di ricchezza è la prima ruberia istituzionalizzata. Le tasse sono un furto, non pagarle è legittima difesa. Chiunque si appropri del lavoro altrui, senza prestazione volontaria commette un furto. La vera lotta di classe è tra chi vive di tasse e chi le paga! Scoppia Padoa Schioppa, per lui le tasse sono bellissime, essendo un corrispettivo elevato accreditato ogni mese sul proprio c/c Per me e per i miei genitori sono un incubo. Resa dei servizi scarsa, tassazione elevata. In svezia hanno tasse elevatissime, ma almeno hanno un ritorno tangibile...noi nemmeno quello. Cornuti e mazziati. Chi contesta le rivelazioni istat non sa di quello che parla. Tutti gli indicatori danno un inflazione reale leggermente superiore a quella stabilita dall'istat, ma non del 20% e del 30% Il paniere istat è variegato e si puo migliorare, ma non si puo parlare di inflazione a due cifre...perche come tutti sanno l'aumento della massa monetaria è la vera causa dell'inflazione.

-kurgan-
18-01-2008, 18:44
grazie flisi per essere intervenuto al posto mio, mi ero perso questo topic perchè sto lavorando un pò troppo ultimamente :muro:

Wilde
18-01-2008, 18:48
Comunque tutti a lamentarsi che non si arriva alla quarta settimana, ma in giro tutti a spendere.. Sono stato fuori 3 giorni per lavoro, alla sera andavo a mangiare in trattoria/ristorante e locali sempre zeppi di gente, specie i giovani che sono i primi a lamentarsi..
Semplicemente perche nei ristoranti o nelle localita turistiche vedi chi ci va...e non chi resta a casa. Lo spannometro non mi pare un'indicatore valido. Chiaramente una parte della popolazione puo ancora spendere e spandere....è sempre stato cosi e sempre sara. Lo sviluppo non è mai lineare, ed è una fortuna che sia cosi. Tutti i sistemi pianificati che volevano garantire uno sviluppo egualitario hanno diffuso poverta a pioggia...la storia docet

DvL^Nemo
18-01-2008, 21:28
Semplicemente perche nei ristoranti o nelle localita turistiche vedi chi ci va...e non chi resta a casa. Lo spannometro non mi pare un'indicatore valido. Chiaramente una parte della popolazione puo ancora spendere e spandere....è sempre stato cosi e sempre sara. Lo sviluppo non è mai lineare, ed è una fortuna che sia cosi. Tutti i sistemi pianificati che volevano garantire uno sviluppo egualitario hanno diffuso poverta a pioggia...la storia docet

Puoo essere, ma non credo valga x tutti. Conosco parecchi "ragazzi" a volte anche bambini che "pretendono" dai loro vecchi anche 20/30 euro a "botta". Mio padre quanti cal.. in culo mi avrebbe dato ( e tra l'altro manco mi sarei sognato di chiedergli qualcosa ).. Invece i ragazzini di oggi pretendono tutto e subito.. Quando l'altro giorno vedevo ballaro' me ne sono reso ancora piu' conto, i genitori hanno paura di far fare ai figli brutta figura davanti agli altri.. C'era questa signora che a volto coperto si vergognava perche' lei l'unica cosa che poteva fare al figlio per il compleanno era la torta, mentre gli altri si indebitavano con le finanziarie x le feste dei figli.. Ma e' mai possibile che la societa' di oggi ci porti solo all'immagine e non alla sostanza ? :muro: :muro:

Wilde
18-01-2008, 21:58
Puoo essere, ma non credo valga x tutti. Conosco parecchi "ragazzi" a volte anche bambini che "pretendono" dai loro vecchi anche 20/30 euro a "botta". Mio padre quanti cal.. in culo mi avrebbe dato ( e tra l'altro manco mi sarei sognato di chiedergli qualcosa ).. Invece i ragazzini di oggi pretendono tutto e subito.. Quando l'altro giorno vedevo ballaro' me ne sono reso ancora piu' conto, i genitori hanno paura di far fare ai figli brutta figura davanti agli altri.. C'era questa signora che a volto coperto si vergognava perche' lei l'unica cosa che poteva fare al figlio per il compleanno era la torta, mentre gli altri si indebitavano con le finanziarie x le feste dei figli.. Ma e' mai possibile che la societa' di oggi ci porti solo all'immagine e non alla sostanza ? :muro: :muro:

Concordo che alcuni genitori abbiano paura di far fare brutta figura ai figli e che spesso elargiscono soldi per tenerseli buoni ( anche perche oggi cé piu possibilita di prima ) e che si badi di piu all'immagine rispetto a prima. Pero l'esempio di ballaro non è corretto. Il servizio metteva in relazione i figli dei ricchi e quelli dei poveri. La signora al volto coperto, mi ha fatto veramente pena, non aveva i soldi per fare regali o organizzare feste...mentre la famiglia che organizzava le feste era molto ricca. Un classico servizio alla ballaro che mette in relazione esempi paradossali per fare notizia. E' una tecnica abbastanza diffusa nel mondo giornalistico. la famiglia ricca non si indebitava per fare le feste, era semplicemente ricca sfondata per potersi permettere di spendere dai 5000 ai 15000 euros per il servizio completo. Alla fine la signora ricca parlava di quanto le costavano 2 figli ogni anno: tra attrezzatura sportive, corsi, scuole private, vestiti, viaggi etc...la bellezza di 100mila euro. Non credo sia statisticamente rilevante :stordita:

DvL^Nemo
18-01-2008, 22:12
attrezzatura sportive, corsi, scuole private, vestiti, viaggi etc...la bellezza di 100mila euro. Non credo sia statisticamente rilevante :stordita:

Si diciamo che ho maschiato un po' di cose, ma il senso era quello.. ;)

Teox82
18-01-2008, 23:05
Concordo che alcuni genitori abbiano paura di far fare brutta figura ai figli e che spesso elargiscono soldi per tenerseli buoni ( anche perche oggi cé piu possibilita di prima ) e che si badi di piu all'immagine rispetto a prima. Pero l'esempio di ballaro non è corretto. Il servizio metteva in relazione i figli dei ricchi e quelli dei poveri. La signora al volto coperto, mi ha fatto veramente pena, non aveva i soldi per fare regali o organizzare feste...mentre la famiglia che organizzava le feste era molto ricca. Un classico servizio alla ballaro che mette in relazione esempi paradossali per fare notizia. E' una tecnica abbastanza diffusa nel mondo giornalistico. la famiglia ricca non si indebitava per fare le feste, era semplicemente ricca sfondata per potersi permettere di spendere dai 5000 ai 15000 euros per il servizio completo. Alla fine la signora ricca parlava di quanto le costavano 2 figli ogni anno: tra attrezzatura sportive, corsi, scuole private, vestiti, viaggi etc...la bellezza di 100mila euro. Non credo sia statisticamente rilevante :stordita:

Si l'ho vista :asd: "La scuola straniera dotata anche di sorveglianza interna e autisti" :muro:

tdi150cv
19-01-2008, 01:38
E' incredibile come tenti di rigirare le cose..

Era necessario risanare i conti dopo lo sfacelo di Tremonti & C.
è fondamentale altrimenti tutta l'economia, con il debito che abbiamo, non gira.. che ti piaccia o no così funziona l'economia e senza quei provvedimenti l'Europoa ci avrebbe penalizzato di brutto rendendo la situazione tragica....

cazz e la soluzione e' mandare allo sfascio le famiglie ? complimenti ... dei geni avete votato !


Il costo della vita è altra cosa (ma fai finta di non capire) e penso nessuno compreso flisi abbia mai detto che ora le cose siano migliorate.. quello che si dice è che la situazione è in calo da diversi anni e ti sono stati portati dei dati e non aria fritta:..

e' no bello mio ... qui si dice che va tutto male da sempre ... e io mi son rotto le balle di sentirmi raccontare cazzate con la scusa :'e' ma io ti porto numeri' E sticazzi ... io ti porto la busta paga delle famiglie ...
I dati non sono solo peggiorati ma negli ultimi 2 anni sono stati letteralmente disastrati da tasse spaventose !
Dammi dei dati che dicano il contrario ... grazie ...



il problema quindi è presente da diverso tempo ma tu fai riferimento solo all' ultimo anno e sei stato CLAMOROSAMENTE SBUGIARDATO da flisi riguardo alle tue posizioni "obiettive" sulla scorsa legislatura..

come suddetto il problema hanno saputo aggravarlo esponenzialmente ... STOP NON CI SONO BANANE !

tdi150cv
19-01-2008, 01:39
TDI molla dai...tutti possono sbagliare :D Se almeno gli utenti "storici" mantengono una posizione obiettiva e non fanno ad ogni post uno spot pro o contro il governo la discussione è + interessante. ;)

quando tu porterai dei dati che dimostreranno che tale governo non ha aggravato in maniera spaventosa l'unica situazione davvero importante , ovvero le tasche di chi costruisce il paese , io la smettero' ...

flisi71
19-01-2008, 08:39
infatti come ti ho gia detto me ne sbatto le balle dei conti pubblici ...


Ma ti rendi conto delle bestialità che stai sparando? :doh:
Il debito pubblico su chi grava?

E' vero che lo Stato chiede molto ai cittadini e restituisce poco, MA NON DIMENTICHIAMOCI che su circa 500 miliardi di €, 70 gli servono solo per il servizio del debito, cioè anche se non si aggiunge un € di debito, comunque sia ci sono da pagare 70 miliardi a CAUSA dei debiti passati.
L'equivalente di 2 finanziarie pesanti come quella 2007 non restituiscono nulla ai cittadini.
Ce ne rendiamo conto, prima di continuare a vaneggiare che non interessano i conti pubblici ma solo il conto della serva in tasca? E' proprio in questo modo che negli anni 80 si è formato il nostro enorme debito pubblico: spese senza copertura, tanto per mantenere il consenso, gente contenta del tenore di vita elevato...... ah già, i debiti si lasciavano in eredità a chi veniva dopo.
Proprio un bel modo di "ragionare", ammesso che si possa tirare in ballo la ragione.
Complimenti vivissimi.

Detto questo a me interessano i conti correnti ...

A me interessa principalmente il mio.


... e beato te probabilmente non senti il peso delle tasse che gravano sempre piu' altrimenti te ne preoccuperesti , io di conti in tasca ... ad ognuno il suo problema.


Anche a me pesano le tasse, sono una P.IVA, solo che cerco di informarmi su come stanno le cose, e non lascio slogan a vanvera. La differenza fra noi sta principalmente in questo.


ti rendi conto ? non riesci nemmeno a vedere che la situazione tasse dirette e indirette gravano molto di piu' ora ...


Nessuno ha negato che la Finanziaria 2007 fosse stata pesante per le famiglie.
Chi si tiene informato conosceva ANCHE l'andamento dei conti pubblici e dell'economia, sapeva dei provvedimenti UE contro il nostro paese.
Chi vive di slogan e propaganda invece prima negava ogni problema sia per le famiglie sia per la situazione dei conti pubblici, salvo poi, quando i suoi idoli sono all'opposizione, cambiare diametralmente fronte.

quando tu porterai dei dati che dimostreranno che tale governo non ha aggravato in maniera spaventosa l'unica situazione davvero importante , ovvero le tasche di chi costruisce il paese , io la smettero' ...
....
I dati non sono solo peggiorati ma negli ultimi 2 anni sono stati letteralmente disastrati da tasse spaventose !
Dammi dei dati che dicano il contrario ... grazie ...


Dati alla mano, che tu non conosci e evidentemente non ti interessa conoscere altrimenti dedicheresti anche un pò di tempo ad informarti, la pressione fiscale attuale è sicuramente alta ma lo è stata anche di più in alcuni degli anni del recente passato.



come suddetto il problema hanno saputo aggravarlo esponenzialmente ... STOP NON CI SONO BANANE !

Siamo all'apoteosi.
La discussione corrente, forse ti è sfuggito, parte della consueta indagine annuale dell'Istat, con l'articolo riportato dal Corriere (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_17/istat_reddito_famiglia_227025ec-c4ea-11dc-8929-0003ba99c667.shtml)

Indagine Istat: una famiglia su sette stenta ad arrivare a fine mese
ROMA - ... Il dato allarmante si evince dall'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita in Italia (2005-2006).
.... L'Istituto di statistica segnala che la situazione è complessivamente stazionaria rispetto alla stessa indagine sui redditi realizzata l'anno precedente.

Una ulteriore osservazione, sempre sul trafiletto quotato sopra:

come suddetto il problema hanno saputo aggravarlo esponenzialmente....

E come fai a dire che lo hanno aggravato quando fino allo scorso anno tale problema, secondo gli slogan a te cari, non esisteva affatto?
:confused:

Parallelo storico: neanche Cambronne a Waterloo era di fronte ad una situazione così disperata.
:sofico:


Ciao

Federico


P.S.
Ho letto di sfuggita l'allusione nei miei confronti contenuta in quest'altro intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20646480&postcount=9)

eppure anche Flisi pare che millanti conti economici da nababbi ...
Pil alla grande e Europa che applaude ...

L'unica cosa alla quale non sa far fronte e' al fatto che le famiglie italiane non sanno come mangiare ...


Ti chiedo: ma hai una pur vaga idea di cosa sia, su cosa si basi e come venga calcolato "l'indice di libertà economica"?
Dal tuo maldestro intervento direi proprio di NO.
:D

nomeutente
19-01-2008, 09:54
cazz
complimenti ... dei geni avete votato !
e io mi son rotto le balle di sentirmi raccontare cazzate
E sticazzi
STOP NON CI SONO BANANE!


Non mi pare che Flisi, nell'argomentare la sua posizione, ci abbia messo banane o altri ortaggi: non vedo perché debba farlo tu, facendo degenerare una discussione che poteva essere interessante.
3 gg di sospensione.

LUVІ
22-01-2008, 15:16
Un ottima discussione piena di spunti interessanti e dati incontrovertibili (grazie flisi). Da tenere nei preferiti e da usare alla bisogna ;)

LuVi