PDA

View Full Version : Guida rTorrent su Synology DS 107+


cx89018
17-01-2008, 12:45
Questa guida spiega come installare il software rTorrent (programma di download tramite il torrent moooooooooolto più veloce di quello preinstallato nel Nas) sui Nas Synology con CPU ARM Marvell

Model: CS-407 RS-407 DS-107+ DS-107+.128 DS-207+


Precauzione prima di iniziare:
Io non sono responsabili in alcun modo se il tuo DiskStation non funzionasse più.
Tutte le informazioni fornite in questa guida verranno applicate al tuo DiskStation a tuo rischio e pericolo!
Anche se è molto improbabile che il tuo DiskStation si rompa con queste azioni.....siete stati avvertiti.

Dopo aver installato correttamente il tuo Synology sia per quanto riguarda l'Hardware (Montaggio) che il software, devi aggiornare il firmware del tuo Nas con questo file
Abilitazione SSH (Http://download.synology.com/download/SSH/EnableSSH.zip)

Siamo ora pronti a scaricare e installare il bootstrap.
Bisogna collegarsi al tuo DiskStation usando SSH (per Windows consiglio il software Putty (http://the.earth.li/ ~ sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe))

in questa guida utilizzerò il software PuTTY

Apri PuTTY e compilare l'IP, come mostrato nell'immagine.

http://www.maartendamen.com/images/art_dsbootstrap/putty1.gif

Una volta connesso verrà visualizzato un messaggio che richiede per un login, effettua il login come root con la password di amministratore sul tuo synology

Andare in una directory con abbastanza spazio a disposizione, di solito / volume1 ha abbastanza spazio ..: Quindi digitare:
cd /volume1/public/

Per scaricare il bootstrap digitare il seguente comando:

wget http://www.maartendamen.com/synoware/ds_armmarvell-bootstrap_1.0.xsh

http://www.maartendamen.com/images/art_dsbootstrap/putty2.gif

al termine del download avviare l'installazione dalla directory dove avete scaricato il bootstrap con la seguente sintassi:

sh ds_armmarvell-bootstrap_1.0.xsh SH ds_armmarvell-bootstrap_1.0.xsh

L'installazione verrà avviata, diverse azioni avverranno .. Aspettate con pazienza ...

http://www.maartendamen.com/images/art_dsbootstrap/putty3.gif

L'installazione dovrebbe essere stata completata.
il prossimo passaggio è l'aggiornamento della lista dei pacchetti utilizzando il seguente comando:

ipkg update

Per visualizzare una lista di pacchetti disponibili, utilizzare il seguente comando:

ipkg list

Per installare un pacchetto, utilizzare il seguente comando:

ipkg install

Traduzione di questa guida (http://www.maartendamen.com/node/6)

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE RTORRENT

creare una cartella tmp nella cartella VIDEO del NAS
eseguire il comando

ipkg install libtorrent

al termine digitare

ipkg install rtorrent

ora bisogna creare il file .rtorrent.rc nella direcotry ~

vi ~/.rtorrent.rc

ed inserire in esso i seguenti codici (per inserire il testo premere il tasto i nella tastiera. per salvare il file premere ed uscire ESC e wq)

#Numero di nodi a cui connettersi per ogni torrent in download
min_peers = 40
max_peers = 1000

# Numero di nodi a cui connetersi per ogni torrent completato
# (-1 = stesso valore impostato per i torrent in download)
min_peers_seed = 10
max_peers_seed = 50

# Numero massimo di Upload simutanei
max_uploads = 5

# soglia di download e upload massimo. 0 per nessun limite
download_rate = 200
upload_rate = 30

#Directory per il salvataggio dei file scaricati
directory = /volume1/video/tmp/

# intervallo di porte per la connessione
port_range = 6881-6882

# Possibilità di usare porte radom nell'intervallo specificato
port_random = yes

# Permetti l'uso di traker udp
use_udp_trackers = yes

#posto dove sono i flie punto torrent
schedule = watch_directory,5,5,load_start=/volume1/public/*.torrent
schedule = untied_directory,5,5,stop_untied=
schedule = ratio,60,60,"stop_on_ratio=100"

#quando finisce il download trasferisci i file nella cartella Video
on_finished = move_complete,"execute=mv,$d.get_base_path=,/volume1/video/ ; d.set_directory=/volume1/video/"


per lanciare rtorrent digitare
rtorrent

per inserire un file in download basta inserire il file .torrent nella cartella public del vostro NAS

per eliminare il file completato dal rtorrent bisogna premere ctrl+d dopo aver selezionato il file con i tasti freccette

cx89018
17-01-2008, 12:46
può accadere di riscontrare il seguente errore

vedo i file che sto scaricando, la percentuale di completamento, ma non si vede ne la velocità, ne la dimensione dei file

http://img293.imageshack.us/img293/4022/immaginevf3.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immaginevf3.jpg)

io ho risolto così:

ipkg remove rtorrent
ipkg remove libtorrent
mkdir -p /opt/etc/ipkg
echo "src pableu http://pableu.net/feed" > /opt/etc/ipkg/pableu-feed.conf
ipkg update
ipkg install libtorrent
ipkg install rtorrent

un altra cosa molto importante è installare il pacchetto SCREEN, il quale ti permette di lasciare attivo rtorrent anche quando spegni il PUTTY


ipkg install screen


poi avviare rtorrent con il seguente codice
screen rtorrent

quando si riavvierà il software PUTTY, dopo essersi loggato digitare

screen -r

e riapparirà il torrent.

ciao spero di essere stato utile

ChrisTs
17-01-2008, 18:01
ottima questa guida.....ora con la guida a rtorrent ed amule non ho più scuse per non prendere il mio NAS......

c'è qualcuno che si cimenta con l'installazione di qualche GUI per rtorrent? :)

buglis
17-01-2008, 19:23
si potrebbe creare un .rtorrent.rc completo integrando pure questa guida sempre da te linkata :

http://www.stabellini.net/rtorrent-howto.txt

in pratica con uno script ad hoc sposta i file completati nella cartella indicata ed elimina tutte le traccie dei file temporanei.

buglis
18-01-2008, 09:02
provando lo script sopra ho notato che non funziona correttamente, probabilmente ho sbagliato qualcosa, nel weekend controllo meglio.

ieri sera ho provato a risolvere la situazione del dht che con la versione nei repository non lo implementa, però non ci sono riuscito.

volevo compilare la svn ma mi sa che mi devo vedere come funziona visto che mi mancano dei pacchetti!! :D

cx89018
18-01-2008, 10:10
io non sono riuscito a compilare niente visto che dal Nas non mi riconosce MAKE.
(PS non conosco linux):Prrr:

buglis
18-01-2008, 14:39
io non sono riuscito a compilare niente visto che dal Nas non mi riconosce MAKE.
(PS non conosco linux):Prrr:

appunto per quello, devo documentarmi sui pacchetti necessari per compilare!! :D

se ce l'hai sottomano ora, mi sai dire la versione che hai installato di rtorrent?

cx89018
19-01-2008, 11:50
rtorrent 0.7.9
libtorrent 0.11.9

hitman80
19-01-2008, 12:22
rtorrent 0.7.9
libtorrent 0.11.9


la tua guida è perfetta e funzionante . Si potrebbe integrarla aggiungendo l'installazione di una WEBGUI come una di queste :

http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/UtilsList

Ho visto che littlemau ha aperto un thread ufficiale per il QNAP

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1653707

Perchè non ne apriamo uno sul SYNOLOGY , e ci mettiamo tutte le varie news,faq che sono state fatte...


Io proporrei ad cx89018 o a buglis di aprirne una...

cx89018
22-01-2008, 08:48
sei riuscito a risolvere per il dht????

buglis
22-01-2008, 08:56
purtroppo ancora no!! :(

ora sono bloccato alla condivisione con nfs e samba per avere una connessione stabile con linux, ma mi si inchioda fisso!!

tu usi linux?

cx89018
22-01-2008, 09:55
ecco come ho risolto
scaricare questi file libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable/libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk)
e
rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable/rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk)

inserirli in una cartella (io li ho messi in public)


ipkg remove rtorrent
ipkg remove libtorrent
ipkg install /volume1/public/rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk
ipkg install /volume1/public/libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk


conviene usare il tasto tab per completare il nome del file
es.
ipkg install /vol (TAB) = ipkg install /volume1/pub (tab) = ipkg install /volume1/public/
etc.. etc...


poi nel file ~/.rtorrent.rc

inserire

session = ~/.session_rtorrent (Directory dove salvare la cache del DHT)
dht = auto
dht_port = 6881



ciao ora funzione pure questo

buglis
22-01-2008, 10:04
ecco come ho risolto
scaricare questi file libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable/libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk)
e
rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable/rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk)

inserirli in una cartella (io li ho messi in public)


ipkg remove rtorrent
ipkg remove libtorrent
ipkg install /volume1/public/rtorrent_0.7.9+r1027-1_arm.ipk
ipkg install /volume1/public/libtorrent_0.11.9+r1027-1_arm.ipk


conviene usare il tasto tab per completare il nome del file
es.
ipkg install /vol (TAB) = ipkg install /volume1/pub (tab) = ipkg install /volume1/public/
etc.. etc...


poi nel file ~/.rtorrent.rc

inserire dht = auto
dht_port=6881


ciao ora funzione pure questo


stica!!!

pure io ho quei pacchetti ma non mi funge il dht.... devo aver sbagliato qualcosina.....:D

dopo controllo!

grande cx89018

cx89018
23-01-2008, 11:24
Ho letto in giro che si può installare sul ns. nas il trasmission con interfaccia web.

nessuna sa se è migliore di rtorrent????

buglis
23-01-2008, 13:10
io l'ho installato, c'è una guida sul forum synology, è semplice la cosa e la webgui è utilissima, però ora mi son abituato a rtorrent e credo che rimarrò con esso. Sto pure cercando di impostare un interfaccia grafica pure per rtorrent.

cx89018
23-01-2008, 16:16
e come ti sei trovato??? va più veloce rtorrent???

buglis
23-01-2008, 17:51
e come ti sei trovato??? va più veloce rtorrent???

no, le velocità sono quelle, a volte l'interfaccia web fa le bizze visto che non si collega però è molto utile.

cmq non ho fatto prove approfondite

cx89018
29-01-2008, 09:26
ciao sei riuscito a fare qualcosa per l'interfaccia web????

buglis
29-01-2008, 15:02
ciao sei riuscito a fare qualcosa per l'interfaccia web????

purtroppo non ci ho più messo le mani, anche perchè ormai ho preso l'abitudine di usarlo dal terminale:)

altro motivo è che presto abbandonerò il nas per tornare ad un serverino:D

ChrisTs
29-01-2008, 15:19
altro motivo è che presto abbandonerò il nas per tornare ad un serverino:D

perdonate l'OT: lo vendi? nel caso fammi un fischio :)

kobb
29-01-2008, 18:11
Ciao a tutti io ho un synology ds-107+ ma non riesco ad installare screen per utilizzare rtorrent anche chiudendo il putty avete qualche consiglio??? ciao a tutti e grazie!!

buglis
29-01-2008, 18:47
che problemi ti da?
mi pare strano perchè basta che segui la guida in pagina 1 e tutto funziona.

hitman80
30-01-2008, 07:19
Ciao a tutti.

Volevo sapere se a qualcuno è capitato che l'opzione relativa al download dei files TORRENT , o dei files dai siti HTTP o FTP sul Synology , sia diventata inutilizzabile ....


All'improvviso , dopo la mancanza improvvisa di corrente , ( non ho un UPS) la parte relativa al DOWNLOAD STATION , non mi permette di effettuare il download .

Quando faccio CREA , Compare Impossibile applicare i dati.
Impossibile stabile una connessione di rete. (20)

Questo succede sia per i Torrent , sia per i files http,ftp .

Il synology non mostra altri problemi.

Ho provato con il reset : premo 4 secondi il foro di Reset , BEEP , rilascio , entro i 10 secondi , premo per 4 secondi foro Reset , BEEP ....

Teoricamente mi dovrebbe fare un reset alle condizioni di fabbrica : gli utenti, i privilegi li ha cancellati.. ma il problema di prima rimane...
:muro: :muro: :doh: :help:

Qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa ? Esiste un RESET più profondo ?

Allora per non rinunciare ai Torrent , ho installato TRANSMISSION + CLUTCH : funzionano alla grande ....

Mi sembra di notare una velocità superiore rispetto al client torrent integrato sul Synology. ( Ho fatto le prove di download degli stessi files che avevo prima del problema descritto sopra ),,,,

Download di 3 files ( non distro linux ) : client torrent integrato synology --> velocità media 30 KB/s
TRANSMISSION + webgui CLUTCH --> velocità media 90 KB/s

buglis
30-01-2008, 08:41
il client torrent del synology è ridicolo, infatti la maggior parte opta per rtorrent o altro :)

kobb
30-01-2008, 12:08
Grazie all'aiuto di Buglis (grazie per la pazienza e disponibilità sei stato formidabile) son riuscito a far andare rtorrent sul mio ds-107+ e devo dire che c'è un netto cambiamento di velocità!!! va mooolto di più!!! grazie ancora!!

ps. ora mi son cimentato nell'istallazione di amule.. ma son bloccato se qualcuno mi può aiutare, contattandomi anche in privato mi farebbe un favorone!!! l'ho installato ma ho problemi con amuleweb.

cx89018
30-01-2008, 12:43
ho visto su internet che c'è una webgui che potrebbe andare si chiama

rtgui

io non ho tempo per provare a configurarla. se qualcuno riesce può postare una guida qui

cx89018
15-02-2008, 14:44
sono uscite le nuove librerie e il nuovo rtorrent 0.8:D

felixe_65
29-02-2008, 16:48
Salve ragazzi,
lo so che stiamo parlando del synology però la domanda la faccio lo stesso.:p
Ho appena acquistato un sitecom MD-255, con NAS, samba integrato possibilità di scaricare a pc spento in ftp o http mode ma stranamente hanno dimenticare d'installare un client per i torrent.
E' possibile fare qualcosa per questo modello?
Se la richiesta è OT visto che è dedicata al synology cancellatela pure.
Volevo evitare di aprire un'altro thread visto che è attinente a quanto esposto in questa sezione.

Bye

buglis
01-03-2008, 12:35
non credo che abbiano dimenticato di installare, probabilmente non lo puoi installare.

Micene.1
01-03-2008, 12:50
metto il link della guida sul 3d di bt...chissa che a qualcuno nn possa tornare utile...

Azzur
07-03-2008, 09:58
Qualcuno è riuscito a far si che rtorrent parta in automatico all'avvio del nas?

kobb
01-04-2008, 21:32
Ciao a tutti, so che qui si parla di rtorrent (io l'ho installato grazie a questa guida e non finirò mai di ringraziare perchè va benissimo), ma visto che finalmente son riuscito ad installare anche amule nel mio 107+ posto il link di una guida che mi ha illuminato:

http://www.tobia.eu/blog/comments.php?y=08&m=03&entry=entry080309-142216

...certo non va come rtorrent ma per chi non ha le pretese di grandi velocità funziona!! Spero che serva a qualcuno (un neofita come me al max).
Scusate se sono uscito dal tema.
Ciaooo a tutti!!!!!

cx89018
10-04-2008, 18:00
è stata creata una guida per wtorrent l'interfaccia web di rtorrent ma non riesco ad installarla HELP a tutti

buglis
10-04-2008, 19:24
dando una letta non mi pare difficile la configurazione.

cosa non ti torna?

Galotar
10-04-2008, 21:17
Ragazzi ma screen dove lo prendo?

buglis
11-04-2008, 08:42
Ragazzi ma screen dove lo prendo?

ipkg install screen

Galotar
11-04-2008, 10:06
ipkg install screen

Si ma mi dava errore,ho dovuto prima fare l'update ;)
Ragazzi una cosa : ho settato l'upload a 70 e il download a 2000(ho la 20 mega) ma in basso a destra trovo scritto U x/24 e D x/410 : perchè non mi setta bene la banda?

buglis
11-04-2008, 13:36
Si ma mi dava errore,ho dovuto prima fare l'update ;)
Ragazzi una cosa : ho settato l'upload a 70 e il download a 2000(ho la 20 mega) ma in basso a destra trovo scritto U x/24 e D x/410 : perchè non mi setta bene la banda?

mi pare nella guida in prima pagina ci fosse scritto di fare l'update :D

qui (http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/RTorrentUserGuide) trovi il significato delle voci.

ciao

Galotar
11-04-2008, 13:43
mi pare nella guida in prima pagina ci fosse scritto di fare l'update :D

qui (http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/RTorrentUserGuide) trovi il significato delle voci.

ciao

Ok adesso funziona tutto a dovere.
Accedo anche in remoto con putty.
Se volessi upgradare alla 0.8 come dovrei fare?
Con la versione installata non mi prende il comando "dht = "

Galotar
12-04-2008, 13:38
Ok adesso funziona tutto a dovere.
Accedo anche in remoto con putty.
Se volessi upgradare alla 0.8 come dovrei fare?
Con la versione installata non mi prende il comando "dht = "

Ce l'ho fatta da solo.
Ho scaricato e installato le nuove librerie e il nuovo rtorrent da qui (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable/)

Galotar
12-04-2008, 14:12
Questo interessa a chi vuol far partire rtorrent con l'avvio del nas :

entrate con putty,eseguite il seguente comando

vi ~/.profile

e alla fine dopo aver digitato "i"(insert)inserita la riga

screen rtorrent

digitate canc,posizionatevi dopo l'ultima riga e digitate

:wq invio



Cosi ad ogni avvio del nas parte rtorrent.
Al rientro con putty basterà digitare screen -r et voilà rtorrent tutto per voi :)

Galotar
12-04-2008, 15:03
Questo interessa a chi vuol far partire rtorrent con l'avvio del nas :

entrate con putty,eseguite il seguente comando

vi ~/.profile

e alla fine dopo aver digitato "i"(insert)inserita la riga

screen rtorrent

digitate canc,posizionatevi dopo l'ultima riga e digitate

:wq invio



Cosi ad ogni avvio del nas parte rtorrent.
Al rientro con putty basterà digitare screen -r et voilà rtorrent tutto per voi :)

Scusate credevo di esserci riuscito ma cosi si avvia rtorrent appena l'user root accede al nas.
Che palle.

Ceruti
15-04-2008, 13:32
Finalmente vi ho trovato ....

Scusate l'escalamazione ... ma è da tempo che cercavo una guida per installare amule su 107+ ... e grazie a voi l'ho trovato nella pagine precedenti ...

Io ho una "valanga" di crediti sul client del pc ... come faccio a riportarli sul nas ??? basta un semplice copia file ???

Thx

cx89018
16-04-2008, 17:42
Questo è un tutorial che spiega come installare il client bittorrent rtorrent e un webinterface per rtorrent, wtorrent, synology sul tuo dispositivo NAS. Si deve lavorare sui Synology DS107+, 207+ e CS407, (in poche parole quelli con i processori ARM).

Per prima cosa indichiamo quali pacchetti installare (ipkg).

pacchetti di pableu


ipkg update
ipkg install php php-fcgi php-curl libcurl lighttpd sqlite svn screen

poi bisogna eliminare il file pableu
rm /usr/lib/ipkg/lists/pableu


ed installare il pacchetto xmlrpc-c
ipkg install xmlrpc-c

ora avete tutti i pacchetti necessari per il funzionamento. passiamo alla loro configurazione.

rTorrent (.rtorrent.rc)
modificare il file con l'editor preferito (il mio è il vi)

vi ~/.rtorrent.rc

aggiungete all'ultimo la seguente riga
scgi_local = /root/.rtorrent/rpc.socket

Questo aprirà rpc socket attraverso il quale rtorrent e wtorrent (la webinterface), sono in grado di comunicare.

PHP (php.ini)

Si devono attivare due estensioni nel file php.in in modo che wTorrent può leggere e aggiungere file in rTorrent

vi /opt/etc/php.ini

e aggiungere dopo la riga 545 le seguenti estensioni

extension=sqlite.so
extension=pdo.so


lighttpd (lighttpd.conf)

Per prima cosa, si deve abilitare mod_fastcgi in /opt /etc/lighttpd/lighttpd.conf togliendo il simbolo #
poi bisogna aggiungere (sotto mod_fastcgi) la riga mod_scgi, (la virgola è importante)

scendete fino alla riga 209 (più o meno) e togliete il simbolo # a tutto il fastcgi.server (in poche parole abilita il php)

fastcgi.server = ( ".php" =>
( "localhost" =>
(
"socket" => "/tmp/php-fcgi.sock",
"bin-path" => "/opt/bin/php-fcgi",
"bin-environment" => (
"PHP_FCGI_MAX_REQUESTS" => "4000"
)
)
)
)



poi aggiungete all'ultima riga il seguente codice



scgi.server = (
"/RPC2" =>
( "127.0.0.1" =>
(
"socket" => "/root/.rtorrent/rpc.socket",
"check-local" => "disable",
"disable-time" => 0,
)
)
)



wTorrent

ora passiamo all'installazione di wTorrent.

per prima cosa andate in questa directory

cd /opt/share/www/lighttpd

scaricate la versione più recente in questo modo

svn co svn://wtorrent-project.org/repos/trunk/wtorrent/

Questo dovrebbe creare una directory chiamata "wtorrent" dove risiedono tutti i file

entrate nella nuova directory

cd wtorrent/

Copia conf/sample.home.conf.php a conf/home.conf.php

cp conf/sample.home.conf.php conf/home.conf.php

e modificatelo in modo più adatto alle vostre necessità. Più importanti sono le seguenti impostazioni:

Riga 22

define( 'URL', 'http://diskstation:8081/wtorrent/' );
define( 'BASE', 'http://diskstation:8081/wtorrent/' );



define( 'RT_HOST', 'localhost');
define( 'RT_PORT', 8081);
define( 'RT_DIR', 'RPC2/');
define( 'RT_AUTH', false);
define( 'RT_USER', 'my_user');
define( 'RT_PASSWD', 'my_password');



define( 'DIR_EXEC', '/opt/share/www/lighttpd/wtorrent/');

qui dovete definire la directory dove scaricate i file

define( 'DIR_DOWNLOAD', '/volume1/video/tmp/');


Avvio di Tutto

fate partire il torrent con

screen rtorrent

poi riavviate il servizio lighttpd

/opt/etc/init.d/S80lighttpd restart

ora digitate su ie o firefox

diskstation:8081/wtorrent/install.php o http://diskstation:8081/lighttpd/wtorrent/install.php

create il vostro utente e password

poi digitate la pagina iniziale e inserite l'user name e la password creata precedentemente

diskstation:8081/wtorrent/index.php o http://diskstation:8081/lighttpd/wtorrent/index.php

ed il gioco è fatto

ciao ed alla prossima

Galotar
16-04-2008, 20:01
Che versione di rtorrent hai?
Con la 0.8.0-1 mi da errore rtorrent se inserisco scgi_local : Fault occured while inserting xmlrpc call.

Ho provato di tutto : disinstallare,reinstallare,nn va.

:help:

cx89018
17-04-2008, 08:00
Che versione di rtorrent hai?
Con la 0.8.0-1 mi da errore rtorrent se inserisco scgi_local : Fault occured while inserting xmlrpc call.

Ho provato di tutto : disinstallare,reinstallare,nn va.

:help:

devi installare il pacchetto xmlrpc-c dopo aver rimosso questo

rm /usr/lib/ipkg/lists/pableu

Galotar
17-04-2008, 09:37
devi installare il pacchetto xmlrpc-c dopo aver rimosso questo

rm /usr/lib/ipkg/lists/pableu

Già fatto ma non va.

Galotar
17-04-2008, 10:52
devi installare il pacchetto xmlrpc-c dopo aver rimosso questo

rm /usr/lib/ipkg/lists/pableu

Ok sono a buon punto.
Entro nella pagina di login di wtorrent ma qualsiasi user e pass che io metta mi dice incorrect.
Why?

buglis
17-04-2008, 11:10
Ok sono a buon punto.
Entro nella pagina di login di wtorrent ma qualsiasi user e pass che io metta mi dice incorrect.
Why?

prima devi andare in questa pagina

http://diskstation:8081/lighttpd/wtorrent/install.php

per creare gli utenti

Galotar
17-04-2008, 11:15
prima devi andare in questa pagina

http://diskstation:8081/lighttpd/wtorrent/install.php

per creare gli utenti

Non me li faceva creare è questo il punto.
Cancellato il file .db è tornato tutto ok ;)

McKry
23-04-2008, 15:17
Ciao, ho da pochi giorni 207+, sono riuscito ad installare correttamente aMule (anche se non parte all'avvio del NAS..), ma di rTorrrent+GUI proprio non se ne parla..

Incontro alcuni problemi:
1 Problema
rm /usr/lib/ipkg/lists/pableu


Non riesco a cancellare i file, mi dice:
rm: cannot remove `/usr/lib/ipkg/lists/pableu': No such file or directory

2 problema
screen rtorrent
Mi compare una scritta in fondo "No More PTYs" e poi "Sorry could not find a PTY"; Quindi (screen is terminating)...

3 problema
/opt/etc/init.d/S80lighttpd restart
Dopo averlo avviato compare:
Starting web server: lighttpd
Duplicate config variable in conditional 0 global: fastcgi.server
2008-04-23 15:13:45: (configfile.c.885) source: cat /opt/etc/lighttpd/conf.d/*.c
onf line: 15 pos: 1 parser failed somehow near here: (EOL)
2008-04-23 15:13:45: (configfile.c.885) source: /opt/etc/lighttpd/lighttpd.conf
line: 345 pos: 1 parser failed somehow near here: (EOL)


Chi mi aiuta?

cx89018
24-04-2008, 08:07
Non me li faceva creare è questo il punto.
Cancellato il file .db è tornato tutto ok ;)



devi eliminare questo file
rm /opt/share/www/lighttpd/wtorrent/db/database.db

e rifare install.php

McKry
24-04-2008, 11:41
devi eliminare questo file


e rifare install.php

Se dici a me, non riesco a cancellare il file .db

Mi da questo errore
rm: cannot remove, No such file or directory

Galotar
24-04-2008, 11:50
Se dici a me, non riesco a cancellare il file .db

Mi da questo errore
rm: cannot remove, No such file or directory

Penso dicesse a me.
Se vi da il problema per l'installazione di wtorrent e creazione utenti,cancellate quel file e magicamente vi farà creare l'utente per accedere.

McKry
24-04-2008, 11:57
Ah, ok...

Tu hai qualche idea su come posso fare?

rTorrent funziona correttamente se non inserisco in .rTorrent.rc

scgi_local = /root/.rtorrent/rpc.socket

Appena lo metto mi da errore...

Galotar
24-04-2008, 12:01
Ah, ok...

Tu hai qualche idea su come posso fare?

rTorrent funziona correttamente se non inserisco in .rTorrent.rc

scgi_local = /root/.rtorrent/rpc.socket

Appena lo metto mi da errore...

Avevo anche io lo stesso problema : le librerie xmlrpc-c che hai installato sono buggate.
Per risolvere segui il consiglio che hanno dato a me qui (http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm279_REQCome-installare-client-torrent--Rtorrent.aspx#279).
P.s.hai creato la cartella /root/.rtorrent/ ?

McKry
24-04-2008, 12:19
Ho creato questo file ~/.rtorrent.rc

Ho provato la tua procedura per le librerie ma continua a darmi lo stesso errore..

Scusa ma da dove dovrebbe aggiornarsi ipkg.conf?
Da qui?
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable
O da questo?
http://www.maartendamen.com/synoware

Galotar
24-04-2008, 12:29
Ho creato questo file ~/.rtorrent.rc

Ho provato la tua procedura per le librerie ma continua a darmi lo stesso errore..

Scusa ma da dove dovrebbe aggiornarsi ipkg.conf?
Da qui?
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-x07/cross/unstable
O da questo?
http://www.maartendamen.com/synoware

Dal secondo : è l'unico pacchetto xmlrpc-c che funziona ;)
Gli altri sono tutti buggati.
Cmq qual è l'errore preciso che ti da?
Seleziona il testo da putty,tasto destro e incolla qui sul forum.
Cosi capiamo meglio qual è il problema.

McKry
24-04-2008, 12:40
Ok, bisognava scaricarlo dal secondo indirizzo (anche se è una versione meno aggiornata..

Ora però mi da questo errore quando faccio partire rtorrent
rtorrent: Error in option file: ~/.rtorrent.rc:38: Could not prepare socket for listening: No such file or directory

...e la linea 38 del file corrisponde a
scgi_local = /root/.rtorrent/rpc.socket

Galotar
24-04-2008, 12:42
Ok, bisognava scaricarlo dal secondo indirizzo (anche se è una versione meno aggiornata..

Ora però mi da questo errore quando faccio partire rtorrent
rtorrent: Error in option file: ~/.rtorrent.rc:38: Could not prepare socket for listening: No such file or directory

...e la linea 38 del file corrisponde a
scgi_local = /root/.rtorrent/rpc.socket

Leggi quello che ti avevo suggerito : crea la directory

mkdir /root/.rtorrent/

McKry
24-04-2008, 12:55
Sei un grande.. ora rtorrent è partito correttamente!
Però dopo averlo chiuso (CTRL-Q, giusto?) se faccio il passo successivo compare:

DiskStation> /opt/etc/init.d/S80lighttpd restart
Starting web server: lighttpd
Duplicate config variable in conditional 0 global: fastcgi.server
2008-04-24 12:50:59: (configfile.c.885) source: cat /opt/etc/lighttpd/conf.d/*.c
onf line: 15 pos: 1 parser failed somehow near here: (EOL)
2008-04-24 12:50:59: (configfile.c.885) source: /opt/etc/lighttpd/lighttpd.conf
line: 335 pos: 12 parser failed somehow near here: (EOL)

..e quindi non posso accedere da internet

Galotar
24-04-2008, 12:59
Sei un grande.. ora rtorrent è partito correttamente!
Però dopo averlo chiuso (CTRL-Q, giusto?) se faccio il passo successivo compare:

DiskStation> /opt/etc/init.d/S80lighttpd restart
Starting web server: lighttpd
Duplicate config variable in conditional 0 global: fastcgi.server
2008-04-24 12:50:59: (configfile.c.885) source: cat /opt/etc/lighttpd/conf.d/*.c
onf line: 15 pos: 1 parser failed somehow near here: (EOL)
2008-04-24 12:50:59: (configfile.c.885) source: /opt/etc/lighttpd/lighttpd.conf
line: 335 pos: 12 parser failed somehow near here: (EOL)

..e quindi non posso accedere da internet


Allora per lasciare aperto rtorrent lo devi lanciare col comando "screen rtorrent"(hai installato screen si?)
Per uscire da screen e non chiudere rtorrent ctrl+a+d.

Per quanto riguarda /opt/etc/lighttpd/lighttpd.conf vai alla linea 335 copia/incolla qui sul forum.
Poi i primi errori che da sembra che tu abbia scritto due volte il fastcgi,dagli una controllata.

McKry
24-04-2008, 13:07
Avevo gia fatto partire con la funzione screen..

Linea 335
scgi.server = (
"/RPC2" =>
( "127.0.0.1" =>
(
"socket" => "/root/.rtorrent/rpc.socket",
"check-local" => "disable",
"disable-time" => 0,
)
)
)

Linea 15
server.modules = (
# "mod_rewrite",
# "mod_redirect",
# "mod_alias",
"mod_access",
# "mod_cml",
# "mod_trigger_b4_dl",
"mod_auth",
# "mod_status",
# "mod_setenv",
"mod_fastcgi",
"mod_scgi",
# "mod_proxy",
# "mod_simple_vhost",
# "mod_evhost",
# "mod_userdir",
# "mod_cgi",
# "mod_compress",
# "mod_ssi",
# "mod_usertrack",
# "mod_expire",
# "mod_secdownload",
# "mod_rrdtool",
"mod_accesslog" )

Non mi pare di aver fatto ripetizioni...

Galotar
24-04-2008, 13:52
Riga 209 o giù di li,devi togliere il commento(cancellare #) a fastcgi e riconfigurarlo come segue:


fastcgi.server = ( ".php" =>
( "localhost" =>
(
"socket" => "/tmp/php-fcgi.sock",
"bin-path" => "/opt/bin/php-fcgi",
"bin-environment" => (
"PHP_FCGI_MAX_REQUESTS" => "4000"
)
)
)
)

McKry
24-04-2008, 14:07
Ho già tolto su tutte le righe riguardanti fastcgi.server i #...

Ray
22-10-2008, 20:56
ragazzi,

non riesco a creare la cartella "ipkg"

http://www.maartendamen.com/images/art_dsbootstrap/putty3.gif


mi ridà il messaggio:
"Creating temporary ipkg repository...mkdir: Cannot create directory `/volume1/tmp/': Permission denied"

Roby