PDA

View Full Version : modificare geneticamente virus non è pericoloso?


gino46
17-01-2008, 11:32
Se vi domandate se ho visto I am legend, la risposta è si, e proprio da questo nasce la mia domanda.

Immagino che questo genere di esperimenti si faccia o sia stato fatto, cioè modificare geneticamente alcuni virus per determinati scopi, quello che mi chiedo è, ma il rischio di una pandemia, non è altissimo? quali genere di misure di prevenzione vengono prese x scongiurare questo genere di pericoli?

killercode
17-01-2008, 12:12
Se vi domandate se ho visto I am legend, la risposta è si, e proprio da questo nasce la mia domanda.

Immagino che questo genere di esperimenti si faccia o sia stato fatto, cioè modificare geneticamente alcuni virus per determinati scopi, quello che mi chiedo è, ma il rischio di una pandemia, non è altissimo? quali genere di misure di prevenzione vengono prese x scongiurare questo genere di pericoli?
A parte che le misure di sicurezza sono incredibili, comunque se tu hai creato il virus sai come l'hai creato e molto probabilmente sai anche come neutralizzarlo

Athlon
17-01-2008, 13:01
fin dagli anni 60 quando sono cominciate le prime sperimentazioni sulle modifiche genetiche e'

OBBLIGATORIO PER LEGGE inserire i coiddetti geni suicida all' interno di OGNI essere creato o modificato.

Questi geni si accorciano ad ogni replicazione e dopo poche generazioni si BLOCCANO impedendo la possibilita' al DNA di riprodursi.

gino46
17-01-2008, 13:02
incredibili, di che tipo?

ma sai sapendo la facilità con la quale i virus mutano, non è cosi facile neutralizzarli... ;)

gino46
17-01-2008, 13:04
fin dagli anni 60 quando sono cominciate le prime sperimentazioni sulle modifiche genetiche e'

OBBLIGATORIO PER LEGGE inserire i coiddetti geni suicida all' interno di OGNI essere creato o modificato.

Questi geni si accorciano ad ogni replicazione e dopo poche generazioni si BLOCCANO impedendo la possibilita' al DNA di riprodursi.

non lo sapevo, bella cosa, una sorta di autodistruzione.

ma non può essere che mutano perdendo queste caratteristiche???

gabi.2437
17-01-2008, 13:51
non lo sapevo, bella cosa, una sorta di autodistruzione.

ma non può essere che mutano perdendo queste caratteristiche???

A sto punto qualunque virus potrebbe farlo... e da miliardi di anni peraltro!

Indy4
17-01-2008, 13:56
fin dagli anni 60 quando sono cominciate le prime sperimentazioni sulle modifiche genetiche e'

OBBLIGATORIO PER LEGGE inserire i coiddetti geni suicida all' interno di OGNI essere creato o modificato.

Questi geni si accorciano ad ogni replicazione e dopo poche generazioni si BLOCCANO impedendo la possibilita' al DNA di riprodursi.

cosa sono i geni suicida ? sono in relazione col virus modificato ?

lowenz
17-01-2008, 14:28
http://en.wikipedia.org/wiki/Suicide_gene
http://en.wikipedia.org/wiki/Apoptosis

Siddhartha
17-01-2008, 14:49
fin dagli anni 60 quando sono cominciate le prime sperimentazioni sulle modifiche genetiche e'

OBBLIGATORIO PER LEGGE inserire i coiddetti geni suicida all' interno di OGNI essere creato o modificato.

Questi geni si accorciano ad ogni replicazione e dopo poche generazioni si BLOCCANO impedendo la possibilita' al DNA di riprodursi.

scusa, puoi mettere un link alla legge in oggetto???

killercode
17-01-2008, 15:24
incredibili, di che tipo?

ma sai sapendo la facilità con la quale i virus mutano, non è cosi facile neutralizzarli... ;)

purtroppo non l'ho trovato in italiano, comunque:
* Biohazard Level 1: Several kinds of bacteria and viruses including Bacillus subtilis, canine hepatitis, Escherichia coli, varicella (chicken pox), as well as some cell cultures and non-infectious bacteria. At this level precautions against the biohazardous materials in question are minimal, most likely involving gloves and some sort of facial protection. Usually, contaminated materials are left in open (but separately indicated) trash receptacles. Decontamination procedures for this level are similar in most respects to modern precautions against everyday viruses (i.e.: washing one's hands with anti-bacterial soap, washing all exposed surfaces of the lab with disinfectants, etc). In a lab environment, all materials used for cell and/or bacteria cultures are decontaminated via autoclave.

* Biohazard Level 2: Various bacteria and viruses that cause only mild disease to humans, or are difficult to contract via aerosol in a lab setting, such as hepatitis A, B, and C, influenza A, Lyme disease, salmonella, mumps, measles, HIV[1], scrapie.

* Biohazard Level 3: Various bacteria and viruses that can cause severe to fatal disease in humans, but for which vaccines or other treatment exist, such as anthrax, West Nile virus, Venezuelan equine encephalitis, SARS, smallpox, tuberculosis, typhus, Rift Valley fever, Rocky Mountain spotted fever, yellow fever.

* Biohazard Level 4: Exclusively viruses that cause severe to fatal disease in humans, and for which vaccines or other treatments are not available, such as Bolivian and Argentine hemorrhagic fevers, dengue fever, Marburg virus, Ebola virus, hantaviruses, Lassa fever, Crimean-Congo hemorrhagic fever, and other various hemorrhagic diseases. When dealing with biological hazards at this level the use of a Hazmat suit and a self-contained oxygen supply is mandatory. The entrance and exit of a Level Four biolab will contain multiple showers, a vacuum room, an ultraviolet light room, and other safety precautions designed to destroy all traces of the biohazard. Multiple airlocks are employed and are electronically secured to prevent both doors opening at the same time. All air and water service going to and coming from a Biosafety Level 4 lab will undergo similar decontamination procedures to eliminate the possibility of an accidental release.


p.s. oltretutto le malattie a rapido decorso e con alte percentuali di mortalità, non si diffondono in maniera globale proprio per queste due caratteristiche

Banus
17-01-2008, 15:47
http://en.wikipedia.org/wiki/Suicide_gene
http://en.wikipedia.org/wiki/Apoptosis
Gli articoli non si riferiscono però a cellule eucariote, molto più complesse di un virus? Infatti negli articoli ne parla come una possibile cura per il cancro (sempre che le cellule non diventino resistenti all'apoptosi...)

Questi geni si accorciano ad ogni replicazione e dopo poche generazioni si BLOCCANO impedendo la possibilita' al DNA di riprodursi.
Hai dei riferimenti che spiegano in che modo viene realizzato? E' simile a quello che avviene alle estremità (telomeri) di un cromosoma eucariota, ma il DNA (o RNA) di un virus è molto più semplice e non ha strutture analoghe ai telomeri. Inoltre molti virus hanno un tasso di mutazioni molto alto (1 su 10000 basi) e quindi il meccanismo deve essere robusto, per evitare la nascita di mutanti capaci di eluderlo. Mi piacerebbe sapere come si possono aggirare questi problemi :D

Siddhartha
17-01-2008, 15:54
Gli articoli non si riferiscono però a cellule eucariote, molto più complesse di un virus? Infatti negli articoli ne parla come una possibile cura per il cancro (sempre che le cellule non diventino resistenti all'apoptosi...)


Hai dei riferimenti che spiegano in che modo viene realizzato? E' simile a quello che avviene alle estremità (telomeri) di un cromosoma eucariota, ma il DNA (o RNA) di un virus è molto più semplice e non ha strutture analoghe ai telomeri. Inoltre molti virus hanno un tasso di mutazioni molto alto (1 su 10000 basi) e quindi il meccanismo deve essere robusto, per evitare la nascita di mutanti capaci di eluderlo. Mi piacerebbe sapere come si possono aggirare questi problemi :D

è per questo che chiedevo un link alla legge: anche io sono rimasto perplesso!
inoltre c'è da considerare che un virus è un vero e proprio parassita (necessita delle enzimi della cellula ospite) per cui questi geni "suicidi" (che non credo c'entrino nulla con l'apoptosi) come funzionano??? uccidono la cellula? impediscono l'ulteriore trascrizione del genoma virale? trascrivono per geni che non renderanno il virus capace di infettare altre cellule?

lowenz
17-01-2008, 18:43
Gli articoli non si riferiscono però a cellule eucariote, molto più complesse di un virus? Infatti negli articoli ne parla come una possibile cura per il cancro (sempre che le cellule non diventino resistenti all'apoptosi...)

Magari attivano appunto quelli delle cellule dove si riproducono :stordita:

bjt2
17-01-2008, 19:11
Gli articoli non si riferiscono però a cellule eucariote, molto più complesse di un virus? Infatti negli articoli ne parla come una possibile cura per il cancro (sempre che le cellule non diventino resistenti all'apoptosi...)


Hai dei riferimenti che spiegano in che modo viene realizzato? E' simile a quello che avviene alle estremità (telomeri) di un cromosoma eucariota, ma il DNA (o RNA) di un virus è molto più semplice e non ha strutture analoghe ai telomeri. Inoltre molti virus hanno un tasso di mutazioni molto alto (1 su 10000 basi) e quindi il meccanismo deve essere robusto, per evitare la nascita di mutanti capaci di eluderlo. Mi piacerebbe sapere come si possono aggirare questi problemi :D

Si potrebbero inserire tali geni suicidi in un virus, che poi va ad infettare le cellule tumorali... :D Che ne dite?
Oggi ho assistito ad un seminario dove alla fine si parlava della possibilità di avere nanoparticelle ferromagnetiche da dirigere verso i tumori e attivare a piacere, per rilasciare farmaci chemioterapici solo dove servono e/o bruciare selettivamente solo le cellule tumorali (all'inizio si parlava di imaging tumorale con microonde, ma poi si è deviato come succede spesso nella discussione, partendo dal fatto che si possono usare le microonde per surriscaldare selettivamente i tessuti, ma non abbastanza selettivamente, senza nanoparticelle ferromagnetiche da far accumulare nel tumore)...

Banus
17-01-2008, 20:02
Si potrebbero inserire tali geni suicidi in un virus, che poi va ad infettare le cellule tumorali... :D Che ne dite?
E' quello che descrive l'articolo di wikipedia sui geni suicidi :D
Si tratta effettivamente di una "terapia genica" orientata alle cellule tumorali e all'inserimento di un gene che induce l'apoptosi.
Un'altro metodo ingegnoso, proposto dal famoso genetista George Church, è di usare batteri geneticamente modificati come "bombe" che si dirigono verso le cellule tumorali, e una volta penetrate al loro interno producono sostanze tossiche per il tumore. Le idee non mancano :D

gino46
17-01-2008, 23:04
le idee non mancano ma come in tantissime cose, alla fine non se ne fa mai niente, cavolo ma è mai possibile che dopo 50 o 60 anni di studi sui tumori sul dna ecc, non si riesca ad avere nulla di veramente efficace contro i tumori?
nemmeno tra 100 anni l'uomo sconfiggerà tutte le forme di tumore. :muro:

lowenz
17-01-2008, 23:06
le idee non mancano ma come in tantissime cose, alla fine non se ne fa mai niente, cavolo ma è mai possibile che dopo 50 o 60 anni di studi sui tumori sul dna ecc, non si riesca ad avere nulla di veramente efficace contro i tumori?
nemmeno tra 100 anni l'uomo sconfiggerà tutte le forme di tumore. :muro:
Beh i tumori sono ora sono curabili e l'aspettativa di vita in media si è allungata.....non lo chiamerei "nulla".

gino46
17-01-2008, 23:19
si beh la chemioterapia, l'unica abb efficace se somministrata in tempo, xò quello che non uccide il tumore lo fa la chemio, è come andare a caccia di mosche con una bomba atomica.
Io purtroppo ho perso una nonna a causa di un tumore al fegato e vederla ammalarsi giorno dopo giorno è la stata la cosa più brutta che potessi vedere, l'ha distrutta nel vero senso della parola, tutte le terapie sono state inutili sofferenze.
purtroppo quando hai certe esperienze non hai più fiducia in niente. :muro:

F1R3BL4D3
19-01-2008, 14:27
Gli articoli non si riferiscono però a cellule eucariote, molto più complesse di un virus? Infatti negli articoli ne parla come una possibile cura per il cancro (sempre che le cellule non diventino resistenti all'apoptosi...)


Le cellule del cancro sono già resistenti all'apoptosi! :p

F1R3BL4D3
19-01-2008, 15:38
Un'altro metodo ingegnoso, proposto dal famoso genetista George Church, è di usare batteri geneticamente modificati come "bombe" che si dirigono verso le cellule tumorali, e una volta penetrate al loro interno producono sostanze tossiche per il tumore. Le idee non mancano :D

Batteri che entrano nelle cellule non sono poi moltissimi!

Siddhartha
19-01-2008, 15:56
Le cellule del cancro sono già resistenti all'apoptosi! :p

esatto! ;)
le cellule neoplastiche sono immortalizzate!
purtroppo un discorso troppo generale non è possibile in quanto la stessa definizione di "cellula tumorale" racchiude in realtà un continuum nosologico che va dalla cellula con mutazione semplice fino alla completa displasia! a volte capita addirittura che queste acquisiscano caratteristiche che non competono al loro istotipo (basti pensare alla riattivazione dei geni oncofetali o alla possibilità di produrre proteasi che gli permettono di "andarsene in giro" per l'organismo!)

Batteri che entrano nelle cellule non sono poi moltissimi!


eh, si! credo che volesse dire "virus"! ;)
questo tipo di approccio è interessamente, ma gli studi, ergo le possibili applicazioni, sono in base embrionale! ci servirebbero davvero, ma non solo nella terapia oncologica ma anche in quella delle malattie genetiche!

rgart
21-01-2008, 12:55
Veramente come studi sono abbastanza avanti negli animali....

Il libro di Crichton (che è un medico....) NEXT parla appunto di questo problema... più del 30% dei geni sono coperti da brevetti, e la ricerca stà portando enormi quantità di soldi...

I problemi ci sono ma -imho- come al solito vengono sciolti prima quelli riguardanti l'etica che quelli per la sicurezza....

Cmq sempre nel libro fa notare che si stà re-incominciando a pensare che il fattore ambientale sia predominante rispetto a quello genetico (nota bene, non totalitario sia chiaro, ma predominante si)...

Ps. nel libro si cita anche lo psiconano :D
dice che il suo grasso, dopo una lipo, sia stato venduto per 18 mila dollari dalla clinica svizzera :Puke:

Siddhartha
21-01-2008, 12:57
Veramente come studi sono abbastanza avanti negli animali....



ma da qui ad applicarli quotidianamente in clinica...

rgart
21-01-2008, 13:07
ma da qui ad applicarli quotidianamente in clinica...

certo...! però c'è molta differenza, ad esempio, con gli studi sulle nano-particelle o le nano-macchine....

Anch'essi molti pubblicizzati ma ancora fermi a livelli teorici o poco più...