View Full Version : Il miglior alimentatore in assoluto per prestazioni e minima rumorosità
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un buon consiglio sull'alimentatore da acquistare.
Ciò che mi interessa sono questi tre fattori:
- massima stabilità
- massime prestazioni
- minima rumorosità
La premessa è che mi sto ancora studiando l'ottima "Guida alla scelta della P.S.U." postata da hibone
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
Guida esemplare, ma ci vuol tempo per studiarsela bene.
Stesso discorso vale per l'ottimo link sulla mega tabella comparativa di hardware.info
http://www.hardware.info/en-US/productdb/bGRkZZg/ZGJnmWZryZdl/ZGRnlmY/viewbyspec/
link postato sempre nella guida di hibone.
Ora, quella che segue sarà la config che mi farò a marzo, in modo che abbiate almeno le specifiche del mio pc per potermi dare qualche buona info:
Intel Core 2 Quad Q9450 2.66Mhz bus @1333 12 Mb cache
Dissipatore/ventole da definire
Mainboard da definire (chipset X38/X48)
Hdd 2 x Raptor 10000k in raid 0
Geforce 9800/9900 GTX (o quel che sarà dopo la GX2)
Alimentatore.. aspetto vostre info :)
4 Gb ram, (2 x 2 Gb)
Dvd-RW Pioneer 212 Sata
Lcd Samsung 26’’ LE26R72B
Il prezzo non mi importa, è chiaro che se non supera le 200 euro è meglio ;)
crystalswam
17-01-2008, 12:29
seasonic M12 600W
Quotone
Capellone
17-01-2008, 14:32
anche Enermax Infiniti 720 W
seasonic M12 600W
anche Enermax Infiniti 720 W
grazie ad entrambi per i consigli ;)
2 domande:
- come mai consigliate questi due?
- mi spiegate il discorso sulle linee separate sui +12v..?
seasonic M12 600W
si quoto, ottimo davvero!
apprezzatissimi anche gli zippy che da noi però non sono commercializzati, per farti un'idea generale ti consiglio di fare un giro QUI (http://www.jonnyguru.com/)
asta la vista :O
Ragazzi approfitto di questo thread poichè la richiesta è molto simile, "il miglior alimentatore"!!!
Dovrei prendere un alimentatore modulare sui 600/700w e sarei orientato verso i soliti Seasonic o Corsair.
Tuttavia, sia negli uni che negli altri, è un terno a lotto per un problema che si verifica di frequente che è rappresentato non tanto dal livello di rumore delle ventole (silenziosissime), ma dal classico ronzio della corrente che, di notte a anche a 3 metri di distanza, se si ha un pc quasi fanless, è fastidiosissimo:muro: ...
...e anche mettendo del fonoassorbente si risolve ben poco:muro:
Io vorrei trovare un alimentatore con buoni amperaggi, modulare, dai 600w in su, e che sia MUTO...esiste?:help:
In realtà i Corsair non sono altro che dei Seasonic.
In ogni caso c'è l'eccellente Enermax Infinity 720w che si è guadagnato l'ottimo score di 9.5/10 di JonnyGuru;
io ho montato il 650w e l'ho trovato ottimo, silenziosissimo e non scalda nulla, freddo come il ghiaccio.
;)
In realtà i Corsair non sono altro che dei Seasonic.
In ogni caso c'è l'eccellente Enermax Infinity 720w che si è guadagnato l'ottimo score di 9.5/10 di JonnyGuru;
io ho montato il 650w e l'ho trovato ottimo, silenziosissimo e non scalda nulla, freddo come il ghiaccio.
;)
mmm...sapevo che il Liberty era abbastanza silenzioso e non soffriva del ronzio...il tuo? Senti ronzii di corrente?Pfc attivo o disattivo?
So che i corsair e i seasonic al bisogno possono erogare tutti gli ampere delle linee 12v in una sola linea, quindi arrivare e superare anche i 60A!!!
Negli Enermax invece no...questo non sarebbe un pò penalizzante dato il presunto maggiore consumo della futura generazione di schede video???
bada che il liberty e l'infiniti sono diversi, cmq:
il liberty è davvero silenziosissimo, praticamente il componente che fa meno rumore, ronzii o altro non ne sento, ed anche questo è freddissimo anche sotto carico.
per quanto riguarda gli ampere raggiunge i 44A sulla 12v combinata, dubito fortemente che verranno superati dalle future generazioni di vga da qui a 2-3 anni.
in ogni caso l'infiniti dovrebbe erogarne di più ;)
Capellone
17-01-2008, 21:01
meglio così, DoctorZ cercava qualcosa che fosse performante senza compromessi.
meglio così, DoctorZ cercava qualcosa che fosse performante senza compromessi.
direi che l'infiniti da 720w sia la scelta migliore per entrambi :)
meglio così, DoctorZ cercava qualcosa che fosse performante senza compromessi.
bravo capellone
e grazie runk ;)
Allora abbiamo ristretto la cerchia su questi due:
Enermax Infiniti 720 W
Seasonic M12 600W
ora leggerò entrambe le reviews sia dell'uno che dell'altro su JonnyGuru.
domanda:
pensavo ad un Seasonic con un wattaggio un pelo più alto.
. lo consigliate?
. se si, in teoria dovrebbe essere un evoluzione del primo, o cambiano le specifiche?
direi che l'infiniti da 720w sia la scelta migliore per entrambi :)
Perchè? :)
bravo capellone
e grazie runk ;)
Allora abbiamo ristretto la cerchia su questi due:
Enermax Infiniti 720 W
Seasonic M12 600W
ora leggerò entrambe le reviews sia dell'uno che dell'altro su JonnyGuru.
domanda:
pensavo ad un Seasonic con un wattaggio un pelo più alto.
. lo consigliate?
. se si, in teoria dovrebbe essere un evoluzione del primo, o cambiano le specifiche?
Perchè? :)
per il wattaggio, come sai, anche 400w riuscirebbero a far muovere il tuo sistema; ora però a dir la verità non saprei se vi sono altre differenze tra il seasonic da 600w o quello da 700-800w.
cmq l'enermax è davvero ottimo, e sopratutto più reperibile del seasonic. leggiti un pò le rece e vedi a che prezzi riesci a trovare entrambi, imho quello che costa di meno lo prendi, sono entrambi ottimi ;)
Mi sono letto un pò di cose in giro e sembra che comunque l'Infinity, a livello di silenziosità, non sià questo granché! Sicuramente non a livello del mio attuale Seasonic S12 600W:muro:...non è MUTO!:(
Mi sono letto un pò di cose in giro e sembra che comunque l'Infinity, a livello di silenziosità, non sià questo granché! Sicuramente non a livello del mio attuale Seasonic S12 600W:muro:...non è MUTO!:(
bhe dipende, chi te lo ha detto? come ha misurato i db? da che distanza?
il 620w che ho montato l'ho trovato davvero ottimo, poi non sò se il 720w è diverso ;)
bhe dipende, chi te lo ha detto? come ha misurato i db? da che distanza?
il 620w che ho montato l'ho trovato davvero ottimo, poi non sò se il 720w è diverso ;)
Il 620W??? Quindi hai montato il Liberty...giusto?
L'Infinity lo fanno da 650 e 720 e, come tu hai detto, sono tutta un'altra cosa a livello costruttivo rispetto ai Liberty...naturalmente a favore di questi ultimi per la silenziosità...
no, scusa, mi sono spiegato male, io ho il liberty, ora come ora a 40cm di distanza fuori dal case ed è silenziosissimo, anche a pieno regime.
poi ho montato per un amico l'infiniti da 620w e l'ho trovato molto simile al liberty come costruzione e silenziosità, per questo te lo consiglio ;)
Jonny il Guru conferma che gli amperaggi sull' Infiniti 720W sono nominali
e che quelli effettivi sono ben più alti: 34A ;)
"Above is a picture of the label showing the DC output distribution. The label says that each +12V rail is limited to 28A, 28A, and 30A; but I managed to put a 34A load on a single connector. So either the OCP (Over Current Protection) is set significantly higher than what the label shows or there is no OCP."
Comunque ragazzi ottimo consiglio
un ali coi controcaxxi! ;)
;)
cmq ottima macchina che ti stai costruendo ;)
...poi ho montato per un amico l'infiniti da 620w...
Non esiste l'Infinity 620W...:muro: ;)
Non esiste l'Infinity 620W...:muro: ;)
http://enermax.it/approfondimento.asp?ID=1251
650w, sorry ;)
;)
cmq ottima macchina che ti stai costruendo ;)
Grazie runk ;)
figurati ;)
anzi se mi permetti una critica, opterei per due fujitsu MAU 15k rpm al posto dei raptor :)
Eheh buon vecchio runk.. come darti torto
è stata la mia prima scelta i 2xSAS 15k
stavo andando dritto dritto sul Cheetah 15k.6, ma mi sono smontato per via del costo dei controller dedicati.
studiando un po' l'andamento dei benchmark visti sugli integrati e le ottime dritte di un amico del forum, non credo valga la pena. Le differenze tra scsi/sas e sata sono semplicemente nella qualità del controller. Adoperando almeno due dischi, l'incremento prestazionale passando da un hostadapter ad un controller raid vero e proprio equivale a circa il 250% (che non avrei perchè un buon controller adaptec lo si trova in germania sulle 400 euro e non posso spendere tutti quei soldi).
La differenza è che l'hostadapter è limitato al bus pci / pci-ex 1x quindi anche solo con un disco 15k.6 si saturerebbe la bandwidth disponibile non usando un controller dedicato. Già solo con un disco, quindi figurati che posso farmene di due, usando un controller integrato.
montando 2 raptor avrei prestazioni superiori rispetto ad un singolo sas su controller integrato... tempo di accesso maggiori è vero, ma prestazioni in scrittura/lettura migliori.
impensabile spendere 500 euro per due cheetah 15k.6 da 146 Gb l'uno + 400 euro di controller :p
con i due raptor 10k da 150 Gb "me la cavo" (si fa per dire) con 350 € ;)
I raptor lasciali in negozio, non paragonarli neanche lontanamente a scsi 15 rpm. Prendi Supermicro C2 SBX con X38 e 2 PCI-X per il controller SAS. Alimentatore Antec True Power quattro 850 o 1000.
Un' altra soluzione potrebbe essere QX6850 e Asus P5WDG2 WS pro; anche questa mb dispone di 2 PCI-X.
Eheh buon vecchio runk.. come darti torto
è stata la mia prima scelta i 2xSAS 15k
stavo andando dritto dritto sul Cheetah 15k.6, ma mi sono smontato per via del costo dei controller dedicati.
studiando un po' l'andamento dei benchmark visti sugli integrati e le ottime dritte di un amico del forum, non credo valga la pena. Le differenze tra scsi/sas e sata sono semplicemente nella qualità del controller. Adoperando almeno due dischi, l'incremento prestazionale passando da un hostadapter ad un controller raid vero e proprio equivale a circa il 250% (che non avrei perchè un buon controller adaptec lo si trova in germania sulle 400 euro e non posso spendere tutti quei soldi).
La differenza è che l'hostadapter è limitato al bus pci / pci-ex 1x quindi anche solo con un disco 15k.6 si saturerebbe la bandwidth disponibile non usando un controller dedicato. Già solo con un disco, quindi figurati che posso farmene di due, usando un controller integrato.
montando 2 raptor avrei prestazioni superiori rispetto ad un singolo sas su controller integrato... tempo di accesso maggiori è vero, ma prestazioni in scrittura/lettura migliori.
impensabile spendere 500 euro per due cheetah 15k.6 da 146 Gb l'uno + 400 euro di controller :p
con i due raptor 10k da 150 Gb "me la cavo" (si fa per dire) con 350 € ;)
bhe effettivamente i controller seri costano molto è vero.
cmq perchè proprio due da 150? 300gb totali su un raid0 sono un pò pericolosi, perchè non 2 da 74 + un 500gb per lo storage?!
;)
Prendi Supermicro C2 SBX con X38 e 2 PCI-X per il controller SAS. Alimentatore Antec True Power quattro 850 o 1000.
Un' altra soluzione potrebbe essere QX6850 e Asus P5WDG2 WS pro; anche questa mb dispone di 2 PCI-X.
Grazie per il consiglio ma non ho chiesto ne mi serve nemmeno l'ombra di ciò che hai elencato :)
I raptor lasciali in negozio, non paragonarli neanche lontanamente a scsi 15 rpm.
non so se hai letto quello che ho scritto
il minimo che tu potresti fare è argomentare ;)
bhe effettivamente i controller seri costano molto è vero.
cmq perchè proprio due da 150? 300gb totali su un raid0 sono un pò pericolosi, perchè non 2 da 74 + un 500gb per lo storage?!
;)
perchè i raptor da 150gb sono più performanti dei rispettivi modelli da 74 e 36 in quanto è migliorata la gestione del disco ed è aumentata la dimendione della cache a 16mb... ci sono anche i 74gb con 16mb di cache ma sembra che le prestazioni dei 150gb siano comunque anche se di poco superiori.
Avrei voluto anch'io il mezzo tera di storage
però fatti un paio di conti: supponiamo io prenda i 2 x 74 Gb, quindi circa 150 Gb totali.
Partiziono il disco:
- 15 Gb per Xp (e pensa che già ora con tutti i programmi che mi servono già installati ho solo 8 Gb occupati)
- con 4 Gb di ram non so nemmeno se e quanto fare la partizione di swap
ma guarda, ti ci sbatto per assurso anche 8 Gb, per assurdo
- partizione games, sempre per abbondare, ti ci sbatto pure 80 Gb
- partizione per vista 25 Gb
- partizione ghost 20 gb
se sommi tutte le partizioni arrivi sui 150 Gb
e mi manca ancora la partizione archivio
che mi è comoda in altri 150 Gb
se prendo i 2x150
perchè i raptor da 150gb sono più performanti dei rispettivi modelli da 74 e 36 in quanto è migliorata la gestione del disco ed è aumentata la dimendione della cache a 16mb... ci sono anche i 74gb con 16mb di cache ma sembra che le prestazioni dei 150gb siano comunque anche se di poco superiori.
Avrei voluto anch'io il mezzo tera di storage
però fatti un paio di conti: supponiamo io prenda i 2 x 74 Gb, quindi circa 150 Gb totali.
Partiziono il disco:
- 15 Gb per Xp (e pensa che già ora con tutti i programmi che mi servono già installati ho solo 8 Gb occupati)
- con 4 Gb di ram non so nemmeno se e quanto fare la partizione di swap
ma guarda, ti ci sbatto per assurso anche 8 Gb, per assurdo
- partizione games, sempre per abbondare, ti ci sbatto pure 80 Gb
- partizione per vista 25 Gb
- partizione ghost 20 gb
se sommi tutte le partizioni arrivi sui 150 Gb
e mi manca ancora la partizione archivio
che mi è comoda in altri 150 Gb
se prendo i 2x150
credimi, ero sicuro che mi avresti risposto così, e non hai tutti i torti eh, però dai test effettuati da me insieme a qualche amico, la differenza di prestazioni con il nuovo 74gb pare essere minima. in ogni caso sempre meglio il 150.
a onor del vero però volevo informarti che è uscito il nuovo raptor da 160gb con interfaccia sata, i test finalmente mostrano un burst speed eccellente, fiondati su questo ;)
per il resto ammiro il fatto che riesci a farti bastare 150 (o 300gb totali) io sono con il raptor a tappo, il mybook esterno da 320gb a tappo e l'hitachi ormai credo che ci farò un raid con un secondo disco uguale;
fra qualche tempo passerò al 750gb o 1 tera :)
ciauzzzzzzzzzzz
credimi, ero sicuro che mi avresti risposto così, e non hai tutti i torti eh, però dai test effettuati da me insieme a qualche amico, la differenza di prestazioni con il nuovo 74gb pare essere minima. in ogni caso sempre meglio il 150.
a onor del vero però volevo informarti che è uscito il nuovo raptor da 160gb con interfaccia sata, i test finalmente mostrano un burst speed eccellente, fiondati su questo ;)
per il resto ammiro il fatto che riesci a farti bastare 150 (o 300gb totali) io sono con il raptor a tappo, il mybook esterno da 320gb a tappo e l'hitachi ormai credo che ci farò un raid con un secondo disco uguale;
fra qualche tempo passerò al 750gb o 1 tera :)
ciauzzzzzzzzzzz
Ottimo consiglio, non ne ero a conoscenza, bravo runk ;)
ho spulciato un po' in giro per la rete
la sigla esatta del modello dovrebbe essere la seguente: WD1600ADFS
ho trovato anche questa ottima rece di pctuner, nella quale viene evidenziato l'aumento di bandwitdh e soprattutto il notevole decremento della rumorosità
http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/924/Anteprima_Hard_Disk_WD_Raptor__finalmente_arriva_il_sata_II/
PS: se con il tuo amico tu riuscissi a testare "2x qualsiasi SAS 15k" con controller integrato su mainboard.. bhe allora avremmo benchmark alla mano :p
Ottimo consiglio, non ne ero a conoscenza, bravo runk ;)
ho spulciato un po' in giro per la rete
la sigla esatta del modello dovrebbe essere la seguente: WD1600ADFS
ho trovato anche questa ottima rece di pctuner, nella quale viene evidenziato l'aumento di bandwitdh e soprattutto il notevole decremento della rumorosità
http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/924/Anteprima_Hard_Disk_WD_Raptor__finalmente_arriva_il_sata_II/
PS: se con il tuo amico tu riuscissi a testare "2x qualsiasi SAS 15k" con controller integrato su mainboard.. bhe allora avremmo benchmark alla mano :p
figurati ;)
no bhe, con gli amici possiamo testare solo raptor, scsi nulla purtroppo.....
cmq ottimo acquisto per il mast. dvd, c'è l'ho, è silenzioso e fa ottime masterizzazioni ;)
come dissy non posso che consigliarti l'ottimo thermalright o in caso ne volessi uno prefabbricato l'eccellente zerotherm nirvana ;)
figurati ;)
no bhe, con gli amici possiamo testare solo raptor, scsi nulla purtroppo.....
cmq ottimo acquisto per il mast. dvd, c'è l'ho, è silenzioso e fa ottime masterizzazioni ;)
come dissy non posso che consigliarti l'ottimo thermalright o in caso ne volessi uno prefabbricato l'eccellente zerotherm nirvana ;)
per il mast. dvd è stata anche quella una scelta accurata ;)
per il dissi invece mi guarderò bene questi due, anche se non mi dispiacerebbe rimanere fedele a mr. zalman :)
intanto, vediamo se qualcuno mi caga qui (vieni a farti un giro ;) ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20663210
guarda io ho abbandonato da tempo la zalman, con thermalright mi sto trovando da dio, sebbene la qualità costruttiva sia più scadente le prestazioni sono eccezzionali. ;)
ah, domanda molto dolente :asd:, che case hai scelto?! :Perfido:
L'unica cosa che mi terrò di ciò che vedi in firma è proprio il case
Mai trovato meglio con nessun'altro
http://img166.imageshack.us/img166/7807/20193451tt0.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/47/imag0039sj4.jpg
Finche morte non ci separi! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.