View Full Version : Acido ascorbico
Apro questo 3d col puro intento di ricercare informazioni da persone preparate, per avere un po' di chiarezza per quanto riguarda la vitamina C.
Sono molto confusa a riguardo, ho sempre saputo che la vitamina c non genera problemi di sovradosaggio, che non ha effetti collaterali e che è un indubbio sostegno per il sistema immunitario.
Il mio caso:
il mio sistema immunitario è "sfasato", dal momento che soffro di moltissime e diverse allergie.
Purtroppo soffro anche soventemente di recidive manifeste da herpes simplex (labiale).
Ecco dunque i dubbi:
1) la vitamina c potenzia o regolarizza il sistema immunitario? Perchè se potenzia il mio, c'è caso che potenzi anche la risposta a sproposito (reazione allergica)...
2) la vitamina c ha un ruolo di contrasto o di favoreggiamento nei confronti dell'herpes simplex?
Ho letto purtroppo molti pareri discordi a riguardo: medici che affermano la prima tesi e altri medici che sostengono la seconda.
Ho raccolto inoltre personalmente testimonianze di persone affette da herpes labiale che mi confermano un peggioramento in caso di assunzione di cibi ricchi di vitamina c (agrumi).
Grazie a chiunque mi dia delle risposte :)
Ti riposndo così:
1)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15271375?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11969373?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
2)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15288958?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9087495?ordinalpos=4&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3021808?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
Per quanto riguarda il secondo punto nota che sono esperimenti in vitro e devi tenere in considerazione che a fare il lavoro è il complesso ascorbato e rame!
Ciao.
Ti riposndo così:
1)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15271375?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11969373?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
2)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15288958?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9087495?ordinalpos=4&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3021808?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
Per quanto riguarda il secondo punto nota che sono esperimenti in vitro e devi tenere in considerazione che a fare il lavoro è il complesso ascorbato e rame!
Ciao.
ti ringrazio per la risposta :)
ci ho provato a leggere gli articoli che mi linki, ma potrei arrivarci se almeno il linguaggio tecnico fosse in italiano... in inglese purtroppo ci capisco poco :(
un sunto? :stordita:
Sono molto confusa a riguardo, ho sempre saputo che la vitamina c non genera problemi di sovradosaggio, che non ha effetti collaterali e che è un indubbio sostegno per il sistema immunitario.
Non sono molto esperto, ma "Oltre i 10 gr. al giorno possono manifestarsi vomito, malumore, formazione di calcoli renali, diarrea"....
http://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/micronutrienti/vitamine/vit_C.htm
Tutto quello che fa bene può anche far male.... :)
Ti aggiungo:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17311877?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16467075?ordinalpos=9&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16055873?ordinalpos=13&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
In pratica la stessa cosa!
Poi una cosa interessante:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16338599?ordinalpos=11&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
Ed infine, affinche sia evitato ogni abuso di integratori di Vitamina C:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15495002?ordinalpos=20&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
ti ringrazio per la risposta :)
ci ho provato a leggere gli articoli che mi linki, ma potrei arrivarci se almeno il linguaggio tecnico fosse in italiano... in inglese purtroppo ci capisco poco :(
un sunto? :stordita:
Traduco:
Al primo punto abbiamo:
1)L'acido ascorbico riduce la produzione di citochine diminuendo lo stato infiammatorio!
2)L'acido ascorbico modula il danno tissutale e l'apoptosi indotta da immunosoppressori! (questo l'ho riportato riguardo l'asma)
Al secondo punto:
Tutte e 3 gli studi in vitro evidenziano come il complesso rame-acido ascorbico inattivano il virus dell' herpes simplex!
Comunque avresti potuto usare un traduttore di lingue, termini tecnici a parte, dalle conclusioni dell' abstract, tranne alcuni casi, è possibile capire il significato dello studio!
Un mio personalissimo parere:
Sulla vitamina C esistono molti studi a riguardo; sicuramente non fà male, sicuramente la sua caratteristica più spiccata è fare parte ad altri processi metabolici, soprattutto ossidativi; ma vediamo anche che ha caratteristiche di immunomodulazione sicuramente indotte dalle sue caratteristiche di antiossidante!
C era uno studio che analizzava l' eccesso di vitamina C pro die come causa di inspessimento dei vasi venosi!
Comunque per principio credo che l'eccesso non porterebbe benefici, come invece era stato affermato da Pauling.
Ciao.
Traduco:
Al primo punto abbiamo:
1)L'acido ascorbico riduce la produzione di citochine diminuendo lo stato infiammatorio!
2)L'acido ascorbico modula il danno tissutale e l'apoptosi indotta da immunosoppressori! (questo l'ho riportato riguardo l'asma)
Al secondo punto:
Tutte e 3 gli studi in vitro evidenziano come il complesso rame-acido ascorbico inattivano il virus dell' herpes simplex!
Comunque avresti potuto usare un traduttore di lingue, termini tecnici a parte, dalle conclusioni dell' abstract, tranne alcuni casi, è possibile capire il significato dello studio!
Un mio personalissimo parere:
Sulla vitamina C esistono molti studi a riguardo; sicuramente non fà male, sicuramente la sua caratteristica più spiccata è fare parte ad altri processi metabolici, soprattutto ossidativi; ma vediamo anche che ha caratteristiche di immunomodulazione sicuramente indotte dalle sue caratteristiche di antiossidante!
C era uno studio che analizzava l' eccesso di vitamina C pro die come causa di inspessimento dei vasi venosi!
Comunque per principio credo che l'eccesso non porterebbe benefici, come invece era stato affermato da Pauling.
Ciao.
quindi cosa ne pensi della teoria secondo cui la vitamina c acuirebbe ed attiverebbe la latenza dell'herpes?
E poi dove trovo il complesso rame-acido ascorbico?
quindi cosa ne pensi della teoria secondo cui la vitamina c acuirebbe ed attiverebbe la latenza dell'herpes?
E poi dove trovo il complesso rame-acido ascorbico?
Penso che dovresti usare l'aciclovir!
Penso che dovresti usare l'aciclovir!
ehehehe, l'aciclovir è una mia vecchia conoscenza... purtroppo totalmente inefficace
RiccardoS
17-01-2008, 13:55
... ho sempre saputo che la vitamina c non genera problemi di sovradosaggio, che non ha effetti collaterali e che è un indubbio sostegno per il sistema immunitario....
che io sappia, tutte le vitamine, in caso di sovradosaggio, possono portare all'ipervitaminosi. occhio ;)
che io sappia, tutte le vitamine, in caso di sovradosaggio, possono portare all'ipervitaminosi. occhio ;)
si ma l'iperdosaggio da vitamina c si aggira su valori mediamente alti, a differenza di altre, tipo la vitamina A ad esmpio, per cui il rischio è maggiore.
Comunque non è un problema questo.
Il fatto è:
ho un barattolo di vitamina c che mi aveva prescritto il medico per "accompagnare" la dieta di mio figlio, e pensavo di cominciare a prenderla, ovviamente nelle dosi consigliate, per vederne gli eventuali effetti sulla mia allergia.
L'ostacolo si pone proprio nei confronti dell'herpes, dui cui soffro tantissimo.
Diciamo che i tempi, dal momento in cui mi si crea la prima spaccatura a lato della bocca, poi passa all'altro lato, poi regredisce il primo e infine il secondo, si aggirano mediamente sul mese/mese e mezzo.
Ergo non ho nessuna intenzione di provocare eventuali risvegli virali, e siccome avevo letto di questo rischio cercavo pareri in questo senso.
qualcuno che sia in grado di dare un giudizio, per esempio, su questo?
Vitamina C (acido ascorbico)
Ampiamente distribuita nel mondo vegetale è la più popolare delle vitamine. E' comunemente accettato che la vitamina C acceleri la guarigione delle ferite ed il decorso delle malattie infettive.
La vitamina C (acido ascorbico) ha peso molecolare 176,1, è solubile in acqua, poco in alcool, insolubile in etere e cloroformio. In soluzione acquosa rapidamente si ossida in presenza di metalli, alcali, luce, ossigeno.
http://www.sitri.it/dieta/dieta_3/19.jpg
Alcuni animali possono sintetizzare la vit. C partendo dal D-glucosio. Nella specie umana ciò non è possibile e il fabbisogno giornaliero deve pertanto essere coperto con gli alimenti.
L'acido ascorbico, propriamente detto, è in forma chimica ridotta e può ossidarsi ad acido deidroascorbico passando per una forma intermedia, radicale ascorbico libero. Questa possibilità di ossido-riduzione della vitamina è alla base delle sue attività fisiologiche.
L'acido ascorbico per la sua capacità di ossidarsi e ridursi reversibilmente partecipa ai processi di respirazione cellulare (insieme al glutatione, al citocromo C, agli enzimi flavinici e pirimidinici). Interviene quindi nello sviluppo dei fibroblasti degli osteoblasti e degli odontoblasti ed inoltre nel metabolismo intermedio di numerose sostanze (ad esempio nella idrossilazione della prolina ad idrossiprolina, nella sintesi del collagene, nell'ossidazione della tirosina, nella formazione degli ormoni surrenalici). L'acido ascorbico è inoltre in grado di favorire l'assorbimento del ferro e degli altri metalli (Zn, Mg, Ca etc) dall'intestino è cofattore importante per la trasformazione dell'acido folico in acido folinico.
Il compito antiossidante della vitamina C è ben conosciuto; la sua attività deriva dalla riduzione del ferro trivalente:
Fe3 + Vit C---> Fe2 + Vit C* + 2H+
Da questa reazione si forma il radicale della vitamina (Vit C*) che è relativamente non reattivo. Esso decade per sproporzionamento ed interrompe le reazioni a catena dei radicali liberi. La vitamina C viene quindi rigenerata con formazione di deidroascorbato che è invece una molecola pro-ossidante.
2 Vit C* + 2H+ ---> Vit C + DHA
La vitamina C rafforza la funzione dei fagociti, aumenta la produzione di anticorpi ed inoltre stimola la sintesi di interferone, un baluardo contro le aggressioni dei virus. Potenzia quindi le difese immunitarie insieme alle vitamine A, E, D, il gruppo B il selenio e lo zinco.
Come la vitamina B1 e la cisteina, può prevenire i danni provocati dal formolo, contrasta gli effetti tossici della nicotina, del benzoato, dei composti azotati, degli agenti citotossici, delle radiazioni ionizzanti ed è in grado di inattivare le tossine batteriche.
Elenchiamo di seguito le altre funzioni più importanti:
- trasporto di ossigeno ed elettroni, indispensabile per alcune attività vitali di tutte le cellule,
- sintesi di collagene, mediante idrossilazione di due aminoacidi, prolina e lisina, che consentono la trasformazione del protocollageno in collagene,
- altre reazioni di idrossilazione, fra cui la trasformazione del colesterolo in acidi biliari, la sintesi degli ormoni corticoidi etc,
- biosintesi della carnitina che, sintetizzata dal fegato a partire da un aminoacido, la lisina, è necessaria per l'ingresso degli acidi grassi nei mitocondri (dove vengono ossidati) e quindi per la produzione di energia (soprattutto delle cellule muscolari),
- biosintesi dell'adrenalina e della noradrenalina, ormoni prodotti dalla ghiandola surrenale, neurotrasmettitori fondamentali per tutto l'organismo,
- prevenzione dell'accumulo di istamina (sostanza responsabile di numerose reazioni allergiche),
- modulazione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dei processi infiammatori),
- distruzione dei radicali liberi ossigenati, quali il radicale idrossile, il radicale di ossigeno e il radicale superossido responsabili di reazioni degenerative cellulari (fra cui i processi di invecchiamento). In particolare queste reazioni di eliminazione sono particolarmente importanti a livello dell'occhio e dei polmoni dove assicurano una protezione contro altri agenti ossidanti, come l'ozono (O3),
- altre funzioni immunologiche ed antibatteriche aumentando la mobilità dei globuli bianchi, proteggendone la membrana dai danni ossidativi e attivando la sintesi di energia endocellulare. La vit. C è inoltre indispensabile per la produzione degli anticorpi dato che le catene proteiche, di cui gli anticorpi stessi sono formati, sono tenute insieme da ponti disolfuro (cioè di due molecole di zolfo) per sintetizzare i quali è necessaria la conversione dell'aminoacido cistina, di origine alimentare, nella sua forma solforata, cisteina; per questa reazione di ossidoriduzione è necessaria appunto la vit. C.
La quantità quotidiana necessaria di vit. C è circa 75-9O milligrammi e l'organismo ne possiede una piccola riserva (1,5-3,5 grammi). L'assorbimento, come per le altre vitamine idrosolubili, avviene per via intestinale. L'escrezione è quasi esclusivamente urinaria (1-2% con feci e sudore).
Fonti principali di vit. C sono la verdura, la frutta ma anche le frattaglie (fegato e reni); insignificante invece l'apporto del latte (quello destinato ai lattanti è obbligatoriamente arricchito di vitamina C in ragione di 50-100 milligrammi/litro) e della carne.
La conservazione della verdura, anche in frigo, e la cottura, riducono drasticamente il contenuto della vitamina.
L'espressione clinica conclamata di deficit di vitamina C è rappresentata dallo "scorbùto" (edema emorragico delle gengive, caduta dei denti, tumefazione e dolore delle articolazioni, astenia, anoressia, profonde alterazioni degli annessi cutanei e decadimento delle condizioni generali fino alla morte), malattia che ha ormai quasi solo interesse storico.
Quadri di ipovitaminosi meno grave sono tuttavia più frequenti di quanto comunemente si pensa e si manifestano clinicamente con astenia, dimagrimento, cefalea, dolori ossei, ridotta resistenza alle infezioni, edemi malleolari, porpora, emorragie nasali e gengivali. Il laboratorio mostra un quadro di anemia a tipo sideropenico. Vi può essere anche un quadro di telogen effluvio cronico dovuto sia alla carenza delle attività proprie della vitamina che al ridotto assorbimento intestinale in metalli essenziali. Anche alla sospensione dell'assunzione di vitamina C, se non avviene in modo graduale, ad esempio negli individui che, seppure sani, ne assumono continue supplementazioni, possono manifestarsi sintomi a tipo carenziale.
Non esiste, in pratica, ipervitaminosi C in quanto se l'assunzione satura le capacità ricettive dei tessuti (circa 3 grammi/die), la vitamina in eccesso viene eliminata immodificata con le urine.
per andare in ipervitaminosi con le capsule da integratori generici che trovi in farmacia doversti prenderne almeno 20 al giorno :asd:
Contengono circa 60mg, RDA 100%
ehehehe, l'aciclovir è una mia vecchia conoscenza... purtroppo totalmente inefficace
Se lo metti una volta che il virus ha fatto la suppurazione sulla cute è inutile, va messo prima :D
Se lo metti una volta che il virus ha fatto la suppurazione sulla cute è inutile, va messo prima :D
eh, meno male che ci sei tu a dirmelo :rolleyes:
nel mio caso il decorso è, di norma, estremamente veloce: dai primi pruriti con arrossamento alla formazione della spaccatura epidermica passano di solito non più di due ore.
Ho sempre tenuto l'aciclovir in casa, ed applicandolo al primo rossore sono riuscita ad ottenere solo un'accelerazione del decorso, così che la spaccatura arrivasse nel giro di un'ora.
L'herpes poi non (mi) provoca suppurazione, ma al limite solo essudazione dalle vescicole che si rompono.
A me non vengono nemmeno più le vescicole: si arrossa, si forma una ferita a taglio che ne genera nei giorni successivi una o due ulteriori e che diventa via via più profonda ed estesa.
eh, meno male che ci sei tu a dirmelo :rolleyes:
nel mio caso il decorso è, di norma, estremamente veloce: dai primi pruriti con arrossamento alla formazione della spaccatura epidermica passano di solito non più di due ore.
Ho sempre tenuto l'aciclovir in casa, ed applicandolo al primo rossore sono riuscita ad ottenere solo un'accelerazione del decorso, così che la spaccatura arrivasse nel giro di un'ora.
L'herpes poi non (mi) provoca suppurazione, ma al limite solo essudazione dalle vescicole che si rompono.
A me non vengono nemmeno più le vescicole: si arrossa, si forma una ferita a taglio che ne genera nei giorni successivi una o due ulteriori e che diventa via via più profonda ed estesa.
Parla con il tuo medico,
chiedi se è il caso di passare all'aciclovir per os(bocca)!
Ciao.
Parla con il tuo medico,
chiedi se è il caso di passare all'aciclovir per os(bocca)!
Ciao.
Ma io non volevo una prescrizione di antivirali! :cry:
volevo solo sapere, essendo questa sezione frequentata da medici, biologi, chimici e chi più ne ha più ne metta, se qualcuno fosse al corrente di relazioni causa/effetto fra vitamina c ed herpes... :fagiano:
Ma io non volevo una prescrizione di antivirali! :cry:
volevo solo sapere, essendo questa sezione frequentata da medici, biologi, chimici e chi più ne ha più ne metta, se qualcuno fosse al corrente di relazioni causa/effetto fra vitamina c ed herpes... :fagiano:
Allora credo di averti già risposto pienamente!
Ciao.
DeeP BlacK
21-05-2010, 17:01
Per l'Herpes,sembra strano ma c'entra e molto la dieta.
Io ne soffrivo in passato,ricorrenti sulle labbra e mi devastavano.
Ho sperimentato molte diete,anche le più estreme tipo una raw vegan,e da quando ho sperimentato l'unica cosa che ho sempre escluso e che escludo tutt'ora che faccio una paleodieta sono i latticini.
Prova,non ti costa nulla..è assurdo pensare che eliminando i latticini non ti vengano più gli herpes ma tant'è.
Dumah Brazorf
21-05-2010, 18:59
Gemma! :cry:
http://cdn2.knowyourmeme.com/i/28425/original/thread_necromancer.png?1259372131
DeeP BlacK
21-05-2010, 19:01
:mbe:
per andare in ipervitaminosi con le capsule da integratori generici che trovi in farmacia doversti prenderne almeno 20 al giorno :asd:
Contengono circa 60mg, RDA 100%
puoi trovare una farmacia (non e' cosi facile) che vende l acido ascorbico puro della policlinica di bologna, 200 grammi 5 euro
io facevo cosi di solito
nessun problema con dosi da grammi giornaliere.
ma non fai prima a farti fare un esame per vedere il motivo di erpes e similia?
gigio2005
21-05-2010, 23:01
Per l'Herpes,sembra strano ma c'entra e molto la dieta.
Io ne soffrivo in passato,ricorrenti sulle labbra e mi devastavano.
Ho sperimentato molte diete,anche le più estreme tipo una raw vegan,e da quando ho sperimentato l'unica cosa che ho sempre escluso e che escludo tutt'ora che faccio una paleodieta sono i latticini.
Prova,non ti costa nulla..è assurdo pensare che eliminando i latticini non ti vengano più gli herpes ma tant'è.
:doh:
F1R3BL4D3
21-05-2010, 23:04
:D sarebbe da chiudere questo 3D...
ChristinaAemiliana
21-05-2010, 23:05
Eh, direi...provvediamo va'...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.