View Full Version : Eee PC 4G: un notebook Asus a 299 Euro
Redazione di Hardware Upg
17-01-2008, 10:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1881/index.html
Asus ha presentato il modello Eee PC 4G caratterizzato da dimensioni e peso ridotti, un display da 7 pollici, unità SSD integrata e un prezzo molto interessante. Alla base del sistema operativo vi è una versione di Linux Xandros modificata da Asus stessa; la dotazione software prevede browser web, mail client Skype e Openoffice per la produttività personale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
da oggi comincierà una nuova era....
Bellino, la direzione non è sbagliata, unico neo è la rigidità del software preinstallato..... anche volendo mettere in multiboot qualcos'altro.. la vedo dura specialmente con Microsoft os :)))
CMQ preso così com'è un bel giokino da portare in viaggio.. :)
Praetorian
17-01-2008, 10:25
c'è qualcosa che non mi torna quando parlate del processore :
"Il processore scelto da Asus è un Intel Celeron M ULV 353 con velocità di clock pari a 900MHz, un quantitativo di cache L2 di 512MB e frequenza del Front Side Bus di 400MHz"
:D avrete mica esagerato con la cache? :D
cmq davvero un prodotto niente male, peccato che ci puoi fare poco :P lo userei solamente per avere un pc sempre funzionante se mi crasha il desk :D
Lo sto seguendo da un po...
Mi ha stupito l'assenza di ventola, su altre fonti mi era parso di capire che c'era, anche se si attivava raramente. Inoltre avrei gradito maggiori delucidazioni sull'espandibilità hardware e sulla modalità nativa di xandros, attiavabile in qualche modo. Ma è anche vero che non ho ancora visto i video, magari ne parlate lì...
Paganetor
17-01-2008, 10:28
be', per essere il primo sub-notebook a basso costo direi che è decisamente azzeccato!
i difetti riscorntrati, oltre a non essere particolarmente gravi, possono essere sistemati nelle prossime versioni in uscita... un monitor leggermente più grande, una connettività ancora più completa, magari un SSD più capiente (visto il crollo dei prezzi delle memorie)
sono tentato di prenderlo (magari aspetto di metterci le mani sopra in negozio ;) ), ma non vorrei che, passati 6-12 mesi Asus e altri produttori sfornassero modelli migliori...
be', è comunque un ottimo inizio, e molti concorrenti di Asus stanno correndo ai ripari sviluppando modelli analoghi
bene! :D più concorrenza, migliori prodotti a prezzi convenienti! :D
Lotus_elise
17-01-2008, 10:30
Anche se costa molto di più di quello che pensassi (non si capisce perché la conversione dollaro euro è sempre così sfavorevole) ho deciso: lo prendo.
La cosa bella è che riesce ad essere innovativo senza esserlo realmente.
Qui ho trovato un'altra prova e una videoprova.
http://www.techup.it/articoli/asus_eee
http://www.techup.it/techuptv/asus_eee_pc
Buon eee a tutti!
...dell'assenza della ventola? E sopratutto della presenza della PCI-E? Verificate meglio ........
"Una critica riscontrabile nell'Eee PC è la mancanza di un collegamento 3G: tale tipo di connessione permetterebbe un accesso semplice a internet, anche quando non è disponibile una rete Wi-Fi"
Stiamo parlando di 299€, potevano metterci anche un computer della NASA già che c'erano.
:sofico:
Comunque è un'ottima base di partenza per delle evoluzioni future sia della ASUS sia delle case concorrenti, dicono che MSI stia lavorando anche lei a qualcosa di simile.
Come ho già detto in altre notizie sull'eee pc bisogna fare solo i complimenti alla ASUS per aver fatto un prodotto veramente innovativo attento al rapporto qualità prezzo, poi si può e si potrà fare meglio l'importante è iniziare.
Per Xandros ok, poi tanto arriveranno le versioni modded tipo
eeebuntu
keeebuntu
e comunque per l'utilizzo che serve basta e avanza.
Anche se mi mancherebbe la K...
Microsoft sta lavorando per una versione di XP, ma con cosa, con Nlite? io sul portatile l'avevo fatto ed occupava meno di 4G quindi è facile.
Ha poco HD/SSD? aggiungi una schedina SD da 1-2 GB e salvi tutti i dati li. facile removibile ed integrata.
Jimmy3Dita
17-01-2008, 10:40
Lo trovo un ottimo apripista per una futura generazione di portatili (e pc fissi perché no) low cost basati su Linux. Il prezzo inoltre è il budget "entry level" per chi vuole scaricare posta, chattare e navigare sul web, quindi potrebbe costituire una valida alternativa al solito assemblato da dare in pasto a chi scambia il mouse per un pedale.
Peccato per lo schermo, 800x480 è davvero troppo poco per navigare "confortevolmente" sul web :(
mi piace l'ideale da mettere nello zaino e portare in facoltà, praticamente con il peso di un libro.
forse sarebbe meglio aspettare la versione a 8" e con una ssd da 8gb.
cmq vediamo verso giugno luglio che modelli ci sono.
gianni1879
17-01-2008, 10:42
ottima base di partenza per Asus, non c'è dubbio, anche se c'è ancora da migliorare qualcosa, specie il display, un pò troppo piccolino, la memoria interna di 4GB è un pò limitante, migliorabile e magari un SO alternativo un pò più flessibile.
Cmq l'inizio è buono, pure carina la forma ;)
...io ci navigo abbastanza bene.
Per quanto riguarda XP con nlite, word ed excel...siamo a 790Mb
Di sicuro Asus sta' facendo da apripista con quel prodotto.
Bello ma cmq perfettibile in alcuni aspetti.
Ho già sentito che Acer si sta' per muovere con un suo prodotto.
Immagino che anche Lenovo, Dell e Hp non tarderanno, perchè è un settore di mercato molto appetibile.
Sono sicuro che si arriverà ai 200-250 euro ivati molto presto.
L'ideale è se arrivano ad un display con 1024x768, un SDD un po' più grande (diciamo 8-16Gb), ed una tastiera più comoda.
Penso che qualcuno passerà anche agli ULV 45nm su base Core 2 Solo, che stanno tra i 5 ed i 10W.
C'è anche margine per renderli più sottili e leggeri, tenendo sempre d'occhio il prezzo che è la cosa più importante.
windows costa, è impossibile farci stare anche il costo della licenza in 299€...:stordita:
finalmente ci si muove nella dimensione giusta, anche se la scelta del display 7" è un po' punitiva per la risoluzione disponibile... avrei visto meglio un display che consentisse almeno una risoluzione di 1024, a fronte di una decina di euro in più...
comunque bell'oggetto...
E' possibile avere le misure, non solo dello spessore ma anche di larghezza e profondità da chiuso?
Il media player incluso è già dotato dei vari codec o è limitato a quelli free come per tutte le distro linux scaricabili? Non che non sia risolvibile, solo per curiosità.
si ok in italia per una nicchia di persone è una macchina azzeccata ma mi preoccupa il fatto che se uno lo compera per avere un pc poi non impara niente perchè con una macchina con quei limiti ci fai girare solo quello che già ci gira o poco più. Ci vedo troppi limiti per ora e in più la navigazione è scoraggiante a quelle risoluzioni. Io mi domando una cosa e cioè quando arriverà il momento che la gente valuta il prezzo di un prodotto non in base a quello che dice il mercato ma in base alle personali ore di utilizzo di un bene? mi spiego meglio con un esempio: se uso un'automobile di media per 1 ora al giorno e un pc per 3 ore perchè devo investire 30.000 euro in un'auto e solo 299 in un pc? la logica vorrebbe una bella auto usata poco e un bel pc un pochino più prestante.
non concordo...anzi il fatto di avere uno spazio limitato ed un sistema con determinate performance spinge la gente a cercare di ottimizzare e quindi a conoscere meglio il mondo dell'informatica.
Inoltre il basso costo dell'eee sta spingendo moltissimi veros il mondo del modding una cosa e' rompere un air mac da 3000 euro una cosa un eee da 300.
peccato per l'unità ssd da solo 4 gb...
Infatti, come dicevo prima è un'ottimo prodotto per una nicchia di persone. Il modding è una nicchia e ottimizzare su quella macchina li presuppone sapere e quindi è una nicchia. Il punto è che verrà venduto in grande distribuzione e la maggior parte della gente che lo compera non farà ne modding e nemmeno ha mai visto una riga di comando.
joevanni99
17-01-2008, 11:12
vedo nell'immagine della pagina 6 l'eee pc con la scatola, il caricatore ed una custodia. Mi confermate che la custodia fa parte della dotazione? Sarebbe una gran cosa non doversi sbattere per cercarne una adatta, visto le dimensioni "poco standard" del computer. Grazie!
Comunque seguo l'eeepc da un po' e per chi ha voglia (e possibilità) di smanettarci su, può facilmente superare le limitazioni software...appena mi arriverà caverò via Xandros in favore di arch linux...ciao!
...io sono il primo a non averlo fatto avendoci istallato xp ma potrebbe essere anche la prima grandissima occasione per far conoscere finalmente linux alla grande massa
è perfetto per mio nonno di 86 anni per imparare ad usare le email, dato che è praticamente sordo completo, ma ancora estremamente lucido e attivo, ed era impossibile telefonargli per sapere come andava nel suo piccolo appartamento...
xRoby68: il vantaggio di poter contare su portatili sempre più economici è che oggi puoi permetterti di prendere un notebook potente col dual core, display 15" e 3Kg che costa 700-800 euro ed un Eee Pc da 300 euro da 1Kg, quando fino a 2-3 anni fa', potevi comprarti con quella cifra 1 solo notebook.
Estremizzando, anche un notebook da 4Kg col 17", dual core a 800 euro, che non porteresti mai in giro, ma quando è sul tavolo, ci si lavora molto bene :-)
Usi entrambi, uno come desktop replacement, l'altro come "portatile".
Secondo me è fantastico.
PocotoPocoto
17-01-2008, 11:29
Sempre sul pezzo eh? :asd:
E' fuori già da mesi :muro:
Cmq per chi si lamenta dei 4GB di SSD sono più che suff a far girare un sistema operativo snello! Scordatevi dunque vista che tanto non serve a nulla. In ogni caso questione di un anno e allo stesso prezzo si troverà l'8 se non già il 16GB. Poi per storage basta affiancare un'unità esterna e il gioco è fatto.
Se quello che fa lo fa bene è semplicemente spettacolare, aggiungendoci un HD esterno o chiavetta usb si può fare ti tutto
Saranno compatibili chiavi USB BT per collegare il cellulare ed andare su internet?
PocotoPocoto
17-01-2008, 11:42
Se quello che fa lo fa bene è semplicemente spettacolare, aggiungendoci un HD esterno o chiavetta usb si può fare ti tutto
Saranno compatibili chiavi USB BT per collegare il cellulare ed andare su internet?
Ovvio che sì, la compatibilità del BT dipende dall' OS non dall'hw ;)
Io metterei su un bel ubuntu e via :D
Anche Gigabyte prepara il concorrente dell'Eee Pc:
http://www.digitimes.com/mobos/a20080116PD217.html
Per lo spazio,basta pensare che ha un lettore di sd/mmc integrato e che una sd da 8gb nn costa poi così tanto :)
...e' anche per SDHC gia disponibili in tagli da 16gb.
ripper71
17-01-2008, 11:49
a mio avviso è una buona, anzi ottima idea, mal realizzata.
1) il monitor: il 7" lo trovo assolutamente inadeguato, andava bene il 9" come configurazione minima e un 11 o 12 (nei limiti dello chassis) come configurazione "top"
2) il sistema operativo: ok linux, ma che linux sia !! un vero sistema operativo, non un'interfaccia stile computer-gioco clementoni. non tutti vogliono sbattersi con righe di comando o con formattazione e sostituzione del s.o. ma moltissimi vorranno aggiungere il loro software. e cmq sarebbe stato corretto proporre subito una versione con xp
3) l'hard disk avrebbe dovuto essere 8 gb come minimo
ovviamente il prezzo salirebbe ma meglio avere un vero computer con 100 (?) euro in più che non un giocattolino costoso come adesso
PocotoPocoto
17-01-2008, 12:00
...e' anche per SDHC gia disponibili in tagli da 16gb.
A breve 32GB (vedi presentazione SD panasonic class 6 >20MB/s)
lordphoenix
17-01-2008, 12:00
@Fabio Boneschi
ma tutto il sistema, alla presa di corrente, quanto consuma? io vorrei usarlo come muletto/serverino con programmi come azureus e amule, e poi collegando un hdd ext da 500 gb per avere sempre disponibile filmati, mp3 ecc.... per tutti i pc della casa. visto che deve stare acceso sempre, volevo sapere quanto consuma.
e poi se secondo te è sprecato usare l'eee pc come muletto/serverino?
grazie
Bonny_Slayer
17-01-2008, 12:03
Ne viene fuori un ottimo organizer bello completo.
Figata! :)
Basta...lo avete messo oggi in rete questo articolo e adesso, alle 12 e 09 ho deciso che questo sarà il mio muletto, mi ha convinto in pieno!
...non ti rendi conto...definirlo un organizer e' un insulto!
Stai parlando di un subnotebook di tutto rispetto.....se pensate che 12gb (4 nativi+8 sdhc) non siano sufficienti rivedete la vostra idea di portatile.
archibald tuttle
17-01-2008, 12:28
se uso un'automobile di media per 1 ora al giorno e un pc per 3 ore perchè devo investire 30.000 euro in un'auto e solo 299 in un pc? la logica vorrebbe una bella auto usata poco e un bel pc un pochino più prestante.
e chissà quanto costerebbero le mutande!
detto ciò, a me pare molto bello. condivido solo la preoccupazione per lo schermo da 800 pixel di larghezza (per l'altezza c'è lo scroll) ... un po' faticoso navigare.
vediamo cosa succede quando arriva lo schermo da 8"
confermeresti per cortesia l'assenza della ventola e la presenza dello slot pci-e?
Grazie
PocotoPocoto
17-01-2008, 12:31
e chissà quanto costerebbero le mutande!
detto ciò, a me pare molto bello. condivido solo la preoccupazione per lo schermo da 800 pixel di larghezza (per l'altezza c'è lo scroll) ... un po' faticoso navigare.
vediamo cosa succede quando arriva lo schermo da 8"
In futuro penso arrivi anche una versione da 9" e 1024 di risoluzione orizzontale.
winnertaco
17-01-2008, 12:34
su un noto sito di recensioni hardware ho letto che in america verrà lanciato a breve l'EEEpc con hd da 4/8gb e windows xp installato!
lol per un po' vi ho preso tutti per matti, poi mi sono accorto delle reali dimensioni di questo giocattolo, all'inizio credevo fosse un normale portatile...
davvero carino, mi piacerebbe provarlo. 4 gb sono pochissimi ma l'importante è che sia comunque espandibile e compatibile con periferiche.
si riesci ad installarci windows?
comunque aspettero' il Modello Eee PC 8G che comunque ha 1gb di rame 4 ggiga per salvare dati
PocotoPocoto
17-01-2008, 12:45
si riesci ad installarci windows?
Sì, XP ci sta tranquillamente in 4GB, poi dipende da quanto SW installi successivamente e se ti vuoi tenere la cartella i386 con tutti i driver onboard. Personalmente a fine installazione sono sui 3GB scarsi (che diminuiscono ulteriormente se non esageri con pagefile e non utilizzi la sospensione)
dapaladi
17-01-2008, 12:48
su http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=3982 ci sono le istruzioni per moddarlo aggiungendo 16gb di flash e bluetooth, entrambi sulla mini pci :-)
PocotoPocoto
17-01-2008, 12:51
su http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=3982 ci sono le istruzioni per moddarlo aggiungendo 16gb di flash e bluetooth, entrambi sulla mini pci :-)
Figo il modding :D
ilmaestro76
17-01-2008, 12:53
a me piace!
diciamo che sarebbe l'ottima soluzione per le mie esigenze lavorative (il pc in firma, quello, serve per giocare! :D ).
ovvio che in seguito usciranno nuove soluzioni e, cosa importante, verrà scossa anche questa fetta di mercato.
stiamo a vedere un po'...
Goofy Goober
17-01-2008, 13:08
troppo bassa la risoluzione dello schermo
troppo troppo bassa.... oggigiorno navigare a 800*600 è pura follia, si imppazisce a navigare sulla maggiorparte dei siti, e molti sono praticamente non supportati da tale risoluzione, a meno che non si cominci a usare solo la scrollbar a stecca.... ed è una delle cose più scomode per un pc... almeno un 9"...
troppo bassa la risoluzione dello schermo
troppo troppo bassa.... oggigiorno navigare a 800*600 è pura follia, si imppazisce a navigare sulla maggiorparte dei siti, e molti sono praticamente non supportati da tale risoluzione, a meno che non si cominci a usare solo la scrollbar a stecca.... ed è una delle cose più scomode per un pc... almeno un 9"...
secondo me c'è poco da fare... negli strumenti portatili le risoluzioni elevate sono comunque inutili, secondo me non vedresti una cippa a una risoluzione alta... o i siti si adeguano ai cellulari e affini oppure ti arrangi a navigare così...
Goofy Goober
17-01-2008, 13:30
veramente preferisco una risoluzione di 1024*768 con caratteri molto piccoli che un sito visualizzato male... su un philips con lcd da 10.1" si naviga ottimamente.:)
Questo portatile vale i soldi che costa, e forse di più (per 300 euro pretendere una dotazione superiore mi sembra eccessivo). 512MB di ram e 4GB di HD sono sufficienti per linux, poi basta aggiungere una SD da 8GB da 40 euro per i dati. Ottima anche la durata della batteria, mai inferiore alle 3 ore, così come il design.
La risoluzione dello schermo è adeguata alle dimensioni del pannello, così come al costo totale del portatile.
MiKeLezZ
17-01-2008, 13:40
professionalissimo il filmato!
a 300e sto PC è preso bene, ma è chiaro non sia per tutti
per es. fa abbastanza ridere che bisogna (quasi per forza) usare un dispositivo di storage esterno (e allora mettimelo già interno...) e poi la risoluzione dello schermo, come si vede anche dal filmato, è inaccettabile per la navigazione (ormai il minimo è la 1024)
per il resto aspettiamo i concorrenti e che lottimo l'un l'altro, potrebbe nascerne un segmento interessantissimo
ma l'8g quando esce???intendo quello con 1 gb di ram e 8gb di hard disk...
tatarimoke
17-01-2008, 14:01
Non capisco perche' il minimo per navigare sia 1024 =/ a parte che si naviga col cellulare che ha 320 (anzi su questo forum leggo tanti che si vantano di navigare alla perfezione sul loro N95)...ma i siti se fatti bene si adattano ad ogni risoluzione...
ninja750
17-01-2008, 14:04
si potesse mettere su XP, prestazioni a parte, sarebbe perfetto per quel prezzo
tatarimoke
17-01-2008, 14:09
ci si puo' mettere xp...pure ubuntu o altre distribuzioni, alcuni son riusciti pure a fare il boot con macosx
danito182
17-01-2008, 14:21
Anch'io sono interessato a questo bel sub-nb...
Vorrei sapere se:
- su questa versione di linux gira amule o se sarà necessario passare a ubuntu;
- che tipo di ram utilizza? quella dei nb standard?
ciao!
maxbat2002
17-01-2008, 14:29
;-) Chissa' quali e quante applicazioni portable sono utilizzabili con questo Linux.
Si naviga anche a 800x480, 1024 ovviamente sarebbe meglio, ma su un 7 pollici una risoluzioen più alta la vedo improbabile. Faranno anche delle versioni con LCD più grande e risoluzione superiore, ma ovviamente il prezzo salirà e non di poco.
Per chi dice di volerlo usare come muletto, non mi sembra il caso, considerando la mancanza di ventole e l'involucro plastico.
Anch'io sono interessato a questo bel sub-nb...
Vorrei sapere se:
- su questa versione di linux gira amule o se sarà necessario passare a ubuntu;
- che tipo di ram utilizza? quella dei nb standard?
Amule si installa su tutte le distro linux.
LA ram è un normale modulo soDimm DDR2
marchigiano
17-01-2008, 14:34
Lo sto seguendo da un po...
Mi ha stupito l'assenza di ventola, su altre fonti mi era parso di capire che c'era, anche se si attivava raramente. Inoltre avrei gradito maggiori delucidazioni sull'espandibilità hardware e sulla modalità nativa di xandros, attiavabile in qualche modo. Ma è anche vero che non ho ancora visto i video, magari ne parlate lì...
la ventola c'è eccome, forse quello recensito da hwu ha qualche problema oppure è una versione senza... ma se già vanno a 600mhz così figuriamoci senza ventola non arriveranno mai a 900mhz...
be', per essere il primo sub-notebook a basso costo direi che è decisamente azzeccato!
i difetti riscorntrati, oltre a non essere particolarmente gravi, possono essere sistemati nelle prossime versioni in uscita... un monitor leggermente più grande, una connettività ancora più completa, magari un SSD più capiente (visto il crollo dei prezzi delle memorie)
sono tentato di prenderlo (magari aspetto di metterci le mani sopra in negozio ;) ), ma non vorrei che, passati 6-12 mesi Asus e altri produttori sfornassero modelli migliori...
be', è comunque un ottimo inizio, e molti concorrenti di Asus stanno correndo ai ripari sviluppando modelli analoghi
bene! :D più concorrenza, migliori prodotti a prezzi convenienti! :D
infatti tra poco arriva il cloudbook con cpu a 1.2ghz che consuma pure meno e HD vero da 30gb, prezzo 399$ mi pare...
...dell'assenza della ventola? E sopratutto della presenza della PCI-E? Verificate meglio ........
alcune versioni sono senza slot pcie ma sapere quali è un terno al lotto....
@Fabio Boneschi
ma tutto il sistema, alla presa di corrente, quanto consuma? io vorrei usarlo come muletto/serverino con programmi come azureus e amule, e poi collegando un hdd ext da 500 gb per avere sempre disponibile filmati, mp3 ecc.... per tutti i pc della casa. visto che deve stare acceso sempre, volevo sapere quanto consuma.
e poi se secondo te è sprecato usare l'eee pc come muletto/serverino?
grazie
alla presa di corrente penso sui 40-50W considerando le varie inefficienze... il notebook di per se è facile: batteria da 37wh, 3 ore di autonomia, 12w di consumo di media...
Anch'io sono interessato a questo bel sub-nb...
Vorrei sapere se:
- su questa versione di linux gira amule o se sarà necessario passare a ubuntu;
- che tipo di ram utilizza? quella dei nb standard?
ciao!
normali sodimm ddr2
MiKeLezZ
17-01-2008, 14:38
Si naviga anche a 800x480, 1024 ovviamente sarebbe meglio, ma su un 7 pollici una risoluzioen più alta la vedo improbabile. Faranno anche delle versioni con LCD più grande e risoluzione superiore, ma ovviamente il prezzo salirà e non di poco.
Per chi dice di volerlo usare come muletto, non mi sembra il caso, considerando la mancanza di ventole e l'involucro plastico.
Amule si installa su tutte le distro linux.
LA ram è un normale modulo soDimm DDR2Contando che su un 2,6" ci arrivano a far stare la 320x240 (e taluni si lamentano perchè potrebbero osare di più) non vedo la difficoltà della 1024x600 (formato wide) su un 7".
Che sia difficile navigare lo si vede anche dal filmato. Uno può chiudere un occhio per una sera, per due, ma se devo passare 2-3 anni (vita media di un portatile) a dannarmi, anzi me la chiocco...
danito182
17-01-2008, 14:40
Amule si installa su tutte le distro linux.
LA ram è un normale modulo soDimm DDR2
Ottimo! direi che è quasi perfetto...
Per chi dice di volerlo usare come muletto, non mi sembra il caso, considerando la mancanza di ventole e l'involucro plastico.
Io lo vorrei usare come a-muletto...ma un paio di ore la sera e magari qualche sessione intensiva nel we non credo siano un particolare problema...in fondo la fibra ha i suoi vantaggi :D
Fabio Boneschi
17-01-2008, 14:46
eccomi appena rientrato dalla conferenza di presentazione dell' EeePC in Italia.
confermo la presenza della PCI Express Mini Card (si vede anche nel video iniziale, a sportellino aperto poco sopra la ram)
confermo anche la dotazione base con busta/custodia
Michelangelo_C
17-01-2008, 14:49
A me piace poco. Certo, è un sub-notebook dal prezzo davvero contenuto, ma non mi piace per nulla nè il design, nè molte scelte tipo il display.
In futuro si farà moloto meglio, per ora mi dà tanto l'idea di essere un prodotto troppo limitato.
zhelgadis
17-01-2008, 14:53
In 7'' d'altronde è difficile fare di più (credo che un 1280x800 sarebbe del tutto illeggibile), sarà interessante vedere il prezzo del modello 10''.
Peccato per la rigidità del SW (concordo cmq con chi dice che sbucheranno fuori distro alternative come funghi), domande per la redazione: come funziona il "reset"? Il SW di ripristino occupa una parte dei 4GB disponibili? E' possibile collegare un masterizzatore esterno, masterizzare questi dati e recuperare questo spazio?
Soprattutto, alla prima accensione quanti di questi 4GB sono effettivamente disponibili all'utente?
Contando che su un 2,6" ci arrivano a far stare la 320x240 (e taluni si lamentano perchè potrebbero osare di più) non vedo la difficoltà della 1024x600 (formato wide) su un 7".
Che sia difficile navigare lo si vede anche dal filmato. Uno può chiudere un occhio per una sera, per due, ma se devo passare 2-3 anni (vita media di un portatile) a dannarmi, anzi me la chiocco...
Ma è un target diverso quello degli LCD per cellulari. Non metto in dubbio che sia fattibile fare un monitor da 7" con una risoluzione superiore, però poiché la Asus non fa i pannelli LCD, deve prendere quello che c'è sul mercato, e la stragrande maggioranza dei pannelli da 7" (come quelli della Xenarc, o altri utilizzati nei carpc o applicazioni simili) hanno risoluzione 800x480.
Considerando anche la fascia di prezzo di questo notebook, era improbabile aspettarsi una risoluzione diversa, e non è detto che il futuro modello a 8" abbia risoluzione superiore.
Ma si trova in italia?Se si mi mandate un pvt?Grazie
tecnologico
17-01-2008, 15:31
penso che la scelta del 7" era forzata dal bassissimo costo di sti monitorini, dato che vengono buttati un po ovunque......(e a ragione visto il fallimento del loro uso primario )
interessantissimo! anche se lo schermo con un pochino pochino più di risoluzione non avrebbe guastato :)
sono molto curioso di vedere finbalmente dal vivo in un negozio sto giocattolino per rendermi conto delle dimensioni anche se ritengo che aspettare il modello con schermo piu grande sia la piu saggia...... resta sempre un oggetto del desiderio
cosmogonia
17-01-2008, 16:06
299 euro sono troppi,basta aggiungere 100 euro o 50 e si ha un portatile vero (con schermo,tastiera e prestazioni di un altro mondo).
Il + grosso difetto è che non si può installare sw.
A che serve un computer senza sw? a niente! E' un soprammobile.
Se lo vendessero a 150-199 euro ci farei un pensierino.
Se lo vendessero a 150 euro sarebbe una killer application spece con le integrazioni proprietarie google based.
Non è che non si può installare software, è che nell'interfaccia manca un'utility ad-hoc. Nell'interfaccia originale Xandros, che dovrebbe essere facilmente attivabile, dovrebbe esserci Synaptic e, in ogni caso, c'è sempre il comando testuale apt-get.
299 euro sono troppi,basta aggiungere 100 euro o 50 e si ha un portatile vero (con schermo,tastiera e prestazioni di un altro mondo).
Il + grosso difetto è che non si può installare sw.
A che serve un computer senza sw? a niente! E' un soprammobile.
Se lo vendessero a 150-199 euro ci farei un pensierino.
Se lo vendessero a 150 euro sarebbe una killer application spece con le integrazioni proprietarie google based.
:rolleyes:
Mi diresti per favore dove posso trovare un notebook che pesa meno di 1 Kg con quelle dimensioni a un prezzo inferiore?
:rolleyes:
Ci si può installare tutto il software per linux che si vuole, oppure installare un altro sistema operativo, requisiti hardware minimi permettendo.
non so per utilizzo normale, intrattenimento, chat, mail o altro come sia.
io lo vedo come macchina modding da paura!!!
sbavo letteralmente x metterci le mani!
ne ho viste di tutti i colori: USB Hub + Bluetooth + GPS + Flashdrive + Card reader + FM transmitter!! O_O !!! O_O !!! O_O !!!
sbav sbav.. XD
ciao non voglio essere stressante ma la ASUS TI HA CONFERMATO LA PRESENZA DEL CONNETTORE PCI-E? il fatto che ci sia lo slot non vuol dire nulla, nel mio eee serie 7B c'e' lo spazio ma non il connettore. Il fatto che tu dica che si vede anche nel video scusami ma mi pare irrilevante...quindi MI CONFERMI CHE I MODELLI DI EEE VENDUTI IN ITALIA SONO CON CONNETTORE PCI-E?
webgandalf
17-01-2008, 16:45
Il + grosso difetto è che non si può installare sw.
A che serve un computer senza sw? a niente! E' un soprammobile.
Seee e poi ?
Come software ci installi quello che vuoi , come OS anche ( Distro linux varie , XP , Vista etc etc ) . Non lo vedo così limitato visto l' uso a cui è preposto .
299 euro sono troppi,basta aggiungere 100 euro o 50 e si ha un portatile vero (con schermo,tastiera e prestazioni di un altro mondo).
Unica pecca nel tuo ragionamento è che questo lo infili nella tasca di un giubbotto mentre invece una di quelli da 499 necessitano di una borsa .
Mia moglie è un ' insegnante ed un portatile così lo mette nella borsa dei libri senza accorgersene . Uno da 15,4" avrebbe circa 3 Kg di peso . 2 kg in una borsa ( o zaino ) già pieno si sentono :)
Non diciamo poi che costa troppo un NB da 299 per favore .
A 499 sappiamo tutti cosa si compra ed alcuni dei concorrenti mini ( ben più blasonati di questo ) non hanno ne modem , ne lan , ne 3 porte usb etc etc e costano quasi 8 volte tanto . Questo è un ottimo prodotto che si sta costruendo e ritagliando un proprio settore di mercato .
quotone webgandalf: è un prezzo onesto e soprattutto il sw base mi sembra + che sufficiente per l'utilizzatore medio. senza contare che in realtà ci si può mettere su qualunque cosa.
idea:questo è un regalo ideale x lauree è occasioni un po importati. altro che quelle odiose (imho, eh! :)) cornici digitali. che costano poco meno a parità di schermo e senza niente più.. XD
se fosse marchiato Apple sarebbe costato 800 euro...
si può installare anche win xp e proprio per xp cè un driver modificato che fa arrivare lo schermo fino a 1024x768 :) quasi quasi me lo prendo :)
Ma se il display "fisicamente" ci arriva, mi viene da pensare che anche su Linux ci possa arrivare modificando il file xorg.conf
Ma se il display "fisicamente" ci arriva, mi viene da pensare che anche su Linux ci possa arrivare modificando il file xorg.conf
immagino di si...io mi sono documentato per win...ma credo proprio che ci si arrivi tranquillamente anche perchè sono già avanti con lo sviluppo...all'estero è da un pò che cè e ci sono anche già tutti i mod e hack possibili!
paulgazza
17-01-2008, 17:45
ma è un a1024 reale o interpolata? Io avevo capito che le risoluzioni supportate fossero maggiori dello schermo e che poi fosse il driver a effettuare lo scaling in modo da adattare l'immagine al display
la risoluzione nativa è 800x480, questo è sicuro
CloudsITA
17-01-2008, 17:57
Io ho letto di un mod per metterci il touchscreen togliendo la webcam sul forum non ufficiale più in voga...
quoto nemios. xorg.conf ha le mani in pasta dappertutto.
adesso controllo la versione eee di kubuntu che risoluzione permette.
lo_straniero
17-01-2008, 18:08
OTTIMO....un pc senza tante pretese
ot:chi mi dice il titolo della canzone nel video grazie
Mercuri0
17-01-2008, 18:27
si ok in italia per una nicchia di persone è una macchina azzeccata ma mi preoccupa il fatto che se uno lo compera per avere un pc poi non impara niente perchè con una macchina con quei limiti ci fai girare solo quello che già ci gira o poco più
Ma perché, quando compri un telefonino ti preoccupi di "quello che impari" O_o?
800x400 .... per naviga è un casino, si fa quasi prima con il cellulare.
300€ valgono per scrivere e leggere mail o documenti OpenOffice?
Per me NO!
Con 200€ in più ci si compra un notebook con schermo 15.4" 1280x800 e la dotazione hardware molto superiore.
Mercuri0
17-01-2008, 18:39
Il + grosso difetto è che non si può installare sw.
A che serve un computer senza sw? a niente! E' un soprammobile.
Sull'iPhone non si può installare software, come sull lettore DVD e la televisione.
E nessuno si è mai lamenteto. Dai, che presto l'era del PC finisce, finalmente :P
Comunque sul'eee il software si può installare. Si può cambiare anche il sistema operativo.
si potesse mettere su XP, prestazioni a parte, sarebbe perfetto per quel prezzo
I giochi non ci girano, quindi XP non serve granché ^^''
Peccato solo che Asus non abbia voluto andare oltre: già che c'era avrebbe potuto personalizzare pesantemente l'interfaccia per realizzare un prodotto di "tendenza", come avrebbe fatto Apple.
Pazienza, i geek di Linux provederanno, in tutte le salse possibili. Pare ci giri bene anche Compiz con il suo cubo e tutti gli effetti grafici vari. Le possibilità per gli smanettoni sono davvero incredibili. (altro che software limitato)
Linux è avvantaggiato su dispositivi di questo tipo per la sua modularità, che consente di "ritargliarlo" sull'hardware. Ovviamente Vista non può girare su questi dispositivi, e XP è vicino all'end of life.
Forse è per questo che correva voce che il prossimo sistema operativo MS fosse improntato alla modularità...
che i giochi non girano lo dici tu..
su youtube si trovano video di gente con xp installato che gioca a starcraft...
@ Manwë:
ma xke vi ostinate a volerlo paragonare con i 15" ???????
la smettete? è come paragonare la smart ad un furgone! ovvio che non è pratico fare traslochi con la smart!
200 euro in più sono quasi il doppio! per il triplo del peso e la metà dell'autonomia se va bene..
fate commenti costruttivi una volta tanto.. che so: senza ventole quanto scalda? considerando poi che è in plastica..
quotone a Mercurio che ha capito a cosa serve. x l'interfaccia: mi sa che non l'hai mai vista xke è fortemente personalizzata acer.
non hai il calssico desktop ma una serie di tab con tutti i collegamenti e la barra inferiore per ripescarli.
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20080117&page=asus_eeepc-03
Nightwalker
17-01-2008, 19:01
800x400 .... per naviga è un casino, si fa quasi prima con il cellulare.
300€ valgono per scrivere e leggere mail o documenti OpenOffice?
Per me NO!
Con 200€ in più ci si compra un notebook con schermo 15.4" 1280x800 e la dotazione hardware molto superiore.
Hai detto bene, con 200€ in più.
Questo ne costa 299...
Non si può paragonare con un 15", l'EEE pc pesa un cazzo =D lo porti dove vuoi
Mercuri0
17-01-2008, 19:01
che i giochi non girano lo dici tu..
su youtube si trovano video di gente con xp installato che gioca a starcraft...
-.-
Oki specifico, intendevo "i giochi che richiedono acceleratore Hardware".
Mi sa che starcraft sull'eee ci gira pure in emulazione su Linux -.-
edit: girano anche un sacco di "puzzle", platform, emulatori di console e quant'altro. Anche qui, paradossalmente, c'è più varietà con Linux.
kaio1000
17-01-2008, 19:07
non so come giudicarlo... se lo guardo lato prezzo penso che se lo possono tenere, specie per il cambio (se lo dovessi comprare, lo comprerei in america) io con 432€ ho un portatile che va una bomba anzi di più.. solo che è molto più ingombrante. la cosa invece positiva è l'ingombro.. sarebbe ottimo da portare in giro (tipo in università per collegarsi alla wifi dell'uni, scaricare dispense e quant'altro)... bah, vedremo più avanti.
ilmaestro76
17-01-2008, 19:08
Hai detto bene, con 200€ in più.
Questo ne costa 299...
Non si può paragonare con un 15", l'EEE pc pesa un cazzo =D lo porti dove vuoi
ti do pienamente ragione!
e poi, un 15" a 200euro in più e questo qui, viaggiano su due target differenti! ;)
Mercuri0
17-01-2008, 19:09
quotone a Mercurio che ha capito a cosa serve. x l'interfaccia: mi sa che non l'hai mai vista xke è fortemente personalizzata acer.
non hai il calssico desktop ma una serie di tab con tutti i collegamenti e la barra inferiore per ripescarli.
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20080117&page=asus_eeepc-03
In altri screenshot avevo visto che il bordo della finestra era stile Windows-Xp.
Va da sé che non ha il fascino di un MacOs. Il fatto è che non c'è ragione per cui sull'eee non giri una interfaccia "superstrafiga". Asus avrebbe potuto "brandizzare" in maniera estrema il suo SO, creando un "AsusOS" soltanto cambiando il bordino delle finestre...
Adesso che della potenza l'utente medio non se ne fa nulla, i produttori devono pensare ad inventare nuovi dispositivi per nuovi usi, e personalizzare l'offerta. Windows ha qualche difficoltà in questo scenario: ovviamente non consente agli sviluppatori hardware i gradi di personalizzazione (anche tecnica) e i costi di Linux.
Boh, chissà che ci riserva il futuro :)
paulus69
17-01-2008, 19:11
io dico...brava asus!
portatilità a buon prezzo....avanti così!;)
samuello 85
17-01-2008, 19:20
Veramente faccio i miei complimenti ad asus.
Ha avuto un'idea grandiosa.
otimo da regalare a chi il notebook lo usa principalmente per navigare su internet e poco altro
black-m01
17-01-2008, 20:41
Ragazzi, chi potrebbe aiutarmi?
Leggendo queste pagine di HWupgrade non sono proprio riuscito a trovare il punto in cui si chiarifica di essersi sbagliati, poichè la frequenza del processore è di 630 MHz, e non di 900 MHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/Asus_eee_pc#Configurations
http://wiki.eeeuser.com/eee_pc_701
In tutti i canali di vendita, anche quello che in Italia al momento gestisce la prevendita, ed inclusi i servizi di pubblicità come i diversi siti di recensioni, si afferma che la frequenza del processore sia di 900 MHz (100 MHz di FSB x 9), mentre invece sembra essere 630 MHz (70 MHz di FSB x 9).
Chi saprebbe aiutarmi?
ilmaestro76
17-01-2008, 21:12
Ragazzi, chi potrebbe aiutarmi?
Leggendo queste pagine di HWupgrade non sono proprio riuscito a trovare il punto in cui si chiarifica di essersi sbagliati, poichè la frequenza del processore è di 630 MHz, e non di 900 MHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/Asus_eee_pc#Configurations
http://wiki.eeeuser.com/eee_pc_701
In tutti i canali di vendita, anche quello che in Italia al momento gestisce la prevendita, ed inclusi i servizi di pubblicità come i diversi siti di recensioni, si afferma che la frequenza del processore sia di 900 MHz (100 MHz di FSB x 9), mentre invece sembra essere 630 MHz (70 MHz di FSB x 9).
Chi saprebbe aiutarmi?
vogliamo cominciare a sbloccare il moltiplicatore anche qui? :D :D :D @@@
è un 900mhz undercloccato per problemi di temperatura
questo come rapporto "prestazioni/prezzo" sembrerebbe migliore: http://www.tuxjournal.net/?p=2286
black-m01
17-01-2008, 21:32
vogliamo cominciare a sbloccare il moltiplicatore anche qui? :D :D :D @@@
Al contrario, vorrei capire se si tratti di pubblicità ingannevole, truffa, o che altro.
Il sito Asus non indica affatto la frequenza operativa del processore, né la frequenza del Front Side Bus, e di qui l'effettiva frequenza di interfaccia con la memoria.
Ogni recensione abbia visto evita accuratamente, o specifica una frequenza di 900 MHz per il processore (con FSB a 400 MHz, forse inventandolo, guardando la memoria del sistema).
Da quanto leggo nei link riportati sopra, il processore opera invece a 630 MHz, con FSB a 70 MHz.
ragazzi a me interessa molto ma che significa che non c'è una utility per installare software? cioè io non ho provato linux per l'installazione dei programmi cosa c'è di differente rispetto a macosx o windows? come si dovrebbe fare?
per quanto riguarda aspettare i modelli con migliori prestazioni, io ci rifletterei uno schermo più grande, modulo 3g ecc. faranno inevitabilmente aumentare peso, fragilità e costi questi sono pc da battaglia, da portare in giro senza troppi problemi
black-m01
17-01-2008, 21:43
è un 900mhz undercloccato per problemi di temperatura
Già, lo so.
In realtà sto cercando di capire perché nessuno dica nulla, nonstante queste pagine di HWupgrade scrivano:
Il processore scelto da Asus è un Intel Celeron M ULV 353 con velocità di clock pari a 900MHz, un quantitativo di cache L2 di 512KB e frequenza del Front Side Bus di 400MHz.
Non è affatto vero. Perché Hardware Upgrade scrive questo? Trattandosi di una recensione, Hardware Upgrade possiede davvero quel computer, ed ha davvero effettuato una recensione del prodotto, oppure sono state scritte parole dettate?
Questo processore appartiene alla gamma di soluzioni Ultra Low Voltage (ULV) di Intel, appartiene alla generazione Dothan ed è realizzato con processo produttivo a 90nm. Il TDP dichiarato da Intel è pari a 5W.
Alla frequenza di 900 MHz il processore non consumerebbe 5 W, ed il bus della memoria avrebbe consumi più consistenti se fosse davvero alla frequenza di 400 MHz.
Perché?
black-m01
17-01-2008, 21:53
ragazzi a me interessa molto ma che significa che non c'è una utility per installare software? cioè io non ho provato linux per l'installazione dei programmi cosa c'è di differente rispetto a macosx o windows? come si dovrebbe fare?
Asus ha eliminato ogni applicazione che solitamente si trova in una comune installazione di qualunque distribuzione di software libero ("Linux" :D ), che Asus stessa non reputasse utile allo scopo di avere un'interfaccia grafica stupida, per l'utente abituato alle interfacce di cellulari e videoregistratori.
Per cui, chi comprasse questa macchina, e vorrà la classica interfaccia grafica a bottoncini colorati, facile facile, per installare ogni tipo di applicazione, dovrà prima installarla scrivendo nel terminale un paio di "comandi", che è possibile trovare con una facile ricerca sul Web.
Chi invece desiderasse uccidere a pedate l'abominio di Asus, ed installare una pulita e completa distribuzione Debian, potrà avere già tutto pronto, nell'interfaccia grafica. Così "click", ed ecco un word processor; "click", e spunta uno shooter tridimensionale.
Mercuri0
17-01-2008, 22:19
Chi invece desiderasse uccidere a pedate l'abominio di Asus, ed installare una pulita e completa distribuzione Debian,
Eh, linari, preparatevi a passare ad Haiku! :D
Sul mercato consumer il futuro di Linux è tracciato da computer come l'eee, da sistemi come il Nokia 770 e il Sony Mylo, e dagli smartphone. Tutta roba per cui non serve neanche sapere che si chiama "Linux". Se dovesse diventare mainstream, ci scorderemo del suo nome.
ragazzi a me interessa molto ma che significa che non c'è una utility per installare software? cioè io non ho provato linux per l'installazione dei programmi cosa c'è di differente rispetto a macosx o windows? come si dovrebbe fare?
Il sistema montato da Asus è un sistema "custom" basato sul kernel di Linux e su alcune componenti tipiche delle distribuzioni Linux. Su questo sistema, come se e quale software l'utente potrà installare lo decide la Asus.
(Ma ovviamente, essendo molto basato su Linux, gli utenti esperti potranno installarci il software che gli pare.)
Volendo potresti decidere di installare un altro sistema operativo, come Windows XP (se e come gira...) o una distribuzione Linux "canonica". Sicuramente la community di Linux produrrà una distribuzione adatta all'eee, che offra il massimo di prestazioni, figataggini e flessibilità agli utenti, compresa quella di installare i programmi come si fa di solito su Linux. E' anche possibile che qualcuno faccia anche solo un "mod", adatto al sistema operativo di Asus, per installare facilmente altri programmi.
Di solito su Linux i programmi si installano scegliendoli da una lista di programmi disponibili per la distribuzione e facendoci click sopra.
PESCEDIMARZO
17-01-2008, 23:17
Non mi piace.
L'HD non ha spazio.
I tasti sono minuscoli e difficili da digitare (scordatevi di batterci la tesi).
Lo schermo è poco luminoso, e la bassa risoluzione rende "frustrante" la navigazione web costringendo a continui scrollig in orizzontale.
Tenuto sulla scrivania di casa è un soprammobile carino ma inutile.
Come strumento di lavoro outdoor non ha nè la praticità di un palmare nè le prestazioni di un sub-notebook.
Costa poco è vero ma quanto vale?
Feticcio.
Stargazer
18-01-2008, 00:06
CUT
Il sistema montato da Asus è un sistema "custom" basato sul kernel di Linux e su alcune componenti tipiche delle distribuzioni Linux. Su questo sistema, come se e quale software l'utente potrà installare lo decide la Asus.
(Ma ovviamente, essendo molto basato su Linux, gli utenti esperti potranno installarci il software che gli pare.)
Infatti
http://uneasysilence.com/archive/2007/11/12654/
è l'utente e la sua bravura che decide cosa installare
Asus di fronte a veri esperti di hacking (chiamarlo mod mi sembra molto riduttivo) puo solo sperare che non venga violato troppo il suo hardware pena conflitti di interesse con sovrapposizioni di altri target concorrenti e non
... si può fare il boot? In questo modo sarebbe facile recuperare una di quelle mini-distro Linux che girano su chiavette USB per vedere cosa può fare con una distro Linux non ridotta da Asus.
kintaro oe
18-01-2008, 01:23
Troppo caro per il prodotto in se.
Si trovano gli HP a 350 euro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_notebook.aspx
e sono pc veri e propri con tutto il necessario, questo asus dovrebbe essere venduto a 159 euro al massimo.....
ilmaestro76
18-01-2008, 07:19
Troppo caro per il prodotto in se.
Si trovano gli HP a 350 euro...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_notebook.aspx
e sono pc veri e propri con tutto il necessario, questo asus dovrebbe essere venduto a 159 euro al massimo.....
vabbe', chi cerca il "pc vero e proprio", non va a comprarsi l'eeePc (che proprio non si presta a fare il "primo computer di casa", ma ha tutt'altri obiettivi.)
cmq, per quanto riguarda i primi due pc da te linkati...beh....uno risulta "inesistente", l'altro "non disponibile" :D
PocotoPocoto
18-01-2008, 07:33
cmq, per quanto riguarda i primi due pc da te linkati...beh....uno risulta "inesistente", l'altro "non disponibile" :D
Bisogna imparare a leggerli i motori di ricerca prezzi :D
A volte trovi superoccasioni, peccato che siano specchietti per le allodole :O
questo come rapporto "prestazioni/prezzo" sembrerebbe migliore: http://www.tuxjournal.net/?p=2286
Per carità, questo si avvicina abbastanza...(non nelle dimensioni comunque:D), ma per come intendono il cambio euro-dollaro in italia (anche se si tratta di dollaro neozelandese) quel pc a meno di 400 euro di prezzo non lo troverai MAI...
Umberto77
18-01-2008, 08:56
si può montare anche win tranquillamente
Mercuri0
18-01-2008, 09:01
... si può fare il boot? In questo modo sarebbe facile recuperare una di quelle mini-distro Linux che girano su chiavette USB per vedere cosa può fare con una distro Linux non ridotta da Asus.
Io non chiamerei la distribuzione di Asus "ridotta", ma specifica per un certo tipo di utilizzo che Asus pensa i clienti dell'eee facciano.
Difatti la cosa migliora sarebbe che la community di Linux facesse una distribuzione specifica per sistemi come l'eee, ma per altri fini d'utilizzo. (e magari una che consenta facilmente all'utente finale di ritargliarsi l'eee a suo piacimento)
sakuranbou
18-01-2008, 09:09
certo ha un'utilità sto coso impressionante.
quasi tutte le unita per leggere dvd divx hanno +o- lo stesso display con unita di archiviazione molto maggiori ad un prezzo inferiore,per non parlare degli smartphone superiori in tutto e pertutto,che idea geniale reciclare SSD inutilizzabili nel mercato odierno per scarsa capacita e dotarli di un display altrettanto superato e venderlo come una soluzione innovativa LoooL.
Non è così difficile cambiare la distro linux o il sistema operativo (.."ai miei tempi" andava di moda una frase molto saggia: "google è tuo amico")
http://wiki.eeeuser.com/#installing_operating_systems
http://www.ossblog.it/post/3571/eeexubuntu-xubuntu-sul-mininotebook-asus
andreaies
18-01-2008, 11:09
Questo sarà il mio portatile. Per chi come me usa il telefono solo per telefonare ed il portatile per il resto si sarà reso conto che:
1 i portatili servono solo fuori dell'ufficio ( non sostituisce il pc casalingo), consumano un sacco di batterie ed alla fine lo usi per office e per gestire la posta elettronica,
2 che utilizzare un palmare che fa tutto ti costringe a distrarti dalla guida per vedere le cartine del gps sul palmare ( a meno che non possiedi una decina di apparecchiature diverse in macchina ), rispondere al telefono ecc. e inoltre per inviare una mail serve un pennino o una lente d'ingrandimento. E ricaricare le batterie di tutti i bluetooth e del portatile almeno una volta al giorno.
Se su questo pc potrò inserire un'antenna gps ed un modulo umts o hdspa ( magari integrato ) potrò usarlo al posto del vecchio portatile, del palmare e del gps usufruendo di tasti e schermo più comodi.
Aspetto il "rodaggio" poi lo prendo! :):):)
Quello che mi farebbe davvero impazzire sarebbe un tablet di queste dimensioni, anche a 400-450 euro :eek:
questo è un PC pensato per le MASSE non per una nicchia di smanettoni come sostiene qualcuno... Il sistema linux preinstallato è pensato proprio in questa ottica, tu lo accendi, ti fa il boot in 17 secondi e hai già le tue belle iconcine pe avviare tutte le app di produttività, navigazione web, istant messaging, skype, etc...
Gli smanettoni possono installare la distribuzione che vogliono (ad es ubuntu/xubuntu girano perfettamente!) e farci DI TUTTO.
Comunque per i masochisti e per i dipendenti da software windows only, asus ha dichiarato la piena compatibilità con XP quindi no problem per il supporto all'hardware.
Per chi insiste sul fatto che ha solo 4/8GB di memoria di massa ricordo che stiamo parlando di solid state disk, quello che forse vi sfugge è che con questo tipo di disco+linux questo aggeggino da quattro soldi con un hardware piuttosto modesto E' UNA SCHEGGIA, l'OS, le applicazioni di produttività e web si caricano quasi istantaneamente, facendo impallidire computer con hardware ben più potente ma con dischi tradizionali e sistemi operativi più pesanti...
Questo è un prodottone, vedrete venderà come il pane e la concorrenza farà meglio a sbrigarsi a fare uscire prodotti analoghi altrimenti vedo le azioni asus già alle stelle!! Altro che macbook air o iphone, questo si che è qualcosa di VERAMENTE innovativo!
L'unico vero neo sono i 7" e la risoluzione, ma sono convinto che i modelli da 8,9" quando usciranno manterranno un prezzo molto molto simile a questo primo modello se non addirittura lo stesso. IMHO 8,9" è proprio l'ideale per un dispositivo di queste dimensioni
MiKeLezZ
18-01-2008, 12:59
Per chi insiste sul fatto che ha solo 4/8GB di memoria di massa ricordo che stiamo parlando di solid state disk, quello che forse vi sfugge è che con questo tipo di disco+linux questo aggeggino da quattro soldi con un hardware piuttosto modesto E' UNA SCHEGGIA, l'OS, le applicazioni di produttività e web si caricano quasi istantaneamente, facendo impallidire computer con hardware ben più potente ma con dischi tradizionali e sistemi operativi più pesanti...Dai, non scherziamo... l'SSD non è altro che una penna USB integrata.
In particolare han visto notevole somiglianza con la Corsair Voyager.
HD > Penna USB
PocotoPocoto
18-01-2008, 13:15
Dai, non scherziamo... l'SSD non è altro che una penna USB integrata.
In particolare han visto notevole somiglianza con la Corsair Voyager.
HD > Penna USB
Le performance sono ben superiori perchè non c'è il collo di bottiglia dell'usb. Gli SSD sono accreditati di transfer rate anche superiore ai 100MB/s inoltre i tempi di accesso sono di una quindicina di volte inferiori a quelli degli HDD.
Le differenze sono abissali per quanto mi riguarda.
Interessante :sisi:
A me servirebbe solo per prendere appunti e per una rapida consultazione qualche pdf... sarebbe davvero interessante... prima di prenderlo devo metterci sopra le mie zampacce e capire se davvero riuscirei a scrivere con quella tastierina (che presumo sia uguale a quella BT presa per il pda phone e quindi abbastanza semplice abituarsi :D ).
Per quel che mi riguarda, interessantissimo :D
MiKeLezZ
18-01-2008, 13:53
Le performance sono ben superiori perchè non c'è il collo di bottiglia dell'usb. Gli SSD sono accreditati di transfer rate anche superiore ai 100MB/s inoltre i tempi di accesso sono di una quindicina di volte inferiori a quelli degli HDD.
Le differenze sono abissali per quanto mi riguarda.Stiamo ugualmente scherzando... In una penna USB il collo non è l'interfaccia, ma bensì il chip stesso.
I transfer rate superiori ai 100MB/s sono ottenuti con tante NAND messe in parallelo, infatti si trovano negli HD da 32GB e superiori.
Questa roba dell'EeePC va proprio come una penna USB
PocotoPocoto
18-01-2008, 14:01
Stiamo ugualmente scherzando... In una penna USB il collo non è l'interfaccia, ma bensì il chip stesso.
I transfer rate superiori ai 100MB/s sono ottenuti con tante NAND messe in parallelo, infatti si trovano negli HD da 32GB e superiori.
Questa roba dell'EeePC va proprio come una penna USB
No, nelle penne USB più veloci si è già arrivati a saturare la banda USB2 (quella reale intendo, non le vaccate che scrivono).
In ogni caso il collo sarebbe per un HDD esterno collegato via USB, questo è interno ovviamente quindi non ha di queste limitazioni.
Sul fatto che vada come una penna USB mi spiace, ma non sono affatto d'accordo, quando ci saranno i primi tests staremo a vedere.
Non capisco tutta questa eccitazione attorno a questo aggeggio. E' poco più di un palmare, anzi peggio, perché almeno su un palmare ci puoi installare i programmi che vuoi senza troppe noie.
Il prezzo basso è al limite della truffa: se vuoi metterci musica o film devi comunque comprare un hd esterno, se vuoi leggere un CD o un DVD devi comprare un lettore esterno.
E le sue supposte capacità di navigazione su Internet? La maggior parte dei siti richiede come minimo un 1024x768 per essere visualizzato correttamente. E comunque uno schermo da 7" è troppo piccolo per esssere confortevole, qualunque sia la risoluzione.
MiKeLezZ
18-01-2008, 14:16
No, nelle penne USB più veloci si è già arrivati a saturare la banda USB2 (quella reale intendo, non le vaccate che scrivono).
In ogni caso il collo sarebbe per un HDD esterno collegato via USB, questo è interno ovviamente quindi non ha di queste limitazioni.
Sul fatto che vada come una penna USB mi spiace, ma non sono affatto d'accordo, quando ci saranno i primi tests staremo a vedere.No.
Ecco qua i test sulla più veloce penna USB da 4GB disponibile in commercio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16434756&postcount=1223
Velocità in lettura: da 1,3MB/s a 32MB/s
Velocità in scrittura: da 0,5MB/s a 25MB/s
I valori inferiori sono ottenuti con spostamento di piccoli file, percui ci si trova più spesso a lavorare nell'intorno del 1MB/s, che non dei 32MB/s.
La USB 2.0 è una 480Mbps, ovvero 60MB/s (teorici). Facciamo anche i reali siano 50MB/s, l'interfaccia è ancora ben lungi dall'esser collo di bottiglia.
Per inciso, i test sulla flash integrata sull'Eeepc sono già stati fatti, e siamo di fronte a quelli che potrebbero esser di una pennina USB di media velocità (non certo come quelli della GT di cui sopra).
"Lei non sa chi sono io!"
Ciao.
E il DVD-Rom dov'è?
Comunque ho letto da qualche parte che la cpu è un Celeron 900@600 Mhz.
MiKeLezZ
18-01-2008, 20:47
E il DVD-Rom dov'è?
Comunque ho letto da qualche parte che la cpu è un Celeron 900@600 Mhz.è così
PocotoPocoto
18-01-2008, 21:10
No.
Ecco qua i test sulla più veloce penna USB da 4GB disponibile in commercio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16434756&postcount=1223
Velocità in lettura: da 1,3MB/s a 32MB/s
Velocità in scrittura: da 0,5MB/s a 25MB/s
I valori inferiori sono ottenuti con spostamento di piccoli file, percui ci si trova più spesso a lavorare nell'intorno del 1MB/s, che non dei 32MB/s.
La USB 2.0 è una 480Mbps, ovvero 60MB/s (teorici). Facciamo anche i reali siano 50MB/s, l'interfaccia è ancora ben lungi dall'esser collo di bottiglia.
Per inciso, i test sulla flash integrata sull'Eeepc sono già stati fatti, e siamo di fronte a quelli che potrebbero esser di una pennina USB di media velocità (non certo come quelli della GT di cui sopra).
"Lei non sa chi sono io!"
Ciao.
Mi spiace, ma il collo di bottiglia per l'USB2.0 è attestabile sui 35MB/s e non sui 50, basta che t'informi e guardi tutti gli HDD esterni di qualunque taglio quanto riescono a fare di velocità con quell'interfaccia ;)
Quanto alla penna per la verità non è la più veloce in commercio! La Peak Extreme II e la Buffalo Firestix Type-R sono superiori sia in lettura che in scrittura.
In ogni caso siamo al limite USB 2 con queste penne e per quanto mi riguarda l'hanno già raggiunto.
Per quanto concerne il discorso dell' SSD vorrei vedere gli I/O più che valori di lettura scrittura che fatti così non dicono niente. L'unico modo per avere paragoni seri sarebbe quello di fare i test con l'SSD e con un HDD normale sempre interno al portatile (suppongo siano unità da 1.8")
Scusate raga.....ma oggetto di culto x oggetto di culto...
io preferisco ancora il MITICO
COMPUTER A MANOVELLA!
Questo mi sembra la trasposizione "non etica" del PC etico!
...insomma: ci vogliono rifilare la versione occidentale del PC per bambini poveri...e quel che ne risulta mi sembra piuttosto un PC per poveri utenti...mica avrete intenzione di usarlo vero?
IL PC A MANOVELLA MI SEMBRA MOLTO PIU' BELLO!..almeno l'estetica è in linea con le aspettative di utilizzo!
MiKeLezZ
18-01-2008, 21:37
Mi spiace, ma il collo di bottiglia per l'USB2.0 è attestabile sui 35MB/s e non sui 50, basta che t'informi e guardi tutti gli HDD esterni di qualunque taglio quanto riescono a fare di velocità con quell'interfaccia ;)
Quanto alla penna per la verità non è la più veloce in commercio! La Peak Extreme II e la Buffalo Firestix Type-R sono superiori sia in lettura che in scrittura.
In ogni caso siamo al limite USB 2 con queste penne e per quanto mi riguarda l'hanno già raggiunto.
Per quanto concerne il discorso dell' SSD vorrei vedere gli I/O più che valori di lettura scrittura che fatti così non dicono niente. L'unico modo per avere paragoni seri sarebbe quello di fare i test con l'SSD e con un HDD normale sempre interno al portatile (suppongo siano unità da 1.8")sì hai ragione, 35MB/s, così dicono i benchmark
erri però sul "campione di velocità", la peak viene dichiarata 200x, che sono 30MB/s (inferiori ai 32MB/s della penna da me citata)
sono comunque discorsi futili datosi che non sono questi i chip implementati sul eeepc e, ripeto, i valori reali (nel trasferimento lettura di ogni giorno) non sono poi questi
PESCEDIMARZO
18-01-2008, 21:40
Scusate raga.....ma oggetto di culto x oggetto di culto...
io preferisco ancora il MITICO
COMPUTER A MANOVELLA!
Questo mi sembra la trasposizione "non etica" del PC etico!
...insomma: ci vogliono rifilare la versione occidentale del PC per bambini poveri...e quel che ne risulta mi sembra piuttosto un PC per poveri utenti...mica avrete intenzione di usarlo vero?
IL PC A MANOVELLA MI SEMBRA MOLTO PIU' BELLO!..almeno l'estetica è in linea con le aspettative di utilizzo!
Quoto tutto:read: ;)
http://img98.imageshack.us/img98/8536/738pxlaptopfrontci1.jpg
Oltretutto fa bruciare calorie e aiuta a mantenersi in forma.
peppecbr
18-01-2008, 23:24
non per polemizzare , ma su trovaprezzi si trovano su vari e-shop notebook a 379€....
io perchè dovrei spenderne 299 per un 7 pollici , poco spazio , poca durata della batteria , os ai minimi indispensabile...
preferisco metterci 79€ è prendermi un vero notebook , oppure il ragionamento è sbagliato? :mbe:
non per polemizzare , ma su trovaprezzi si trovano su vari e-shop notebook a 379€....
io perchè dovrei spenderne 299 per un 7 pollici , poco spazio , poca durata della batteria , os ai minimi indispensabile...
preferisco metterci 79€ è prendermi un vero notebook , oppure il ragionamento è sbagliato? :mbe:
Ma l'hai letto l'articolo? Poca autonomia? I notebook di cui parli non avranno nemmeno la metà dell'autonomia di questo, che supera le tre ore.
E soprattutto, pesano minimo 3 volte tanto e sono ben più ingombranti.
Questo Asus va valutato per quello che offre, elevata trasportabilità, a scapito di una scarsa potenza di calcolo e storage limitato.
Dal mio punto di vista questo è un vero notebook, non quello che hai citato.
Poi è ovvio che il Portège della Toshiba è molto meglio e pesa uguale, ma costa 8 volte tanto...
Umberto77
19-01-2008, 12:50
x lo storage limitato il problema si risolte con qualche penna usb e qualche sd
oppure uh hd portatile da 2,5"
PocotoPocoto
19-01-2008, 13:06
Ma infatti lo storage a mio avviso si risolve, l'unica vera pecca per me è lo schermo. Sarebbe meglio da 9" e 1024x640 come risoluzione
PESCEDIMARZO
19-01-2008, 13:26
Ma infatti lo storage a mio avviso si risolve, l'unica vera pecca per me è lo schermo. Sarebbe meglio da 9" e 1024x640 come risoluzione
esatto, "navigare" sotto i 1024 è frustrante, a meno che non si usi al 99% per la posta elettronica
Stargazer
19-01-2008, 16:16
Quello che mi farebbe davvero impazzire sarebbe un tablet di queste dimensioni, anche a 400-450 euro :eek:i tablet sono a 1000$
http://www.kohjinsha.com.sg/products/outline-sh.htm
oltretutto in giappone
ma ha poco senso avere un 2 ore di batteria su questi cosi che dovrebbero essere pensati per l'autonomia in ambiente esterno senza corrente
peppecbr
19-01-2008, 18:09
Ma l'hai letto l'articolo? Poca autonomia? I notebook di cui parli non avranno nemmeno la metà dell'autonomia di questo, che supera le tre ore.
E soprattutto, pesano minimo 3 volte tanto e sono ben più ingombranti.
Questo Asus va valutato per quello che offre, elevata trasportabilità, a scapito di una scarsa potenza di calcolo e storage limitato.
Dal mio punto di vista questo è un vero notebook, non quello che hai citato.
Poi è ovvio che il Portège della Toshiba è molto meglio e pesa uguale, ma costa 8 volte tanto...
io ho letto 2 ore..... poi se ti stanchi la manina a portare 1kg in più :ciapet:
e ti piace stare con la testa nel monitor per leggere qualcosa... contento te..
Therinai
19-01-2008, 21:41
mamma mia questo eee pc mi sta tirando scemo, dove lavoro sembra che ne debbano arrivare una caterba e l'istinto mi dice che è... una CAGATA!!!
Cioè in negozio l'utente medio che mi si presenta non sa neanche che è uscito windows vista ancora un po'... vaglielo a spiegare che su sto coso c'è una versione moddata ad-hoc di una distribuzione di linux :doh:
F1R3BL4D3
19-01-2008, 22:40
mamma mia questo eee pc mi sta tirando scemo, dove lavoro sembra che ne debbano arrivare una caterba e l'istinto mi dice che è... una CAGATA!!!
Cioè in negozio l'utente medio che mi si presenta non sa neanche che è uscito windows vista ancora un po'... vaglielo a spiegare che su sto coso c'è una versione moddata ad-hoc di una distribuzione di linux :doh:
:wtf: da ciò non capisco perchè dovrebbe essere una cagata!
mamma mia questo eee pc mi sta tirando scemo, dove lavoro sembra che ne debbano arrivare una caterba e l'istinto mi dice che è... una CAGATA!!!
Cioè in negozio l'utente medio che mi si presenta non sa neanche che è uscito windows vista ancora un po'... vaglielo a spiegare che su sto coso c'è una versione moddata ad-hoc di una distribuzione di linux :doh:
Allora presentalo come un super-palmare con una *vera* tastiera
(piccola ma ad anni luce dalle tastiere dei nomali palmari)
con cui uno puo scrivere documenti, editare fogli di calcolo
accedere ad internet tramite wi-fi (o con un cellulare + chiavetta bluetooth).
Se uno ha problemi con il wi-fi puo trasferire i dati con una semplice
SD Card (anche i clienti piu utonti lo sanno fare) o una memoria su USB.
Ci sono poi gli smanettoni che credo almeno inizialmente saranno
il target principale, visto che l'EEE si presta bene a modding di ogni tipo.
Infine ci sono quelli a cui piacerebbe un UMPC ma co$ta troppo e per
i quali gli EEE rappresentano una valida alternativa, specialmente
se si considera che se uno vuole installarci sopra XP puo farlo
ne piu ne meno come con un pc normale (dvd collegato tramite USB
ed anche un utente medio puo farlo).
L' interfaccia "facile" di default e' fatta su misura per i non-smanettoni
ma sui vari siti si trovano tutte le istruzioni su come attivare
l'interfaccia utente con KDE "a piena potenza", ecc. ecc. oppure
installarci sopra XP o altre distribuzioni Linux.
Infine, a differenza dei classici palmari ha un uscita vga a cui collegare
monitor oppure videoproiettori ed un sacco di altri aggeggi tramite USB.
Prova a pensare a 10 anni fa: cosa riuscivi a fare
con un portatile con display 640x480, 64MB di ram, ed un hd da 1GB ?
Questo ha un display 800x480 (interpolabile a 1024x600 circa) con
uscita vga esterna che arriva a 1600x1200, 512MB di ram (espandibile)
un SSD da 4GB ed ulteriori possibilita di espansione.
Io ho gia desktop e notebook, ma l'ho gia ordinato l'EEE proprio per coprire
tutti i casi in cui esso e' piu "agile" o "comodo" degli altri due.
Non capisco tutta questa eccitazione attorno a questo aggeggio. E' poco più di un palmare, anzi peggio, perché almeno su un palmare ci puoi installare i programmi che vuoi senza troppe noie.
Il prezzo basso è al limite della truffa: se vuoi metterci musica o film devi comunque comprare un hd esterno, se vuoi leggere un CD o un DVD devi comprare un lettore esterno.
E le sue supposte capacità di navigazione su Internet? La maggior parte dei siti richiede come minimo un 1024x768 per essere visualizzato correttamente. E comunque uno schermo da 7" è troppo piccolo per esssere confortevole, qualunque sia la risoluzione.
si vede che non hai mai usato un palmare;
l'impotenza che scaturisce quando vai a cercare le solite funzioni su programmi Pocket (ridotti all'osso) e non le trovi, o porti un file fatto sul desk e non funziona sul palmare;
l'impossibilita' di trovare software per le tue specifiche esigenze, perche' hw di nicchia, e di trovare qualsiasi cosa che costa dai 19.95$ in su;
l'impossibilita' di navigare normalmente la rete, perche' ogni volta ti manca qualche plug-in che per l'OS del tuo palmare non esiste o funziona male;
non considerando il fatto che i migliori palmari si sognano 800x480, 7" e una tastiera, oltre al fatto che il piu' ridicolo, con potenze di calcolo paragonabili ad un pentium200 (non MMX) riesce a superare il costo dell'eeePc, e poi ci dovrai mettere i soliti addon, visto che 1 GB su un palmare ancora non l'ho visto.
io sono arrivato alla conclusione di metterci un emulatore dos e farci girare win98, perche' purtroppo per il mio non e' ancora possibile il porting di una stupida distro linux (mancano ancora alcune funzioni basilari), almeno lo usero in un po' piu' di ambiti che ora (ormai lo uso solo come navigatore).
molto interessante questo portable per gli studi oppure giusto per fare qualcosa di indispensabile ed il prezzo equivale alla Geforce 8800 GTX lol quindi non vedo perchè non comprarlo!
Therinai
20-01-2008, 13:09
:wtf: da ciò non capisco perchè dovrebbe essere una cagata!
beh magari ho esagerato ma questo mi dice l'istinto, comunque è questione di qualche giorno prima che ci metta sopra le mani :Perfido:
Comunque sia, ho visto sul sito della asus ed attualmente ci sono già a disposizione i drivers per xp, oltre a quelli per linux... ma a parte i drivers e i manuali non c'è niente, spero che asus metta a disposizione delle utility al più presto per soddisfare le possibili esigenze che l'eeePC già non soddisfa.
Scusate la domanda, forse avete già risposto, ma uscirà una versione di questo notebook compatibile con Windows oppure no?
Secondo me sarebbe molto più commerciabile se si potessero installare le applicazioni di windows, così invece non mi sembra avere molto senso, dato che ci sono pochi programmi compatibili con questo OS.
bè volendo puoi installarci winzozz se ho capito bene solo che gira piano!!!
bè volendo puoi installarci winzozz se ho capito bene solo che gira piano!!!
non gira piano...cerca su youtube :)
F1R3BL4D3
20-01-2008, 14:18
beh magari ho esagerato ma questo mi dice l'istinto, comunque è questione di qualche giorno prima che ci metta sopra le mani :Perfido:
Comunque sia, ho visto sul sito della asus ed attualmente ci sono già a disposizione i drivers per xp, oltre a quelli per linux... ma a parte i drivers e i manuali non c'è niente, spero che asus metta a disposizione delle utility al più presto per soddisfare le possibili esigenze che l'eeePC già non soddisfa.
Arriveranno! (spero...)
:boh: a me sembra soddisfarle tutte le esigenze di chi dovrebbe comprarlo!
Ci navighi in internet e ti carichi qualche file qui e là. Stop! Non è un PC che serve a tutto ma le cose che fa le fa bene e in poco peso e ad un costo basso.
Ovvio che se devi giocare, rendering e cose del genere non è il pc giusto.
Lo vedo da usare come PC secondario!
Io per esempio lo porterei in uni, sfrutterei la Wi-Fi gratis e mi prendo i file delle lezioni. A me basta tranquillamente (senza dovermi portare kili di notebook ingombranti o subnotebook a prezzi allucinanti).
suppaman
20-01-2008, 15:30
Mi sembra non sia passato già nel thread:
http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades
Certo l'amico è pratico però è molto interessante e permette di superare molti delle mancanze attribuite al dispositivo, e poi è divertente metterci le mani così.
bè volendo puoi installarci winzozz se ho capito bene solo che gira piano!!!
No, gira bene considerato il clock della cpu e la ram disponibile.
L'unico problema puo essere causato dal file di swap della memoria virtuale
(un sacco di accessi che logorano piu velocemente l'SSD)
che quindi se non se ne puo fare a meno e' meglio "spostarlo" su una scheda SDCard o su una memoria USB
(in modo da far durare piu a lungo l'SSD), che pero' sono piu lenti
rispetto all'SSD, idem per le cartelle dei file temporanei.
La soluzione migliore e' disattivare il file di swap ed al limite installare
piu memoria ram e dedicarne una parte come ram disk su cui piazzare
i file temporanei e di swap.
La distribuzione Linux installata non ha quel problema (e' gia configurata
in modo ottimale).
Notare comunque che si tratta "solo" di una riduzione della vita utile dell'SSD
che per chi non usa roba che swappa troppo non dovrebbe essere percepibile.
Mi sono informato un po' in giro e ho appreso varie cose interessanti:
1) l'EEE 4G è solo il capostipite, usciranno molti altri modelli simili con HD più grandi, schermi da 8"9, sistema operativo Windows XP "allegerito".
2) già sul 4G si può installare Windows XP tranquillamente. Sul sito Asus ci sono anche tutti i driver disponibili. Meglio di così!
A me interessa per il fatto che è totalmente silenzioso e di sicuro consumerà pochissimo. Il mio sogno nel cassetto è di prenderne uno con Windows, installarci Emule, aggiungere un HD esterno da 500 Gb e lasciarlo acceso giorno e notte all'infinito a scaricare. Lo userei solo per quello.
Cmq prepariamoci ad un invasione di PC simil EEE, Asus si troverà presto a combattere con una concorrenza agguerritissima, i vari Sony, Acer, HP e così via non staranno certo a guardare, e questo gioverà moltissimo a noi consumatori che così potremo vedere le prestazioni salire e i prezzi scendere!
Da qua a un anno se ne vedranno delle belle!
PS: Secondo alcuni l'EEE ha dato una bella batosta anche ai portatili "classici" che ora dovranno ridimensionare un po' i prezzi.
suppaman
20-01-2008, 19:31
installarci Emule, aggiungere un HD esterno da 500 Gb e lasciarlo acceso giorno e notte all'infinito a scaricare. Lo userei solo per quello.
Ci sono dei micro pc più economici a quel punto.
Ci sono dei micro pc più economici a quel punto.
A me serve anche e soprattutto che sia assolutamente silenzioso, non voglio sentire neanche il ronzio di una ventola perchè lo devo mettere in camera da letto... Questi micro pc sono fanless? Se è una cosa fanless allora si può fare, altrimenti aspetto e prendo uno di questi Asus....
suppaman
20-01-2008, 22:32
Mi sembra di sì, ora non ho alcun link sottomano ma se non ricordo male c'erano sia x86 che ARM, gli x86 con vga, usb e controller ATA su uno spazio davvero minimo, prezzi dai 100 ai 200 dollari.
alessandrobraione
21-01-2008, 00:54
Sono un insegnante e secondo me è l'inizio di una rivoluzione vera e propria. Con qualche modifica (schermo da 9-10", HDD più capiente e magari 4-5 h di autonomia) addio a zaini pesanti di libri, dizionari e quaderni ( e alle scuse tipo "ho dimenticato il quaderno col compitoa casa"). Sull'EEE ci metterei i testi in formato elettronico (magari preparati dagli insegnanti degli stessi studenti, così le case editrici la smetterebbero di fare finte nuove edizioni cambiando le pagine e ritirando quele vecchie).
La creazione di una rete interna alla classe permetterebbe al docente di verificare il lavoro effettivo durante la lezione.
Per quello che bisogna fare a scuola basta e avanza. Il ministero dovrebbe finanziarne la diffusione.
P.S. (il compito in classe però lo faremo sempre su carta, perchè i ragazzi mangiano in testa a quasi tutti i professori nell'utilizzo delle nuove queste tecnologie).
Saluti a tutti
alessandrobraione
21-01-2008, 01:15
si vede che non hai mai usato un palmare;
l'impotenza che scaturisce quando vai a cercare le solite funzioni su programmi Pocket (ridotti all'osso) e non le trovi, o porti un file fatto sul desk e non funziona sul palmare;
l'impossibilita' di trovare software per le tue specifiche esigenze, perche' hw di nicchia, e di trovare qualsiasi cosa che costa dai 19.95$ in su;
l'impossibilita' di navigare normalmente la rete, perche' ogni volta ti manca qualche plug-in che per l'OS del tuo palmare non esiste o funziona male;
non considerando il fatto che i migliori palmari si sognano 800x480, 7" e una tastiera, oltre al fatto che il piu' ridicolo, con potenze di calcolo paragonabili ad un pentium200 (non MMX) riesce a superare il costo dell'eeePc, e poi ci dovrai mettere i soliti addon, visto che 1 GB su un palmare ancora non l'ho visto.
io sono arrivato alla conclusione di metterci un emulatore dos e farci girare win98, perche' purtroppo per il mio non e' ancora possibile il porting di una stupida distro linux (mancano ancora alcune funzioni basilari), almeno lo usero in un po' piu' di ambiti che ora (ormai lo uso solo come navigatore).
Quoto al 90 % (no win 98).
Ho appena ridato indietro un palmare Toshiba G900 per la disperazione. I palmari credo che siano il vero bluff. Il G900 ha forse il migliore schermo della categoria, ma navigare su Internet è per dementi su uno schermo da 3 o addirittura da 2,5", per non parlare della "suite" Office da ca..are (Word excel e powerpoint limitati col rischio che fai qualcosa di bello a casa e ti ritrovi con files "castrati".
Qualcuno si lamenta della tastiera e poi è entusiasta delle tastierine dei palmari (il g900 ne ha una delle migliori, ma provate a scriverci più di 10 o 15 righe!) oppure SMSaggia col pollice e basta!
Dothan OK: quando siamo passati a "SOnoLA" di colpo l'autonomia è diminuita.
Questo è un vero mini-PC, e chissenefrega di Windows, visto che Microsoft fa mastodonti sempre più ingombranti per scrivere due lettere con Word e gironzolare su Internet (credo il 90 % dell'utilizzo come PC dell'utente medio, fra i quali mi cimetto anch'io).
Per me:
- semplice
- funzionale
- leggero
OK Asus (ma migliora autonomia, schermo e HD)
io ho letto 2 ore..... poi se ti stanchi la manina a portare 1kg in più :ciapet:
e ti piace stare con la testa nel monitor per leggere qualcosa... contento te..
E allora leggi meglio:
è emerso anche un dato relativo all'autonomia di funzionamento che, con display impostato alla luminosità massima, Wi-Fi abilitato è stata pari a 193 minuti. Durante la prova erano in esecuzione il browser web, Skype e il visualizzatore di immagini.
E poi da meno di 1kg a 2,5Kg (senza contare l'alimentatore, quello dell'EEE è molto piccolo) c'è un abisso, se devi portarlo in giro tutto il giorno la differenza la senti, e non poco.
peppecbr
21-01-2008, 09:13
E allora leggi meglio:
è emerso anche un dato relativo all'autonomia di funzionamento che, con display impostato alla luminosità massima, Wi-Fi abilitato è stata pari a 193 minuti. Durante la prova erano in esecuzione il browser web, Skype e il visualizzatore di immagini.
E poi da meno di 1kg a 2,5Kg (senza contare l'alimentatore, quello dell'EEE è molto piccolo) c'è un abisso, se devi portarlo in giro tutto il giorno la differenza la senti, e non poco.
ognuno avrà le proprie esigenze..
cmq lo sto rivalutando anche se c'è da smanettarci per metterci su xp....
intanto questo ci gioca :eek: :mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=g13wYPq8xlk&feature=related
marchigiano
21-01-2008, 12:48
Sono un insegnante e secondo me è l'inizio di una rivoluzione vera e propria. Con qualche modifica (schermo da 9-10", HDD più capiente e magari 4-5 h di autonomia) addio a zaini pesanti di libri, dizionari e quaderni ( e alle scuse tipo "ho dimenticato il quaderno col compitoa casa"). Sull'EEE ci metterei i testi in formato elettronico (magari preparati dagli insegnanti degli stessi studenti, così le case editrici la smetterebbero di fare finte nuove edizioni cambiando le pagine e ritirando quele vecchie).
La creazione di una rete interna alla classe permetterebbe al docente di verificare il lavoro effettivo durante la lezione.
Per quello che bisogna fare a scuola basta e avanza. Il ministero dovrebbe finanziarne la diffusione.
P.S. (il compito in classe però lo faremo sempre su carta, perchè i ragazzi mangiano in testa a quasi tutti i professori nell'utilizzo delle nuove queste tecnologie).
Saluti a tutti
a sarebbe fantastico ma purtroppo di insegnanti come te ce ne sono uno su 1000. alcuni hanno il cervello così ottuso che piuttosto vanno in malattia per 18 anni piuttosto che fare un corso per capire come funziona un PC. altri non vogliono rinunciare alla vacanza gratis offerta dalla casa editrice dei libri che l'insegnante "consiglia" ai propri alunni. poi ci sarebbero alcuni genitori "ambientalisti" che inizierebbero a dire che i PC fanno male alla salute (i cellulari invece no... :rolleyes: )
poi ci sarebbe la rivoluzione delle case editrici che vedrebbero minata una grande fonte di reddito
infine tra gli alunni già se si mandano gli sms oggi figuriamoci con una rete wireless che casino :D a meno che il prof non abbia un accesso a tutti come amministratore ma poi chi spiega?
Senza dubbio siamo tutti interessati a questa piccola "rivoluzione" nel mondo del PC, tuttavia ritengo che questo prodotto potrà veramente sfondare solo con l'avvento dei prossimi eee PC che potranno installare Windows XP. Parliamoci chiaro, anche se tutti lo snobbano non si può negare che il sistema operativo Microsoft sia quello che può contare su più applicazioni e quindi maggior diffusione, avere un Pc (per quanto poco potente) poco costoso e compatibile con tutte le applicazioni per Windows sarà veramente il momento della svolta. Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di osare e sicuramente vedrà i suoi sforzi ripagati, ma ripeto c'è da aspettare le prossime versioni con OS Microsoft, per il momento l'eee PC rimarrà un prodotto di nicchia, destinato a pochi appassionati e agli "smanettoni". Questo naturalmente IMHO, posso sbagliarmi.
MiKeLezZ
21-01-2008, 13:03
no, no, non ti sbagli... l'80% di chi lo ha ci installa xp tarocco ridimensionato con nlite
l'altro 20% è diviso in un 10% che è il target di questo portatile (donne che non ci capiscono un tubo / bimbi , come mostrato sul sito) e se lo tiene
poi c'è il restante 10% che chiaramente si stufa a usare una versione handicapped di linux e dopo 2gg lo rivende
Senza dubbio siamo tutti interessati a questa piccola "rivoluzione" nel mondo del PC, tuttavia ritengo che questo prodotto potrà veramente sfondare solo con l'avvento dei prossimi eee PC che potranno installare Windows XP. Parliamoci chiaro, anche se tutti lo snobbano non si può negare che il sistema operativo Microsoft sia quello che può contare su più applicazioni e quindi maggior diffusione, avere un Pc (per quanto poco potente) poco costoso e compatibile con tutte le applicazioni per Windows sarà veramente il momento della svolta. Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di osare e sicuramente vedrà i suoi sforzi ripagati, ma ripeto c'è da aspettare le prossime versioni con OS Microsoft, per il momento l'eee PC rimarrà un prodotto di nicchia, destinato a pochi appassionati e agli "smanettoni". Questo naturalmente IMHO, posso sbagliarmi.
Quando (se?) questo pc avrà Windows XP, e quindi il doppio della ram e di HD, costerà 400-450 euro e quindi non sarà più appetibile
no, no, non ti sbagli... l'80% di chi lo ha ci installa xp tarocco ridimensionato con nlite
l'altro 20% è diviso in un 10% che è il target di questo portatile (donne che non ci capiscono un tubo / bimbi , come mostrato sul sito) e se lo tiene
poi c'è il restante 10% che chiaramente si stufa a usare una versione handicapped di linux e dopo 2gg lo rivende
Ti sbagli sul restante 10%, quello non lo rivende ma ci installa Arch o Debian e si gode un sub-notebook per 300 euro.
Salve
ho sempre ritenuto che la professione del giornalista specialmente in ambito tecnico richiedesse o una grandissima esperienza oppure una grande malizia nel evitare di essere preso per il naso e comunque una grandissima curiosità e voglia di informarsi.
evidentemente nessuna di queste caratteristiche appartengono al redattore del seguente articolo nonche recensore del suddetto pc.
Nella recensione ha evidenziato come non fosse presente alcuna ventola di raffreddamento e come fosse presente il connettore PCI. a seguito di una mia richiesta di indagare perchè OVUNQUE su internet risultava che la vetola era presente ed il connettore assente a partire dalla seconda serie la risposta è stata un ribadire quanto scritto.
Be mi spiace sottolineare che la recensione (se mai sia stata effettuata prchè adesso più di prima sono assalito dai dubbi) è quantomeno superficiale. Gli eee che stanno consegnando si stanno dimostrando PRIVI del connettore (come era abbastanza chiaro se uno avesse avuto la voglia di girare su qualsiasi forum estero che trattava l'argomento)...e chiaramnte hanno tutti la ventola...come quella che sento girare io nel mio da ben 1 mese.
Quello che mi apsetterei ora da un giornalista serio sarebbe almeno delle scuse dal momento che la sua recensione (almeno poco accurata e sono stato generoso) puo aver spinto qualcuno d acquistare qualcosa con la speranza di trovare quello che li (per molti ma non per tutti era chiaro) non è presente.
Distinti saluti
Ing. Paolo Simeoni
Ah giusto a titolo statistico l'informazione sull'assenza del connettore PCI è tratta da, per adesso 6 utenti...provvederò ad aggiornare il dato in tempo (abbastanza) reale.
Grazie
Grazie P4olon3 per l'informazione, avendo la ventola posso affermare che perdo ogni interesse per questo eee PC, ero interessato perchè mi sembrava di aver capito dalla recensione che fosse Fanless, cosa che non corrisponde alla realtà, quindi a questo punto fermo restando che si tratta di un'ottima idea mi tiro indietro dalla posizione che avevo assunto come possibile acquirente.
Sembra che i primi a venderlo in italia l'eee PC (http://www.neohw.com/news/sistemi_portatili/asus_eee_pc_in_italia_grazie_a_tim/) siano quelli di TIM, ne sapete qualcosa in merito?
Per chi avesse dubbi su ventole e altre cose c'è un sito che pare essere indipendente, www.eeepc.it, nel quale si trovano tricks & hacks. Tra questi quello per montare un modulo 3G integrato fai da te nel quale lo scrittore smonta pezzo per pezzo l'eee-pc.
Therinai
21-01-2008, 22:10
Sembra che i primi a venderlo in italia l'eee PC (http://www.neohw.com/news/sistemi_portatili/asus_eee_pc_in_italia_grazie_a_tim/) siano quelli di TIM, ne sapete qualcosa in merito?
anche alla mediamondo ci devono arrivare entro questa settimana ;) almeno a milano
IlCarletto
21-01-2008, 22:51
le mie news sono dai primi di febbraio. da mediamondo e anche altri siti on line hanno cmq già aperto le prevendite
Credo sia necessario precisare un dato di fatto circa la definizione del display.
Molti dicono che in 7" risoluzioni maggiori di 800x480 sarebbero sconvenienti, ma basta un semplice calcolo matematico per dimostrare l'esatto contrario.
Questo mini portatile ha una risoluzione di 800x480 con diagonale di 7 pollici. Le proporzioni sono 5:3 perciò avrà una superficie di 6 x 3,6 pollici quadrati.
La densità di pixel è data dal numero di pixel totali diviso la superficie occupata, quindi 384.000 / (6 x 3.6), ovvero circa 17.777 pixel per pollice quadrato.
Adesso però prendiamo in esempio il Nokia N95, che ha una risoluzione di 240x320 pixel in una diagonale di 2,6 pollici.
Le proporzioni del display sono 4:3, quindi avrà una superficie di 2,08 x 1,56 pollici quadrati. La densità di questo dispositivo è pertanto 76.800 / ( 2,08 x 1,56 ), ovvero circa 23.669 pixel per pollice quadrato.
Il calcolo dimostra che l'N95 ha il 33% di pixel in più nello stesso spazio rispetto all'EEE, e non mi pare che nessuno si sia mai lamentato di questa "risoluzione eccessiva e scomoda".
A mio avviso, in 7" starebbe benissimo una risoluzione di 920 x 552.
suppaman
22-01-2008, 10:42
Molti dicono che in 7" risoluzioni maggiori di 800x480 sarebbero sconvenienti, ma basta un semplice calcolo matematico per dimostrare l'esatto contrario.
Purtroppo un calcolo matematico non basta per confutare una affermazione così generica:
chi sono i "molti" e in quale senso intendono "sconvenienti"?
Dal punto tecnico della risoluzione certamente mostri che esistono display con risoluzioni maggiori (e credo ancora di più considerando prodotti come OOO) ma magari è una convenienza commerciale quella di cui si parla, display in formati non prodotti in larga scala avranno un prezzo che non è proporzionale, rispetto alle dimensioni, a quello di uno molto diffuso. Questo ad esempio potrebbe essere un parametro di convenienza per i produttori.
MiKeLezZ
22-01-2008, 13:11
Credo sia necessario precisare un dato di fatto circa la definizione del display.
Molti dicono che in 7" risoluzioni maggiori di 800x480 sarebbero sconvenienti, ma basta un semplice calcolo matematico per dimostrare l'esatto contrario.
Questo mini portatile ha una risoluzione di 800x480 con diagonale di 7 pollici. Le proporzioni sono 5:3 perciò avrà una superficie di 6 x 3,6 pollici quadrati.
La densità di pixel è data dal numero di pixel totali diviso la superficie occupata, quindi 384.000 / (6 x 3.6), ovvero circa 17.777 pixel per pollice quadrato.
Adesso però prendiamo in esempio il Nokia N95, che ha una risoluzione di 240x320 pixel in una diagonale di 2,6 pollici.
Le proporzioni del display sono 4:3, quindi avrà una superficie di 2,08 x 1,56 pollici quadrati. La densità di questo dispositivo è pertanto 76.800 / ( 2,08 x 1,56 ), ovvero circa 23.669 pixel per pollice quadrato.
Il calcolo dimostra che l'N95 ha il 33% di pixel in più nello stesso spazio rispetto all'EEE, e non mi pare che nessuno si sia mai lamentato di questa "risoluzione eccessiva e scomoda".
A mio avviso, in 7" starebbe benissimo una risoluzione di 920 x 552.Viene 133 PPI, che in effetti è elevata (=lo schermo è troppo piccolo).
Stesso risultato con la 1024x600 su un 8,9", e quindi penso che è solo lì che la vedremo.
http://www.thirdculture.com/joel/shumi/computer/hardware/ppicalc.html
l'ho avuto tra le mani oggi. piccolo davvero ma sembra più un giocattolo che altro. software essenziale e risponde abbastanze velocemente agli applicativi. webcam integrata niente male e il display si vede bene. tuttavia non sostituisce certamente un portatile, però il grande pregio dell'esser piccolo è veramente notevole. lo considero più uno sfizio che un sistema con il quale lavorarci.ah dimenticavo: indubile anche sotto stress.
Fabioamd87
22-01-2008, 19:56
cmq una ventola cel'ha: http://images.tweaktown.com/imagebank/eeepc6_s.jpg
posso installarci windows mobile?
a che pro, dietor?
si, comunque si puo' installare windows mobile, o meglio il CE, che supporta anche i processori x86 a 32 bit.
le pecche sono che
il software per win mobile/CE non e' compatibile con il software x86;
i driver non e' detto che siano adatti, quindi bisogna rieditarli;
se ci devi mettere un sistema ermetico come win mobile, conviene metterci un XPe per sistemi embadded, che almeno e' compatibile win32.
non e' un hardware strano o particolare, e' in tutto e per tutto un PC X86, senza limitazioni se non per le connessioni I/O ridotte a 3 USB (cose che si trovano anche notebook da 400 euro), quindi puoi metterci qualsiasi cosa.
ho letto di OSX, Amiga, la totalita' delle distro linux, win2000, XP, Vista, volendo DOS e senza troppe menate anche win98 e quantaltro tu possa voler mettere, basta che sia compatibile X86.
Purtroppo un calcolo matematico non basta per confutare una affermazione così generica:
chi sono i "molti" e in quale senso intendono "sconvenienti"?
Dal punto tecnico della risoluzione certamente mostri che esistono display con risoluzioni maggiori (e credo ancora di più considerando prodotti come OOO) ma magari è una convenienza commerciale quella di cui si parla, display in formati non prodotti in larga scala avranno un prezzo che non è proporzionale, rispetto alle dimensioni, a quello di uno molto diffuso. Questo ad esempio potrebbe essere un parametro di convenienza per i produttori.
I molti di cui parlo sono quelli che, nel corso di queste pagine, hanno parlato male di un eventuale aumento della risoluzione.
Per il resto condivido la tua considerazione sull'importanza del prezzo.
Chiaramente a maggior definizione corrisponde un maggior costo, quindi la scelta di (soli) 800x480 pixel mi sembra piuttosto logica.
Alla fine, tanto per mostrare le differenti scelte di risoluzione in base al target di mercato, abbiamo 133 dpi sull'EEE, 154 dpi sull'N95 - e volendo ampliare la gamma di prodotti - 160 dpi sull'iPod e 165 dpi sull'iPhone.
@djseta:
se ti interessa solo un muletto da tenere sempre acceso, che costi poco e fanless dai un occhiata a questo sito. ci sono delle cose interessanti secondo me..
www.ewayco.com
ps: occhio che dannarsi per avere un pc fanless ha senso solo se è fanless anche il disco fisso esterno da 500 GB.. il mio fa un casino pazzesco, altro che ventolina. non come un desktop da gioco ma ronza parecchio.
ilmaestro76
30-01-2008, 22:21
tra qualche giorno me lo compro! ;) :D
alessandrobraione
04-02-2008, 10:45
:D :D :D
Gente, l'ho comprato!
Per 300 euro (non pochissimi ma neppue una cifra spropositata) vale la pena provare, male che vada lo rivendo (non credo) o lo giro a mia figlia di 9 anni che da tempo mi supplica perchè le dia il mio vecchio Acer 507T (che tengo come scorta, non si sa mai).
A me piace tantissimo.
Prime impressioni.
PRO:
- silenziosissimo;
- leggerisimo:
- "tascabile";
- buona autonomia (circa 3 ore appena spacchettato, provando questo e quello, ma non ho misurato con precisione);
- VE-LO-CE (sembrerà strano ma il passaggio da un'applicazione all'altra richiede veramente pochissimo tempo);
- completo (ha tutto l'essenziale e di più, certo, se qualcuno vuole una Ferrari al prezzo di una Panda mi sa che è lui ad avere le idee poco chiare);
- flessibile (metti e togli quello che vuoi, la stessa ASUS nel libretto di istruzione allegato ti indica COME INSTALLARE WIN XP):
- SCHERMO OTTIMO (prima di comprarlo avevo dubbi perchè sto diventando presbite ed uscivo dalla terrificante esperienza di un palmare Toshiba G900 che ha uno schermo stupendo, con stesa risoluzione dell'EEEPc MA DA 3 POLLICI!!!! il che vuol dire spaccarsi gli occhi. La risoluzione non è tutto: se metto 1680x1050 come sul mio portatile su uno schermo da 12" avrò uno schermo tecnicamente fantastico ma praticamente inservibile a meno di zoomare dalla mattina alla sera!);
CONTRO:
- capacità HARD DISK: più della metà del disco è occupata da programmi, il che ti obbliga a amentare la memoria con SD o chiavi USB, che peraltro costano poco.
Sto pensado di prendere una chiave da 4 o più GB su cui mettere documenti et al per non appesantire l'EEE, caricare volta per volta quello che devo usare e poi rispostarlo in esterno.
Avrei così i documenti sempre disponibili anche su un altro PC (anche Windows usando OpenOffice, prova già effettuata da e verso WinXP/Office Pro e Xandros/OpenOffice tutto è OK!).
Nei prossimi giorni lo proverò più a fondo, magari cercando di rispondere alle curiosità chi chi è interessato; tenete però presente che di Linux e affini non so ancora niente, per cui on fatemi domande su root e affini.
Saluti a tutti.
:D :D :D
ilmaestro76
04-02-2008, 11:03
:rolleyes:
eh eh!
le mie stesse impressioni....maturate però solo nel vedere i filmati online! :D
addirittura non l'ho ancora visto dal "vivo" dato che sabato mattina a mio padre è sfuggito x questione di secondi! :mad:
vabbe', attendo.
intanto mi sto attrezzando x prendere ram, sdhc e custodia in cuoio online! ;)
inoltre, dato che ho un contratto di lavoro a progetto (tanto per cambia'...ahinoi...) mi sto informando sulla possibilità di sfruttare il bonus ministeriale di 200 € (riservato, per l'appunto ai lavori a progetto e co.co.co.) ;)
alessandrobraione
04-02-2008, 13:30
:rolleyes:
eh eh!
le mie stesse impressioni....maturate però solo nel vedere i filmati online! :D
addirittura non l'ho ancora visto dal "vivo" dato che sabato mattina a mio padre è sfuggito x questione di secondi! :mad:
vabbe', attendo.
intanto mi sto attrezzando x prendere ram, sdhc e custodia in cuoio online! ;)
inoltre, dato che ho un contratto di lavoro a progetto (tanto per cambia'...ahinoi...) mi sto informando sulla possibilità di sfruttare il bonus ministeriale di 200 € (riservato, per l'appunto ai lavori a progetto e co.co.co.) ;)
attento perchè credo che aprire lo sportello della RAM invalidi la garanzia.
Controllerò.
Ciao
xxiaprile753
04-02-2008, 13:41
:rolleyes:
eh eh!
le mie stesse impressioni....maturate però solo nel vedere i filmati online! :D
addirittura non l'ho ancora visto dal "vivo" dato che sabato mattina a mio padre è sfuggito x questione di secondi! :mad:
vabbe', attendo.
intanto mi sto attrezzando x prendere ram, sdhc e custodia in cuoio online! ;)
inoltre, dato che ho un contratto di lavoro a progetto (tanto per cambia'...ahinoi...) mi sto informando sulla possibilità di sfruttare il bonus ministeriale di 200 € (riservato, per l'appunto ai lavori a progetto e co.co.co.) ;)
Io il contributo dello stato l'ho preso di già ma per farmi un HP Notebook DV6735EL, vendendo il mio vecchiotto Acer Aspire 1353 LM.
In verità ero partito per prendermi EEPC asus ma alla fine oltre al fatto di essere piccolo non vedevo grandi cose che m attraevano.Avevo pensato di utilizzarlo per i viaggi in cui scaricavo le foto che facevo con la mia macchinetta digitale ma ho visto che lo spazio HD è solo si 1,3 gb quindi....
Comunque per questa nuova era consiglio di aspettare perchè anche altre casae si stanno muovendo in questa direzione e sono sicuro che da qui a breve usciranno prodotti molto migliori.
Per il contributo mio caro amico serve : copia contratto con validità nel 2008, carta identita, codice fiscale e io gli ho portato anche tessera sanitaria.
ilmaestro76
04-02-2008, 13:50
attento perchè credo che aprire lo sportello della RAM invalidi la garanzia.
Controllerò.
Ciao
tranquillo, la garanzia non decade in caso d'apertura dello sportellino (anche se c'è l'adesivo).
asus stessa ha chiarito la cosa (se non sbaglio, se ne parlava anche qui su hwup ;) ).
Therinai
04-02-2008, 22:46
per quanto ne so espansioni di ram non invalidano la garanzia
suppaman
05-02-2008, 11:42
:D :D :D
Gente, l'ho comprato!
Auguri.
:D :D :D Sto pensado di prendere una chiave da 4 o più GB su cui mettere documenti et al per non appesantire l'EEE, caricare volta per volta quello che devo usare e poi rispostarlo in esterno.
Avrei così i documenti sempre disponibili anche su un altro PC (anche Windows usando OpenOffice, prova già effettuata da e verso WinXP/Office Pro e Xandros/OpenOffice tutto è OK!).
Domanda perché non usare un volume condiviso via wireless e basta in modo da lavorare esattamente sui documenti del pc, spostare avanti ed indietro i dati da una penna usb mi sembra scomodo, piuttosto non ha uno slot SD interno?
Nei prossimi giorni lo proverò più a fondo, magari cercando di rispondere alle curiosità chi chi è interessato; tenete però presente che di Linux e affini non so ancora niente, per cui on fatemi domande su root e affini.
Peccato perché merita davvero, se posso ti suggerisco di leggere ILDP su pluto (http://www.pluto.it/ildp/).
Ciao
ilmaestro76
05-02-2008, 14:49
ho avuto conferma che posso usufruire del bonus di 200 euro x il computerino!!!
uahooo! appena arriva dal mio negoziante di fiducia, gli presento tutta la documentazione richiesta! ;)
alessandrobraione
09-02-2008, 02:35
Auguri.
Domanda perché non usare un volume condiviso via wireless e basta in modo da lavorare esattamente sui documenti del pc, spostare avanti ed indietro i dati da una penna usb mi sembra scomodo, piuttosto non ha uno slot SD interno?
Ciao
Ho aperto lo sportellino della RAM che è il doppio della stessa. Nello spazio libero (circa la metà) non ho visto attacchii tipo HDD, però da una parte c'è un pettine a 7 denti trapezoidali; forse è l'attacco per qualcos'altro, ma non vedo ancoraggi. Domani faccio delle foto e vedo se riesco a postarvele.
L'idea della chiavetta è per utilizzare i files anche sugli altri PC e stampanti della scuola dove insegno, se ce ne fosse bisogno.
Grazie per il link.
saluti
suppaman
09-02-2008, 09:51
Ho aperto lo sportellino della RAM che è il doppio della stessa. Nello spazio libero (circa la metà) non ho visto attacchii tipo HDD, però da una parte c'è un pettine a 7 denti trapezoidali; forse è l'attacco per qualcos'altro, ma non vedo ancoraggi. Domani faccio delle foto e vedo se riesco a postarvele.
Se c'è una presa libera vedi se qui:
http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades
ci hannogià aggiunto qualcosa, così la identifichi direttamente.
Non dovresti aggiungere l'EEE in sign?
Secondo voi si può usare come server?
Quanto consuma l'eeePC?
suppaman
11-02-2008, 11:28
Certo che si può usare come server, l'efficienza del servizio dipende dall'uso chiaramente. Se devi servire due pagine http statiche al giorno è un conto, se aumenti molto le risorse si deve vedere se regge.
apahualca
11-02-2008, 15:18
Una curiosità su Xandros:
è basata su Debian ma è commerciale, quindi per installare sofware via "apt" occorre qualeche licenza (insomma in stile Red Hat) ?
secondo voi è meglio o peggio del kit VIA Pico-ITX ARTiGO? Come prezzo siamo la, ma come server quale sarebbe meglio? consumi, carico ecc...
MiKeLezZ
11-02-2008, 21:30
Secondo voi si può usare come server?
Quanto consuma l'eeePC?
Con questi dati:
Autonomia 3h 10'
Capacità 5200mAh
Tensione di alimentazione 9,5V
Ti posso stimare un consumo istantaneo di 15,6W (con schermo LCD acceso)
Xandros dovrebbe essere la fanice nata dalle ceneri del vecchio Corel Linux se non ricordo male... Non è una Debian derivata
radiodays
13-02-2008, 22:51
Per il contributo mio caro amico serve : copia contratto con validità nel 2008, carta identita, codice fiscale e io gli ho portato anche tessera sanitaria.
Ciao!
Sapete se è necessario che il contratto cocopro sia ancora attivo per usufruire del contributo? se è scaduto da qualche settimana va bene lo stesso? :(
ciao a tutti io me lo sono preso usato a 90 euro con gia 1 giga di ram e xp con sp3,nod,vnc,e altro installato e ora lo uso come muletto con hd portatile il tutto va alla grande ...... x il prezzo pagato non si trova di meglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.