View Full Version : Escono dai listini varie cpu Core 2 Duo
Redazione di Hardware Upg
17-01-2008, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/escono-dai-listini-varie-cpu-core-2-duo_23905.html
Intel razionalizza la propria offerta di processori, annunciando lo stop agli ordini di varie cpu Core 2 Duo a 65 nanometri a listino da tempo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Prima o poi doveva succedere... :)
Comunque onore a questi proci che hanno rivoluzionato le prestazioni dei pc.
:ave:
Core 2 Extreme X6800, E6300, E6600, E6700, E6320, E6420
come al solito si toglie dal mercato sempre il meglio...W E6300 a 3,248MHz !!!
gianni1879
17-01-2008, 08:31
si ma io voglio penryn :asd:
paolo_paul
17-01-2008, 08:38
Finalmente il 6320 smette di esistere :D
E' stata la più grande fregatura che abbia mai preso in campo informatico
grifis87
17-01-2008, 08:55
tanto di guadagnato...ben vengano i nuovi processori Intel!!!
29Leonardo
17-01-2008, 09:01
Finalmente il 6320 smette di esistere :D
E' stata la più grande fregatura che abbia mai preso in campo informatico
:mbe:
farinacci_79
17-01-2008, 09:14
...DICENDO
" Commento # 4 di: paolo_paul pubblicato il 17 Gennaio 2008, 09:38
Finalmente il 6320 smette di esistere
E' stata la più grande fregatura che abbia mai preso in campo informatico..."
IO HO QUESTA cpu E NON POSSO CHE ANDARNE FIERO, la tengo a 2800 (400*7) a max 47°C con dissi passivo in daily e mai avuto un problema
Probabilmente l'ha acquistatopoco tempo fa, e non si era accorto che il 6750 costava meno.
paolo_paul
17-01-2008, 09:26
intendo che per quello che mi dà... è semplicemente costata troppo = fregatura.
Per chiarire meglio: quando ho preso questa cpu avevo fretta di montare il pc perchè mi serviva per lavoro. Quindi sono un po' andato a fiducia col negoziante e non ho guardato i costi nel dettaglio (ma ho guardato al totale= io noob). Finito assemblaggio e installazioni varie.... mi è venuta voglia di guardare la fattura. Quando ho visto che la sola cpu mi era costata 164 euro.... ho inveito pesantemente contro il negoziante (è una cpu a 1.86 di base e NON arriva a 3....).
Sto lungo giro di parole solo per chiarire che se voi la avete trovata ad un prezzo onesto... è chiaro che non siete d'accordo con me. La mia percezione è di averla pagata troppo. Ovviamente con quel negozio ho chiuso.
Tuvok-LuR-
17-01-2008, 09:35
Un minuto di silenzio per il mitico E6600 :D
il Biondo
17-01-2008, 09:35
Comunque onore a questi proci che hanno rivoluzionato le prestazioni dei pc.
:ahahah:
Ma che cosa hanno rivoluzionato???
Hanno copiato in tutto e per tutto AMD (ovviamente migliorando), basse frequenze, bassi consumi, dual core, 64 bit. Ancora manca il controller della memoria integrato... Tutte "rivoluzioni" introdotte da AMD 4 anni prima. Quindi non gridiamo al miracolo... un ottimo prodotto ma niente di rivoluzionario. :O
:ahahah:
Ma che cosa hanno rivoluzionato???
Hanno copiato in tutto e per tutto AMD (ovviamente migliorando), basse frequenze, bassi consumi, dual core, 64 bit. Ancora manca il controller della memoria integrato... Tutte "rivoluzioni" introdotte da AMD 4 anni prima. Quindi non gridiamo al miracolo... un ottimo prodotto ma niente di rivoluzionario. :O
... Io parlo da bench-dipendente... Tutto il resto non mi interessa particolarmente.
:ahahah:
Ma che cosa hanno rivoluzionato???
Hanno copiato in tutto e per tutto AMD (ovviamente migliorando), basse frequenze, bassi consumi, dual core, 64 bit. Ancora manca il controller della memoria integrato... Tutte "rivoluzioni" introdotte da AMD 4 anni prima. Quindi non gridiamo al miracolo... un ottimo prodotto ma niente di rivoluzionario. :O
:mbe: :muro: :doh:
ROTFL :D
Copiato? Se avessero copiato qualcosa oggi AMD sarebbe ancora al top invece allo stato attuale non riescono neanche a produrre CPU e schede video decenti...
E ti parlo da ex-possessore di svariati proci AMD dal lontano Athlon XP 1600+ in poi fino all'Athlon 64 e di schede video ATI.
Mi sa che dovresti informarti meglio prima di sparare queste fan-boiate :D
:mbe: :muro: :doh:
ROTFL :D
Copiato? Se avessero copiato qualcosa oggi AMD sarebbe ancora al top invece allo stato attuale non riescono neanche a produrre CPU e schede video decenti...
E ti parlo da ex-possessore di svariati proci AMD dal lontano Athlon XP 1600+ in poi fino all'Athlon 64 e di schede video ATI.
Mi sa che dovresti informarti meglio prima di sparare queste fan-boiate :D
Uhm, non volevo essere così diretto ma in effetti... :stordita:
intendo che per quello che mi dà... è semplicemente costata troppo = fregatura.
Per chiarire meglio: quando ho preso questa cpu avevo fretta di montare il pc perchè mi serviva per lavoro. Quindi sono un po' andato a fiducia col negoziante e non ho guardato i costi nel dettaglio (ma ho guardato al totale= io noob). Finito assemblaggio e installazioni varie.... mi è venuta voglia di guardare la fattura. Quando ho visto che la sola cpu mi era costata 164 euro.... ho inveito pesantemente contro il negoziante (è una cpu a 1.86 di base e NON arriva a 3....).
Sto lungo giro di parole solo per chiarire che se voi la avete trovata ad un prezzo onesto... è chiaro che non siete d'accordo con me. La mia percezione è di averla pagata troppo. Ovviamente con quel negozio ho chiuso.
se la cpu costa 160 euro e tu la compri non e' un problema del tuo negoziante
ma e un tuo problema che hai scelto una cpu che non ti va bene con un prezzo che non ti va bene... c'e poco da dire. solo tu sei responsabile... potevi tranquilamente sborsare 300 euro a quell tempo per un e6600....
io ho comprato un c2d e4300@1800 170 euro...
lo tengo da un anno ormai@3200 e sono tanto sodisfato...
lo cambio solo se trovo un procio che posso portare ad aria@4000...
tanti saluti
3DMark79
17-01-2008, 10:58
Ed il mio mitico E6400 rimane invece, che terrò ancora per un bel pò?:D
starlights74
17-01-2008, 11:07
Forse ho perso articoli vecchi, ma l'E6400 lo hanno gia' eliminato dai listini??
il mio E6400 su Asus P5b, con Zalman e Teamvalue viagga a 3,72Ghz da 11 mesi e rulla da paura, sta' dietro solo ai quadcore e con 209 Euro pagati ne vado ancora fiero.!!!
longhorn7680
17-01-2008, 11:15
A me sembra tanto che INTEL e Nvidia stanno prendendo in giro tutti quanti!!!!!!!!
Ora lanciano questi nuovi processori che in termini di prestazioni e consumi superano i primi E6XXX di circa il 3-5% a meno che non li si usi per applicazioni particolari che possono sfruttare i QuadCore!! e invece sono gi dei cadaveri inquanto a fine anno che cosa vi ha preparato Intel????
Nuova ARCHITETTURA con memory controller integrato percio NUOVI CHIPSET e NUOVO SOCKET quindi NUOVA MOBO+CPU pertanto chi cambia i vari C2D o Quad adesso per comprarsene uno nuovo e un mega LOL!!! ovvio che questo discorso non vale per chi deve comprarsi il PC ora!!
IMHO
paolo_paul
17-01-2008, 11:31
se la cpu costa 160 euro e tu la compri non e' un problema del tuo negoziante
ma e un tuo problema che hai scelto una cpu che non ti va bene con un prezzo che non ti va bene... c'e poco da dire. solo tu sei responsabile... potevi tranquilamente sborsare 300 euro a quell tempo per un e6600....
io ho comprato un c2d e4300@1800 170 euro...
lo tengo da un anno ormai@3200 e sono tanto sodisfato...
lo cambio solo se trovo un procio che posso portare ad aria@4000...
tanti saluti
Io stesso ho scritto che sono stato un Noob (sprovveduto). Questo perchè non ho guardato i prezzi con attenzione. Ma l'ho fatto perchè mi fidavo del negoziante e della famiglia di cpu (e anche per la fretta :stordita: )
Dopo aver provato con mano la cpu e fatto un giro su trovaprezzi (per confrontare con amd e per vedere a quanto avrei potuto trovarla online) sono arrivato alla conclusione che ho scritto nel primo post.
Posso solo aggiungere che non do la colpa a Intel (ci mancherebbe)... ma l'uscita di listino della cpu in un qualche modo mi fa piacere.
PS sborsare 300 euro per un 6600 non era l'alternativa che mi era venuta in mente;)
Quindi se l'E8400 ha il moltiplicatore a 9x...
l' E8500 e' a 10x ??
P.:confused:
Quindi se l'E8400 ha il moltiplicatore a 9x...
l' E8500 e' a 10x ??
P.:confused:
9,5x
3DMark79
17-01-2008, 15:37
Forse ho perso articoli vecchi, ma l'E6400 lo hanno gia' eliminato dai listini??
il mio E6400 su Asus P5b, con Zalman e Teamvalue viagga a 3,72Ghz da 11 mesi e rulla da paura, sta' dietro solo ai quadcore e con 209 Euro pagati ne vado ancora fiero.!!!
Quoto!;)
9,5x
LA differenza di prezzo e' notevole comunque 178€ per l'8400 contro i 255€ dell' 8500 ...
;)
Quoto!;)
riquoto... da "collega" :asd:
:ahahah:
Ma che cosa hanno rivoluzionato???
Hanno copiato in tutto e per tutto AMD (ovviamente migliorando), basse frequenze, bassi consumi, dual core, 64 bit. Ancora manca il controller della memoria integrato... Tutte "rivoluzioni" introdotte da AMD 4 anni prima. Quindi non gridiamo al miracolo... un ottimo prodotto ma niente di rivoluzionario. :O
Hanno talmente copiato che un'altro po i dipendenti AMD vanno in cassa integrazione mentre quelli Intel pagano vacanze alle Mauritius pure all'impresa delle pulizie degli uffici... :asd:
intendo che per quello che mi dà... è semplicemente costata troppo = fregatura.
Per chiarire meglio: quando ho preso questa cpu avevo fretta di montare il pc perchè mi serviva per lavoro. Quindi sono un po' andato a fiducia col negoziante e non ho guardato i costi nel dettaglio (ma ho guardato al totale= io noob). Finito assemblaggio e installazioni varie.... mi è venuta voglia di guardare la fattura. Quando ho visto che la sola cpu mi era costata 164 euro.... ho inveito pesantemente contro il negoziante (è una cpu a 1.86 di base e NON arriva a 3....).
Sto lungo giro di parole solo per chiarire che se voi la avete trovata ad un prezzo onesto... è chiaro che non siete d'accordo con me. La mia percezione è di averla pagata troppo. Ovviamente con quel negozio ho chiuso.
Che attendibilità può avere il commento di uno che non fa differenza fra un prodotto che è una fregatura e la fregatura che ha preso da un negoziante?
Un conto è una CPU fregatura e un conto sono le personalissime fregature che ti hanno rifilato.
EDIT: I prezzo del venduto online non vanno mai comparati con i prezzi di un negozio tradizionale: in primis hai un canale di distribuzione in meno, secondo la CPU che hai acquistato dal rivenditore sta bella e montata dentro a un computer funzionante. :D
gianluca_1986
17-01-2008, 20:04
Che attendibilità può avere il commento di uno che non fa differenza fra un prodotto che è una fregatura e la fregatura che ha preso da un negoziante?
Un conto è una CPU fregatura e un conto sono le personalissime fregature che ti hanno rifilato.
EDIT: I prezzo del venduto online non vanno mai comparati con i prezzi di un negozio tradizionale: in primis hai un canale di distribuzione in meno, secondo la CPU che hai acquistato dal rivenditore sta bella e montata dentro a un computer funzionante. :D
quotone....
se io compro qualcosa penso ke ALMENO al prezzo ci dò un'occhiata no?
pensa se a quel prezzo ti avesso montato un celeron!
daresti ancora la colpa al negoziante? io la darei soltanto a me stesso(unita ad una bella martellata sulla schiena), solo dopo andrei dal negozionate e gli sfonderei le vetrine(sempre con la solita mazza!!!!)
cmq ritornando in topic,queste cpu sono fuori da più di un anno quindi penso sia normale che prima o poi escano dal mercato,poi la differenza i penryn non la fanno sulle prestazioni pure,ma piuttosto sul consumo, ovviamente himo!
byez
BaZ....!!!!
18-01-2008, 07:43
LOL quindi il grandissimo e2140 di cui ne vado molto fiero, è ancora in vendita..... :) grande il mio piccolo!! :asd:
onore al 6600, l'ho visto girare.... ottimo processore ;)
ale_x_87
18-01-2008, 12:17
Devo dire che l' E6600 che ho nel pc non l'ho ancora spremuto al massimo, e sono fiero di averlo acquistato!! secondo me il 6750, come tutta la serie 6x50 è un carrozzone commerciale per vendere prodotti semi-nuovi, sembrano meno performanti!
per quanto riguarda l'E6300 devo dire che è ancora un procio ricercato!
CaFFeiNe
18-01-2008, 13:32
io sono estremamente convinto che tutti sti processori ogni 6 mesi sono inutili
sono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
io sono estremamente convinto che tutti sti processori ogni 6 mesi sono inutili
sono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
Sono un po' scettico riguardo le temperature che affermi di ottenere da un E6300, a meno che non sia raffreddato a liquido o con altri sistemi particolari.
Gli E6X50 non sono altro che una revision con alcune ottimizzazioni energetiche, ovvio che non hanno introdotto nient'altro di nuovo (il bus è solo uno specchietto per le allodole).
Detto ciò, ho montato fino a un mese fa un E6400 sul mio pc in sign, acquistato nell'autunno del 2006 per 220 euro, che ora si trova su un altro pc, sempre di mia proprietà.
Un ottimo processore, ora sta a default ma l'ho tenuto per oltre un anno a 3,4Ghz vcore 1,41. L'E6750 che ho montato sulla mia Gigabyte lo tengo sempre a 3,4 Ghz (425x8) però a vcore 1,35, e dopo 4 ore di Orthos raggiunge max 50 gradi rilevati da Speedfan, mentre nelle medesime condizioni l'E6400 arrivava a 57 gradi, pur avendo la metà della cache.
Ovviamente non avrei cambiato la cpu se non avessi avuto bisogno di un secondo pc, però l'E6750 (pagato 156 euro) è una revision che non definirei inutile, visto che ha apportato dei miglioramenti al conroe (ma solo dal punto di vista energetico).
CaFFeiNe
18-01-2008, 19:50
sistema ad aria:
1 zerotherm btf80
1 ventola scythe slipxstream da 120 cfm in estrazione dietro allo zerotherm
1 monster fan da 330mm sulla paratia laterale
1 monster fan da 250mm di fronte in faccia agli hard disk
1 alimentatore con ventola golf della lianli(sirtec) da 120 da 80 cfm al massimo
intel core2duo e6300 con voltaggio settato al minimo, frequenza 2520,30 su p5b-e, pasta stermica zalman stg-1
temperatura ambiente ~14
temperatura rilevate da coretemp 20-21 idle, 31-31 small ffts cpu test orthos 8 minuti
questo ieri notte con balcone aperto
oggi balcone chiuso temperatura ambiente
22 gradi
29-30 gradi core idle, 43 gradi small ffts etc 5 minuti
ovviamente tutto documentato:
http://img174.imageshack.us/img174/5052/orthosecoretempuu0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=orthosecoretempuu0.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/3741/temperatureorthosxy8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=temperatureorthosxy8.jpg)
temperatura ambiente ~14
temperatura rilevate da coretemp 20-21 idle, 31-31 small ffts cpu test orthos 8 minuti
questo ieri notte con balcone aperto
Non ti sembra un po' fuorviante come temperatura ambiente? Mi stavo appunto chiedendo se vivevi in una cantina :D
Ad ogni modo un test da 8 minuti è poco attendibile.
oggi balcone chiuso temperatura ambiente
22 gradi
29-30 gradi core idle, 43 gradi small ffts etc 5 minuti
Ecco, adesso è già più attendibile :D
CaFFeiNe
18-01-2008, 21:38
beh si pensavo di avercela messa la temp ambiente nel post precedente :)
cmq sti zerotherm
io sono estremamente convinto che tutti sti processori ogni 6 mesi sono inutili
sono fermamente convinto che con il mio e6300, che riesco a portare ance a 3500mhz ad aria.... e di cui posseggo uno dei primi esemplari quindi con architettura conroe e non allendale, posso tranquillamente mangiarmi un 6750@standard
e poi per ora lo tengo a 2500 e mi fa 20 gradi in idle e 30 in stress con orthos....
e ancora non vedo una reale necessita' di salire ancora....
Con la differenza che il tuo processore fra 6 mesi ha le orecchie stirate e non va bene nemmeno per fare il portachiavi mentre il 6750@default non ha nemmeno fatto il rodaggio... :asd:
Francamente, mai pensato che c'è gente che nella vita al posto dell'OC fa altro o comunque non gliene frega nulla?
Con la differenza che il tuo processore fra 6 mesi ha le orecchie stirate e non va bene nemmeno per fare il portachiavi mentre il 6750@default non ha nemmeno fatto il rodaggio... :asd:
Francamente, mai pensato che c'è gente che nella vita al posto dell'OC fa altro o comunque non gliene frega nulla?
Non è detto, il mio E6400 è stato per oltre un anno a 3,4 Ghz in overvolt, e non credo che avrà vita breve per questo. In precedenza avevo un A64, anch'esso in OC, venduto a un amico, sta da 3 anni in OC e non ha mai battuto ciglio. Potrei andare avanti ancora a lungo, ho sempre overcloccato le mie CPU e non ne ho mai vista una morire.
Come dicevo prima, con la rev G0 Intel ha affinato il processo produttivo ottimizzando consumi e abbassando ulteriormente le temperature, il che non è poco.
CaFFeiNe
19-01-2008, 02:14
mjordan
ho overclockato il mio primo procio un pentium 166 a 200, e quando lo vendetti dopo 2 anni funzionava ancora bene, e il tipo non si è mai lamentato senza neanche ventole aggiuntive
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi :asd:
CaFFeiNe
19-01-2008, 02:58
ho overclockato il mio primo procio un pentium 166 a 200, e quando lo vendetti dopo 2 anni funzionava ancora bene, e il tipo non si è mai lamentato senza neanche ventole aggiuntive
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi :asd:
CaFFeiNe
19-01-2008, 03:04
ho overclockato il mio primo procio un pentium 166 a 200, e quando lo vendetti dopo 2 anni funzionava ancora bene, e il tipo non si è mai lamentato senza neanche ventole aggiuntive
ho overclockato un 750 a quasi 1000 con una ventolina in piu', dopo 2 anni l'ho venduto, dopo 3 anni il tipo mi ha detto che funzionava ancora quando lo incontrai per strada
ho overclockato un barton 2600 a 3200(raffreddato da uno zalman 7000b) (ovviamente amd point non frequenza, non ricordo neanche quale fosse) da un anno e mezzo e a quanto ne so va ancora bene
ho overclockato il 6300 da esattamente novembre 2005 appena uscito lo presi
ha sempre funzionato al minimo del vcore selezionabile dalla mia mobo, quindi minore di quello con cui esce di fabbrica...freq 2520, sempre raffreddato dallo zalman 7000b-cu e da 7 giorni dallo zerotherm btf80 e va ancora una bellezza.... non hai mai dato neanche un minimo segno di cedimento
ti devo ricordare che la vita @ default di un processore puo' essere anche di circa 20 anni? (se cerchi in giro ci sono tantissimi 486 funzionanti, ma anche 286, 386)questo senza neanche minimamente pensare al raffreddamento particolare, dato che la intel in laboratorio lo testa sia per gli estremi che per la temperatura a cui "dovrebbe lavorare" per 20 anni, senza pensare che tutti quelli che lo acquistano ci metteranno sopra dissipatori da 20 euro, loro sono tenuti a garantire i 20 anni con dissipatori standard, senza super ventole nel case etc....
ora passiamo alla parte elettrica
spiegami, tra un e6300 e un e6600 cosa cambia?
è lo stesso identico die (il mio step a quanto so dovrebbe avere il die dei conroe con la cache troncata, e non il die allendale nativo 2mb) che viene utilizzato per tutte le frequenze... lavora al minimo del vcore possibile (di sicuro un 6600 o un 6700 lavorano con un vcore maggiore)
quanto vivra'? 18 anni? 10 anni? 10 anni avro' ancora un processore? forse ce l'avro' integrato nella corteccia celebrale tra 10 anni....
ah il dissipatore intel viene utilizzato lo stesso
per l'e6300, per il 6750, e per il q6600
quindi facendo qualche altro conto
con il dissipatore standard il 6600 vive 20 anni, il mio e6300 15(nella peggiore delle ipotesi, col vcore cosi' basso penso non cambi una cippa nella vita del processore, ma voglio essere generoso) ha 20 gradi in meno circa dal dissipatore standard, come spero tutti sappiamo qualunque circuito elettronico, se raffreddato puo' solo giovarne, ecco perchè il calore si dissipa e non si immette... ecco perchè c'è sempre una tjunction in alto, ma in basso ho visto processori lavorare a -50 gradi....
20 gradi in meno, direi che 5 anni di vita li danno
ecco di nuovo i 20 anni
ecco il mio processore durera' ancora tanto tanto tempo
c'è gente che non gli frega dell'oc, ma se permetti se un mio amico si prende un pc me ne occupo io e se permetti con il dissipatore standard e con l'acquisto di giusto 2 ventoel semi decenti, posso fargli risparmiare anche solo 100 euro.... beh è una buona cosa...
ho appena assemblato 2 pentium e2160 per amici, gli ho fatto spendere 20 euro in piu' per prendere almeno una abit ip35, che non sara' il massimo dell'overclock ma sempre meglio della asrock
quando vedro' che i loro pc rallenteranno, potro dargli una prima botta di vita a 2200, poi un'altra a 2600, e tra 3 o 4 anni (e sono pochi quelli che tengono un pc 3 o 4 anni) gli daro' un ultima botta di vita a 3000 se riesco a tirarli....
magari si sarebbero fatti infinocchiare dal primo negoziante che gli vendeva un e6550 da 90 euro in piu' (tecnocomputer, in negozio almeno 110) come la cpu piu' veloce del mondo, e gli metteva l'asrock una scheda madre che con 20 euro in meno aveva prestazioni molto minori....
si ritrovavano con il loro 2,3 ghz in questi 4 anni, o eventualmente avrebbero dovuto aggiornare cmq
con 20 euro in piu' possono aggiornarsi per 4 anni a spese 0 e se anche tra 5 anni quando ormai i loro computer sarebbe obsoleto, e windows vista3 andava pianissimo il loro processore vive anche solo 1 anno, facendogli andare windows vista3 quasi decentemente.... non sarebbe tutto guadagno?
è meglio cambiare cpu ogni 2 anni, o prenderne una che ti da' un margine di durata di 5 o6 come prestazioni?
facciamo un esempio per mantenere buone performance nel tempo
cpu da 150€ no overclock+ scheda madre asrock= 200 euro ogni 2 anni
cpu da 60 euro +mobo con chip piu' performante=160 euro ogni 6 anni
magari il mio processore vivra' anche solo 3 anni.... ma permetti che mi sono fatto 3 anni come se avessi un 6600 spendendo 160 euro (al tempo) contro i 270 del 6600? neanche in dissipazione ho speso tanto in questo ann oe mezzo.... contando che avevo gia' dal barton il 7000b e solo da una settimana ho cambiato per migliorare....
scusa il trattato ma alle 3 del mattino, in prospettiva del mio tradizionale festino di compleanno domani notte, e con un po' di brillezza, le parole escono a fiumi :asd:
The_Coder
19-01-2008, 09:25
prima o poi doveva accadere che questi processori venissero tolti dai listini è la normale evoluzione della tecnologia , non c'è niente di strano è sempre acccaduto e sempre accadrà :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.