View Full Version : Buttiglione parla di epistemologia.....SIGH
Per l'ennesima volta sono del tutto stupito da costui, e oggi l'occasione è data dall'epistemologia "secondo Buttiglione" sentita questa sera a Porta a Porta: io di quelle cose mi occupo da 8 anni e sta platealmente arrampicandosi sugli specchi dimostrando di non saperne nulla (oppure c'è da prendere in considerazione l'ipotesi che menta sapendo di mentire), dato che ha affermato che in Italia l'epistemologia è ferma agli anni '50: sicuramente negli atenei scientifici è trascurata ma FERMA al '50 proprio no, altrimenti non uscirebbero un bel po' di libri ogni anno sull'argomento scritti appunto da uomini di scienza stessi.
Ha inoltre sostenuto che chi queste cose le insegna alla Sapenza da anni non le sa :eek: :muro:
Ora, (stra)parlando di Goedel (ha confuso la prova ONTOLOGICA di Anselmo d'Aosta con la prova LOGICA di Goedel, chiamando ontologica quest'ultima :muro: ), ha pure avuto la bella idea di dire "io vi dimostro che ci sono matematici che sono credenti".....accidenti non lo sapevamo che c'erano se non ce lo diceva lui (perchè ovviamente siamo fermi al '50).....
1)Spero che i cattolici si domandino se sia conveniente essere rappresentati da una persona così
2)Qualcuno mi spieghi se abbia senso garantire la libertà di parola a chi altera la verità effettiva addirittura sorridendo come sto vedendo fare, oltre ad aggiungere una non trascurabile dose di insulti a sessanta persone, compreso il presidente del CNR (e con che coraggio poi ci lamentiamo dello stato della ricerca italiano se basta un quiproquo come quello accaduto per la Sapienza ad insultare il presidente del CNR?)
Ha senso tutelare la libertà di menzogna e di offesa, visto che ultimamente si parla tanto (e pure a sproposito) di libertà di parola?
Perchè il problema è che qualcuno (chi non ha gli strumenti o anche solo il tempo per indagare su come stanno le cose effettivamente) alle menzogne ci crede anche, e se fossero la maggioranza dei cittadini di uno stato sarebbe un bel problema.
Ho visto un pochino ed ho provato un senso di disgusto per quell' uomo e per ciò che farfugliava!
:doh:
ha pure avuto la bella idea di dire "io vi dimostro che ci sono matematici che sono credenti".....accidenti non lo sapevamo che c'erano se non ce lo diceva lui (perchè ovviamente siamo fermi al '50).....
ha scoperto l'acqua calda :D
Buttiglione passerà alla storia come un politico e non certo come filosofo... quindi basta ignorarlo.
SoleNeve
17-01-2008, 11:34
Perchè il problema è che qualcuno (chi non ha gli strumenti o anche solo il tempo per indagare su come stanno le cose effettivamente) alle menzogne ci crede anche, e se fossero la maggioranza dei cittadini di uno stato sarebbe un bel problema.
Non voglio essere esageratamente pessimista... ma non è già così un po' in tutto il mondo?
In ogni democrazia siamo in apparenza liberi di scegliere chi deve governare... ma su cosa si basano le scelte? Se si basano su dati sbagliati...
nomeutente
17-01-2008, 11:40
ha scoperto l'acqua calda :D
Buttiglione passerà alla storia come un politico e non certo come filosofo... quindi basta ignorarlo.
Buttiglione non passerà alla storia nemmeno come politico imho. :mbe:
temo che l'unica cosa per cui passerà alla storia Buttiglione sia di essere stato rimbalzato come commissario europeo a causa delle sue posizioni omofobe...
Ziosilvio
17-01-2008, 11:52
temo che l'unica cosa per cui passerà alla storia Buttiglione sia di essere stato rimbalzato come commissario europeo a causa delle sue posizioni omofobe...
Mi permetto di aggiungere:
e basta con 'sta strumentalizzazione dell'omofobia, che ha rotto un tantino i coglioni.
Non voglio essere esageratamente pessimista... ma non è già così un po' in tutto il mondo?
In ogni democrazia siamo in apparenza liberi di scegliere chi deve governare... ma su cosa si basano le scelte? Se si basano su dati sbagliati...
Non mi riferisco a menzogne globali (vade retro complottisti :D), ma piuttosto alla tendenza ad attaccare pezzi di verità presi un po' a caso per tirare acqua al proprio mulino: Buttiglione poteva dire "L'epistomologia non è molto considerata negli atenei scientifici come materia di insegnamento" ed aveva ragione, ed invece ha detto "Gli atenei scientifici sono fermi agli anni '50 su questioni epistemologiche" cosa che è completamente falsa: se poi la gente non segue il corso di epistemologia (che c'è pure nei politecnici ora, nel biennio di specializzazione) che colpa ne hanno i professori?
Spero che il professore universitario non diventi a livello di immagine il nuovo "vampiro mentale" di questi anni che prosciuga gli studenti (adulti tra l'altro) da ogni alternativa sulla visione del mondo e della "verità", il "cattivo maestro" denunciato con tanto cipiglio tra ieri e oggi, anche perchè qui non si sta parlando di ragazzi MINORENNI delle superiori, ma di MAGGIORENNI universitari.
Mi permetto di aggiungere:
per carità, nessuna strumentalizzazione.
sta di fatto che alla UE non ce lo hanno voluto, Buttiglione ;)
e questo è un fatto storico.
SoleNeve
17-01-2008, 12:36
Non mi riferisco a menzogne globali (vade retro complittisti :D)
Io stavo pensando alle armi di distruzione di massa... alle bottiglie molotov nella Diaz... alle menzogne fabbricate ad arte per creare un movimento di opinione pubblica per dare libero sfogo a interessi particolari.
, ma piuttosto alla tendenza ad attaccare pezzi di verità presi un po' a caso per tirare acqua al proprio mulino:
Quello che metti in evidenza tu è un qualcosa di altrettanto sottile e pericoloso, concordo in pieno. E' una delle "tecniche di vendita" che hanno molta presa sulla gente e sull'opinione pubblica in generale...
Spero che il professore universitario non diventi a livello di immagine il nuovo "vampiro mentale" di questi anni che prosciuga gli studenti (adulti tra l'altro) da ogni alternativa sulla visione del mondo e della "verità", il "cattivo maestro" denunciato con tanto cipiglio tra ieri e oggi, anche perchè qui non si sta parlando di ragazzi MINORENNI delle superiori, ma di MAGGIORENNI universitari.
Questa immagine avrebbe una forte presa su diverse persone che ho conosciuto, persone che si trovano a completo agio nell'ignoranza (in teoria può anche non esserci nulla di male...) e che ce l'hanno con i "professoroni" (e qui c'è qualcosa di cui discutere ;) )
Edit, sbagliato thread :p
Ora, (stra)parlando di Goedel (ha confuso la prova ONTOLOGICA di Anselmo d'Aosta con la prova LOGICA di Goedel, chiamando ontologica quest'ultima :muro: ), ha pure avuto la bella idea di dire "io vi dimostro che ci sono matematici che sono credenti".....accidenti non lo sapevamo che c'erano se non ce lo diceva lui (perchè ovviamente siamo fermi al '50).....
La dimostrazione di Gödel non è la formalizzazione in termini di logica modale della dimostrazione di Anselmo? Dopotutto su questo non si è sbagliato...
ma avrebbe fatto bene anche a parlare delle critiche a queto tipo di dimostrazioni, magari citando un altro cristiano (Kant) che un paio di secoli prima aveva già offerto una critica al quinto assioma di Gödel (esistenza come proprietà) :D
E' molto più grossa l'affermazione sull'epistemologia... basta vedere le date dei lavori chiave di Popper, Kuhn e Feyerabend per capire che non è possibile parlare di epistemologia moderna senza considerare quello che è successo negli ultimi 50 anni. Senza parlare dei recenti sviluppi in cosmologia, filosofia della mente, teoria della computazione, e delle loro coseguenze sui limiti della conoscenza umana... sono campi che a malapena esistevano 50 anni fa :D
La dimostrazione di Gödel non è la formalizzazione in termini di logica modale della dimostrazione di Anselmo? Dopotutto su questo non si è sbagliato...
Guarda, ho giusto qualche dubbio che conosca la logica modale e sia andato per assonanza :D
Ti ricordo che si è laureato in filosofia honoris causa :p presso l'Università Cattolica di Lublino.....Lublino? Il solito ateneo estero di uno staterello :asd:
http://www.roccobuttiglione.it/PAGINI/biografia.htm
Senza parlare dei recenti sviluppi in cosmologia, filosofia della mente, teoria della computazione, e delle loro coseguenze sui limiti della conoscenza umana... sono campi che a malapena esistevano 50 anni fa :D
Sicuramente, ma lui si riferiva alla realtà ITALIANA.
A Giorello sarà cmq venuto un colpo.
Un bell'articolo a riguardo della dimostrazione di Goedel:
http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2007-06/godel.htm
"il suo interesse per la prova ontologica era di natura esclusivamente logica, senza alcun legame con la fede in Dio"
Direi che basta questo a far capire quanto Buttiglione abbia sparato a caso :D
E mi permetto di aggiuntere che io e Goedel abbiamo una cosa in comune:
In particolare, egli si definì un «teista non panteista, nel solco di Leibniz più che di Spinoza»
Ziosilvio
17-01-2008, 16:06
si è laureato in filosofia honoris causa :p presso l'Università Cattolica di Lublino.....Lublino? Il solito ateneo estero di uno staterello :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lublino
Città polacca, la cui università cattolica è stata fondata 90 anni fa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lublino
Città polacca, la cui università cattolica è stata fondata 90 anni fa.
Leggendo dalla biografia sembrava fosse in Liechtenstein, visto che è stato prorettore in un'accademia di quel paese (da qui viene il mio "staterello").
Personalmente tutte queste lauree honoris causa prese all'estero di cui sento spesso fregiarsi alcuni politici mi fanno scuotere la testa :boh:
Per l'ennesima volta sono del tutto stupito da costui, e oggi l'occasione è data dall'epistemologia "secondo Buttiglione" sentita questa sera a Porta a Porta: io di quelle cose mi occupo da 8 anni e sta platealmente arrampicandosi sugli specchi dimostrando di non saperne nulla (oppure c'è da prendere in considerazione l'ipotesi che menta sapendo di mentire), dato che ha affermato che in Italia l'epistemologia è ferma agli anni '50: sicuramente negli atenei scientifici è trascurata ma FERMA al '50 proprio no, altrimenti non uscirebbero un bel po' di libri ogni anno sull'argomento scritti appunto da uomini di scienza stessi.
Ha inoltre sostenuto che chi queste cose le insegna alla Sapenza da anni non le sa :eek: :muro:
Ora, (stra)parlando di Goedel (ha confuso la prova ONTOLOGICA di Anselmo d'Aosta con la prova LOGICA di Goedel, chiamando ontologica quest'ultima :muro: ), ha pure avuto la bella idea di dire "io vi dimostro che ci sono matematici che sono credenti".....accidenti non lo sapevamo che c'erano se non ce lo diceva lui (perchè ovviamente siamo fermi al '50).....
1)Spero che i cattolici si domandino se sia conveniente essere rappresentati da una persona così
2)Qualcuno mi spieghi se abbia senso garantire la libertà di parola a chi altera la verità effettiva addirittura sorridendo come sto vedendo fare, oltre ad aggiungere una non trascurabile dose di insulti a sessanta persone, compreso il presidente del CNR (e con che coraggio poi ci lamentiamo dello stato della ricerca italiano se basta un quiproquo come quello accaduto per la Sapienza ad insultare il presidente del CNR?)
Ha senso tutelare la libertà di menzogna e di offesa, visto che ultimamente si parla tanto (e pure a sproposito) di libertà di parola?
Perchè il problema è che qualcuno (chi non ha gli strumenti o anche solo il tempo per indagare su come stanno le cose effettivamente) alle menzogne ci crede anche, e se fossero la maggioranza dei cittadini di uno stato sarebbe un bel problema.
Ha senso se chi ascolta ha gli strumenti per discernere, come li hai tu. Altrimenti bisognerebbe selezionare alla fonte, perchè la stragrande maggioranza del pubblico sicuramente lo ascolta rapita come fosse un dotto e prende per oro colato tutto ciò che dice.
scorpionkkk
17-01-2008, 16:36
http://it.wikipedia.org/wiki/Lublino
Città polacca, la cui università cattolica è stata fondata 90 anni fa.
....e mai è stata frequentata da Buttiglione
killercode
17-01-2008, 16:58
Stranamente ieri ho visto porta a porta e sono rimasto veramente stupefatto da come ha insultato i professori di fisica, di cui uno era proprio presente al dibattito.
Il professore incredibilmente non ha reagito....è evidente che non è abituato ad andare in tv....:p
Stranamente ieri ho visto porta a porta e sono rimasto veramente stupefatto da come ha insultato i professori di fisica, di cui uno era proprio presente al dibattito.
Il professore incredibilmente non ha reagito....è evidente che non è abituato ad andare in tv....:p
O forse, visto chi si trovava di fronte, ha giustamente deciso di snobbarlo.
jesusquintana
17-01-2008, 17:50
bellissima anche la risposta finale di pannella al monsignore
Per l'ennesima volta sono del tutto stupito da costui, e oggi l'occasione è data dall'epistemologia "secondo Buttiglione" sentita questa sera a Porta a Porta: io di quelle cose mi occupo da 8 anni e sta platealmente arrampicandosi sugli specchi dimostrando di non saperne nulla (oppure c'è da prendere in considerazione l'ipotesi che menta sapendo di mentire), dato che ha affermato che in Italia l'epistemologia è ferma agli anni '50: sicuramente negli atenei scientifici è trascurata ma FERMA al '50 proprio no, altrimenti non uscirebbero un bel po' di libri ogni anno sull'argomento scritti appunto da uomini di scienza stessi.
Ha inoltre sostenuto che chi queste cose le insegna alla Sapenza da anni non le sa :eek: :muro:
Ora, (stra)parlando di Goedel (ha confuso la prova ONTOLOGICA di Anselmo d'Aosta con la prova LOGICA di Goedel, chiamando ontologica quest'ultima :muro: ), ha pure avuto la bella idea di dire "io vi dimostro che ci sono matematici che sono credenti".....accidenti non lo sapevamo che c'erano se non ce lo diceva lui (perchè ovviamente siamo fermi al '50).....
1)Spero che i cattolici si domandino se sia conveniente essere rappresentati da una persona così
2)Qualcuno mi spieghi se abbia senso garantire la libertà di parola a chi altera la verità effettiva addirittura sorridendo come sto vedendo fare, oltre ad aggiungere una non trascurabile dose di insulti a sessanta persone, compreso il presidente del CNR (e con che coraggio poi ci lamentiamo dello stato della ricerca italiano se basta un quiproquo come quello accaduto per la Sapienza ad insultare il presidente del CNR?)
Ha senso tutelare la libertà di menzogna e di offesa, visto che ultimamente si parla tanto (e pure a sproposito) di libertà di parola?
Perchè il problema è che qualcuno (chi non ha gli strumenti o anche solo il tempo per indagare su come stanno le cose effettivamente) alle menzogne ci crede anche, e se fossero la maggioranza dei cittadini di uno stato sarebbe un bel problema.
Onestamente non mi straccerei le vesti per Buttiglione
Dubito onestamente che qualcuno possa considerarlo una voce autorevole su alcunchè
E' stato drammatico assistere al degenerare della discussione nelle ultime battute, quando il fronte religioso si è mosso in maniera compatta ed imbarazzante sminuendo quello scientifico "quelli che credono solo ai numeri" ed esasperando il concetto di scienza veramente oltre il lecito.
Pareva proprio di essere alla baruffa da strada religione VS scienza, peccato che erano presenti alti (.....) esponenti della politica cristiana e del vaticano.
Tutto il discorso dell'espistemologia lascia poi basiti, Buttiglione che cerca di dare lezioni su Godel a quello che in Italiana è sicuramente uno dei massimi esperti (Odifreddi)..Drammaticamente spacciando la dimostrazione di Godel come atto di fede, specialmente fede cristiana.
E' veramente molto triste.
killercode
17-01-2008, 19:32
E' stato drammatico assistere al degenerare della discussione nelle ultime battute, quando il fronte religioso si è mosso in maniera compatta ed imbarazzante sminuendo quello scientifico "quelli che credono solo ai numeri" ed esasperando il concetto di scienza veramente oltre il lecito.
Pareva proprio di essere alla baruffa da strada religione VS scienza, peccato che erano presenti alti (.....) esponenti della politica cristiana e del vaticano.
Tutto il discorso dell'espistemologia lascia poi basiti, Buttiglione che cerca di dare lezioni su Godel a quello che in Italiana è sicuramente uno dei massimi esperti (Odifreddi)..Drammaticamente spacciando la dimostrazione di Godel come atto di fede, specialmente fede cristiana.
E' veramente molto triste.
Non è triste....è stupido
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.