View Full Version : L'assenteismo dei parlamentari: la classifica!
franklar
16-01-2008, 22:54
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/tools/assenteismo-parlamentare/assenteismo-parlamentare.shtml
Non vorrei fare quello di parte, ma vedo una certa prevalenza di un certo segno nelle classifiche dei più assenti, e una preponderanza di segno opposto tra i presenti.
Classifica da ricontrollare ogni qualvolta un politico straparla di lotta agli sprechi di denaro pubblico :read:
I più assenti
Nominativo Lista Assenze %
1° berlusconi silvio forza italia 4623 98,5
PRIMO:O :D
Non l'avrei mai detto... eh ma loro sono imprenditori, non mestieranti della politica, devono anche lavorare nello loro aziende...
La conferma che nelle Camere non si decide nulla.
Marilson
17-01-2008, 00:42
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/tools/assenteismo-parlamentare/assenteismo-parlamentare.shtml
Non vorrei fare quello di parte, ma vedo una certa prevalenza di un certo segno nelle classifiche dei più assenti, e una preponderanza di segno opposto tra i presenti.
Classifica da ricontrollare ogni qualvolta un politico straparla di lotta agli sprechi di denaro pubblico :read:
di questi giustifico solo il senatore Pallaro, che è argentino e vive a buenos aires!
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/tools/assenteismo-parlamentare/assenteismo-parlamentare.shtml
Non vorrei fare quello di parte, ma vedo una certa prevalenza di un certo segno nelle classifiche dei più assenti, e una preponderanza di segno opposto tra i presenti.
Classifica da ricontrollare ogni qualvolta un politico straparla di lotta agli sprechi di denaro pubblico :read:
non per fare quello di parte...opposta :) ma a livello teorico è decisamente + importante che ci sia la maggioranza...loro devono fare qualcosa...
anche se fa comunque schifo un assenteismo così generale...
Non l'avrei mai detto... eh ma loro sono imprenditori, non mestieranti della politica, devono anche lavorare nello loro aziende...
beh un giordano della situazione o un fassino...che cmq nn sono molto distanti in classifica..che aziende hanno?
Premesso che chi fa il 40% di assenze dovrebbe prendere il 40% in meno di stipendio come minimo, mi pare ovvio che la sinistra abbia il top di presenze, soprattutto al senato: campano con i voti dei senatori a vita, se non sono presenti tutti i giorni tutto il giorno, vanno sotto.
~ZeRO sTrEsS~
17-01-2008, 08:03
ma scusate fra tutti quelli che sono impiegati nelle regioni, nei comuni e nelle aziende private mi dite come fanno ad andare al parlamento?
mi sembra una cosa giusta l'assenteismo quando fatta per validi motivi :O $$
Si vergognassero tutti (non solo i politici, ma gli italiani in generale).
.... non ho parole ....
ma + che altro.. come mai le votazioni sono sempre coi voti contati quando ci sono queste assenze?
franklar
17-01-2008, 09:44
mi pare ovvio che la sinistra abbia il top di presenze, soprattutto al senato
Mi pare di ricordare che sia un trend che si è ripetuto già nelle scorse legislature, ma non ho i dati sottomano...
se una persona "non ha tempo" per andare in parlamento, NON SI CANDIDA!.
io metterei il 90% obbligatorio di presenza, pena il licenziamento;)
vedere queste cose mi fa imbufalire :cry:
Giovannino
17-01-2008, 11:03
Se il 40% del parlamento è mediamente sempre assente, non si fa prima ad eleggere un buon 40% in meno di senatori e deputati e risparmiare gli stipendi?
questo conferma il grave problema dell'assenteismo nel pubblico!
:asd:
coapòzpa
Lord Archimonde
17-01-2008, 11:19
Silvio è a portare le arance a Marcello :P
non per fare quello di parte...opposta :) ma a livello teorico è decisamente + importante che ci sia la maggioranza...loro devono fare qualcosa...
anche se fa comunque schifo un assenteismo così generale...
A beh, allora a quelli dell'opposizione possiamo fare a meno di pagarli, se tanto non servono... :mbe:
Se il 40% del parlamento è mediamente sempre assente, non si fa prima ad eleggere un buon 40% in meno di senatori e deputati e risparmiare gli stipendi?
Bravo, ma chi lo dovrebbe votare un simile taglio? :D Siamo sempre lì.
Premesso che chi fa il 40% di assenze dovrebbe prendere il 40% in meno di stipendio come minimo, mi pare ovvio che la sinistra abbia il top di presenze, soprattutto al senato: campano con i voti dei senatori a vita, se non sono presenti tutti i giorni tutto il giorno, vanno sotto.
cercherò dati sulla passata legislatura.. :)
cercherò dati sulla passata legislatura.. :)
è una minaccia? :D
dantes76
17-01-2008, 20:45
è una minaccia? :D
figurati, e solo che nel giorno che e stata diffusa sta news, una mozione anti bassolino dell'opposizione, non e' stata votata poiche in Fi, mancavano all'appello 12 deputati....
Giovannino
17-01-2008, 20:46
Bravo, ma chi lo dovrebbe votare un simile taglio? :D Siamo sempre lì.
I tagli li fa il popolo liberando la gente chiusa nella Bastiglia ^^
figurati, e solo che nel giorno che e stata diffusa sta news, una mozione anti bassolino dell'opposizione, non e' stata votata poiche in Fi, mancavano all'appello 12 deputati....
Sì guarda, non me ne parlare :muro:
Ragazzo del '99
17-01-2008, 20:53
è una minaccia? :D
Ma nella passata legislatura i parlamentari dell'altra parte, avendo una maggioranza schiacciante, non avevano bisogno di essere sempre tutti presenti :D per questo erano sicuramente più latitanti :asd: anche allora.
*MATRIX*
18-01-2008, 09:30
ieri l'apoteosi degli assenti
GRAZIE
http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_17/stoppata_mozione_anti_bassolino_85fc9a20-c506-11dc-8929-0003ba99c667.shtml
e Bassolino RESTA
GRAZIE
Certo che i primi posti in classifica di Forza Italia e AN non sono belli.:sofico:
Ad ogni modo come vengono raccolti i dati sulle presenze?
- cioè su un parlamentare sta un minuto in parlamento (es: un parlamentare entra alle ore 9:00, dice "presente" e poi esce alle 9:02) come viene conteggiato? Presente o assente? :confused:
- la "metodologia" di calcolo non l'ho trovata e mi sa tanto che ci troviamo di fronte all'ennesima statistica taroccata all'italiana (teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra). :ciapet:
franklar
18-01-2008, 11:58
- cioè su un parlamentare sta un minuto in parlamento (es: un parlamentare entra alle ore 9:00, dice "presente" e poi esce alle 9:02) come viene conteggiato? Presente o assente? :confused:
Visto e considerato che le assenze non hanno ripercussioni significative, perché uno dovrebbe sbattersi a timbrare un cartellino a Roma quando potrebbe essere tranquillamente in tutt'altro posto a svolgere le sue normali attività? Tanto non succede nulla...
Visto e considerato che le assenze non hanno ripercussioni significative, perché uno dovrebbe sbattersi a timbrare un cartellino a Roma quando potrebbe essere tranquillamente in tutt'altro posto a svolgere le sue normali attività? Tanto non succede nulla...
eh già, c'è sempre chi è più fortunato di noi....:D
blackgnat
18-01-2008, 12:28
(teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra). :ciapet:
scusa e questa dove l'hai letta ???
"Originariamente inviato da eirulan
(teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra)."
scusa e questa dove l'hai letta ???
Risposta:
- Il Sole 24 è della Confindustria
- Montezemolo è il n.1 di Confindustria: più vicino all'Unione che al Polo
- il n.2 di Confindustria, Cipolletta, è diventato, sotto l'attuale Governo Prodi, Presidente delle Ferrovie dello Stato...
- Il Sole 24 Ore ha apertamente criticato Berlusconi nei 5 anni precedenti, dando poi chiaramente indicazioni di voto nel 2006 per l'Unione
- mi sembra che i "soloni" giornalisti del Sole 24 Ore non abbiamo mai sinceramente criticato Visco in questi due anni (non si erano comportati così nei 5 anni precedenti con Tremonti....)
- conviene essere di Sinistra perchè si è in questo modo vicino ai sindacati (ripeto Il Sole 24 Ore è il giornale di Confindustria, quindi gli imprenditori hanno interesse a intrattenere buoni rapporti con i Sindacati, CGIL in testa
- insomma, basta leggerlo Il Sole 24 Ore per capire da che parte sta...
- non è che sia male come quotidiano, ma sai se l'Italia è oltre il 50° posto al Mondo come libertà di stampa (dato di "Freedom House", credo), qualche cosa vorra dire....tieni conto che vengono prima Nazioni africane e asiatiche...
"Originariamente inviato da eirulan
(teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra)."
scusa e questa dove l'hai letta ???
Risposta:
- Il Sole 24 è della Confindustria
- Montezemolo è il n.1 di Confindustria: più vicino all'Unione che al Polo
- il n.2 di Confindustria, Cipolletta, è diventato, sotto l'attuale Governo Prodi, Presidente delle Ferrovie dello Stato...
- Il Sole 24 Ore ha apertamente criticato Berlusconi nei 5 anni precedenti, dando poi chiaramente indicazioni di voto nel 2006 per l'Unione
- mi sembra che i "soloni" giornalisti del Sole 24 Ore non abbiamo mai sinceramente criticato Visco in questi due anni (non si erano comportati così nei 5 anni precedenti con Tremonti....)
- conviene essere di Sinistra perchè si è in questo modo vicino ai sindacati (ripeto Il Sole 24 Ore è il giornale di Confindustria, quindi gli imprenditori hanno interesse a intrattenere buoni rapporti con i Sindacati, CGIL in testa
- insomma, basta leggerlo Il Sole 24 Ore per capire da che parte sta...
- non è che sia male come quotidiano, ma sai se l'Italia è al 53 posto al mondo come libertà di stampa, qualche cosa vorra dire....
a parer mio, il sole 24 non è di sinistra. poi fai te eh, ma tra tremonti e visco ci credo criticano tremonti... :D
cmq puoi sempre continuare a pensare che gli onorevoli di forza italia e di an siano sempre presenti in parlamento, mentre quelli di sinistra no, e che abbiano messo in moto la perfetta macchina comunista del lavaggio di cervello per far pensare a tutti che in realtà è vero il contrario :)
tra l'altro, se il sole24 ha scritto cose false, penso possa essere querelato in tranquillità. se io fossi uno di quei politici di forza italia, e pensassi che il sole 24 abbia sparato la balla, farei scoppiare un casino immane, forte della mia innocenza e delle mie presenze in parlamento.
vediamo quanto casino faranno... vuoi lo scoop? :D nn volerà una mosca, perchè quei dati sono tristemente veri...
La mia critica al Sole 24 Ore era solo costruttiva: cioè non ho trovato informazioni sul metodo di calcolo. In fondo basta essere presenti alle votazioni, di più non mi interessa a me.
Invitavo a fare una riflessione sulla macchina "comunista":cry: :
- gravito nel mondo dei commercialisti e mi sto accorgendo di tutte le belle cose "illiberali" che il buon Visco ci propina.
es: per esempio la tassazione in Italia è aumentata (e di brutto)...chiunque faccia un lavoro normale se ne dovrebbe essere accorto.
Nonostante questo, era stato più criticato Berlusca ("€ 30-40 all'anno in più in busta paga), quando Visco ne toglie in media almeno 200-300 all'anno (provato e testato con i colleghi....alquanto sorpresi di questa riduzione...).:sofico:
Poi che il Polo abbia fatto grandi cose, questo è tutto da vedere, ma insomma...almeno le tasse sui redditi non le aveva aumentate.
Sinceramente io mi sento una persona libera, e non mi sento influenzato nè da RAI nè da Mediaset. Non è facile "lavarmi il cervello".
Ma mi stupisco del silenzio in Italia di fronte ad un forte aumento della tassazione, lo dimostrano le finanziarie "pesanti" degli ultimi due anni.
Nonostante questo il debito pubblico è a livelli record.
Basta mi fermo qui, perchè non vi voglio tediare con cose ben peggiori (che purtroppo sono capitate a diversi liberi professionisti questa estate prima di partire per le vacanze...esempio fermo amministrativo delle automobili per cartelle esattoriali in contestazione..
difatti i fermi amministrativi sono stati tutti revocati in seguito. Anzi adesso si può pure fare ricorso contro l'Agenzia delle Entrate). Cose che si commentano da sole.... chi è il capo dell'Agenzia delle Entrate (Visco).?
Conclusione: "Italy is the banana country" :D
La mia critica al Sole 24 Ore era solo costruttiva: cioè non ho trovato informazioni sul metodo di calcolo. In fondo basta essere presenti alle votazioni, di più non mi interessa a me.
a me interessa che siano presenti SEMPRE, invece. non solo alle votazioni. oppure presenti solo alle votazioni, e le restanti ore nn le si pagano però... :D
Invitavo a fare una riflessione sulla macchina "comunista":cry: :
- gravito nel mondo dei commercialisti e mi sto accorgendo di tutte le belle cose "illiberali" che il buon Visco ci propina.
es: per esempio la tassazione in Italia è aumentata (e di brutto)...chiunque faccia un lavoro normale se ne dovrebbe essere accorto.
Nonostante questo, era stato più criticato Berlusca ("€ 30-40 all'anno in più in busta paga), quando Visco ne toglie in media almeno 200-300 all'anno (provato e testato con i colleghi....alquanto sorpresi di questa riduzione...).:sofico:
qui si sta andando ot. cmq, dove sta scritto che è illiberale un aumento delle tasse? :) soprattutto quando i conti pubblici fanno acqua...
dr-omega
18-01-2008, 15:38
a me interessa che siano presenti SEMPRE, invece. non solo alle votazioni. oppure presenti solo alle votazioni, e le restanti ore nn le si pagano però... :D
Quotone.
Con quello che prendono di stipendio non hanno bisogno di fare altro nella loro vita.
Io propongo il braccialetto elettronico per sapere sempre dove sono i nostri dipendenti.(Ve lo ricordate cosa disse Grillo all'indomani della vittoria di Prodi?)
E' notizia di questi giorni che Prodi si è aumentato il portafoglio di spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri da € 1 mld a € 1,6 mld (tradotto + 60%): IN UN SOLO ANNO ! ! !
Chissà come ha reperito questi soldi: aumentando le tasse, ovvio.
Bah, se questa sembra una manovra "liberale"......
Comunque qui si doveva parlare delle presenze dei parlamentari. Io avevo semplicemente detto che non mi era chiaro il metodo di calcolo de Il Sole 24 Ore. Questo è l'ultimo commento che faccio.
Scusate il disturbo....;)
Inlogitech
18-01-2008, 15:56
La conferma che nelle Camere non si decide nulla.
*
tutto si decide attorno a tavolate imbandite, località turistiche, bagni e letto.
radiovoice
21-01-2008, 08:37
I° più assenteisti sono quelli di Forza Italia..
Strano.
Davvero strano.
Non lo avrei mai detto.
Mai
:stordita:
Certa gentaglia andrebbe mandata a casa a pedate in c..o.
Francamente non so come possano esserci persone che li votano ancora, se non per proprio tornaconto...
Encounter
21-01-2008, 08:57
I° più assenteisti sono quelli di Forza Italia..
Strano.
Davvero strano.
Non lo avrei mai detto.
Mai
:stordita:
Se uno non ha voglia di andare in parlamento, che fai, lo costringi?
radiovoice
21-01-2008, 09:05
Se uno non ha voglia di andare in parlamento, che fai, lo costringi?
ma noo...
Se non cià voglia non cià voglia...
cagnaluia
21-01-2008, 09:22
quelli assenti per più del 25%.... a casa.
E' notizia di questi giorni che Prodi si è aumentato il portafoglio di spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri da € 1 mld a € 1,6 mld (tradotto + 60%): IN UN SOLO ANNO ! ! !
Chissà come ha reperito questi soldi: aumentando le tasse, ovvio.
Bah, se questa sembra una manovra "liberale"......
Comunque qui si doveva parlare delle presenze dei parlamentari. Io avevo semplicemente detto che non mi era chiaro il metodo di calcolo de Il Sole 24 Ore. Questo è l'ultimo commento che faccio.
Scusate il disturbo....;)
se vai a vedere i dati il fabbisogno nel 2007 è sceso.
Se uno non ha voglia di andare in parlamento, che fai, lo costringi?
no, lo licenzi :D
ah ragà e finiamola con ste stupidaggini delle presenze.
stanno in parlamento perchè qualcuno li ha votati e ci torneranno se qualcuno li voterà in futuro. se poi vanno in parlamento o stanno a casa ne rispondono solo politicamente, altro che licenziamento.
più grave è invece l'assenza dei senatori in occasione del voto di sfiducia a bassolino... che nonostante lo scandalo della munnezza sta ancora là.
D4rkAng3l
21-01-2008, 10:55
Premesso che chi fa il 40% di assenze dovrebbe prendere il 40% in meno di stipendio come minimo, mi pare ovvio che la sinistra abbia il top di presenze, soprattutto al senato: campano con i voti dei senatori a vita, se non sono presenti tutti i giorni tutto il giorno, vanno sotto.
toccherebbe vedere le statistiche di quando era la destra al governo...se anche in quel caso il tasso di assenteismo dei parlamentari di destra fosse stato nettamente superiore a quello di sinistra allora vorrebbe dire che questo discroso da te fatto tiene solo in parte e che c'è un maggior tasso di menefreghismo da parte di una certa parte
toccherebbe vedere le statistiche di quando era la destra al governo...se anche in quel caso il tasso di assenteismo dei parlamentari di destra fosse stato nettamente superiore a quello di sinistra allora vorrebbe dire che questo discroso da te fatto tiene solo in parte e che c'è un maggior tasso di menefreghismo da parte di una certa parte
E' possibile, non l'escludo...
Però i google umani del forum :D non hanno ancora postato 'ste vecchie statistiche, per cui al momento non c'è niente per fare il confronto :boh:
E' possibile, non l'escludo...
Però i google umani del forum :D non hanno ancora postato 'ste vecchie statistiche, per cui al momento non c'è niente per fare il confronto :boh:
se le trovassi le posterei... :(
se le trovassi le posterei... :(
Non ne dubito :sofico:
Per ovviare all'assenteismo: togli la quota fissa dello stipendio e raddoppia il gettone di presenza... Vedrai poi come vengono a votare... :O
ah ragà e finiamola con ste stupidaggini delle presenze.
stanno in parlamento perchè qualcuno li ha votati e ci torneranno se qualcuno li voterà in futuro. se poi vanno in parlamento o stanno a casa ne rispondono solo politicamente, altro che licenziamento.
perchè, tu sei riuscito a votare quelli che siedono in parlamento? :) cioè, proprio le persone?? :)
D4rkAng3l
21-01-2008, 11:27
perchè, tu sei riuscito a votare quelli che siedono in parlamento? :) cioè, proprio le persone?? :)
infatti...magari si votasse la persona...almeno se metti su quella sedia un nullafacente è anche tua responsabilità...invece ci mettono chi vogliono loro e chi fa comodo all'imprenditore di turno...
indelebile
21-01-2008, 11:35
"Originariamente inviato da eirulan
(teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra)."
scusa e questa dove l'hai letta ???
Risposta:
- Il Sole 24 è della Confindustria
- Montezemolo è il n.1 di Confindustria: più vicino all'Unione che al Polo
Opinabile se ricordo bene è stato invitato più volte ad entrare nel governo berlusconi, e comunque in questi mesi al governo ha criticato ad iosa il governo :rolleyes:
- il n.2 di Confindustria, Cipolletta, è diventato, sotto l'attuale Governo Prodi, Presidente delle Ferrovie dello Stato...
Vero, ma cipolletta è un democristiano
- Il Sole 24 Ore ha apertamente criticato Berlusconi nei 5 anni precedenti, dando poi chiaramente indicazioni di voto nel 2006 per l'Unione
Falso si è iniziato a criticare il governo berlusconi dal 2004 e sicuramente non nello stesso modo con cui si attacca Prodi, solo in campagnia elettorale la maggior parte della classe dirigente di confindustria era per un cambio di governo e lo ha criticato, la base ma non solo era per Silvio
- mi sembra che i "soloni" giornalisti del Sole 24 Ore non abbiamo mai sinceramente criticato Visco in questi due anni (non si erano comportati così nei 5 anni precedenti con Tremonti....)
Falso ci sono stati diverse critiche a visco anche feroci, e ci sono stati diversi scambi epistolari tra visco e il sole...basta leggere il sole e io a volte lo leggo
- conviene essere di Sinistra perchè si è in questo modo vicino ai sindacati (ripeto Il Sole 24 Ore è il giornale di Confindustria, quindi gli imprenditori hanno interesse a intrattenere buoni rapporti con i Sindacati, CGIL in testa
- insomma, basta leggerlo Il Sole 24 Ore per capire da che parte sta...
Sta da parte degli industriali da che parte vuoi che stia?
robynove82
21-01-2008, 12:12
Se uno non ha voglia di andare in parlamento, che fai, lo costringi?
Gli potremmo dare un bonus di presenza.... che so qualche migliaio di euro in più... magari sono più incentivati a svolgere il loro lavoro :stordita:. Come hanno proposto per gli statali....
robynove82
21-01-2008, 12:14
I più assenti
Nominativo Lista Assenze %
1° berlusconi silvio forza italia 4623 98,5
PRIMO:O :D
Cioè il 98,5%... quindi si e no si è presentato 3 o 4 volte in parlamento? :stordita:
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/tools/assenteismo-parlamentare/assenteismo-parlamentare.shtml
Non vorrei fare quello di parte, ma vedo una certa prevalenza di un certo segno nelle classifiche dei più assenti, e una preponderanza di segno opposto tra i presenti.
Dall'articolo linkato:
Camera e Senato hanno metodi diversi nel rilevare i dati. A Montecitorio, per esempio, nel computo delle assenze sono inseriti anche i giorni di malattia, mentre a Palazzo Madama le defezioni per motivi di salute sono indicate sotto la voce "congedi".
Ci sono, poi, da tener in conto le situazioni – e questo vale tanto per la Camera che per il Senato – dei parlamentari che hanno incarichi istituzionali: è il caso dei vicepresidenti di entrambi i rami, dei questori, dei presidenti di commissione. In alcuni casi, le assenze di tali figure sono giustificate dal ruolo istituzionale, anche se non è possibile evincere ciò dalle rilevazioni
Se a qualcuno interessa, pochi mesi fa sul sito lavoce.info è stata pubblicata una interessante analisi.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000131.html
beh un giordano della situazione o un fassino...che cmq nn sono molto distanti in classifica..che aziende hanno?
Sempre dall'articolo:
Una precisazione meritano anche i segretari di partito, il cui doppio impegno può causare numerose defezioni...
... mi pare ovvio che la sinistra abbia il top di presenze, soprattutto al senato: campano con i voti dei senatori a vita, se non sono presenti tutti i giorni tutto il giorno, vanno sotto.
Anche le presenze dei senatori dell'opposizione seguono la stessa logica (speranza di mandare sotto il governo).
Per questo i senatori sono più presenti in media rispetto ai deputati.
Per vedere i dati suddivisi per gruppi (http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/tools/assenteismo-parlamentare/gruppi.shtml)
Alla Camera il partito con la media di presenze più alta è il Prc con l'80,7%, seguito dai comunisti italiani (77 per cento). A ruota segue il primo partito di centro-destra: nonostante il proprio leader, Forza Italia registra una percentuale di presenze del 75,1 per cento.
A Palazzo Madama, il primato va ai senatori di Insieme per l'Unione, con una media del 96,5%, seguiti dagli ex Ds e Margherita, che si attestano al 95,5 per cento. Per trovare il primo partito di centro-destra bisogna andare alla quarta posizione: è sempre Forza Italia, con 79,8% di partecipazioni alle votazioni.
- la "metodologia" di calcolo non l'ho trovata e mi sa tanto che ci troviamo di fronte all'ennesima statistica taroccata all'italiana (teniamo presente che Il Sole 24 Ore è vicino alla Sinistra). :ciapet:
Bastava leggere il primo paragrafo dell'articolo di apertura.
Assenze contenute sui banchi di Palazzo Madama. Durante le 1.693 votazioni tenute nei primi 20 mesi della legislatura i senatori possono vantare una presenza pari all'85 per cento. Un primato. Più indietro i loro colleghi di Montecitorio, che con quasi il 73% di presenze si rivelano decisamente più assenteisti. Anche se bisogna rilevare che le votazioni alla Camera sono state 4.693, quasi il triplo rispetto a quelle del Senato.
...
Poi che il Polo abbia fatto grandi cose, questo è tutto da vedere, ma insomma...almeno le tasse sui redditi non le aveva aumentate.
Infatti si limitava solo a "taroccare" i dati sui bilanci.
Ma mi stupisco del silenzio in Italia di fronte ad un forte aumento della tassazione, lo dimostrano le finanziarie "pesanti" degli ultimi due anni.
Silenzio di fronte alle ultime due finanziarie?
:sofico:
Nessuno ha mai sostenuto che fossero leggere: il governo si è giustificato con l'obbligo (sottoscritto nel 2005 dagli altri) di rientrare nei parametri UE, l'opposizione non perde minuto per ribadire lo slogan "governo delle tasse".
Dove sarebbe il silenzio?
:confused:
Nonostante questo il debito pubblico è a livelli record.
Questo in valore assoluto, e non può essere altrimenti visto che, anche senza alcun disavanzo primario di bilancio, c'è di mezzo il servizio del debito da considerare, cioè circa 70 miliardi di € all'anno.
E infatti questo valore ha scarsissimo significato per comprendere gli andamenti, che si misurano rapportando il debito pubblico al PIL: adesso questo rapporto ha ripreso a scendere dopo che nel 2005, per la prima volta dopo 10 anni, aveva ripreso ad aumentare.
Si notino le date.
E' notizia di questi giorni che Prodi si è aumentato il portafoglio di spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri da € 1 mld a € 1,6 mld (tradotto + 60%): IN UN SOLO ANNO ! ! !
Gli zeri a sinistra della virgola sono significativi, non li puoi aggiungere a tuo piacimento.
E ovviamente il computo non si fa sulla singola voce ma nel globale. Mi sa tanto che ti devono essere sfuggite completamente alcune notizie...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20387915&postcount=13
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_20/camera_spende_meno_prima_volta_562db6ba-aec9-11dc-8fe5-0003ba99c53b.shtml
se le trovassi le posterei... :(
Mi associo alla richiesta.
Ciao
Federico
perchè, tu sei riuscito a votare quelli che siedono in parlamento? :) cioè, proprio le persone?? :)
touchè
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.