Щαтиіαѕ
16-01-2008, 22:37
Bene, mi permetto di aprire un 3d a parte perchè credo che la notizia possa interessare molti visti i numerosi esemplari di 8800GT con problemi sulle DDR. Sono possessore di una Zotac 8800GT "liscia" che monta Qimonda da 1ns. Pochi giorni fa ho eseguito la classica VMod con trimmer da 20k, e i risultati sono stati a dir poco scoraggianti. Partendo dal VMem default di 2.0v, ogni incremento anche di soli 0.01v portava solo peggioramenti sulla frequenza massima raggiungibile. Incuriosito da questa cosa, ho letto su xtreme system che qualcuno aveva avuto giovamenti abbassando il VMem con una reverse VMod, simile a quella per incrementare ma con un diverso punto di saldatura. A questo punto mi sono deciso a montare un trimmer da 100k collegandolo come da reverse mod e sorpresa: dopo vari tentativi sono giunto alla massima frequenza di 1015MHz (2030 ddr) al voltaggio di 1.88v (ovvero ben 0.12v sotto il default), un guadagno netto sulla frequenza rock solid di ben 70Mhz (140 ddr).
Morale: o le specifiche che hanno usato per praticamente tutte le reference board con le Qimonda sono palesemente errate (qualcuno su xtreme sys dice che le vere specifiche per queste ddr sono 1.9v +- 5% e non 2.0v) oppure le hanno "castrate" appositamente per evitare di far salire le schede in oc.
Da notare poi che sto usando al momento un bios con timings tirati fuori specifica, rilassandoli un pò sicuramente si può spremere qualche altro MHz (a scapito di un lieve calo di prestazioni a parità di frequenza, cmq proverò).
Quindi, mio personalissimo consiglio: se avete le Qimonda EVITATE di overvoltare, sia con la pencil mod che con la vmod via trimmer, ma anzi riportate "in specifica" le ram abbassando il voltaggio, avrete sicuramente un buon beneficio.
Ecco la VMod.
Schema riassuntivo:
http://img412.imageshack.us/img412/1360/vmodfy1.png
1° punto di saldatura sul controller vmem (cerchiato in rosso, il pin è il 4°):
http://img412.imageshack.us/img412/6348/vmod2fi8.png
Ed infine il 2° punto di saldatura sulla scheda, uno qualsiasi dei seguenti (a vs scelta):
http://img139.imageshack.us/img139/8645/g92gtvmemmeasuringvn2.jpg
Io ho usato un trimmer da 100k, ma credo vada bene anche uno da 50k. Ad ogni modo, impostateli intorno ai 40k prima di montarli poi variate via via. Tenete come riferimento gli 1.9v che dovrebbero essere il default e da li fate qualche prova sopra e sotto questa soglia.
Spero sia sufficientemente chiaro.:D
Come sempre, tutto A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.;)
Morale: o le specifiche che hanno usato per praticamente tutte le reference board con le Qimonda sono palesemente errate (qualcuno su xtreme sys dice che le vere specifiche per queste ddr sono 1.9v +- 5% e non 2.0v) oppure le hanno "castrate" appositamente per evitare di far salire le schede in oc.
Da notare poi che sto usando al momento un bios con timings tirati fuori specifica, rilassandoli un pò sicuramente si può spremere qualche altro MHz (a scapito di un lieve calo di prestazioni a parità di frequenza, cmq proverò).
Quindi, mio personalissimo consiglio: se avete le Qimonda EVITATE di overvoltare, sia con la pencil mod che con la vmod via trimmer, ma anzi riportate "in specifica" le ram abbassando il voltaggio, avrete sicuramente un buon beneficio.
Ecco la VMod.
Schema riassuntivo:
http://img412.imageshack.us/img412/1360/vmodfy1.png
1° punto di saldatura sul controller vmem (cerchiato in rosso, il pin è il 4°):
http://img412.imageshack.us/img412/6348/vmod2fi8.png
Ed infine il 2° punto di saldatura sulla scheda, uno qualsiasi dei seguenti (a vs scelta):
http://img139.imageshack.us/img139/8645/g92gtvmemmeasuringvn2.jpg
Io ho usato un trimmer da 100k, ma credo vada bene anche uno da 50k. Ad ogni modo, impostateli intorno ai 40k prima di montarli poi variate via via. Tenete come riferimento gli 1.9v che dovrebbero essere il default e da li fate qualche prova sopra e sotto questa soglia.
Spero sia sufficientemente chiaro.:D
Come sempre, tutto A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.;)