View Full Version : aiuto dyndns
Ho un router usr9105. Ho registrato un account su dyndns, impostato il router e fatto partire il servizio. Funziona senza problemi.
Ho registrato un secondo account per una persona che ha un linksys wrt54g e gli ho fatto impostare i dati sul router. Da casa mia, se cerco di pingare il suo indirizzo del tipo xxxx.dyndns.info, risolve l'indirizzo (cioè vedo l'IP corretto del suo pc) ma non pinga e cmq non riesco ad accedere da browser. Cosa sbaglio?
EDIT IMPORTANTE:
Cosa ho fatto:
registrato due account su dyndns.
Poi:
Router linksys: inserito dati dyndns, abilitato controllo da remoto sulla porta XXXX.
Router usrobotics: inserito dati dyndns, poi nella parte di configurazione che titola così:
Access Control -- Services
To allow remote access to your Gateway check "HTTP Enable" box on the WAN side
ho selezionato il protocollo http per WAN e tutti i protocolli per LAN.
Risultati: da casa mia riesco ad accedere al router linksys della mia ragazza. Da casa della mia ragazza NON riesco ad accedere al mio router usrobotics.
@Alfonso: se da CASA MIA digito l'indirizzo xxxxx.dyndns.info del MIO router usrobotics, riesco ad accedere.
Dalla scheda tecnica del mio router usrobotics non si evince da nessuna parte che il controllo remoto non sia possibile, tanto più che c'è la relativa parte di software dove impostare permessi e account.
Aggiornamento: il sistema di update dell'indirizzo funziona, perchè ho scollegato il router e se pingo xxxx.dyndns.info noto che l'indirizzo effettivamente è diverso dal precedente.
C:\Documents and Settings\xxxx>ping xxxx.dyndns.info
Esecuzione di Ping xxxx.dyndns.info [88.149.xxx.xxx] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 88.149.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi)
Alfonso78
16-01-2008, 23:14
cosa volete fare...??? :rolleyes:
Perchè questa faccina :rolleyes: ?
Voglio controllare il suo router da casa mia, c'è qualcosa di male?
massimilianonball
17-01-2008, 13:17
Ciao ti segnalo che forse sbagli l'indirizzo, a me funziona in questo modo:
ping xxxxxxx.dvrdns.org
se provo a scriverlo come te non va nemmeno a me invece così funziona..
Facci sapere
No, questo dipende dal nome host che scegli, in fase di registrazione puoi scegliere vari domini... quello che ho scelto io è xxxx.dyndns.info.
La cosa che mi suona strana è che ho fatto esattamente gli stessi passi sul mio router sia sul linksys, entrambi i router gestiscono nativamente il servizio però sul mio funza e sull'altro no.
Mio router:
Esecuzione di Ping xxxxmiorouter.dyndns.info [87.xx.xx.xx] con 32 byte di dati:
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Altro router:
Esecuzione di Ping xxxxaltrorouter.dyndns.info [88.149.xxx.xxx] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Ho potuto accedere fisicamente all'altro pc. La situazione è la seguente:
sia da un pc che dall'altro riesco a risolvere l'indirizzo dell'altro tramite il nome xxx.dyndns.info, ma non riesco a pingarlo ne tantomeno ad accedervi. Avendo fatto le stesse configurazioni deduco che sbaglio la stessa cosa in entrambi i casi. ma che cosa?
OUTATIME
17-01-2008, 15:37
Ho potuto accedere fisicamente all'altro pc. La situazione è la seguente:
sia da un pc che dall'altro riesco a risolvere l'indirizzo dell'altro tramite il nome xxx.dyndns.info, ma non riesco a pingarlo ne tantomeno ad accedervi. Avendo fatto le stesse configurazioni deduco che sbaglio la stessa cosa in entrambi i casi. ma che cosa?
Non tutti i router sono pingabili e gestibili dall'interfaccia WAN, di default...
massimilianonball
17-01-2008, 15:59
No, questo dipende dal nome host che scegli, in fase di registrazione puoi scegliere vari domini... quello che ho scelto io è xxxx.dyndns.info.
La cosa che mi suona strana è che ho fatto esattamente gli stessi passi sul mio router sia sul linksys, entrambi i router gestiscono nativamente il servizio però sul mio funza e sull'altro no.
Mio router:
Esecuzione di Ping xxxxmiorouter.dyndns.info [87.xx.xx.xx] con 32 byte di dati:
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 87.xx.xx.xx: byte=32 durata=1ms TTL=255
Altro router:
Esecuzione di Ping xxxxaltrorouter.dyndns.info [88.149.xxx.xxx] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Si scusa mi sono spiegato male, dato che non ricordavo un dominio con quel nome, pensavo ne scgliessi uno generico.. :p :p
ggdavenexia
17-01-2008, 20:37
Ciao!
Sul fatto del ping,molti router disabilitano il protocollo icmp sull'interfaccia wan perche rende il vostro router molto meno identificabile quindi meno affetto ad attacchi.
Per la gestione via web, e per web dico via internet sull'interfaccia wan, devi abilitare su entrami i router il "remote managment", che solitamente, se non sempre, sono DISABILITATI di defoult!
Abilitalo e vedrai che funzia!
ps: ovviamente per abilitarlo su quello del tuo amico devi o andare la o farlo fare al tuo amico!
Bye!
Ciao!
Per la gestione via web, e per web dico via internet sull'interfaccia wan, devi abilitare su entrami i router il "remote managment", che solitamente, se non sempre, sono DISABILITATI di defoult!
Grazie per la dritta.. in effetti mi era venuta in mente una cosa simile... proverò!
Alfonso78
17-01-2008, 23:08
Per la gestione via web, e per web dico via internet sull'interfaccia wan, devi abilitare su entrami i router il "remote managment", che solitamente, se non sempre, sono DISABILITATI di defoult!
quoto...;)
Ottimo, sono riuscito ad accedere al linksys. Sul mio usrobotics però non riesco ad accedere. Ho notato che il linksys, oltre all'abilitazione al controllo remoto, permette di scegliere la porta su cui ascoltare. Il mio, invece, permette solo di indicare se è possibile accedere al router tramite http, ssh, telnet da lan oppure da wan. Io ho settato solo la possibilità di accedere via wan tramite http (oltre, ovviamente, all'accesso con tutti i protocolli da lan) ma digitando xxxxx.dyndns.info non riesco ad accedere, nemmeno con xxxx.dyndns.info:8080.. cosa manca? Il router è un 9105.
Alfonso78
20-01-2008, 00:30
Ottimo, sono riuscito ad accedere al linksys. Sul mio usrobotics però non riesco ad accedere. Ho notato che il linksys, oltre all'abilitazione al controllo remoto, permette di scegliere la porta su cui ascoltare. Il mio, invece, permette solo di indicare se è possibile accedere al router tramite http, ssh, telnet da lan oppure da wan. Io ho settato solo la possibilità di accedere via wan tramite http (oltre, ovviamente, all'accesso con tutti i protocolli da lan) ma digitando xxxxx.dyndns.info non riesco ad accedere, nemmeno con xxxx.dyndns.info:8080.. cosa manca? Il router è un 9105.
hai nattato la porta relativa al remoto sul router...???
Non credo ce ne sia bisogno, in quanto io ho bisogno di accedere proprio al router, non a un pc della rete.... sbaglio?
Alfonso78
20-01-2008, 22:31
Non credo ce ne sia bisogno, in quanto io ho bisogno di accedere proprio al router, non a un pc della rete.... sbaglio?
ok...;)
hai provato in locale se linkando l'indirizzo dns riesci ad effettuare l'accesso...???
ggdavenexia
21-01-2008, 12:28
Ciao!
sei sicuro che il tuo router lo permetta?
Dalla guida: http://www.usr.com/support/9105/9105-it-ug/wui.htm#network
sembra di no!
Scusa da cosa lo deduci?
Io leggo:
"Dynamic DNS (DNS dinamico)
Il DNS (Domain Name Service) trasforma un nome Internet del tipo www.usr.com in un indirizzo IP, consentendo al dispositivo dell'ISP di rintracciare il contenuto Web. Invertendo il processo, si utilizza un servizio Dynamic DNS. Effettuando la registrazione con un provider di servizio Dynamic DNS e impostando il proprio router, l'indirizzo pubblico di quest'ultimo verrà definito."
Perchè questa faccina :rolleyes: ?
Voglio controllare il suo router da casa mia, c'è qualcosa di male?
usa logmein molto più semplice e gratuito.
lo trovi su www.logmein.com
usa logmein molto più semplice e gratuito.
lo trovi su www.logmein.com
Lo conosco, e lo uso già in altri contesti. E' comunque un software che gira su una macchina in background, macchina che quindi deve essere accesa. A me interessa solo poter accedere al pannello di controllo del router.
Alfonso78
21-01-2008, 22:30
usa logmein molto più semplice e gratuito.
lo trovi su www.logmein.com
e tu usa una signature più regolamentare...:D
Ciao!
sei sicuro che il tuo router lo permetta?
Dalla guida: http://www.usr.com/support/9105/9105-it-ug/wui.htm#network
sembra di no!
Qualcuno mi da cortesemente delucidazioni su questo intervento?
OUTATIME
22-01-2008, 07:29
Qualcuno mi da cortesemente delucidazioni su questo intervento?
Se ho capito bene il problema, ribadisco che non tutti i router permettono i servizi dall'esterno (per ovvi motivi di sicurezza).
Comunque, se come nel tuo caso, vuoi gestire l'interfaccia web del router dall'esterno, non devi forwardare nessuna porta... bensì trovare la voce che ti abilita la gestione dall'esterno....
OUTATIME
22-01-2008, 07:31
Ho registrato un secondo account per una persona che ha un linksys wrt54g e gli ho fatto impostare i dati sul router. Da casa mia, se cerco di pingare il suo indirizzo del tipo xxxx.dyndns.info, risolve l'indirizzo (cioè vedo l'IP corretto del suo pc) ma non pinga e cmq non riesco ad accedere da browser. Cosa sbaglio?
Inoltre tu scrivi che i problemi ce li hai con un Linksys, non capisco cosa serve scrivere che router hai tu..... confondi solo le idee a chi legge.....
Inoltre tu scrivi che i problemi ce li hai con un Linksys, non capisco cosa serve scrivere che router hai tu..... confondi solo le idee a chi legge.....
Semplicemente perchè vuole accedere al pannello di controllo di tutti e 2 i routers, col linksys ci è riuscito ma con il robotics ancora no
Alfonso78
22-01-2008, 10:02
:read:
ok...;)
hai provato in locale se linkando l'indirizzo dns riesci ad effettuare l'accesso...???
OUTATIME
22-01-2008, 10:29
Semplicemente perchè vuole accedere al pannello di controllo di tutti e 2 i routers, col linksys ci è riuscito ma con il robotics ancora no
Scusa... dove leggi che i problemi sono con il Robotics?
Ho un router usr9105. Ho registrato un account su dyndns, impostato il router e fatto partire il servizio. Funziona senza problemi.
Ho registrato un secondo account per una persona che ha un linksys wrt54g e gli ho fatto impostare i dati sul router. Da casa mia, se cerco di pingare il suo indirizzo del tipo xxxx.dyndns.info, risolve l'indirizzo (cioè vedo l'IP corretto del suo pc) ma non pinga e cmq non riesco ad accedere da browser. Cosa sbaglio?
Scusa... dove leggi che i problemi sono con il Robotics?
Inoltre tu scrivi che i problemi ce li hai con un Linksys, non capisco cosa serve scrivere che router hai tu..... confondi solo le idee a chi legge.....
Ottimo, sono riuscito ad accedere al linksys. Sul mio usrobotics però non riesco ad accedere. Ho notato che il linksys, oltre all'abilitazione al controllo remoto, permette di scegliere la porta su cui ascoltare. Il mio, invece, permette solo di indicare se è possibile accedere al router tramite http, ssh, telnet da lan oppure da wan. Io ho settato solo la possibilità di accedere via wan tramite http (oltre, ovviamente, all'accesso con tutti i protocolli da lan) ma digitando xxxxx.dyndns.info non riesco ad accedere, nemmeno con xxxx.dyndns.info:8080.. cosa manca? Il router è un 9105.
Ma tu solitamente leggi solo il primo post di una discussione? :rolleyes:
Forse, dopo gli aiuti che qualcuno fornisce dopo il primo post, la situazione cambia. Non è certo un thread ufficiale dyndns, ne dei router coinvolti, quindi non mi metto certo ad aggiornare il primo post.
Comunque, per tutti i comuni mortali, riassumo.
IO ho A CASA MIA un router usr9105. La mia ragazza ha A CASA SUA un linksys wrt54g, entrambi collegati a internet. Quello che voglio realizzare è: da casa mia poter entrare nell'interfaccia del router della mia ragazza, E VICEVERSA.
Cosa ho fatto:
registrato due account su dyndns.
Poi:
Router linksys: inserito dati dyndns, abilitato controllo da remoto sulla porta XXXX.
Router usrobotics: inserito dati dyndns, poi nella parte di configurazione che titola così:
Access Control -- Services
To allow remote access to your Gateway check "HTTP Enable" box on the WAN side
ho selezionato il protocollo http per WAN e tutti i protocolli per LAN.
Risultati: da casa mia riesco ad accedere al router linksys della mia ragazza. Da casa della mia ragazza NON riesco ad accedere al mio router usrobotics.
@Alfonso: se da CASA MIA digito l'indirizzo xxxxx.dyndns.info del MIO router usrobotics, riesco ad accedere.
Dalla scheda tecnica del mio router usrobotics non si evince da nessuna parte che il controllo remoto non sia possibile, tanto più che c'è la relativa parte di software dove impostare permessi e account.
Spero sia chiaro così.
Scusa... dove leggi che i problemi sono con il Robotics?
ti ha risposto il diretto interessato....... :rolleyes:
OUTATIME
22-01-2008, 13:35
Spero sia chiaro così.
Chiarissimo maestro.....
Sai vero che dall'esterno l'user e password di default sono diversi?
EDIT: Noto che non hai scritto che errore da: cioè è un semplice "Impossibile visualizzare la pagina" o altro? E soprattutto: perchè parli della porta 8080?
ti ha risposto il diretto interessato....... :rolleyes:
.... e io ho chiarito il disguido :)
Chiarissimo maestro.....
Sai vero che dall'esterno l'user e password di default sono diversi?
Mmmm... non direi, almeno in questo caso, in quanto sul linksys (quello a cui riesco ad accedere da remoto) entro con le stesse credenziali che uso in locale, e io non ne ho impostate di diverse per il remoto.
EDIT: Noto che non hai scritto che errore da: cioè è un semplice "Impossibile visualizzare la pagina" o altro? E soprattutto: perchè parli della porta 8080?
Esatto, è proprio quell'errore. Parlavo della porta 8080 perchè è quella che mi proponeva di default il linksys, e che io ovviamente ho cambiato.
OUTATIME
22-01-2008, 14:25
Mmmm... non direi, almeno in questo caso, in quanto sul linksys (quello a cui riesco ad accedere da remoto) entro con le stesse credenziali che uso in locale, e io non ne ho impostate di diverse per il remoto.
Esatto, è proprio quell'errore. Parlavo della porta 8080 perchè è quella che mi proponeva di default il linksys, e che io ovviamente ho cambiato.
Per quanto riguarda il ROBOTICS, qui:
http://www.usr.com/support/9105/9105-ug/wui.htm
Leggo:
Remote WAN access: disabled
Remote WAN access account name: support
Remote WAN access account password: support
Alfonso78
22-01-2008, 14:33
se dall'esterno digiti (indirizzo ip : porta) riesci ad entrare in remoto...???
Per quanto riguarda il ROBOTICS, qui:
http://www.usr.com/support/9105/9105-ug/wui.htm
Leggo:
Remote WAN access: disabled
Remote WAN access account name: support
Remote WAN access account password: support
Se leggessi bene, poco sopra c'è scritto:
The following default settings are present when setting up the router for the first time.
questo perchè sei nella sezione "Restoring Factory Default Settings"
se dall'esterno digiti (indirizzo ip : porta) riesci ad entrare in remoto...???
Eh questo non l'ho provato :D
Più che altro, per collegarmi al mio usrobotics non saprei che porta indicare, dato che nella configurazione non me la fa scegliere :(
a differenza del linksys che mi ha permesso di impostarne una a piacere
OUTATIME
22-01-2008, 15:53
Se leggessi bene, poco sopra c'è scritto:
The following default settings are present when setting up the router for the first time.
questo perchè sei nella sezione "Restoring Factory Default Settings"
Si, ma se non li hai mai cambiati ovviamente sono quelli di default :read:
Comunque visto che mi tratti come un imbecille, buon proseguimento...
Non ti sto trattando male, ti sto consigliando di leggere bene tutto prima di postare :O
così puoi essere veramente di aiuto e mi eviti di dover ripetere sempre tutto ;)
Giusto quello che dici, quelli sono i valori di default, solo che nella configurazione non trovo un punto in cui dirgli abilita/disabilita controllo remoto... c'è solo una parte che elenca i protocolli (http, ssh, telnet...) e che permette di indicare con quali protocolli è possibile accedere al router da WAN e da LAN: per accedere da LAN li ho abilitati tutti, per accedere da wan ho abilitato solo il protocollo http.
Alfonso78
22-01-2008, 16:46
Eh questo non l'ho provato :D
Più che altro, per collegarmi al mio usrobotics non saprei che porta indicare, dato che nella configurazione non me la fa scegliere :(
a differenza del linksys che mi ha permesso di impostarne una a piacere
sulle impostazioni del controllo remoto nel router non si evince...???
strano...:confused:
sul mio router di default mi pare che c'era la 8000 o 8080...
P.S.: occhio all'atteggiamento che comincia ad essermi antipatico...
sulle impostazioni del controllo remoto nel router non si evince...???
strano...:confused:
sul mio router di default mi pare che c'era la 8000 o 8080...
Giuro, non c'è.. non credo di essere uno sprovveduto, ho girato in lungo in largo e non ho trovato nulla... l'unica sarebbe trovare qualcuno che ha lo stesso router e che possa confermare/smentire :(
P.S.: occhio all'atteggiamento che comincia ad essermi antipatico...
Scusa mi dici dove sta il problema?
Se ti riferisci ad outatime noterai quante volte ho dovuto ripetere le stesse cose solo perchè costui sosteneva le sue tesi avendo letto solo il primo post. Se non si è sicuri di quello che si dice o non si ha tempo/voglia di leggere tutto non si è mica obbligati a postare, non sei d'accordo? :)
Alfonso78
22-01-2008, 18:27
Scusa mi dici dove sta il problema?
ricorda che è sempre qualcuno che cerca di aiutarti volontariamente...
comunque nessun problema...cerchiamo di risolvere la faccenda...
Bene. Non so come nè perchè ma ora da remoto se digito l'indirizzo xxxxx.dyndns.info del mio router usrobotics, mi compare il pannello di richiesta credenziali. Il problema ora è questo:
Sai vero che dall'esterno l'user e password di default sono diversi?
c'è una schermata che mi permette di impostare password per i tre account predefiniti che possono accedere al router, ovvero "admin", "user" e "support", però non fa distinzioni tra accesso LAN e WAN.
OUTATIME
26-01-2008, 08:47
Bene. Non so come nè perchè ma ora da remoto se digito l'indirizzo xxxxx.dyndns.info del mio router usrobotics, mi compare il pannello di richiesta credenziali. Il problema ora è questo:
c'è una schermata che mi permette di impostare password per i tre account predefiniti che possono accedere al router, ovvero "admin", "user" e "support", però non fa distinzioni tra accesso LAN e WAN.
Nella guida che avevo visto io spiegava che user era per LAN, admin e support erano uno per WAN e l'altro per LAN... però non mi ricordo in che ordine.
Penso che sia questo il punto interessante:
Di seguito sono riportate le impostazioni predefinite del 4-Port Router.
* La modalità operativa di rete predefinita è Bridging.
* L'indirizzo IP predefinito della porta LAN è 192.168.1.1, quello della subnet mask è 255.255.255.0
* Nome utente locale: admin
* Password utente locale: admin
* Nome utente remoto: support
* Password utente remoto: support
Proverò con questo, grazie.
massimilianonball
26-01-2008, 11:36
Scusa Kappa ma xkè non provi ad aggirare il problema??
Anzichè provare ad entrare da remoto direttamente nel router, entra in desktop remoto su uno dei pc (dietro router), poi digiti l'ip del router dal desktop remoto e quindi entri nel router da locale.. e hai risolto; fai tutta l'assistenza che vuoi e a TUTTA la rete, non solo al router..
Spero di non aver scritto castronerie: ho letto tutta la discusione e non mi sembra di aver già letto un suggerimento di questo tipo..
Scusa Kappa ma xkè non provi ad aggirare il problema??
Anzichè provare ad entrare da remoto direttamente nel router, entra in desktop remoto su uno dei pc (dietro router), poi digiti l'ip del router dal desktop remoto e quindi entri nel router da locale.. e hai risolto; fai tutta l'assistenza che vuoi e a TUTTA la rete, non solo al router..
Spero di non aver scritto castronerie: ho letto tutta la discusione e non mi sembra di aver già letto un suggerimento di questo tipo..
Non è una castroneria, lo so... però questo implica che ci sia sempre una macchina accesa e impostata per effettuare controllo remoto. Il mio scopo, invece, è solo quello di poter amministrare le impostazioni del router da remoto, non ho bisogno di fare assistenza al pc ;)
massimilianonball
26-01-2008, 12:16
Senza dubbio.. e poi lo saprai meglio tu quello ke ci devi fare con il router.. però, una volta impostato, non è che ci si mette mano tutti i giorni..
Cmq la macchina si può accendere anche quando vuoi te, le versioni di bios più aggiornate prevedono anche la possibilità di accensioni programmate: io x casa dei miei faccio in questo modo, senza contare che quel pc fa da server, quindi spesso è acceso cmq..
Ma poi hai rispolto usando support come user e pw??
Senza dubbio.. e poi lo saprai meglio tu quello ke ci devi fare con il router.. però, una volta impostato, non è che ci si mette mano tutti i giorni..
Cmq la macchina si può accendere anche quando vuoi te, le versioni di bios più aggiornate prevedono anche la possibilità di accensioni programmate: io x casa dei miei faccio in questo modo, senza contare che quel pc fa da server, quindi spesso è acceso cmq..
Si certo, e dato che a casa ho un serverino sempre acceso per me non sarebbe un problema... però volevo risolvere questo cavillo perchè, se hai letto il resto, con un altro router funziona tranquillamente e col mio no :(
Ma poi hai rispolto usando support come user e pw??
Non ho ancora provato, devo andare su un computer remoto a farlo :)
Sono riuscito ad entrare da remoto con le credenziali "support". Missione compiuta, grazie a tutti per gli aiuti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.